Mercato dei bioinsetticidi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per fonte (microbici, piante, altri), per applicazione (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, frutta e verdura, altri), per regione e concorrenza 2018-2028

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dei bioinsetticidi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per fonte (microbici, piante, altri), per applicazione (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, frutta e verdura, altri), per regione e concorrenza 2018-2028

Periodo di previsione2018-2028
Dimensioni del mercato (2022)1337,81 milioni di USD
CAGR (2024-2028)10,10%
Segmento in più rapida crescitaMicrobico
Mercato più grandeNord America

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale dei bioinsetticidi è stato valutato a 1337,81 milioni di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 10,10% fino al 2028. I bioinsetticidi sfruttano il potere dei microrganismi difensori della natura come batteri, virus e funghi per condurre una battaglia mirata ed efficace contro le infestazioni di parassiti. A differenza delle loro controparti chimiche, che spesso presentano rischi per la salute umana e l'ambiente, i bioinsetticidi offrono un approccio più ecologico e personalizzato. Questi agenti naturali sono attentamente selezionati per colpire parassiti specifici, lasciando indenni gli insetti benefici e gli organismi non bersaglio. Questa precisione segna un significativo allontanamento dalla natura indiscriminata dei pesticidi chimici, allineandosi ai principi dell'agricoltura sostenibile.

L'efficacia dei bioinsetticidi risiede nella loro selettività. Mentre i pesticidi chimici possono inavvertitamente danneggiare organismi non bersaglio, compresi gli impollinatori come le api, i bioinsetticidi prendono di mira specificamente i parassiti senza influenzare gli insetti benefici. Questo approccio equilibrato protegge le delicate relazioni all'interno degli ecosistemi, assicurando che i controlli e gli equilibri naturali che prevengono le epidemie di parassiti rimangano intatti. Preservando la biodiversità, i bioinsetticidi contribuiscono a paesaggi agricoli più sani e sistemi alimentari più resilienti.

Principali fattori trainanti del mercato

Crescente domanda di bioinsetticidi nelle colture di cereali e granaglie

L'agricoltura si trova al bivio dell'evoluzione, mentre il mondo si confronta con la duplice sfida di nutrire una popolazione in crescita e al contempo mitigare l'impatto ambientale delle pratiche agricole tradizionali. In questa ricerca, la domanda di soluzioni sostenibili per la gestione dei parassiti è aumentata e i riflettori si sono puntati sui bioinsetticidi, in particolare nella coltivazione di cereali e cereali. Questi alimenti essenziali, che includono riso, orzo, mais, avena, grano e sorgo, costituiscono il fondamento della sicurezza alimentare globale, rendendo la loro protezione vitale. La crescente domanda di bioinsetticidi in questo settore è guidata da una confluenza di fattori che promettono un futuro più verde e più sicuro per l'agricoltura. Cereali e cereali hanno trasceso i loro ruoli di alimenti di base per diventare simboli di sostentamento. Queste colture forniscono la base della nutrizione umana, offrendo carboidrati, proteine, fibre e nutrienti essenziali che alimentano i nostri corpi. La popolazione mondiale in aumento e le mutevoli abitudini alimentari stanno portando a un aumento del consumo di queste centrali nutrizionali. Di conseguenza, gli agricoltori sono sottoposti a una maggiore pressione per garantire rese robuste e proteggere i loro raccolti dalle devastazioni dei parassiti che possono decimare interi raccolti. Questa richiesta di salvaguardia delle fonti primarie di nutrimento ha accelerato l'adozione di bioinsetticidi, che offrono un'efficace gestione dei parassiti, allineandosi ai principi dell'agricoltura sostenibile.

Inoltre, il riso è tra le principali colture prodotte al mondo ed è l'alimento base per la maggior parte della popolazione. L'industria del riso è strategicamente importante per l'economia di molti paesi, in quanto fornisce sostentamento a centinaia di migliaia di agricoltori. Il governo di molti paesi ha adottato misure per promuovere pratiche agricole sostenibili. Queste iniziative includono sussidi per l'uso di pesticidi e altri prodotti sostenibili, nonché programmi per supportare i piccoli agricoltori. Il governo sta inoltre investendo nello sviluppo di sistemi di irrigazione a goccia, che consentono un'applicazione precisa dei pesticidi. Insieme a questo, la domanda di cereali e granaglie nel mondo è anche guidata dalla crescente industria di trasformazione alimentare del paese. I prodotti alimentari trasformati come pane, pasta e cereali per la colazione sono popolari tra i consumatori e questi prodotti contengono spesso grandi quantità di grano e altri cereali. Pertanto, gli agricoltori si concentrano sull'aumento della resa di queste colture che predominano utilizzando i pesticidi, poiché vengono utilizzati per controllare parassiti, muffe, ecc. Inoltre, questi cereali vengono utilizzati principalmente per l'alimentazione degli animali.

Inoltre, i bioinsetticidi fungono da spina dorsale della produzione di semiconduttori e circuiti integrati. Questi materiali sono meticolosamente progettati per svolgere funzioni specifiche, che si tratti di incidere modelli su wafer di silicio, depositare pellicole sottili per l'isolamento o la conduzione o creare strutture complesse all'interno di circuiti integrati. Ogni processo richiede un set unico di materiali e sostanze chimiche, su misura per ottenere un'ingegneria di precisione a livello molecolare. Dai prodotti chimici per la fotolitografia ai gas ad alta purezza utilizzati nella deposizione, questi componenti sono gli architetti non celebrati del progresso tecnologico.

Inoltre, la caratteristica distintiva dell'industria dei semiconduttori è la sua incessante ricerca della miniaturizzazione. Questa ricerca ha portato all'avvento della nanotecnologia, dove materiali e componenti vengono progettati su scala nanometrica. Questo livello di precisione richiede una nuova classe di bioinsetticidi in grado di interagire con la materia a livello atomico. I punti quantici, ad esempio, sono particelle semiconduttrici su scala nanometrica che presentano proprietà ottiche ed elettroniche uniche, aprendo possibilità nei display, nell'imaging e persino nella diagnostica medica, che portano alla domanda di mercato nel periodo di previsione.

Crescente domanda di prodotti biologici

I progressi nella tecnologia degli insetticidi stanno guidando lo sviluppo di nuovi e più efficaci pesticidi. Questo, a sua volta, sta guidando la domanda di insetticidi. I nuovi insetticidi richiedono nuovi intermedi e lo sviluppo di questi intermedi è un fattore chiave del mercato dei bioinsetticidi. La crescente preoccupazione per gli impatti ambientali e sulla salute dei pesticidi sintetici ha portato a una crescente domanda di insetticidi biologici e naturali. Gli insetticidi biologici derivano da fonti naturali e sono percepiti come più sicuri e più rispettosi dell'ambiente rispetto ai pesticidi sintetici. Si prevede che la domanda di insetticidi biologici crescerà e questo aumenterà la domanda di insetticidi utilizzati nella loro produzione.

Inoltre, l'agricoltura biologica ha guadagnato terreno nel paese, poiché i consumatori sono diventati più attenti alla salute e la domanda di prodotti biologici è aumentata. L'agricoltura biologica richiede l'uso di insetticidi naturali o biologici che sono realizzati con ingredienti naturali. L'uso di insetticidi biologici non influisce sulla salute del suolo e riduce l'impatto ambientale e fornisce prodotti agricoli sicuri. I terreni sono stati impoveriti a causa di anni di pratiche agricole intensive, che hanno portato a una ridotta fertilità e a una maggiore suscettibilità a parassiti e malattie. Le pratiche di agricoltura biologica, incluso l'uso di insetticidi organici, aiutano a mantenere la salute del suolo non degradandone la qualità e controllando le erbacce e i parassiti e promuovendo la crescita di microrganismi benefici.

Tutti questi fattori domineranno la crescita del mercato dei bioinsetticidi nei prossimi anni.

Inoltre, i consumatori sono diventati estremamente consapevoli dei potenziali rischi per la salute posti dai pesticidi sintetici e dai residui chimici che spesso permangono sulle colture convenzionali. Questa consapevolezza ha spinto la domanda di cibo che non solo sia privo di sostanze chimiche nocive, ma anche coltivato in modo da rispettare l'ambiente. L'agricoltura biologica, con la sua attenzione alle pratiche sostenibili, alla conservazione della biodiversità e al minimo impatto ambientale, si allinea perfettamente a questi valori. I bioinsetticidi, come componente fondamentale dell'agricoltura biologica, fungono da ponte naturale tra la coltivazione sostenibile e le aspettative dei consumatori.

Inoltre, la domanda di prodotti biologici deriva dal desiderio di forgiare un futuro più sostenibile e resiliente. In un'epoca segnata dal cambiamento climatico, dalla diminuzione delle risorse e dagli squilibri ecologici, il ruolo dell'agricoltura diventa fondamentale nel dare forma alla traiettoria del nostro pianeta. L'agricoltura biologica, potenziata dai bioinsetticidi, promette un'agricoltura rigenerativa, una pratica che non solo sostiene i raccolti, ma ripristina attivamente gli ecosistemi. Abbracciando i prodotti biologici, i consumatori diventano sostenitori di un cambiamento radicale nella produzione alimentare, incoraggiando gli agricoltori ad adottare pratiche che nutrono la terra e sostengono le generazioni future, con conseguente crescita del mercato dei bioinsetticidi nei prossimi anni.


MIR Segment1

Crescente domanda di bioinsetticidi a base microbica

I bioinsetticidi a base microbica sfruttano il potere dei più piccoli guerrieri della natura, microrganismi come batteri, virus e funghi, per combattere una battaglia mirata ed ecologica contro le infestazioni di parassiti. A differenza dei pesticidi chimici convenzionali che spesso lasciano una scia di distruzione ambientale, i bioinsetticidi microbici agiscono con precisione chirurgica. Si concentrano su parassiti specifici, lasciando indenni gli organismi non bersaglio. Questa precisione colpisce il cuore dell'agricoltura sostenibile, dove l'equilibrio all'interno degli ecosistemi è la chiave per la prosperità a lungo termine.

Inoltre, la domanda di bioinsetticidi a base microbica è radicata nella loro duplice efficaciauna potente combinazione di controllo dei parassiti e salvaguardia ambientale. Mentre i consumatori di tutto il mondo tendono a pratiche rispettose dell'ambiente, l'agricoltura non fa eccezione. Le conseguenze dannose dei pesticidi sintetici hanno spinto una ricerca collettiva di alternative più ecologiche. I bioinsetticidi microbici forniscono proprio questo. Riducono il rischio di residui chimici nelle colture, nei terreni e nei corpi idrici, assicurando che il ciclo del danno ambientale venga interrotto. Questo approccio eco-compatibile si allinea perfettamente con le aspirazioni dei consumatori consapevoli che cercano cibo prodotto con un impatto ecologico minimo, tutti questi fattori contribuiscono alla domanda del mercato dei bioinsetticidi nel periodo previsto.

Fattori chiave del mercato

Ostacoli normativi e approvazioni complesse e spettro di attività limitato rappresentano un ostacolo significativo all'espansione del mercato

Le principali sfide che il mercato dei bioinsetticidi incontra sono la navigazione nell'intricata rete di normative e approvazioni. A differenza delle loro controparti chimiche che spesso hanno quadri normativi consolidati, i bioinsetticidi, essendo derivati da organismi viventi, devono essere sottoposti a rigorose valutazioni per sicurezza, efficacia e impatto ambientale. La diversità dei microrganismi e le loro modalità di azione aggiungono complessità al processo normativo. Le aziende devono investire molto tempo e risorse per condurre ricerche approfondite e fornire dati completi per soddisfare i severi requisiti normativi. Questa sfida può portare a ritardi nello sviluppo del prodotto e nell'ingresso nel mercato, il che può scoraggiare sia i produttori che gli agricoltori che cercano soluzioni sostenibili, incidendo in ultima analisi sulla crescita del mercato nel periodo di previsione.

Inoltre, i bioinsetticidi offrono un'alternativa più sicura ai pesticidi convenzionali, spesso hanno uno spettro di attività più limitato. A differenza dei pesticidi chimici che possono colpire un'ampia gamma di parassiti, i bioinsetticidi tendono a essere più specifici nella loro azione. Questa specificità può essere sia un vantaggio che una sfida. Da un lato, riduce il rischio di danneggiare insetti benefici e organismi non bersaglio, contribuendo a un ecosistema più equilibrato. Dall'altro, può limitare l'efficacia dei bioinsetticidi contro una gamma più ampia di parassiti, portando alla necessità di strategie di gestione integrata dei parassiti che combinano vari metodi di controllo dei parassiti per limitare la crescita del mercato.

Efficacia variabile e coerenza e competitività dei costi

L'efficacia dei bioinsetticidi può variare in base a fattori quali condizioni ambientali, parassiti bersaglio e metodi di applicazione. Questa variabilità può talvolta portare a risultati incoerenti, il che può essere frustrante per gli agricoltori che cercano soluzioni affidabili per proteggere i loro raccolti. Per ottenere un'efficacia costante è necessaria una profonda comprensione delle interazioni tra bioinsetticidi, parassiti e ambiente. Inoltre, sono necessari progressi nelle tecnologie di formulazione per migliorare la stabilità e le prestazioni dei bioinsetticidi in diverse condizioni. Insieme a questo, i bioinsetticidi, sebbene spesso considerati più sostenibili, possono essere più costosi da produrre rispetto ai pesticidi chimici. Questa differenza di costo può rappresentare una sfida per gli agricoltori, soprattutto nelle regioni con risorse finanziarie limitate. La sfida della competitività dei costi richiede sforzi di ricerca e sviluppo per ottimizzare i processi di produzione e ridurre le spese di fabbricazione. Gli incentivi e i sussidi governativi per l'adozione di pratiche sostenibili potrebbero anche svolgere un ruolo fondamentale nel rendere i bioinsetticidi più economicamente sostenibili per gli agricoltori.


MIR Regional

Principali tendenze di mercato

Crescente domanda di soluzioni sostenibili per il controllo dei parassiti

Una delle principali forze trainanti alla base della crescita dei bioinsetticidi è la crescente domanda di soluzioni sostenibili ed ecologiche per il controllo dei parassiti. Gli insetticidi chimici tradizionali sono stati associati a vari effetti negativi sugli ecosistemi, sugli organismi non bersaglio e sulla salute umana. Man mano che la consapevolezza di questi impatti continua a crescere, agricoltori e consumatori cercano alternative efficaci ma sicure. I bioinsetticidi, derivati da fonti naturali come piante, batteri, funghi e minerali, stanno guadagnando terreno grazie al loro ridotto impatto ambientale e al minimo impatto sugli insetti benefici, sugli impollinatori e sull'ecosistema in generale. Inoltre, il mercato dei bioinsetticidi ha assistito a significativi investimenti in ricerca e sviluppo, che hanno portato alla scoperta e alla formulazione di prodotti più efficaci e specializzati. La crescente comprensione da parte della comunità scientifica del comportamento dei parassiti, delle interazioni tra piante e insetti e dei meccanismi di azione di vari bioinsetticidi ha consentito lo sviluppo di soluzioni mirate. Questa tendenza ha portato all'introduzione di bioinsetticidi specifici per determinate specie di parassiti, riducendo al minimo i danni agli insetti benefici e promuovendo pratiche di gestione integrata dei parassiti. Si prevede che questi fattori guideranno la crescita del mercato globale dei bioinsetticidi durante il periodo di previsione.

I bioinsetticidi microbici aprono la strada

I bioinsetticidi microbici, tra cui batteri, virus e funghi, stanno emergendo come leader nel mercato dei bioinsetticidi. Questi microrganismi sono nemici naturali di molti parassiti e il loro utilizzo come agenti di controllo biologico ha guadagnato slancio. Bacillus thuringiensis (Bt), un bioinsetticida batterico, è stato ampiamente adottato per la sua efficacia contro una gamma di insetti nocivi, pur presentando rischi minimi per gli organismi non bersaglio. Allo stesso modo, funghi entomopatogeni come Beauveria bassiana e Metarhizium anisopliae hanno dimostrato di essere promettenti nel controllo delle popolazioni di parassiti, soprattutto in serra e in campo aperto. Inoltre, la tendenza globale verso l'agricoltura biologica ha ulteriormente aumentato la domanda di bioinsetticidi. L'agricoltura biologica enfatizza l'uso di input naturali e pratiche sostenibili per ridurre al minimo l'uso di sostanze chimiche sintetiche. I bioinsetticidi si allineano perfettamente a questi principi, offrendo agli agricoltori efficaci opzioni di gestione dei parassiti mantenendo al contempo l'integrità dei loro prodotti biologici. Anche il supporto normativo e i programmi di certificazione per l'agricoltura biologica hanno contribuito alla crescita del mercato dei bioinsetticidi, poiché gli agricoltori cercano soluzioni approvate per le loro attività.

Crescente investimento nella produzione di biopesticidi

Il mercato dei bioinsetticidi ha attratto investimenti sia da aziende agrochimiche affermate che da startup specializzate in biotecnologia. La crescente domanda di bioinsetticidi ha spinto gli operatori affermati ad ampliare i loro portafogli incorporando soluzioni basate su bio insieme ai loro prodotti chimici convenzionali. Allo stesso tempo, le startup e gli istituti di ricerca si stanno concentrando su approcci innovativi alla produzione, formulazione e distribuzione di biopesticidi. Si prevede che questi investimenti si tradurranno nello sviluppo di prodotti bioinsetticidi più convenienti e facili da usare.

Inoltre, l'agricoltura moderna sta assistendo all'integrazione dei bioinsetticidi con altre tecnologie avanzate, migliorandone l'efficienza e la portata. Ad esempio, le tecniche di agricoltura di precisione, come l'irrorazione basata su droni e l'applicazione guidata da sensori, vengono combinate con i bioinsetticidi per colpire i punti caldi dei parassiti in modo più accurato. Questa integrazione non solo migliora l'efficacia dei bioinsetticidi, ma riduce anche la loro applicazione complessiva, riducendo al minimo gli sprechi e riducendo ulteriormente l'impatto ambientale.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sulla fonte

In base alla categoria di fonte, il segmento microbico è emerso come attore dominante nel mercato globale dei bioinsetticidi nel 2022. Questa prevalenza può essere attribuita al loro più ampio spettro di parassiti mirati e all'efficacia generalmente aumentata. Gli insetticidi microbici, provenienti da microrganismi viventi come batteri, virus e funghi, funzionano infettando ed eliminando i parassiti desiderati, risparmiando nel contempo i danni agli organismi non bersaglio. Tra gli insetticidi microbici più frequentemente utilizzati c'è il Bacillus thuringiensis (Bt), un batterio che genera una proteina tossica per gli insetti, che comprende bruchi e zanzare. Il Bt dimostra di essere un approccio efficiente, ecologico e sostenibile alla gestione dei parassiti ed è stato un pilastro delle pratiche di agricoltura biologica per numerosi anni. Un altro insetticida microbico di rilievo è il Beauveria bassiana, un fungo che si infiltra e stermina parassiti sotterranei come termiti, formiche e coleotteri. Allo stesso modo, il Metarhizium anisopliae, un altro fungo, viene sfruttato per il controllo dei parassiti, concentrandosi su insetti come cavallette e locuste.

Inoltre, mitigano la dipendenza da pesticidi sintetici dannosi, riconosciuti per i loro effetti negativi sul benessere umano e sull'ecosistema. Queste soluzioni sono biodegradabili e non lasciano residui dannosi che potrebbero contaminare il suolo e le riserve idriche. Inoltre, la loro distinta specificità e selettività le rendono meno inclini a compromettere entità non bersaglio, inclusi insetti vantaggiosi integrali per l'impollinazione e la gestione dei parassiti.

Approfondimenti sulle applicazioni

In base alla categoria di applicazione, Cereals & Grains è emerso come attore dominante nel mercato globale dei bioinsetticidi nel 2022. Ciò è il risultato del crescente consumo di cereali e granaglie essenziali come riso, orzo, mais, avena, grano e sorgo, guidato dai loro vantaggi nutrizionali. Il segmento che dovrebbe detenere la quota maggiore del mercato dei bioinsetticidi è quello dei cereali e delle granaglie. In particolare, l'ampia coltivazione di grano e mais in Cina e negli Stati Uniti posiziona l'Asia Pacifica e il Nord America come importanti utilizzatori di bioinsetticidi in questo contesto. Per la salvaguardia di cereali e granaglie, si raccomanda comunemente l'applicazione di agenti fitosanitari.

Inoltre, il mercato dei bioinsetticidi è pronto a guadagnare slancio grazie alla maggiore enfasi che gli agricoltori stanno ponendo sulla produzione di semi oleosi. Ciò comprende una vasta gamma di semi, tra cui girasole, soia e legumi, ed è pronto ad aprire strade per la crescita all'interno del mercato.

Approfondimenti regionali

Il Nord America è emerso come attore dominante nel mercato globale dei bioinsetticidi nel 2022, ciò è dovuto alla crescente richiesta di soluzioni per la gestione dei parassiti che siano sia sostenibili che rispettose dell'ambiente all'interno della regione. Inoltre, il Nord America ospita una pletora di aziende dedicate alla ricerca e alla produzione di bioinsetticidi. Queste entità sono costantemente impegnate nel miglioramento e nella creazione di nuovi prodotti, con l'obiettivo di ottenere una maggiore efficacia e una maggiore facilità d'uso.

Inoltre, secondo i dati presentati dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e dall'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), l'Asia Pacifica è il principale contributore alla produzione di materie prime agricole a livello globale. Si prevede che deterrà una quota significativa, circa il 53%, della produzione agricola mondiale entro il 2030. Tuttavia, c'è una notevole riduzione dei terreni coltivabili in tutta la regione, mentre la domanda di cibo è contemporaneamente in aumento a causa dell'espansione della popolazione. Questo scenario ha spinto gli agricoltori ad adottare sempre più bioinsetticidi per aumentare le rese delle colture.

Sviluppi recenti

  • A maggio 2022, UPL e AgBiTech annunciano una partnership per fornire nuovi bioinsetticidi negli Stati Uniti occidentali tramite l'unità aziendale Natural Plant Protection (NPP) di UPL.
  • A gennaio 2022, Syngenta Crop Protection AG ha acquisito due bioinsetticidi di nuova generazione, NemaTrident e UniSpore, dallo sviluppatore di tecnologie di biocontrollo con sede nel Regno Unito, Bionema.
  • A febbraio 2021, FMC Corporation collabora con Novozymes per sviluppare soluzioni biologiche di protezione delle colture basate su enzimi contro funghi e insetti nocivi.
  • A ottobre 2020, SATT Paris-Saclay e Valent BioSciences hanno firmato un accordo congiunto per sviluppare tecnologie innovative di biopesticidi sostenibili per applicazioni agricole. 

Principali attori del mercato

  • BASF SE
  • Bayer Cropscience AG
  • Novozymes AS
  • Syngenta Crop Protection AG
  • Certis LLC
  • Corteva Agriscience
  • Valent Biosciences Corporation
  • Isagro Spa
  • UPL Limited
  • FMC Corporation

 Di Fonte

Per applicazione

Per regione

  • Microbici
  • Piante
  • Altri
  • Cereali e Cereali
  • Semi oleosi e legumi
  • Frutta e verdura
  • Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.