Mercato del leasing di beni aziendali: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per tipo di bene (veicoli commerciali, macchinari e attrezzature industriali, immobili, apparecchiature IT e altri), per tipo di leasing (leasing operativo, leasing finanziario), per dimensione aziendale (grandi imprese, piccole imprese, medie imprese), per settore verticale

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: BFSI | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato del leasing di beni aziendali: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per tipo di bene (veicoli commerciali, macchinari e attrezzature industriali, immobili, apparecchiature IT e altri), per tipo di leasing (leasing operativo, leasing finanziario), per dimensione aziendale (grandi imprese, piccole imprese, medie imprese), per settore verticale

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)932,64 miliardi di USD
CAGR (2023-2028)13,32%
Segmento in più rapida crescitaMacchinari e attrezzature industriali
Mercato più grandeEuropa

MIR BFSI

Il mercato globale del leasing di asset aziendali è stato valutato a 932,64 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 13,32% fino al 2028. Il leasing di asset aziendali globali è una strategia finanziaria di spicco impiegata dalle aziende in tutto il mondo per ottimizzare la gestione dei propri asset e le risorse finanziarie. Questa pratica prevede il leasing di asset essenziali come macchinari, attrezzature, veicoli o persino immobili, anziché acquistarli direttamente. Questo approccio offre diversi vantaggi per le organizzazioni che cercano flessibilità, efficienza dei costi e una migliore allocazione del capitale.

Uno dei principali vantaggi del leasing di asset aziendali globali è la conservazione del capitale. Invece di effettuare sostanziali investimenti iniziali, le aziende possono conservare il proprio flusso di cassa per altri scopi strategici come espansione, ricerca o innovazione. Il leasing consente inoltre alle aziende di rimanere al passo con i progressi tecnologici aggiornando regolarmente i propri asset in leasing.

Inoltre, il leasing di asset aziendali globali offre flessibilità nell'utilizzo e nello smaltimento degli asset. Le aziende possono personalizzare i contratti di leasing in base alle proprie esigenze specifiche, sia per progetti a breve termine che per requisiti operativi a lungo termine. Questa flessibilità è fondamentale nei settori in rapida evoluzione.

Inoltre, il leasing può avere vantaggi fiscali, poiché i pagamenti del leasing sono spesso spese deducibili. Semplifica anche la manutenzione degli asset, poiché le società di leasing in genere includono assistenza e manutenzione negli accordi.

Nel complesso, il leasing di asset aziendali globali è uno strumento finanziario strategico che consente alle aziende di ottimizzare l'utilizzo dei propri asset, mantenere l'agilità finanziaria e rimanere competitive in un mercato globale dinamico. Offre un'alternativa interessante alla tradizionale proprietà di asset, facilitando la crescita e l'adattabilità in un panorama aziendale in continua evoluzione.

Principali fattori trainanti del mercato

Efficienza dei costi e conservazione del capitale

Uno dei principali fattori trainanti alla base dell'adozione globale dell'Enterprise Asset Leasing è la necessità di efficienza dei costi e conservazione del capitale. Le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, spesso richiedono ingenti investimenti di capitale per acquisire e mantenere asset critici per le loro operazioni. Tuttavia, la proprietà assoluta di questi asset può bloccare capitale prezioso, limitando la capacità di un'organizzazione di investire in altre aree come ricerca e sviluppo, espansione del mercato o acquisizione di talenti. Il leasing, d'altro canto, consente alle aziende di ottenere e utilizzare asset senza un pesante investimento iniziale, liberando capitale per iniziative di crescita strategica. Questo approccio conveniente è in linea con la tendenza più ampia delle aziende che cercano modi per ottimizzare le proprie risorse finanziarie e migliorare la gestione del flusso di cassa in un'economia globale volatile.

Progressi tecnologici e gestione del ciclo di vita delle risorse

I rapidi progressi tecnologici hanno portato a cicli di vita delle risorse più brevi in molti settori. Questa tendenza richiede frequenti aggiornamenti e sostituzioni di attrezzature e macchinari per rimanere competitivi e conformi agli standard del settore. Il leasing di risorse aziendali globali è una risposta strategica a questa sfida. Leasing di risorse anziché possederle, le aziende possono facilmente passare alle tecnologie più recenti alla fine dei termini di locazione, mantenendo le proprie operazioni efficienti e competitive. Questo driver è particolarmente rilevante in settori come IT, produzione e assistenza sanitaria, dove il ritmo del cambiamento tecnologico è eccezionalmente elevato. Il leasing consente alle organizzazioni di abbracciare l'innovazione senza l'onere finanziario di acquistare e smaltire regolarmente risorse.

Flessibilità e scalabilità

Il terzo driver che alimenta la crescita del leasing di risorse aziendali globali è l'impareggiabile flessibilità che offre alle aziende. I contratti di leasing possono essere personalizzati per soddisfare specifiche esigenze operative, consentendo alle aziende di aumentare o diminuire i propri portafogli di asset in base alle fluttuazioni delle condizioni di mercato. Questa flessibilità è inestimabile per le aziende che sperimentano stagionalità o variazioni della domanda basate sui progetti. Ad esempio, un'azienda edile può noleggiare macchinari pesanti aggiuntivi per un grande progetto e restituirli al termine del progetto, evitando l'impegno finanziario a lungo termine della proprietà. Inoltre, il leasing consente alle aziende di adattarsi rapidamente a cambiamenti imprevisti nel loro settore, riducendo i rischi associati alla proprietà degli asset. La capacità di allineare l'utilizzo degli asset con i requisiti aziendali in evoluzione migliora l'agilità e riduce l'esposizione alle incertezze del mercato.


MIR Segment1

Vantaggi finanziari e fiscali

Il quarto fattore trainante alla base della tendenza globale dell'Enterprise Asset Leasing risiede nei vantaggi finanziari e fiscali che offre. I pagamenti di leasing sono solitamente trattati come spese operative piuttosto che come spese in conto capitale, rendendoli deducibili dalle tasse in molte giurisdizioni. Ciò può comportare notevoli risparmi sui costi per le aziende, riducendo efficacemente la loro responsabilità fiscale complessiva. Inoltre, il leasing può aiutare le aziende a mantenere un bilancio più sano poiché i beni in leasing potrebbero non dover essere registrati come passività, migliorando i rapporti finanziari e l'affidabilità creditizia. Inoltre, le società di leasing spesso forniscono servizi in bundle, come manutenzione e riparazioni, come parte del contratto di leasing, riducendo l'onere amministrativo per le aziende e consentendo loro di concentrarsi sulle loro operazioni principali. La prevedibilità finanziaria dei pagamenti di leasing fissi aiuta anche nella stesura del budget e nella pianificazione finanziaria, poiché le aziende possono prevedere le loro spese con maggiore precisione.

In conclusione, il leasing di beni aziendali a livello globale sta vivendo una crescita robusta grazie a diversi fattori chiave. L'efficienza dei costi e la conservazione del capitale spingono le aziende a cercare alternative alla proprietà assoluta dei beni. I progressi tecnologici e la necessità di una gestione efficiente del ciclo di vita dei beni spingono le organizzazioni ad adottare il leasing per rimanere competitive. Flessibilità e scalabilità consentono alle aziende di adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato e i vantaggi finanziari e fiscali rendono il leasing una strategia finanziaria interessante. Poiché le aziende continuano a riconoscere l'importanza di questi driver, è probabile che l'Enterprise Asset Leasing svolga un ruolo sempre più vitale nell'ottimizzazione della gestione delle attività e dell'allocazione delle risorse finanziarie su scala globale.

Principali sfide di mercato

Variabilità normativa e conformità

Una delle principali sfide nell'Enterprise Asset Leasing globale è la gestione della vasta variabilità degli ambienti normativi nei diversi paesi e regioni. Le normative sul leasing possono variare in modo significativo in termini di standard contabili, trattamento fiscale e requisiti legali. Questa diversità introduce complessità per le multinazionali che operano in più giurisdizioni, poiché devono districarsi in un labirinto di regole e normative per garantire la conformità. Garantire che i contratti di locazione aderiscano alle leggi locali e agli standard contabili ottimizzando al contempo i vantaggi fiscali può essere un compito arduo. La non conformità può portare a problemi legali, sanzioni finanziarie e danni alla reputazione, rendendo fondamentale per le aziende avere una solida comprensione del panorama normativo in ogni mercato in cui si impegnano in attività di leasing.

Asset Management and Tracking

Una gestione e un monitoraggio efficaci degli asset rappresentano un'altra sfida sostanziale nel leasing di asset aziendali globali. Le aziende devono mantenere registri accurati degli asset in leasing, tra cui la loro posizione, le condizioni, i programmi di manutenzione e i termini di locazione. Ciò diventa sempre più complesso man mano che le organizzazioni espandono le loro attività di leasing oltre confine e accumulano una vasta gamma di asset in leasing. Senza sistemi e processi avanzati di gestione degli asset, le aziende rischiano di perdere visibilità e controllo sui loro asset in leasing. Un monitoraggio scadente degli asset può portare a inefficienze, maggiori costi di manutenzione e controversie con i locatori sulle condizioni o l'utilizzo degli asset. Per affrontare questa sfida, le organizzazioni devono investire in soluzioni di gestione delle risorse solide e stabilire processi chiari per tracciare e monitorare le risorse in leasing nelle loro operazioni globali.


MIR Regional

Rischi di cambio e di cambio

Il leasing di asset aziendali globali spesso comporta transazioni transfrontaliere, che espongono le aziende a rischi di cambio e di cambio. I contratti di leasing in genere specificano pagamenti fissi in una valuta specifica, ma le fluttuazioni del tasso di cambio possono avere un impatto significativo sul costo effettivo del leasing di asset. Se la valuta funzionale di un'azienda differisce dalla valuta del contratto di leasing, potrebbe dover affrontare ulteriori complessità nella gestione del rischio di cambio. Le svalutazioni improvvise della valuta possono comportare maggiori spese di leasing o sfide di bilancio per le organizzazioni multinazionali. Per mitigare questa sfida è necessario l'uso di strumenti finanziari, come le coperture valutarie, per stabilizzare i flussi di cassa e proteggersi da movimenti avversi del tasso di cambio. Inoltre, le organizzazioni devono valutare attentamente il rischio di cambio associato alle loro attività di leasing e incorporare strategie di gestione del rischio nei loro piani di leasing.

Smaltimento delle attività e gestione della fine del leasing

L'ultima sfida nel leasing di attività aziendali globali riguarda la gestione dei processi di smaltimento delle attività e di fine del leasing. Quando un contratto di leasing giunge al termine, le organizzazioni devono decidere se restituire, acquistare o estendere il leasing dell'attività. Lo smaltimento delle attività può essere particolarmente complesso in un contesto globale, poiché comporta considerazioni quali costi di spedizione, normative di importazione/esportazione e condizioni del mercato locale. Le decisioni relative allo smaltimento delle attività possono avere un impatto sui bilanci e sulle passività fiscali di un'azienda. Inoltre, la mancata gestione corretta del processo di fine del leasing può comportare controversie con i locatori e conseguenze finanziarie inaspettate. Per affrontare questa sfida, le aziende hanno bisogno di strategie complete per valutare le opzioni di fine del leasing, gestire la logistica di restituzione delle attività e garantire la conformità agli obblighi contrattuali. Una gestione efficiente della fine del leasing non solo riduce i potenziali rischi finanziari, ma supporta anche pratiche di utilizzo sostenibile delle risorse.

In sintesi, il leasing di beni aziendali globali presenta diverse sfide che le organizzazioni devono affrontare per sfruttare efficacemente questa strategia finanziaria. La variabilità normativa e i problemi di conformità richiedono un'attenzione meticolosa alle leggi e agli standard locali. Le complessità della gestione e del monitoraggio delle risorse richiedono sistemi e processi solidi per mantenere il controllo sulle risorse in leasing. I rischi di cambio e valuta necessitano di misure di gestione del rischio proattive e le sfide di smaltimento delle risorse e gestione della fine del leasing richiedono strategie ben definite per ottimizzare l'utilizzo delle risorse e mitigare potenziali interruzioni finanziarie e operative. Affrontare queste sfide richiede una combinazione di competenza finanziaria, soluzioni tecnologiche e un approccio proattivo alla gestione del rischio, consentendo alle aziende di raccogliere i vantaggi del leasing di beni aziendali su scala globale riducendo al minimo le potenziali insidie.

Principali tendenze di mercato

Sostenibilità e responsabilità ambientale

Una tendenza importante nel leasing di beni aziendali globali è la crescente enfasi sulla sostenibilità e sulla responsabilità ambientale. Le organizzazioni stanno dando sempre più importanza alla riduzione della loro impronta di carbonio e all'adozione di pratiche eco-compatibili. Di conseguenza, c'è una crescente domanda di asset in leasing che siano efficienti dal punto di vista energetico, rispettosi dell'ambiente e conformi a rigorosi standard sulle emissioni. Le aziende sono alla ricerca di locatori che possano fornire accesso ad asset moderni e sostenibili, che si tratti di veicoli elettrici per le loro flotte, attrezzature di produzione a risparmio energetico o tecnologie di edilizia ecologica per immobili in leasing. Inoltre, i contratti di locazione stanno iniziando a incorporare clausole di sostenibilità, delineando le responsabilità del locatario per l'uso e lo smaltimento eco-consapevoli degli asset. Questa tendenza è in linea con gli sforzi globali per combattere il cambiamento climatico e riflette uno spostamento verso pratiche di gestione degli asset più responsabili.

Trasformazione digitale e integrazione IoT

La seconda tendenza principale nel leasing di asset aziendali globali è l'integrazione delle tecnologie digitali e dell'Internet of Things (IoT). Le aziende stanno sfruttando gli strumenti digitali per migliorare la gestione degli asset, monitorare le prestazioni degli asset e ottimizzare l'allocazione delle risorse. I sensori IoT incorporati negli asset in leasing raccolgono dati su modelli di utilizzo, esigenze di manutenzione e metriche delle prestazioni in tempo reale. Questi dati vengono poi analizzati tramite piattaforme di analisi avanzate per prendere decisioni informate sull'utilizzo delle risorse e sui programmi di manutenzione. Inoltre, l'adozione della tecnologia blockchain sta guadagnando terreno per creare registrazioni trasparenti e a prova di manomissione di contratti di locazione e cronologie delle risorse. La trasformazione digitale non solo migliora l'efficienza operativa, ma potenzia anche il processo decisionale e la gestione del rischio sia per i locatori che per i locatari.

Strutture di locazione flessibili e prezzi basati sull'utilizzo

Un'altra tendenza significativa nel leasing di beni aziendali globale è il passaggio a strutture di locazione più flessibili e modelli di prezzi basati sull'utilizzo. I contratti di locazione tradizionali spesso prevedono pagamenti fissi per tutta la durata del contratto. Tuttavia, le aziende cercano sempre più accordi più adattabili che si allineino alle loro esigenze variabili. Questi possono includere contratti di locazione a breve termine, opzioni di risoluzione anticipata o la possibilità di aumentare o ridurre le risorse in base alle fluttuazioni della domanda. Inoltre, stanno guadagnando popolarità i modelli di prezzi basati sull'utilizzo, in cui le organizzazioni pagano in base al loro consumo effettivo o all'utilizzo delle risorse in leasing. Questo approccio consente risparmi sui costi durante i periodi di ridotto utilizzo delle risorse e previene l'eccesso di impegno durante i picchi di domanda. Fornendo maggiore flessibilità e controllo dei costi, queste tendenze aiutano le aziende ad allineare le proprie strategie di leasing di risorse più strettamente alle proprie realtà operative.

Standard normativi e contabili in evoluzione

L'ultima tendenza principale nel leasing di risorse aziendali a livello globale è l'evoluzione continua degli standard normativi e contabili. L'implementazione dell'International Financial Reporting Standard (IFRS) 16 e dell'Accounting Standards Codification (ASC) 842 del Financial Accounting Standards Board (FASB) in molte giurisdizioni ha modificato in modo significativo il trattamento contabile dei contratti di locazione. In base a questi standard, la maggior parte dei contratti di locazione deve ora essere riconosciuta nei bilanci, con un impatto sui coefficienti finanziari e sulla rendicontazione. Questo cambiamento ha spinto le organizzazioni a rivalutare le proprie strategie di leasing e a considerare le implicazioni finanziarie della capitalizzazione del leasing. Inoltre, i cambiamenti normativi potrebbero continuare a modellare le pratiche di leasing, in particolare per quanto riguarda la rendicontazione della sostenibilità, il trattamento fiscale e i requisiti di conformità. Rimanere al passo con questi standard in evoluzione è fondamentale per le organizzazioni impegnate nell'Enterprise Asset Leasing globale per garantire la conformità e un'efficace gestione finanziaria.

In conclusione, l'Enterprise Asset Leasing globale sta assistendo a tendenze significative che riflettono le priorità e le sfide in evoluzione delle aziende moderne. La sostenibilità e la responsabilità ambientale stanno guidando una domanda di asset in leasing eco-compatibili. La trasformazione digitale e l'integrazione IoT stanno migliorando la gestione degli asset, il processo decisionale e la trasparenza. Le strutture di leasing flessibili e i modelli di prezzo basati sull'utilizzo stanno offrendo alle aziende un maggiore controllo ed efficienza dei costi. Infine, l'evoluzione degli standard normativi e contabili sta rimodellando gli aspetti finanziari e di rendicontazione delle attività di leasing. Restando sintonizzate su queste tendenze, le organizzazioni possono ottimizzare le loro strategie di leasing di asset, migliorare il loro impatto ambientale e rimanere competitive in un mercato globale in rapida evoluzione.

Approfondimenti sui segmenti

Approfondimenti sui tipi di asset

Macchinari e attrezzature industriali sono emersi come il segmento in più rapida crescita nel mercato globale del leasing di asset aziendali. Questa impennata della domanda può essere attribuita a vari fattori, tra cui rapidi progressi tecnologici, maggiore enfasi sull'efficienza e la necessità di una gestione degli asset conveniente. Le aziende di tutti i settori si stanno rivolgendo al leasing come approccio strategico per accedere a macchinari all'avanguardia senza un investimento di capitale iniziale. Questa tendenza consente loro di rimanere competitive, adattarsi alle mutevoli richieste del mercato e mantenere la flessibilità finanziaria, beneficiando al contempo delle più recenti tecnologie industriali. Di conseguenza, il segmento Machinery & Industrial Equipment continua ad espandersi, rimodellando il panorama del leasing di asset in tutto il mondo.

Enterprise Size Insights

Le medie imprese (PMI) sono attualmente il segmento in più rapida crescita nel mercato globale dell'Enterprise Asset Leasing. Questa crescita è alimentata dal crescente riconoscimento da parte delle PMI dei vantaggi del leasing come mezzo conveniente e flessibile per acquisire asset essenziali. Le PMI hanno spesso risorse di capitale limitate, rendendo il leasing un'opzione interessante per accedere agli asset senza costi iniziali sostanziali. Inoltre, l'ascesa di fornitori di leasing specializzati che soddisfano le esigenze uniche delle PMI ha ulteriormente accelerato questa tendenza. Con un'enfasi sull'efficienza operativa e sulla prudenza finanziaria, le PMI stanno sfruttando l'Enterprise Asset Leasing per ottimizzare la gestione degli asset e sostenere la propria competitività in un ambiente aziendale dinamico.

Regional Insights

L'Europa ha affermato il suo predominio nel panorama globale dell'Enterprise Asset Leasing. L'economia matura e altamente diversificata della regione, unita a solidi quadri normativi, l'ha posizionata come un attore chiave. Il fiorente mercato del leasing europeo abbraccia vari settori, tra cui produzione, trasporti e tecnologia. Le aziende in Europa stanno adottando sempre più l'Enterprise Asset Leasing come approccio finanziario strategico, data la sua flessibilità, i vantaggi fiscali e la capacità di migliorare l'efficienza del capitale. Inoltre, l'attenzione del continente sulla sostenibilità si allinea con la crescente tendenza al leasing di asset eco-compatibili. Con il suo ambiente economico stabile e l'impegno per l'innovazione, l'Europa continua a guidare la strada nell'arena globale dell'Enterprise Asset Leasing.

Sviluppi recenti

  • A marzo 2023, Ecotrak, la nota soluzione di gestione delle strutture aziendali, e Leasecake, una piattaforma di leasing e gestione delle sedi basata su cloud, hanno annunciato un nuovo accordo strategico. Come risultato dell'accordo, i clienti saranno in grado di gestire sedi, crescita, asset e strutture in modo più efficiente su tutte le piattaforme. L'integrazione elimina il divario di comunicazione tra i reparti immobiliare, edile e delle strutture durante le aperture di nuove sedi e il turnover.
  • A marzo 2021, Enrich Software Corp., fornitore di soluzioni di gestione delle risorse delle flotte aziendali, e Volvo e Mack Leasing Systems hanno annunciato di recente un nuovo accordo che prevede che Enrich Software gestisca la flotta aziendale in leasing Volvo e Mack in Nord America a partire da. Il potente modulo di fatturazione e amministrazione dei contratti di Enrich Software fornirà una soluzione semplificata per le diverse esigenze di fatturazione dei clienti di leasing aziendale Volvo e Mack.

Principali attori del mercato

  • National Westminster Bank plc
  • BNP Paribas
  • ORIX Corporation
  • ICBC Financial Leasing Co. Ltd
  • Bohai Leasing Co. Ltd.
  • Mexarrend SAPIde CV
  • Societe Generale
  • General Electric Società
  • Mitsubishi HC Capital Inc.
  • White Oak Financial LLC.

 Per tipo di asset

Per tipo di leasing

Per dimensione aziendale

Per settore Verticale

Per regione

  • Veicoli commerciali
  • Macchinari e Attrezzature industriali
  • Immobili
  • Attrezzature IT
  • Altro
  • Leasing operativo
  • Leasing finanziario
  • Grandi imprese
  • Piccole imprese
  • Medie imprese Imprese
  • Trasporti e logistica
  • Produzione, edilizia
  • IT e Telecomunicazioni
  • Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.