Mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture in Indonesia - Dimensioni del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni, segmentati per prodotto (erbicidi, fungicidi, insetticidi, altri), per applicazione (frutta e verdura, cereali, mais, riso, cotone, palma, altri) per regione e concorrenza 2018-2028

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture in Indonesia - Dimensioni del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni, segmentati per prodotto (erbicidi, fungicidi, insetticidi, altri), per applicazione (frutta e verdura, cereali, mais, riso, cotone, palma, altri) per regione e concorrenza 2018-2028

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)901,06 milioni di USD
CAGR (2023-2028)5,67%
Segmento in più rapida crescitaFosfato monoammonico
Mercato più grandeNord America

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato indonesiano dei prodotti chimici per la protezione delle colture è stato valutato a 901,06 milioni di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 5,67% fino al 2028. Il mercato indonesiano dei prodotti chimici per la protezione delle colture è una componente cruciale del settore agricolo del paese, svolgendo un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza alimentare e sostenere i mezzi di sussistenza di milioni di agricoltori. Con il suo vasto e diversificato panorama agricolo, l'Indonesia deve affrontare varie sfide legate a parassiti, malattie ed erbacce delle colture, rendendo l'uso di prodotti chimici per la protezione delle colture una pratica essenziale per ottimizzare le rese delle colture.

Il mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture in Indonesia ha assistito a una crescita costante negli ultimi anni. Questa crescita può essere attribuita a diversi fattori, tra cui l'aumento della popolazione, la crescente domanda di cibo e la necessità di migliorare la produttività agricola. Mentre gli agricoltori si sforzano di soddisfare la crescente domanda di cibo, l'adozione di pratiche agricole moderne, tra cui l'uso di prodotti chimici per la protezione delle colture, è diventata indispensabile.

Il clima tropicale e i vari ecosistemi dell'Indonesia creano una serie unica di sfide per la protezione delle colture. Parassiti e malattie prosperano in questo ambiente, rendendo necessario l'uso di un'ampia gamma di pesticidi, erbicidi e fungicidi. Il mercato offre un portafoglio diversificato di soluzioni chimiche per soddisfare le esigenze specifiche di colture come riso, olio di palma, gomma e vari tipi di frutta e verdura.

Le politiche e le normative governative svolgono un ruolo significativo nel dare forma al mercato indonesiano dei prodotti chimici per la protezione delle colture. Poiché le preoccupazioni ambientali e i residui di pesticidi diventano più evidenti, il governo si è impegnato per implementare normative più severe sull'uso di prodotti chimici e promuovere l'uso responsabile e sostenibile di questi prodotti.

Principali fattori trainanti del mercato

Crescita demografica e sicurezza alimentare

L'Indonesia, con la sua popolazione in crescita, si trova all'incrocio di due sfide critichecrescita demografica e sicurezza alimentare. Essendo una delle nazioni più popolose al mondo, la domanda di cibo in Indonesia è in costante aumento. Questa impennata demografica ha creato un'urgente necessità di una maggiore produttività agricola per garantire un'adeguata fornitura di cibo per gli abitanti della nazione. In risposta a questo imperativo, il mercato indonesiano dei prodotti chimici per la protezione delle colture ha registrato una notevole spinta.

Il continuo aumento della popolazione indonesiana esercita un'enorme pressione sul settore agricolo per produrre più cibo. Gli agricoltori di tutto l'arcipelago affrontano l'arduo compito di produrre maggiori quantità di raccolti per soddisfare la crescente domanda. Tuttavia, mentre si sforzano di farlo, si trovano ad affrontare una moltitudine di sfide poste da parassiti, malattie ed erbacce che possono ridurre significativamente le rese delle colture. È qui che entrano in gioco i prodotti chimici per la protezione delle colture come strumenti indispensabili per salvaguardare le colture e mantenerne la produttività.

I prodotti chimici per la protezione delle colture, tra cui pesticidi, erbicidi e fungicidi, sono diventati essenziali per gli agricoltori indonesiani nella loro ricerca di garantire le scorte alimentari per la nazione. Questi prodotti chimici forniscono un meccanismo di difesa contro una vasta gamma di minacce che potrebbero altrimenti decimare le colture. I pesticidi controllano i parassiti degli insetti, gli erbicidi eliminano le erbacce dannose e i fungicidi combattono le malattie fungine. Utilizzando questi prodotti chimici giudiziosamente, gli agricoltori possono non solo proteggere le loro colture, ma anche ottimizzare le loro rese, contribuendo così a una maggiore sicurezza alimentare.

Inoltre, il governo indonesiano riconosce il ruolo fondamentale dell'agricoltura nella sua strategia di sviluppo economico e sicurezza alimentare. Per sostenere il suo settore agricolo, il governo ha implementato varie politiche e iniziative, tra cui sussidi e incentivi, per rendere i prodotti chimici per la protezione delle colture più accessibili e convenienti per gli agricoltori. Questo supporto stimola ulteriormente l'utilizzo di queste sostanze chimiche, poiché gli agricoltori sono incentivati ad adottare pratiche agricole moderne per aumentare le rese e garantire la sicurezza alimentare.

Espansione dei terreni agricoli

L'espansione dei terreni agricoli in Indonesia è emersa come un importante motore dietro la crescita del mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture nel paese. Essendo una delle nazioni più popolose al mondo con una crescente necessità di produzione alimentare, l'Indonesia è stata costretta ad aumentare la sua produzione agricola. Questa espansione in terreni precedentemente incolti o sottoutilizzati ha aperto nuove frontiere per l'agricoltura, ma ha anche presentato sfide uniche che richiedono l'uso di prodotti chimici per la protezione delle colture.

Mentre il governo indonesiano promuove lo sviluppo agricolo e cerca di garantire la sicurezza alimentare per la sua popolazione in crescita, la conversione di foreste e altri paesaggi naturali in terreni agricoli è diventata una pratica comune. Questa trasformazione ha consentito la coltivazione di varie colture, come l'olio di palma, la gomma e varie colture commerciali, su larga scala. Tuttavia, ha anche esposto queste aree appena coltivate a una serie di parassiti, malattie ed erbacce che in precedenza non si incontravano con tale intensità.

Per salvaguardare queste frontiere agricole in espansione e proteggere le rese delle colture, gli agricoltori si sono sempre più rivolti a prodotti chimici per la protezione delle colture. Pesticidi, erbicidi e fungicidi sono strumenti essenziali per mitigare i rischi associati alle infestazioni di parassiti, alla competizione delle erbacce e alle malattie fungine che possono devastare le colture e ridurre le rese. Questi prodotti chimici forniscono uno strato di difesa cruciale, consentendo agli agricoltori di ottimizzare la produzione su terreni appena coltivati, contrastando al contempo le sfide poste dal mutevole panorama agricolo.

Inoltre, poiché la domanda di prodotti agricoli dall'Indonesia continua a crescere, in particolare per le colture orientate all'esportazione come l'olio di palma e la gomma, il mantenimento di colture di alta qualità e ad alta resa è fondamentale. I prodotti chimici per la protezione delle colture svolgono un ruolo indispensabile nel garantire che queste colture soddisfino gli standard internazionali e rimangano competitive nei mercati globali.


MIR Segment1

Progressi tecnologici

I progressi tecnologici hanno svolto un ruolo fondamentale nel potenziare il mercato indonesiano dei prodotti chimici per la protezione delle colture. Negli ultimi anni, il settore agricolo in Indonesia ha subito una trasformazione significativa, grazie all'integrazione di tecnologie all'avanguardia. Questi progressi non solo hanno migliorato l'efficacia dei prodotti chimici per la protezione delle colture, ma hanno anche contribuito alla sostenibilità complessiva dell'agricoltura nel paese.

Un'area chiave in cui la tecnologia ha avuto un impatto sostanziale è nella formulazione e nella fornitura di prodotti chimici per la protezione delle colture. Le formulazioni moderne hanno migliorato l'efficacia di pesticidi, erbicidi e fungicidi, consentendo tassi di applicazione inferiori e ottenendo livelli più elevati di controllo di parassiti e malattie. Le tecnologie di applicazione di precisione, come droni e macchinari automatizzati, consentono agli agricoltori di applicare queste sostanze chimiche in modo più efficiente, riducendo gli sprechi e minimizzando l'impatto ambientale.

Inoltre, la tecnologia ha rivoluzionato il monitoraggio e la gestione dei parassiti. I sistemi di gestione integrata dei parassiti (IPM) che utilizzano sensori, analisi dei dati e modelli predittivi stanno diventando sempre più diffusi nell'agricoltura indonesiana. Questi sistemi forniscono informazioni in tempo reale su epidemie di parassiti e malattie, consentendo agli agricoltori di prendere decisioni informate su quando e dove applicare prodotti chimici per la protezione delle colture. Ciò non solo riduce l'uso eccessivo di prodotti chimici, ma consente anche di risparmiare sui costi per gli agricoltori.

Inoltre, la biotecnologia ha fatto passi da gigante nello sviluppo di colture geneticamente modificate (GM) con resistenza integrata a parassiti e malattie. Queste colture GM riducono la dipendenza dai pesticidi chimici, promuovendo ulteriormente pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente. L'Indonesia ha assistito all'adozione di colture geneticamente modificate, come il cotone Bt resistente agli insetti e la papaya resistente ai virus, come risultato di questi progressi tecnologici.

Inoltre, le piattaforme digitali e le app mobili sono diventate strumenti preziosi per gli agricoltori per accedere alle informazioni sulle pratiche di protezione delle colture. Forniscono indicazioni sull'uso corretto dei prodotti chimici, sul dosaggio e sulle precauzioni di sicurezza, consentendo agli agricoltori di prendere decisioni informate e di utilizzare queste sostanze chimiche in modo responsabile.

Principali sfide di mercato

Problemi ambientali e sostenibilità

Una delle principali preoccupazioni ambientali associate ai prodotti chimici per la protezione delle colture è il potenziale di contaminazione del suolo e dell'acqua. Pesticidi, erbicidi e fungicidi, se usati in modo improprio o eccessivo, possono infiltrarsi nel suolo e raggiungere le falde acquifere e le acque superficiali. Questa contaminazione non solo influisce sulla salute degli ecosistemi, ma presenta anche rischi per la salute umana quando l'acqua contaminata viene consumata o utilizzata per l'irrigazione.

I prodotti chimici per la protezione delle colture sono progettati per colpire specifici parassiti o malattie. Tuttavia, il loro impatto indesiderato su specie non bersaglio, tra cui insetti benefici, uccelli e organismi acquatici, può sconvolgere gli ecosistemi e portare a squilibri nell'ambiente naturale. Questo danno collaterale può avere effetti a cascata sulle catene alimentari e sulla biodiversità.

I residui di prodotti chimici per la protezione delle colture possono accumularsi nel terreno e sulle colture nel tempo. Ciò può causare una contaminazione di lunga durata che influisce sulla qualità del terreno e sulla sicurezza dei prodotti agricoli. I consumatori sono sempre più preoccupati per i residui di pesticidi nei loro alimenti, il che spinge la domanda di prodotti senza residui.

I nutrienti in eccesso derivanti dal deflusso di fertilizzanti e da alcuni prodotti chimici per la protezione delle colture possono contribuire all'eutrofizzazione, un processo in cui i corpi idrici diventano eccessivamente ricchi di nutrienti. Ciò può portare a fioriture algali dannose, che possono avere effetti dannosi sugli ecosistemi acquatici e sulla salute umana, poiché alcune alghe producono tossine.

Le preoccupazioni per il declino delle popolazioni di api, essenziali per l'impollinazione di molte colture, sono state collegate all'uso di alcuni pesticidi, in particolare i neonicotinoidi. La perdita di impollinatori può minacciare le rese delle colture e avere conseguenze ecologiche di vasta portata.

L'uso estensivo di prodotti chimici per la protezione delle colture ha portato allo sviluppo di resistenza in alcune popolazioni di parassiti. Quando i parassiti diventano resistenti, spesso è necessario l'uso di prodotti chimici più forti o alternativi, contribuendo a un ciclo di dipendenza chimica. Inoltre, l'interruzione dei meccanismi naturali di controllo dei parassiti può portare a focolai secondari di parassiti.

Sviluppo della resistenza

Parassiti e malattie sono dinamici e adattivi e le loro popolazioni possono evolversi rapidamente in risposta all'esposizione ripetuta agli stessi prodotti chimici per la protezione delle colture. Nel tempo, alcuni individui all'interno di queste popolazioni possono sviluppare mutazioni genetiche che conferiscono resistenza ai prodotti chimici. Questi individui resistenti sopravvivono e si riproducono, portando alla proliferazione di ceppi resistenti.

L'eccessiva dipendenza da un set limitato di prodotti chimici per la protezione delle colture accelera lo sviluppo della resistenza. In Indonesia, dove parassiti e malattie sono diversi e diffusi, la dipendenza dalle soluzioni chimiche può essere particolarmente elevata, contribuendo al problema. Gli agricoltori spesso ricorrono all'uso di quantità maggiori o al passaggio a prodotti chimici più forti quando si trovano di fronte a parassiti resistenti, aggravando ulteriormente il problema.

Con lo sviluppo della resistenza, l'efficacia dei prodotti chimici per la protezione delle colture diminuisce. Gli agricoltori potrebbero scoprire che gli stessi prodotti chimici che un tempo erano altamente efficaci non sono più in grado di controllare efficacemente parassiti o malattie. Questa riduzione di efficacia può portare a rese agricole ridotte e maggiori perdite economiche.

Affrontare parassiti e malattie resistenti richiede spesso input e risorse aggiuntivi. Gli agricoltori potrebbero dover investire in prodotti chimici alternativi o adottare strategie di gestione dei parassiti più complesse, come la rotazione di prodotti chimici con diverse modalità di azione o l'utilizzo di pratiche di gestione integrata dei parassiti (IPM). Queste misure possono aumentare il costo complessivo della protezione delle colture.

Lo sviluppo di resistenza può comportare l'uso di sostanze chimiche più forti o alternative con un impatto ambientale potenzialmente maggiore. Queste sostanze chimiche possono essere più tossiche per le specie non bersaglio e contribuire all'inquinamento del suolo e dell'acqua, esacerbando le preoccupazioni ambientali.

L'uso prolungato di alcune sostanze chimiche per la protezione delle colture può interrompere gli ecosistemi e ridurre la biodiversità. Ad esempio, l'applicazione ripetuta di erbicidi può portare allo sviluppo di erbacce resistenti agli erbicidi, che possono sopraffare le specie vegetali autoctone e interrompere gli habitat naturali.


MIR Regional

Principali tendenze di mercato

Biopesticide e soluzioni ecocompatibili

Biopesticide e soluzioni ecocompatibili sono emersi come potenti motori per incrementare il mercato indonesiano dei prodotti chimici per la protezione delle colture. Queste alternative sostenibili stanno guadagnando importanza poiché il settore agricolo in Indonesia cerca pratiche più rispettose dell'ambiente mantenendo al contempo la produttività delle colture.

I biopesticidi, che includono pesticidi microbici, biochimici e protettivi incorporati nelle piante, offrono un approccio naturale ed ecologico alla gestione di parassiti e malattie. La ricca biodiversità dell'Indonesia fornisce un ambiente favorevole allo sviluppo e all'adozione di biopesticidi. Gli agricoltori si rivolgono sempre più a queste soluzioni mentre affrontano le crescenti preoccupazioni sull'impatto ambientale dei pesticidi chimici. A differenza dei pesticidi chimici, che possono danneggiare gli impollinatori e altri animali selvatici, i biopesticidi prendono di mira parassiti specifici risparmiando gli organismi benefici. Ciò non solo preserva la biodiversità, ma supporta anche i meccanismi naturali di controllo dei parassiti.

Le strategie di gestione integrata dei parassiti (IPM), che incorporano biopesticidi e altre soluzioni ecocompatibili, hanno guadagnato terreno in Indonesia. L'IPM combina varie tecniche di controllo dei parassiti, tra cui l'uso di biopesticidi, rotazione delle colture e agenti di controllo biologico, per gestire efficacemente i parassiti riducendo al minimo la dipendenza dai pesticidi chimici. Le pratiche di gestione integrata delle risorse promuovono un'agricoltura sostenibile e riducono l'impatto ambientale dell'attività agricola.

Anche le iniziative governative e il supporto normativo hanno svolto un ruolo nella promozione di biopesticidi e soluzioni ecocompatibili in Indonesia. Normative più severe sull'uso di pesticidi chimici e la promozione di pratiche agricole sostenibili hanno incentivato gli agricoltori a esplorare approcci alternativi di gestione dei parassiti.

La domanda dei consumatori di prodotti agricoli sicuri e prodotti in modo sostenibile rafforza ulteriormente l'adozione di soluzioni ecocompatibili. I consumatori cercano sempre più prodotti privi di residui di pesticidi e coltivati utilizzando pratiche ecologicamente responsabili. Questa domanda incoraggia gli agricoltori e l'industria della protezione delle colture a dare priorità a soluzioni ecocompatibili che garantiscano la sicurezza e la qualità dei prodotti agricoli.

Soluzioni biotecnologiche emergenti

Le soluzioni biotecnologiche emergenti stanno facendo passi da gigante nel potenziare il mercato indonesiano dei prodotti chimici per la protezione delle colture. La biotecnologia, in particolare lo sviluppo di colture geneticamente modificate (GM) con resistenza integrata a parassiti e malattie, sta rivoluzionando le pratiche agricole in Indonesia.

L'Indonesia deve affrontare una vasta gamma di parassiti e malattie che minacciano i suoi settori agricoli vitali, come riso, mais e soia. Le colture GM, che possiedono tratti genetici che le rendono resistenti a parassiti o malattie specifici, offrono una soluzione promettente. Gli agricoltori beneficiano di una ridotta dipendenza dai pesticidi chimici, con conseguenti risparmi sui costi e un impatto ambientale ridotto al minimo.

In Indonesia, le colture GM come il cotone Bt resistente agli insetti e la papaya resistente ai virus hanno guadagnato consensi, in particolare nelle regioni afflitte da specifiche pressioni di parassiti o malattie. Queste colture offrono rese più elevate e costi di produzione inferiori, riducendo al contempo la necessità di interventi chimici. Man mano che gli agricoltori sperimentano i benefici delle colture GM, cresce l'interesse nell'adottare ulteriori soluzioni biotecnologiche.

Il governo indonesiano ha riconosciuto il potenziale della biotecnologia nel rafforzare la produttività e la sostenibilità agricola. Sono in fase di sviluppo quadri normativi per facilitare l'adozione responsabile delle colture GM, che possono essere un fattore determinante per la loro accettazione tra gli agricoltori. Sebbene i processi normativi siano rigorosi per garantire la sicurezza, forniscono anche la supervisione necessaria per gestire efficacemente l'adozione della biotecnologia.

Approfondimenti sui segmenti

Approfondimenti sui prodotti

In base al prodotto, gli erbicidi sono emersi come segmento dominante nel mercato globale per il mercato globale dei prodotti chimici per la protezione delle colture in Indonesia nel 2022

Gli erbicidi sono spesso considerati convenienti nel controllo delle erbacce rispetto ad altri metodi. Possono fornire una soppressione delle erbacce di lunga durata, riducendo la frequenza delle attività di gestione delle erbacce. Questa efficienza dei costi è particolarmente importante per i piccoli agricoltori con risorse limitate.

Approfondimenti per gli utenti finali

In base all'applicazione, il segmento dell'olio di palma è emerso come attore dominante nel mercato globale per il mercato globale dei prodotti chimici per la protezione delle colture in Indonesia nel 2022

Le piantagioni di olio di palma in Indonesia affrontano significative pressioni di parassiti e malattie. Parassiti come il punteruolo rosso della palma e malattie come la fusariosi possono causare danni sostanziali alle palme se non vengono controllati. I prodotti chimici per la protezione delle colture, in particolare insetticidi e fungicidi, sono strumenti essenziali per mitigare queste minacce e preservare la produzione di olio di palma.

Approfondimenti regionali

Sumatra è emersa come attore dominante nel mercato indonesiano dei prodotti chimici per la protezione delle colture nel 2022, detenendo il mercato più grande

Sumatra è una delle principali regioni per la produzione di olio di palma in Indonesia. L'olio di palma è una delle principali colture commerciali e una delle principali esportazioni agricole del paese. L'industria dell'olio di palma fa molto affidamento sui prodotti chimici per la protezione delle colture per combattere parassiti e malattie che minacciano le palme, garantendo rese costanti e ritorni economici.

Sviluppi recenti

  • A marzo 2022, ACECHEM (Suzhou Ace Chemical Technology Co., Ltd) ha indirizzato i suoi sforzi verso il settore della protezione delle colture in Indonesia. L'azienda ha sfruttato strategicamente sia l'esperienza tecnica nazionale che internazionale e la conoscenza pratica, attingendo da fonti come Cina e Vietnam. Questo approccio mirava a migliorare l'esperienza complessiva e i vantaggi per gli utenti finali e i partner locali in Indonesia attraverso l'introduzione di prodotti di marca innovativi e servizi tecnici di prim'ordine.
  • A febbraio 2022, PT Agricon Indonesia ha introdotto il suo ultimo prodotto, Brofreya 53 SC. Questo prodotto brevettato è specificamente progettato per combattere efficacemente le infestazioni di bruchi di lepidotteri. Brofreya 53 SC rappresenta uno sforzo collaborativo tra Agricon e MCAG, che ha portato al suo sviluppo.

Principali attori del mercato

  • Arysta LifeScience
  • Bayer CropScience
  • BASF SE
  • Chemtura Corporation
  • FMC Corporation Private Limited
  • Chr.Hansen A/S
  • DowDuPont Inc.
  • Nufarm Ltd.
  • Syngenta AG
  • Sumitomo Chemical Company Limited

 Per prodotto

Per applicazione

Per regione

  • Erbicidi
  • Fungicidi
  • Insetticidi
  • Altri
  • Frutta e Verdure
  • Cereali
  • Mais
  • Riso
  • Cotone
  • Palma
  • Altri
  • Bali
  • Giava
  • Kalimantan
  • Sulawesi
  • Papua indonesiana
  • Sumatra
  • Nusa Tenggara
  • Molucche

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.