Mercato degli additivi per mangimi medicati – Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per tipo (antibiotici, vitamine, antiossidanti, aminoacidi, prebiotici, probiotici, enzimi, altro), per tipo di miscela (integratori, concentrati, premiscele, miscele di base), per tipo di animale (ruminanti, suini, pollame, acquacoltura, altri), per regione, concorre

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato degli additivi per mangimi medicati – Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per tipo (antibiotici, vitamine, antiossidanti, aminoacidi, prebiotici, probiotici, enzimi, altro), per tipo di miscela (integratori, concentrati, premiscele, miscele di base), per tipo di animale (ruminanti, suini, pollame, acquacoltura, altri), per regione, concorre

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)11,80 miliardi di USD
Dimensioni del mercato (2029)16,24 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)5,43%
Segmento in più rapida crescitaIntegratori
Più grande MercatoAsia Pacifico

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale degli additivi per mangimi medicati è stato valutato a 11,80 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita costante nel periodo di previsione con un CAGR del 5,43% fino al 2029. Il mercato globale degli additivi per mangimi medicati è un settore dinamico e in evoluzione all'interno del più ampio settore dei mangimi per animali. Comprende una vasta gamma di additivi progettati per migliorare il contenuto nutrizionale, la salute e le prestazioni complessive del bestiame. Questi additivi, che spesso incorporano agenti farmaceutici, minerali, vitamine e altri composti bioattivi, svolgono un ruolo cruciale nei moderni sistemi di produzione di bestiame.

Fattori chiave del mercato

Crescente domanda di prodotti di origine animale

La popolazione mondiale è in costante aumento, in particolare nelle economie emergenti. Questo cambiamento demografico ha portato a un aumento della domanda di fonti alimentari ricche di proteine, come carne, latte e uova. Con l'accelerazione dell'urbanizzazione e l'evoluzione dei modelli alimentari, aumenta la necessità di sistemi di produzione di bestiame efficienti e sostenibili per soddisfare la crescente domanda di prodotti di origine animale. L'urbanizzazione e l'espansione della popolazione della classe media in varie regioni stanno influenzando le abitudini alimentari. Con un numero crescente di persone residenti in aree urbane e con redditi disponibili più elevati, si verifica un corrispondente aumento del consumo di proteine animali. Questa tendenza all'urbanizzazione sta guidando la domanda di prodotti di origine animale e, di conseguenza, la necessità di tecnologie e additivi che possano migliorare la produttività del bestiame per soddisfare questo mercato in crescita.

L'intensificazione delle pratiche di allevamento del bestiame è un altro fattore che contribuisce alla domanda di additivi per mangimi medicati. Per soddisfare la crescente domanda di prodotti di origine animale, molti allevatori stanno adottando metodi di allevamento intensivi. Questi metodi spesso comportano densità di bestiame più elevate e tassi di crescita più rapidi, creando la necessità di additivi per mangimi in grado di supportare la salute, la crescita e le prestazioni complessive degli animali in sistemi di produzione più intensivi. La globalizzazione dell'industria zootecnica ha portato a una maggiore concorrenza e a un'attenzione all'efficienza nella produzione. Gli allevatori di bestiame in tutto il mondo stanno cercando modi per migliorare la produttività delle loro attività per rimanere competitivi nel mercato globale. Gli additivi per mangimi medicati offrono una soluzione strategica promuovendo una crescita più rapida, migliorando i rapporti di conversione dei mangimi e riducendo il rischio di malattie, rendendo così la produzione zootecnica più efficiente e competitiva a livello globale.

I cambiamenti normativi e le preoccupazioni sulla resistenza agli antibiotici hanno influenzato l'uso di additivi per mangimi medicati. In alcune regioni, le restrizioni sull'uso di antibiotici come promotori della crescita hanno portato a uno spostamento dell'attenzione verso additivi alternativi per mangimi. Probiotici, prebiotici e altri additivi non antibiotici stanno guadagnando popolarità poiché si allineano alle normative in continua evoluzione e alle preferenze dei consumatori per pratiche agricole più sostenibili e responsabili. L'allevamento di bestiame è un'attività economica significativa in molti paesi. L'importanza economica del settore zootecnico, unita al potenziale di aumento delle entrate attraverso la vendita di prodotti zootecnici, incentiva gli allevatori a investire in tecnologie e additivi che possono migliorare la produttività complessiva e la redditività delle loro attività.

Crescenti preoccupazioni sulla salute degli animali e sulla prevenzione delle malattie

Le crescenti preoccupazioni sulla salute degli animali e sulla prevenzione delle malattie rappresentano un fattore determinante che spinge la crescita del mercato globale degli additivi per mangimi medicati. Questo fattore determinante è caratterizzato da una serie di fattori, ognuno dei quali contribuisce all'aumento della domanda di additivi per mangimi volti a mantenere la salute e il benessere del bestiame. L'insorgenza di malattie nelle popolazioni di bestiame rappresenta una seria minaccia per la redditività economica del settore zootecnico. Le epidemie di malattie come l'influenza aviaria, l'afta epizootica e altre possono causare perdite economiche sostanziali, tra cui l'abbattimento di animali infetti, una diminuzione della produttività e interruzioni della catena di fornitura. Gli additivi per mangimi medicati, come antibiotici e antimicrobici, svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione e nel controllo della diffusione di malattie, riducendo al minimo le perdite economiche.

Le malattie zoonotiche, che possono essere trasmesse dagli animali all'uomo, sollevano notevoli preoccupazioni sulla sicurezza alimentare. I consumatori sono sempre più consapevoli dei potenziali rischi per la salute associati al consumo di prodotti di origine animale che possono essere portatori di malattie. Gli additivi per mangimi medicati contribuiscono a ridurre la prevalenza di malattie nel bestiame, affrontando le preoccupazioni zoonotiche e migliorando la sicurezza dei prodotti alimentari derivati dagli animali. L'emergere della resistenza agli antibiotici ha spinto le autorità di regolamentazione a esaminare e regolamentare l'uso di antibiotici nell'allevamento del bestiame. Ciò ha portato a un passaggio verso additivi alternativi per mangimi che promuovono la salute degli animali senza fare affidamento in modo massiccio sugli antibiotici. Il settore sta assistendo a un crescente interesse per probiotici, prebiotici e altri additivi non antibiotici come valide alternative. La necessità di conformarsi alle mutevoli normative e alle preferenze dei consumatori sta spingendo l'adozione di additivi per mangimi che supportino la salute degli animali in modo sostenibile.

Le preoccupazioni sul benessere degli animali e sulle pratiche agricole etiche stanno influenzando le scelte fatte da consumatori, rivenditori e produttori. Gli allevatori stanno riconoscendo sempre di più l'importanza di mantenere la salute e il benessere dei loro animali non solo per ragioni economiche, ma anche per allinearsi agli standard etici. Gli additivi per mangimi medicati contribuiscono a migliorare la salute degli animali, riducendo l'incidenza delle malattie e promuovendo pratiche agricole etiche. C'è una crescente consapevolezza tra gli allevatori circa l'importanza di una gestione proattiva della salute nella prevenzione delle malattie. Gli allevatori stanno adottando misure preventive, tra cui l'uso di additivi per mangimi medicati, per mantenere la salute generale e la resilienza del loro bestiame. Questo approccio proattivo è guidato dal desiderio di evitare i costi e le interruzioni associati alle epidemie.


MIR Segment1

Progressi tecnologici negli additivi per mangimi

I progressi tecnologici negli additivi per mangimi costituiscono un fattore significativo che spinge la crescita del mercato globale degli additivi per mangimi medicati. Questo fattore è caratterizzato da continue innovazioni e miglioramenti nella formulazione, somministrazione ed efficacia degli additivi per mangimi, influenzando l'efficienza, la sostenibilità e le prestazioni complessive dell'allevamento di bestiame. I progressi tecnologici hanno portato allo sviluppo di sistemi di somministrazione di precisione per gli additivi per mangimi. Questi sistemi garantiscono una somministrazione accurata e mirata degli additivi al bestiame, ottimizzando l'assorbimento e l'efficacia. La somministrazione di precisione aiuta gli allevatori a ottenere un migliore controllo sul dosaggio, riducendo al minimo gli sprechi e assicurando che gli animali ricevano la giusta quantità di nutrienti o farmaci per le loro specifiche esigenze.

Le tecnologie di microincapsulazione e rivestimento hanno rivoluzionato la formulazione degli additivi per mangimi. Queste tecniche comportano l'inclusione di ingredienti attivi in strati protettivi, migliorando la stabilità, la biodisponibilità e il rilascio controllato. Questa innovazione aumenta l'efficacia degli additivi per mangimi medicati, consentendo un migliore assorbimento dei nutrienti e un'attività prolungata all'interno dell'apparato digerente dell'animale. Gli sforzi continui di ricerca e sviluppo hanno portato alla creazione di additivi per mangimi specializzati su misura per affrontare sfide specifiche nella salute e nella nutrizione degli animali. Ad esempio, gli additivi progettati per migliorare la salute intestinale, aumentare l'immunità o migliorare l'efficienza alimentare sono diventati sempre più sofisticati. Queste formulazioni specializzate sono una risposta alle diverse e mutevoli esigenze degli allevatori di bestiame che cercano soluzioni mirate per le loro sfide produttive.

La nutrigenomica, lo studio di come la nutrizione interagisce con i geni di un individuo, sta influenzando lo sviluppo di soluzioni nutrizionali personalizzate per il bestiame. Gli additivi per mangimi vengono progettati per allinearsi alle caratteristiche genetiche e fisiologiche di razze specifiche o singoli animali. Questo approccio personalizzato migliora la precisione e l'efficacia degli additivi per mangimi medicati, contribuendo a migliorare la salute, la crescita e la produttività. L'attenzione globale all'agricoltura sostenibile ha stimolato lo sviluppo di additivi per mangimi ecocompatibili. I progressi tecnologici consentono la creazione di additivi che non solo migliorano la salute degli animali, ma si allineano anche agli obiettivi di sostenibilità ambientale. Ciò include l'uso di risorse rinnovabili, la riduzione dell'impatto ambientale e lo sviluppo di additivi che promuovono l'efficienza delle risorse nell'allevamento del bestiame.

Crescente attenzione alla nutrizione animale e all'efficienza dei mangimi

La crescente attenzione alla nutrizione animale e all'efficienza dei mangimi è un fattore chiave che spinge la crescita del mercato globale degli additivi per mangimi medicati. Questo fattore è caratterizzato da una maggiore consapevolezza tra gli allevatori di bestiame e il settore in generale sull'importanza di ottimizzare la nutrizione animale per migliorare la salute, la crescita e l'efficienza complessiva nell'utilizzo dei mangimi. I consumatori a livello globale stanno diventando sempre più consapevoli della qualità dei prodotti animali che consumano. Ciò include carne, latte e uova. L'attenzione alla nutrizione animale nasce dalla necessità di produrre prodotti di alta qualità e ricchi di nutrienti che soddisfino le aspettative dei consumatori esigenti. Gli additivi per mangimi medicati svolgono un ruolo cruciale nel raggiungimento di questi standard qualitativi migliorando il contenuto nutrizionale dei mangimi per animali.

L'allevamento di bestiame è un settore altamente competitivo in cui l'ottimizzazione dell'efficienza dei mangimi è fondamentale. L'utilizzo efficiente dei mangimi ha un impatto diretto sui costi di produzione. Gli additivi per mangimi medicati, tra cui promotori e potenziatori della crescita, contribuiscono a migliori rapporti di conversione dei mangimi, assicurando che gli animali convertano il mangime in peso corporeo in modo più efficiente. Questa attenzione all'efficienza dei mangimi diventa particolarmente cruciale poiché i costi dei mangimi rappresentano una parte significativa delle spese di produzione complessive. Gli additivi per mangimi medicati sono formulati per fornire un mix equilibrato di nutrienti essenziali, tra cui vitamine e minerali, promuovendo la salute generale degli animali. Le carenze nutrizionali possono portare a vari problemi di salute e ostacolare la crescita. Colmando queste lacune nutrizionali, gli additivi per mangimi medicati contribuiscono alla prevenzione delle malattie, al miglioramento della funzione immunitaria e al benessere generale del bestiame.

I progressi nella scienza della nutrizione animale hanno consentito lo sviluppo di strategie nutrizionali di precisione. Gli additivi per mangimi medicati sono formulati con un approccio mirato, affrontando specifici requisiti nutrizionali in diverse fasi del ciclo di vita di un animale. Questa precisione consente agli allevatori di personalizzare le formulazioni dei mangimi per soddisfare le esigenze uniche del loro bestiame, promuovendo una crescita e prestazioni ottimali. La spinta globale verso un'agricoltura sostenibile include un'attenzione all'utilizzo efficiente delle risorse. Gli additivi per mangimi medicati contribuiscono agli obiettivi di sostenibilità promuovendo l'efficienza dei mangimi. Gli animali che convertono il mangime in massa muscolare in modo più efficiente richiedono meno risorse, come acqua e terra. Ciò è in linea con le pratiche agricole sostenibili, in cui la riduzione al minimo dell'impatto ambientale è una considerazione fondamentale.

Principali sfide di mercato

Vincoli normativi e preoccupazioni sulla resistenza agli antibiotici

L'uso di antibiotici negli additivi per mangimi medicati è stato sottoposto a esame a causa di preoccupazioni sulla resistenza agli antibiotici. Gli enti normativi di vari paesi stanno implementando linee guida e restrizioni più severe sull'uso di antibiotici nell'allevamento del bestiame per affrontare queste preoccupazioni. Ciò rappresenta una sfida per il mercato, poiché i promotori della crescita antibiotici sono stati storicamente una componente significativa degli additivi per mangimi medicati.

I vincoli normativi possono limitare la disponibilità e l'uso di determinati antibiotici negli additivi per mangimi, rendendo necessario lo sviluppo e l'adozione di soluzioni alternative. Questo passaggio verso additivi non antibiotici, pur allineato con gli obiettivi di salute pubblica, richiede notevoli sforzi di ricerca e sviluppo per garantire l'efficacia delle alternative nel promuovere la salute e la crescita degli animali.


MIR Regional

Aumento del costo delle materie prime

Il costo delle materie prime utilizzate nella formulazione di additivi per mangimi medicati è soggetto a fluttuazioni influenzate da fattori quali condizioni climatiche, eventi geopolitici e dinamiche del mercato globale. Le fluttuazioni nei prezzi degli ingredienti chiave, tra cui vitamine, minerali e additivi speciali, possono influire sui costi di produzione complessivi per i produttori di mangimi.

L'aumento del costo delle materie prime può comportare maggiori spese di produzione per gli additivi per mangimi medicati. Ciò, a sua volta, può portare a prezzi dei prodotti elevati per gli utenti finali, compresi gli allevatori di bestiame. Di conseguenza, la sensibilità ai costi del settore zootecnico potrebbe rappresentare una sfida, rallentando potenzialmente l'adozione di additivi per mangimi medicati, soprattutto nelle regioni in cui sono disponibili alternative convenienti.

Percezioni dei consumatori e domanda di prodotti senza antibiotici

Il cambiamento delle preferenze dei consumatori e la maggiore consapevolezza sulla sicurezza alimentare e sul benessere degli animali hanno portato a una crescente domanda di prodotti animali senza antibiotici e prodotti naturalmente. Ciò ha creato una sfida per il mercato degli additivi per mangimi medicati, in particolare per gli additivi che includono antibiotici, poiché i consumatori cercano prodotti percepiti come più sani e prodotti in modo più etico.

Il cambiamento nelle preferenze dei consumatori verso prodotti senza antibiotici potrebbe portare a una diminuzione della domanda di additivi per mangimi medicati che includono antibiotici come promotori della crescita. Gli allevatori e i produttori di mangimi potrebbero dover adattarsi esplorando e investendo in additivi alternativi che soddisfino sia i requisiti normativi sia le aspettative dei consumatori. Questo cambiamento nel sentimento dei consumatori potrebbe richiedere sforzi strategici di marketing e formazione per comunicare i benefici e la sicurezza degli additivi per mangimi medicati conformi agli standard in continua evoluzione.

Principali tendenze di mercato

Aumento di additivi e alternative non antibiotiche

Si sta verificando un notevole spostamento verso lo sviluppo e l'adozione di additivi e alternative non antibiotiche in risposta alle preoccupazioni sulla resistenza agli antibiotici e al cambiamento del panorama normativo. Di conseguenza, il mercato sta assistendo a una maggiore ricerca e innovazione nella formulazione di additivi che promuovono la salute e la crescita degli animali senza fare affidamento sugli antibiotici tradizionali.

Regolamentazioni più severe che limitano l'uso di antibiotici nei mangimi per animali. Crescente preferenza per prodotti animali senza antibiotici e prodotti naturalmente. Innovazioni in probiotici, prebiotici, enzimi e altri additivi non antibiotici.

L'aumento degli additivi non antibiotici riflette un impegno verso pratiche agricole sostenibili e responsabili. I produttori di mangimi e gli allevatori stanno adottando sempre più queste alternative per soddisfare sia la conformità normativa che le richieste dei consumatori, guidando la crescita di questo segmento all'interno del mercato degli additivi per mangimi medicati.

Focus sull'allevamento di precisione

L'allevamento di precisione comporta l'uso di tecnologia, analisi dei dati e sensori per monitorare e gestire vari aspetti della produzione di bestiame. Questa tendenza sta guadagnando importanza nel mercato degli additivi per mangimi medicati, poiché gli allevatori cercano di ottimizzare la salute, la nutrizione e le prestazioni complessive del loro bestiame attraverso un processo decisionale basato sui dati.

Integrazione di sensori e dispositivi intelligenti per il monitoraggio in tempo reale. Utilizzo di dati per la modellazione predittiva e il supporto decisionale. Somministrazione mirata di additivi per mangimi medicati.

L'allevamento di precisione del bestiame migliora l'efficacia degli additivi per mangimi medicati fornendo informazioni sullo stato di salute, sulle esigenze nutrizionali e sul comportamento degli animali. Questa tendenza non solo contribuisce a migliorare la gestione dell'azienda agricola, ma supporta anche lo sviluppo di formulazioni di mangimi personalizzate, rafforzando la crescita del mercato.

Crescente enfasi sull'efficienza nutrizionale e sugli additivi speciali

C'è una crescente enfasi sul raggiungimento di un'efficienza nutrizionale ottimale nella produzione di bestiame. Questa tendenza comporta l'uso di additivi speciali, come aminoacidi, vitamine e minerali, per soddisfare con precisione i requisiti nutrizionali di diverse specie animali in varie fasi di sviluppo.

Consumatori che cercano prodotti animali ricchi di nutrienti e prodotti in modo sostenibile. Progressi nelle tecnologie di formulazione per additivi speciali. Personalizzazione delle formulazioni dei mangimi in base alle caratteristiche genetiche e fisiologiche.

L'attenzione all'efficienza nutrizionale e agli additivi speciali è in linea con l'obiettivo del settore di produrre in modo efficiente prodotti animali di alta qualità. Gli allevatori stanno adottando sempre più questi additivi per ottimizzare i tassi di crescita, i rapporti di conversione alimentare e la salute generale degli animali, guidando la crescita del mercato degli additivi per mangimi medicati.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sul tipo di miscela

In base alla categoria del tipo di miscela, il segmento degli integratori è emerso come attore dominante nel mercato globale degli additivi per mangimi medicati nel 2023.

Approfondimenti sul tipo di animale

Si prevede che il segmento dei suini registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione.

Strategie di alimentazione di precisione su misura per razze suine specifiche, genotipi e fasi di crescita, che influenzano la domanda di singoli additivi. Crescente attenzione al benessere degli animali e alla riduzione degli antibiotici, che porta a un maggiore utilizzo di additivi per la salute intestinale e il supporto immunitario. Potenziale per ingredienti alternativi per mangimi come proteine di insetti o alghe che influenzano l'approvvigionamento e la formulazione di additivi. Questi fattori contribuiscono collettivamente alla crescita di questo segmento.

Approfondimenti regionali

L'Asia-Pacifico è emersa come la regione dominante nel mercato globale degli additivi per mangimi medicati nel 2023, detenendo la quota di mercato più grande in termini di valore. La crescente domanda di proteine animali, alimentata da una popolazione di miliardi di persone e da redditi disponibili in aumento, crea una fame insaziabile di additivi. I governi di tutta la regione stanno attivamente rafforzando lo sviluppo dell'agricoltura animale, aprendo la strada alla produzione di mangimi e all'adozione di additivi. La consapevolezza dei costi regna sovrana, guidando l'uso di additivi prodotti localmente e convenienti, su misura per le esigenze regionali. La prevenzione delle malattie negli allevamenti ad alta densità è una priorità assoluta, con gli additivi che svolgono un ruolo fondamentale nel rafforzare l'immunità e mitigare le epidemie.

Il mercato europeo è destinato a essere il mercato in più rapida crescita, offrendo opportunità di crescita redditizie per i player degli additivi per mangimi medicati durante il periodo di previsione. Fattori come la qualità regnano sovrani, spinti da rigide normative e preferenze dei consumatori per il benessere degli animali. Gli additivi premium sono il nome del gioco. L'innovazione prospera, con progressi nell'allevamento di precisione del bestiame e approcci basati sui dati che ottimizzano l'uso degli additivi. La forza di R&S è ineguagliabile, portando a innovazioni in soluzioni sostenibili e mirate per migliorare il benessere degli animali.

Principali attori del mercato

  • Ad aprile 2024, Zoetis Inc. e Phibro Animal Health Corporation hanno reso nota la firma di un accordo definitivo in base al quale Phibro Animal Health acquisterà il portafoglio di prodotti per additivi per mangimi medicati (MFA) di Zoetis, alcuni prodotti idrosolubili e asset correlati per 350 milioni di dollari, soggetti alle consuete rettifiche di chiusura. Si prevede che la transazione venga finalizzata nella seconda metà dell'anno solare 2024.

Principali attori del mercato

  • Phibro Animal Health Corporation
  • Cargill, Incorporated
  • Archer Daniels Midland Company
  • CHS Inc.
  • Purina Animal Nutrition LLC.(Land O' Lakes)
  • Adisseo France SAS
  • Kemin Industries Inc.
  • Alltech Inc.

 Per tipo

Per tipo di miscela

Per tipo di animale

Per regione

  • Antibiotici
  • Vitamine
  • Antiossidanti
  • Aminoacidi
  • Prebiotici
  • Probiotici
  • Enzimi
  • Altro
  • Integratori
  • Concentrati
  • Premiscele
  • Miscele di base
  • Ruminanti
  • Suini
  • Pollame
  • Acquacoltura
  • Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.