Mercato dei fertilizzanti organici - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per fonte (vegetali, animali e altri), per tipo di coltura (frutta e verdura, cereali e altri), per forma (secca e liquida), per regione e concorrenza 2018-2028
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dei fertilizzanti organici - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per fonte (vegetali, animali e altri), per tipo di coltura (frutta e verdura, cereali e altri), per forma (secca e liquida), per regione e concorrenza 2018-2028
Periodo di previsione | 2024-2028 |
Dimensioni del mercato (2022) | 11,32 miliardi di USD |
CAGR (2023-2028) | 4,59% |
Segmento in più rapida crescita | Animale |
Mercato più grande | Asia-Pacifico |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dei fertilizzanti organici è stato valutato a 11,32 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 4,59% fino al 2028. I fertilizzanti organici sono fertilizzanti a base di carbonio di origine naturale. Sono sostanze che possono essere aggiunte al terreno o applicate alle piante per fornire nutrienti essenziali, promuovendo la crescita. Esempi comuni di fertilizzanti organici includono fonti minerali, rifiuti animali (inclusi rifiuti di lavorazione della carne, letame, liquami e guano) e fertilizzanti di origine vegetale come compost e bios lids. Inoltre, ci sono altre tecnologie di fertilizzanti biotici e non chimici che aderiscono ai Principi dell'agricoltura biologica, che determinano la loro idoneità per l'agricoltura biologica commerciale. Questi fertilizzanti organici comprendono torba, rifiuti animali e vegetali provenienti dall'agricoltura e fanghi di depurazione trattati. La torba, nota anche come torba, è un materiale vegetale parzialmente decomposto.
Principali fattori trainanti del mercato
Crescente consapevolezza degli effetti nocivi dei fertilizzanti chimici
Si prevede che la crescente consapevolezza degli effetti nocivi dei fertilizzanti chimici stimolerà la domanda globale di fertilizzanti organici. In genere, i fertilizzanti chimici sono preferiti per il loro impatto immediato e forte sulle rese delle colture. Tuttavia, le conseguenze ambientali e sulla salute legate al loro utilizzo, come il degrado del suolo, l'inquinamento delle acque e il danno ai microrganismi benefici del suolo, sono diventate più evidenti e ampiamente riconosciute negli ultimi anni. Questa maggiore consapevolezza è dovuta in gran parte agli sforzi concertati di gruppi di difesa ambientale, pubblicazioni di ricerca scientifica e persino direttive politiche volte a pratiche agricole sostenibili. Di conseguenza, agricoltori, aziende agricole e giardinieri domestici stanno gradualmente passando ai fertilizzanti organici, derivati da sostanze naturali come compost, letame e farina di ossa. I fertilizzanti organici non solo migliorano la fertilità del suolo e la resa delle colture nel tempo, ma contribuiscono anche a un ecosistema più sano e a prodotti alimentari più sicuri. Inoltre, l'uso di fertilizzanti organici è in linea con la tendenza globale verso uno sviluppo sostenibile e la crescente preferenza dei consumatori per il cibo biologico. Questa crescente consapevolezza e il conseguente cambiamento nei metodi di coltivazione dovrebbero aumentare significativamente la domanda globale di fertilizzanti organici.
Crescente domanda di prodotti alimentari biologici
La crescente consapevolezza della salute e della sostenibilità ambientale sta guidando in modo significativo la domanda di prodotti alimentari biologici in tutto il mondo. Questa maggiore inclinazione verso il cibo biologico sta simultaneamente catalizzando un'impennata nel mercato globale dei fertilizzanti organici. I fertilizzanti organici sono una componente essenziale dell'agricoltura biologica, garantendo la produzione di colture prive di sostanze chimiche e ricche di sostanze nutritive. Questi fertilizzanti non solo fortificano il terreno con microrganismi essenziali, ma riducono anche l'inquinamento delle acque limitando la lisciviazione di nitrati nocivi. Man mano che i consumatori diventano più consapevoli degli impatti dannosi dei fertilizzanti sintetici sull'ambiente e sulla salute umana, si prevede che la domanda di alternative organiche aumenterà in modo significativo. Inoltre, si prevede che l'attuazione di politiche governative favorevoli che promuovono l'agricoltura biologica stimolerà ulteriormente questa domanda. Inoltre, la crescente disponibilità di prodotti fertilizzanti organici innovativi su misura per le esigenze specifiche delle colture sta invogliando più agricoltori a passare a pratiche di agricoltura biologica. Pertanto, la crescente popolarità dei prodotti alimentari biologici è destinata ad alimentare in modo significativo la domanda globale di fertilizzanti organici.
Progressi nella tecnologia dei biofertilizzanti
I progressi nella tecnologia dei biofertilizzanti stanno rapidamente accelerando la domanda globale di fertilizzanti organici. Man mano che questi sviluppi scientifici proseguono, migliorano significativamente l'efficacia e la produttività dei biofertilizzanti, rendendoli un'alternativa più allettante ai tradizionali fertilizzanti chimici. Invece di impoverire i nutrienti del terreno, queste soluzioni biologiche arricchiscono il terreno, contribuendo a un sistema agricolo sostenibile e a raccolti più sani. Insieme alla crescente consapevolezza dei consumatori e alla preferenza per i prodotti biologici, questo ha il potenziale per guidare un aumento senza precedenti della domanda di fertilizzanti organici.
Inoltre, le implicazioni ambientali dei fertilizzanti tradizionali, carichi di sostanze chimiche, hanno portato a un passaggio verso pratiche più ecologiche. I biofertilizzanti, essendo un sottoprodotto di microrganismi, riducono l'impatto ambientale dell'agricoltura, allineandosi all'obiettivo globale di raggiungere la sostenibilità . Riducono anche la necessità di fertilizzanti sintetici, riducendo l'inquinamento delle falde acquifere causato dal deflusso dei fertilizzanti.
Inoltre, la promessa economica dei biofertilizzanti sta rafforzando la loro domanda globale. Man mano che la tecnologia continua a evolversi, si prevede che il costo di produzione di questi fertilizzanti diminuirà . Ciò renderebbe l'agricoltura biologica ancora più economicamente sostenibile per gli agricoltori, incoraggiando un passaggio diffuso a questi prodotti. In conclusione, si prevede che i progressi nella tecnologia dei biofertilizzanti contribuiranno in modo significativo all'escalation globale della domanda di fertilizzanti organici.
Adozione di pratiche agricole sostenibili
Si prevede che la domanda globale di fertilizzanti organici aumenterà in risposta alla crescente adozione di pratiche agricole sostenibili. Gli agricoltori di tutto il mondo stanno riconoscendo sempre di più gli effetti dannosi dei fertilizzanti sintetici sulla salute del suolo e sull'ambiente. Questa consapevolezza li sta spingendo a cercare alternative più rispettose dell'ambiente. I fertilizzanti organici, derivati da rifiuti vegetali e animali, offrono una moltitudine di vantaggi. Non solo sono ricchi di sostanze nutritive, ma contribuiscono anche a migliorare la salute del suolo. Migliorando la struttura e la capacità di ritenzione idrica del suolo, i fertilizzanti organici promuovono condizioni ottimali per la crescita delle piante.
Uno dei vantaggi significativi dei fertilizzanti organici è il loro impatto minimo sulla contaminazione delle falde acquifere. A differenza dei fertilizzanti sintetici, che spesso rilasciano sostanze chimiche nocive nel suolo, i fertilizzanti organici presentano un rischio ridotto di inquinamento delle acque. Ciò li rende una scelta interessante per gli agricoltori attenti all'ambiente che cercano soluzioni sostenibili. Il passaggio all'agricoltura biologica non è limitato alle nazioni sviluppate; sta guadagnando slancio anche nei paesi in via di sviluppo. Man mano che i principi dell'agricoltura sostenibile vengono abbracciati più ampiamente, l'adozione di pratiche di agricoltura biologica sta diventando sempre più pronunciata. Questa transizione verso l'agricoltura biologica rappresenta un passo significativo per garantire la fattibilità a lungo termine dei nostri sistemi di produzione alimentare, riducendo al minimo gli impatti negativi sull'ambiente.
Principali sfide di mercato
Costi di produzione elevati
Si prevede che i costi di produzione elevati avranno un impatto significativo sulla domanda di fertilizzanti organici su scala globale. I fertilizzanti organici, sebbene altamente benefici per la salute e la produttività del suolo, sono spesso più costosi da produrre rispetto alle loro controparti sintetiche. Ciò è dovuto principalmente agli estesi processi coinvolti nell'approvvigionamento e nella lavorazione di materiali organici, nonché alle severe normative a cui i produttori di fertilizzanti organici devono attenersi. Di conseguenza, il prezzo al dettaglio dei fertilizzanti organici è spesso più alto, rendendoli meno accessibili per molti agricoltori, in particolare quelli nelle economie in via di sviluppo. Con il settore agricolo che si impegna costantemente per ottenere un rapporto costo-efficacia, è probabile che questi costi elevati scoraggino molti potenziali utilizzatori di fertilizzanti organici. Inoltre, le sfide economiche globali e le incertezze causate da fattori come il cambiamento climatico e la pandemia di COVID-19 potrebbero scoraggiare ulteriormente gli investimenti in input più costosi, tra cui i fertilizzanti organici. Pertanto, a meno che non vengano prese misure per ridurre i costi di produzione o fornire sussidi ai produttori di fertilizzanti organici, si prevede che la domanda di questi prodotti diminuirà nei prossimi anni.
Minore densità di nutrienti
Una minore densità di nutrienti nel terreno è un problema significativo che si prevede frenerà la domanda globale di fertilizzanti organici. Lo scopo fondamentale dell'utilizzo di fertilizzanti organici è quello di migliorare la fertilità del terreno aumentando la densità di nutrienti essenziali. Tuttavia, in molte regioni agricole, pratiche agricole come la coltivazione eccessiva e l'uso eccessivo di fertilizzanti chimici hanno portato a una diminuzione della densità dei nutrienti, con conseguente riduzione della capacità del terreno di trattenere i nutrienti dei fertilizzanti organici. Di conseguenza, l'efficacia dei fertilizzanti organici è ridotta, diminuendo il loro appeal per gli agricoltori. Inoltre, la bassa densità dei nutrienti spesso richiede l'applicazione di volumi maggiori di fertilizzanti organici, aumentando i costi per gli agricoltori. Questa implicazione finanziaria è un deterrente importante, in particolare per i piccoli agricoltori nelle regioni in via di sviluppo. La situazione è aggravata dai costi iniziali più elevati dei fertilizzanti organici rispetto alle alternative sintetiche. Si prevede che tutti questi fattori combinati influiranno negativamente sulla domanda globale di fertilizzanti organici. Tuttavia, è importante notare che le pratiche e le politiche agricole sostenibili che enfatizzano la salute del suolo possono potenzialmente invertire questa tendenza, ripristinando l'efficacia dei fertilizzanti organici e stimolandone nuovamente la domanda.
Principali tendenze di mercato
Tendenza crescente dell'orticoltura e dell'agricoltura urbana
La tendenza crescente dell'orticoltura e dell'agricoltura urbana sta rapidamente diventando un fattore fondamentale nella crescente domanda globale di fertilizzanti organici. Gli abitanti delle città di tutto il mondo stanno abbracciando sempre di più il concetto di produrre il proprio cibo, spinti dal desiderio di prodotti freschi e sani e dalla soddisfazione dell'autosufficienza. Questo cambiamento è particolarmente evidente nelle città densamente popolate dove l'agricoltura convenzionale è impraticabile. I fertilizzanti organici svolgono un ruolo chiave in queste iniziative di agricoltura urbana, poiché non sono solo più ecologici e sostenibili, ma anche essenziali per coltivare prodotti più sani e nutrienti in questi contesti non convenzionali. Inoltre, l'uso di fertilizzanti organici si allinea bene con la coscienza ambientale spesso associata agli appassionati di giardinaggio urbano. La crescente popolarità del cibo biologico e le preoccupazioni per l'impatto ambientale negativo dei fertilizzanti sintetici alimentano ulteriormente la domanda. Di conseguenza, si prevede che il mercato globale dei fertilizzanti organici crescerà in modo significativo. Pertanto, la tendenza alla crescita dell'orticoltura e dell'agricoltura urbana, insieme alla crescente consapevolezza ambientale, sta svolgendo un ruolo significativo nell'incrementare l'uso di fertilizzanti organici a livello globale.
Crescenti investimenti in R&S per pratiche di agricoltura biologica
Si prevede che la domanda globale di fertilizzanti organici registrerà una crescita significativa, in gran parte guidata dai crescenti investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) per pratiche di agricoltura biologica. Man mano che il mondo diventa più consapevole degli effetti negativi dei fertilizzanti sintetici, si è verificato uno spostamento verso pratiche più sostenibili ed ecologiche in agricoltura. Ciò include l'agricoltura biologica, che si basa in larga misura sui fertilizzanti naturali. Governi e organizzazioni private in tutto il mondo stanno ora investendo massicciamente in iniziative di R&S mirate a migliorare le tecniche di agricoltura biologica e ad aumentare l'efficienza dei fertilizzanti organici. Questi investimenti non solo mirano a migliorare la qualità e la resa delle colture biologiche, ma anche a rendere l'agricoltura biologica più conveniente e accessibile. Pertanto, si prevede che i progressi in R&S aumenteranno l'efficacia dei fertilizzanti organici, stimolandone così la domanda a livello globale. Inoltre, la crescente preferenza dei consumatori per i prodotti alimentari biologici, unita alla crescente consapevolezza dei benefici dell'agricoltura biologica per l'ambiente e la salute del suolo, aumenta ulteriormente la domanda globale di fertilizzanti organici. Di conseguenza, i crescenti investimenti in R&S in agricoltura biologica sono destinati a far progredire il mercato globale dei fertilizzanti organici nei prossimi anni.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti sulla fonte
In base alla fonte, il segmento di origine animale è emerso come la forza dominante nel mercato globale dei fertilizzanti organici. Questi fertilizzanti, derivati da fonti animali come letame, farina di ossa ed emulsione di pesce, sono ricchi di nutrienti essenziali come azoto e fosforo. Questa composizione ricca di nutrienti svolge un ruolo cruciale nel migliorare la produttività del suolo promuovendo una crescita e uno sviluppo sani delle piante.
I fertilizzanti organici di origine animale non solo forniscono nutrienti primari, ma offrono anche una serie di micronutrienti secondari come calcio e magnesio. Questi micronutrienti arricchiscono ulteriormente il terreno, garantendo un profilo nutrizionale bilanciato che supporta pratiche agricole sostenibili. Nutrendo il terreno con questi fertilizzanti organici, gli agricoltori possono coltivare raccolti più sani, ridurre al minimo l'impatto ambientale e contribuire alla redditività a lungo termine dei nostri sistemi agricoli.
Approfondimenti sul tipo di coltura
In base al tipo di coltura, i cereali, come grano, riso e mais, detengono la quota maggiore del mercato globale dei fertilizzanti organici. Secondo la Food and Agricultural Organization (FAO), i cereali non sono solo una fonte vitale di sostentamento, ma anche una delle colture di base più essenziali al mondo. I fertilizzanti organici svolgono un ruolo cruciale nel supportare la crescita delle colture di cereali facilitando l'assorbimento efficiente dei nutrienti. A differenza dei fertilizzanti sintetici, i fertilizzanti organici sono rinnovabili ed economici, il che li rende un aspetto importante della gestione dei nutrienti. Promuovendo la crescita delle piante e aumentando la resa, questi fertilizzanti contribuiscono alla salute e alla fertilità generale del terreno. Inoltre, aiutano a rafforzare la resistenza alle malattie nelle colture, riducendo così la necessità di prodotti chimici per la protezione delle colture e abbassando i costi associati. L'uso di fertilizzanti organici nella produzione di cereali non solo migliora la sostenibilità , ma supporta anche l'obiettivo di produrre cibo nutriente in modo ecosostenibile.
Scarica il report di esempio gratuito
Approfondimenti regionali
Durante il periodo previsto, la regione Asia-Pacifico è emersa come forza dominante nel mercato globale dei fertilizzanti organici. Ciò può essere attribuito a diversi fattori. Con l'aumento del reddito pro capite in questa regione, si verifica un corrispondente aumento della domanda di cibo biologico. Questa impennata della domanda sta guidando il business dei fertilizzanti organici, poiché gli agricoltori stanno adottando pratiche di agricoltura biologica per soddisfare le crescenti preferenze dei consumatori per opzioni alimentari più sane e sostenibili. Inoltre, i progressi nella tecnologia della comunicazione hanno svolto un ruolo fondamentale nel potenziare il settore dei fertilizzanti organici a livello globale. Con un facile accesso alle informazioni, i consumatori sono diventati più consapevoli dei vantaggi dell'agricoltura biologica e dell'impatto che ha sulle dinamiche di crescita e benessere. Questa maggiore consapevolezza ha portato a un aumento dell'adozione di fertilizzanti organici, in particolare nei paesi in via di sviluppo come Brasile e India.
Sviluppi recenti
- Ottobre 2022ACI Biolife Fertilizer e il Bangladesh Institute of Nuclear Agriculture (BINA) hanno stipulato un Memorandum of Understanding (MoU) per lo sviluppo e la sperimentazione di Trichoderma come biofertilizzante. ACI Fertilizer sta realizzando un laboratorio di biofertilizzanti a Jhikorgacha, Jessore, con il supporto di BINA.
- Settembre 2022Corteva Agriscience ha completato l'acquisizione di Symborg, un fornitore leader di tecnologie microbiologiche con sede a Murcia, in Spagna. L'acquisizione di Symborg rappresenta una pietra miliare significativa nella strategia di Corteva per accelerare lo sviluppo di un portafoglio biologico eccezionale come parte integrante delle sue soluzioni integrate.
- Marzo 2022Rizobacter ha ampliato la sua offerta di prodotti in diversi paesi africani, tra cui Malawi, Zambia, Nigeria, Ghana, Uganda, Kenya, Sierra Leone e Tanzania, oltre al Sudafrica. Queste espansioni simboleggiano l'impegno di Rizobacter nel servire un mercato più ampio e contribuire ai progressi agricoli nella regione.
Principali attori del mercato
- Rizobacter Argentina SA
- Lallemand Inc.
- National Fertilizers Limited
- Madras Fertilizers Limited
- T Stanes & Company Limited
- Gujarat State Fertilizers & Chemicals Ltd
- String Bio Private Limited
- Rashtriya Chemicals & Fertilizers Ltd
- Agrinos Inc.
- Protan AG​
Per fonte | Per tipo di coltura | Per forma | Per Regione | |
|
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy