Mercato dell'acido pelargonico - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per grado (grado naturale, grado sintetico), per applicazione (detergenti, lubrificanti, lacche e rivestimenti, erbicidi, additivi alimentari, altri (cura della persona e cosmetici, ecc.)) per regione e concorrenza 2018-2028

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dell'acido pelargonico - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per grado (grado naturale, grado sintetico), per applicazione (detergenti, lubrificanti, lacche e rivestimenti, erbicidi, additivi alimentari, altri (cura della persona e cosmetici, ecc.)) per regione e concorrenza 2018-2028

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)121,77 milioni di USD
CAGR (2023-2028)3,31%
Segmento in più rapida crescitaGrado sintetico
Mercato più grandeAsia Pacifico

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale dell'acido pelargonico è stato valutato a 121,77 milioni di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 3,31% fino al 2028. Il mercato globale dell'acido pelargonico è un settore dinamico e in rapida evoluzione all'interno dell'industria chimica. L'acido pelargonico, noto anche come acido nonanoico, è un composto organico naturale derivato principalmente da fonti vegetali come le piante di pelargonio. Questo versatile composto chimico trova un'ampia gamma di applicazioni in vari settori, guidandone la domanda e la crescita del mercato.

L'acido pelargonico è impiegato come potente erbicida e agente di controllo delle erbacce, rendendolo un componente essenziale nell'agricoltura moderna. La sua efficacia nell'eradicare erbacce e piante indesiderate, combinata con la sua biodegradabilità e il suo impatto ambientale relativamente basso, lo hanno posizionato come scelta preferita per gli agricoltori che cercano di migliorare le rese delle colture e mantenere pratiche agricole sostenibili.

Inoltre, la spinta globale verso soluzioni ecologiche e sostenibili ha portato a un crescente interesse per l'acido pelargonico nella formulazione di erbicidi e pesticidi di origine biologica. Questa tendenza non solo ha ampliato il mercato, ma lo ha anche allineato con gli obiettivi più ampi di riduzione dell'impronta ecologica delle pratiche agricole.

Il settore industriale è un altro consumatore significativo di acido pelargonico. La sua utilità come inibitore della corrosione, solvente e plastificante lo ha reso un ingrediente prezioso in vari processi industriali. Inoltre, l'industria chimica utilizza l'acido pelargonico nella produzione di esteri, che sono essenziali nella sintesi di fragranze, aromi e altri prodotti chimici speciali.

Il mercato globale dell'acido pelargonico ha assistito a una crescita sostanziale grazie alle sue applicazioni nella produzione di detergenti e agenti di pulizia biodegradabili. Sia i consumatori che le industrie si stanno orientando sempre di più verso alternative ecocompatibili, stimolando la domanda di acido pelargonico come ingrediente chiave in questi prodotti per la pulizia sostenibili.

Principali fattori trainanti del mercato

Settore agricolo in crescita

Il mercato globale dell'acido pelargonico sta vivendo una spinta sostanziale, grazie in gran parte al fiorente settore agricolo. L'acido pelargonico, noto anche come acido nonanoico, è emerso come un attore fondamentale nell'agricoltura moderna grazie al suo eccezionale controllo delle erbacce e alle sue proprietà erbicide. Mentre la popolazione mondiale continua a crescere, la domanda di produzione alimentare non è mai stata così grande, costringendo gli agricoltori a cercare soluzioni più efficienti e sostenibili per migliorare le rese delle colture. L'acido pelargonico è diventato uno strumento cruciale in questa ricerca, poiché funge da erbicida altamente efficace per sradicare le erbacce indesiderate e le piante invasive che possono soffocare le colture preziose.

La crescente dipendenza del settore agricolo dall'acido pelargonico può essere attribuita a diversi fattori. In primo luogo, la sua rapida azione contro le erbacce assicura che le colture ricevano i nutrienti necessari, la luce solare e l'umidità senza la competizione della vegetazione indesiderata. Ciò non solo aumenta la produttività agricola, ma contribuisce anche a migliorare la qualità delle colture. In secondo luogo, l'acido pelargonico è favorito per il suo impatto ambientale relativamente basso rispetto a molti erbicidi sintetici, in linea con la tendenza globale verso pratiche agricole sostenibili ed ecologiche. La sua biodegradabilità e il ridotto potenziale di contaminazione residua del suolo lo rendono una scelta interessante per gli agricoltori attenti all'ambiente.

Inoltre, la domanda di acido pelargonico è guidata dalla crescente adozione di metodi di agricoltura biologica e naturale. Man mano che i consumatori diventano più esigenti riguardo all'origine e alla sicurezza del loro cibo, gli agricoltori si stanno rivolgendo a erbicidi di origine biologica come l'acido pelargonico per soddisfare questa domanda. È perfetto per l'agricoltura biologica, in quanto deriva da fonti naturali come le piante di pelargonio e può essere incorporato in formulazioni di erbicidi di origine biologica.

Crescente domanda di erbicidi di origine biologica

Il mercato globale dell'acido pelargonico sta vivendo un'impennata significativa della domanda, alimentata principalmente dalla crescente preferenza per gli erbicidi di origine biologica. L'acido pelargonico, noto anche come acido nonanoico, ha acquisito importanza come componente chiave nella produzione di erbicidi ecocompatibili, allineandosi perfettamente con la tendenza globale verso pratiche agricole sostenibili. Questo passaggio verso erbicidi di origine biologica è guidato da diversi fattori convincenti.

L'impatto ambientale degli erbicidi chimici tradizionali ha sollevato preoccupazioni sulla contaminazione del suolo e dell'acqua, nonché sui danni alle piante e alla fauna selvatica non bersaglio. In risposta a queste preoccupazioni, la domanda di erbicidi derivati da fonti naturali, come l'acido pelargonico estratto dalle piante di pelargonio, è aumentata in modo significativo. Gli erbicidi biologici offrono un'alternativa più ecologica, poiché sono biodegradabili e lasciano residui minimi nel terreno.

La crescente consapevolezza dei consumatori e la domanda di prodotti biologici e naturali hanno svolto un ruolo fondamentale nel guidare la domanda di erbicidi biologici. I consumatori cercano sempre più prodotti alimentari privi di residui chimici e questo ha portato a un cambiamento nelle pratiche agricole verso l'agricoltura biologica. Il ruolo dell'acido pelargonico nell'agricoltura biologica come potente erbicida lo ha reso una scelta preziosa per gli agricoltori che cercano di soddisfare gli standard di certificazione biologica e di fornire al mercato prodotti privi di sostanze chimiche.

Inoltre, gli enti normativi in molti paesi stanno introducendo linee guida e restrizioni più severe sull'uso di erbicidi chimici convenzionali, spingendo gli agricoltori a esplorare soluzioni alternative. L'acido pelargonico, essendo un composto di origine naturale con una comprovata esperienza nel controllo delle erbacce, è emerso come un'opzione valida e conforme per gli agricoltori.

La domanda di erbicidi di origine biologica contenenti acido pelargonico si estende oltre l'agricoltura tradizionale in vari settori, tra cui orticoltura, silvicoltura e paesaggistica. La sua efficacia nella gestione delle erbacce, unita ai suoi attributi ecocompatibili, lo ha reso una scelta versatile e attraente per il controllo delle erbacce in vari contesti.


MIR Segment1

Consapevolezza globale della sicurezza chimica

Il mercato globale dell'acido pelargonico sta vivendo una spinta significativa, grazie alla crescente consapevolezza globale della sicurezza chimica. In un'epoca in cui le preoccupazioni per la salute e l'ambiente sono fondamentali, l'acido pelargonico, noto anche come acido nonanoico, è emerso come un'alternativa più sicura a molti erbicidi chimici tradizionali, guadagnando così importanza in vari settori.

Uno dei fattori chiave che determinano la domanda di acido pelargonico è la sua reputazione di erbicida più sicuro e più rispettoso dell'ambiente. Poiché sia i consumatori che gli enti normativi diventano più severi nella loro valutazione della sicurezza chimica, l'acido pelargonico si distingue per il suo profilo di tossicità inferiore rispetto a molti erbicidi sintetici. La sua minima persistenza nell'ambiente, unita alla sua biodegradabilità, riduce il rischio di danni a lungo termine per gli ecosistemi e le specie non bersaglio.

Inoltre, la spinta globale per la sicurezza chimica e la riduzione dei residui chimici nei prodotti alimentari e agricoli ha contribuito alla crescente popolarità dell'acido pelargonico. Agricoltori e produttori alimentari stanno adottando sempre più erbicidi a base di acido pelargonico poiché cercano di soddisfare rigorosi standard di sicurezza e fornire ai consumatori prodotti privi di residui chimici nocivi. Ciò è in linea con la tendenza più ampia di etichettatura pulita e trasparenza nel settore alimentare.

Inoltre, il profilo di sicurezza dell'acido pelargonico lo rende un'opzione interessante per l'uso in contesti residenziali e non agricoli, come giardinaggio, paesaggistica e controllo delle erbacce intorno alle case e agli spazi pubblici. I consumatori sono sempre più alla ricerca di prodotti chimici che presentino rischi minimi per la salute umana e l'ambiente, rendendo gli erbicidi a base di acido pelargonico una scelta preferita.

Principali sfide di mercato

Concorrenza degli erbicidi sintetici

Il mercato globale dell'acido pelargonico, noto per la sua natura ecologica e versatile, deve affrontare un ostacolo significativo sotto forma di dura concorrenza da parte degli erbicidi sintetici. Sebbene l'acido pelargonico abbia ottenuto riconoscimenti per il suo basso impatto ambientale e la sua biodegradabilità, fatica a competere con la pura efficacia e longevità degli erbicidi chimici sintetici.

Uno dei motivi principali per cui gli erbicidi sintetici rappresentano una sfida per il mercato dell'acido pelargonico è la loro capacità di controllo delle erbacce duraturo. Gli erbicidi sintetici spesso offrono risultati duraturi, richiedendo meno applicazioni rispetto alle alternative a base di acido pelargonico. Questo vantaggio si traduce in risparmi sui costi per agricoltori e industrie, rendendo gli erbicidi sintetici un'opzione interessante.

Inoltre, gli erbicidi sintetici sono altamente efficaci contro un ampio spettro di erbacce, comprese specie resistenti e con radici profonde che l'acido pelargonico potrebbe avere difficoltà a controllare. Questa efficacia è un fattore critico nel processo decisionale per agricoltori e utilizzatori industriali. Quando ci si trova di fronte a popolazioni di erbe infestanti difficili, la necessità di misure aggiuntive di controllo delle erbe infestanti insieme all'acido pelargonico può aumentare il costo complessivo e la complessità della gestione delle erbe infestanti.

Anche le considerazioni sui costi svolgono un ruolo fondamentale nella competizione tra acido pelargonico ed erbicidi sintetici. Mentre l'acido pelargonico ha un prezzo competitivo in alcuni mercati, può essere più costoso di alcuni erbicidi sintetici. Per gli utenti attenti al budget, il fattore costo può essere un fattore determinante nella scelta dell'erbicida, potenzialmente inducendoli a optare per alternative sintetiche.

Persistenza limitata

Il mercato globale dell'acido pelargonico ha fatto passi da gigante grazie alla sua natura ecologica e versatile, ma deve affrontare una sfida notevole in termini di persistenza limitata. Mentre l'acido pelargonico offre diversi vantaggi, le sue proprietà di controllo delle erbe infestanti relativamente di breve durata possono ostacolarne un'adozione più ampia in alcune applicazioni agricole e industriali. Per mantenere un controllo efficace delle erbe infestanti, gli utenti spesso devono effettuare applicazioni più frequenti di acido pelargonico rispetto ad alcuni erbicidi sintetici. Questa maggiore frequenza di applicazione può comportare costi operativi più elevati, poiché richiede più manodopera e risorse.

La rapida degradazione dell'acido pelargonico significa che potrebbe non fornire una soppressione continua delle erbacce per un periodo prolungato. Ciò può consentire alle erbacce di ristabilirsi, potenzialmente competendo con le colture desiderate per risorse essenziali come nutrienti, luce solare e acqua. Nelle regioni con popolazioni di erbacce persistenti o aggressive, la persistenza limitata dell'acido pelargonico può richiedere misure supplementari di controllo delle erbacce, come il diserbo manuale o applicazioni aggiuntive di erbicidi. Questi sforzi aggiuntivi possono richiedere molto tempo ed essere costosi.

Per superare il problema della persistenza limitata, potrebbe esserci la tentazione di applicare l'acido pelargonico a concentrazioni più elevate o più frequentemente di quanto raccomandato. Tuttavia, ciò può comportare rischi di sviluppo di resistenza agli erbicidi e potenziali danni alla vegetazione non bersaglio.


MIR Regional

Principali tendenze di mercato

Ascesa dell'agricoltura biologica

Il mercato globale dell'acido pelargonico sta vivendo una notevole spinta grazie alla crescente importanza delle pratiche di agricoltura biologica. L'agricoltura biologica ha guadagnato una notevole trazione in tutto il mondo poiché i consumatori sono diventati più esigenti riguardo all'origine e alla sicurezza del loro cibo. L'acido pelargonico, noto anche come acido nonanoico, è adatto a questa tendenza, posizionandosi come un componente vitale nell'arsenale degli agricoltori biologici.

Una delle ragioni principali alla base dell'aumento della domanda di acido pelargonico nel contesto dell'agricoltura biologica è la sua natura ecologica e biodegradabile. L'agricoltura biologica enfatizza la sostenibilità e la responsabilità ambientale, e l'acido pelargonico si allinea perfettamente a questi principi. Derivati da fonti naturali, come le piante di pelargonio, gli erbicidi a base di acido pelargonico offrono agli agricoltori biologici un'alternativa efficace agli erbicidi chimici tradizionali.

Le pratiche di agricoltura biologica danno priorità all'evitamento di sostanze chimiche sintetiche, organismi geneticamente modificati e altri input artificiali. La reputazione dell'acido pelargonico come erbicida naturale, non tossico ed ecologico lo rende una scelta ricercata per il controllo delle erbacce nell'agricoltura biologica. Fornisce agli agricoltori biologici un mezzo per combattere le erbacce aderendo a rigorosi standard di certificazione biologica.

Inoltre, poiché i consumatori cercano sempre più prodotti biologici a causa di preoccupazioni per la salute e l'ambiente, gli agricoltori sono costretti a soddisfare questa domanda. Ciò ha portato all'adozione di pratiche di agricoltura biologica su scala più ampia, guidando la domanda di input biologici come l'acido pelargonico. Gli agricoltori biologici si stanno rivolgendo agli erbicidi a base di acido pelargonico per garantire che i loro raccolti rimangano privi di residui chimici, incrementando ulteriormente il mercato globale dell'acido pelargonico.

L'ascesa dell'agricoltura biologica ha notevolmente rafforzato il mercato globale dell'acido pelargonico. Gli attributi ecologici e biodegradabili dell'acido pelargonico lo rendono perfetto per le pratiche di agricoltura biologica, in linea con i principi di sostenibilità e responsabilità ambientale.

Progressi nelle formulazioni

Il mercato globale dell'acido pelargonico sta vivendo un notevole aumento della domanda, grazie a significativi progressi nelle formulazioni di erbicidi. L'acido pelargonico, noto anche come acido nonanoico, è da tempo riconosciuto per i suoi attributi ecologici e biodegradabili, ma recenti innovazioni nelle formulazioni hanno migliorato le sue proprietà di controllo delle erbacce, rendendolo una scelta ancora più allettante in vari settori.

Questi progressi nelle formulazioni dell'acido pelargonico sono stati guidati dal desiderio di ottimizzarne l'efficacia mantenendo il suo profilo ecologico. I produttori hanno investito in ricerca e sviluppo per trovare il giusto equilibrio tra potenza e impatto ambientale. Di conseguenza, le nuove formulazioni di erbicidi a base di acido pelargonico offrono ora migliori capacità di controllo delle erbacce.

Uno dei principali vantaggi di queste formulazioni avanzate è l'ampia gamma di applicazioni dell'acido pelargonico. In precedenza, il suo utilizzo era principalmente limitato ad applicazioni su piccola scala a causa della sua persistenza relativamente breve nell'ambiente. Tuttavia, i progressi nelle formulazioni hanno esteso il periodo di controllo delle erbacce, rendendolo adatto a superfici più ampie, tra cui sia l'agricoltura su vasta scala che le colture specializzate.

Inoltre, queste formulazioni hanno affrontato la sfida della limitata persistenza dell'acido pelargonico. Estendendo la durata della sua attività di controllo delle erbacce, gli utenti possono beneficiare di meno applicazioni, riducendo i costi di manodopera e il consumo di risorse. Questa maggiore persistenza ne aumenta anche l'efficacia contro una gamma più ampia di specie di erbacce, tra cui varietà più resistenti e con radici profonde.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sul grado

In base al grado, il grado sintetico è emerso come segmento dominante nel mercato globale dell'acido pelargonico nel 2022

Approfondimenti sulle applicazioni

In base all'applicazione, il segmento degli erbicidi è emerso come attore dominante nel mercato globale dell'acido pelargonico nel 2022

Scarica il report di esempio gratuito

Approfondimenti regionali

L'Asia-Pacifico è emersa come attore dominante nel mercato globale dell'acido pelargonico nel 2022, detenendo il mercato più grande

Sviluppi recenti

  • A dicembre 2021, Glentham Life Sciences Limited ha svelato la sua espansione strategica inaugurando una nuova filiale UE. Questa mossa strategica ha facilitato l'azienda nell'ampliare la sua clientela e rafforzare la sua presenza dominante sul mercato in Germania e nel Regno Unito.
  • Nel 2020, la rinomata azienda chimica globale Evonik ha svelato il suo ultimo prodotto, VISCOPLEX® 8-912, un lubrificante a base di acido pelargonico su misura per applicazioni di lavorazione dei metalli. Questo lubrificante innovativo offre prestazioni migliorate e un impatto ambientale ridotto rispetto ai lubrificanti convenzionali, in linea con l'impegno di Evonik per la sostenibilità e l'eccellenza del prodotto.

Principali attori del mercato

  • Central Drug House
  • Croda International Plc.
  • Emery Oleochemicals
  • Glentham Life Sciences Limited
  • Haihang Industry
  • Kunshan Odowell Co Ltd
  • Matrica SpA
  • OQ Chemicals GmbH
  • Tokyo Chemical Industry Co., Ltd
  • Zhengzhou Yibang Industry & Commerce Co., Ltd

 Per grado

Per applicazione

Per regione

  • Grado naturale
  • Grado sintetico
  • Detergenti
  • Lubrificanti
  • Lacca e Rivestimenti
  • Erbicida
  • Additivi alimentari
  • Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.