Mercato dei servizi patrimoniali: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (servizi di fondi, custodia e contabilità, servizi di outsourcing, prestito titoli, altri), per dimensione aziendale (grandi imprese, piccole e medie imprese), per utente finale (mercati dei capitali, società di gestione patrimoniale, altri), per regione, per concorrenza

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: BFSI | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dei servizi patrimoniali: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (servizi di fondi, custodia e contabilità, servizi di outsourcing, prestito titoli, altri), per dimensione aziendale (grandi imprese, piccole e medie imprese), per utente finale (mercati dei capitali, società di gestione patrimoniale, altri), per regione, per concorrenza

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)85,12 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)12,6%
Segmento in più rapida crescitaServizi di fondi
Mercato più grandeNord America

MIR BFSI

Panoramica del mercato

Il mercato globale dei servizi patrimoniali è stato valutato a 85,12 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che crescerà con un CAGR del 12,6% fino al 2029. Il mercato globale dei servizi patrimoniali è una componente dinamica e integrante del settore dei servizi finanziari, che svolge un ruolo cruciale nella gestione e nell'amministrazione efficienti di vari asset finanziari. Questo mercato comprende un'ampia gamma di servizi, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, custodia, contabilità dei fondi, agenzia di trasferimento e prestito titoli. Man mano che i mercati finanziari continuano a globalizzarsi e diversificarsi, la domanda di soluzioni sofisticate di servizi patrimoniali è cresciuta in modo significativo. I partecipanti al mercato, tra cui gestori patrimoniali, investitori istituzionali e amministratori di fondi, si affidano ai fornitori di servizi patrimoniali per garantire l'elaborazione fluida e sicura dei loro portafogli di investimento. La crescente complessità degli strumenti finanziari e dei requisiti normativi ha ulteriormente alimentato la necessità di servizi specializzati, guidando l'innovazione e la concorrenza all'interno del mercato globale dei servizi patrimoniali.

Il mercato globale dei servizi patrimoniali è caratterizzato da un panorama competitivo in cui i principali attori si sforzano continuamente di migliorare la propria infrastruttura tecnologica, espandere la propria offerta di servizi e conformarsi agli standard normativi in evoluzione. Inoltre, il mercato sta assistendo a un passaggio verso una maggiore automazione e digitalizzazione per migliorare l'efficienza operativa e ridurre i rischi. Mentre la tecnologia continua a rimodellare il settore dei servizi finanziari, i fornitori di servizi patrimoniali stanno adottando soluzioni avanzate come blockchain, intelligenza artificiale e apprendimento automatico per semplificare i processi e fornire servizi più trasparenti e in tempo reale. Con la continua evoluzione dei mercati finanziari e la crescente complessità dei prodotti di investimento, il mercato globale dei servizi patrimoniali è pronto per una crescita e una trasformazione continue nei prossimi anni.

Fattori trainanti del mercato

Aumento della globalizzazione e degli investimenti transfrontalieri

La crescente globalizzazione dei mercati finanziari è stata un fattore trainante fondamentale del mercato globale dei servizi patrimoniali. Poiché gli investitori cercano diversificazione e rendimenti più elevati, stanno allocando capitale oltre confine, portando a un aumento degli investimenti transfrontalieri. Questa tendenza ha creato la necessità di soluzioni di asset servicing efficienti e affidabili che possano funzionare senza problemi in diverse giurisdizioni, valute e quadri normativi. I fornitori di asset servicing svolgono un ruolo cruciale nel facilitare le transazioni transfrontaliere, gestire le complessità di diversi contesti normativi e garantire la conformità alle leggi locali. La capacità di offrire solidi servizi di custodia globale, reporting in tempo reale e soluzioni integrate per investimenti transfrontalieri posiziona i fornitori di asset servicing come partner essenziali per gli investitori che affrontano le sfide dei mercati internazionali.

Progressi tecnologici e digitalizzazione

Il mercato globale degli asset servicing sta subendo una significativa trasformazione guidata dai progressi tecnologici e dalla crescente domanda di digitalizzazione. I fornitori di asset servicing stanno adottando tecnologie all'avanguardia come blockchain, intelligenza artificiale (IA), apprendimento automatico e automazione robotica dei processi per migliorare l'efficienza operativa, ridurre i costi e mitigare i rischi. Blockchain, in particolare, sta rivoluzionando settori come la liquidazione dei titoli e la tenuta dei registri, fornendo un registro distribuito trasparente e sicuro. L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico vengono sfruttati per l'analisi dei dati, la modellazione predittiva e i processi decisionali, consentendo ai fornitori di servizi patrimoniali di offrire soluzioni più sofisticate e personalizzate. Il passaggio a piattaforme digitali e all'elaborazione in tempo reale sta semplificando la comunicazione tra i vari stakeholder nell'ecosistema degli investimenti, portando a un servizio patrimoniale più rapido e accurato.


MIR Segment1

Cambiamenti normativi e sfide di conformità

Il mercato globale dei servizi patrimoniali è fortemente influenzato dai cambiamenti normativi e dai requisiti di conformità in evoluzione. Il settore dei servizi finanziari opera in un ambiente normativo complesso, con diverse giurisdizioni che implementano regole e standard diversi. I fornitori di servizi patrimoniali devono adattarsi continuamente a questi cambiamenti, assicurando che i loro servizi siano conformi ai più recenti requisiti normativi. Le conseguenze della crisi finanziaria del 2008 hanno portato a un'ondata di riforme normative volte a migliorare la trasparenza, la gestione del rischio e la tutela degli investitori. L'implementazione di normative come MiFID II (Markets in Financial Instruments Directive II) in Europa e Dodd-Frank negli Stati Uniti ha avuto un profondo impatto sulle pratiche di asset servicing. Per muoversi in questi scenari normativi sono necessarie agilità e un impegno a investire in tecnologia e competenza per garantire la conformità. I fornitori di asset servicing in grado di affrontare efficacemente le sfide normative sono meglio posizionati per guadagnare la fiducia dei clienti e prosperare nel mercato competitivo.

Crescente complessità degli strumenti finanziari

I mercati finanziari hanno assistito a una proliferazione di prodotti di investimento e strumenti finanziari complessi. Dai derivati e prodotti strutturati agli investimenti alternativi come private equity e hedge fund, la gamma di asset a cui gli investitori possono accedere si è notevolmente ampliata. Questa complessità pone sfide per i gestori patrimoniali e gli investitori istituzionali in termini di valutazione, gestione del rischio e processi operativi. I fornitori di asset servicing svolgono un ruolo fondamentale nell'aiutare i clienti a orientarsi tra le complessità di questi strumenti sofisticati. Servizi quali contabilità dei fondi, valutazione e analisi del rischio diventano sempre più preziosi man mano che i prodotti finanziari diventano più complessi. La capacità di adattare sistemi e processi per accogliere la natura diversificata e in continua evoluzione degli strumenti finanziari è un fattore di differenziazione chiave per i fornitori di servizi patrimoniali che mirano a rimanere competitivi sul mercato.

Richiesta di personalizzazione e soluzioni incentrate sul cliente

I clienti nel mercato globale dei servizi patrimoniali richiedono sempre più soluzioni personalizzate che soddisfino le loro esigenze specifiche. I gestori patrimoniali e gli investitori istituzionali cercano fornitori di servizi in grado di offrire soluzioni su misura che affrontino le loro strategie di investimento uniche, i requisiti di reporting e le preferenze di gestione del rischio. L'approccio one-size-fits-all sta cedendo il passo a un modello più incentrato sul cliente in cui i fornitori di servizi patrimoniali collaborano strettamente con i clienti per comprendere i loro obiettivi e le loro sfide. Questa richiesta di personalizzazione si estende oltre i servizi di custodia e tenuta dei registri di base a offerte più sofisticate come analisi delle prestazioni, reporting ESG (ambientale, sociale e di governance) e soluzioni di investimento di impatto. I fornitori di servizi di asset che possono dimostrare flessibilità, agilità e un impegno nel comprendere e soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei loro clienti sono ben posizionati per attrarre e mantenere il business in un mercato competitivo.

In conclusione, il mercato globale dei servizi di asset è influenzato da una combinazione di tendenze globali, progressi tecnologici, dinamiche normative e aspettative dei clienti in continua evoluzione. Gli stakeholder in questo mercato devono gestire questi driver in modo strategico per capitalizzare le opportunità, gestire i rischi e rimanere all'avanguardia in un ambiente in continua evoluzione. Mentre il settore dei servizi finanziari continua a innovare e adattarsi, il ruolo dei fornitori di servizi di asset resterà fondamentale nel supportare il funzionamento efficiente dei mercati dei capitali globali.

Principali sfide del mercato


MIR Regional

Complessità normativa e onere di conformità

Una delle sfide più diffuse nel mercato globale dei servizi di asset è la complessità sempre crescente dei requisiti normativi. I mercati finanziari operano all'interno di una rete di normative, che abbraccia più giurisdizioni e si evolve costantemente in risposta alle dinamiche di mercato e agli eventi geopolitici. I fornitori di servizi di asset devono destreggiarsi in questo intricato panorama normativo, assicurando la conformità a una miriade di norme e standard quali AIFMD (Alternative Investment Fund Managers Directive), UCITS (Undertakings for the Collective Investment in Transferable Securities) e GDPR (General Data Protection Regulation), tra gli altri.

La sfida non consiste solo nel tenersi al passo con i cambiamenti normativi, ma anche nell'implementare sistemi e processi che possano adattarsi senza problemi ai nuovi requisiti. Gli sforzi di conformità spesso richiedono investimenti significativi in tecnologia, talento e formazione. Il rischio di non conformità può comportare sanzioni finanziarie, danni alla reputazione e persino sanzioni normative. Man mano che le normative continuano a evolversi, i fornitori di servizi di asset affrontano la sfida continua di rimanere al passo con i tempi e gestire in modo efficiente l'onere della conformità.

Minacce alla sicurezza informatica e preoccupazioni sulla privacy dei dati

La crescente dipendenza dalla tecnologia e dalle piattaforme digitali all'interno del mercato globale dei servizi di asset porta con sé la crescente minaccia di violazioni della sicurezza informatica. I fornitori di servizi di asset gestiscono grandi quantità di dati finanziari sensibili, il che li rende obiettivi allettanti per i criminali informatici. Un attacco informatico riuscito può avere gravi conseguenze, tra cui perdite finanziarie, danni alla reputazione e violazioni della fiducia dei clienti.

Le preoccupazioni sulla privacy dei dati sono state ulteriormente accentuate con l'introduzione di normative come il GDPR, che impone requisiti rigorosi sulla gestione e la protezione dei dati personali. I fornitori di servizi di asset devono investire in solide misure di sicurezza informatica, tra cui crittografia, sistemi di rilevamento delle intrusioni e regolari audit di sicurezza, per salvaguardare le informazioni dei clienti. Inoltre, devono istruire dipendenti e clienti sulle best practice di sicurezza informatica per mitigare il rischio di errore umano che porta a violazioni dei dati. Poiché le minacce informatiche continuano a evolversi in sofisticatezza, rimanere al passo con le potenziali vulnerabilità rimane una sfida critica per il mercato globale dei servizi di asset.

Resilienza operativa e integrazione tecnologica

Il mercato globale dei servizi di asset sta subendo un cambiamento di paradigma con la crescente adozione di tecnologie avanzate, tra cui blockchain, intelligenza artificiale e apprendimento automatico. Mentre queste tecnologie offrono opportunità di guadagni di efficienza e servizi migliorati, la loro integrazione pone sfide significative. Sistemi legacy, infrastrutture obsolete e l'enorme portata della migrazione dei dati possono impedire l'adozione senza problemi di nuove tecnologie.

I fornitori di servizi patrimoniali spesso si confrontano con la necessità di modernizzare la propria architettura operativa garantendo al contempo un'interruzione minima dei servizi in corso. La sfida consiste nel bilanciare la ricerca dell'innovazione con la necessità di resilienza operativa. Il rischio di guasti del sistema, tempi di inattività o errori durante gli aggiornamenti tecnologici può avere gravi conseguenze, influendo sulla soddisfazione e sulla fiducia del cliente. Per ottenere un'integrazione armoniosa delle nuove tecnologie sono necessarie un'attenta pianificazione, test e collaborazione con i fornitori di tecnologia. La sfida continua è trovare il giusto equilibrio tra innovazione e stabilità operativa.

Complessità del mercato e diversità delle classi di attività

La crescente complessità e diversità degli strumenti finanziari e delle classi di attività rappresentano una sfida significativa per i fornitori di servizi patrimoniali. I mercati globali offrono una vasta gamma di prodotti di investimento, tra cui derivati, investimenti alternativi e prodotti strutturati. Ogni classe di attività ha il suo set di metodologie di valutazione, fattori di rischio e considerazioni normative.

I fornitori di servizi di asset devono sviluppare e mantenere le competenze per gestire questa vasta gamma di attività, assicurando una valutazione accurata, una valutazione del rischio e la conformità ai requisiti normativi. La sfida è amplificata man mano che continuano a emergere nuovi e innovativi strumenti finanziari. Adattare sistemi e processi per accogliere le complessità di diverse classi di attività mantenendo al contempo l'efficienza operativa è una sfida continua. Inoltre, la necessità di conoscenze e tecnologie specializzate in aree come gli investimenti ESG (ambientali, sociali e di governance) aggiunge un ulteriore livello di complessità per i fornitori di servizi di asset che cercano di soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti.

Pressione sui costi e compressione delle commissioni

Il mercato globale dei servizi di asset è caratterizzato da un'intensa concorrenza, che ha portato alla compressione delle commissioni e a maggiori pressioni sui costi. I gestori patrimoniali e gli investitori istituzionali stanno esaminando attentamente le commissioni dei fornitori di servizi più che mai, cercando soluzioni convenienti senza compromettere la qualità. Ciò ha creato un ambiente difficile per i fornitori di servizi patrimoniali per mantenere la redditività offrendo al contempo servizi di alta qualità.

La pressione per ridurre le commissioni è spesso guidata da fattori quali una maggiore concorrenza, efficienze tecnologiche e richieste da parte dei clienti di soluzioni più trasparenti e convenienti. I fornitori di servizi patrimoniali devono trovare modi per ottimizzare le loro operazioni, semplificare i processi e sfruttare la tecnologia per gestire i costi in modo efficace. Bilanciare il contenimento dei costi con la necessità di investimenti continui in tecnologia e talento pone una sfida delicata per i fornitori che cercano di rimanere competitivi sul mercato.

In conclusione, il mercato globale dei servizi patrimoniali si confronta con una serie di sfide, dalle complessità normative e minacce alla sicurezza informatica alla resilienza operativa e pressioni sulle commissioni. Per affrontare con successo queste sfide è necessaria una combinazione di pianificazione strategica, innovazione tecnologica e un impegno verso soluzioni incentrate sul cliente. Mentre il settore dei servizi finanziari continua a evolversi, i fornitori di servizi patrimoniali devono rimanere agili e resilienti non solo per affrontare le sfide attuali, ma anche per anticipare e adattarsi alle tendenze e alle interruzioni future.

Principali tendenze di mercato

Trasformazione digitale e automazione

La trasformazione digitale è in prima linea tra le tendenze recenti nel mercato globale dei servizi patrimoniali. I fornitori di servizi patrimoniali stanno adottando sempre più tecnologie avanzate per automatizzare e semplificare vari processi, riducendo l'intervento manuale e migliorando l'efficienza. L'automazione dei processi robotici (RPA), l'intelligenza artificiale (AI) e l'apprendimento automatico vengono sfruttati per ottimizzare le attività di routine come la liquidazione delle transazioni, la riconciliazione e la rendicontazione.

Le piattaforme digitali stanno diventando sempre più diffuse, offrendo ai clienti accesso in tempo reale ai loro portafogli, cronologie delle transazioni e analisi delle prestazioni. Il passaggio a soluzioni digitali non solo migliora l'efficienza operativa, ma aumenta anche la trasparenza e la comunicazione tra i fornitori di servizi patrimoniali e i loro clienti. L'enfasi sull'automazione consente alle aziende di reindirizzare le risorse verso attività di valore più elevato, migliorando in definitiva l'esperienza complessiva del cliente.

Integrazione ESG e investimenti sostenibili

Le considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) hanno guadagnato una notevole trazione nel mercato globale dei servizi patrimoniali. Gli investitori stanno dando sempre più priorità alla sostenibilità e agli investimenti responsabili, spingendo i fornitori di servizi patrimoniali a integrare i fattori ESG nei loro servizi. Questa tendenza comprende la rendicontazione ESG, le soluzioni di investimento a impatto e l'incorporazione dei criteri ESG nei processi di gestione del rischio e conformità.

I fornitori di servizi patrimoniali stanno sviluppando strumenti e framework per valutare e rendicontare le prestazioni ESG dei portafogli di investimento. Ciò non solo è in linea con la crescente domanda di investimenti socialmente responsabili, ma aiuta anche i clienti a soddisfare i requisiti normativi e a dimostrare il loro impegno verso pratiche sostenibili. Poiché le considerazioni ESG continuano a svolgere un ruolo centrale nelle decisioni di investimento, i fornitori di servizi patrimoniali si stanno adattando per supportare i clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi ambientali e sociali.

Investimenti alternativi e mercati privati

Il mercato globale dei servizi patrimoniali sta assistendo a un'impennata di interesse e attività negli investimenti alternativi e nei mercati privati. Gli investitori istituzionali e i gestori patrimoniali stanno diversificando i loro portafogli allocando capitale a private equity, hedge fund e altre classi di attività alternative. Questa tendenza introduce complessità relative alla valutazione, alla rendicontazione e alla conformità normativa per i fornitori di servizi patrimoniali.

Affrontare le sfide uniche associate agli investimenti alternativi richiede competenze specializzate e soluzioni tecnologiche. I fornitori di servizi patrimoniali stanno potenziando le proprie capacità in aree quali amministrazione fondi, misurazione delle performance e analisi dei rischi per supportare i clienti nell'affrontare le complessità dei mercati privati. Poiché la domanda di investimenti alternativi continua a crescere, i fornitori di servizi patrimoniali stanno adattando i propri servizi per soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti che cercano esposizione a classi di attività non tradizionali.

Blockchain e tecnologia Distributed Ledger (DLT)

Blockchain e tecnologia Distributed Ledger (DLT) sono emerse come forze dirompenti nel mercato globale dei servizi patrimoniali. Queste tecnologie offrono soluzioni trasparenti, sicure e decentralizzate per vari processi all'interno dell'ecosistema finanziario, tra cui regolamento titoli, elaborazione delle negoziazioni e tenuta dei registri. Il potenziale della blockchain per semplificare i flussi di lavoro, ridurre le frodi e migliorare l'integrità dei dati sta guidando la sua adozione nei servizi patrimoniali.

I fornitori di servizi patrimoniali stanno esplorando applicazioni blockchain per migliorare l'efficienza dei processi post-negoziazione, riducendo i tempi di regolamento e i rischi operativi. Gli smart contract, ovvero contratti autoeseguibili con termini scritti direttamente nel codice, vengono utilizzati per automatizzare determinati aspetti dell'asset servicing, come i pagamenti dei dividendi e le azioni aziendali. Sebbene l'adozione della blockchain sia ancora nelle sue fasi iniziali, il suo potenziale di rivoluzionare il settore fornendo un'infrastruttura più efficiente e trasparente è una tendenza degna di nota negli sviluppi recenti.

Pianificazione della resilienza e della continuità aziendale

La pandemia di COVID-19 ha sottolineato l'importanza della resilienza e della pianificazione della continuità aziendale nel mercato globale dell'asset servicing. I fornitori di asset servicing stanno dando priorità alle misure per garantire un'erogazione ininterrotta del servizio di fronte a interruzioni impreviste. Ciò include il potenziamento delle capacità di lavoro da remoto, il rafforzamento delle misure di sicurezza informatica e l'implementazione di solidi piani di emergenza.

La tendenza verso la resilienza comprende non solo gli aspetti tecnologici, ma anche la resilienza operativa e organizzativa. I fornitori di asset servicing stanno rivalutando i loro modelli operativi, diversificando le sedi di erogazione del servizio e garantendo la ridondanza nei processi critici. La capacità di adattarsi rapidamente a sfide impreviste, come la pandemia, è diventata un aspetto cruciale dell'asset servicing e le tendenze recenti evidenziano un approccio proattivo verso la creazione di resilienza e il mantenimento di un servizio clienti ininterrotto.

In conclusione, le tendenze recenti nel Global Asset Servicing Market riflettono una risposta strategica al panorama in evoluzione del settore dei servizi finanziari. La trasformazione digitale, l'integrazione ESG, l'attenzione agli investimenti alternativi, l'adozione della blockchain e l'enfasi sulla resilienza stanno plasmando il futuro dell'asset servicing. Mentre queste tendenze continuano a svilupparsi, i fornitori di asset servicing sono posizionati per fornire soluzioni più efficienti, sostenibili e innovative per soddisfare le diverse esigenze dei loro clienti in un ambiente finanziario globale in rapida evoluzione.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti di tipo

Il segmento Fund Services sta vivendo un'impennata significativa della domanda all'interno del Global Asset Servicing Market. Questa tendenza è spinta da vari fattori, tra cui la crescente complessità delle strategie di investimento, la proliferazione di diverse classi di attività e una crescente attenzione alla gestione del rischio e alla conformità normativa. I gestori patrimoniali e gli investitori istituzionali si affidano ai servizi di fondi per gestire un'ampia gamma di funzioni, come amministrazione dei fondi, contabilità, agenzia di trasferimento e reporting di conformità. Man mano che il panorama degli investimenti diventa più intricato, in particolare con l'ascesa degli investimenti alternativi e dei mercati privati, la domanda di servizi di fondi specializzati si è intensificata. I fornitori di servizi patrimoniali che si rivolgono al segmento dei servizi di fondi si stanno adattando a queste esigenze in evoluzione, offrendo soluzioni su misura per supportare i clienti nell'affrontare le complessità della gestione dei fondi, garantendo al contempo efficienza operativa e conformità ai requisiti normativi.

La crescente domanda di servizi di fondi è anche guidata dal desiderio di soluzioni complete e integrate che comprendano l'intero ciclo di vita del fondo. I gestori patrimoniali sono alla ricerca di partner in grado di fornire servizi end-to-end, dall'onboarding e dalla configurazione del fondo all'amministrazione e al reporting continui. La richiesta di trasparenza, reporting in tempo reale e capacità di gestire le complessità normative ha ulteriormente alimentato la crescita del segmento Fund Services nel Global Asset Servicing Market, posizionandolo come componente fondamentale per soddisfare le esigenze in continua evoluzione della moderna gestione degli investimenti.

Enterprise Size Insights

Il segmento Large Enterprises sta assistendo a un notevole aumento della domanda nel Global Asset Servicing Market, poiché le grandi aziende e gli investitori istituzionali cercano soluzioni complete e sofisticate per gestire i loro portafogli di investimento diversificati e consistenti. Le grandi aziende spesso hanno a che fare con strumenti finanziari complessi, una moltitudine di classi di attività e intricati scenari normativi, che richiedono capacità specializzate di asset servicing. Queste entità si stanno sempre più rivolgendo a fornitori di asset servicing in grado di offrire soluzioni personalizzate per soddisfare i loro requisiti unici, tra cui custodia globale, amministrazione dei fondi, analisi dei rischi e reporting sulla conformità. Mentre le grandi aziende affrontano le sfide di un mercato globale in continua espansione, riconoscono l'importanza strategica di collaborare con fornitori di servizi di asset in grado di fornire servizi scalabili e basati sulla tecnologia che possano soddisfare le loro esigenze estese e in continua evoluzione.

La crescente domanda da parte del segmento delle grandi aziende è anche guidata da una crescente enfasi sull'efficienza operativa, l'ottimizzazione dei costi e la mitigazione del rischio. I grandi investitori istituzionali e le aziende sono alla ricerca di partner di servizi di asset in grado non solo di gestire le complessità dei loro portafogli di investimento, ma anche di fornire soluzioni innovative per migliorare l'efficacia operativa complessiva. La capacità di offrire servizi integrati, reporting in tempo reale e capacità tecnologiche avanzate posiziona i fornitori di servizi di asset come alleati cruciali per le grandi aziende che cercano di ottimizzare le loro operazioni finanziarie in un ambiente caratterizzato da globalizzazione, controllo normativo e necessità di soluzioni finanziarie sofisticate.

Approfondimenti regionali

La regione del Nord America sta vivendo un aumento sostanziale della domanda all'interno del mercato globale dei servizi di asset, guidato da una combinazione di fattori che riflettono le esigenze in continua evoluzione delle istituzioni finanziarie e degli investitori nella regione. Il Nord America, essendo un importante hub per i servizi finanziari, sta assistendo a una domanda crescente di soluzioni di asset servicing a causa del panorama di investimenti dinamico e diversificato della regione. Investitori istituzionali, gestori patrimoniali e altri partecipanti al mercato in Nord America sono alla ricerca di fornitori di asset servicing attrezzati per gestire strumenti finanziari complessi, classi di attività diverse e requisiti normativi in evoluzione. La domanda è ulteriormente accentuata dalla crescente globalizzazione dei portafogli di investimento, che spinge a richiedere servizi di custodia sofisticati, reporting in tempo reale e soluzioni basate sulla tecnologia.

Inoltre, l'ambiente normativo in Nord America, comprese riforme come Dodd-Frank negli Stati Uniti, ha contribuito alla domanda di asset servicing specializzati. I gestori patrimoniali e gli istituti finanziari della regione stanno dando importanza alla conformità e alla gestione del rischio, il che porta a una crescente dipendenza dai fornitori di servizi patrimoniali in grado di districarsi tra le complessità dei quadri normativi. Mentre gli investitori nordamericani continuano a diversificare i loro portafogli e ad affrontare le sfide di un panorama finanziario in rapida evoluzione, si prevede che la domanda di soluzioni di servizi patrimoniali avanzate e complete rimarrà solida, posizionando la regione come un fattore chiave nella crescita del mercato globale dei servizi patrimoniali.

Sviluppi recenti

  • Nel 2023, Deutsche Bank ha acquisito Numis, una delle principali società di consulenza e intermediazione aziendale del Regno Unito, per un'offerta interamente in contanti. Questa mossa rafforza la presenza finanziaria aziendale di Deutsche Bank nel Regno Unito e in Irlanda.
  • Nel 2023, HSBC UK Bank plc ha acquisito SVB UK, un fornitore leader di servizi finanziari per aziende tecnologiche e capitalisti di rischio nel Regno Unito.

Principali attori del mercato

  • Fenergo
  • JP Morgan Chase and Co.
  • Broadridge Financial Solutions, Inc.
  • HSBC Group
  • Northern Trust Corporation
  • The Bank of New York Mellon Corporation
  • Credit Agricole
  • UBS
  • Deutsche Bank AG
  • CIBC Mellon Group

 Per tipo

Per dimensione aziendale

Per utente finale

Per regione

  • Fondo Servizi
  • Custodia e contabilità
  • Servizi di outsourcing
  • Prestito titoli
  • Altro
  • Grandi imprese
  • Piccole e medie imprese
  • Privati
  • Gestione patrimoniale sui mercati dei capitali Aziende
  • Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.