Mercato delle carte virtuali: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per tipo di carta (carta di credito, carta di debito), per tipo di prodotto (carte virtuali B2B, carte virtuali di pagamento remoto B2C, carte virtuali C2B POS), per applicazione (uso aziendale, uso dei consumatori), per regione, per concorrenza 2019-2029

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: BFSI | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato delle carte virtuali: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per tipo di carta (carta di credito, carta di debito), per tipo di prodotto (carte virtuali B2B, carte virtuali di pagamento remoto B2C, carte virtuali C2B POS), per applicazione (uso aziendale, uso dei consumatori), per regione, per concorrenza 2019-2029

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)13,8 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)15,3%
Segmento in più rapida crescitaUtilizzo da parte dei consumatori
Mercato più grandeEuropa

MIR BFSI

Panoramica del mercato

Il mercato globale delle carte virtuali è stato valutato a 13,8 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 15,3% fino al 2029. A livello globale, si prevede che il numero di transazioni digitali aumenterà, il che alimenterà la domanda di diversi tipi di carte virtuali ed espanderà il mercato. Ad esempio, a maggio 2021, il 93% dei consumatori intervistati per un rapporto di MasterCard Payment Index ha dichiarato di preferire il pagamento contactless rispetto alle prossime tendenze di pagamento come valute digitali, dati biometrici e codici QR. Di conseguenza, i processori di pagamento offrono sempre ai clienti più opzioni di pagamento e acquisto.

Si prevede che la crescente richiesta di un ulteriore livello di sicurezza, come la tokenizzazione nel sistema di gateway di pagamento digitale, alimenterà la domanda di carte virtuali. Inoltre, la tecnologia di tokenizzazione nelle carte virtuali presenta diversi vantaggi sia per i consumatori che per le aziende, tra cui costi di protezione inferiori e un'esperienza utente migliorata. Inoltre, le aziende possono trasportare dati tra reti salvaguardando al contempo le informazioni sensibili dei propri clienti incorporando la tokenizzazione in queste carte. Durante il periodo previsto, si prevede che questi fattori favoriranno una sana prospettiva per il mercato.

Una delle ragioni principali che guidano l'accettazione delle carte virtuali è il crescente utilizzo di smartphone nel mondo. Sviluppi tecnici all'avanguardia come il 5G vengono gradualmente inclusi negli smartphone per fornire agli utenti livelli più elevati di soddisfazione del cliente, il che sta guidando l'espansione del mercato. Le carte virtuali stanno diventando sempre più richieste a seguito dell'aumento globale dei pagamenti digitali causato dalla maggiore penetrazione di Internet. Secondo il più recente rapporto della Banca Mondiale, a giugno 2022 si prevede che oltre il 60% della popolazione mondiale sarà online.

Principali fattori trainanti del mercato

Progressi tecnologici

Negli ultimi anni, i progressi tecnologici sono stati un fattore trainante chiave che ha plasmato il mercato delle carte. L'introduzione della tecnologia chip EMV (Europay, Mastercard e Visa) ha notevolmente migliorato la sicurezza delle carte, riducendo le frodi e migliorando la sicurezza complessiva delle transazioni. Il passaggio ai pagamenti contactless, facilitato dalla tecnologia Near Field Communication (NFC), ha ulteriormente trasformato il modo in cui i consumatori effettuano gli acquisti. I pagamenti contactless offrono praticità e velocità, contribuendo alla crescente adozione delle carte rispetto ai metodi di pagamento tradizionali.

L'integrazione dell'autenticazione biometrica, come l'impronta digitale o il riconoscimento facciale, aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, affrontando le preoccupazioni relative al furto di identità. Inoltre, l'ascesa dei portafogli mobili e delle piattaforme di pagamento digitale ha ridefinito il panorama del mercato delle carte. Man mano che i consumatori adottano smartphone e altri dispositivi digitali, le carte si stanno integrando perfettamente negli ecosistemi digitali, favorendo un'esperienza di pagamento più connessa ed efficiente.

Anche la tecnologia blockchain gioca un ruolo nel plasmare il futuro del mercato delle carte. I contratti intelligenti e le applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) stanno esplorando nuovi modi per sfruttare la blockchain per transazioni finanziarie sicure e trasparenti. Man mano che la tecnologia continua a evolversi, è probabile che stimoli un'ulteriore innovazione nei pagamenti basati su carta.

Comportamento e aspettative dei consumatori

Il mercato delle carte è significativamente influenzato dalle mutevoli preferenze e aspettative dei consumatori. I consumatori di oggi cercano praticità, flessibilità ed esperienze personalizzate nelle loro interazioni finanziarie. Le carte offrono un mezzo di pagamento versatile e accessibile, in linea con gli stili di vita frenetici e interconnessi dei consumatori moderni.

La domanda di programmi di premi, incentivi cashback e altri vantaggi associati all'utilizzo delle carte è cresciuta. Gli istituti finanziari e gli emittenti di carte adattano continuamente le loro offerte per soddisfare queste aspettative, portando allo sviluppo di diversi prodotti di carte che soddisfano diversi segmenti di consumatori. Inoltre, la generazione più giovane, caratterizzata da una preferenza per le transazioni digitali, influenza la traiettoria del mercato, spingendo verso soluzioni più innovative e basate sulla tecnologia.

La pandemia di COVID-19 ha accelerato l'adozione di pagamenti online e contactless, poiché i consumatori danno priorità alla sicurezza e all'igiene. La crescente dipendenza dall'e-commerce e dalle piattaforme digitali ha spinto in avanti il mercato delle carte, con i consumatori che si aspettano un'esperienza di pagamento fluida e sicura su vari canali.


MIR Segment1

Panorama normativo

I quadri normativi hanno un impatto significativo sul mercato delle carte, plasmando le regole che disciplinano gli emittenti, gli acquirenti e gli elaboratori di pagamento. La conformità a normative come il Payment Card Industry Data Security Standard (PCI DSS) è essenziale per garantire la sicurezza delle informazioni dei titolari di carta. Inoltre, le iniziative normative volte a promuovere la concorrenza e l'innovazione, come le normative sull'open banking, hanno un impatto sul modo in cui le carte vengono utilizzate e integrate in ecosistemi finanziari più ampi.

Le leggi sulla tutela dei consumatori, come quelle che limitano la responsabilità per le transazioni non autorizzate, influenzano la fiducia dei consumatori nell'utilizzo delle carte per le transazioni. Inoltre, le normative relative alle commissioni di scambio e ai tassi di sconto dei commercianti hanno un impatto sui flussi di entrate degli emittenti di carte e delle reti di pagamento, influenzando le dinamiche complessive del mercato delle carte.

Con l'evoluzione del settore finanziario, i cambiamenti normativi continueranno a plasmare il mercato delle carte, con un'enfasi sull'equilibrio tra innovazione, tutela dei consumatori e stabilità finanziaria.

Globalizzazione e transazioni transfrontaliere

La globalizzazione del commercio e la crescente interconnessione delle economie determinano la domanda di carte che facilitino le transazioni transfrontaliere. Le carte offrono un metodo di pagamento conveniente e ampiamente accettato per viaggi internazionali, e-commerce e transazioni commerciali. Le carte multivaluta e le funzionalità che offrono tassi di cambio favorevoli attraggono i consumatori impegnati in attività transfrontaliere.

Le reti di pagamento e gli emittenti di carte si sforzano di creare esperienze di pagamento transfrontaliere senza soluzione di continuità, affrontando sfide come le commissioni di conversione valutaria e i tempi di elaborazione delle transazioni. La capacità delle carte di trascendere i confini geografici contribuisce alla loro diffusa accettazione e utilizzo, rendendole la scelta preferita per privati e aziende impegnati nel commercio e nei viaggi internazionali.

Principali sfide di mercato

Problemi di sicurezza nei mercati delle carte virtuali

Il mercato delle carte virtuali affronta una sfida significativa nel garantire misure di sicurezza solide per proteggere le informazioni finanziarie sensibili. Poiché le transazioni si spostano sempre più su piattaforme digitali, i criminali informatici stanno diventando più sofisticati nei loro metodi per sfruttare le vulnerabilità. Le carte virtuali, essendo un obiettivo redditizio, sono suscettibili a varie forme di minacce informatiche, come attacchi di phishing, malware e violazioni dei dati.

Una delle principali preoccupazioni in materia di sicurezza è il rischio di accesso non autorizzato e uso improprio dei dettagli delle carte virtuali. Se gli hacker ottengono l'accesso alle informazioni della carta virtuale, possono effettuare transazioni non autorizzate, con conseguenti perdite finanziarie sia per i consumatori che per le aziende. Inoltre, la compromissione dei dati personali e finanziari può avere gravi conseguenze per gli individui, tra cui furto di identità e frode.

Per affrontare queste sfide, i fornitori di carte virtuali devono investire in tecnologie di crittografia avanzate, autenticazione multifattoriale e sistemi di monitoraggio continuo. Anche istruire gli utenti sulle migliori pratiche di sicurezza, come evitare link sospetti e aggiornare regolarmente le password, è fondamentale per mitigare i rischi per la sicurezza nel mercato delle carte virtuali.


MIR Regional

Conformità normativa e quadri giuridici

Il mercato delle carte virtuali opera in un ambiente normativo complesso con requisiti di conformità in continua evoluzione. L'adesione a varie normative regionali e internazionali, come le leggi sulla protezione dei dati e le normative finanziarie, rappresenta una sfida significativa per i fornitori di carte virtuali. La non conformità può comportare ripercussioni legali, sanzioni finanziarie e danni alla reputazione del fornitore di servizi.

Navigare tra diversi scenari normativi diventa ancora più difficile poiché le transazioni con carta virtuale implicano attività transfrontaliere. Ogni giurisdizione può avere il proprio insieme di regole e standard, che richiedono ai fornitori di carte virtuali di stabilire una comprensione completa dei requisiti normativi in ogni mercato in cui operano.

Per superare questa sfida, le società di carte virtuali devono investire in competenze legali e team di conformità normativa. Stabilire una comunicazione trasparente e proattiva con gli enti normativi e rimanere aggiornati sui cambiamenti nella legislazione sono strategie essenziali. Anche la collaborazione con le associazioni di settore e le parti interessate può contribuire allo sviluppo di best practice di settore che si allineano alle aspettative normative.

Infrastruttura tecnologica e integrazione

Costruire e mantenere una solida infrastruttura tecnologica in grado di gestire la crescente domanda di transazioni con carta virtuale è un'altra sfida importante. I sistemi di carte virtuali devono essere scalabili, sicuri e perfettamente integrati con varie piattaforme di pagamento e istituzioni finanziarie. Ciò richiede un investimento sostanziale in tecnologia, tra cui lo sviluppo di API (Application Programming Interface) avanzate e la compatibilità con diversi sistemi bancari.

La sfida dell'integrazione è ulteriormente aggravata dalla necessità di connettersi con diversi ecosistemi finanziari, tra cui banche tradizionali, aziende fintech e altri fornitori di servizi di pagamento. Raggiungere l'interoperabilità e la standardizzazione tra questi sistemi è fondamentale per l'adozione diffusa delle carte virtuali.

Per affrontare questa sfida, i fornitori di carte virtuali devono dare priorità all'innovazione tecnologica, investire in professionisti IT qualificati e collaborare con le principali parti interessate nel settore finanziario. Lo sviluppo di standard aperti e sistemi interoperabili può facilitare un'integrazione più fluida, rendendo le carte virtuali più accessibili e facili da usare.

Principali tendenze di mercato

Maggiore adozione di carte virtuali per le spese aziendali

Una tendenza degna di nota nel mercato delle carte virtuali è la crescente adozione di carte virtuali per le spese aziendali. Le aziende stanno riconoscendo sempre di più i vantaggi delle carte virtuali nella semplificazione dei processi di gestione delle spese. Le carte virtuali offrono un'alternativa più sicura ed efficiente alle tradizionali carte di credito aziendali o ai sistemi di rimborso spese.

Un fattore chiave di questa tendenza è la capacità di generare carte virtuali monouso o a uso limitato per transazioni specifiche. Ciò aumenta il controllo e riduce il rischio di attività fraudolente. Inoltre, le carte virtuali spesso sono dotate di funzionalità avanzate di monitoraggio delle spese, che forniscono alle aziende informazioni in tempo reale sui loro modelli di spesa. Si prevede che questa tendenza continuerà poiché le aziende cercano di ottimizzare i loro processi finanziari e migliorare la gestione complessiva dei costi.

Integrazione delle carte virtuali nei sistemi di pagamento aziendali

Man mano che le carte virtuali guadagnano terreno nel mondo degli affari, c'è una tendenza crescente a integrare soluzioni di carte virtuali nei sistemi di pagamento aziendali esistenti. Le aziende sono alla ricerca di un'integrazione perfetta con i loro strumenti di gestione finanziaria, sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) e software di contabilità. Questa integrazione consente un ecosistema finanziario più coeso e automatizzato, riducendo i processi manuali e aumentando l'efficienza complessiva.

Integrando le carte virtuali nei sistemi di pagamento aziendali, le aziende possono ottenere maggiore trasparenza, accuratezza e controllo sulle loro transazioni finanziarie. Questa tendenza riflette un più ampio spostamento verso la trasformazione digitale nella finanza aziendale, dove la tecnologia viene sfruttata per semplificare le operazioni e migliorare i processi decisionali.

Ascesa dei pagamenti contactless e mobili

La crescente dipendenza dai dispositivi mobili e l'ascesa dei pagamenti contactless hanno avuto un impatto significativo sul mercato delle carte virtuali. Le carte virtuali sono adatte al panorama dei pagamenti contactless e mobili, offrendo agli utenti opzioni di pagamento comode e sicure. Questa tendenza è particolarmente evidente nel contesto dei portafogli mobili e delle app di pagamento digitale, dove le carte virtuali possono essere integrate senza problemi per le transazioni in negozio e online.

La comodità di effettuare pagamenti con un tocco o una scansione, unita al livello di sicurezza aggiuntivo offerto dalle carte virtuali, ha contribuito alla loro popolarità nello spazio dei pagamenti contactless. Poiché i consumatori continuano ad adottare le tecnologie di pagamento mobile, si prevede che il mercato delle carte virtuali assisterà a una crescita sostenuta, con una domanda crescente di soluzioni in linea con le preferenze dei consumatori in continua evoluzione.

Funzionalità di sicurezza avanzate e autenticazione biometrica

La sicurezza rimane una priorità assoluta nel mercato delle carte virtuali, portando a una tendenza di innovazione continua nelle funzionalità di sicurezza. I fornitori di carte virtuali stanno incorporando misure di sicurezza avanzate, come l'autenticazione biometrica, per migliorare la protezione dei dati e delle transazioni degli utenti. I metodi di autenticazione biometrica, tra cui l'impronta digitale e il riconoscimento facciale, aggiungono un ulteriore livello di sicurezza, rendendo più difficile per le parti non autorizzate accedere ai dettagli delle carte virtuali.

L'integrazione dell'autenticazione biometrica si allinea con l'attenzione più ampia del settore sul miglioramento dei processi di autenticazione degli utenti e sul rafforzamento delle misure di sicurezza informatica. Poiché le carte virtuali diventano più diffuse in vari settori, si prevede che l'enfasi sulle funzionalità di sicurezza rimarrà una tendenza critica, garantendo che gli utenti possano fidarsi di queste soluzioni di pagamento digitale per le loro transazioni finanziarie.

In conclusione, il mercato delle carte virtuali sta assistendo a diverse tendenze che riflettono il panorama in evoluzione dei pagamenti digitali. Dall'adozione sempre più diffusa nella gestione delle spese aziendali all'integrazione in sistemi di pagamento aziendali più ampi, fino all'ascesa dei pagamenti contactless con funzionalità di sicurezza avanzate, queste tendenze plasmano nel loro insieme la futura traiettoria del mercato delle carte virtuali. Con il continuo progresso della tecnologia e l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i fornitori di carte virtuali devono rimanere agili e innovativi per sfruttare al meglio queste tendenze e soddisfare le mutevoli esigenze del mercato.

Approfondimenti sui segmenti

Approfondimenti sui tipi di carta

A partire dal 2023, il mercato delle carte di credito deteneva una quota dominante di quasi il 58,0% del mercato totale. Le preoccupazioni per l'arresto delle frodi aziendali sono un fattore che contribuisce all'espansione del segmento. Inoltre, le aziende sono passate a metodi di pagamento centralizzati, semplificati e gestiti come le carte di credito virtuali (VCC) per ridurre questi rischi. Inoltre, numerose banche hanno stretto partnership con aziende fintech per offrire carte di credito virtuali. Un esempio di questo tipo è la partnership tra Bank of Baroda e OneCard, un'azienda fintech, annunciata a novembre 2021 per offrire una carta di credito virtuale che verrà consegnata in tre minuti. BOB Financial Services Limited (BFSL) avrebbe dovuto fornire questa carta di credito, che sarebbe stata gestita da OneCard sulla piattaforma VISA Signature. Si prevede che il segmento delle carte di debito registrerà una crescita significativa durante il periodo di previsione. Si prevede che il segmento sarà guidato dalla crescita degli utenti di net banking in tutto il mondo, che dovrebbe stimolare la domanda di carte di debito virtuali.

Approfondimenti regionali

L'Europa ha detenuto una quota dominante del mercato nel 2023, rappresentandone circa il 38,0%. Si prevede che il mercato della regione si espanderà a causa della crescente inclinazione delle nazioni europee, come Germania, Regno Unito e altre, verso le transazioni senza contanti. Inoltre, diversi partecipanti del settore stanno introducendo nuovi prodotti nel mercato europeo con l'obiettivo di incoraggiare i consumatori a utilizzare le carte virtuali

Si prevede che l'Asia Pacifica crescerà al CAGR più elevato durante il periodo di previsione. La crescita del mercato regionale è attribuita alla crescente penetrazione degli smartphone in paesi come India, Cina e Giappone. Inoltre, il crescente utilizzo degli smartphone in queste economie ha portato alla crescente inclinazione verso i pagamenti digitali tra i consumatori, creando così una maggiore domanda di soluzioni di pagamento con carta virtuale. Ad esempio, nell'ottobre 2021, secondo un rapporto pubblicato da Asian Banker Worldwide, il Giappone ha una penetrazione del 70,6% di portafogli digitali, che dovrebbe aumentare fino al 98,6% entro il 2025.

Sviluppi recenti

Nel 2021, un'azienda fintech specializzata nella fornitura di carte virtuali, Extend Enterprises, Inc., ha stretto una partnership con American Express Company per incoraggiare l'adozione di carte virtuali negli Stati Uniti. In base all'accordo, i titolari di American Express Business Card negli Stati Uniti possono utilizzare l'app di Extend Enterprises, Inc. per avviare carte virtuali, riconosciute come token.

Principali attori del mercato

  • American Express Company
  • BTRS Holdings, Inc.
  • Wise Payments Limitato
  • JPMorgan Chase & Co.
  • Marqeta, Inc.
  • MasterCard
  • Skrill USA, Inc.
  • Stripe, Inc.
  • WEX, Inc.
  • Adyen

Per tipo di carta

Per tipo di prodotto

Per applicazione

Per regione

  • Carta di credito
  • Carta di debito
  • Carte virtuali B2B
  • Pagamento remoto virtuale B2C Carte
  • Carte virtuali C2B POS
  • Uso aziendale
  • Uso da parte dei consumatori
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.