Mercato europeo dei biofertilizzanti a base di micorrize, per tipo (endomicorrize, ectomicorrize), per forma (liquido, solido), per modalità di applicazione (trattamento del suolo, trattamento dei semi e trattamento di fertilizzazione), per applicazione (agricoltura, non agricoltura), per paese e concorrenza, previsioni e opportunità, 2018-2028
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato europeo dei biofertilizzanti a base di micorrize, per tipo (endomicorrize, ectomicorrize), per forma (liquido, solido), per modalità di applicazione (trattamento del suolo, trattamento dei semi e trattamento di fertilizzazione), per applicazione (agricoltura, non agricoltura), per paese e concorrenza, previsioni e opportunità, 2018-2028
Periodo di previsione | 2024-2028 |
Dimensioni del mercato (2022) | 197,88 milioni di USD |
CAGR (2023-2028) | 7,57% |
Segmento in più rapida crescita | Trattamento del terreno |
Mercato più grande | Francia |
Panoramica del mercato
Il mercato europeo dei biofertilizzanti a base di micorrize è stato valutato a 197,88 milioni di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 7,57% fino al 2028. La micorriza indica una relazione simbiotica che si verifica tra funghi specifici e radici delle piante, dove i funghi e le piante si impegnano in una partnership reciprocamente vantaggiosa. I biofertilizzanti a base di micorrize sono formulazioni organiche specializzate che combinano funghi micorrizici benefici con nutrienti essenziali e microrganismi che promuovono la crescita. Questi biofertilizzanti sono formulati con cura per migliorare la crescita delle piante, migliorare l'assorbimento dei nutrienti e aumentare la salute generale delle piante facilitando l'interazione reciprocamente vantaggiosa tra funghi micorrizici e radici delle piante. Inoltre, i biofertilizzanti a base di micorrize forniscono vantaggi protettivi alle piante difendendole da varie infezioni trasmesse dal suolo, riducendo lo stress associato al trapianto e mitigando gli effetti delle condizioni acide del suolo. Questi fattori contribuiscono collettivamente alla crescita prevista del mercato europeo dei biofertilizzanti a base di micorrize nel periodo previsto.
Principali fattori trainanti del mercato
Consumo fiorente di biofertilizzanti a base di micorrize nell'agricoltura biologica
L'agricoltura biologica ha registrato un'impennata di popolarità di recente, guidata dalla maggiore consapevolezza dei consumatori del cibo che consumano e delle sue implicazioni sia per la salute che per l'ambiente. Questo cambiamento nelle preferenze dei consumatori ha portato a una maggiore domanda di prodotti biologici e alla corrispondente necessità di pratiche agricole sostenibili ed ecologiche. In questo contesto, i biofertilizzanti a base di micorrize sono emersi come uno strumento cruciale per gli agricoltori biologici. Questi biofertilizzanti sfruttano le proprietà benefiche dei funghi per migliorare l'assorbimento dei nutrienti e la salute del suolo e stanno riscontrando una domanda crescente nel settore dell'agricoltura biologica. L'agricoltura biologica rappresenta una trasformazione fondamentale nell'agricoltura, dando priorità a pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente. A differenza dell'agricoltura convenzionale, che si basa in gran parte su sostanze chimiche sintetiche, l'agricoltura biologica cerca di ridurre l'uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici, sottolineando al contempo la salute del suolo, la biodiversità e la sostenibilità a lungo termine. Poiché i consumatori optano sempre più per prodotti biologici per motivi di salute e ambientali, gli agricoltori sentono la pressione di adottare metodi di agricoltura biologica.
Inoltre, l'agricoltura biologica proibisce l'uso di fertilizzanti sintetici, rendendo necessario l'uso di alternative naturali e biologiche per fornire nutrienti essenziali alle colture. Questa dipendenza da fertilizzanti naturali, tra cui compost, letame e biofertilizzanti, sottolinea l'importanza di scegliere metodi di fertilizzazione appropriati per il successo dell'agricoltura biologica. I biofertilizzanti a base di micorrize hanno acquisito importanza come componente essenziale delle pratiche di agricoltura biologica.
Inoltre, la salute del suolo riveste un'importanza fondamentale nell'agricoltura biologica e i biofertilizzanti a base di micorrize svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare e sostenere la salute del suolo. Poiché gli agricoltori riconoscono sempre di più il valore di nutrire il loro suolo per una sostenibilità a lungo termine, la domanda di biofertilizzanti che migliorino la struttura del suolo e il ciclo dei nutrienti è in aumento. Un suolo sano non solo supporta una crescita robusta delle piante, ma sequestra anche il carbonio, mitigando gli effetti del cambiamento climatico. Inoltre, riduce i rischi associati all'erosione del suolo e al deflusso dei nutrienti, che possono danneggiare i corpi idrici nelle vicinanze. La consapevolezza dei consumatori riguardo ai benefici ambientali e per la salute dei prodotti biologici è stata una forza trainante dietro la crescita del settore dell'agricoltura biologica. I prodotti biologici sono percepiti come più sicuri e nutrienti, essendo privi di sostanze chimiche sintetiche, organismi geneticamente modificati (OGM) e additivi artificiali. Poiché i consumatori diventano sempre più attenti alla salute e all'ecologia, sono disposti a pagare un extra per i prodotti biologici. Per soddisfare questa crescente domanda, gli agricoltori biologici sono sotto pressione per massimizzare le rese dei loro raccolti mantenendo la qualità del prodotto. I biofertilizzanti a base di micorrize offrono un mezzo naturale e sostenibile per raggiungere questi obiettivi, rendendoli una scelta interessante per gli agricoltori biologici che cercano di fornire prodotti di alta qualità al mercato. Di conseguenza, la domanda di agricoltura biologica e naturale ha stimolato la crescita del mercato europeo dei biofertilizzanti a base di micorrize.
Crescente domanda di biofertilizzanti a base di micorrize nel settore non agricolo
Sebbene i biofertilizzanti a base di micorrize siano stati a lungo riconosciuti per i loro benefici agricoli, la loro utilità si estende oltre l'agricoltura. Negli ultimi anni, c'è stato un aumento significativo della domanda di questi biofertilizzanti nei settori non agricoli. Settori che vanno dalla silvicoltura all'orticoltura, dal giardinaggio al ripristino ecologico e persino il settore farmaceutico stanno sempre più abbracciando i biofertilizzanti a base di micorrize per i loro vantaggi unici. Nel campo degli sforzi di selvicoltura e riforestazione, i biofertilizzanti a base di micorrize hanno guadagnato terreno grazie alla loro capacità di migliorare la crescita e l'insediamento degli alberi. Questi biofertilizzanti svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare l'assorbimento dei nutrienti e lo sviluppo delle radici, fattori critici nei progetti di rimboschimento di successo. Promuovendo le associazioni micorriziche tra radici degli alberi e funghi benefici, i forestali possono accelerare gli sforzi di riforestazione, riabilitare ecosistemi degradati e mitigare le conseguenze della deforestazione. I biofertilizzanti a base di micorrize contribuiscono inoltre in modo significativo al ripristino della biodiversità negli ecosistemi danneggiati, cruciale per funzioni quali il sequestro del carbonio, la protezione delle risorse idriche e la conservazione dell'habitat.
Inoltre, nel settore dell'orticoltura e della coltivazione di piante ornamentali, i biofertilizzanti a base di micorrize sono sempre più ricercati per la loro capacità di migliorare la salute delle piante e l'estetica dei paesaggi. Questi biofertilizzanti stimolano la crescita delle radici, con conseguenti piante più robuste e sane. Inoltre, le associazioni micorriziche consentono alle piante ornamentali di resistere a fattori di stress ambientali come siccità e malattie. Giardinieri e paesaggisti stanno incorporando biofertilizzanti a base di micorrize nelle loro pratiche per creare paesaggi vivaci e sostenibili. La domanda di questi biofertilizzanti è alimentata dal desiderio di ridurre la dipendenza da fertilizzanti chimici e pesticidi nel giardinaggio e nell'architettura del paesaggio, allineandosi alla tendenza più ampia verso pratiche di architettura del paesaggio ecologiche e sostenibili. Nello sviluppo edilizio e infrastrutturale, i biofertilizzanti a base di micorrize sono impiegati per il controllo dell'erosione e la stabilizzazione del suolo. Aiutano a stabilire la vegetazione su pendii e terreni disturbati, prevenendo efficacemente l'erosione e il degrado del suolo. Migliorando lo sviluppo delle radici e l'assorbimento dei nutrienti, questi biofertilizzanti contribuiscono alla stabilità a lungo termine di cantieri, autostrade e argini. I biofertilizzanti a base di micorrize forniscono un'alternativa sostenibile ai tradizionali metodi di controllo dell'erosione, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo l'insediamento di specie vegetali autoctone, migliorando così la biodiversità.
Inoltre, i progetti di ripristino ecologico, volti a riabilitare ecosistemi degradati, si stanno sempre più rivolgendo ai biofertilizzanti a base di micorrize per accelerare il processo di recupero. Questi biofertilizzanti facilitano l'insediamento di vegetazione autoctona migliorando il ciclo dei nutrienti, migliorando la struttura del suolo e rafforzando la resistenza agli stress ambientali. Svolgono un ruolo fondamentale negli sforzi di ripristino di zone umide, praterie e zone ripariali, facilitando la reintroduzione di specie vegetali autoctone e la riabilitazione degli habitat della fauna selvatica. La domanda di biofertilizzanti a supporto del ripristino ecologico si allinea con l'impegno globale per la conservazione ambientale e il ripristino dell'habitat. Anche nei sistemi di acquacoltura e idroponici, dove l'agricoltura convenzionale basata sul suolo è impraticabile, i biofertilizzanti a base di micorrize trovano applicazioni. Nell'idroponica, questi biofertilizzanti promuovono la salute delle radici e l'assorbimento dei nutrienti, migliorando la crescita delle colture coltivate in soluzioni nutritive. Analogamente, nell'acquacoltura, le associazioni micorriziche con le piante acquatiche migliorano il ciclo dei nutrienti e la qualità dell'acqua. Man mano che l'acquacoltura e l'idroponica guadagnano terreno come metodi alternativi di produzione alimentare, si prevede che la domanda di biofertilizzanti che supportino la crescita delle piante in questi sistemi aumenterà.
Inoltre, in ambienti controllati come serre e coltivazione di piante indoor, i biofertilizzanti a base di micorrize vengono impiegati per ottimizzare la crescita delle piante e le rese delle colture. Questi biofertilizzanti assicurano che le piante ricevano nutrienti adeguati, anche in spazi ristretti. Man mano che l'agricoltura in ambiente controllato guadagna popolarità per la produzione durante tutto l'anno, i biofertilizzanti a base di micorrize offrono una soluzione di gestione dei nutrienti sostenibile ed efficiente. I coltivatori in serra sono particolarmente interessati a questi biofertilizzanti per la loro capacità di ridurre la necessità di fertilizzanti sintetici e promuovere la crescita di colture più sane e resistenti. La domanda di biofertilizzanti a base di micorrize in ambienti controllati è guidata da una combinazione di considerazioni economiche e ambientali. Si prevede che i numerosi vantaggi dei biofertilizzanti a base di micorrize stimoleranno la domanda per il mercato europeo dei biofertilizzanti a base di micorrize nel periodo di previsione.
Crescente domanda di biofertilizzanti a base di micorrize nel trattamento delle sementi
Nel campo dell'agricoltura, gli obiettivi primari sono da tempo il raggiungimento delle massime rese delle colture e la garanzia della salute delle piante. Per raggiungere questi obiettivi, gli agricoltori hanno tradizionalmente impiegato varie strategie, tra cui l'uso di fertilizzanti e pesticidi. Tuttavia, negli ultimi anni è emerso un notevole cambiamento verso pratiche agricole sostenibili ed ecologiche, ponendo al centro dell'attenzione il trattamento dei semi con biofertilizzanti a base di micorrize. I semi costituiscono la base dell'agricoltura, trasportano il potenziale genetico di una coltura e svolgono un ruolo fondamentale nelle sue prestazioni future. Quando si tratta di produzione di colture, iniziare con semi di alta qualità è fondamentale. È fondamentale garantire che i semi germinino in modo uniforme, sviluppino radici robuste e possiedano resistenza alle malattie e agli stress ambientali per ottenere rese e qualità ottimali delle colture. Il trattamento dei semi è una parte fondamentale di questo processo.
Inoltre, i biofertilizzanti a base di micorrize sono prodotti formulati con cura contenenti funghi benefici. Quando applicati ai semi o direttamente al terreno durante la semina, questi biofertilizzanti stabiliscono una relazione simbiotica tra la pianta e i funghi micorrizici. Questa relazione facilita l'assorbimento dei nutrienti e migliora la salute generale della pianta. Le associazioni micorriziche migliorano significativamente l'assorbimento di nutrienti vitali, in particolare fosforo e micronutrienti cruciali per lo sviluppo precoce delle piantine. Le micorrize stimolano la crescita delle radici, dando origine a sistemi radicali più robusti ed estesi, in grado di esplorare un volume di terreno più ampio per trovare nutrienti e acqua. I funghi micorrizici aiutano le piante a far fronte a fattori di stress ambientali come siccità, salinità e pH del terreno sbilanciato, assicurando che le piantine siano meglio equipaggiate per prosperare in condizioni difficili. Alcune specie micorriziche producono persino composti antimicrobici che proteggono le piante dai patogeni presenti nel terreno, riducendo la necessità di fungicidi chimici. Migliorando la disponibilità di nutrienti e la resistenza alle malattie, i biofertilizzanti a base di micorrize riducono la dipendenza da fertilizzanti sintetici e pesticidi durante il trattamento dei semi e le prime fasi di crescita delle colture. Questi biofertilizzanti non sono solo rispettosi dell'ambiente, ma promuovono anche pratiche agricole sostenibili riducendo l'impatto ambientale associato ai trattamenti chimici. Questi fattori sono destinati a guidare la crescita del mercato europeo dei biofertilizzanti a base di micorrize nel periodo di previsione.
Principali sfide del mercato
Qualità contraddittoria del prodotto
Garantire un livello costante di qualità del prodotto è di fondamentale importanza per il successo dei biofertilizzanti a base di micorrize. L'efficacia di questi biofertilizzanti dipende dalla vitalità e dalla qualità delle spore o dei propaguli micorrizici che contengono. Le variazioni nella qualità del prodotto possono comportare risultati imprevedibili sul campo, erodendo la fiducia degli agricoltori nel prodotto. Per mantenere un elevato livello di qualità del prodotto, devono essere implementate rigorose misure di controllo della qualità durante i processi di produzione e distribuzione. Ciò comporta anche l'ottimizzazione delle condizioni di conservazione per preservare la vitalità dei propaguli micorrizici. I produttori sono tenuti a investire in ricerca e sviluppo per migliorare la stabilità del prodotto e garantire che ogni lotto soddisfi gli standard qualitativi predefiniti.
Inoltre, vale la pena notare che, sebbene i biofertilizzanti a base di micorrize offrano benefici a lungo termine, inizialmente possono essere percepiti come costosi. L'investimento iniziale coinvolto nell'acquisto e nell'applicazione dei biofertilizzanti può essere più elevato rispetto ai fertilizzanti chimici tradizionali. Questa sfida in termini di costi è particolarmente rilevante per gli agricoltori su piccola scala e con risorse limitate che possono mostrare esitazione nel passaggio ai biofertilizzanti.
Situazioni ambientali e variabilità del suolo
L'efficacia dei biofertilizzanti a base di micorrize può essere soggetta a condizioni ambientali e variabilità del suolo. Elementi come temperatura, livelli di pH e composizione del suolo hanno il potenziale per influenzare l'insediamento e la crescita delle associazioni micorriziche. In regioni specifiche, questi fattori potrebbero non favorire la colonizzazione micorrizica, limitando così i potenziali vantaggi dei biofertilizzanti.
Compatibilità con altri input agricoli
Principali tendenze di mercato
Soluzioni personalizzate per diverse colture
Una tendenza importante nel mercato europeo dei biofertilizzanti a base di micorrize riguarda lo sviluppo di soluzioni personalizzate progettate per colture specifiche. Gli esperti agricoli hanno riconosciuto che colture e tipi di terreno diversi possiedono requisiti distinti. Per massimizzare i vantaggi offerti dai biofertilizzanti a base di micorrize, i produttori stanno personalizzando i loro prodotti per allinearli alle precise esigenze di diverse colture, come mais, soia, pomodori e uva. Queste formulazioni personalizzate prendono in considerazione variabili quali livelli di pH, prerequisiti nutrizionali e condizioni ambientali prevalenti, garantendo che i biofertilizzanti a base di micorrize forniscano risultati ottimali in termini di aumento della resa e della qualità delle colture. Questa tendenza sta promuovendo una maggiore accettazione dei biofertilizzanti in un ampio spettro di pratiche agricole e varietà di colture. Inoltre, gli agricoltori stanno sempre più adottando approcci olistici all'agricoltura che danno priorità alla salute a lungo termine del suolo e alla stabilità dell'ecosistema. I biofertilizzanti a base di micorrize contribuiscono a questi obiettivi promuovendo interazioni reciprocamente vantaggiose tra piante e microrganismi del suolo. Di conseguenza, il mercato sta riscontrando un interesse crescente da parte di coltivatori e stakeholder attenti all'ambiente.
Maggiore ricerca e sviluppo
Il mercato dei biofertilizzanti a base di micorrize in Europa sta attualmente raccogliendo i frutti di continui sforzi di ricerca e sviluppo. Scienziati ed esperti agricoli sono impegnati in indagini in corso sulle interazioni tra funghi micorrizici e piante, con l'obiettivo di creare prodotti biofertilizzanti più potenti ed efficienti. Queste iniziative di ricerca sono orientate a perfezionare la selezione di specie micorriziche su misura per colture e tipi di terreno specifici. Inoltre, i progressi nei metodi di produzione e nelle tecniche di formulazione stanno migliorando la durata di conservazione e la facilità di applicazione dei biofertilizzanti a base di micorrize. Questa maggiore enfasi sulla ricerca e sviluppo è destinata a produrre prodotti che offrono prestazioni superiori, guidando in ultima analisi la loro più ampia adozione nel settore agricolo.
Inoltre, il supporto governativo e le iniziative normative stanno svolgendo un ruolo fondamentale nell'accettazione dei biofertilizzanti a base di micorrize. Nella regione, varie agenzie e organizzazioni governative stanno promuovendo attivamente pratiche agricole sostenibili e incoraggiando gli agricoltori a ridurre la loro dipendenza da fertilizzanti e pesticidi sintetici. Queste iniziative comprendono una serie di incentivi, sussidi e programmi educativi volti a sensibilizzare sui vantaggi dei biofertilizzanti.
Approfondimenti segmentali
Tipo
In base al tipo, si prevede che il segmento delle endomicorrize registrerà la crescita più elevata del 7,47% durante il periodo di previsione 2024-2028, grazie alla loro capacità di trasformare potenzialmente l'agricoltura moderna, l'espansione del mercato europeo dei biofertilizzanti a base di micorrize è notevole. Questa crescita può essere attribuita alla crescente preferenza per le endomicorrize, che migliorano l'efficienza di assorbimento dell'acqua, alleviano lo stress idrico e migliorano la resistenza alla siccità, rendendole sempre più popolari tra gli agricoltori. Inoltre, le endomicorrize svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di strutture intricate chiamate arbuscoli, che facilitano uno scambio efficiente di nutrienti tra il fungo e la pianta. Ciò favorisce vantaggi di crescita reciprocamente vantaggiosi, contribuendo alla crescita del mercato europeo dei biofertilizzanti a base di micorrize per tutto il periodo di previsione.
Form Insights
In base alla forma, si prevede che il segmento liquido registrerà la crescita più elevata del 7,85% durante il periodo di previsione 2024-2028, uno dei principali vantaggi dei biofertilizzanti liquidi a base di micorrize è la loro straordinaria capacità di migliorare notevolmente l'assorbimento dei nutrienti nelle piante. I funghi micorrizici stabiliscono una partnership simbiotica con le radici delle piante, estendendo la portata del sistema radicale e aumentando la sua capacità di assorbire nutrienti vitali, in particolare fosforo e azoto. Quando sono in forma liquida, questi biofertilizzanti vengono facilmente assimilati dalle radici delle piante, con conseguente assorbimento più rapido ed efficace dei nutrienti.
Approfondimenti sulla modalità di applicazione
In base alla modalità di applicazione, si prevede che il segmento del trattamento del suolo registrerà la crescita più elevata dell'8,18% durante il periodo di previsione, 2024-2028. Ciò può essere attribuito alla semplicità della loro applicazione. I metodi di trattamento del suolo sono piuttosto semplici e si allineano perfettamente alle pratiche agricole esistenti, rendendoli accessibili a un'ampia gamma di agricoltori. Inoltre, l'applicazione di biofertilizzanti contenenti spore micorriziche e micelio al suolo può essere effettuata tramite varie tecniche, tra cui l'incorporazione nel suolo durante la semina, la distribuzione uniforme sulla superficie del suolo o la distribuzione alla zona delle radici tramite sistemi di irrigazione. Tutti questi approcci contribuiscono a migliorare la crescita delle piante, promuovendo così la crescita del mercato europeo dei biofertilizzanti a base di micorrize durante il periodo previsto.
Approfondimenti sulle applicazioni
In base all'applicazione, si prevede che il segmento agricolo registrerà la crescita maggiore del 7,47% durante il periodo di previsione, 2024-2028. L'aumento della produzione di vari prodotti alimentari, tra cui cereali, granaglie, frutta, verdura e altro, per favorire lo sviluppo di prodotti nutrienti ha portato a una domanda maggiore. In particolare, il mercato dei biofertilizzanti a base di micorrize è influenzato dalla crescente pressione derivante dalla crescita della popolazione, con conseguente aumento sostanziale della domanda agricola. Di conseguenza, ciò ha spinto una significativa espansione del mercato.
Approfondimenti sui paesi
La Francia assisterà alla crescita maggiore durante il periodo di previsione, 2024-2028. La domanda di biofertilizzanti a base di micorrize in Francia è in costante aumento, riflettendo una tendenza crescente verso pratiche agricole sostenibili ed ecologiche. Gli agricoltori e i coltivatori francesi stanno riconoscendo sempre di più i vantaggi dell'incorporazione di biofertilizzanti a base di micorrize nelle loro strategie di gestione delle colture. Questi biofertilizzanti migliorano l'assorbimento dei nutrienti, migliorano la struttura del terreno e aumentano la resilienza delle piante agli stress ambientali, tutti fattori essenziali per mantenere elevate rese e qualità delle colture. Inoltre, i biofertilizzanti a base di micorrize sono in linea con l'impegno della Francia nel ridurre l'uso di sostanze chimiche sintetiche in agricoltura, promuovendo metodi di coltivazione più sani e sostenibili.
Inoltre, la domanda di biofertilizzanti a base di micorrize in Francia è anche guidata dalle preferenze dei consumatori per prodotti biologici ed ecocompatibili. I consumatori francesi stanno diventando più consapevoli del cibo che consumano e del suo impatto sulla loro salute e sull'ambiente. Di conseguenza, sta crescendo il mercato delle colture biologiche e sostenibili e gli agricoltori si stanno rivolgendo ai biofertilizzanti per soddisfare questa domanda. Il sostegno governativo e gli incentivi per pratiche agricole sostenibili in Francia contribuiscono ulteriormente alla crescente domanda di biofertilizzanti a base di micorrize. Questi fattori combinati indicano una promettente prospettiva per il mercato dei biofertilizzanti a base di micorrize in Francia, con una crescita continua prevista nei prossimi anni.
Sviluppi recenti
- A ottobre 2021, Novozymes A/S ha lanciato P201/P208, una soluzione di fertilizzante biologico di prima generazione con Anuvia Plant Nutrients che consente agli agricoltori di sostituire una parte del fosforo nei fertilizzanti sintetici, riducendo così l'impatto sull'ambiente.
- A febbraio 2021, Novozymes è entrata nel segmento del biocontrollo dell'agricoltura con una promettente tecnologia basata sugli enzimi, espandendosi oltre la sua attuale base di prodotti microbici e innovazione.
- A ottobre 2018, Vegalab ha firmato un accordo di distribuzione pluriennale con Van Iperen International BV, il principale produttore di fertilizzanti speciali e soluzioni agricole ad alte prestazioni nei Paesi Bassi.
- A gennaio 2018, Vegalab ha introdotto la formulazione di un prodotto per il controllo della muffa completamente naturale ed ecologico, un pesticida naturale a base di geraniolo che utilizza questo olio vegetale essenziale in una formulazione che è sia curativa che preventiva contro la peronospora e molte forme di oidio, su base ampia varietà di colture.
Principali attori del mercato
- Novozymes A/S
- Vegalab SA
- Atens-Agrotechnologias Naturales SL
- Biolchim SpA
- ATLÁNTICA AGRÍCOLA, SA
Per tipo | Per forma | Per modalità di applicazione | Per applicazione | Per paese |
|
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy