Mercato delle assicurazioni sulla vita variabili: dimensioni globali del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni, segmentate per tipo (premio fisso, assicurazione sulla vita universale variabile), per componenti (benefici in caso di morte, benefici aggiuntivi), per utente finale (agenzia, broker, bancassurance, pagamento digitale e diretto), per regione, per concorrenza 2019-2029

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: BFSI | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato delle assicurazioni sulla vita variabili: dimensioni globali del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni, segmentate per tipo (premio fisso, assicurazione sulla vita universale variabile), per componenti (benefici in caso di morte, benefici aggiuntivi), per utente finale (agenzia, broker, bancassurance, pagamento digitale e diretto), per regione, per concorrenza 2019-2029

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)124,18 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)6,3%
Segmento in più rapida crescitaPagamento digitale e diretto
Mercato più grandeNord America

MIR BFSI

Panoramica del mercato

Il mercato globale delle assicurazioni sulla vita variabili è stato valutato a 124,18 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che crescerà con un CAGR del 6,3% fino al 2029. Il mercato globale delle assicurazioni sulla vita variabili ha assistito a una crescita e una trasformazione significative negli ultimi anni, guidate da diversi fattori. Un fattore chiave che contribuisce all'espansione del mercato è la crescente consapevolezza tra gli individui della necessità di protezione finanziaria e opportunità di investimento. L'assicurazione sulla vita variabile, con la sua combinazione di copertura assicurativa sulla vita e opzioni di investimento, attrae i consumatori che cercano sia protezione per i propri cari sia il potenziale di accumulo di ricchezza. Man mano che gli individui diventano più esperti in materia finanziaria e cercano modi per garantire il loro futuro, i prodotti assicurativi sulla vita variabili offrono una soluzione versatile che si allinea alle loro doppie esigenze.

Inoltre, il mercato ha sperimentato innovazione e miglioramenti dei prodotti, con i fornitori di assicurazioni che hanno introdotto nuove funzionalità e strategie di investimento per attrarre una base di clienti più ampia. Le polizze assicurative sulla vita variabili in genere consentono ai titolari di polizze di allocare i loro premi a diverse opzioni di investimento, come fondi azionari, fondi obbligazionari o fondi del mercato monetario. Questa flessibilità offre ai titolari di polizze l'opportunità di personalizzare la loro copertura e il loro mix di investimenti in base alla loro tolleranza al rischio e ai loro obiettivi finanziari. Si prevede che il mercato globale delle assicurazioni sulla vita variabili continuerà la sua traiettoria di crescita man mano che le compagnie assicurative si adatteranno alle mutevoli preferenze dei consumatori, offriranno soluzioni più personalizzate e sfrutteranno i progressi tecnologici per migliorare l'esperienza del cliente e semplificare la gestione delle polizze.

Fattori trainanti del mercato

Crescente consapevolezza della pianificazione finanziaria

Un fattore trainante primario del mercato delle assicurazioni sulla vita variabili è la crescente consapevolezza tra gli individui dell'importanza della pianificazione finanziaria. Poiché le persone riconoscono la necessità di garantire il proprio futuro finanziario e provvedere alle proprie famiglie, cercano soluzioni complete che offrano sia protezione che opportunità di investimento. L'assicurazione sulla vita variabile, con la sua natura a duplice scopo di fornire un beneficio in caso di morte e una componente di valore in contanti che può essere investita, si allinea con la mentalità in evoluzione dei consumatori che vedono l'assicurazione sulla vita non solo come uno strumento di gestione del rischio, ma anche come una via per l'accumulo di ricchezza.

Cambio nelle preferenze dei consumatori

Le mutevoli preferenze dei consumatori hanno avuto un impatto significativo sul panorama assicurativo. I consumatori di oggi sono più informati, esperti in materia finanziaria e proattivi nella gestione dei propri affari finanziari. Cercano prodotti assicurativi che forniscano flessibilità, personalizzazione e trasparenza. L'assicurazione sulla vita variabile soddisfa queste preferenze consentendo ai titolari di polizze di allocare i propri premi tra diverse opzioni di investimento, come fondi azionari, fondi obbligazionari o fondi del mercato monetario. Questa flessibilità consente agli individui di personalizzare le proprie polizze per allinearle alla propria tolleranza al rischio, ai propri obiettivi di investimento e agli obiettivi finanziari generali. Poiché i consumatori danno sempre più priorità alle soluzioni finanziarie personalizzate, i prodotti assicurativi sulla vita variabili guadagnano terreno sul mercato.


MIR Segment1

Progressi tecnologici nel settore assicurativo

Il settore assicurativo globale ha subito una trasformazione digitale, con i progressi tecnologici che svolgono un ruolo fondamentale nel dare forma alle offerte di prodotti e alle interazioni con i clienti. Le innovazioni Insurtech hanno migliorato l'efficienza dell'amministrazione delle polizze, dei processi di sottoscrizione e del servizio clienti. Nel contesto dell'assicurazione sulla vita variabile, i progressi tecnologici consentono agli assicuratori di offrire piattaforme online senza soluzione di continuità per la gestione delle polizze, il monitoraggio degli investimenti e l'accesso in tempo reale alle informazioni sui conti. L'integrazione di strumenti digitali e analisi facilita inoltre valutazioni del rischio più accurate, consentendo agli assicuratori di adattare le polizze alle esigenze individuali. Con l'evoluzione continua della tecnologia, si prevede che semplificherà ulteriormente le operazioni, ridurrà i costi e migliorerà l'esperienza complessiva del cliente nel mercato delle assicurazioni sulla vita variabili.

Innovazioni e miglioramenti dei prodotti

Il panorama competitivo del settore assicurativo incoraggia l'innovazione costante e i miglioramenti dei prodotti. Gli assicuratori si sforzano continuamente di differenziarsi introducendo nuove funzionalità, strategie di investimento e strutture di polizza. Nel mercato delle assicurazioni sulla vita variabili, ciò si traduce nello sviluppo di prodotti che soddisfano una vasta gamma di preferenze dei clienti. Gli assicuratori stanno ampliando la gamma di opzioni di investimento disponibili nelle polizze assicurative sulla vita variabili, incorporando funzionalità che affrontano obiettivi finanziari specifici e creando prodotti ibridi che combinano elementi di diversi tipi di assicurazione. Questa spinta all'innovazione contribuisce al dinamismo del mercato delle assicurazioni sulla vita variabili, attraendo una base di clienti più ampia e adattandosi alle mutevoli dinamiche di mercato.

Tendenze economiche globali e condizioni di mercato

La performance del mercato delle assicurazioni sulla vita variabili è anche influenzata dalle tendenze economiche globali e dalle condizioni di mercato. I fattori economici, come i tassi di interesse, l'inflazione e i rendimenti degli investimenti, svolgono un ruolo cruciale nel plasmare l'attrattiva dell'assicurazione sulla vita variabile come veicolo di investimento. In un contesto di bassi tassi di interesse, i titolari di polizze potrebbero trovare più allettante la componente di investimento dell'assicurazione sulla vita variabile, cercando rendimenti più elevati rispetto ai tradizionali prodotti assicurativi a tasso fisso. Inoltre, con l'evoluzione dei mercati finanziari, gli assicuratori potrebbero adattare le proprie strategie di investimento all'interno dei portafogli di assicurazione sulla vita variabile per ottimizzare i rendimenti e gestire il rischio. L'adattabilità dell'assicurazione sulla vita variabile a diversi scenari economici la posiziona come un prodotto in grado di prosperare in diverse condizioni di mercato.

In conclusione, il mercato globale dell'assicurazione sulla vita variabile è guidato da una combinazione di fattori che riflettono il panorama mutevole del settore assicurativo e le preferenze in evoluzione dei consumatori. La convergenza di consapevolezza finanziaria, progressi tecnologici, innovazione di prodotto e dinamiche economiche contribuisce alla crescita e all'adattabilità dell'assicurazione sulla vita variabile come soluzione finanziaria versatile per gli individui che cercano sia protezione che opportunità di investimento. Poiché questi fattori continuano a plasmare il mercato, è probabile che gli assicuratori rispondano con ulteriori innovazioni, opzioni di personalizzazione e integrazioni tecnologiche per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei titolari di polizze.

Principali sfide del mercato


MIR Regional

Volatilità del mercato e rischi di investimento

Una delle sfide intrinseche dell'assicurazione sulla vita variabile è la sua sensibilità alle fluttuazioni del mercato. La componente di investimento delle polizze assicurative sulla vita variabile consente ai titolari di polizze di allocare i premi a varie opzioni di investimento, come azioni, obbligazioni o fondi del mercato monetario. Tuttavia, la performance di questi investimenti è soggetta alla volatilità del mercato. Le crisi economiche, le crisi finanziarie o le condizioni di mercato avverse possono influire sul valore del portafoglio di investimenti sottostante, portando potenzialmente a valori di cassa inferiori e a una riduzione dei benefici in caso di morte. Gli assicuratori devono comunicare in modo efficace i rischi associati alla volatilità del mercato ai titolari di polizze e implementare strategie di gestione del rischio per mitigare l'impatto delle condizioni di mercato avverse sui valori delle polizze.

Conformità normativa e supervisione

I prodotti assicurativi sulla vita variabili sono soggetti a quadri normativi complessi che variano a seconda delle diverse giurisdizioni. La conformità normativa è una sfida critica per gli assicuratori che operano in più mercati, in quanto devono destreggiarsi tra diversi requisiti normativi, obblighi di informativa e standard di tutela dei consumatori. I cambiamenti negli ambienti normativi, come gli aggiornamenti dei requisiti di adeguatezza patrimoniale o le modifiche alle leggi fiscali, possono avere un profondo impatto sulla progettazione e sulla determinazione dei prezzi dei prodotti assicurativi sulla vita variabili. Rimanere al passo con l'evoluzione dei panorami normativi e garantire la conformità a normative diverse e talvolta contrastanti rappresenta una sfida costante per gli assicuratori che cercano di offrire un'assicurazione sulla vita variabile su scala globale.

Progettazione e comunicazione di prodotti complessi

La complessità dei prodotti assicurativi sulla vita variabili rappresenta una sfida in termini di progettazione e comunicazione del prodotto. Queste polizze spesso comportano strutture complesse, tra cui più opzioni di investimento, commissioni di polizza e spese di riscatto. Comunicare efficacemente queste complessità ai consumatori è fondamentale per garantire trasparenza e un processo decisionale informato. Tuttavia, la natura intricata dell'assicurazione sulla vita variabile può portare a incomprensioni o confusione tra i titolari di polizze. Gli assicuratori devono investire in strategie di comunicazione chiare e accessibili per istruire i consumatori sulle caratteristiche, i rischi e i potenziali benefici dell'assicurazione sulla vita variabile, favorendo una migliore comprensione del prodotto e delle sue implicazioni a lungo termine.

Ambiente dei tassi di interesse

L'ambiente globale dei tassi di interesse svolge un ruolo significativo nel plasmare l'attrattiva dell'assicurazione sulla vita variabile, in particolare la componente di investimento. In un ambiente a bassi tassi di interesse, i titolari di polizze possono essere attratti dal potenziale di rendimenti più elevati offerti dalle opzioni di investimento nell'assicurazione sulla vita variabile. Tuttavia, tassi di interesse persistentemente bassi possono rappresentare delle sfide per gli assicuratori, influenzando i tassi di interesse garantiti associati al valore in contanti della polizza e al beneficio in caso di morte. Gli assicuratori devono gestire attentamente l'impatto delle fluttuazioni dei tassi di interesse sulle performance delle polizze, bilanciando la necessità di attrarre assicurati con rendimenti competitivi e garantendo al contempo la sostenibilità finanziaria del prodotto.

Percezione e fiducia del consumatore

Creare e mantenere la fiducia del consumatore è una sfida per il mercato delle assicurazioni sulla vita variabili. La combinazione di assicurazione sulla vita e caratteristiche di investimento rende l'assicurazione sulla vita variabile un prodotto più complesso rispetto alle tradizionali offerte di assicurazione sulla vita. La percezione del consumatore del valore del prodotto, della trasparenza e dei benefici a lungo termine è fondamentale per la crescita del mercato. Idee sbagliate o esperienze negative con prodotti di assicurazione sulla vita variabili possono erodere la fiducia e ostacolare l'espansione del mercato. Gli assicuratori devono affrontare in modo proattivo le preoccupazioni relative alla trasparenza, alle commissioni e alle performance della componente di investimento. Una comunicazione chiara, l'istruzione e pratiche di informativa trasparenti sono essenziali per promuovere la fiducia e garantire che i consumatori prendano decisioni informate sulle loro esigenze assicurative e di investimento.

In conclusione, il mercato globale delle assicurazioni sulla vita variabili deve affrontare una serie di sfide che richiedono un'attenta navigazione da parte degli assicuratori e degli stakeholder del settore. Volatilità del mercato, complessità normative, comunicazione di progettazione del prodotto, dinamiche dei tassi di interesse e fiducia dei consumatori sono aree chiave che richiedono attenzione. Affrontare con successo queste sfide contribuirà alla resilienza e alla sostenibilità del mercato delle assicurazioni sulla vita variabili, consentendogli di continuare a fungere da prezioso strumento finanziario per le persone che cercano sia protezione che opportunità di investimento. Con l'evoluzione del settore, la collaborazione tra assicuratori, regolatori e consumatori sarà fondamentale nello sviluppo di soluzioni che affrontino queste sfide e favoriscano un mercato delle assicurazioni sulla vita variabili più solido e resiliente.

Principali tendenze di mercato

Personalizzazione

In risposta alla crescente domanda di soluzioni finanziarie su misura, gli assicuratori nel mercato delle assicurazioni sulla vita variabili si stanno concentrando sempre di più sulla personalizzazione. I tradizionali prodotti assicurativi one-size-fits-all stanno cedendo il passo a polizze più flessibili che consentono ai titolari di polizze di personalizzare la propria copertura e le strategie di investimento. Gli assicuratori offrono una gamma più ampia di opzioni di investimento, che vanno dalle classi di attività tradizionali agli investimenti alternativi, consentendo ai titolari di polizze di allineare i propri investimenti alla propria tolleranza al rischio e ai propri obiettivi finanziari. Questa tendenza riflette uno spostamento verso approcci incentrati sul consumatore, riconoscendo che gli individui hanno esigenze e preferenze finanziarie uniche che possono essere meglio soddisfatte attraverso soluzioni assicurative sulla vita variabili personalizzate.

Integrazione tecnologica e soluzioni digitali

La tecnologia sta svolgendo un ruolo fondamentale nel rimodellare il mercato delle assicurazioni sulla vita variabili. Gli assicuratori stanno sfruttando strumenti e piattaforme digitali per migliorare l'esperienza complessiva del cliente, semplificare la gestione delle polizze e migliorare l'accessibilità. I portali online e le app mobili forniscono ai titolari di polizze accesso in tempo reale alle informazioni sulla polizza, alle performance degli investimenti e ad altri dati rilevanti. Inoltre, i progressi tecnologici stanno influenzando i processi di sottoscrizione, consentendo valutazioni del rischio più efficienti e un'emissione più rapida delle polizze. Le innovazioni insurtech stanno contribuendo allo sviluppo di contratti intelligenti, applicazioni blockchain e analisi dei dati, trasformando ulteriormente il modo in cui i prodotti assicurativi sulla vita variabili vengono progettati, venduti e gestiti.

Investimenti sostenibili ed ESG

La tendenza globale verso la sostenibilità e le considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) sta avendo un impatto anche sul mercato delle assicurazioni sulla vita variabili. Sempre più assicurati stanno esprimendo interesse nell'allineare i propri investimenti a pratiche etiche e sostenibili. In risposta, gli assicuratori stanno incorporando criteri ESG nella selezione delle opzioni di investimento all'interno di polizze assicurative sulla vita variabili. Questa tendenza non solo soddisfa le preferenze dei consumatori socialmente consapevoli, ma riflette anche un più ampio riconoscimento all'interno del settore finanziario dell'importanza di investimenti responsabili e sostenibili. L'integrazione di considerazioni ESG nei prodotti assicurativi sulla vita variabili allinea i portafogli assicurativi con obiettivi sociali e ambientali più ampi.

Prodotti assicurativi ibridi

Gli assicuratori nel mercato delle assicurazioni sulla vita variabili stanno introducendo prodotti ibridi che combinano elementi di diversi tipi di assicurazione per fornire una copertura completa. Queste offerte ibride spesso integrano le caratteristiche dell'assicurazione sulla vita variabile con l'assicurazione per l'assistenza a lungo termine o la copertura per malattie gravi. Combinando la protezione contro la morte prematura con la copertura per eventi correlati alla salute, gli assicuratori mirano ad affrontare una gamma più ampia di rischi finanziari affrontati dagli assicurati. I prodotti ibridi offrono un approccio più olistico alla gestione del rischio e alla pianificazione finanziaria, soddisfacendo le diverse esigenze dei consumatori che cercano soluzioni assicurative versatili. La tendenza verso prodotti ibridi sottolinea la reattività del settore alle mutevoli richieste dei clienti per una copertura assicurativa integrata e multiforme.

Analisi dei dati e modellazione predittiva

L'uso dell'analisi dei dati e della modellazione predittiva è diventato sempre più diffuso nel mercato delle assicurazioni sulla vita variabili. Gli assicuratori stanno sfruttando l'analisi avanzata per ottenere informazioni sul comportamento dei clienti, migliorare i processi di valutazione del rischio e ottimizzare le strategie di investimento. La modellazione predittiva consente agli assicuratori di stimare con maggiore accuratezza la longevità dei titolari di polizze, valutare il rischio di mortalità e prevedere le condizioni future del mercato. Questo approccio basato sui dati migliora la precisione della sottoscrizione, aiuta nello sviluppo del prodotto e contribuisce alla stabilità finanziaria complessiva dei portafogli di assicurazioni sulla vita variabili. L'integrazione dell'analisi dei dati non solo migliora la gestione del rischio, ma consente anche agli assicuratori di offrire prodotti di assicurazione sulla vita variabili più competitivi e ottimizzati.

In conclusione, il mercato globale delle assicurazioni sulla vita variabili sta assistendo a notevoli tendenze che riflettono la reattività del settore alle preferenze dei consumatori, ai progressi della tecnologia e ai più ampi cambiamenti sociali. Personalizzazione e personalizzazione, integrazione tecnologica, investimenti sostenibili, prodotti ibridi e l'uso dell'analisi dei dati stanno plasmando la traiettoria del mercato delle assicurazioni sulla vita variabili. Mentre queste tendenze continuano a evolversi, gli assicuratori e gli stakeholder del settore devono rimanere agili e innovativi per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei consumatori e garantire la continua crescita e rilevanza delle assicurazioni sulla vita variabili nel panorama assicurativo globale.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti tipologici

Il mercato globale delle assicurazioni sulla vita variabili sta assistendo a un notevole aumento della domanda per il segmento a premio fisso, che riflette un cambiamento nelle preferenze dei consumatori e nella tolleranza al rischio. A differenza della componente variabile, che è soggetta a fluttuazioni di mercato, il segmento a premio fisso offre ai titolari di polizze una struttura di pagamento dei premi stabile e prevedibile. Ciò attrae le persone che cercano un approccio più conservativo all'assicurazione sulla vita, in cui l'attenzione è rivolta alla protezione finanziaria a lungo termine senza esposizione alla volatilità dei mercati finanziari. La crescente domanda di premi fissi sottolinea un segmento crescente del mercato che apprezza la certezza e la stabilità offerte da una struttura di costi fissi, allineandosi alle preferenze avverse al rischio di alcuni assicurati.

Gli assicuratori stanno rispondendo a questa tendenza diversificando i loro portafogli di prodotti e offrendo una gamma di opzioni all'interno del mercato delle assicurazioni sulla vita variabili. Fornendo alternative a premi fissi insieme ai tradizionali prodotti variabili, gli assicuratori mirano a soddisfare uno spettro più ampio di consumatori con diversi propensione al rischio. Questo approccio strategico consente agli assicuratori di catturare le preferenze degli individui che danno priorità a premi stabili, beneficiando comunque della flessibilità complessiva e delle caratteristiche di investimento che i prodotti di assicurazione sulla vita variabili offrono. Mentre il mercato continua a evolversi, la crescente domanda di segmenti a premio fisso riflette l'adattabilità del settore alle diverse esigenze dei consumatori e sottolinea l'importanza di fornire uno spettro di scelte all'interno del panorama delle assicurazioni sulla vita variabili.

Intuizioni per l'utente finale

Il mercato globale delle assicurazioni sulla vita variabili sta vivendo un notevole aumento della domanda tramite canali digitali e diretti, segnando un cambiamento radicale nel modo in cui i consumatori acquistano prodotti assicurativi. La praticità e l'accessibilità offerte dalle piattaforme digitali hanno trovato riscontro in un segmento crescente del mercato, poiché gli individui preferiscono sempre di più la facilità delle interazioni online per ricercare, confrontare e acquistare assicurazioni sulla vita variabili. I canali digitali consentono ai clienti di esplorare i dettagli dei prodotti, accedere ai preventivi e completare le transazioni a loro piacimento, favorendo un percorso del cliente più snello ed efficiente. Questo aumento della domanda da canali digitali e diretti è indicativo della tendenza più ampia all'interno del settore assicurativo, poiché i consumatori cercano processi semplificati e un accesso immediato alle informazioni senza la necessità di intermediari.

Gli assicuratori stanno rispondendo a questo cambiamento investendo in piattaforme online user-friendly, applicazioni mobili e strategie di marketing digitale per migliorare la loro presenza digitale. Il canale diretto non solo consente agli assicuratori di raggiungere un pubblico più ampio, ma consente anche ai consumatori di prendere decisioni informate in modo indipendente. La digitalizzazione delle vendite di assicurazioni sulla vita variabili non solo si allinea ai comportamenti dei consumatori in evoluzione, ma contribuisce anche all'efficienza dei costi per gli assicuratori. Poiché la domanda di esperienze online fluide continua a crescere, è probabile che gli assicuratori diano priorità ai canali digitali e diretti per rimanere competitivi nel mercato globale delle assicurazioni sulla vita variabili.

Approfondimenti regionali

La regione del Nord America sta assistendo a un notevole aumento della domanda all'interno del mercato globale delle assicurazioni sulla vita variabili, guidato da diversi fattori. Negli ultimi anni, c'è stata una crescente consapevolezza tra gli individui in Nord America circa l'importanza di una pianificazione finanziaria completa, portando a un crescente interesse per i prodotti assicurativi che forniscono sia protezione che opportunità di investimento. Il dinamico panorama economico, unito a una vasta popolazione di consumatori finanziariamente alfabetizzati, ha creato un ambiente favorevole per la crescita dell'assicurazione sulla vita variabile nella regione. La flessibilità offerta da queste polizze, che consente ai titolari di polizze di allocare i premi a varie opzioni di investimento, si allinea bene con i diversi obiettivi finanziari e la propensione al rischio degli individui in Nord America.

Gli assicuratori nella regione stanno capitalizzando questa crescente domanda introducendo offerte di prodotti innovative, sfruttando i canali digitali per la distribuzione e personalizzando le soluzioni per soddisfare le esigenze specifiche dei consumatori nordamericani. Il panorama competitivo sta spingendo gli assicuratori a migliorare i loro portafogli di prodotti, enfatizzando le caratteristiche che risuonano con le preferenze dei clienti nella regione. Mentre il Nord America continua a svolgere un ruolo significativo nel definire le tendenze finanziarie globali, la crescente domanda di assicurazioni sulla vita variabili sottolinea la rilevanza e l'adattabilità del prodotto all'interno del panorama finanziario in evoluzione della regione.

Sviluppi recenti

  • Nel 2023, New York Life ha introdotto un emendamento sulla prestazione minima in caso di morte garantita per alcune polizze assicurative sulla vita variabili, offrendo una protezione aggiuntiva contro le flessioni del mercato.
  • Nel 2023, Transamerica ha stretto una partnership con una piattaforma fintech leader per offrire un processo di richiesta e preventivo semplificato per le assicurazioni sulla vita variabili, migliorando la comodità del cliente.

Principali attori del mercato

  • Allianz
  • Generali
  • Ping An Assicurazione
  • Aflac
  • Prudential PLC
  • Munich Re
  • Zurich Insurance
  • Nippon Life Insurance
  • Japan Post Holdings
  • Berkshire Hathaway

 Per tipo

Per componenti

Per utente finale

Per regione

  • Premio fisso
  • Assicurazione sulla vita universale variabile
  • Prestazioni in caso di morte
  • Componente aggiuntivo Vantaggi
  • Agenzia
  • Broker
  • Bancassurance
  • Pagamento digitale e diretto
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.