Mercato degli investimenti d'impatto: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per settore illustrativo (istruzione, assistenza sanitaria, edilizia abitativa, agricoltura, ambiente, altri), per dimensione aziendale (grande, media, piccola), per regione, per concorrenza 2019-2029
Published Date: February - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: BFSI | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato degli investimenti d'impatto: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per settore illustrativo (istruzione, assistenza sanitaria, edilizia abitativa, agricoltura, ambiente, altri), per dimensione aziendale (grande, media, piccola), per regione, per concorrenza 2019-2029
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 496,12 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 12,2% |
Segmento in più rapida crescita | Istruzione |
Mercato più grande | Nord America |
Panoramica del mercato
Il mercato globale degli investimenti a impatto è stato valutato a 496,12 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che crescerà con un CAGR del 12,2% fino al 2029. Il mercato globale degli investimenti a impatto ha assistito a una crescita e un'evoluzione significative negli ultimi anni, poiché gli investitori cercano sempre più di allineare i propri obiettivi finanziari con risultati sociali e ambientali positivi. L'investimento a impatto si riferisce alla pratica di allocare capitale ad aziende e progetti che generano un impatto sociale o ambientale misurabile e vantaggioso insieme a rendimenti finanziari. Questo mercato si è espanso rapidamente, guidato da una crescente consapevolezza dell'interconnessione tra fattori economici, sociali e ambientali. Gli investitori stanno ora riconoscendo che possono contribuire a un cambiamento positivo pur ottenendo successo finanziario. Di conseguenza, l'investimento a impatto è diventato una strategia di investimento diffusa, attraendo una vasta gamma di investitori, tra cui investitori istituzionali, individui con un elevato patrimonio netto e investitori al dettaglio.
La crescita del mercato è alimentata da vari fattori, tra cui un aumento della domanda di opzioni di investimento sostenibili e responsabili, una maggiore consapevolezza delle considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) e uno spostamento delle preferenze dei consumatori verso le aziende socialmente responsabili. Anche i governi e gli enti normativi di tutto il mondo stanno svolgendo un ruolo promuovendo politiche che incoraggiano gli investimenti responsabili. Si prevede che il mercato globale dell'investimento a impatto continuerà a espandersi, spinto dal crescente riconoscimento del suo potenziale per affrontare le urgenti sfide globali generando al contempo rendimenti finanziari. Questa tendenza indica un cambiamento fondamentale nel panorama degli investimenti verso un futuro più sostenibile e socialmente consapevole.
Fattori trainanti del mercato
Crescente domanda di investimenti sostenibili e responsabili
Uno dei principali fattori trainanti del mercato globale dell'investimento a impatto è l'aumento della domanda di opzioni di investimento sostenibili e responsabili. Gli investitori stanno dando sempre più priorità alle strategie che considerano i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) oltre ai rendimenti finanziari. Questo cambiamento è guidato da una maggiore consapevolezza dell'impatto delle aziende sull'ambiente e sulla società . Gli investitori cercano opportunità per supportare aziende e progetti che dimostrano un impegno verso pratiche etiche, tutela ambientale e responsabilità sociale. Man mano che i consumatori diventano più consapevoli delle loro decisioni di acquisto, c'è una corrispondente aspettativa che le aziende operino in modo sostenibile e socialmente responsabile.
Crescente consapevolezza delle considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG)
L'integrazione delle considerazioni ESG nelle decisioni di investimento è un fattore importante che influenza il mercato globale degli investimenti di impatto. Gli investitori riconoscono che valutare le aziende in base al loro impatto ambientale, alle pratiche sociali e alla governance aziendale può fornire una comprensione più completa della loro sostenibilità e resilienza a lungo termine. Le aziende con forti prestazioni ESG sono percepite come meglio attrezzate per gestire i rischi, adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato e contribuire positivamente alla società . Di conseguenza, i gestori patrimoniali, gli investitori istituzionali e gli investitori individuali stanno sempre più incorporando i criteri ESG nei loro processi di investimento. Questa enfasi sulle considerazioni ESG sta rimodellando il panorama degli investimenti e contribuendo all'accettazione diffusa dell'investimento di impatto come strategia di investimento praticabile e responsabile.
Cambio nelle preferenze dei consumatori
Il cambiamento nelle preferenze dei consumatori sta influenzando il mercato globale dell'investimento di impatto, con gli individui che esprimono un crescente interesse nel supportare le aziende che si allineano ai loro valori. I consumatori cercano prodotti e servizi da aziende che dimostrano un impegno per la sostenibilità ambientale, la giustizia sociale e le pratiche commerciali etiche. Questa domanda guidata dai consumatori per aziende responsabili e guidate da uno scopo ha un effetto a cascata sulle decisioni di investimento. Di conseguenza, l'investimento a impatto non è guidato solo dagli investitori istituzionali, ma anche da un numero crescente di investitori al dettaglio che desiderano che i propri investimenti riflettano i propri valori personali. Questa tendenza evidenzia il potere dei consumatori di influenzare il comportamento aziendale e sottolinea il ruolo dell'investimento a impatto nel soddisfare le aspettative in continua evoluzione del mercato.
Politiche governative e supporto normativo
Governi e organi di regolamentazione in tutto il mondo stanno riconoscendo sempre di più l'importanza dell'investimento a impatto nell'affrontare le sfide sociali e ambientali. Per incentivare pratiche di investimento responsabili, molti governi stanno implementando politiche e normative che supportano e incoraggiano l'investimento a impatto. Queste iniziative possono includere incentivi fiscali, quadri normativi che promuovono la trasparenza e la divulgazione delle informazioni ESG e lo sviluppo di ecosistemi di investimento a impatto. L'integrazione dell'investimento a impatto nelle agende politiche riflette un più ampio riconoscimento della necessità del capitale privato di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. L'allineamento delle politiche governative con gli obiettivi di investimento a impatto crea un ambiente favorevole alla crescita del mercato, promuovendo la collaborazione tra i settori pubblico e privato per affrontare le urgenti sfide globali.
Performance finanziaria dimostrata degli investimenti a impatto
Un altro fattore chiave che influenza il mercato globale degli investimenti a impatto è la crescente evidenza della fattibilità finanziaria e della performance degli investimenti a impatto. Inizialmente, potrebbe esserci stato scetticismo sul fatto che gli investimenti a impatto potessero fornire rendimenti finanziari competitivi insieme a risultati sociali e ambientali positivi. Tuttavia, con la maturazione del mercato degli investimenti a impatto, c'è un crescente corpo di prove che indica che gli investimenti allineati con pratiche sostenibili e responsabili possono essere finanziariamente gratificanti. Numerosi studi e report evidenziano che le aziende con forti performance ESG possono mostrare migliori performance finanziarie e gestione del rischio. Questa consapevolezza ha attratto una gamma più ampia di investitori, compresi gli investitori istituzionali che cercano di ottimizzare i rendimenti aggiustati per il rischio nel lungo termine. La comprovata fattibilità finanziaria degli investimenti a impatto contribuisce alla normalizzazione dell'investimento a impatto come strategia di investimento mainstream.
In conclusione, il mercato globale dell'investimento a impatto è modellato da una confluenza di fattori che sottolineano il crescente riconoscimento dell'interconnessione tra successo finanziario, benessere sociale e sostenibilità ambientale. I driver sopra menzionati contribuiscono collettivamente alla crescita e all'accettazione mainstream dell'investimento a impatto come una potente forza per un cambiamento positivo. Poiché questo mercato continua a evolversi, ha il potenziale per svolgere un ruolo trasformativo nell'affrontare le sfide globali e plasmare un futuro più sostenibile e socialmente consapevole.
Principali sfide del mercato
Misurazione e standardizzazione delle metriche di impatto
Una delle principali sfide nel panorama degli investimenti di impatto è la difficoltà nel misurare e standardizzare le metriche di impatto. A differenza delle metriche finanziarie tradizionali, che sono ben consolidate e ampiamente accettate, le metriche di impatto possono variare in modo significativo a seconda del settore, della geografia e del problema sociale o ambientale affrontato. Gli investitori affrontano la sfida di quantificare l'impatto sociale e ambientale dei loro investimenti in modo coerente e comparabile. La mancanza di parametri standardizzati ostacola la capacità di valutare e confrontare l'efficacia di diversi investimenti a impatto, rendendo difficile per gli investitori prendere decisioni informate. Sono in corso sforzi per sviluppare standard di misurazione dell'impatto universalmente accettati, ma raggiungere un consenso rimane un compito complesso che coinvolge molteplici parti interessate, tra cui investitori, ONG e governi.
Bilanciamento di rendimenti finanziari e obiettivi di impatto
Trovare il giusto equilibrio tra rendimenti finanziari e obiettivi di impatto è una sfida persistente nel mercato globale degli investimenti a impatto. Gli investitori, in particolare gli investitori istituzionali e i gestori di fondi, hanno il compito di fornire rendimenti finanziari competitivi e contemporaneamente ottenere risultati sociali e ambientali positivi. La tensione tra questi doppi obiettivi può creare sfide, poiché alcuni investimenti a impatto possono richiedere orizzonti temporali più lunghi o comportare rischi percepiti più elevati. Il raggiungimento di obiettivi sia finanziari che di impatto richiede un approccio sfumato e una profonda comprensione dei compromessi coinvolti. Gli investitori devono valutare attentamente il profilo rischio-rendimento degli investimenti a impatto e gestire le aspettative tra le parti interessate, assicurandosi che la ricerca di guadagni finanziari non comprometta il raggiungimento di un impatto sociale e ambientale significativo.
Frammentazione del mercato e mancanza di opportunità di investimento
Il mercato degli investimenti a impatto mostra frammentazione, con diversi livelli di maturità e opportunità in diverse regioni e settori. In alcune aree, in particolare nei mercati sviluppati e in determinati settori, le opportunità di investimento a impatto possono essere più facilmente reperibili e ben definite. Tuttavia, nei mercati emergenti e nei settori che affrontano complesse sfide sociali e ambientali, la mancanza di opportunità pronte per l'investimento rimane un ostacolo significativo. Colmare questo divario richiede sforzi concertati da parte di investitori, organizzazioni filantropiche e governi per catalizzare lo sviluppo di progetti e imprese di impatto. Inoltre, creare un ecosistema di supporto che nutra le imprese sociali e incoraggi pratiche commerciali responsabili è fondamentale per ampliare la portata dell'investimento di impatto a livello globale.
Misurazione dell'impatto a breve termine e a lungo termine
La sfida di bilanciare le aspettative di performance finanziaria a breve termine con la natura a lungo termine di molte iniziative di impatto è una considerazione critica per gli investitori di impatto. L'impatto sociale e ambientale spesso richiede tempo per manifestarsi e i benefici possono estendersi ben oltre gli orizzonti di investimento tradizionali. Questo disallineamento tra orizzonti di investimento a breve termine e i tempi più lunghi necessari per risultati di impatto può creare tensioni tra gli investitori, in particolare quelli soggetti a pressioni trimestrali sulle performance. Affrontare questa sfida implica istruire gli investitori sui tempi realistici associati all'investimento di impatto e stabilire metriche di misurazione appropriate che catturino sia le dimensioni di impatto a breve termine che quelle a lungo termine. Richiede inoltre un cambiamento nella mentalità degli investitori verso il riconoscimento del valore del capitale paziente nel raggiungimento di un cambiamento sostenibile e significativo.
Gestione del rischio e incertezza
Gli investimenti a impatto spesso implicano la navigazione in territori inesplorati e l'affronto di complesse sfide sociali e ambientali. Di conseguenza, vi sono rischi e incertezze intrinseche associate alle iniziative a impatto. Gli investitori possono incontrare rischi correlati a cambiamenti normativi, dinamiche della comunità e condizioni di mercato in evoluzione, tra gli altri fattori. La gestione di questi rischi richiede una comprensione completa dei contesti sociali e ambientali in cui vengono effettuati gli investimenti. Inoltre, gli investitori a impatto devono sviluppare solide strategie di gestione del rischio che tengano conto sia delle incertezze finanziarie che di quelle legate all'impatto. Bilanciare le misure di mitigazione del rischio con la necessità di innovazione e sperimentazione è un compito delicato e gli investitori a impatto di successo devono essere abili nel navigare in questo panorama complesso.
In conclusione, mentre il mercato globale degli investimenti a impatto sta guadagnando slancio, non è privo di sfide. Superare queste sfide richiede sforzi collaborativi da parte di investitori, decisori politici e altre parti interessate. Standardizzare le metriche di impatto, trovare il giusto equilibrio tra obiettivi finanziari e di impatto, affrontare la frammentazione del mercato, bilanciare considerazioni a breve e lungo termine e gestire efficacemente i rischi sono tutti aspetti cruciali che devono essere affrontati per garantire la continua crescita e il successo del mercato dell'investimento di impatto come forza per un cambiamento positivo. Con l'evoluzione del mercato, queste sfide offrono opportunità di innovazione e collaborazione, contribuendo in ultima analisi allo sviluppo di un ecosistema finanziario più sostenibile e socialmente responsabile.
Principali tendenze di mercato
Integrazione mainstream dell'investimento di impatto
Una delle tendenze più significative nel mercato globale dell'investimento di impatto è la sua integrazione nelle pratiche di investimento mainstream. L'investimento di impatto non è più visto come un'area di nicchia o specializzata; al contrario, ha ottenuto un'ampia accettazione tra una vasta gamma di investitori, tra cui investitori istituzionali, gestori patrimoniali e investitori al dettaglio. L'integrazione dell'investimento di impatto è evidente nel crescente numero di istituzioni finanziarie e fondi di investimento che stanno incorporando fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nei loro processi decisionali. Questa tendenza è guidata dal riconoscimento che considerare l'impatto insieme ai rendimenti finanziari non è solo eticamente responsabile, ma anche strategicamente vantaggioso per le performance finanziarie a lungo termine. Man mano che l'investimento d'impatto diventa parte integrante del panorama degli investimenti, sta influenzando il processo decisionale in vari settori e rimodellando il più ampio settore finanziario.
Tecnologia e innovazione guidano le soluzioni d'impatto
Tecnologia e innovazione stanno svolgendo un ruolo fondamentale nel guidare le soluzioni d'impatto all'interno del mercato globale dell'investimento d'impatto. L'ascesa della tecnologia finanziaria (fintech) e delle piattaforme innovative ha facilitato un maggiore accesso agli investimenti d'impatto, rendendo più facile la partecipazione di una gamma più ampia di investitori. Le piattaforme di crowdfunding, la tecnologia blockchain e le piattaforme di investimento digitale stanno offrendo nuove strade per gli individui per impegnarsi nell'investimento d'impatto, democratizzando l'accesso a opportunità di investimento sostenibili. Inoltre, la tecnologia viene sfruttata per affrontare direttamente le sfide sociali e ambientali. Le startup incentrate sull'impatto stanno utilizzando innovazioni tecnologiche per creare soluzioni per problemi come l'accesso all'energia pulita, l'erogazione dell'assistenza sanitaria e l'inclusione finanziaria. La sinergia tra tecnologia e investimenti a impatto non solo sta migliorando l'efficienza delle iniziative a impatto, ma sta anche aprendo nuove strade per soluzioni scalabili e sostenibili.
Focus sulla giustizia razziale e sociale
Le recenti tendenze nel mercato globale degli investimenti a impatto riflettono anche una maggiore enfasi nell'affrontare questioni di giustizia razziale e sociale. Gli investitori stanno riconoscendo l'importanza di investire in iniziative che promuovono diversità , equità e inclusione. Questa tendenza ha preso slancio in seguito ai movimenti globali che sostengono la giustizia sociale e gli investitori ora stanno attivamente cercando opportunità per supportare aziende e progetti che danno priorità all'uguaglianza razziale e sociale. Gli investitori a impatto stanno incorporando considerazioni di giustizia sociale nelle loro strategie di investimento, mirando a contribuire a un cambiamento positivo affrontando le disuguaglianze sistemiche. Questa tendenza indica un riconoscimento più ampio del fatto che l'investimento a impatto può essere uno strumento potente per promuovere obiettivi di giustizia sociale e spinge gli investitori a valutare l'impatto sociale dei loro investimenti attraverso una lente più sfumata che consideri questioni di equità e correttezza.
Finanza verde e azione per il clima
Il cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale sono diventati punti focali nelle recenti tendenze nel mercato globale dell'investimento a impatto. L'urgenza di affrontare le sfide legate al clima ha portato a un'impennata della finanza verde, con gli investitori che cercano attivamente opportunità che contribuiscano alla mitigazione e all'adattamento al clima. Gli investimenti a impatto in energia rinnovabile, agricoltura sostenibile e tecnologia pulita hanno registrato una crescita significativa poiché gli investitori allineano i loro portafogli agli obiettivi di azione per il clima. Anche le istituzioni finanziarie e i governi stanno svolgendo un ruolo nella promozione della finanza verde attraverso iniziative come obbligazioni verdi e prestiti legati alla sostenibilità . La crescente consapevolezza dei rischi finanziari associati al cambiamento climatico sta spingendo gli investitori a integrare le considerazioni sul clima nelle loro strategie di investimento, contribuendo al più ampio sforzo globale per la transizione verso un futuro più sostenibile e resiliente.
Misurazione dei risultati e trasparenza
Un'altra tendenza degna di nota nel mercato globale degli investimenti a impatto è una maggiore attenzione alla misurazione dei risultati e alla trasparenza. Gli investitori stanno ponendo maggiore enfasi sulla comprensione e sulla quantificazione dell'impatto reale dei loro investimenti. Questa tendenza riflette una crescente domanda di prove chiare e misurabili dei risultati sociali e ambientali generati dalle iniziative di impatto. In risposta a questa domanda, gli investitori a impatto stanno adottando quadri di misurazione dell'impatto e standard di rendicontazione più sofisticati. C'è uno sforzo concertato per andare oltre le prove aneddotiche e mostrare i risultati tangibili degli investimenti a impatto. Questa tendenza non solo aumenta la responsabilità nell'ambito dell'investimento a impatto, ma contribuisce anche allo sviluppo di parametri standardizzati, rendendo più facile per gli investitori valutare e confrontare le performance di impatto di diverse opportunità di investimento.
In conclusione, il mercato globale dell'investimento a impatto sta vivendo cambiamenti dinamici guidati da una combinazione di atteggiamenti degli investitori in evoluzione, progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza delle urgenti sfide globali. L'integrazione dell'investimento a impatto nelle pratiche tradizionali, il ruolo della tecnologia nel guidare le soluzioni di impatto, l'enfasi sulla giustizia razziale e sociale, l'attenzione sulla finanza verde e l'azione per il clima e la crescente importanza della misurazione dei risultati e della trasparenza sono tutti indicatori di un panorama dell'investimento a impatto in maturazione e in evoluzione. Mentre queste tendenze continuano a plasmare il mercato, l'investimento a impatto è posizionato per svolgere un ruolo sempre più influente nel guidare un cambiamento sociale e ambientale positivo su scala globale.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti di settore illustrativi
Il mercato globale dell'investimento a impatto ha assistito a un aumento significativo della domanda dal segmento dell'istruzione, riflettendo un crescente riconoscimento del ruolo fondamentale che l'istruzione svolge nel promuovere un cambiamento sociale positivo. Gli investitori stanno dando sempre più priorità alle iniziative che contribuiscono a un'istruzione accessibile, equa e di qualità , allineando il loro capitale con progetti che affrontano le lacune educative e migliorano i risultati di apprendimento. Questa tendenza è alimentata da una maggiore consapevolezza dei benefici socioeconomici associati a un'istruzione migliorata, nonché dal potenziale trasformativo dell'istruzione nello spezzare i cicli di povertà e promuovere la sostenibilità a lungo termine. Gli investitori d'impatto stanno supportando una serie di iniziative incentrate sull'istruzione, tra cui startup di edtech, programmi di formazione professionale e iniziative che affrontano le disparità educative nelle comunità svantaggiate.
La domanda del segmento dell'istruzione nel mercato globale degli investimenti d'impatto è guidata da un duplice impegno per i rendimenti finanziari e l'impatto sociale positivo. Gli investitori riconoscono il potenziale per soluzioni scalabili e sostenibili all'interno del settore dell'istruzione, affrontando sfide come l'accesso a un'istruzione di qualità , l'alfabetizzazione digitale e lo sviluppo delle competenze. Orientando il capitale verso iniziative educative di impatto, gli investitori mirano a contribuire allo sviluppo sociale generando al contempo rendimenti, riflettendo un più ampio cambiamento di paradigma in cui il successo finanziario è sempre più intrecciato con risultati sociali positivi. Questa tendenza sottolinea il ruolo cruciale che l'istruzione svolge come punto focale per l'investimento di impatto, allineando le motivazioni di profitto con la ricerca di una società globale più inclusiva e basata sulla conoscenza.
Enterprise Insights
Il mercato globale dell'investimento di impatto sta vivendo un notevole aumento della domanda da parte delle grandi imprese, segnando un cambiamento significativo nell'approccio delle entità aziendali verso pratiche sostenibili e socialmente responsabili. Le grandi imprese stanno riconoscendo sempre di più l'importanza di integrare considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle loro strategie aziendali. Questa tendenza è guidata da fattori quali le mutevoli preferenze dei consumatori, le pressioni normative e una più ampia comprensione dell'interconnessione tra le operazioni aziendali e le sfide globali. L'investimento di impatto offre alle grandi imprese un modo per allocare capitale verso iniziative che non solo generano rendimenti finanziari, ma contribuiscono anche a risultati sociali e ambientali positivi. Poiché queste aziende cercano di allineare i propri valori aziendali con azioni di impatto, l'investimento di impatto emerge come uno strumento strategico per affrontare urgenti problemi globali, promuovendo al contempo la resilienza aziendale a lungo termine.
La crescente domanda da parte delle grandi aziende nel mercato globale dell'investimento di impatto indica un cambiamento di paradigma verso pratiche aziendali responsabili e sostenibili. Questo cambiamento è evidente in vari settori, con aziende che incorporano criteri ESG nelle loro decisioni di investimento e si impegnano attivamente in iniziative che promuovono la responsabilità sociale. Le grandi aziende, con le loro ingenti risorse finanziarie e la portata globale, svolgono un ruolo cruciale nel guidare un cambiamento positivo attraverso l'investimento di impatto, influenzando le norme del settore e dando l'esempio per gli altri. Poiché l'investimento di impatto diventa una considerazione comune per le aziende, non solo catalizza una transizione verso modelli aziendali più responsabili, ma contribuisce anche all'obiettivo più ampio di creare un'economia globale sostenibile e socialmente consapevole.
Approfondimenti regionali
La regione del Nord America sta assistendo a un aumento sostanziale della domanda nel mercato globale dell'investimento di impatto, riflettendo una maggiore consapevolezza e impegno verso investimenti sostenibili e socialmente responsabili. Gli investitori in Nord America, tra cui investitori istituzionali, family office e individui ad alto patrimonio netto, sono sempre più alla ricerca di opportunità che allineino i rendimenti finanziari con risultati ambientali e sociali positivi. Questa tendenza è guidata da un crescente riconoscimento dell'interconnessione tra pratiche aziendali e sfide globali, come il cambiamento climatico, la disuguaglianza sociale e le disparità sanitarie. Gli investitori nordamericani stanno indirizzando il capitale verso investimenti di impatto che affrontano queste problematiche, abbracciando settori come l'energia rinnovabile, l'edilizia abitativa a prezzi accessibili e le imprese sociali, contribuendo a un cambiamento trasformativo nel panorama degli investimenti.
La crescente domanda di investimenti di impatto in Nord America può essere attribuita a vari fattori, tra cui l'integrazione di considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle strategie di investimento, il cambiamento delle preferenze dei consumatori e un ambiente normativo che supporta pratiche di investimento responsabili. Inoltre, la presenza di un solido ecosistema di organizzazioni incentrate sull'impatto, fondi di investimento di impatto e iniziative di misurazione dell'impatto in Nord America ha ulteriormente alimentato lo slancio. Con l'aumento di importanza degli investimenti ad impatto nella regione, ciò non solo riflette un impegno verso un cambiamento positivo, ma posiziona anche il Nord America come un motore chiave nel dare forma al futuro della finanza globale, con un'attenzione alla sostenibilità e al benessere della società .
Sviluppi recenti
- Nel 2023, Goldman Sachs ha completato l'acquisizione di Kahoot, una piattaforma di apprendimento leader, per 1,7 miliardi di dollari. Questa mossa rafforza la presenza di Goldman Sachs nel settore della tecnologia educativa.
- Nel 2022, Goldman Sachs ha concluso l'acquisizione di NN Investment Partners per 1,7 miliardi di euro. Questo accordo ha potenziato l'attività di gestione patrimoniale di Goldman Sachs, rendendola uno dei primi cinque gestori attivi a livello mondiale e consolidando la sua presenza europea.
Principali attori del mercato
- BlackRock, Inc.
- Goldman Sachs
- Bain Capital LP
- Morgan Stanley
- Vitale Capitale
- Prudential Financial, Inc.
- BlueOrchard Finance Ltd
- Manulife Investment Management Holdings (Canda), Inc.
- Leapfrog Investments
- Community Investment Management LLC
Per settore illustrativo | Per impresa Dimensioni | Per regione |
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy