Mercato assicurativo per gadget: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per tipo di copertura (danni fisici, guasti dei componenti interni, protezione da furto e smarrimento, protezione da virus e dati, altri), per tipo di dispositivo (laptop e PC, telefoni cellulari, tablet, dispositivi di intrattenimento domestico, fotocamere, altri), per canale di

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: BFSI | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato assicurativo per gadget: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per tipo di copertura (danni fisici, guasti dei componenti interni, protezione da furto e smarrimento, protezione da virus e dati, altri), per tipo di dispositivo (laptop e PC, telefoni cellulari, tablet, dispositivi di intrattenimento domestico, fotocamere, altri), per canale di

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)63,2 miliardi di USD
CAGR (2023-2028)12,89%
Segmento in più rapida crescitaTelefoni cellulari
Mercato più grandeNord America

MIR BFSI

Panoramica del mercato

Il mercato globale delle assicurazioni per gadget è stato valutato a 63,2 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 12,89% fino al 2028. Il mercato globale delle assicurazioni per gadget ha assistito a una crescita significativa negli ultimi anni, alimentata principalmente dalla crescente ubiquità dei dispositivi elettronici nella nostra vita quotidiana. Smartphone, tablet, laptop e altri gadget sono diventati strumenti essenziali, rendendo i consumatori più consapevoli della necessità di proteggere i propri investimenti.

L'assicurazione per gadget fornisce copertura contro vari rischi, tra cui danni accidentali, furto, smarrimento e persino malfunzionamenti tecnici. I consumatori possono scegliere tra una gamma di piani e opzioni di copertura per soddisfare le loro esigenze specifiche. Questo mercato si rivolge a privati e aziende che fanno molto affidamento sui dispositivi elettronici per le loro operazioni.

La concorrenza nel settore delle assicurazioni sui gadget ha portato a prezzi competitivi e a una varietà di caratteristiche delle polizze. Molte compagnie assicurative offrono comode piattaforme online per l'acquisto e la gestione delle polizze, rendendo più facile per i consumatori ottenere una copertura.

Inoltre, l'aumento del lavoro da remoto e dell'apprendimento digitale durante la pandemia di COVID-19 ha ulteriormente accelerato la domanda di assicurazioni sui gadget, poiché le persone sono diventate più dipendenti dai loro dispositivi per lavoro, istruzione e comunicazione.

Tuttavia, mentre il mercato delle assicurazioni sui gadget continua a crescere, deve affrontare sfide come la prevenzione delle frodi e il mantenimento dell'accessibilità economica offrendo al contempo una copertura completa. Tuttavia, con la crescente dipendenza dai dispositivi elettronici, si prevede che il mercato globale delle assicurazioni sui gadget rimarrà un settore dinamico e in espansione nel settore assicurativo. I consumatori continueranno a cercare tranquillità tramite una copertura assicurativa per i loro gadget di valore.

Fattori chiave del mercato

Aumento della proprietà e della dipendenza dai gadget

Uno dei principali fattori alla base della crescita del mercato delle assicurazioni sui gadget è l'aumento della proprietà e della dipendenza dai gadget. Nell'era digitale contemporanea, smartphone, tablet, laptop e altri dispositivi elettronici sono diventati parte integrante della vita quotidiana. Le persone fanno affidamento su questi gadget per la comunicazione, il lavoro, l'intrattenimento e l'informazione. Di conseguenza, il valore di questi dispositivi è aumentato, rendendo i consumatori più consapevoli della protezione dei propri investimenti. La maggiore prevalenza e dipendenza dai gadget crea una naturale domanda di copertura assicurativa per salvaguardare da rischi quali danni accidentali, furto e smarrimento.

Crescente consapevolezza dei rischi

Con la crescente dipendenza dai dispositivi elettronici, i consumatori stanno diventando più consapevoli dei rischi associati all'uso dei gadget. Danni accidentali, tra cui rotture dello schermo e versamenti di liquidi, sono eventi comuni che possono comportare costose riparazioni o sostituzioni. Il rischio di furto, soprattutto in ambienti urbani, motiva ulteriormente i consumatori a cercare misure di protezione. Inoltre, la potenziale perdita di dati preziosi e informazioni personali in caso di danni o furto del gadget aumenta la necessità percepita di una copertura assicurativa. Questa crescente consapevolezza dei vari rischi associati all'uso dei gadget è un fattore significativo che alimenta la domanda di soluzioni assicurative.


MIR Segment1

Progressi tecnologici e costi dei dispositivi più elevati

I rapidi progressi tecnologici contribuiscono alla continua evoluzione dei dispositivi elettronici. Gli ultimi gadget sono spesso dotati di funzionalità sofisticate, hardware avanzato e tecnologia all'avanguardia. Mentre queste innovazioni migliorano l'esperienza utente, si traducono anche in costi dei dispositivi più elevati. Poiché i gadget diventano più costosi, i consumatori sono inclini a considerarli investimenti sostanziali, intensificando il desiderio di misure protettive. L'assicurazione sui gadget fornisce una rete di sicurezza finanziaria coprendo i costi di riparazione o sostituzione in caso di danni o smarrimenti. La combinazione di costi crescenti dei gadget e continua innovazione tecnologica amplifica la necessità di una copertura assicurativa, stimolando la crescita del mercato.

Lavoro da remoto e trasformazione digitale

Il passaggio globale al lavoro da remoto, accelerato dalla pandemia di COVID-19, ha ulteriormente alimentato la domanda di assicurazione sui gadget. Poiché sempre più persone lavorano da casa, è aumentata la dipendenza dai dispositivi elettronici personali per le attività professionali. Laptop, tablet e smartphone sono diventati strumenti indispensabili per la comunicazione, la collaborazione e la gestione delle attività a distanza. Questa maggiore dipendenza dai gadget per le attività legate al lavoro amplifica i potenziali rischi, rendendo la copertura assicurativa più allettante sia per le persone che per le aziende. Inoltre, la più ampia trasformazione digitale in vari settori ha aumentato l'uso di dispositivi elettronici in contesti professionali, contribuendo all'espansione del mercato delle assicurazioni per gadget.

Mercato assicurativo competitivo e polizze personalizzate

Il mercato delle assicurazioni per gadget è caratterizzato da un'intensa concorrenza tra i fornitori di assicurazioni. Questa concorrenza ha portato allo sviluppo di polizze assicurative diversificate e personalizzabili, che offrono ai consumatori una gamma di opzioni di copertura. Gli assicuratori stanno innovando per differenziarsi offrendo piani su misura per gadget specifici, modelli di utilizzo e preferenze dei consumatori. Questa diversità nelle offerte di polizze consente ai consumatori di scegliere una copertura che si allinea alle loro esigenze e al loro budget. Il panorama competitivo nel mercato delle assicurazioni per gadget, caratterizzato da competitività dei prezzi e flessibilità delle polizze, incoraggia più consumatori a prendere in considerazione e investire in una copertura assicurativa per i propri dispositivi elettronici.

Principali sfide del mercato


MIR Regional

Prevenzione e rilevamento delle frodi

Con l'espansione del mercato delle assicurazioni per gadget, diventa un bersaglio più allettante per le richieste di risarcimento fraudolente. Gli assicuratori devono affrontare la sfida di identificare e prevenire attività fraudolente, come false richieste di risarcimento danni o furto. Le richieste di risarcimento fraudolente possono comportare maggiori costi operativi, premi più alti per i titolari di polizze onesti e danni alla reputazione di un assicuratore.

Un modo in cui gli assicuratori combattono le frodi è attraverso rigorosi processi di valutazione delle richieste di risarcimento. Ciò include la verifica dell'autenticità dei reclami richiedendo documenti giustificativi, come ricevute di acquisto o verbali di polizia, e conducendo indagini quando necessario. Inoltre, le compagnie assicurative stanno investendo in tecnologia, tra cui analisi dei dati e intelligenza artificiale, per rilevare modelli indicativi di reclami fraudolenti. Queste tecnologie possono aiutare a identificare incongruenze nei dati dei reclami o modelli di reclami insoliti, innescando ulteriori indagini.

Tuttavia, trovare il giusto equilibrio tra prevenzione delle frodi ed esperienza del cliente è essenziale. Misure eccessivamente severe possono creare un processo di reclamo macchinoso, frustrando i legittimi titolari di polizze. Pertanto, le compagnie assicurative devono continuamente perfezionare le loro strategie di prevenzione delle frodi per rimanere al passo con le tattiche fraudolente in evoluzione, mantenendo al contempo un'esperienza di reclamo fluida ed efficiente per i loro clienti.

Sostenibilità di premi accessibili

La rapida crescita e la natura competitiva del mercato delle assicurazioni sui gadget hanno portato a prezzi dei premi relativamente accessibili per i titolari di polizze. Tuttavia, mantenere questi premi bassi può essere difficile per gli assicuratori a lungo termine, soprattutto con la maturazione del mercato e l'aumento della frequenza dei sinistri.

I premi assicurativi sono in genere determinati in base alle valutazioni del rischio e più sinistri paga un assicuratore, più alti potrebbero diventare i premi. Nel mercato delle assicurazioni per i gadget, fattori come l'aumento dei costi di riparazione e sostituzione per i dispositivi elettronici avanzati, un aumento dei sinistri dovuto alla dipendenza dal dispositivo e la necessità di coprire i costi degli sforzi di prevenzione delle frodi possono esercitare una pressione al rialzo sui premi.

Gli assicuratori devono gestire attentamente i loro modelli di sottoscrizione e determinazione dei prezzi per bilanciare convenienza e redditività. Ciò può comportare l'adeguamento dei premi in base a fattori di rischio come tipo di dispositivo, comportamento dell'utente e cronologia dei sinistri. Inoltre, gli assicuratori dovrebbero valutare partnership con produttori o rivenditori di dispositivi per offrire potenzialmente una copertura assicurativa in bundle, distribuendo il rischio e potenzialmente riducendo i premi per i consumatori.

La sostenibilità implica anche strategie di investimento prudenti per garantire che gli assicuratori possano soddisfare i loro futuri obblighi di risarcimento. Una crisi economica o finanziaria potrebbe avere un impatto sui portafogli di investimento degli assicuratori, potenzialmente influenzando la loro capacità di mantenere bassi i premi.

Privacy e sicurezza dei dati

Il mercato delle assicurazioni sui gadget si basa in larga misura sui dati, sia per le decisioni di sottoscrizione che per la prevenzione delle frodi. La raccolta, l'archiviazione e l'elaborazione dei dati dei clienti rappresentano una sfida significativa in termini di privacy e sicurezza dei dati.

Con il crescente controllo delle normative sulla privacy dei dati in tutto il mondo (ad esempio, GDPR in Europa e CCPA in California), gli assicuratori devono rispettare rigorosi requisiti di protezione dei dati. Ciò implica la salvaguardia dei dati dei clienti da accessi non autorizzati, violazioni e uso improprio. Le violazioni dei dati possono non solo comportare sanzioni finanziarie, ma anche danneggiare la reputazione di un assicuratore ed erodere la fiducia dei clienti.

Per affrontare questa sfida, gli assicuratori devono investire in solide misure di sicurezza informatica e tecnologie di crittografia dei dati. Regolari audit di sicurezza e valutazioni della vulnerabilità sono essenziali per identificare e correggere le debolezze nei loro sistemi. Inoltre, le compagnie assicurative dovrebbero disporre di chiare policy sulla privacy dei dati, ottenere un consenso esplicito per la raccolta dei dati e istruire i propri dipendenti sulle migliori pratiche di protezione dei dati.

Creare e mantenere un solido framework sulla privacy e la sicurezza dei dati non è solo un requisito normativo, ma anche un elemento fondamentale per guadagnare e mantenere la fiducia dei clienti. I titolari di polizze devono sentirsi sicuri che le loro informazioni personali siano in mani sicure quando acquistano un'assicurazione per gadget.

Contesto normativo in continua evoluzione

Il contesto normativo per le assicurazioni è in continua evoluzione e l'assicurazione per gadget non fa eccezione. Le compagnie assicurative devono districarsi in una complessa rete di normative, che possono variare notevolmente da una regione all'altra.

Ad esempio, i prodotti assicurativi possono essere soggetti a regole e requisiti diversi in base a fattori quali il tipo di gadget coperto, il livello di copertura offerto e i canali di distribuzione utilizzati. Inoltre, i cambiamenti normativi possono influenzare il modo in cui l'assicurazione viene commercializzata, venduta e amministrata, influenzando i processi operativi e gli sforzi di conformità degli assicuratori.

Rimanere conformi alle normative in continua evoluzione è una sfida significativa, poiché la non conformità può comportare multe, sanzioni o persino la revoca della licenza di un assicuratore. Gli assicuratori devono rimanere vigili, monitorare i cambiamenti nel panorama normativo e adattare di conseguenza i propri prodotti e processi.

Inoltre, gli assicuratori possono affrontare sfide legate alle leggi sulla tutela dei consumatori e garantire che le polizze siano trasparenti ed eque. Ciò include spiegare chiaramente i termini di copertura e le esclusioni ai titolari di polizze, soprattutto data la complessità delle polizze assicurative per gadget.

Principali tendenze di mercato

Maggiore domanda di copertura personalizzata

I consumatori cercano sempre più una copertura assicurativa personalizzata per gadget che si allinei alle loro specifiche esigenze e ai loro modelli di utilizzo. Questa tendenza è guidata dalla vasta gamma di dispositivi elettronici disponibili, ognuno con il suo insieme unico di rischi e valori. Ad esempio, qualcuno con uno smartphone di fascia alta potrebbe dare priorità alla copertura contro danni accidentali e furto, mentre un professionista con più dispositivi potrebbe richiedere una copertura per laptop, tablet e dispositivi indossabili.

Gli assicuratori stanno rispondendo a questa tendenza offrendo polizze personalizzabili che consentono ai titolari di polizze di adattare la propria copertura a gadget e rischi specifici. Questa flessibilità consente ai consumatori di progettare piani assicurativi che forniscono protezione dove ne hanno più bisogno, con conseguente maggiore soddisfazione e fedeltà del cliente.

Integrazione di IoT e telematica

L'Internet of Things (IoT) e la tecnologia telematica stanno facendo il loro ingresso nel mercato delle assicurazioni per i gadget. Gli assicuratori stanno esplorando le opportunità per sfruttare i dispositivi IoT e i sensori incorporati nei gadget per migliorare la valutazione del rischio e l'elaborazione dei reclami.

Ad esempio, gli assicuratori possono utilizzare i dati di smartphone, dispositivi indossabili e dispositivi connessi per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti, l'utilizzo del dispositivo e le condizioni ambientali. Questi dati possono essere utilizzati per sviluppare profili di rischio più accurati e adeguare i premi di conseguenza. In caso di sinistro, la telematica può fornire informazioni in tempo reale sulle circostanze dell'incidente, velocizzando il processo di richiesta di risarcimento.

Inoltre, i gadget abilitati IoT possono offrire funzionalità di prevenzione proattiva delle perdite, come il tracciamento antifurto e le capacità di blocco remoto. Questa integrazione di IoT e telematica non solo migliora l'esperienza assicurativa per i titolari di polizze, ma aiuta anche gli assicuratori a gestire i rischi in modo più efficace.

Ascesa delle piattaforme assicurative digitali

La trasformazione digitale del settore assicurativo sta rimodellando il modo in cui l'assicurazione tramite gadget viene commercializzata, venduta e gestita. Le piattaforme assicurative digitali stanno diventando sempre più diffuse, consentendo ai consumatori di acquistare e gestire le polizze interamente online o tramite app mobili.

Queste piattaforme semplificano il processo di acquisto delle assicurazioni, offrendo preventivi rapidi, una facile gestione delle polizze e un'elaborazione dei reclami senza problemi. In particolare, le aziende Insurtech stanno guidando questa tendenza, sfruttando la tecnologia per fornire esperienze assicurative efficienti e incentrate sul cliente.

Le piattaforme assicurative digital-first consentono inoltre agli assicuratori di raccogliere e analizzare dati sul comportamento e sulle preferenze dei clienti, facilitando gli sforzi di marketing mirati e l'innovazione dei prodotti. Man mano che i consumatori si abituano a interazioni digitali fluide, gli assicuratori che abbracciano questa tendenza probabilmente otterranno un vantaggio competitivo.

Assicurazione gadget ecologici e iniziative per la sostenibilità

La crescente consapevolezza della sostenibilità ambientale sta influenzando il mercato delle assicurazioni sui gadget. Man mano che i consumatori diventano più attenti all'ambiente, sta emergendo una domanda di assicurazione per gadget ecologici, che si concentra su opzioni di riparazione e sostituzione ecocompatibili.

L'assicurazione per gadget ecologici può offrire incentivi per la riparazione dei dispositivi anziché la loro sostituzione, promuovere l'uso di componenti ricondizionati o riciclati o fornire copertura per lo smaltimento sostenibile dei dispositivi. Le compagnie assicurative stanno collaborando con officine di riparazione e fornitori di servizi che danno priorità alla sostenibilità per soddisfare questa domanda.

Inoltre, alcune compagnie assicurative stanno incorporando pratiche ecocompatibili nelle loro operazioni, come la documentazione senza carta e processi a risparmio energetico. Queste iniziative di sostenibilità non solo trovano riscontro nei consumatori attenti all'ambiente, ma dimostrano anche un impegno nei confronti della responsabilità sociale d'impresa.

Espansione della copertura ai gadget non tradizionali

La definizione di "gadget" si sta espandendo oltre gli smartphone e i laptop per includere un'ampia gamma di dispositivi elettronici non tradizionali. Questa tendenza comprende tutto, dagli elettrodomestici intelligenti e droni agli scooter elettrici e ai visori per realtà virtuale.

Gli assicuratori stanno riconoscendo la necessità di adattarsi a questo panorama in evoluzione ampliando le loro offerte di copertura. Sono in fase di sviluppo polizze per proteggere questi nuovi tipi di gadget, offrendo ai consumatori tranquillità mentre investono in tecnologie sempre più diversificate e innovative.

Tuttavia, la sfida per gli assicuratori è valutare accuratamente i rischi associati a questi gadget non tradizionali, che possono avere modelli di utilizzo e vulnerabilità unici. Sviluppare una copertura completa per tali dispositivi richiede una profonda comprensione delle loro caratteristiche e dei potenziali rischi.

Concentrarsi sulla formazione degli utenti e sulla sicurezza informatica

Con la crescente dipendenza dai dispositivi elettronici, la formazione degli utenti è diventata un aspetto cruciale dell'assicurazione sui gadget. Molti fornitori di assicurazioni stanno investendo in iniziative educative per aiutare i consumatori a comprendere la loro copertura, il processo di richiesta di risarcimento e le migliori pratiche per proteggere i loro dispositivi.

Inoltre, poiché le minacce alla sicurezza informatica continuano a evolversi, gli assicuratori offrono sempre più copertura per i rischi informatici associati ai gadget. Ciò include la protezione contro violazioni di dati, furto di identità e attacchi informatici che possono colpire informazioni personali archiviate sui dispositivi. Man mano che le minacce informatiche diventano più sofisticate, si prevede che l'integrazione della copertura per la sicurezza informatica con l'assicurazione sui gadget crescerà.

Gli assicuratori stanno anche collaborando con esperti di sicurezza informatica per migliorare le loro capacità di valutazione del rischio e fornire ai titolari di polizze una guida sulla protezione dei loro dispositivi e dati. Affrontando in modo proattivo i problemi di sicurezza informatica, gli assicuratori stanno aiutando i consumatori a mitigare i rischi associati ai loro gadget elettronici.

Approfondimenti sui segmenti

Approfondimenti sul tipo di copertura

L'assicurazione contro i danni fisici sta emergendo come un segmento in crescita nel settore assicurativo, guidato da vari fattori che stanno rimodellando il mondo moderno. Questo tipo di assicurazione copre i danni a beni materiali come proprietà, veicoli e infrastrutture, riflettendo il valore crescente di questi beni e i rischi che affrontano.

Nel regno dell'assicurazione sulla proprietà, calamità naturali come uragani, incendi boschivi e inondazioni stanno diventando più frequenti e gravi a causa del cambiamento climatico. Di conseguenza, i proprietari immobiliari e le aziende stanno cercando una copertura solida per proteggersi dai crescenti rischi posti da questi eventi catastrofici.

Allo stesso modo, l'industria automobilistica sta subendo una trasformazione con l'introduzione di veicoli autonomi e sistemi avanzati di assistenza alla guida. Queste tecnologie, pur promettendo una maggiore sicurezza, comportano anche costi di riparazione più elevati in caso di incidenti. Di conseguenza, c'è una crescente domanda di assicurazione contro i danni fisici per veicoli sia convenzionali che autonomi per far fronte a questi rischi emergenti.

Inoltre, con il continuo sviluppo dell'urbanizzazione e delle infrastrutture, i progetti di costruzione e i preziosi beni infrastrutturali sono maggiormente a rischio di danni dovuti ad incidenti, calamità naturali e altri eventi imprevisti, alimentando ulteriormente la necessità di un'assicurazione contro i danni fisici.

In questo panorama in evoluzione, le compagnie assicurative si stanno adattando offrendo prodotti e soluzioni innovativi che soddisfano il crescente valore e la vulnerabilità dei beni fisici, rendendo l'assicurazione contro i danni fisici un segmento importante e in crescita nel settore assicurativo.

Approfondimenti sui tipi di dispositivi

I telefoni cellulari sono emersi come un segmento in rapida crescita e fondamentale nel mercato delle assicurazioni sui gadget. Questa crescita può essere attribuita a diversi fattori chiave che riflettono il panorama in evoluzione del comportamento dei consumatori e dell'innovazione tecnologica.

Innanzitutto, i telefoni cellulari sono diventati parte integrante della vita moderna, con un numero sempre crescente di persone che fanno affidamento su di essi per la comunicazione, il lavoro, l'intrattenimento e varie attività quotidiane. Man mano che le funzionalità e le capacità degli smartphone continuano ad espandersi, aumenta anche il loro valore, rendendoli un investimento finanziario significativo. Di conseguenza, i consumatori sono più propensi a cercare una copertura assicurativa per proteggersi da potenziali rischi, tra cui danni accidentali, furti e smarrimenti.

Inoltre, il mercato degli smartphone è altamente dinamico, con nuovi modelli e funzionalità rilasciati regolarmente. Questa innovazione costante spesso si traduce in costi più elevati per i dispositivi, rendendo i consumatori ancora più consapevoli della necessità di un'assicurazione per salvaguardare i propri investimenti.

L'ascesa degli smartphone di punta premium e la maggiore prevalenza della tecnologia 5G hanno contribuito all'aumento dei prezzi associati ai telefoni cellulari, motivando ulteriormente i consumatori a optare per una copertura assicurativa.

Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha accelerato tendenze come il lavoro da remoto e la comunicazione digitale, aumentando la dipendenza dai dispositivi mobili. Questa dipendenza amplificata dagli smartphone per uso professionale e personale ha spinto la domanda di un'assicurazione completa per telefoni cellulari.

In risposta a queste tendenze, le compagnie assicurative hanno adattato le loro offerte per soddisfare specificamente i telefoni cellulari, fornendo una copertura che include non solo i rischi tradizionali ma anche la protezione della sicurezza informatica, il recupero della perdita di dati e la protezione dello schermo. Poiché i telefoni cellulari continuano a svolgere un ruolo essenziale nelle nostre vite, il segmento delle assicurazioni per telefoni cellulari è pronto per una crescita e un'innovazione sostenute all'interno del più ampio mercato delle assicurazioni per gadget.

Scarica il report di esempio gratuito

Approfondimenti regionali

La regione Asia-Pacifico sta emergendo come un segmento in rapida crescita e sempre più influente all'interno del mercato delle assicurazioni per gadget. Diversi fattori chiave contribuiscono a questa crescita, riflettendo le dinamiche e le opportunità uniche in questa regione diversificata e popolosa.

Innanzitutto, la regione Asia-Pacifico ospita una parte significativa della popolazione mondiale e i tassi di adozione degli smartphone in paesi come Cina, India e nazioni del sud-est asiatico sono in aumento. Poiché sempre più persone nella regione acquistano smartphone, la domanda di copertura assicurativa per proteggere questi preziosi dispositivi da rischi quali danni accidentali, furto e smarrimento è aumentata.

Inoltre, la regione ha assistito a un rapido sviluppo economico e a una classe media in crescita, con conseguenti redditi disponibili più elevati. Ciò si è tradotto in un aumento della proprietà di smartphone premium e di fascia alta, che tendono a comportare costi di sostituzione e riparazione più elevati. Di conseguenza, i consumatori nell'area Asia-Pacifico stanno diventando più consapevoli della necessità di un'assicurazione sui gadget per salvaguardare i loro investimenti significativi.

Inoltre, la regione Asia-Pacifico ha assistito a una proliferazione di servizi digitali e mobili, dall'e-commerce alla tecnologia finanziaria. Questi servizi spesso si basano in larga misura sugli smartphone, amplificando ulteriormente l'importanza di assicurare questi dispositivi per garantire un accesso ininterrotto ai servizi digitali.

Inoltre, poiché la regione diventa un polo per l'innovazione tecnologica e la produzione, continua a guidare lo sviluppo di un'ampia gamma di gadget elettronici, dai dispositivi indossabili ai dispositivi per la casa intelligente. Questa diversificazione dei gadget ha portato a una domanda crescente di assicurazioni per gadget che non siano solo smartphone.

I fornitori di assicurazioni stanno rispondendo a questa domanda crescente adattando le loro offerte per soddisfare le esigenze e le preferenze uniche dei consumatori nella regione Asia-Pacifico. Stanno anche esplorando partnership con operatori di telefonia mobile e rivenditori per espandere i loro canali di distribuzione e raggiungere una base di clienti più ampia.

In conclusione, la popolazione in forte espansione della regione Asia-Pacifico, l'aumento del reddito disponibile e la crescente dipendenza dai gadget elettronici la rendono un segmento significativo e in rapida crescita all'interno del mercato delle assicurazioni per gadget. Con la continua crescita della consapevolezza e della domanda dei consumatori, gli assicuratori della regione hanno un'opportunità unica di fornire una protezione preziosa per un'ampia gamma di gadget, adattandosi al contempo alle dinamiche e alle preferenze di mercato distinte della regione.

Sviluppi recenti

  • A febbraio 2023, Samsung ha lanciato Samsung Care+, un nuovo programma di assicurazione per gadget che copre un'ampia gamma di dispositivi Samsung, tra cui smartphone, tablet, laptop e dispositivi indossabili. Il programma offre una serie di vantaggi, come la copertura per danni accidentali, la protezione contro furto e smarrimento e la riparazione dello schermo.
  • A marzo 2023, Apple ha lanciato AppleCare+ for Business, un nuovo programma assicurativo per i gadget destinato alle aziende. Il programma offre una serie di vantaggi, come la copertura per danni accidentali, la protezione contro furto e smarrimento e la riparazione dello schermo.
  • Ad aprile 2023, Asurion ha lanciato Home+, un nuovo programma assicurativo per gadget che copre tutti i gadget di casa, inclusi smartphone, tablet, laptop, TV ed elettrodomestici. Il programma offre una serie di vantaggi, come la copertura per danni accidentali, la protezione contro furto e smarrimento e servizi di riparazione o sostituzione.

Principali attori del mercato

  • Square Trade, Inc.
  • Apple, Inc.
  • Bolttech
  • Bajaj Allianz General Insurance Azienda
  • Samsung
  • One Assist
  • AT&T, Inc.
  • Asurion
  • Cloudclover
  • Progressive Casualty Insurance Company

Per tipo di copertura

Per dispositivo Tipo

Per canale di vendita

Per utente finale

Per regione

  • Danni fisici
  • Guasto dei componenti interni
  • Furto e smarrimento Protezione
  • Protezione da virus e dati
  • Altro
  • Laptop e PC
  • Cellulari
  • Tablet
  • Dispositivi di intrattenimento domestico
  • Fotocamere
  • Altro
  • Vendita al dettaglio
  • Online
  • Aziende
  • Individui
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.