Mercato assicurativo del trasporto merci – Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per tipo (assicurazione merci terrestri, assicurazione merci aeree, assicurazione merci marittime), per forme di trasporto (trasporto marittimo, trasporto aereo, altri), per tipo di polizza (polizza merci a copertura aperta, polizza merci specifiche, altre) per regione,

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: BFSI | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato assicurativo del trasporto merci – Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per tipo (assicurazione merci terrestri, assicurazione merci aeree, assicurazione merci marittime), per forme di trasporto (trasporto marittimo, trasporto aereo, altri), per tipo di polizza (polizza merci a copertura aperta, polizza merci specifiche, altre) per regione,

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)53,99 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)3,66%
Segmento in più rapida crescitaPolitica specifica sul carico
Mercato più grandeNord America

MIR BFSI

Panoramica del mercato

Il mercato globale delle assicurazioni per il trasporto merci è stato valutato a 53,99 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che nel periodo di previsione registrerà una crescita robusta con un CAGR del 3,66% fino al 2029.

La crescita dell'e-commerce e della globalizzazione ha intensificato la domanda di un trasporto merci efficiente e sicuro, rendendo l'assicurazione una componente cruciale della catena di fornitura. L'assicurazione merci copre vari rischi, tra cui danni, smarrimenti, furti e altri pericoli che potrebbero interessare le merci durante il trasporto via mare, aria o terra.

Il mercato è testimone di un'innovazione continua, con assicuratori che offrono soluzioni su misura per soddisfare le esigenze uniche di diversi settori. Inoltre, i cambiamenti normativi e i progressi tecnologici, come l'uso di dispositivi IoT e blockchain per il monitoraggio e la documentazione in tempo reale, stanno influenzando le dinamiche di mercato.

Tuttavia, persistono delle sfide, tra cui la natura volatile del commercio globale, le incertezze geopolitiche e il panorama in evoluzione dei rischi emergenti. Poiché le aziende riconoscono sempre di più l'importanza di salvaguardare le proprie catene di fornitura, si prevede che il mercato globale delle assicurazioni per il trasporto merci registrerà una crescita sostenuta, favorendo la resilienza di fronte a un contesto economico globale in continua evoluzione.

Fattori chiave del mercato

Volumi commerciali globali in aumento

Il costante aumento dei volumi commerciali globali rappresenta una forza fondamentale che spinge in avanti il mercato delle assicurazioni per il trasporto merci. Poiché le aziende partecipano sempre di più a transazioni transfrontaliere e le catene di fornitura diventano più complesse, la domanda di assicurazioni per il trasporto merci registra una notevole crescita. La natura interconnessa dell'economia globale intensifica i rischi intrinseci associati al trasporto di merci tramite varie modalità, tra cui navi, camion e aerei.

L'aumento delle attività di e-commerce aumenta ulteriormente la necessità di una solida copertura assicurativa. Con merci che attraversano regolarmente i continenti per soddisfare le richieste dei consumatori globali, l'esposizione a potenziali rischi aumenta. L'assicurazione per il trasporto merci emerge come uno strumento di gestione del rischio fondamentale per le aziende, che serve ad attenuare le ripercussioni finanziarie di eventi imprevisti durante il transito. Di conseguenza, il mercato assiste a una crescita sostanziale, guidata dal crescente riconoscimento del ruolo indispensabile che l'assicurazione per il trasporto merci svolge nella salvaguardia delle aziende che operano nel complesso panorama del commercio globale. È probabile che questa tendenza persista ed evolva insieme alla continua espansione del commercio internazionale e all'evoluzione in corso delle catene di fornitura in tutto il mondo.

Progressi tecnologici nella valutazione del rischio

Gli ultimi anni hanno assistito a un impatto trasformativo dei progressi tecnologici sul settore dell'assicurazione per il trasporto merci. L'integrazione di tecnologie all'avanguardia come Internet of Things (IoT), blockchain e intelligenza artificiale (AI) ha inaugurato una nuova era nelle capacità di valutazione del rischio. Queste innovazioni consentono il monitoraggio in tempo reale delle condizioni del carico, facilitano l'ottimizzazione del percorso e potenziano l'analisi predittiva, contribuendo a valutazioni del rischio più precise.

L'adozione della tecnologia blockchain si distingue come uno sviluppo degno di nota, promuovendo trasparenza ed efficienza nell'elaborazione e nella liquidazione dei reclami. Ciò non solo semplifica i processi amministrativi, ma velocizza anche le risposte ai reclami, riducendo il tempo e lo sforzo tradizionalmente associati a queste procedure. Il risultato è un quadro assicurativo più agile e reattivo che soddisfa i rischi specifici associati a ciascuna spedizione.

Poiché il settore assicurativo del trasporto merci continua ad abbracciare queste innovazioni tecnologiche, i fornitori possono offrire soluzioni di copertura dinamiche e personalizzate. Questa reattività li posiziona per soddisfare le mutevoli esigenze delle aziende che operano all'interno della catena di fornitura globale. In definitiva, questi progressi tecnologici migliorano l'efficienza complessiva, la trasparenza e l'adattabilità dell'assicurazione per il trasporto merci, rendendola un'opzione sempre più attraente per una clientela diversificata e in espansione.


MIR Segment1

Rischi emergenti e cambiamenti normativi

Il settore globale del trasporto merci è esposto a una miriade di rischi, tra cui calamità naturali, tensioni geopolitiche e minacce informatiche. Man mano che la natura dei rischi si evolve, i fornitori di assicurazioni per il trasporto merci sono costretti ad adattare e innovare le loro offerte di copertura. Incidenti recenti, come il blocco del Canale di Suez e la crescente frequenza di attacchi informatici alle reti logistiche, hanno evidenziato la necessità di soluzioni assicurative complete e adattabili.

Inoltre, i cambiamenti normativi e i requisiti di conformità in varie regioni stanno influenzando la struttura delle polizze assicurative per il trasporto merci. Gli assicuratori devono rimanere al passo con questi cambiamenti per garantire che la loro copertura rimanga conforme e pertinente. La natura dinamica dei rischi emergenti e degli sviluppi normativi presenta sia sfide che opportunità per gli assicuratori che operano nel mercato globale delle assicurazioni per il trasporto merci.

Competitività di mercato e differenziazione del prodotto

Il mercato globale delle assicurazioni per il trasporto merci è caratterizzato da un'intensa concorrenza tra i fornitori di assicurazioni. Per ottenere un vantaggio competitivo, gli assicuratori si stanno concentrando sulla differenziazione del prodotto e sullo sviluppo di piani di copertura specializzati. Adattare le soluzioni assicurative alle esigenze specifiche di diversi settori, come quello farmaceutico, elettronico e dei beni deperibili, consente agli assicuratori di puntare efficacemente a mercati di nicchia.

Inoltre, l'avvento dell'assicurazione parametrica, che offre pagamenti predefiniti in base a specifici fattori scatenanti come condizioni meteorologiche avverse o eventi geopolitici, ha guadagnato terreno nel settore del trasporto merci. Gli assicuratori che adottano strutture di prodotto innovative e sfruttano l'analisi dei dati per progettare soluzioni più incentrate sul cliente sono destinati a prosperare nel panorama competitivo.

Principali sfide di mercato

Crescente complessità dei rischi

Una delle principali sfide che devono affrontare gli assicuratori del trasporto merci è la crescente complessità dei rischi associati alla catena di fornitura globale. La natura interconnessa dell'economia mondiale ha portato a una rete intricata di rotte e modalità di trasporto, rendendo difficile valutare e mitigare i rischi in modo efficace. Dai disastri naturali e dalle tensioni geopolitiche alle minacce informatiche e alle pandemie, lo spettro dei potenziali rischi è vasto e in continua evoluzione.

Con l'aumento del volume e della diversità delle merci trasportate, gli assicuratori devono confrontarsi con la sfida di valutare e stabilire prezzi accurati dei rischi. La mancanza di dati storici per i rischi emergenti, come gli attacchi informatici alle reti logistiche, complica ulteriormente la modellazione del rischio. Il settore deve adattarsi adottando tecnologie innovative e strumenti analitici per migliorare le capacità di valutazione del rischio e fornire soluzioni assicurative più personalizzate.


MIR Regional

Minacce alla sicurezza informatica e preoccupazioni sulla privacy dei dati

La trasformazione digitale del settore della logistica e dei trasporti ha portato con sé opportunità senza precedenti, ma ha anche lanciato nuove sfide, in particolare nel campo della sicurezza informatica. Gli assicuratori del trasporto merci sono sempre più vulnerabili alle minacce informatiche che possono interrompere le operazioni, compromettere dati sensibili e causare perdite finanziarie. L'interconnessione delle catene di fornitura globali rende l'intero ecosistema vulnerabile agli attacchi informatici.

Le preoccupazioni sulla privacy dei dati aggiungono un ulteriore livello di complessità. Gli assicuratori devono destreggiarsi tra normative severe, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), garantendo al contempo la gestione sicura delle informazioni sensibili. Bilanciare la necessità di innovazione tecnologica con solide misure di sicurezza informatica è una sfida delicata che richiede una vigilanza costante e un adattamento al panorama delle minacce informatiche in evoluzione.

Incertezze geopolitiche e interruzioni commerciali

Il panorama geopolitico è caratterizzato da incertezze che hanno un impatto diretto sul commercio globale e, di conseguenza, sull'assicurazione del trasporto merci. Le tensioni commerciali, le sanzioni e l'instabilità politica possono interrompere le catene di fornitura, portando a maggiori rischi per gli assicuratori del trasporto merci. L'imprevedibilità degli eventi geopolitici rende difficile per gli assicuratori valutare e quantificare il potenziale impatto sulle spedizioni.

Eventi recenti, come le controversie commerciali tra le principali economie e i conflitti regionali, hanno evidenziato la vulnerabilità delle catene di fornitura alle interruzioni geopolitiche. Gli assicuratori del trasporto merci devono sviluppare strategie per gestire queste incertezze, tra cui monitorare attentamente gli sviluppi geopolitici, offrire opzioni di copertura flessibili e stabilire piani di emergenza per mitigare l'impatto di improvvisi cambiamenti geopolitici sul carico assicurato.

Cambiamenti normativi e oneri di conformità

Il mercato globale delle assicurazioni per il trasporto merci opera all'interno di una complessa rete di normative e requisiti di conformità che variano a seconda delle giurisdizioni. La natura in evoluzione di queste normative pone una sfida significativa per gli assicuratori, poiché i cambiamenti negli accordi commerciali, nelle procedure doganali e nelle normative assicurative possono avere un profondo impatto sulle strutture di copertura e sui prezzi.

L'adesione a più serie di normative aumenta l'onere amministrativo per gli assicuratori, rendendo necessari investimenti in sistemi di gestione della conformità e competenze. L'introduzione di nuove normative, come quelle relative alla sostenibilità ambientale e alla rendicontazione delle emissioni di carbonio, si aggiunge alle sfide di conformità affrontate dagli assicuratori del trasporto merci. Per muoversi in questo panorama normativo sono necessari agilità e un approccio proattivo per rimanere al passo con i tempi.

Principali tendenze di mercato

Trasformazione digitale e integrazione Insurtech

Una tendenza significativa che influenza il mercato delle assicurazioni del trasporto merci è la continua trasformazione digitale dei settori della logistica e delle assicurazioni. L'integrazione di tecnologie digitali e soluzioni Insurtech sta semplificando e migliorando vari aspetti dei processi di assicurazione merci. Dalla sottoscrizione e valutazione del rischio all'elaborazione dei sinistri e alle interazioni con i clienti, la digitalizzazione sta guidando l'efficienza e la trasparenza.

Le aziende Insurtech stanno sfruttando tecnologie come l'intelligenza artificiale (IA), la blockchain e l'Internet of Things (IoT) per offrire soluzioni innovative che ottimizzano la gestione del rischio. Il monitoraggio in tempo reale delle condizioni del carico, i contratti intelligenti per la liquidazione automatizzata dei sinistri e l'analisi predittiva per la valutazione del rischio stanno diventando pratiche standard nel settore. L'adozione di queste tecnologie non solo migliora l'efficienza operativa, ma fornisce anche agli assicuratori del trasporto merci un vantaggio competitivo nell'offrire servizi più reattivi e incentrati sul cliente.

Focus su pratiche sostenibili ed ecologiche

In risposta alle crescenti preoccupazioni sulla sostenibilità ambientale e sui cambiamenti climatici, il mercato delle assicurazioni per il trasporto merci sta assistendo a una tendenza verso l'integrazione di pratiche sostenibili nelle offerte di copertura. Gli assicuratori stanno sempre più considerando l'impatto ambientale delle merci trasportate e l'impronta di carbonio delle operazioni logistiche quando progettano soluzioni assicurative.

Questa tendenza è in linea con gli obiettivi di sostenibilità più ampi delle aziende e con la domanda da parte dei consumatori di pratiche ecologiche lungo tutta la catena di fornitura. Gli assicuratori del trasporto merci stanno esplorando modi per incentivare i clienti ad adottare pratiche di spedizione sostenibili tramite sconti sui premi o opzioni di copertura personalizzate che premiano le iniziative attente all'ambiente. Con l'aumento della pressione normativa per affrontare i rischi legati al clima, è probabile che la tendenza verso pratiche assicurative sostenibili acquisisca ulteriore slancio.

Soluzioni assicurative parametriche

L'assicurazione parametrica sta guadagnando importanza nel settore del trasporto merci come risposta alla necessità di una copertura più flessibile e trasparente. A differenza delle polizze assicurative tradizionali che indennizzano per le perdite, l'assicurazione parametrica offre pagamenti predefiniti basati su fattori scatenanti specifici e misurabili. Nel contesto del trasporto merci, questi fattori scatenanti potrebbero includere condizioni meteorologiche avverse, eventi geopolitici o ritardi oltre una certa soglia.

L'assicurazione parametrica fornisce un processo di liquidazione dei sinistri più rapido, poiché i pagamenti vengono attivati automaticamente quando vengono soddisfatte condizioni predefinite. Questa tendenza è particolarmente vantaggiosa per il trasporto merci, dove ritardi e interruzioni possono avere implicazioni finanziarie significative. Le compagnie di assicurazione offrono sempre più soluzioni parametriche come complemento o alternativa alla copertura tradizionale, offrendo ai clienti opzioni di gestione del rischio più personalizzate e reattive.

Globalizzazione e collaborazione transfrontaliera

La globalizzazione del commercio e delle catene di fornitura sta favorendo una maggiore collaborazione e partnership nel settore assicurativo del trasporto merci. Le compagnie di assicurazione stanno stringendo alleanze con controparti internazionali per fornire una copertura senza soluzione di continuità per le spedizioni globali. Questa tendenza è guidata dal riconoscimento che molte catene di fornitura abbracciano più paesi e regioni, richiedendo un approccio collaborativo e interconnesso alla gestione del rischio.

La collaborazione transfrontaliera consente alle compagnie di assicurazione di sfruttare l'esperienza dei partner locali, di muoversi in diversi scenari normativi e di fornire ai clienti una copertura più completa. Questa tendenza facilita anche lo sviluppo di prodotti assicurativi internazionali standardizzati, rendendo più facile per le aziende orientarsi nelle complessità del commercio globale. Man mano che il mondo diventa più interconnesso, la capacità di collaborare oltre confine diventa un fattore cruciale per il successo delle compagnie di assicurazione del trasporto merci.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sul tipo di polizza

La polizza Specific Cargo sta emergendo come una tendenza di spicco nel mercato assicurativo globale del trasporto merci. Questa soluzione assicurativa specializzata soddisfa le esigenze uniche delle aziende impegnate nel trasporto di specifici tipi di merci, come prodotti farmaceutici, elettronici o articoli deperibili. A differenza della copertura generica, una polizza Specific Cargo è concepita per affrontare i rischi distinti associati a particolari settori, garantendo una protezione completa lungo tutta la catena di fornitura. Poiché le aziende cercano sempre più soluzioni assicurative personalizzate che si allineino alle caratteristiche specifiche del loro carico, la domanda di polizze specifiche per il carico è in aumento. Questa tendenza riflette l'impegno del settore nel fornire opzioni di copertura personalizzate, migliorare la gestione del rischio e soddisfare i requisiti in continua evoluzione di diversi settori nel panorama globale del trasporto merci.

Forms of Transport Insights

Il trasporto aereo sta assistendo a una crescita significativa nel mercato globale delle assicurazioni per il trasporto merci. Poiché le aziende si affidano sempre di più al trasporto aereo per il rapido ed efficiente movimento delle merci, la domanda di una copertura assicurativa specializzata su misura per i rischi unici associati al trasporto aereo è aumentata. La natura sensibile al fattore tempo del trasporto aereo, unita a potenziali sfide come interruzioni legate alle condizioni meteorologiche e incertezze geopolitiche, sottolinea la necessità di soluzioni assicurative complete. Gli assicuratori stanno rispondendo sviluppando polizze specificamente progettate per il trasporto aereo, offrendo una copertura che affronta le complessità di questa modalità di trasporto. Questa tendenza crescente riflette il ruolo crescente del trasporto aereo nella logistica globale e il riconoscimento che le soluzioni assicurative dedicate sono fondamentali per mitigare i rischi e garantire la consegna sicura e tempestiva delle merci tramite trasporto aereo.

Approfondimenti regionali

Il Nord America è il mercato più grande nel mercato globale delle assicurazioni per il trasporto merci. Il predominio della regione è attribuito alle solide attività commerciali, all'ampia infrastruttura logistica e alla presenza di attori chiave nel settore assicurativo. Gli Stati Uniti e il Canada, in particolare, guidano la crescita del mercato con le loro catene di fornitura espansive e interconnesse, che soddisfano diversi settori. La posizione geografica strategica della regione e le reti di trasporto ben sviluppate contribuiscono ulteriormente alla preminenza del Nord America nel panorama delle assicurazioni per il trasporto merci. Mentre il commercio internazionale continua a prosperare, la domanda di copertura assicurativa per mitigare i rischi associati al trasporto di merci attraverso varie modalità di trasporto rimane elevata, sostenendo la posizione del Nord America come hub fondamentale per le soluzioni assicurative per il trasporto merci.

Sviluppi recenti

  • A novembre 2023, la collaborazione SecureNow di Vahak per l'assicurazione merci in India. Questa partnership offre un'assicurazione merci alla comunità indiana dei camionisti tramite la piattaforma assicurativa abilitata dalla tecnologia di SecureNow. Questa collaborazione mira a soddisfare la necessità di protezione finanziaria nel settore dei camionisti indiani frammentato e disorganizzato, dove i benefici della previdenza sociale sono spesso carenti.
  • A ottobre 2023, il nuovo prodotto Motor Cargo di Liberty Mutual Insurance per il mercato delle piccole attività commerciali. Questa struttura completamente nuova privilegia flessibilità e convenienza, soddisfacendo i segmenti emergenti dell'ultimo miglio e della gig economy. Presenta limiti ridotti, un contratto di base completo e un'ampia gamma di opzioni di copertura proprietarie, rendendolo il prodotto di trasporto merci su camion più personalizzabile sul mercato.

Principali attori del mercato

  • Axa SA
  • Generali
  • American International Group Inc.
  • The Phoenix Insurance Company Ltd.
  • Tokio Marine
  • Chubb Corp.
  • Swiss Reinsurance Company Ltd.
  • Zurich Insurance Group Ltd
  • Travelers Companies Inc.
  • Samsung Fire and Marine Insurance Co. Ltd.

 

Per tipo

 

Per mezzo di trasporto

 

Per tipo di polizza

 

Per regione

  • Assicurazione merci via terra
  • Assicurazione merci via aerea
  • Assicurazione merci via mare
  • Assicurazione merci via mare Trasporto
  • Trasporto aereo
  • Altro
  • Politica di carico Open Cover
  • Politica di carico specifica
  • Altro
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.