Mercato degli additivi per mangimi animali - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per tipo (amminoacidi, vitamine, minerali, enzimi e altri), per bestiame (pollame, suini, bovini, acquacoltura e altri), per regione e concorrenza 2018-2028
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato degli additivi per mangimi animali - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per tipo (amminoacidi, vitamine, minerali, enzimi e altri), per bestiame (pollame, suini, bovini, acquacoltura e altri), per regione e concorrenza 2018-2028
Periodo di previsione | 2024-2028 |
Dimensioni del mercato (2022) | 39,54 miliardi di USD |
CAGR (2023-2028) | 5,21% |
Segmento in più rapida crescita | Vitamine |
Mercato più grande | Asia-Pacifico |
Panoramica del mercato
Il mercato globale degli additivi per mangimi animali è stato valutato a 39,54 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 5,21% fino al 2028. Gli additivi per mangimi animali sono sostanze attentamente formulate utilizzate nell'alimentazione animale per migliorare la qualità , il valore nutrizionale e le prestazioni complessive dei mangimi animali. Questi additivi svolgono un ruolo cruciale nel garantire il benessere e la produttività del bestiame. Possono comprendere una vasta gamma di ingredienti, tra cui vitamine, minerali, aminoacidi, probiotici, prebiotici, enzimi ed estratti di erbe, tra gli altri.
Incorporando questi additivi nei mangimi per animali, gli allevatori e i nutrizionisti possono ottimizzare la crescita e lo sviluppo del bestiame, migliorare l'efficienza dell'utilizzo dei nutrienti e potenziare la salute generale e la funzione immunitaria degli animali. Inoltre, additivi specifici sono progettati per supportare la salute digestiva, garantendo un corretto assorbimento dei nutrienti e riducendo al minimo il rischio di disturbi digestivi. Con l'uso di additivi per mangimi per animali, gli allevatori possono fornire al loro bestiame una dieta equilibrata e personalizzata che soddisfi i loro requisiti nutrizionali, portando ad animali più sani e una produttività migliorata. Ciò contribuisce in ultima analisi alla produzione sostenibile e responsabile di prodotti animali di alta qualità per soddisfare le crescenti richieste di una popolazione globale in rapida espansione.
Fattori chiave del mercato
Crescente domanda di mangimi per animali nutrienti
Si prevede che la domanda globale di additivi per mangimi per animali registrerà una crescita significativa, guidata principalmente dalla crescente necessità di mangimi per animali nutrienti. Con la crescente consapevolezza della salute degli animali e dell'importanza di una dieta equilibrata per la crescita e la produttività del bestiame, gli allevatori stanno incorporando proattivamente additivi per mangimi. Questi additivi, ricchi di nutrienti essenziali come vitamine, enzimi, acidi e minerali, migliorano sostanzialmente il valore nutrizionale dei mangimi per animali.
Inoltre, il crescente consumo di prodotti di origine animale come carne, latticini e uova sta alimentando ulteriormente questa domanda. I consumatori di oggi sono consapevoli della qualità degli alimenti di origine animale che consumano, che è direttamente correlata alla dieta del bestiame. Di conseguenza, il settore zootecnico si sta concentrando sulla qualità dei mangimi per garantire un bestiame più sano, con conseguente migliore resa e qualità dei prodotti animali.
Inoltre, l'avvento di additivi per mangimi innovativi, come probiotici e prebiotici, promuove la salute degli animali e riduce la dipendenza dagli antibiotici. Questo progresso è il risultato di una vasta ricerca sulla nutrizione animale, in linea con gli sforzi globali per ridurre la resistenza agli antibiotici. In conclusione, la crescente domanda di mangimi nutrienti per animali, unita al desiderio dei consumatori di prodotti di alta qualità di origine animale, è destinata a dare impulso al mercato globale degli additivi per mangimi animali.
Maggiore industrializzazione della produzione di bestiame
L'industrializzazione della produzione di bestiame sta vivendo un significativo trend in crescita su scala globale, con un notevole aumento della domanda di additivi per mangimi animali. Questo fenomeno in crescita è strettamente correlato all'aumento simultaneo della popolazione mondiale e al conseguente aumento del consumo di carne e latticini. Man mano che la scala della produzione di bestiame si espande per soddisfare queste richieste, la necessità di soluzioni di mangimi efficaci e attente alla salute diventa sempre più fondamentale.
Gli additivi per mangimi animali, che comprendono un'ampia gamma di componenti come vitamine, aminoacidi, enzimi e acidificanti, svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare il valore nutrizionale dei mangimi animali. Ottimizzando la composizione del mangime, questi additivi promuovono la salute e il benessere degli animali, aumentando al contempo l'efficienza della produzione. Inoltre, svolgono una funzione fondamentale nel mitigare il rischio di malattie, migliorare la qualità complessiva dei prodotti di origine animale e ridurre al minimo l'impatto ambientale associato alla produzione di bestiame.
La crescita della produzione industriale di bestiame non solo alimenta la domanda di additivi per mangimi animali, ma stimola anche i progressi nelle tecnologie degli additivi per mangimi. Questa relazione simbiotica tra scala di produzione e innovazione tecnologica spinge ulteriormente la crescita del mercato. In sostanza, la crescente industrializzazione della produzione di bestiame in tutto il mondo non solo amplifica la necessità di additivi per mangimi animali, ma plasma anche le tendenze di sviluppo future all'interno di questo settore.
Aumento della proprietà di animali domestici
Si prevede che l'aumento globale della proprietà di animali domestici stimolerà in modo significativo la domanda di additivi per mangimi animali. Questo aumento è dovuto principalmente alla crescente consapevolezza tra i proprietari di animali domestici riguardo alla salute e alla dieta dei loro animali. Poiché gli animali domestici sono sempre più considerati parte della famiglia, i proprietari sono disposti a investire in alimenti per animali domestici di alta qualità e ricchi di nutrienti per garantire il benessere dei loro compagni animali. Questo cambiamento di atteggiamento sta spingendo l'industria degli alimenti per animali domestici a migliorare la propria offerta incorporando additivi per mangimi animali, che sono sostanze aggiunte al cibo per animali domestici per migliorarne il valore nutrizionale, il sapore e la digeribilità . Questi additivi includono vitamine, minerali, aminoacidi ed enzimi, tra gli altri. Si prevede che il mercato globale degli additivi per mangimi animali assisterà a una crescita considerevole grazie a questi fattori. Inoltre, con i progressi nella formulazione degli alimenti per animali domestici e nelle tecnologie di produzione, è probabile che verrà realizzata una gamma più ampia di additivi, amplificando ulteriormente la domanda. In sostanza, la crescente tendenza all'umanizzazione degli animali domestici, unita alla crescente consapevolezza dei consumatori in merito all'alimentazione degli animali domestici, è destinata a far progredire il mercato globale degli additivi per mangimi animali nei prossimi anni.
Focolai di malattie nel bestiame
Si prevede che la domanda globale di additivi per mangimi animali aumenterà notevolmente a causa dell'aumento dell'incidenza di focolai di malattie nel bestiame. Questi eventi imprevisti sottolineano l'importanza delle misure preventive nella gestione del bestiame, poiché i focolai di malattie, come l'influenza aviaria o la peste suina, possono paralizzare un intero settore agricolo in un breve periodo. L'utilizzo di additivi per mangimi animali è una di queste misure. Queste sostanze vengono incorporate nei mangimi per animali per migliorare il contenuto nutrizionale e promuovere la salute e la produttività generale degli animali. Quando il bestiame è più sano, è probabile che l'incidenza delle malattie diminuisca, proteggendo i mezzi di sostentamento degli allevatori e garantendo una fornitura sufficiente di prodotti di origine animale. Man mano che i focolai di malattie diventano sempre più diffusi, l'importanza di rafforzare la salute degli animali attraverso additivi per mangimi diventerà sempre più pronunciata. Questa realtà , unita alla crescente consapevolezza tra gli agricoltori sui benefici degli additivi per mangimi, probabilmente guiderà il mercato globale di queste sostanze vitali. Di conseguenza, i produttori di additivi per mangimi animali trarranno notevoli vantaggi da questa tendenza, posizionando il settore per una crescita continua.
Principali sfide di mercato
Costi crescenti delle materie prime e della produzione
Si prevede che il mercato globale degli additivi per mangimi animali affronterà una significativa flessione a causa dei crescenti costi delle materie prime e della produzione. Questi costi crescenti hanno un impatto diretto sul prezzo del prodotto finito, rendendolo meno accessibile per gli utenti finali. Materie prime come amminoacidi, vitamine e minerali, che costituiscono una parte cruciale degli additivi per mangimi animali, hanno visto un aumento dei prezzi, guidato da fattori come inflazione, interruzioni della catena di fornitura e aumento dei costi energetici. L'aumento dei costi di produzione, comprese le spese di manodopera ed energia, aggrava ulteriormente questi problemi. Come risultato di questi costi aumentati, i produttori sono costretti a trasferire l'onere sui consumatori sotto forma di prezzi più elevati per gli additivi per mangimi animali. Questo aumento dei prezzi può scoraggiare l'acquisto, riducendo così la domanda. Inoltre, i consumatori potrebbero iniziare a cercare alternative più economiche o ridurre l'uso di additivi nei mangimi per animali, il che potrebbe esacerbare il calo della domanda. Questa tendenza può avere un effetto a catena sull'intero settore, costringendo le aziende a ripensare le proprie strategie e potenzialmente spingendole a cercare materie prime più convenienti e metodi di produzione efficienti.
Metodi di alimentazione alternativi
La crescente popolarità delle pratiche di alimentazione organiche e naturali rappresenta una minaccia. Guidati da pratiche sostenibili e da una crescente consapevolezza del benessere degli animali, si prevede che i metodi di alimentazione alternativi ridurranno significativamente la domanda globale di additivi per mangimi per animali. Questi metodi mirano a ridurre la dipendenza da additivi carichi di sostanze chimiche che sono stati tradizionalmente utilizzati nei mangimi per animali, concentrandosi sullo sfruttamento di diete naturali a base vegetale e prodotti di scarto. Inoltre, pratiche di alimentazione alternative come la gestione integrata dei pascoli e il pascolo a rotazione stanno guadagnando slancio. Queste tecniche migliorano la fertilità del suolo, migliorano la salute degli animali e riducono la necessità di additivi. Inoltre, l'allevamento di insetti per l'alimentazione, utilizzando larve di mosca soldato nera o vermi della farina, fornisce una ricca fonte di proteine, grassi e nutrienti essenziali, eliminando così la necessità di integratori sintetici. Anche l'agricoltura verticale svolge un ruolo fornendo una fonte sostenibile di foraggio per animali. Man mano che questi metodi continuano a evolversi e ad acquisire accettazione, ci si può aspettare una significativa diminuzione nell'utilizzo di additivi per mangimi animali, favorendo un passaggio verso pratiche di allevamento animali più sostenibili e umane su scala globale.
Principali tendenze di mercato
Efficacia dei costi dei mangimi
Gli additivi per mangimi animali stanno diventando sempre più significativi nel settore agricolo globale grazie alla loro capacità di rafforzare l'efficacia dei costi dei mangimi. Questi additivi sono sostanze o microrganismi che, quando incorporati nei mangimi animali, ne migliorano il valore nutrizionale o la qualità complessiva, promuovendo così una migliore salute e produttività del bestiame. Visti i prezzi crescenti degli ingredienti tradizionali per mangimi, gli additivi per mangimi rappresentano una soluzione conveniente, che consente agli allevatori di ottenere una crescita e una salute ottimali degli animali riducendo al minimo i costi dei mangimi. Inoltre, questi additivi sono efficaci nell'attenuare le malattie negli animali, riducendo la dipendenza dagli antibiotici e limitandone così l'uso eccessivo, che è un'altra preoccupazione globale significativa. Se a questo si aggiunge la crescente domanda di prodotti animali di alta qualità come risultato della crescita demografica globale e dei crescenti livelli di reddito, la domanda di additivi per mangimi è destinata a crescere a livello globale. In sostanza, la spinta verso l'economicità dei mangimi sta stimolando uno spostamento delle preferenze verso gli additivi per mangimi animali, che a sua volta sta influenzando in modo significativo la traiettoria della domanda globale.
Rapida espansione del settore dell'acquacoltura
Il settore globale dell'acquacoltura sta assistendo a una rapida espansione, una tendenza che dovrebbe amplificare in modo significativo la domanda di additivi per mangimi animali. L'acquacoltura, nota anche come allevamento ittico, fa molto affidamento sugli additivi per mangimi per migliorare la crescita, la salute e la resa delle specie allevate. Questi additivi includono nutrienti vitali come vitamine, minerali, aminoacidi e probiotici, tutti essenziali per la crescita e la sopravvivenza ottimali degli organismi acquatici. Con l'espansione del settore, la domanda di questi additivi è destinata ad aumentare proporzionalmente.
Questa crescita della domanda è alimentata non solo dall'espansione delle imprese di acquacoltura, ma anche dalla crescente consapevolezza dei benefici degli additivi per mangimi nel migliorare la resa e la resistenza alle malattie nelle specie allevate. Inoltre, la crescente domanda dei consumatori di pesce di alta qualità prodotto in modo sostenibile sta anche spingendo il settore dell'acquacoltura ad adottare soluzioni avanzate per mangimi, tra cui additivi specializzati. Queste dinamiche, unite alla necessità di un'intensificazione sostenibile dell'acquacoltura per soddisfare la domanda globale di proteine, sono destinate a contribuire a un aumento significativo del consumo di additivi per mangimi animali a livello globale. Pertanto, gli stakeholder del settore degli additivi per mangimi animali devono essere preparati a soddisfare questa crescente domanda, che probabilmente presenterà opportunità di innovazione, espansione e profitto.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti di tipo
In base al tipo, il segmento di prodotti aminoacidi è emerso come la forza dominante nel settore globale, catturando la quota maggiore del fatturato complessivo. Ciò può essere attribuito alla sua straordinaria capacità di rafforzare l'immunità e favorire la crescita degli animali, prevenendo efficacemente problemi alle unghie e alla pelle. Inoltre, svolge un ruolo fondamentale nell'evitare la disfunzione cerebrale, che può portare a incoordinazione muscolare negli animali. Di conseguenza, si prevede che la domanda di aminoacidi rimarrà elevata nel settore dei prodotti, fungendo sia da integratore alimentare che da ingrediente chiave nel cibo per animali domestici. L'uso di antibiotici come promotori della crescita contribuisce in modo significativo alla crescita del mercato, non solo promuovendo la crescita del bestiame, ma anche migliorando la qualità della carne, aumentando il contenuto proteico e riducendo il contenuto di grassi.
Tuttavia, l'uso eccessivo di antibiotici come promotori della crescita ha portato allo sviluppo di resistenza agli antibiotici nelle popolazioni batteriche locali. Inoltre, la presenza di residui di antibiotici nella carne pone potenziali rischi per la salute umana a causa del loro uso eccessivo come promotori della crescita. Mentre le vitamine si trovano naturalmente, vengono aggiunti integratori vitaminici aggiuntivi ai mangimi per bestiame per garantire una corretta nutrizione. Gli additivi vitaminici comunemente utilizzati includono le vitamine A, D, E e K, nonché la riboflavina, che vengono incorporati come integratori per migliorare e mantenere la salute degli animali. Le vitamine vengono anche somministrate agli animali per migliorare le prestazioni riproduttive. Inoltre, si prevede che la crescente consapevolezza dei consumatori riguardo ai benefici delle vitamine liposolubili alimenterà la loro domanda nel settore.
Approfondimenti sul bestiame
In base al bestiame, il segmento del pollame è emerso come la forza dominante nel settore nel 2022, comandando la quota maggiore del fatturato complessivo. Questa dominanza può essere attribuita alla crescita sostenuta della produzione di polli da carne in diverse regioni. Vari tipi di additivi per mangimi per pollame, come enzimi, antiossidanti, vitamine e acidificanti, sono facilmente reperibili sul mercato. Questi additivi sono utilizzati per migliorare l'efficienza e il valore nutrizionale dei prodotti avicoli. I paesi in via di sviluppo hanno assistito a un aumento dei consumi, guidato dall'aumento dei livelli di reddito e dall'urbanizzazione, portando i consumatori a cercare una diversità alimentare. Di conseguenza, si prevede che i paesi in via di sviluppo manterranno il loro predominio nel segmento dei mangimi per pollame, a causa della loro popolazione in crescita e degli alti tassi di consumo di carne.
L'industria suina è influenzata da parametri chiave quali elevata efficienza, produttività e redditività . I principali additivi utilizzati nei mangimi per suini includono antimicrobici, antiossidanti, leganti, emulsionanti, enzimi e agenti di controllo del pH. Gli antibiotici svolgono un ruolo cruciale nel migliorare le prestazioni di crescita e il controllo delle malattie. Inoltre, le vitamine liposolubili (A, K, E e D) e le vitamine idrosolubili (B12, riboflavina, colina e niacina) vengono incorporate nei mangimi per suini per migliorare le prestazioni di crescita dei suini. Il mercato globale dei mangimi per bovini ha registrato una crescita significativa grazie alla rapida industrializzazione della carne e dei prodotti lattiero-caseari, unita all'espansione della popolazione.
Approfondimenti regionali
Nel 2022, la regione Asia-Pacifico (APAC) è emersa come il principale produttore di additivi per mangimi animali, guidata dai mercati significativi di Cina, India, Giappone e Australia. Questi paesi hanno assistito a un'impennata della domanda di additivi per mangimi animali, a causa del crescente consumo di carne e della rapida industrializzazione dell'industria zootecnica. In particolare, la Cina si è affermata come il più grande produttore e consumatore di additivi per mangimi animali a livello mondiale.
Sviluppi recenti
- A gennaio 2022, BASF ha ampliato la sua capacità produttiva di enzimi per mangimi presso lo stabilimento di Ludwigshafen (Germania). Grazie all'ampliamento dell'impianto esistente, BASF ha aumentato significativamente la sua produzione annuale. La maggiore capacità produttiva consente a BASF di soddisfare efficacemente la crescente domanda globale da parte dei clienti di una fornitura affidabile e di alta qualità di enzimi per mangimi BASF.
- A novembre 2021, Royal DSM ha annunciato l'inizio della produzione su larga scala del suo innovativo additivo per mangimi per ruminanti che riduce il metano, Bovaer, con l'istituzione di un nuovo stabilimento presso il suo sito esistente a Dalry, in Scozia, con il supporto di Scottish Enterprise.
- A ottobre 2021, De Heus, una sussidiaria di Koudijs, ha inaugurato un nuovo stabilimento per additivi per mangimi a Khylchytsi nella regione di Leopoli, in Ucraina, con un investimento di 9,2 milioni di USD.
Principali attori del mercato
- Cargill Inc.
- Ajinomoto Co., Inc.
- BASF SE
- Kemin Industries, Inc.
- ANOVA Gruppo
- BIOMIN Holding GmbH
- Olmix SA
- Archer Daniels Midland Company
- Evonik Industries AG
- Alltech, Inc.
Per tipo
Per bestiame
Per regione
- Amino Acidi
- Vitamine
- Minerali
- Enzimi
- Altri
- Pollame
- Suini
- Bovini
- Acquacoltura
- Altri
- Nord America
- Europa
- Asia Pacifico
- Sud America
- Medio Oriente e Africa
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy