Mercato dei sukuk – Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni globali del settore, segmentato per tipo di sukuk (Murabahah Sukuk, Salam Sukuk, Istisna Sukuk, Ijarah Sukuk, Musharakah Sukuk, Mudarabah Sukuk, altri), per valuta (lira turca, rupia indonesiana) , Riyal saudita, Dinaro kuwaitiano, Altri), per tipo di emittente (Sovrano, Corporate, Istituzioni Finanziarie, Quasi-Sovrane, Alt
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: BFSI | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dei sukuk – Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni globali del settore, segmentato per tipo di sukuk (Murabahah Sukuk, Salam Sukuk, Istisna Sukuk, Ijarah Sukuk, Musharakah Sukuk, Mudarabah Sukuk, altri), per valuta (lira turca, rupia indonesiana) , Riyal saudita, Dinaro kuwaitiano, Altri), per tipo di emittente (Sovrano, Corporate, Istituzioni Finanziarie, Quasi-Sovrane, Alt
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 1021,6 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 12,6% |
Segmento in più rapida crescita | Istituzioni finanziarie |
Mercato più grande | Medio Oriente e Africa |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dei sukuk è stato valutato a 1.021,6 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che crescerà con un CAGR del 12,6% fino al 2029.
Il mercato globale dei sukuk, una componente fondamentale della finanza islamica, ha assistito a una sostanziale espansione negli ultimi anni. I sukuk, comunemente chiamati obbligazioni islamiche, sono conformi ai principi della Sharia, proibendo gli interessi e garantendo che gli investimenti aderiscano alle linee guida etiche e islamiche. La crescita di questo mercato è stata alimentata da un'impennata della domanda di strumenti finanziari islamici, che riflette una tendenza globale più ampia verso pratiche di investimento etiche e socialmente responsabili.
L'emissione di sukuk si è diversificata nei settori, con governi, aziende e istituzioni finanziarie che hanno adottato questo strumento di finanziamento islamico. Questa diversificazione non solo ha ampliato la base di investitori, ma ha anche aumentato la resilienza del mercato. Le emissioni di sukuk sovrani sono state particolarmente degne di nota, poiché i paesi cercano mezzi alternativi per raccogliere capitali, aderendo al contempo ai principi finanziari islamici.
Gli investitori nel mercato globale dei sukuk coprono un ampio spettro, tra cui banche islamiche, investitori istituzionali e fondi sovrani, riflettendo il crescente appeal del mercato. Inoltre, i paesi a maggioranza non musulmana hanno mostrato un crescente interesse per i sukuk come mezzo per attingere alla liquidità islamica e diversificare le loro fonti di finanziamento.
Lo sviluppo dei mercati dei sukuk in varie regioni, tra cui Medio Oriente, Asia sud-orientale e persino mercati finanziari islamici non tradizionali, sottolinea la natura globale di questo strumento finanziario. Questa crescita ha contribuito in modo significativo alla preminenza globale della finanza islamica, offrendo un'alternativa ed etica via di investimento per una vasta gamma di partecipanti al mercato. Mentre l'economia globale continua a evolversi, il mercato dei sukuk è pronto a svolgere un ruolo sempre più fondamentale nel plasmare il panorama della finanza internazionale.
Fattori chiave del mercato
La crescente popolarità della finanza islamica
Uno dei fattori fondamentali della crescita del mercato globale dei sukuk è la crescente popolarità e accettazione dei principi della finanza islamica in tutto il mondo. La finanza islamica opera in conformità con la legge della Sharia, che proibisce il pagamento o la ricezione di interessi (usura) e incoraggia investimenti etici e socialmente responsabili. Con la diffusione della consapevolezza di questi principi, gli investitori alla ricerca di prodotti finanziari etici e conformi alla Sharia sono attratti dai sukuk come alternativa alle obbligazioni convenzionali.
L'attrattiva della finanza islamica si estende oltre i paesi a maggioranza musulmana, con un interesse crescente nelle regioni in cui la popolazione musulmana è una minoranza. Con l'aumento dell'investimento etico a livello globale, i sukuk diventano un'opzione interessante per una vasta gamma di investitori che cercano di allineare i propri portafogli ai principi finanziari islamici.
Diversificazione degli emittenti
Inizialmente dominato da emittenti sovrani, il mercato dei sukuk ha assistito a una notevole diversificazione in termini di entità che attingono a questo strumento di finanziamento. Mentre i governi, in particolare nelle nazioni a maggioranza musulmana, rimangono emittenti significativi, le società e le istituzioni finanziarie si sono sempre più rivolte ai sukuk per raccogliere capitali. Questa base crescente di emittenti contribuisce alla profondità e alla resilienza del mercato.
Le società di vari settori, tra cui finanza, immobiliare e infrastrutture, hanno riconosciuto il potenziale dei sukuk per soddisfare le loro esigenze di finanziamento. Questa diversificazione non solo amplia la gamma di opportunità di investimento per gli investitori in sukuk, ma rafforza anche la stabilità complessiva del mercato riducendo la dipendenza da una specifica categoria di emittenti.
Interesse degli investitori globali
Il mercato globale dei sukuk ha attratto una vasta gamma di investitori, che vanno dalle banche islamiche e dagli investitori istituzionali ai fondi sovrani e alle istituzioni finanziarie convenzionali. Questo crescente interesse degli investitori è guidato dal riconoscimento dei sukuk come una classe di attività praticabile e attraente con rendimenti stabili. L'attrattiva del sukuk va oltre la sua conformità ai principi islamici, poiché offre agli investitori l'opportunità di diversificare i propri portafogli e accedere a nuovi mercati.
I paesi a maggioranza non musulmana, compresi quelli in Europa e Asia, hanno mostrato un crescente interesse per il sukuk come parte dei loro sforzi per attingere alla liquidità islamica e diversificare le proprie fonti di finanziamento. Questo interesse transfrontaliero contribuisce alla globalizzazione del mercato del sukuk, espandendone la portata e l'influenza sulla scena finanziaria internazionale.
Necessità di infrastrutture e sviluppo economico
La domanda di finanziamenti per le infrastrutture, in particolare nei mercati emergenti con una forte presenza della finanza islamica, è stata un fattore determinante nell'emissione di sukuk. I governi di queste regioni riconoscono il sukuk come uno strumento efficace per finanziare progetti infrastrutturali critici, in linea con i principi della finanza islamica. L'emissione di sukuk è stata utilizzata per finanziare progetti quali strade, ponti, aeroporti e servizi, affrontando le lacune infrastrutturali che ostacolano lo sviluppo economico.
L'enfasi sul finanziamento sostenibile e responsabile è in linea con i principi della finanza islamica, rendendo i sukuk un'opzione interessante per le entità che cercano finanziamenti per progetti con impatti sociali e ambientali positivi. Mentre l'attenzione globale si sposta verso obiettivi di sviluppo sostenibile, è probabile che il ruolo dei sukuk nel finanziamento di progetti che contribuiscono alla crescita economica e al benessere sociale aumenti.
Supporto normativo e standardizzazione
I quadri normativi svolgono un ruolo cruciale nel plasmare lo sviluppo dei mercati finanziari, incluso il mercato dei sukuk. Molti paesi con una significativa presenza della finanza islamica hanno stabilito o migliorato i loro quadri normativi per supportare l'emissione di sukuk. La chiarezza normativa e gli ambienti di supporto incoraggiano sia gli emittenti che gli investitori a partecipare al mercato.
Inoltre, gli sforzi per standardizzare le strutture e la documentazione dei sukuk hanno facilitato la crescita del mercato. La standardizzazione aumenta la trasparenza, riduce la complessità e fornisce un quadro più coerente per gli investitori. Organizzazioni come l'International Islamic Financial Market (IIFM) e l'Accounting and Auditing Organization for Islamic Financial Institutions (AAOIFI) hanno svolto un ruolo chiave nello sviluppo di pratiche standardizzate, contribuendo alla maturità e all'attrattiva del mercato.
Principali sfide del mercato
Mancanza di standardizzazione
Una delle principali sfide che il mercato dei sukuk deve affrontare è l'assenza di pratiche standardizzate tra le emissioni. A differenza delle obbligazioni convenzionali che spesso seguono strutture e documentazione ampiamente accettate, le strutture dei sukuk possono variare in modo significativo da un'emissione all'altra. Questa mancanza di standardizzazione introduce complessità e aumenta la due diligence richiesta sia agli emittenti che agli investitori.
Organizzazioni come l'International Islamic Financial Market (IIFM) e l'Accounting and Auditing Organization for Islamic Financial Institutions (AAOIFI) hanno compiuto sforzi per stabilire pratiche standardizzate. Tuttavia, raggiungere un accordo diffuso su strutture sukuk standardizzate rimane un compito complesso. L'assenza di un quadro coerente può portare a incertezze e può scoraggiare potenziali investitori che preferiscono chiarezza e prevedibilità nei loro strumenti di investimento.
Liquidità limitata del mercato secondario
Il mercato sukuk affronta sfide legate alla liquidità nel mercato secondario. A differenza delle obbligazioni convenzionali, che spesso hanno mercati secondari attivi e liquidi, i sukuk possono essere meno liquidi, rendendo difficile per gli investitori acquistare o vendere i loro titoli. Questa illiquidità è in parte attribuita alla natura unica dei contratti sukuk, che possono essere più intricati e meno familiari a una vasta gamma di investitori.
La mancanza di liquidità nel mercato secondario ostacola l'efficienza e l'attrattiva complessive del mercato. Gli investitori potrebbero essere titubanti nell'entrare nel mercato se percepiscono difficoltà nell'uscire dalle loro posizioni. Per migliorare la liquidità è necessario affrontare problemi strutturali, incoraggiare le attività di market making e promuovere un mercato secondario più attivo in cui gli investitori possano negoziare sukuk con maggiore facilità .
Sfide fiscali e normative
I quadri fiscali e normativi possono rappresentare delle sfide per il mercato sukuk. In alcune giurisdizioni, il trattamento fiscale dei sukuk può differire da quello delle obbligazioni convenzionali, creando un potenziale svantaggio per gli investitori sukuk. Le incertezze normative e le incongruenze transfrontaliere possono ostacolare la crescita del mercato dei sukuk creando ostacoli sia per gli emittenti che per gli investitori.
Inoltre, i quadri normativi in alcune giurisdizioni potrebbero non essere completamente allineati con i principi della finanza islamica, rendendo difficile per gli emittenti strutturare i sukuk in modo conforme alla Sharia. Armonizzare gli approcci normativi, affrontare le disparità legate alle imposte e fornire linee guida chiare per l'emissione dei sukuk può aumentare l'attrattiva del mercato e incoraggiare una maggiore partecipazione.
Lacune educative e di consapevolezza
Nonostante la crescente popolarità della finanza islamica, permangono significative lacune educative e di consapevolezza, sia tra gli investitori che tra il pubblico in generale. Molti potenziali investitori potrebbero non comprendere appieno le complessità delle strutture dei sukuk, i principi della finanza islamica o i potenziali vantaggi dell'inclusione dei sukuk nei loro portafogli di investimento.
Per affrontare queste lacune sono necessarie iniziative educative complete per aumentare la consapevolezza sui sukuk, sui suoi principi e sui suoi potenziali vantaggi. Gli istituti finanziari, gli enti di regolamentazione e gli istituti scolastici svolgono un ruolo cruciale nella diffusione della conoscenza e nella promozione di una migliore comprensione del sukuk tra i partecipanti al mercato. Una maggiore consapevolezza può portare a una maggiore domanda di sukuk e contribuire alla sostenibilità a lungo termine del mercato.
Principali tendenze di mercato
Sukuk verdi e sostenibili
Man mano che la consapevolezza globale delle considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) cresce, c'è una crescente enfasi sulla finanza verde e sostenibile. Il mercato dei sukuk non fa eccezione, assistendo a una tendenza crescente nell'emissione di sukuk verdi e sostenibili. Questi strumenti sono progettati per finanziare progetti rispettosi dell'ambiente e socialmente responsabili, in linea con i principi della finanza islamica.
I sukuk verdi in genere finanziano progetti quali energia rinnovabile, efficienza energetica e infrastrutture sostenibili. Questa tendenza riflette un più ampio spostamento verso investimenti responsabili e supporta l'integrazione della finanza islamica con obiettivi di sostenibilità . Governi e aziende stanno riconoscendo il potenziale dei sukuk verdi e sostenibili per attrarre una base di investitori più ampia e contribuire allo sviluppo sostenibile.
Digitalizzazione e integrazione tecnologica
Il settore finanziario, compresi la finanza islamica e i mercati dei sukuk, sta attraversando una trasformazione digitale. L'integrazione della tecnologia è evidente in vari aspetti dei processi di emissione, negoziazione e regolamento dei sukuk. Le piattaforme digitali e la tecnologia blockchain vengono esplorate per migliorare la trasparenza, ridurre i costi operativi e semplificare l'emissione e la negoziazione dei sukuk.
La digitalizzazione facilita un più ampio accesso al mercato e consente una comunicazione più efficiente tra emittenti e investitori. La tecnologia blockchain, con le sue intrinseche caratteristiche di sicurezza e trasparenza, può affrontare le preoccupazioni relative all'autenticità e alla tracciabilità degli asset dei sukuk. L'adozione della tecnologia non è solo una risposta alle richieste di efficienza del mercato, ma anche un modo per attrarre una generazione più giovane di investitori esperti di tecnologia nel mercato dei sukuk.
Diversità nelle strutture dei sukuk
Il mercato globale dei sukuk ha assistito a una tendenza verso una maggiore diversità nelle strutture dei sukuk. Mentre le strutture dei sukuk tradizionali, come Mudarabah e Ijarah, continuano a essere prevalenti, c'è una crescente esplorazione di strutture innovative per soddisfare le esigenze in continua evoluzione di emittenti e investitori. Questa tendenza include l'emissione di sukuk ibridi e l'incorporazione di nuove classi di attività .
L'innovazione nelle strutture dei sukuk consente agli emittenti di adattare gli strumenti finanziari a progetti o settori specifici, migliorando flessibilità e attrattiva. Gli investitori beneficiano di una gamma più ampia di opzioni di investimento e profili di rischio. L'adozione di diverse strutture di sukuk riflette l'adattabilità del mercato e la sua volontà di evolversi in risposta ai mutevoli scenari finanziari.
Emissione transfrontaliera di sukuk
I mercati di sukuk stanno diventando sempre più globali, con una tendenza crescente nell'emissione transfrontaliera di sukuk. Governi, aziende e istituzioni finanziarie stanno attingendo ai mercati internazionali per diversificare le fonti di finanziamento e attrarre una base di investitori più ampia. Questa tendenza è supportata dalla globalizzazione della finanza islamica e dal crescente interesse per i sukuk da parte dei paesi a maggioranza non musulmana.
L'emissione transfrontaliera di sukuk contribuisce all'integrazione della finanza islamica nel sistema finanziario globale. Aiuta anche a sviluppare una curva di rendimento per i sukuk, rendendo più facile per gli emittenti e gli investitori confrontare prezzi e performance. La tendenza verso l'emissione transfrontaliera indica il crescente riconoscimento del sukuk come strumento finanziario mainstream sulla scena globale.
Fintech islamico e sukuk
L'intersezione tra finanza islamica e tecnologia finanziaria, comunemente nota come fintech islamica, sta influenzando il mercato dei sukuk. Le innovazioni fintech vengono sfruttate per migliorare l'efficienza dell'emissione, della negoziazione e della distribuzione dei sukuk. Le piattaforme che offrono soluzioni di investimento digitale conformi ai principi islamici stanno guadagnando terreno, offrendo agli investitori vie accessibili per partecipare al mercato dei sukuk.
La fintech islamica contribuisce anche all'inclusione finanziaria rendendo le opportunità di investimento nei sukuk accessibili a una gamma più ampia di investitori. Inoltre, le soluzioni fintech possono affrontare sfide come la mancanza di liquidità nel mercato secondario dei sukuk, fornendo piattaforme di trading più snelle e accessibili.
Supporto normativo e armonizzazione
I quadri normativi svolgono un ruolo fondamentale nel dare forma al mercato dei sukuk e si nota una tendenza verso un maggiore supporto normativo e un'armonizzazione. Molte giurisdizioni stanno attivamente migliorando i loro ambienti normativi per accogliere e promuovere l'emissione di sukuk. La chiarezza normativa fornisce agli emittenti e agli investitori un quadro stabile e di supporto, favorendo la fiducia nel mercato.
Organizzazioni internazionali e organismi di definizione degli standard, come l'Islamic Financial Services Board (IFSB) e l'AAOIFI, contribuiscono allo sviluppo di pratiche e linee guida standardizzate. Gli sforzi verso l'armonizzazione mirano a creare un panorama normativo più coerente, facilitando l'emissione di sukuk transfrontalieri e promuovendo un ambiente favorevole alla crescita del mercato.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti sul tipo di sukuk
Il sukuk Murabahah è emerso come un segmento in crescita e significativo all'interno del mercato globale dei sukuk. Questo strumento finanziario rappresenta una forma di finanziamento islamico strutturato sul concetto di Murabahah, un accordo costo più profitto. I sukuk Murabahah sono essenzialmente certificati di proprietà supportati da specifici asset tangibili acquisiti tramite una transazione Murabahah.
Gli investitori sono attratti dal sukuk Murabahah per le sue strutture chiare e trasparenti, che comportano la vendita di beni a un costo dichiarato più un margine di profitto concordato. Questa semplicità e trasparenza rendono Murabahah sukuk accessibile a una più ampia gamma di investitori, contribuendo alla crescita del segmento.
Le aziende e i governi utilizzano sempre di più Murabahah sukuk per raccogliere capitali per vari scopi, tra cui il finanziamento di progetti e le esigenze di capitale circolante. La flessibilità della struttura Murabahah consente agli emittenti di adattare le emissioni di sukuk a specifici requisiti di finanziamento, rendendolo una scelta versatile.
Poiché la domanda di strumenti finanziari islamici continua a crescere a livello globale, è probabile che la rilevanza di Murabahah sukuk si espanda ulteriormente. Questa crescita è guidata non solo dall'aderenza dello strumento ai principi della Sharia, ma anche dalla sua adattabilità e attrattiva per una base di investitori diversificata alla ricerca di opportunità di investimento etiche e trasparenti nel panorama della finanza islamica.
Approfondimenti sul tipo di emittente
Gli istituti finanziari sono emersi come un segmento dinamico e in crescita all'interno del mercato globale dei sukuk, svolgendo un ruolo fondamentale nell'espansione della finanza islamica. Le istituzioni finanziarie islamiche, tra cui banche islamiche e società takaful, stanno utilizzando sempre di più i sukuk come strumento strategico per la raccolta di capitali e la gestione della liquidità . Questa tendenza è alimentata dalla crescente domanda di strumenti conformi alla Sharia e dall'impegno del settore nel diversificare le fonti di finanziamento.
L'emissione di sukuk da parte di istituzioni finanziarie ha molteplici scopi. Consente a queste istituzioni di rafforzare la propria base di capitale, supportando i loro piani di espansione e garantendo la conformità ai requisiti normativi. Inoltre, le offerte di sukuk forniscono alle istituzioni finanziarie un modo per gestire efficacemente la propria liquidità , allineandosi ai principi della finanza islamica.
Gli investitori, tra cui partecipanti istituzionali e al dettaglio, sono attratti dai sukuk emessi da istituzioni finanziarie a causa della stabilità del settore e dell'aderenza ai principi della Sharia. Queste offerte di sukuk spesso hanno la solidità creditizia dell'istituzione emittente, offrendo agli investitori un'opzione di investimento affidabile ed etica.
Man mano che la finanza islamica guadagna terreno a livello globale, le istituzioni finanziarie continuano a esplorare strutture di sukuk innovative per soddisfare le loro specifiche esigenze di finanziamento. La partecipazione di istituzioni finanziarie al mercato dei sukuk contribuisce in modo significativo alla sua profondità , liquidità e resilienza complessiva, posizionandole come un segmento dinamico e integrale nel panorama in evoluzione della finanza islamica.
Approfondimenti regionali
Il Medio Oriente e l'Africa (MEA) sono emersi come un segmento fiorente e fondamentale all'interno del mercato globale dei sukuk, contribuendo in modo significativo all'espansione della finanza islamica. Con una presenza sostanziale di paesi a maggioranza musulmana e un crescente interesse per gli strumenti finanziari conformi alla Sharia, la regione MEA è diventata un motore chiave dell'emissione di sukuk.
I governi del Medio Oriente, in particolare quelli nei paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC), hanno utilizzato attivamente i sukuk come strumento strategico per finanziare progetti infrastrutturali, diversificare le fonti di finanziamento e promuovere lo sviluppo economico. Ciò ha portato a un'impennata delle emissioni di sukuk sovrani, rendendo la regione un attore importante nel panorama globale dei sukuk.
Oltre agli emittenti sovrani, le società e le istituzioni finanziarie in Medio Oriente e Africa stanno attingendo sempre di più al mercato dei sukuk per soddisfare le loro esigenze di finanziamento. La vivace attività dei sukuk della regione riflette i principi della finanza islamica profondamente radicati nelle economie locali.
L'appetito degli investitori nella regione MEA per i sukuk rimane robusto, con investitori nazionali e internazionali che cercano l'esposizione ad asset conformi alla Sharia. La crescita del mercato dei sukuk in Medio Oriente e in Africa non solo accresce la diversità del mercato finanziario, ma rafforza anche la preminenza globale della finanza islamica, posizionando la regione come un attore chiave nel plasmare il futuro dei sukuk sulla scena internazionale.
Sviluppi recenti
L'Indonesia ha emesso Wakalah Sukuk nel 2023, questo sukuk quinquennale con un rendimento del 4,875% supporta progetti infrastrutturali sostenibili, allineandosi alle aspirazioni finanziarie verdi dell'Indonesia.
Il Pakistan ha emesso Ijara Sukuk, questo sukuk denominato in dollari a sette anni vanta un rendimento del 7,95% pagabile semestralmente. I fondi saranno utilizzati per due progetti autostradali, sostenuti dalla National Highway Authority.
Principali attori del mercato
- Abu Dhabi Islamic Bank PJSC
- Al Baraka Banking Gruppo
- Al-Rajhi Bank
- Banque Saudi Fransi
- Dubai Islamic Bank
- HSBC Holdings Plc
- Kuwait Finance House
- Malayan Banking Berhad
- Qatar International Islamic Bank
- RHB Bank Berhad
Di Sukuk Tipo | Per valuta | Per tipo di emittente | Per regione |
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy