Mercato dei biopesticidi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (biofungicidi, bioerbicidi, bioinsetticidi), per tipo di coltura (colture da reddito, colture orticole, colture a filari), per applicazione (spray fogliare, trattamento del terreno, trattamento dei semi), per formulazione (secco, liquido), per regione e concorrenza 2018-2028
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dei biopesticidi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (biofungicidi, bioerbicidi, bioinsetticidi), per tipo di coltura (colture da reddito, colture orticole, colture a filari), per applicazione (spray fogliare, trattamento del terreno, trattamento dei semi), per formulazione (secco, liquido), per regione e concorrenza 2018-2028
Periodo di previsione | 2024-2028 |
Dimensioni del mercato (2022) | 6,55 miliardi di USD |
CAGR (2023-2028) | 11,54% |
Segmento in più rapida crescita | Bioerbicidi |
Mercato più grande | Asia-Pacifico |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dei biopesticidi è stato valutato a 6,55 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR dell'11,54% fino al 2028. I biopesticidi sono pesticidi derivati da fonti naturali come piante, animali e microrganismi. Sono utilizzati nelle pratiche agricole per gestire efficacemente insetti, malattie, erbacce, nematodi e altri parassiti, migliorando anche la salute e la produttività delle piante. Ciò che distingue i biopesticidi è il loro impatto minimo sugli organismi non bersaglio come la fauna selvatica e gli insetti benefici.
Inoltre, i biopesticidi mostrano degradazione ambientale, scomponendosi rapidamente nell'ambiente senza causare danni alle falde acquifere o alle acque superficiali. Grazie alla loro efficacia a basse concentrazioni, i problemi di inquinamento sono ridotti al minimo. Utilizzati principalmente nei trattamenti di piante e colture, i biopesticidi stanno sostituendo sempre più i pesticidi sintetici, contribuendo in modo significativo a pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente. Queste tecniche promuovono la crescita delle piante senza fare affidamento su pesticidi sintetici o chimici, garantendo la sicurezza di persone e animali. Con il loro crescente riconoscimento nel settore agricolo, il mercato dei biopesticidi è destinato a sperimentare una rapida espansione.
Fattori chiave del mercato
Crescente adozione di biopesticidi
La crescita del mercato globale dei biopesticidi è notevolmente stimolata dalla crescente adozione di queste sostanze nelle pratiche agricole in tutto il mondo. I biopesticidi, essendo derivati da materiali naturali come animali, piante, batteri e minerali, offrono un'alternativa ecologica ai pesticidi sintetici. Hanno un impatto minimo sulle specie non bersaglio e sulla biodiversità , riducendo il rischio di contaminazione dell'acqua e tossicità residua nelle colture. Man mano che la comunità globale diventa più consapevole dell'ambiente, la domanda di tali soluzioni sostenibili è in crescita. I governi stanno inoltre incoraggiando l'uso di biopesticidi attraverso normative e incentivi favorevoli, che ne aumentano ulteriormente l'accettazione. Inoltre, i progressi nella biotecnologia hanno portato allo sviluppo di biopesticidi altamente efficaci, migliorandone così la commerciabilità . Gli agricoltori stanno ora riconoscendo i benefici economici a lungo termine dell'uso di biopesticidi, come la ridotta resistenza dei parassiti e il miglioramento della salute del suolo, con conseguenti maggiori rese delle colture. Si prevede che tutti questi fattori combinati stimoleranno la crescente domanda di biopesticidi a livello globale.
Crescenti iniziative governative che promuovono l'uso di biopesticidi
Le iniziative governative in tutto il mondo stanno sempre più promuovendo l'uso di biopesticidi per le loro proprietà ecocompatibili, il che a sua volta sta aumentando la loro domanda globale. I biopesticidi, composti principalmente da sostanze naturali come estratti vegetali e microrganismi benefici, sono significativamente meno dannosi sia per l'ambiente che per le specie non bersaglio rispetto ai tradizionali pesticidi sintetici. I governi lo stanno riconoscendo introducendo programmi che incoraggiano gli agricoltori a passare a queste alternative ecocompatibili. Ad esempio, vengono forniti sussidi, sovvenzioni e programmi educativi per incentivare gli agricoltori a utilizzare biopesticidi, informandoli sui loro benefici a lungo termine, come la salvaguardia della salute del suolo, la riduzione dei residui tossici nei prodotti e la diminuzione della resistenza ai pesticidi nei parassiti. Il "Green Deal" dell'Unione Europea, che mira a rendere l'agricoltura più sostenibile entro il 2030, e l'iniziativa "Sustainable Pest Management" degli Stati Uniti sono esempi chiave di tali sforzi. Inoltre, gli enti normativi a livello globale stanno accelerando il processo di approvazione per i biopesticidi, promuovendone ulteriormente l'adozione. Di conseguenza, si prevede che queste crescenti iniziative governative aumenteranno significativamente la domanda globale di biopesticidi.
Crescenti preoccupazioni sulla sicurezza e la qualità degli alimenti
La crescente consapevolezza tra individui e agricoltori sui potenziali rischi per la salute associati ai residui chimici sta svolgendo un ruolo significativo nel favorire la crescita del mercato. In risposta a questa crescente preoccupazione, le agenzie governative di numerosi paesi hanno adottato misure proattive implementando severe normative sui residui di pesticidi negli alimenti. Queste normative mirano a garantire la sicurezza dei consumatori e ad aumentare la consapevolezza sui potenziali rischi per la salute associati ai residui chimici. Di conseguenza, le prospettive di mercato sono positive, con i consumatori che diventano più consapevoli dei prodotti che consumano. C'è un notevole aumento della domanda di opzioni più sicure per il controllo dei parassiti, spinto dalla necessità di mitigare i rischi per la salute. I biopesticidi, generalmente considerati sicuri per il consumo umano, sono emersi come una soluzione praticabile che si allinea a queste preoccupazioni.
Crescente domanda di pratiche agricole sostenibili
La crescente domanda di pratiche agricole sostenibili in tutto il mondo sta contribuendo in modo significativo alla crescita del mercato. Con la crescente consapevolezza delle preoccupazioni ambientali e sanitarie associate ai pesticidi chimici convenzionali, i consumatori stanno diventando più consapevoli della necessità di soluzioni alternative. In risposta a questo cambiamento, c'è una crescente preferenza per alternative ecologiche e sostenibili che danno priorità alla salute umana e riducono al minimo i danni all'ambiente. I biopesticidi, derivati da fonti naturali, offrono un approccio più ecologico alla gestione dei parassiti. Hanno un impatto minimo sugli organismi non bersaglio, sulla qualità del suolo e sui sistemi idrici. Ciò li rende una scelta favorevole per agricoltori e consumatori che cercano soluzioni sostenibili in agricoltura.
Oltre alle mutevoli preferenze dei consumatori, le agenzie governative stanno implementando varie politiche per incoraggiare l'agricoltura sostenibile e ridurre l'uso di pesticidi chimici. Queste iniziative hanno un'influenza positiva sul mercato, creando un ambiente favorevole per la crescita e l'adozione di pratiche agricole sostenibili. Nel complesso, la crescente domanda di agricoltura sostenibile, la crescente consapevolezza delle preoccupazioni ambientali e sanitarie e il supporto delle agenzie governative stanno guidando il mercato verso un futuro più sostenibile ed ecologico.
Principali sfide del mercato
Durata di conservazione limitata
I biopesticidi sono emersi come un'alternativa sostenibile ed ecologica ai pesticidi chimici convenzionali. Tuttavia, la loro durata di conservazione limitata pone una sfida significativa che potrebbe influire negativamente sulla loro domanda globale. I biopesticidi, essendo agenti biologici, sono particolarmente sensibili alle condizioni di conservazione. L'esposizione a calore, luce e umidità può rapidamente degradarne l'efficacia, riducendone la durata di conservazione a pochi mesi rispetto a diversi anni per i pesticidi chimici. Questa durata di conservazione limitata non solo aumenta il rischio di spreco dovuto a scorte scadute, ma richiede anche acquisti più frequenti, spesso costosi, per gli agricoltori. Inoltre, la necessità di strutture di stoccaggio specializzate per estendere la durata di vita di questi prodotti aumenta il costo complessivo e la complessità del loro utilizzo. Inoltre, la breve durata di conservazione dei biopesticidi complica la distribuzione e la gestione della catena di fornitura, in particolare nei paesi in via di sviluppo con infrastrutture inadeguate. Si prevede che queste sfide ostacoleranno l'adozione dei biopesticidi tra gli agricoltori a livello globale, rallentando potenzialmente la crescita del mercato dei biopesticidi. Nonostante i vantaggi ambientali, gli svantaggi pratici associati alla limitata durata di conservazione dei biopesticidi potrebbero ridurne la domanda nel settore agricolo globale.
Costi di produzione elevati
Si prevede che gli elevati costi di produzione associati ai biopesticidi fungeranno da deterrente significativo alla loro domanda globale. I biopesticidi, sebbene rispettosi dell'ambiente, sono complessi da produrre e richiedono tecniche e attrezzature avanzate. Questi prerequisiti determinano costi di produzione elevati, che di conseguenza aumentano il prezzo di mercato di tali prodotti. I consumatori, in particolare quelli nei paesi in via di sviluppo con un potere d'acquisto inferiore, potrebbero trovare questi prezzi più elevati proibitivi, riducendo di conseguenza la domanda. Inoltre, i costi associati alla ricerca e allo sviluppo, alla conformità normativa e alla promozione della consapevolezza dei clienti sui benefici dei biopesticidi possono amplificare l'onere finanziario per i produttori. Questi fattori potrebbero scoraggiare i potenziali entranti nel settore, portando a un numero limitato di operatori e a una concorrenza ridotta. Questa mancanza di concorrenza potrebbe ulteriormente contribuire agli alti prezzi dei biopesticidi. Nei mercati in cui i pesticidi convenzionali, che sono spesso più economici da produrre, sono ampiamente reperibili, i biopesticidi più costosi potrebbero avere difficoltà a guadagnare terreno. Pertanto, gli alti costi di produzione dei biopesticidi potrebbero portare a una diminuzione della loro domanda globale.
Principali tendenze di mercato
Aumento dei costi associati ai pesticidi sintetici
A livello globale, si prevede che la domanda di biopesticidi aumenterà , spinta dai crescenti costi dei pesticidi sintetici. Non solo l'elevato costo di produzione dei pesticidi sintetici grava sulle aziende agricole, ma anche i costi indiretti associati al loro utilizzo, come il degrado ambientale, i rischi per la salute e la perdita di biodiversità , stanno aumentando. Queste spese elevate stanno indirizzando il settore agricolo verso alternative più sostenibili e convenienti, come i biopesticidi. I biopesticidi, derivati da materiali naturali come animali, piante, batteri e minerali, non solo sono significativamente meno costosi da produrre, ma presentano anche minori rischi per l'ambiente e la salute umana. La loro capacità di biodegradarsi e lasciare effetti residui minimi riduce la probabilità di impatti ambientali dannosi, rendendoli un investimento promettente per il futuro. Inoltre, poiché gli enti normativi in tutto il mondo stanno inasprendo le regole sull'uso dei pesticidi sintetici per proteggere l'ambiente, il passaggio ai biopesticidi diventa ancora più allettante. Pertanto, si prevede che la pressione crescente dei crescenti costi di produzione, della consapevolezza ambientale e delle severe normative alimenteranno la domanda globale di biopesticidi.
Miglioramento delle pratiche di gestione integrata dei parassiti (IPM)
Si prevede che la domanda globale di biopesticidi aumenterà grazie ai progressi nelle pratiche di gestione integrata dei parassiti (IPM). I biopesticidi, derivati da materiali naturali come animali, piante, batteri e alcuni minerali, sono sempre più visti come un'alternativa efficace ed ecologica ai pesticidi sintetici. Le pratiche IPM migliorate sottolineano l'importanza di utilizzare una combinazione di metodi biologici, culturali, fisici e chimici per controllare i parassiti, il che supporta intrinsecamente l'uso di biopesticidi. La crescente consapevolezza degli impatti ambientali dannosi e dei rischi per la salute associati ai tradizionali pesticidi chimici ha visto uno spostamento verso metodi di controllo dei parassiti più sostenibili. I biopesticidi, con i loro bassi livelli di tossicità e il ridotto impatto ambientale, si adattano perfettamente a questo paradigma in evoluzione. Inoltre, i perfezionamenti nelle pratiche IPM come un migliore monitoraggio dei parassiti, tattiche avanzate di controllo biologico e una migliore gestione della resistenza dei parassiti stanno amplificando il potenziale dei biopesticidi. Questo, a sua volta, dovrebbe alimentare la domanda globale di biopesticidi. Inoltre, il crescente supporto governativo e le normative favorevoli per soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale stanno ulteriormente stimolando questa crescita. Pertanto, è evidente che i progressi nell'IPM svolgeranno un ruolo significativo nel potenziare il mercato globale dei biopesticidi.
Approfondimenti sui segmenti
Approfondimenti sui tipi
In base al tipo, si prevede che il segmento dei bioinsetticidi dominerà il mercato durante il periodo di previsione. Ciò è dovuto al crescente utilizzo di bioinsetticidi come risposta alla crescente resistenza dei parassiti e alla ripresa della produzione agricola. È noto da tempo che gli insetti nocivi causano danni alla crescita delle piante e alle colture, sia durante la raccolta che durante lo stoccaggio, con conseguenti perdite agricole significative. Inoltre, l'infestazione causata da questi parassiti non solo influisce sulla commerciabilità delle colture, ma rappresenta anche una minaccia per la loro qualità complessiva. Alla luce dei divieti normativi e dell'eliminazione graduale di componenti attivi essenziali, vi è un'urgente necessità di approcci alternativi per controllare efficacemente i parassiti invasivi. Di conseguenza, il mercato sta assistendo a un'impennata della domanda di bioinsetticidi, che non solo forniscono un efficace controllo dei parassiti, ma assicurano anche la conservazione degli avversari naturali degli insetti, riducono al minimo l'inquinamento ambientale e prevengono l'accumulo di residui nei prodotti agricoli. Questo passaggio verso i bioinsetticidi segna un significativo progresso nelle pratiche di gestione sostenibile dei parassiti, offrendo una soluzione promettente per il settore agricolo.
Approfondimenti sull'applicazione
In base all'applicazione, si prevede che il segmento degli spray fogliari sarà il segmento dominante nel mercato dei biopesticidi durante il periodo di previsione. Gli agricoltori utilizzano spesso gli spray fogliari perché aiutano nella gestione dei parassiti nelle aree interessate della pianta. Questo metodo prevede l'applicazione di una soluzione liquida direttamente sulle foglie, consentendo un trattamento mirato ed efficiente. Poiché è semplice da usare e sicuro da applicare, è considerato più efficace nel controllo dei parassiti rispetto ad altri metodi. Inoltre, il mercato dei metodi di applicazione tramite spray fogliare si sta espandendo a causa della maggiore meccanizzazione in agricoltura. Ad esempio, l'uso dell'irrorazione aerea di prodotti per la protezione delle colture tramite aerei e droni ha guadagnato popolarità , stimolando ulteriormente la domanda di prodotti spray fogliari.
Approfondimenti regionali
La regione nordamericana, compresi gli Stati Uniti, è emersa come un attore dominante nel mercato globale, detenendo la quota maggiore nel 2022. Rinomati per l'esportazione di un'ampia gamma di frutta e verdura, gli Stati Uniti si distinguono come uno dei principali paesi che guidano questa tendenza. Con la crescente pressione per soddisfare gli standard internazionali di esportazione, gli agricoltori della regione stanno rapidamente adottando input biologici per la protezione delle colture per garantire la qualità e la sicurezza dei loro prodotti.
Sviluppi recenti
- Ottobre 2022Seipasa ha lanciato con successo il suo prodotto biofungicida all'avanguardia, "Fungisei", in Francia, a seguito della registrazione da parte della Commissione Europea per uso fitosanitario.
- Settembre 2022Corteva Agriscience ha stipulato un accordo per acquisire Symborg, un'azienda leader nel settore dei prodotti biologici, come parte della sua espansione strategica nel portafoglio dei prodotti biologici. Questa mossa strategica mira a spingere Corteva Agriscience verso la leadership globale nel mercato dei prodotti biologici agricoli.
- Giugno 2022Certis Biologicals e Novozymes, due importanti aziende di biotecnologia agricola, hanno formato una partnership collaborativa per sviluppare tecnologie avanzate per un controllo altamente efficace delle malattie fungine. Questa collaborazione promette soluzioni innovative per i coltivatori di colture a filari.
Principali attori del mercato
- BASF SE
- Bayer AG
- Biobest Group NV
- Certis USA LLC
- Novozymes A/S
- Marrone Bio innovations
- Syngenta AG
- Som Phytopharma India Ltd
- Valent Biosciences LLC
Per tipo | Per tipo di coltura | Per Applicazione | Per formulazione | Per regione |
|
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy