Mercato dei biostimolanti - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2018-2028 segmentato per ingrediente attivo (a base di acido, estratto di alghe e microbico), per tipo di coltura (colture a filari e cereali), per applicazione (fogliare e suolo), per regione e concorrenza

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dei biostimolanti - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2018-2028 segmentato per ingrediente attivo (a base di acido, estratto di alghe e microbico), per tipo di coltura (colture a filari e cereali), per applicazione (fogliare e suolo), per regione e concorrenza

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)3,11 miliardi di USD
CAGR (2023-2028)9,68%
Segmento in più rapida crescitaMicrobico
Mercato più grandeNord America

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale dei biostimolanti è stato valutato a 3,11 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 9,68% fino al 2028. I biostimolanti sono una vasta gamma di sostanze naturali o sintetiche che possono essere applicate alle piante o al terreno circostante. Il loro scopo principale è quello di migliorare vari aspetti delle prestazioni delle piante e delle caratteristiche qualitative delle colture. Queste caratteristiche includono non solo aspetto, resa, durata di conservazione e contenuto di nutrienti, ma anche efficienza dei nutrienti e tolleranza allo stress abiotico. Stimolando i processi naturali all'interno delle colture, i biostimolanti svolgono un ruolo cruciale nell'aumentare l'assorbimento dei nutrienti e l'efficienza di utilizzo. Aiutano anche le piante a resistere e superare fattori di stress abiotici come siccità, calore, freddo o salinità. È importante notare che i biostimolanti non funzionano come fonti di nutrienti, pesticidi o regolatori della crescita delle piante. Invece, agiscono come catalizzatori, attivando e ottimizzando il potenziale intrinseco delle piante per ottenere una migliore produttività e resilienza. Con la loro capacità di migliorare l'efficienza dei nutrienti, la tolleranza allo stress abiotico e la qualità delle colture, i biostimolanti hanno guadagnato notevole attenzione nell'agricoltura moderna. La loro natura sostenibile ed ecologica li rende uno strumento promettente per migliorare le pratiche agricole e ottenere sistemi di coltivazione più resilienti e produttivi.

Principali fattori trainanti del mercato

Maggiore resistenza dei parassiti ai pesticidi e agli insetticidi tradizionali

La crescente resistenza dei parassiti ai pesticidi e agli insetticidi convenzionali è una preoccupazione urgente che pone implicazioni significative per la produttività agricola globale. Questo fenomeno sta stimolando la domanda mondiale di biostimolanti, prodotti noti per la loro natura organica e non tossica che migliorano la salute delle piante e la resilienza contro gli attacchi dei parassiti. I biostimolanti favoriscono la crescita e lo sviluppo delle piante durante tutto il ciclo di vita della coltura, dalla germinazione dei semi alla maturità della pianta, garantendo così una maggiore resa delle colture. A differenza dei pesticidi tradizionali, agiscono migliorando la resistenza delle piante, potenziando l'efficienza dei nutrienti e aumentando la tolleranza delle piante e il recupero dagli stress abiotici. L'aumento delle temperature globali esacerba anche la resistenza ai parassiti; questo fattore, unito alla continua evoluzione dei parassiti, richiede l'uso di biostimolanti rispetto ai pesticidi tradizionali. La loro natura ecologica si allinea con la crescente tendenza verso pratiche agricole sostenibili, amplificandone ulteriormente la domanda. Poiché la frequenza e l'intensità della resistenza ai parassiti continuano a crescere, si prevede che la domanda di biostimolanti aumenterà a livello globale, fornendo una soluzione efficace a questo problema in crescita.

Espansione del settore agricolo nelle economie in via di sviluppo

Si prevede che il mercato globale dei biostimolanti registrerà una crescita significativa, in gran parte guidata dall'espansione del settore agricolo nelle economie in via di sviluppo. Mentre queste nazioni si sforzano di aumentare la loro produzione agricola per nutrire popolazioni in crescita e rafforzare le loro economie, si prevede che la domanda di biostimolanti aumenterà. I biostimolanti migliorano la crescita e la produttività delle piante, affrontando la sfida della limitata terra arabile. Migliorano la qualità delle colture, la resistenza ai parassiti e la tolleranza allo stress ambientale, rendendoli una soluzione interessante per gli agricoltori che cercano di ottimizzare le rese. Inoltre, il passaggio all'agricoltura sostenibile alimenta ulteriormente la domanda di biostimolanti, poiché riducono la dipendenza dai fertilizzanti chimici, contribuendo così alla salvaguardia ambientale. Inoltre, le iniziative governative che promuovono pratiche agricole efficienti nelle economie in via di sviluppo creano un ambiente favorevole all'adozione di biostimolanti. Infine, la crescente consapevolezza tra gli agricoltori sui benefici dei biostimolanti ne innesca l'uso, stimolando ulteriormente la domanda globale. Pertanto, l'espansione del settore agricolo nelle economie in via di sviluppo è destinata a svolgere un ruolo chiave nell'aumento della domanda globale di biostimolanti.


MIR Segment1

Maggiori investimenti nella ricerca e sviluppo agricolo

Si prevede che la domanda globale di biostimolanti aumenterà, in gran parte guidata da maggiori investimenti nella ricerca e sviluppo agricolo (R&S). L'obiettivo principale di questi investimenti è ottimizzare la resa delle colture e migliorare la produttività agricola complessiva in modo sostenibile ed ecologico. I biostimolanti, che migliorano la crescita e la salute delle piante senza ricorrere a fertilizzanti sintetici, sono centrali in questa strategia. Non solo migliorano la salute e la fertilità del suolo, ma aumentano anche la resilienza delle piante allo stress. Gli investimenti in R&S sono fondamentali per il perfezionamento di queste formulazioni di biostimolanti e lo sviluppo di strategie applicative su misura per le esigenze specifiche delle colture. Inoltre, si prevede che questa maggiore attenzione alla R&S porterà alla scoperta di nuovi biostimolanti e tecniche di applicazione avanzate, ampliando potenzialmente la portata del loro utilizzo. Ciò, a sua volta, alimenterà la domanda globale di biostimolanti. Infine, la R&S agricola sta anche consentendo una migliore comprensione di come i biostimolanti interagiscono con la fisiologia vegetale, portando a un utilizzo più efficace ed efficiente di queste sostanze. Quindi, un maggiore investimento nella R&S agricola stimolerà senza dubbio la domanda globale di biostimolanti consentendo un utilizzo più diffuso ed efficace di questi prodotti.

Diminuzione dei terreni coltivabili in tutto il mondo

Si prevede che il crescente problema della diminuzione dei terreni coltivabili in tutto il mondo aumenterà significativamente la domanda globale di biostimolanti. Poiché la pressione sulla produttività agricola aumenta a causa dell'espansione della popolazione globale, vi è un'urgente necessità di migliorare la resa delle colture sui terreni agricoli esistenti. Questa sfida crescente è ulteriormente esacerbata dalla crescita industriale, dall'espansione urbana e dal degrado del territorio, che stanno inesorabilmente riducendo le riserve di terreni arabili. È stato dimostrato che i biostimolanti, che sono prodotti organici o di origine biologica, aumentano la resistenza delle piante e il recupero dagli stress abiotici. Stimolano processi naturali che migliorano l'assorbimento dei nutrienti, l'efficienza dei nutrienti, la tolleranza allo stress abiotico e la qualità delle colture. Di fronte alla diminuzione dei terreni arabili, i biostimolanti offrono una soluzione praticabile per aumentare la produttività senza la necessità di espandersi in nuove aree di terreno, mitigando così gli impatti ambientali. Inoltre, con la crescente consapevolezza dell'agricoltura sostenibile e degli effetti dannosi delle sostanze chimiche sintetiche, i biostimolanti forniscono un'alternativa verde ed ecologica abbracciata dagli agricoltori di tutto il mondo. Pertanto, si prevede che la combinazione di terreni arabili limitati, l'urgente necessità di aumentare la produttività agricola e la crescente ondata di eco-coscienza stimoleranno la domanda globale di biostimolanti nei prossimi anni.

Principali sfide di mercato

Costo elevato dei biostimolanti

Il costo elevato dei biostimolanti è un vincolo significativo che dovrebbe moderare la domanda globale. I biostimolanti, sebbene utili per migliorare la resa e la qualità delle colture, hanno un prezzo elevato che può essere proibitivo, in particolare per gli agricoltori su piccola scala e dei paesi in via di sviluppo. Questi costi non si limitano al prodotto in sé, ma spesso si estendono a spese associate come soluzioni di stoccaggio sofisticate e tecniche di applicazione specializzate. Di conseguenza, molti agricoltori trovano più economico affidarsi a metodi agricoli tradizionali e fertilizzanti sintetici più economici, anche se meno ecologici. Inoltre, la scarsità di informazioni complete sul rapporto costo-beneficio dei biostimolanti crea una barriera poiché gli agricoltori potrebbero essere riluttanti a effettuare l'investimento iniziale elevato senza risultati garantiti. Questa mancanza di accessibilità e convenienza, unita a una conoscenza insufficiente, probabilmente sopprimerà la domanda globale di biostimolanti. Tuttavia, man mano che gli sforzi di ricerca e sviluppo in questo campo proseguono, c'è la speranza che vengano prodotti biostimolanti più convenienti ed efficienti, il che potrebbe alleviare questo problema.

Inoltre, il sostegno e gli incentivi governativi possono svolgere un ruolo cruciale nel rendere i biostimolanti più accessibili per gli agricoltori. Fornendo sussidi o sovvenzioni per compensare i costi di adozione dei biostimolanti, i governi possono incoraggiare gli agricoltori a esplorare e investire in queste soluzioni agricole sostenibili. Inoltre, le partnership tra produttori di biostimolanti e associazioni agricole possono aiutare a facilitare la condivisione delle conoscenze e fornire formazione su tecniche di applicazione convenienti, riducendo ulteriormente l'onere finanziario per gli agricoltori. Mentre l'elevato costo dei biostimolanti attualmente rappresenta una sfida per la loro diffusa adozione, ci sono strategie promettenti che possono affrontare questo problema. La continua ricerca e sviluppo, i progressi nei processi di produzione, il sostegno governativo e le collaborazioni all'interno del settore agricolo possono contribuire a rendere i biostimolanti più accessibili e convenienti. Con questi sforzi, è possibile superare le barriere finanziarie e sbloccare il pieno potenziale dei biostimolanti nell'agricoltura sostenibile.


MIR Regional

Concorrenza dei fertilizzanti sintetici

Si prevede che la concorrenza dei fertilizzanti sintetici frenerà la domanda globale di biostimolanti. I fertilizzanti sintetici hanno a lungo dominato il settore agricolo a causa del loro impatto immediato e potente sulla resa delle colture. Gli agricoltori di tutto il mondo hanno fatto affidamento su questi fertilizzanti per il loro alto contenuto di nutrienti e le proprietà di rilascio rapido, con conseguente crescita delle piante più rapida e pronunciata. Al contrario, i biostimolanti agiscono migliorando i processi naturali della pianta per migliorare la crescita, che è un processo più lungo e graduale. Inoltre, il costo inferiore e la facile reperibilità dei fertilizzanti sintetici aumentano il loro fascino, ponendo una dura concorrenza ai biostimolanti. Sebbene i biostimolanti siano celebrati per le loro proprietà ecologiche e i benefici a lungo termine per la salute del suolo, le considerazioni economiche immediate spesso eclissano questi vantaggi a lungo termine. Pertanto, si prevede che la domanda di biostimolanti del mercato globale diminuirà a causa di questi fattori. Tuttavia, la crescente consapevolezza sulle pratiche agricole sostenibili e sugli effetti dannosi dei fertilizzanti sintetici sull'ambiente potrebbe invertire questa tendenza in futuro.

Principali tendenze di mercato

Espansione dell'uso di biostimolanti nel trattamento delle sementi

Si prevede che la domanda globale di biostimolanti registrerà una crescita sostanziale, in parte guidata dalla crescente adozione di questi prodotti nei trattamenti delle sementi. I biostimolanti, che sono sostanze naturali che migliorano l'assorbimento dei nutrienti, la tolleranza allo stress e la qualità delle colture, stanno guadagnando popolarità nel settore agricolo. L'integrazione di biostimolanti nei processi di trattamento delle sementi offre due vantaggi chiave. Promuove lo sviluppo di piantine robuste e resilienti, migliorando così le rese e la redditività delle colture. Fornisce un'alternativa ecologica ai trattamenti chimici convenzionali riducendo la dipendenza da fertilizzanti e pesticidi sintetici, promuovendo così pratiche agricole sostenibili. Inoltre, la crescente popolazione mondiale richiede il miglioramento della produttività agricola per soddisfare la crescente domanda di cibo, spingendo ulteriormente la domanda di biostimolanti. Inoltre, le normative ambientali sempre più severe in tutto il mondo hanno portato a un cambiamento globale verso pratiche agricole sostenibili, che rafforza ulteriormente la tendenza all'utilizzo di biostimolanti nel trattamento delle sementi. In conclusione, l'utilizzo crescente di biostimolanti nel trattamento delle sementi svolge un ruolo significativo nel guidare la domanda globale di questi prodotti.

Costi crescenti degli agrochimici sintetici

Si prevede che i costi crescenti degli agrochimici sintetici orienteranno la domanda globale verso i biostimolanti. Queste alternative organiche ed ecologiche stanno guadagnando terreno come soluzioni convenienti nel settore agricolo. Gli agrochimici convenzionali, sebbene efficaci, hanno assistito a un trend di prezzo al rialzo a causa di fattori come rigide norme sulle emissioni, elevati costi di produzione e sfide normative. Questo è stato uno sviluppo inquietante per gli agricoltori di tutto il mondo, che sono alle prese con le implicazioni finanziarie del mantenimento della salute e della resa delle colture. Al contrario, i biostimolanti, derivati da fonti naturali come estratti di alghe e ammendanti microbici, rappresentano un sostituto conveniente. Non solo favoriscono la crescita e la resilienza delle piante, ma arricchiscono anche la fertilità del suolo, il tutto con un onere finanziario ridotto. Di conseguenza, questi prodotti stanno emergendo come una scelta allettante per gli agricoltori attenti al budget e all'ambiente. Inoltre, la loro compatibilità con pratiche agricole sostenibili rafforza il loro appeal globale, in particolare in un contesto di crescente consapevolezza per i prodotti verdi e biologici. Pertanto, si prevede che i crescenti costi degli agrofarmaci sintetici faranno ruotare la tendenza agricola globale verso i biostimolanti, accelerandone la domanda e la crescita del mercato nel prossimo futuro.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sugli ingredienti attivi

In base all'ingrediente attivo, il segmento a base acida detiene attualmente una quota sostanziale e domina il mercato grazie alla comprovata efficacia dei biostimolanti a base acida. Questi biostimolanti hanno dimostrato la loro capacità di migliorare l'efficienza nell'uso dei nutrienti, con conseguente miglioramento della qualità delle colture e aumento delle rese. Il successo di questo segmento può essere attribuito anche alla sua compatibilità con varie pratiche agricole e alla sua capacità di adattarsi a diverse condizioni del terreno.

Tuttavia, è importante notare che le dinamiche di mercato sono fluide e soggette a cambiamenti in base ai progressi tecnologici e alle mutevoli preferenze degli agricoltori. Man mano che emergono nuove innovazioni e gli agricoltori cercano soluzioni agricole più sostenibili ed efficienti, il segmento a base acida continuerà a evolversi e ad adattarsi per soddisfare queste mutevoli esigenze. Con la continua ricerca e sviluppo, possiamo aspettarci ancora più innovazioni nel campo dei biostimolanti a base acida, consolidando ulteriormente la loro posizione come fattore chiave della produttività e della sostenibilità agricola.

Approfondimenti sull'applicazione

In base all'applicazione, il metodo di applicazione fogliare ha guadagnato una notevole trazione negli ultimi anni, superando l'applicazione al suolo in termini di popolarità e preferenza. Questo cambiamento può essere attribuito alla sua eccezionale efficienza ed efficacia nel fornire nutrienti essenziali alle piante. Attraverso l'assorbimento diretto tramite le foglie, l'applicazione fogliare assicura un rapido assorbimento dei nutrienti, con conseguenti miglioramenti immediati e visibili nella salute e nella crescita delle piante.

L'efficienza dell'applicazione fogliare non è passata inosservata, portando alla sua diffusa adozione nel mercato globale. Nonostante l'uso continuo di metodi di applicazione al suolo in alcune regioni, gli innegabili vantaggi dell'applicazione fogliare hanno spinto il suo predominio e consolidato la sua posizione come scelta preferita per molti coltivatori e professionisti dell'agricoltura.

Approfondimenti regionali

Si stima che il Nord America dominerà la crescita del mercato globale dei biostimolanti durante il periodo di previsione. Il mercato dei biostimolanti in Nord America è stato guidato dagli Stati Uniti nel 2022, guidato dal settore agricolo e dalla crescente domanda di orticoltura. La presenza di importanti produttori di biostimolanti supporta ulteriormente la crescita del mercato nel paese. Inoltre, le crescenti attività agricole, tra cui la coltivazione di soia, panace, grano e uva, contribuiscono all'aumento del consumo di biostimolanti. Questa crescente domanda di biostimolanti è attribuita alla loro capacità di migliorare la crescita delle colture, migliorare la tolleranza delle piante allo stress abiotico e aumentare l'efficienza di assorbimento dei nutrienti.

Sviluppi recenti

  • Febbraio 2022Plant Response Inc. è stata acquisita da The Mosaic Company, un produttore di fertilizzanti riconosciuto a livello mondiale. Questa acquisizione strategica ha notevolmente rafforzato la presenza globale dell'azienda, consentendo lo sviluppo di prodotti e soluzioni innovativi e sostenibili per i nostri stimati clienti.
  • Settembre 2021Tradecorp ha lanciato con successo Biimore, un biostimolante rivoluzionario derivato da un meticoloso processo di fermentazione delle piante. Biimore sfrutta una miscela senza pari di composti primari e secondari, aminoacidi L-α, vitamine, zuccheri e oligoelementi, offrendo benefici eccezionali per promuovere la salute delle piante e del suolo su scala globale.
  • Maggio 2021Plant Response Inc. ha annunciato con orgoglio l'acquisizione di WISErg, una startup pionieristica specializzata nel riciclo dei nutrienti dagli alimenti recuperati. Questa partnership strategica ci consente di sfruttare nutrienti preziosi e trasformarli in fertilizzanti di alta qualità e prodotti efficienti dal punto di vista nutrizionale, migliorando ulteriormente la salute delle piante e del suolo.

Principali attori del mercato

  • BASF SE
  • Gruppo Isagro
  • Sapec Agro SA
  • Biolchim SPA
  • Novozymes A/S
  • Platform Specialty Products Corporation
  • Valagro SpA
  • Koppert BV
  • Italpollina SAP
  • Biostadt India Limited

Di Active Ingrediente

Per tipo di coltura

Per applicazione

Per regione

  • A base di acido
  • Alghe Estratto
  • Microbico
  • Colture a filari
  • Cereali
  • Fogliare
  • Terreno
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.