Mercato dei fungicidi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per prodotto (sostanze inorganiche, benzimidazoli, ditiocarbammati, triazoli e diazoli, biofungicidi, altri), per applicazione (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, frutta e verdura, altri), regione e concorrenza 2018-2028

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dei fungicidi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per prodotto (sostanze inorganiche, benzimidazoli, ditiocarbammati, triazoli e diazoli, biofungicidi, altri), per applicazione (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, frutta e verdura, altri), regione e concorrenza 2018-2028

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)19,89 miliardi di USD
CAGR (2023-2028)5,92%
Segmento in più rapida crescitaBiofungicidi
Mercato più grandeAsia-Pacifico

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale dei fungicidi è stato valutato a 19,89 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 5,92% fino al 2028. Il mercato globale dei fungicidi è un segmento dinamico ed essenziale dell'industria chimica agricola, che svolge un ruolo cruciale nella salvaguardia delle rese e della qualità delle colture in tutto il mondo. I fungicidi sono agenti chimici o biologici progettati per combattere le malattie fungine che possono devastare le colture, ridurre la produttività agricola e compromettere la sicurezza alimentare. Questo mercato ha assistito a una crescita e innovazione significative nel corso degli anni, spinte dalla crescente domanda di prodotti agricoli di alta qualità, dall'espansione delle pratiche agricole e dalla costante minaccia di patogeni fungini.

Uno dei principali motori del mercato globale dei fungicidi è la popolazione mondiale in continua crescita, che continua a esercitare pressione sul settore agricolo affinché produca più cibo. Le malattie fungine possono portare a sostanziali perdite di raccolto, rendendo i fungicidi uno strumento indispensabile per gli agricoltori che cercano di proteggere i propri investimenti e garantire scorte alimentari stabili. Inoltre, l'espansione delle pratiche agricole, tra cui la coltivazione di colture commerciali di alto valore e l'adozione di tecniche di agricoltura di precisione, ha alimentato la domanda di fungicidi, poiché queste pratiche spesso comportano una gestione intensiva e la protezione contro vari patogeni fungini.

Il mercato globale dei fungicidi offre una vasta gamma di prodotti, tra cui fungicidi chimici e biofungicidi. I fungicidi chimici, come i triazoli e le strobilurine, hanno tradizionalmente dominato il mercato grazie alla loro efficacia e alla loro azione rapida. Tuttavia, c'è una tendenza crescente verso i biofungicidi, che sono considerati più rispettosi dell'ambiente e sostenibili. Queste alternative biologiche sfruttano il potere dei microrganismi, dei composti naturali o degli estratti vegetali per controllare le malattie fungine, allineandosi alla crescente enfasi sulle pratiche agricole sostenibili e biologiche.

Principali fattori trainanti del mercato

Aumento della popolazione globale e della domanda alimentare

L'aumento della popolazione globale e la crescente domanda di cibo sono tra i fattori trainanti più significativi che spingono la crescita del mercato globale dei fungicidi. Man mano che la popolazione mondiale continua ad aumentare, aumenta anche la necessità di sostentamento. Questa crescita esponenziale esercita un'enorme pressione sul settore agricolo per produrre raccolti più abbondanti per nutrire i miliardi di persone che abitano il pianeta. Tuttavia, questa agricoltura intensificata porta con sé una serie di sfide, una delle quali è la proliferazione di malattie fungine nelle colture.

Le malattie fungine possono creare scompiglio nella produttività agricola causando perdite di raccolto, riducendo la qualità dei raccolti e minacciando la sicurezza alimentare. In questo contesto, i fungicidi sono strumenti inestimabili per gli agricoltori di tutto il mondo. Consentono loro di proteggere i loro raccolti dai patogeni fungini, garantendo così una fornitura alimentare costante e affidabile. Senza fungicidi, la crescente domanda globale di cibo sarebbe difficile da soddisfare, portando potenzialmente a carenze alimentari e prezzi crescenti.

Il ruolo dei fungicidi diventa particolarmente critico nelle regioni in cui la produzione alimentare è già sotto stress a causa di fattori come terreni arabili limitati, condizioni climatiche avverse e infrastrutture inadeguate. I fungicidi aiutano a mitigare i rischi associati alle malattie fungine, fornendo un'ancora di salvezza per gli agricoltori che si sforzano di massimizzare i loro raccolti e contribuiscono a soddisfare le esigenze alimentari delle popolazioni in crescita.

Inoltre, la filiera alimentare globale è diventata sempre più interconnessa. I prodotti agricoli vengono trasportati oltre confine per soddisfare le richieste di diverse regioni e paesi. Per garantire la sicurezza e la qualità di questi prodotti durante il trasporto, i fungicidi svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione delle infestazioni fungine e del deterioramento post-raccolta.

Crescente espansione delle pratiche agricole

L'espansione delle pratiche agricole è un fattore significativo alla base della crescita esponenziale del mercato globale dei fungicidi. Le tecniche e le pratiche agricole moderne si sono evolute in modo sostanziale, riflettendo uno spostamento verso l'agricoltura di precisione e metodi di coltivazione intensiva. Mentre queste pratiche promettono maggiori rese delle colture e una migliore produttività agricola, comportano anche una maggiore suscettibilità ai patogeni fungini. Questa vulnerabilità ha spinto la domanda di fungicidi come strumento essenziale per gli agricoltori che cercano di proteggere i loro raccolti e investimenti.

L'agricoltura di precisione, caratterizzata dall'uso di tecnologie avanzate come macchinari guidati da GPS e analisi dei dati, consente agli agricoltori di ottimizzare l'uso del suolo e la gestione delle colture. Tuttavia, queste pratiche spesso comportano monocolture e la coltivazione di colture commerciali di alto valore, che possono creare condizioni favorevoli per la proliferazione di malattie fungine. Di conseguenza, gli agricoltori si affidano sempre di più ai fungicidi per mitigare i rischi posti da questi metodi di coltivazione intensiva e garantire il successo dei loro sforzi agricoli.

Inoltre, l'espansione globale delle pratiche agricole va oltre l'agricoltura di precisione. Comprende l'adozione di sistemi di irrigazione avanzati, l'incorporazione di colture geneticamente modificate (GM) con caratteristiche migliorate e l'uso di attrezzature e macchinari specializzati per la semina e la raccolta. Queste innovazioni, pur contribuendo ad aumentare la produzione agricola, richiedono anche un'adeguata protezione contro i patogeni fungini che possono compromettere i potenziali benefici di queste pratiche. I fungicidi, con la loro capacità di controllare e gestire efficacemente le malattie fungine, diventano indispensabili per mantenere la sostenibilità e la redditività delle moderne operazioni agricole.

L'espansione delle pratiche agricole non è limitata ai paesi sviluppati, ma è diffusa anche nelle economie emergenti che cercano di modernizzare i loro settori agricoli. Mentre queste nazioni si sforzano di migliorare la sicurezza alimentare e potenziare i loro prodotti agricoli, inevitabilmente incontrano le sfide poste dalle malattie fungine.


MIR Segment1

Cambiamenti climatici e proliferazione di malattie fungine

I cambiamenti climatici sono un fattore determinante che sta influenzando in modo significativo il mercato globale dei fungicidi. Poiché il clima della Terra subisce cambiamenti senza precedenti, ha portato a modelli meteorologici alterati, temperature più elevate ed eventi meteorologici estremi più frequenti. Questi cambiamenti hanno creato condizioni favorevoli per la proliferazione di malattie fungine nelle colture, rappresentando una grave minaccia per la produttività agricola globale. In risposta a questo rischio crescente, gli agricoltori si rivolgono sempre più ai fungicidi per proteggere i loro raccolti e mitigare le conseguenze potenzialmente devastanti delle malattie fungine indotte dal clima.

L'aumento delle temperature e dell'umidità fornisce ambienti ideali per la proliferazione di molti patogeni fungini. Queste condizioni consentono ai funghi di riprodursi rapidamente e infettare i raccolti, causando perdite di resa e una riduzione della qualità del raccolto. Inoltre, i cambiamenti nei modelli di precipitazione, tra cui eventi di pioggia più frequenti e intensi, possono facilitare la diffusione di spore fungine e aggravare le epidemie. In tali scenari, i fungicidi sono fondamentali per prevenire e controllare le infezioni fungine, aiutando a mantenere le rese dei raccolti di fronte a condizioni climatiche mutevoli.

Gli eventi meteorologici estremi, come periodi prolungati di forti piogge o ondate di calore, possono creare sfide eccezionali per gli agricoltori, poiché queste condizioni spesso amplificano il rischio di malattie fungine. I fungicidi offrono una soluzione proattiva consentendo agli agricoltori di proteggere i loro raccolti dai patogeni fungini durante questi periodi vulnerabili. Sono uno strumento cruciale per garantire la resilienza delle colture e ridurre al minimo le perdite economiche associate a modelli meteorologici imprevedibili causati dal cambiamento climatico.

Inoltre, le conseguenze delle epidemie di malattie fungine indotte dal clima si estendono oltre le singole aziende agricole. Le perdite di raccolto possono interrompere le catene di approvvigionamento alimentare, portando a carenze alimentari e prezzi più alti per i consumatori. Ciò sottolinea l'importanza dei fungicidi non solo nella salvaguardia della produttività agricola, ma anche nel mantenimento della sicurezza alimentare su scala globale.

Principali sfide di mercato

Sviluppo della resistenza nei patogeni fungini

Lo sviluppo della resistenza nei patogeni fungini è una sfida significativa che sta ostacolando il mercato globale dei fungicidi. I fungicidi svolgono un ruolo fondamentale nella protezione delle colture da malattie fungine devastanti, ma l'emergere della resistenza in questi patogeni minaccia l'efficacia di questi strumenti agricoli essenziali.

I patogeni fungini hanno dimostrato una sorprendente capacità di adattarsi ed evolversi in risposta alla ripetuta esposizione ai fungicidi. Questo adattamento spesso determina lo sviluppo di meccanismi di resistenza che rendono inefficaci i fungicidi. La resistenza fungina può verificarsi a causa di vari fattori, tra cui mutazioni genetiche e la selezione di ceppi resistenti attraverso processi naturali.

Le conseguenze della resistenza fungina sono di vasta portata. Gli agricoltori fanno affidamento sui fungicidi per salvaguardare i loro raccolti e mantenere la produttività agricola. Quando si sviluppa la resistenza, l'efficacia di questi fungicidi diminuisce, portando a un ridotto controllo delle malattie e a maggiori perdite di raccolto. Ciò non solo influisce sui redditi degli agricoltori, ma ha anche implicazioni più ampie per la sicurezza alimentare, poiché la diminuzione delle rese dei raccolti può portare a carenze alimentari e prezzi crescenti.

La gestione della resistenza è una sfida complessa e continua per il mercato dei fungicidi. Per combattere la resistenza, gli agricoltori spesso ricorrono all'uso di dosaggi più elevati di fungicidi o al passaggio a diverse classi di fungicidi con distinte modalità di azione. Sebbene queste strategie possano fornire un sollievo temporaneo, non sono sostenibili a lungo termine. Dosaggi di fungicidi aumentati possono avere effetti dannosi sull'ambiente e possono contribuire ulteriormente allo sviluppo di resistenza.

Ostacoli normativi e standard rigorosi

Ostacoli normativi e standard rigorosi pongono sfide significative al mercato globale dei fungicidi, con un impatto su produttori, agricoltori e consumatori. Mentre le normative sono essenziali per garantire la sicurezza dei prodotti chimici agricoli e proteggere l'ambiente, possono anche creare complessità e ostacoli all'interno del settore dei fungicidi.

Una delle principali sfide normative è il rigoroso test e la valutazione richiesti prima che i fungicidi possano essere approvati per l'uso. Le autorità di regolamentazione in tutto il mondo richiedono dati estesi sulla sicurezza e l'efficacia dei fungicidi, incluso il loro impatto sulla salute umana, sugli organismi non bersaglio e sull'ambiente. Questo ampio processo di test può richiedere molto tempo e denaro per i produttori di fungicidi, ritardando l'introduzione di nuovi prodotti sul mercato.

Inoltre, gli standard normativi sono in continua evoluzione, spesso diventando più rigorosi nel tempo. Man mano che la nostra comprensione dei potenziali rischi associati ai fungicidi si amplia, le autorità potrebbero introdurre normative più severe o rivedere quelle esistenti per affrontare le preoccupazioni emergenti. Mentre questi cambiamenti mirano a migliorare la sicurezza e la sostenibilità, possono anche sconvolgere il mercato dei fungicidi richiedendo ai produttori di riformulare i prodotti esistenti o di ritirare completamente dal mercato determinati fungicidi.


MIR Regional

Principali tendenze di mercato

Crescente consapevolezza delle minacce fungine

Il mercato globale dei fungicidi sta vivendo un notevole aumento della domanda e uno dei principali fattori trainanti di questa crescita è la crescente consapevolezza delle minacce fungine tra agricoltori e stakeholder agricoli. Le malattie fungine rappresentano un rischio significativo per la salute delle colture, la produttività agricola e la sicurezza alimentare globale. Con l'aumento della consapevolezza di queste minacce, gli agricoltori stanno diventando più proattivi nell'adottare misure preventive e protettive, con i fungicidi che svolgono un ruolo fondamentale.

Gli agricoltori stanno riconoscendo sempre di più l'impatto devastante che le malattie fungine possono avere sui loro raccolti. Queste malattie possono portare a perdite sostanziali di resa, riduzione della qualità del raccolto e battute d'arresto economiche. Con una popolazione globale in crescita e la necessità di produrre più cibo, le conseguenze delle malattie fungine sono diventate più urgenti che mai. Gli agricoltori si stanno rivolgendo ai fungicidi come strumento essenziale nel loro arsenale per salvaguardare i loro raccolti da queste minacce insidiose.

Inoltre, la consapevolezza delle minacce fungine è stata accresciuta da iniziative educative, diffusione di informazioni e accesso alla conoscenza tramite piattaforme digitali. I servizi di estensione agricola, le risorse online e la collaborazione tra ricercatori e agricoltori stanno contribuendo a una comprensione più approfondita dei rischi posti dai patogeni fungini. Man mano che gli agricoltori hanno accesso alle informazioni sui cicli delle malattie, sui sintomi e sull'importanza di un intervento precoce, sono sempre più propensi a incorporare i fungicidi nelle loro strategie di gestione delle colture.

La consapevolezza delle minacce fungine non è limitata agli agricoltori esperti, ma si estende anche agli agricoltori nuovi ed emergenti, in particolare nelle regioni in cui l'agricoltura si sta espandendo. Man mano che questi agricoltori diventano consapevoli delle sfide poste dalle malattie fungine, è più probabile che adottino i fungicidi come misura preventiva, incrementando così il mercato dei fungicidi.

Ascesa dei fungicidi biologici

Il mercato globale dei fungicidi sta vivendo un notevole cambiamento con l'ascesa dei fungicidi biologici, che sta notevolmente incrementando il settore. I fungicidi biologici, spesso derivati da fonti naturali come microrganismi, estratti vegetali e insetti benefici, hanno acquisito importanza grazie ai loro attributi ecologici e sostenibili.

Uno dei fattori chiave che guidano l'adozione di fungicidi biologici è la crescente enfasi sull'agricoltura sostenibile e sulle pratiche agricole rispettose dell'ambiente. I consumatori sono sempre più preoccupati per l'impatto ambientale dei pesticidi chimici, compresi i fungicidi, e chiedono prodotti alimentari che siano prodotti con il minimo danno all'ecosistema. Questa tendenza ha spinto gli agricoltori a esplorare opzioni alternative e i fungicidi biologici offrono una soluzione praticabile.

I fungicidi biologici sono favoriti per la loro capacità di controllare efficacemente le malattie fungine, ponendo al contempo rischi minimi per gli organismi non bersaglio e per l'ambiente. A differenza dei fungicidi chimici, che possono avere conseguenze indesiderate sugli insetti benefici e sulla vita acquatica, i fungicidi biologici lavorano in armonia con gli ecosistemi naturali. Ciò li rende una scelta interessante per l'agricoltura biologica e i sistemi di gestione integrata dei parassiti (IPM), aumentando ulteriormente la loro domanda nel mercato dei fungicidi.

Inoltre, i fungicidi biologici sono compatibili con il crescente mercato dei prodotti alimentari biologici. I consumatori cercano sempre più opzioni biologiche e prive di pesticidi e i fungicidi biologici si allineano a queste preferenze. Questa tendenza ha spinto gli agricoltori biologici ad adottare i fungicidi biologici come alternativa più sicura e sostenibile alle controparti chimiche, espandendo così la loro presenza sul mercato.

I fungicidi biologici contribuiscono anche alla sostenibilità a lungo termine dell'agricoltura riducendo al minimo lo sviluppo di resistenza nei patogeni fungini. Le modalità di azione dei fungicidi biologici sono diverse da quelle dei fungicidi chimici, che possono aiutare a prevenire o ritardare l'emergere di ceppi fungini resistenti. Questo è un vantaggio cruciale poiché lo sviluppo della resistenza è stato una sfida significativa nel mercato dei fungicidi.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sui prodotti

In base al prodotto, i triazoli e i diazoli sono emersi come segmento dominante nel mercato globale dei fungicidi nel 2022

Approfondimenti sulle applicazioni

In base all'applicazione, il segmento dei cereali e delle granaglie è emerso come attore dominante nel mercato globale dei fungicidi nel 2022

Scarica il report di esempio gratuito

Approfondimenti regionali

L'Asia-Pacifico è emersa come attore dominante nel mercato globale dei fungicidi nel 2022, detenendo la quota di mercato più ampia. La regione Asia-Pacifico ospita alcuni dei paesi più popolosi del mondo, tra cui Cina e India, che hanno vasti settori agricoli. La vasta scala della produzione agricola in questi paesi crea una domanda sostanziale di fungicidi per proteggere le colture dalle malattie fungine. L'Asia-Pacifico è caratterizzata da un'ampia varietà di colture coltivate in diverse zone climatiche. Questa diversità nella coltivazione delle colture aumenta la necessità di fungicidi per combattere una serie di patogeni fungini che prosperano in diverse condizioni ambientali. Con una popolazione in rapida crescita, la regione Asia-Pacifico affronta una pressione crescente per migliorare la produzione alimentare. I fungicidi svolgono un ruolo cruciale nella salvaguardia delle rese e della qualità delle colture, il che è essenziale per soddisfare la crescente domanda di cibo e garantire la sicurezza alimentare.

Sviluppi recenti

  • Ad agosto 2022, Syngenta ha introdotto il suo nuovo marchio di piattaforma tecnologica TYMIRIUM, che rappresenta un'innovativa tecnologia nematocida e fungicida attualmente in fase di sviluppo per applicazioni sia nei semi che nel terreno. Questa soluzione intuitiva dimostra prestazioni eccezionali nella gestione efficace delle infestazioni di nematodi e nella lotta alle malattie fungine.
  • A maggio 2022, UPL ha effettuato un'acquisizione aggiungendo OptiCHOS, un fungicida di origine naturale, alla sua unità aziendale Natural Plant Protection (NPP). Questa mossa strategica mira a migliorare l'impronta globale dell'azienda diversificando il suo portafoglio prodotti ed espandendo la sua presenza sul mercato.

Principali attori del mercato

  • Nufarm Ltd.
  • FMC Corporation
  • Cheminova A/S
  • Bayer CropScience
  • Syngenta AG
  • Dow AgroSciences
  • Lanxess AG
  • Monsanto
  • Adama Agricultural Solutions
  • Simonis BV

 Per prodotto

Per applicazione

Per Regione

  • Inorganici
  • Benzimidazoli
  • Ditiocarbammati
  • Triazoli e diazoli
  • Biofungicidi
  • Altri
  • Cereali e Cereali
  • Semi oleosi e legumi
  • Frutta e verdura
  • Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.