Mercato delle alghe commerciali - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per tipo (alghe brune, alghe verdi e alghe rosse), per forma (liquido, in polvere e scaglie), per applicazione (agricoltura, alimentazione umana, mangimi per animali e altri), per regione e concorrenza 2018-2028

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato delle alghe commerciali - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per tipo (alghe brune, alghe verdi e alghe rosse), per forma (liquido, in polvere e scaglie), per applicazione (agricoltura, alimentazione umana, mangimi per animali e altri), per regione e concorrenza 2018-2028

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)9,58 miliardi di USD
CAGR (2023-2028)3,13%
Segmento in più rapida crescitaAlghe brune
Mercato più grandeAsia-Pacifico

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale delle alghe commerciali è stato valutato a 9,58 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 3,13% fino al 2028. Le alghe commerciali, note anche come macroalghe, sono ampiamente utilizzate per i loro benefici nutrizionali, industriali e agricoli. Queste grandi e complesse alghe marine offrono un'ampia gamma di vitamine, proteine e minerali, fornendo una spinta nutrizionale a vari piatti. Inoltre, possiedono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche, rendendole ingredienti molto apprezzati negli integratori per la salute e nei prodotti per la cura della pelle. Le alghe commerciali sono comunemente utilizzate nella preparazione di rotoli di sushi, zuppe e insalate e sono anche fondamentali nell'estrazione di idrocolloidi come agar, alginato e carragenina, che fungono da agenti addensanti e stabilizzanti essenziali nell'industria alimentare.

Il mercato delle alghe commerciali sta vivendo una crescita dovuta al crescente consumo di queste alghe, che sono ricche di acidi grassi omega-3 che contribuiscono alla salute del cuore. Inoltre, il loro utilizzo nel settore agricolo come biofertilizzanti e biostimolanti ha preso slancio, poiché promuovono la crescita delle piante, aumentano la resa delle colture e migliorano la salute del suolo, supportando così pratiche agricole sostenibili. La domanda di alghe commerciali è anche guidata dal loro uso diffuso nella cucina asiatica nei ristoranti e negli hotel. Inoltre, l'impiego di alghe commerciali nell'acquacoltura svolge un ruolo cruciale negli ecosistemi marini, fornendo cibo e habitat a varie specie marine, rafforzando ulteriormente la crescita del mercato.

Fattori chiave del mercato

Crescente consapevolezza della salute tra le masse

Il mercato delle alghe commerciali sta attualmente vivendo una crescita significativa. Questa crescita può essere attribuita alla crescente consapevolezza della salute tra la popolazione mondiale. Man mano che le persone diventano più consapevoli dell'importanza di mantenere uno stile di vita sano, c'è un crescente interesse nel consumare prodotti naturali e biologici. Le alghe, essendo un tipo di verdura marina, sono emerse come una scelta popolare grazie al loro ricco profilo nutrizionale.

Queste verdure marine non sono solo povere di calorie, ma anche ricche di nutrienti essenziali come minerali, vitamine, fibre alimentari, proteine e composti bioattivi. Di conseguenza, offrono numerosi benefici per la salute, rendendole parte integrante della moderna dieta equilibrata. Ad esempio, il consumo di alghe commerciali può aiutare a mantenere la salute del cuore, controllare i livelli di zucchero nel sangue, migliorare la digestione, rafforzare l'immunità e promuovere il benessere generale. Questi benefici hanno particolarmente attratto il segmento di consumatori attenti alla salute. Oltre alla crescente domanda guidata dalla consapevolezza della salute, il mercato delle alghe commerciali sta anche beneficiando di estese attività di ricerca e sviluppo (R&S). Questo, insieme alle continue innovazioni nel settore alimentare e delle bevande (F&B), ha portato all'incorporazione delle alghe in vari prodotti che promuovono la salute. La versatilità delle alghe come ingrediente ha consentito la loro integrazione in un'ampia gamma di prodotti F&B, soddisfacendo diverse preferenze ed esigenze dei consumatori.

Crescente domanda di prodotti efficaci per la cura della pelle con ingredienti naturali

Il mercato delle alghe commerciali sta vivendo un'impennata della domanda a causa della crescente necessità di prodotti efficaci per la cura della pelle che sfruttino il potere degli ingredienti naturali. Le alghe, note anche come macroalghe marine, sono rinomate per il loro impressionante profilo nutrizionale, che comprende vitamine, minerali, aminoacidi, antiossidanti e acidi grassi vitali. Questi straordinari composti bioattivi possiedono una moltitudine di benefici per la salute e il ringiovanimento della pelle, tra cui proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e anti-invecchiamento.

Riconoscendo la crescente preferenza dei consumatori per soluzioni per la cura della pelle con ingredienti naturali, l'industria globale della cura della pelle sta incorporando attivamente varie specie di alghe in una vasta gamma di prodotti. Dai detergenti per il viso, tonici, maschere e sieri alle creme idratanti e alle lozioni per il corpo, le alghe stanno emergendo come un ingrediente preferito, con un impatto significativo sul mercato commerciale delle alghe.


MIR Segment1

Crescente domanda di alghe nella produzione di biocarburanti e bioenergia

Attualmente, il crescente utilizzo di biocarburanti come fonte di energia sostenibile sta guidando la crescita del mercato commerciale delle alghe. I biocarburanti, derivati da organismi viventi o sottoprodotti metabolici, offrono una soluzione promettente alla crescente domanda di energia. La ricerca di alternative energetiche verdi è motivata dal duplice obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e minimizzare la dipendenza dai combustibili fossili. A questo proposito, i biocarburanti derivati dalle alghe, noti anche come bioenergia dalle alghe, stanno emergendo come una scelta praticabile. Le dinamiche di mercato sono inoltre influenzate da ampi sforzi di ricerca e sviluppo (R&S) focalizzati sull'ottimizzazione del processo di produzione di biocarburanti dalle alghe. I progressi nella biotecnologia e nell'ingegneria genetica stanno migliorando la resa di biocarburanti dalle alghe, aumentandone così la redditività commerciale. Inoltre, i miglioramenti nei metodi di coltivazione, nelle tecniche di raccolta e nei processi di bioconversione stanno consentendo una produzione più efficiente e conveniente di biocarburanti dalle alghe, contribuendo così alla crescita del mercato commerciale delle alghe.

Crescente utilizzo delle alghe nell'industria alimentare e delle bevande

L'industria alimentare e delle bevande globale sta assistendo a una tendenza crescente nell'incorporazione delle alghe in vari prodotti, che dovrebbe aumentare la domanda di alghe commerciali a livello globale. Le alghe sono pubblicizzate come un superfood grazie al loro ricco profilo nutrizionale, tra cui vitamine, minerali e antiossidanti. Hanno un basso contenuto calorico e un alto contenuto di fibre, il che le rende un ingrediente ricercato nelle diete attente alla salute. Con un crescente spostamento dei consumatori verso prodotti alimentari biologici e a base vegetale, l'accettazione delle alghe nelle diete regolari ha visto un notevole aumento. Ristoranti e produttori alimentari stanno sfruttando questa tendenza offrendo prodotti innovativi a base di alghe come snack, bevande, condimenti e persino dessert. Inoltre, le alghe vengono utilizzate nella lavorazione degli alimenti come addensanti, stabilizzanti e gelificanti, aumentando ulteriormente la loro domanda. L'aumento del consumo di alghe, sostenuto dai loro benefici per la salute e dalla versatilità nella preparazione dei cibi, sta spingendo la crescita del mercato commerciale delle alghe. Con innovazioni e sforzi di marketing continui, la tendenza è destinata a salire, aumentando ulteriormente la domanda globale di alghe commerciali.

Principali sfide di mercato

Mancanza di standard normativi uniformi nei diversi paesi

La crescente domanda di alghe commerciali in settori come l'alimentazione, l'agricoltura e la cosmetica è notevolmente ostacolata dalla mancanza di standard normativi uniformi nei diversi paesi. Questa frammentazione di norme e regolamenti pone una sfida significativa all'industria globale delle alghe commerciali. In un paese, un particolare tipo di alga può essere considerato sicuro per l'uso nei prodotti alimentari, mentre in un altro, la stessa alga può essere considerata non idonea a causa di diversi standard di livelli di tossicità. Questa incoerenza nelle normative crea confusione e incertezza per i produttori, portando a costi maggiori nel tentativo di adattarsi a diversi contesti normativi. Inoltre, la complessità e la diversità del panorama normativo possono fungere da deterrente per i nuovi entranti nel mercato. Questa mancanza di un quadro globale standardizzato per la regolamentazione delle alghe, pertanto, dovrebbe ridurre la domanda di alghe commerciali a livello globale. Finché persisteranno queste disparità normative, il pieno potenziale del mercato commerciale delle alghe rimarrà irrealizzato. Pertanto, è fondamentale che le parti interessate lavorino insieme per stabilire standard globali uniformi per promuovere la crescita e la sostenibilità in questo settore.


MIR Regional

Tecniche di raccolta primitive e inefficienti

Si prevede che la domanda globale di alghe commerciali, nonostante le loro innumerevoli applicazioni vantaggiose, sarà influenzata negativamente da tecniche di raccolta primitive e inefficienti. Le alghe sono una risorsa marina rinnovabile con un'ampia gamma di utilizzi nei settori farmaceutico, cosmetico e alimentare. Tuttavia, i metodi utilizzati per raccogliere queste alghe spesso non hanno la sofisticatezza e l'efficienza necessarie per soddisfare in modo sostenibile questa domanda. Le tecniche di raccolta tradizionali, come il taglio a mano, possono richiedere molto lavoro, tempo e spesso comportano la distruzione dell'habitat marino. Ciò non solo riduce la quantità totale di alghe marine disponibili per uso commerciale, ma interrompe anche il delicato equilibrio ecologico dell'ambiente marino, il che può avere impatti di vasta portata sulla biodiversità marina. Inoltre, queste tecniche obsolete non consentono la raccolta selettiva delle alghe marine, che è fondamentale per mantenere la qualità e la varietà dei prodotti da esse derivati. Man mano che aumenta la consapevolezza pubblica sulla sostenibilità ambientale, consumatori e industrie optano sempre più per prodotti di provenienza sostenibile. Pertanto, la continuazione di queste tecniche di raccolta primitive e inefficienti potrebbe potenzialmente ridurre la domanda di alghe commerciali a livello globale. D'altro canto, l'adozione di tecnologie di raccolta più moderne, ecologiche ed efficienti potrebbe invertire questa tendenza, aumentando la domanda di alghe commerciali e garantendone un uso sostenibile per le generazioni future.

Principali tendenze di mercato

Espansione dell'industria di lavorazione delle alghe

Si prevede che il mercato globale delle alghe commerciali registrerà una crescita significativa, alimentata in gran parte dall'espansione dell'industria di lavorazione delle alghe. Le alghe, con le loro diverse applicazioni in ambito alimentare, agricolo, farmaceutico e cosmetico, hanno visto un crescente interesse commerciale. La chiave di questa impennata è la versatilità delle alghe; offrono benefici nutrizionali se consumate direttamente e i loro estratti sono sempre più utilizzati nella produzione di idrocolloidi come agar, alginato e carragenina. Tuttavia, il fattore più degno di nota è la crescente consapevolezza delle alghe come fonte alimentare sostenibile, in linea con le tendenze globali verso la sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare. L'industria di lavorazione si sta espandendo rapidamente per soddisfare questa crescente domanda, aumentando ulteriormente le esigenze globali di alghe commerciali. Inoltre, si prevede che i progressi tecnologici nella coltivazione e nella raccolta delle alghe semplificheranno la produzione e aumenteranno le rese, contribuendo alla crescita del mercato. Infine, si prevede che anche le iniziative governative che incoraggiano la coltivazione delle alghe come mezzo di sostentamento alternativo nelle comunità costiere rafforzeranno l'offerta, alimentando così l'aumento della domanda di alghe commerciali a livello globale.

Progressi nelle pratiche di coltivazione delle alghe

I rapidi progressi nelle pratiche di coltivazione delle alghe sono destinati ad alimentare la domanda globale di alghe commerciali. In quanto risorsa sostenibile e rinnovabile, le alghe stanno guadagnando notevole attenzione per le loro applicazioni in diversi settori, tra cui, ma non solo, alimenti e bevande, prodotti farmaceutici e cosmetici. La continua innovazione nelle metodologie di coltivazione, come l'introduzione dell'acquacoltura multitrofica integrata e lo sviluppo di tecniche di raccolta avanzate, hanno portato a una maggiore efficienza produttiva e resa. Inoltre, questi progressi stanno riducendo l'impatto ambientale della coltivazione delle alghe, consolidando ulteriormente la sua posizione come industria sostenibile. Tecniche di coltivazione migliorate, unite alla consapevolezza dei benefici nutrizionali delle alghe e al loro potenziale utilizzo nella produzione di biocarburanti, stanno contribuendo all'espansione del mercato commerciale delle alghe. Inoltre, il supporto delle politiche governative e dei sussidi per i progetti di coltivazione delle alghe in tutto il mondo sta creando un ambiente favorevole alla crescita del mercato. Pertanto, si prevede che la combinazione di progressi tecnologici, crescente consapevolezza e politiche di supporto determinerà un aumento della domanda globale di alghe commerciali.

Approfondimenti sui segmenti

Approfondimenti sui tipi

In base al tipo, nel 2022 il mercato è stato dominato dal segmento delle alghe verdi, attribuito al loro elevato contenuto di beta-carotene, che ha dimostrato efficacia nella prevenzione del cancro. Si prevede che la crescente domanda di alghe verdi negli integratori alimentari, in particolare sotto forma di capsule e compresse, guiderà la crescita di questo segmento durante il periodo di previsione. In termini di segmento di prodotto, le alghe brune hanno detenuto la quota di fatturato più elevata nel 2022. Si prevede che il segmento delle alghe brune registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione, grazie alle sue estese applicazioni in vari settori come agricoltura, mangimi per animali e alimenti e bevande. Le alghe brune sono utilizzate principalmente come materia prima per l'estrazione dell'alginato idrocolloidale, nonché per scopi alimentari. Inoltre, il prodotto funge da emulsionante e addensante negli sciroppi e come riempitivo nelle barrette di cioccolato e nei condimenti per insalata. Si prevede che la ricerca in corso sull'uso dell'acido alginico nelle batterie agli ioni di litio aumenterà ulteriormente la domanda di alghe brune entro i tempi stimati.

D'altra parte, le alghe rosse sono principalmente consumate come cibo e sono una preziosa fonte di due idrocolloidi, ovvero carragenina e agar. Inoltre, le alghe rosse sono ricche di vitamine e proteine, il che le rende un'eccellente fonte proteica alternativa. In particolare, le alghe rosse offrono importanti benefici per la salute, come l'abbassamento del colesterolo cattivo e la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, è considerata una buona fonte di antiossidanti, contribuendo a rafforzare l'immunità e nutrire la pelle. Si prevede che queste proprietà benefiche guideranno la crescita del mercato.

Approfondimenti sulle applicazioni

In base all'applicazione, il segmento Human Food è emerso come il segmento di applicazione leader nel 2022, catturando una quota di fatturato significativa. Questa crescita può essere attribuita a diversi fattori. C'è una crescente consapevolezza tra i consumatori circa l'arricchimento dei nutrienti e i benefici per la salute offerti dalle alghe. Le persone stanno riconoscendo sempre di più il valore dell'incorporazione delle alghe nella loro dieta per le sue proprietà nutrizionali. C'è una crescente domanda di prodotti alimentari e bevande biologici e naturali, che ha ulteriormente alimentato la popolarità delle alghe come ingrediente chiave. Questa tendenza è guidata dalla preferenza dei consumatori per opzioni alimentari più sane e sostenibili.

Inoltre, la domanda di alghe per il consumo umano diretto è particolarmente elevata nella regione Asia-Pacifico, in particolare in paesi come Cina, Indonesia, Corea del Sud, Malesia, Giappone e Filippine. Ciò può essere attribuito a fattori culturali, poiché le alghe sono da tempo un alimento base nelle diete tradizionali di queste regioni. Il significato culturale delle alghe, unito ai loro benefici nutrizionali, ha portato a una maggiore domanda di alghe per il consumo umano in questi paesi.

Approfondimenti regionali

Nel 2022, la regione Asia-Pacifico è emersa come il mercato dominante per le alghe. Tra i paesi di questa regione, la Cina si è distinta come il più grande produttore di alghe, seguita da vicino dall'Indonesia. In particolare, Giappone, Cina e Corea del Sud sono emersi come i principali consumatori di prodotti a base di alghe nella regione. Utilizzate sia in ambito alimentare che medico, le alghe commerciali hanno una ricca storia e un uso tradizionale in questi paesi. La sua popolarità come alimento per piante marine continua a crescere, spinta dalla crescente domanda nell'industria alimentare regionale.

Sviluppi recenti

  • Settembre 2022l'estratto CadalminTM LivCure, un prodotto nutraceutico brevettato sviluppato dall'ICAR-Central Marine Fisheries Research Institute (CMFRI), derivato dalle alghe per combattere la steatosi epatica non alcolica, sarà presto disponibile sul mercato. Questo prodotto è composto da ingredienti bioattivi naturali al 100% estratti da alghe accuratamente selezionate. Utilizzando una tecnologia verde ed ecologica, mira a migliorare la salute del fegato e segna la nona innovazione nutraceutica del CMFRI.
  • Marzo 2021l'industria australiana di coltivazione di alghe ha assistito a una proliferazione di start-up, spinte da crescenti opportunità e investimenti governativi. Si prevede che questa impennata guiderà il mercato delle alghe durante il periodo di previsione, supportato da condizioni favorevoli.
  • Febbraio 2021introduzione di WavePure®, una gamma di polveri di alghe derivate da alghe native senza alcuna modifica chimica. Con questa gamma innovativa, Cargill presenta la sua serie inaugurale, WavePure® ADG, riconosciuta come ingrediente alimentare tradizionale nell'UE. In particolare, WavePure® ADG 8250, una miscela di alghe Gracilaria, contribuisce alla consistenza in bocca e garantisce stabilità nei dessert a base di latte gelificati, mantenendo al contempo un impatto minimo sul profilo sensoriale.

Principali attori del mercato

  • DuPont de Nemours, Inc.
  • Cargill, Incorporated
  • Roullier Group
  • Compo Gmbh & Co.Kg
  • Biostadt India Limited
  • Seasol International Pty. Ltd.
  • Gelymar SA
  • Acadian Seaplants Limited
  • CP Kelco
  • West Coast Marine Bio-Processing Corp.

 Per tipo

Per forma

Per applicazione

Per regione

  • Alghe brune
  • Alghe verdi
  • Alghe rosse
  • Liquido
  • In polvere
  • Fiocchi
  • Agricoltura
  • Cibo umano
  • Mangimi per animali
  • Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.