Mercato dell'assicurazione dei raccolti: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per copertura (assicurazione multirischio dei raccolti (MPCI), assicurazione contro la grandine dei raccolti), per fornitore (banche, compagnie assicurative, broker/agenti e altri), per regione, per concorrenza 2018-2028

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: BFSI | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dell'assicurazione dei raccolti: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per copertura (assicurazione multirischio dei raccolti (MPCI), assicurazione contro la grandine dei raccolti), per fornitore (banche, compagnie assicurative, broker/agenti e altri), per regione, per concorrenza 2018-2028

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)39,32 miliardi di USD
CAGR (2023-2028)5,33%
Segmento in più rapida crescitaAssicurazione multirischio per i raccolti
Mercato più grandeAsia Pacifico

MIR BFSI

Panoramica del mercato

Il mercato globale delle assicurazioni sui raccolti è stato valutato a 39,32 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 5,33% fino al 2028. L'assicurazione globale sui raccolti è uno strumento finanziario progettato per mitigare i rischi affrontati dagli agricoltori a causa di eventi meteorologici imprevedibili, parassiti, malattie e altri fattori che possono portare a perdite di raccolto. Questo schema assicurativo fornisce agli agricoltori una rete di sicurezza, garantendo loro di ricevere un risarcimento quando i loro raccolti sono influenzati negativamente, contribuendo a stabilizzare il loro reddito e la sicurezza alimentare.

L'assicurazione sui raccolti in genere opera attraverso una partnership tra governi, compagnie assicurative e agricoltori. I governi spesso svolgono un ruolo nel sovvenzionare i premi per rendere l'assicurazione più accessibile agli agricoltori, soprattutto nei paesi in via di sviluppo dove l'agricoltura è una fonte significativa di sostentamento. Le compagnie assicurative valutano il rischio e offrono polizze su misura per colture specifiche, regioni e potenziali pericoli.

I vantaggi dell'assicurazione globale dei raccolti sono numerosi. Incoraggia gli agricoltori ad adottare pratiche agricole moderne e a investire in tecnologia, poiché hanno un cuscinetto finanziario in caso di fallimento del raccolto. Contribuisce anche alla sicurezza alimentare stabilizzando la produzione agricola e garantendo un approvvigionamento alimentare costante. Inoltre, aiuta nello sviluppo rurale salvaguardando i mezzi di sostentamento degli agricoltori e sostenendo la crescita agricola.

Tuttavia, rimangono sfide come l'accessibilità economica, la valutazione accurata del rischio e la disponibilità dei dati. Nonostante queste sfide, l'assicurazione globale dei raccolti continua a evolversi, aiutando a proteggere gli interessi degli agricoltori e contribuendo al contempo alla sicurezza alimentare globale e alla sostenibilità agricola.

Principali fattori trainanti del mercato

Cambiamenti climatici ed eventi meteorologici estremi

I cambiamenti climatici hanno portato a un aumento della frequenza e dell'intensità di eventi meteorologici estremi come siccità, inondazioni, uragani e modelli di precipitazioni irregolari. Questi eventi comportano rischi significativi per l'agricoltura, con conseguenti perdite di raccolto e rese ridotte. Come risposta, l'assicurazione globale dei raccolti ha acquisito importanza come strumento per aiutare gli agricoltori a mitigare l'impatto finanziario dei disastri legati al clima. Gli agricoltori assicurati ricevono un risarcimento quando i loro raccolti vengono danneggiati a causa di fattori legati al meteo, fornendo loro le risorse per riprendersi e continuare a coltivare. La crescente imprevedibilità dei modelli meteorologici sottolinea l'importanza dell'assicurazione dei raccolti nella salvaguardia della produzione alimentare e dei mezzi di sostentamento degli agricoltori.

Modernizzazione agricola e adozione della tecnologia

Il settore agricolo ha assistito a un costante spostamento verso la modernizzazione e l'adozione della tecnologia. Gli agricoltori investono sempre di più in tecniche agricole avanzate, colture geneticamente modificate, agricoltura di precisione e altre innovazioni per migliorare la produttività e ridurre i rischi. L'assicurazione sui raccolti si allinea a questa tendenza offrendo agli agricoltori una rete di sicurezza che li incoraggia ad assumersi dei rischi e ad adottare queste tecnologie. Sapendo di avere una copertura assicurativa in caso di fallimento del raccolto, gli agricoltori sono più propensi a investire in input e pratiche costosi che possono aumentare le rese. Questo driver promuove lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare promuovendo l'uso delle migliori pratiche e delle tecnologie all'avanguardia.


MIR Segment1

Iniziative politiche e di supporto governativo

I governi di tutto il mondo riconoscono l'importanza dell'agricoltura per la sicurezza alimentare, lo sviluppo rurale e la stabilità economica. Di conseguenza, molti governi supportano attivamente i programmi di assicurazione sui raccolti sovvenzionando i premi o offrendo incentivi finanziari agli assicuratori. Queste iniziative politiche mirano a rendere l'assicurazione sui raccolti più conveniente e accessibile a una più ampia gamma di agricoltori, in particolare nei paesi in via di sviluppo dove i rischi agricoli sono elevati. Il sostegno del governo aiuta a creare un ambiente favorevole all'espansione dell'assicurazione sui raccolti, poiché riduce l'onere finanziario sia per gli agricoltori che per le compagnie di assicurazione. Inoltre, i quadri normativi e la legislazione possono incentivare i fornitori di assicurazioni a offrire copertura per una gamma più ampia di raccolti e pericoli, migliorando l'efficacia complessiva dei programmi di assicurazione sui raccolti.

Globalizzazione e dinamiche commerciali

L'interconnessione dei mercati globali e l'espansione del commercio internazionale hanno reso l'agricoltura sempre più sensibile alle fluttuazioni dei prezzi globali e alle dinamiche di mercato. L'assicurazione sui raccolti svolge un ruolo cruciale nella gestione di questi rischi. Quando una regione subisce un fallimento del raccolto, può portare a carenze alimentari e picchi di prezzo che colpiscono non solo la popolazione locale, ma anche i mercati internazionali. Per mitigare questi rischi, gli agricoltori spesso hanno bisogno di accedere a risorse finanziarie per recuperare e ripiantare. L'assicurazione sui raccolti fornisce questo supporto fondamentale, garantendo che la produzione agricola rimanga stabile e che le catene di approvvigionamento alimentare globali continuino a funzionare in modo efficiente. In questo contesto, l'assicurazione sui raccolti contribuisce alla resilienza dei sistemi alimentari globali e supporta la stabilità complessiva del settore agricolo.

In conclusione, l'assicurazione sui raccolti globale è influenzata da diversi fattori chiave, tra cui il cambiamento climatico e gli eventi meteorologici estremi, la modernizzazione agricola e l'adozione della tecnologia, il sostegno governativo e le iniziative politiche, nonché la globalizzazione e le dinamiche commerciali. Questi fattori sottolineano il ruolo fondamentale che l'assicurazione sui raccolti svolge nel salvaguardare i mezzi di sostentamento degli agricoltori, promuovere lo sviluppo agricolo e garantire la sicurezza alimentare su scala globale. Mentre le sfide che l'agricoltura deve affrontare continuano a evolversi, l'assicurazione sui raccolti rimarrà uno strumento fondamentale per gestire i rischi e costruire la resilienza di fronte all'incertezza.

Principali sfide di mercato

Convenienza e accessibilità

Una delle principali sfide nell'assicurazione sui raccolti globale è renderla conveniente e accessibile a un'ampia gamma di agricoltori, in particolare quelli nei paesi in via di sviluppo. I premi assicurativi possono essere proibitivi per i piccoli agricoltori con risorse finanziarie limitate. Questi agricoltori sono spesso i più vulnerabili alle perdite di raccolto e hanno più bisogno di un'assicurazione. Per affrontare questa sfida è necessario trovare modi per ridurre il costo dei premi, come sussidi governativi o meccanismi innovativi di condivisione del rischio. Inoltre, migliorare l'accessibilità dei programmi assicurativi, soprattutto nelle aree remote e sottoservite, rimane un ostacolo significativo. Migliorare la consapevolezza degli agricoltori sulle opzioni assicurative disponibili e semplificare il processo di iscrizione può aiutare a colmare questa lacuna, ma persistono sfide logistiche e infrastrutturali.


MIR Regional

Valutazione dei dati e del rischio

Una valutazione accurata del rischio è fondamentale per la fattibilità dell'assicurazione sui raccolti. I fornitori di assicurazioni si affidano a dati storici, informazioni meteorologiche e dati sulla resa dei raccolti per stimare la probabilità di perdite di raccolto. Tuttavia, in molte regioni, la qualità e la disponibilità dei dati possono essere inaffidabili o insufficienti. Il cambiamento climatico ha ulteriormente complicato la valutazione del rischio introducendo una maggiore variabilità nei modelli meteorologici e aumentando la frequenza di eventi estremi.

Di conseguenza, gli assicuratori potrebbero avere difficoltà a stabilire tariffe di premio e livelli di copertura appropriati, il che può portare a instabilità finanziaria all'interno dei programmi assicurativi. Migliorare i meccanismi di raccolta e condivisione dei dati, investire in modelli e tecnologie avanzate e migliorare la collaborazione tra governi, assicuratori e istituti di ricerca sono passaggi necessari per affrontare questa sfida.

Rischio morale e selezione avversa

Il rischio morale e la selezione avversa sono sfide intrinseche nei mercati assicurativi. Il rischio morale si verifica quando individui o entità assicurati si assumono più rischi perché hanno una copertura assicurativa. Nel contesto dell'assicurazione dei raccolti, ciò potrebbe significare che gli agricoltori trascurano le migliori pratiche o adottano metodi agricoli più rischiosi, supponendo che saranno risarciti per le loro perdite. La selezione avversa si riferisce alla situazione in cui solo gli individui o le entità più rischiose optano per l'assicurazione, portando a un pool di rischio distorto che rende il programma finanziariamente insostenibile.

Queste sfide possono comportare maggiori pagamenti per sinistri, premi più alti e una diminuzione dell'efficacia complessiva del programma. L'implementazione di misure di mitigazione del rischio, come l'offerta di formazione assicurativa e la promozione di buone pratiche agricole, può aiutare ad affrontare il rischio morale. La selezione avversa può essere mitigata attraverso una migliore valutazione del rischio e strategie di prezzo, nonché politiche che incoraggiano una gamma più ampia di agricoltori a partecipare.

Cambiamenti climatici e pericoli imprevedibili

I cambiamenti climatici rappresentano una sfida significativa per l'assicurazione globale dei raccolti. L'aumento delle temperature, i cambiamenti nei modelli di precipitazioni e l'aumento del verificarsi di eventi meteorologici estremi rendono sempre più difficile prevedere e gestire i rischi agricoli. Gli assicuratori affrontano la sfida di aggiornare e adattare i loro modelli per tenere conto di queste condizioni mutevoli. Inoltre, l'emergere di nuovi e imprevedibili pericoli, come la diffusione di nuovi parassiti e malattie o l'impatto di eventi legati al clima come gli incendi boschivi, rappresenta una sfida significativa per il settore. I modelli assicurativi tradizionali potrebbero avere difficoltà a tenere il passo con questi rischi in evoluzione, rendendo necessario sviluppare approcci innovativi di valutazione del rischio e copertura. Inoltre, il cambiamento climatico esacerba le sfide esistenti, come l'accessibilità e la disponibilità dei dati, rendendolo un problema pervasivo e interconnesso.

In conclusione, l'assicurazione globale dei raccolti affronta diverse sfide complesse, tra cui l'accessibilità e la convenienza, la valutazione dei dati e del rischio, l'azzardo morale e la selezione avversa, nonché il cambiamento climatico e i pericoli imprevedibili. Affrontare queste sfide richiede uno sforzo coordinato che coinvolga governi, assicuratori, esperti agricoli e organizzazioni internazionali. Le innovazioni nella tecnologia, nella raccolta dati e nella modellazione del rischio, unite alle riforme politiche e alla maggiore consapevolezza tra gli agricoltori, possono aiutare a superare questi ostacoli e rafforzare il ruolo dell'assicurazione dei raccolti nel garantire la sicurezza alimentare e sostenere la resilienza degli agricoltori in tutto il mondo.

Principali tendenze di mercato

Tecnologia di analisi dei dati e telerilevamento

I progressi nell'analisi dei dati e nella tecnologia di telerilevamento hanno rivoluzionato il modo in cui opera l'assicurazione dei raccolti. L'accesso a immagini satellitari ad alta risoluzione, dati meteorologici e informazioni sul suolo consente agli assicuratori di valutare i rischi in modo più accurato ed efficiente. L'analisi dei dati consente lo sviluppo di modelli predittivi in grado di anticipare potenziali perdite di raccolto dovute a eventi meteorologici o epidemie. Questa tendenza aumenta la precisione della valutazione del rischio, riducendo la probabilità di azzardo morale e selezione avversa. Anche gli agricoltori traggono vantaggio da questi progressi, poiché le informazioni in tempo reale li aiutano a prendere decisioni informate sulla gestione delle colture e sulla copertura assicurativa. L'integrazione di blockchain e contratti intelligenti semplifica ulteriormente l'elaborazione dei reclami, rendendola più rapida e trasparente.

Assicurazione parametrica e prodotti basati su indici

L'assicurazione parametrica, spesso basata su trigger predefiniti come livelli di precipitazioni o soglie di temperatura, sta guadagnando popolarità nell'assicurazione dei raccolti. Questi prodotti basati su indici offrono vantaggi distinti, come un'elaborazione più rapida dei reclami e costi amministrativi ridotti. Poiché i pagamenti sono attivati da dati oggettivi anziché da singole valutazioni delle perdite, l'assicurazione parametrica può fornire un sollievo finanziario più rapido agli agricoltori, soprattutto nelle regioni con infrastrutture assicurative limitate. Inoltre, questi prodotti sono adatti a coprire i rischi emergenti associati al cambiamento climatico, poiché dipendono meno dai dati storici e possono adattarsi ai mutevoli modelli meteorologici. L'assicurazione parametrica integra l'assicurazione tradizionale dei raccolti basata sull'indennizzo e contribuisce alla diversificazione delle strategie di gestione del rischio sia per gli assicuratori che per gli agricoltori.

Innovazioni nella progettazione dei prodotti

I prodotti di assicurazione dei raccolti si stanno evolvendo per soddisfare le esigenze specifiche di diverse colture, regioni e sistemi agricoli. Le compagnie assicurative stanno sviluppando soluzioni personalizzate che tengono conto di fattori come il tipo di raccolto, la fase di crescita e le condizioni climatiche locali. Questa tendenza promuove l'adozione dell'assicurazione tra una gamma più ampia di agricoltori, compresi quelli impegnati in colture specializzate o agricoltura di sussistenza. Inoltre, le soluzioni assicurative basate sulla microassicurazione e sulla telefonia mobile stanno guadagnando terreno nelle aree rurali, rendendo la copertura più accessibile ai piccoli agricoltori. I fornitori di assicurazioni stanno anche esplorando prodotti in bundle che combinano l'assicurazione del raccolto con altri servizi finanziari, come conti di credito o di risparmio, per migliorare la resilienza finanziaria degli agricoltori e incoraggiare gli investimenti in agricoltura. Questi innovativi progetti di prodotto mirano a migliorare la pertinenza e l'efficacia dell'assicurazione del raccolto in diversi paesaggi agricoli.

Partenariati pubblico-privati e supporto governativo

Le collaborazioni tra governi e compagnie assicurative private sono in aumento per espandere la portata dell'assicurazione del raccolto. Molti governi riconoscono l'importanza di mitigare i rischi agricoli per la sicurezza alimentare e lo sviluppo rurale. Di conseguenza, sono attivamente coinvolti nel supporto dei programmi di assicurazione del raccolto attraverso sussidi, accordi di riassicurazione o meccanismi di condivisione del rischio. Queste partnership contribuiscono a rendere l'assicurazione più accessibile e sostenibile, in particolare nelle regioni con elevati rischi agricoli. Inoltre, i governi svolgono un ruolo cruciale nel promuovere la consapevolezza e l'educazione assicurativa tra gli agricoltori, incoraggiandone un'adozione più ampia. Il coinvolgimento del settore pubblico garantisce un solido quadro normativo che salvaguarda gli interessi sia degli agricoltori che degli assicuratori. Il sostegno e le partnership governative contribuiscono alla crescita e alla stabilità complessive del settore assicurativo dei raccolti.

In conclusione, l'assicurazione globale dei raccolti sta subendo significative trasformazioni guidate dalle tendenze nell'analisi dei dati e nella tecnologia di telerilevamento, dall'ascesa di prodotti parametrici e basati su indici, dalle innovazioni nella progettazione dei prodotti e dall'aumento delle partnership pubblico-private e del sostegno governativo. Queste tendenze stanno rimodellando il panorama della gestione del rischio agricolo, rendendo l'assicurazione più accessibile, efficiente e adattabile alle sfide poste dal cambiamento climatico e dall'evoluzione delle pratiche agricole. Mentre l'agricoltura globale affronta crescenti incertezze e volatilità, la continua evoluzione dell'assicurazione sui raccolti è essenziale per garantire la resilienza degli agricoltori e la stabilità delle filiere di approvvigionamento alimentare.

Approfondimenti sui segmenti

Approfondimenti sulla copertura

L'assicurazione sui raccolti multirischio (MPCI) sta rapidamente emergendo come il segmento in più rapida crescita nel settore assicurativo sui raccolti a livello globale. Questa crescita dinamica può essere attribuita alla sua copertura completa, che protegge gli agricoltori da un'ampia gamma di pericoli, tra cui condizioni meteorologiche avverse, parassiti, malattie e altri rischi imprevisti.

L'attrattiva dell'MPCI risiede nella sua capacità di fornire agli agricoltori una protezione olistica, consentendo loro di gestire più fonti di rischio contemporaneamente. In un mondo in cui l'agricoltura è sempre più suscettibile alle interruzioni legate ai cambiamenti climatici e ai modelli meteorologici volatili, l'MPCI offre una rete di sicurezza vitale per i produttori agricoli. I governi e gli assicuratori privati stanno riconoscendo l'importanza di MPCI nel migliorare la sicurezza alimentare, stabilizzare il reddito degli agricoltori e supportare pratiche agricole sostenibili.

Questa tendenza di crescita sottolinea le mutevoli esigenze del settore agricolo e l'importanza di soluzioni assicurative innovative. Con l'intensificarsi delle sfide globali per l'agricoltura, si prevede che la rilevanza di MPCI continuerà ad espandersi, contribuendo alla resilienza e alla sostenibilità delle comunità agricole in tutto il mondo.

Approfondimenti del fornitore

Le compagnie assicurative specializzate in assicurazioni sui raccolti sono emerse come il segmento in più rapida crescita nel settore assicurativo sui raccolti a livello globale. Questa tendenza è guidata da diversi fattori. In primo luogo, il crescente riconoscimento dei rischi correlati al cambiamento climatico e degli eventi meteorologici estremi ha aumentato la domanda di copertura assicurativa sui raccolti, spingendo le compagnie assicurative ad ampliare la propria offerta in questa nicchia di mercato. In secondo luogo, i progressi nell'analisi dei dati e nella tecnologia hanno consentito agli assicuratori di valutare e stabilire prezzi più accurati per i rischi agricoli, rendendo l'assicurazione sui raccolti più allettante sia per gli agricoltori che per gli investitori. In terzo luogo, i governi di vari paesi stanno promuovendo l'assicurazione sui raccolti come strumento chiave per migliorare la sicurezza alimentare e mitigare le vulnerabilità economiche rurali, alimentando ulteriormente la crescita delle compagnie assicurative specializzate in questo campo. Di conseguenza, queste compagnie sono pronte a svolgere un ruolo fondamentale nell'affrontare i rischi in continua evoluzione a cui vanno incontro gli agricoltori e nel contribuire alla resilienza dell'agricoltura globale in un clima sempre più incerto.

Approfondimenti regionali

L'Asia Pacifica è emersa come la regione dominante nel panorama globale dell'assicurazione sui raccolti. Questa preminenza può essere attribuita a diversi fattori chiave. In primo luogo, la regione ospita una parte significativa della produzione agricola mondiale, con una vasta gamma di colture coltivate in vari climi e terreni. In secondo luogo, i paesi dell'Asia Pacifica sono altamente vulnerabili agli impatti del cambiamento climatico, tra cui eventi meteorologici estremi, siccità e inondazioni, che hanno spinto sia i governi che gli agricoltori a cercare di mitigare il rischio attraverso l'assicurazione sui raccolti. In terzo luogo, le politiche e le iniziative governative di supporto in paesi come India e Cina hanno facilitato l'espansione dei programmi di assicurazione sui raccolti, rendendoli più accessibili agli agricoltori. Infine, i progressi tecnologici e gli approcci basati sui dati hanno consentito una valutazione del rischio più accurata e una personalizzazione della copertura, stimolando ulteriormente la crescita dell'assicurazione sui raccolti nella regione. Poiché i rischi agricoli continuano ad aumentare di fronte all'incertezza climatica, si prevede che l'Asia Pacifica manterrà la sua posizione dominante nel mercato globale dell'assicurazione sui raccolti.

Sviluppi recenti

  • A maggio 2022,  Zurich American Insurance Company ha annunciato che la sua divisione di assicurazione dei raccolti, Rural Community Insurance Services (RCIS), ha aggiunto Climate FieldViewTM al suo elenco di fornitori di agricoltura di precisione offerti ai clienti RCIS.
  • A dicembre 2020, Sompo International Holdings Ltd. (SIH), un fornitore specializzato di assicurazioni e riassicurazioni danni e proprietà con sede alle Bermuda, ha acquisito DCIS Diversified Crop Insurance Services, una sussidiaria di CGB Enterprises, Inc.(CGB).

Principali attori del mercato

  • Agriculture Insurance Company of India Limited
  • Chubb Limited
  • Santam (Sanlam)
  • Tokio Marine HCC
  • QBE Insurance Group
  • Zurich American Insurance Company
  • Sompo International Holdings Ltd (Sompo Holdings Inc.)
  • Great American Insurance Company (American Financial Group Inc.)
  • Philippine Crop Insurance Corporation
  • Axa SA

 Per copertura

Per fornitore

Per regione

  • Assicurazione multirischio per i raccolti (MPCI)
  • Assicurazione contro la grandine
  • Banche
  • Assicurazione Aziende
  • Broker/Agenti
  • Altro
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.