Mercato delle colture geneticamente modificate - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per caratteristica (tolleranza agli erbicidi, resistenza agli insetti, caratteristiche sovrapposte, altre), per tecnica (pistole geniche, elettroporazione, microiniezione, Agrobacterium, altre), per tipo di modifica (transgenica, cis-genica, sub-genica, integrazion

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato delle colture geneticamente modificate - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per caratteristica (tolleranza agli erbicidi, resistenza agli insetti, caratteristiche sovrapposte, altre), per tecnica (pistole geniche, elettroporazione, microiniezione, Agrobacterium, altre), per tipo di modifica (transgenica, cis-genica, sub-genica, integrazion

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)19,55 miliardi di USD
CAGR (2023-2028)5,61%
Segmento in più rapida crescitaTolleranza agli erbicidi
Mercato più grandeNord America

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale delle colture geneticamente modificate è stato valutato a 19,55 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 5,61% fino al 2028. Il mercato delle colture geneticamente modificate si riferisce all'industria globale coinvolta nella produzione, distribuzione e vendita di colture geneticamente modificate (GM). Queste colture sono state alterate scientificamente per introdurre caratteristiche specifiche, come maggiore resa, resistenza ai parassiti o contenuto nutrizionale migliorato. L'uso della biotecnologia in agricoltura ha rivoluzionato il modo in cui affrontiamo la produzione alimentare, offrendo soluzioni per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e dalla crescente domanda globale di cibo. Le colture GM, che comprendono un'ampia gamma di piante come mais, soia e cotone, hanno svolto un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità. Hanno consentito agli agricoltori di ottenere rese più elevate, ridurre l'uso di pesticidi e mitigare l'impatto dei fattori ambientali. Inoltre, le modifiche genetiche in queste colture hanno il potenziale per aumentare il loro valore nutrizionale, affrontando la malnutrizione e migliorando la salute generale delle popolazioni.

Principali fattori trainanti del mercato

Adozione di pratiche agricole sostenibili

Si prevede che l'aumento dell'adozione di pratiche agricole sostenibili aumenterà significativamente la domanda globale di colture geneticamente modificate (GM). Mentre il mondo affronta le sfide del cambiamento climatico, del degrado del suolo e della scarsità d'acqua, l'agricoltura sostenibile emerge come una soluzione praticabile, presentando un'opportunità per il miglioramento delle colture GM. Queste colture sono progettate per aumentare la resa, la resilienza ai parassiti e l'adattabilità a condizioni ambientali difficili, consentendo un uso più efficiente delle risorse. Non solo promettono di mitigare gli effetti negativi dell'agricoltura tradizionale sull'ambiente, ma anche di garantire la sicurezza alimentare in una popolazione globale in rapida crescita. Inoltre, le colture GM possono essere modificate per un contenuto nutrizionale migliorato, affrontando potenzialmente i problemi di malnutrizione prevalenti nelle nazioni in via di sviluppo. L'amalgama di metodi di agricoltura sostenibile con i progressi scientifici nelle colture GM simboleggia una nuova era nell'agricoltura, guidata da un impegno per la salvaguardia dell'ambiente e il benessere globale. Man mano che sempre più agricoltori in tutto il mondo riconoscono queste prospettive e passano a pratiche sostenibili, si prevede che la domanda di colture GM aumenterà. Questa tendenza, unita alle iniziative governative di supporto e ai progressi tecnologici, è destinata a plasmare il futuro dell'agricoltura su scala globale.

Maggiori innovazioni nella biotecnologia

Le crescenti innovazioni nella biotecnologia hanno il potenziale per aumentare significativamente la domanda globale di colture geneticamente modificate (GM). Poiché la sicurezza alimentare sta diventando una preoccupazione sempre più critica, in particolare alla luce del cambiamento climatico e della crescita demografica crescente, la biotecnologia offre soluzioni per migliorare la resa delle colture, la resistenza ai parassiti e la tolleranza alle condizioni climatiche difficili. Le colture GM, progettate per questi vantaggi, possono essere un mezzo per garantire una fornitura alimentare costante e affidabile. Inoltre, i progressi tecnologici possono anche rendere queste colture più ricche dal punto di vista nutrizionale, affrontando le carenze di micronutrienti prevalenti nei paesi in via di sviluppo. Inoltre, la simbiosi di biotecnologia e tecnologia informatica apre le porte all'agricoltura di precisione, consentendo un uso più efficiente delle risorse e riducendo al minimo l'impatto ambientale. Questo allineamento con gli obiettivi di sostenibilità probabilmente alimenterà ulteriormente la domanda. Tuttavia, la sua adozione richiederebbe un solido quadro normativo, affrontando le preoccupazioni sulla biosicurezza e i potenziali impatti socioeconomici. Vale la pena notare che l'accettazione pubblica è fondamentale, una sfida che richiede strategie di coinvolgimento che considerino gli aspetti etici, culturali e sanitari. Pertanto, mentre le prospettive delle colture GM sono promettenti, la loro accettazione globale è subordinata a dialoghi trasparenti e inclusivi, supportati da rigorose prove scientifiche.


MIR Segment1

Miglioramento della resa delle colture

Si prevede che la domanda globale di colture geneticamente modificate (GM) aumenterà in modo significativo a causa della promessa di una migliore resa delle colture. L'agricoltura si trova ad affrontare la sfida di sfamare una popolazione mondiale in crescita, che si prevede salirà a 9,7 miliardi entro il 2050. Le colture GM, con il loro potenziale di migliorare la produttività e il valore nutrizionale, sono viste come il fulcro di questo cambiamento. Geneticamente modificate per resistere a parassiti, malattie e condizioni ambientali difficili, queste colture producono rese più elevate rispetto alle loro controparti tradizionali. Ciò significa essenzialmente una maggiore produzione alimentare per unità di superficie, rendendo l'agricoltura più redditizia e sostenibile. Inoltre, le colture GM possono essere adattate per prosperare in regioni con condizioni agricole sfavorevoli, consentendo la produzione alimentare anche in aree soggette a siccità e salinità. Poiché il riscaldamento globale continua a influenzare l'agricoltura tradizionale, è probabile che la domanda di queste colture GM resilienti aumenti. La promessa di guadagno finanziario, insieme alla necessità di un approvvigionamento alimentare sostenibile, suggerisce una forte attrazione futura del mercato globale per le colture geneticamente modificate.

Aumento della popolazione globale

Si prevede che la popolazione globale in aumento intensificherà la domanda di colture geneticamente modificate (GM) in tutto il mondo. Mentre la popolazione mondiale, attualmente pari a oltre 7,8 miliardi, continua a crescere, aumenta anche la necessità di metodi sostenibili ed efficienti di produzione alimentare. Le colture GM, progettate per resistere a malattie, parassiti e condizioni ambientali difficili, hanno il potenziale per aumentare significativamente la produzione agricola, contribuendo così ad affrontare la carenza di cibo. Le colture GM ad alta resa potrebbero contribuire in modo sostanziale a nutrire la crescente popolazione mondiale, soprattutto nelle regioni densamente popolate e in via di sviluppo dove i metodi di coltivazione tradizionali potrebbero non essere sufficienti. Inoltre, le colture GM potrebbero consentire la produzione alimentare in aree precedentemente considerate inadatte all'agricoltura, come terreni aridi o eccessivamente salini. Quindi, la crescente popolazione mondiale e la conseguente domanda di stabilità e sicurezza alimentare probabilmente guideranno la proliferazione di colture geneticamente modificate in tutto il mondo. Tuttavia, è essenziale affrontare questa soluzione con una comprensione misurata delle implicazioni ecologiche e sanitarie degli organismi geneticamente modificati (OGM).

Principali sfide di mercato

Monopolio nel mercato

Le strutture di mercato monopolistiche possono avere un impatto significativo sulla domanda di colture geneticamente modificate (GM) in tutto il mondo. Quando una singola società o consorzio controlla la produzione e la distribuzione di semi GM, ciò può portare a prezzi gonfiati a causa della mancanza di concorrenza. Questi prezzi elevati possono fungere da barriera all'ingresso per i piccoli agricoltori, in particolare nelle regioni in via di sviluppo, che potrebbero non essere in grado di permettersi questi semi costosi. Inoltre, i monopoli spesso riducono la diversità genetica delle colture presenti sul mercato, offrendo una selezione limitata di colture GM che potrebbero non essere adatte a tutte le condizioni agricole in tutto il mondo. La ridotta diversità e adattabilità delle colture può in ultima analisi portare a una diminuzione della domanda globale di colture GM, poiché sia i consumatori che i produttori cercano soluzioni agricole più diversificate e accessibili. Le ripercussioni sono particolarmente significative nel contesto della sicurezza alimentare globale, poiché la dipendenza da un'unica fonte di semi può rendere i sistemi alimentari globali vulnerabili alle interruzioni, riducendo ulteriormente la domanda di colture GM. Pertanto, mantenere mercati competitivi è essenziale per garantire l'accessibilità, la diversità e la resilienza delle colture GM, sostenendone così la domanda globale.


MIR Regional

Approvazioni ritardate da parte degli enti regolatori sulle colture GM

Si prevede che i ritardi normativi per le colture geneticamente modificate (GM) ridurranno la domanda globale di questi prodotti. Ciò è dovuto al lungo e spesso imprevedibile processo di ottenimento dell'approvazione da parte delle autorità, che porta a una maggiore incertezza per investitori, coltivatori e consumatori. Gli attuali quadri normativi per le colture GM variano notevolmente da paese a paese e la mancanza di armonizzazione può creare ulteriori complicazioni. Questi ritardi possono essere attribuiti a una miriade di fattori, dalle valutazioni scientifiche e tecnologiche alle implicazioni etiche, legali e sociali associate alla coltivazione e al consumo di colture GM. I periodi di attesa prolungati possono comportare un arresto della ricerca e dello sviluppo, soffocando l'innovazione nel settore. Inoltre, i ritardi prolungati possono aumentare significativamente i costi associati all'immissione sul mercato di nuove varietà di colture GM. Ciò, a sua volta, può scoraggiare potenziali investitori, limitando le risorse finanziarie disponibili per far progredire le tecnologie delle colture GM. Inoltre, questi ritardi possono creare interruzioni della catena di fornitura, con un impatto sugli agricoltori che fanno affidamento sulle colture GM per aumentare la resa, resistere alle malattie e adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali. Di conseguenza, si può prevedere che la domanda globale di colture GM diminuirà a causa di questi ritardi normativi.

Principali tendenze di mercato

Crescente domanda di alimenti nutrizionali

Si prevede che la crescente domanda di alimenti nutrizionali in tutto il mondo aumenterà significativamente la domanda di colture geneticamente modificate (GM). Con una popolazione mondiale in crescita e una crescente consapevolezza dell'importanza di un'alimentazione sana, la pressione sulle risorse alimentari naturali sta aumentando. Le colture GM, attraverso i loro profili nutrizionali migliorati e il potenziale di resa migliorato, rappresentano una soluzione praticabile. Sono progettate per contenere livelli più elevati di nutrienti essenziali, come vitamine e minerali, soddisfacendo i requisiti dietetici in modo più efficace rispetto alle colture convenzionali. Inoltre, le colture GM sono più resistenti a parassiti, malattie e condizioni meteorologiche avverse, garantendo una fornitura costante di cibo indipendentemente dalle condizioni ambientali. Inoltre, la capacità delle colture GM di crescere in terreni meno fertili o salini estende la terra arabile, aumentando il potenziale di produzione alimentare globale. Pertanto, la crescente domanda di cibo nutriente sta contribuendo alla maggiore adozione di colture GM per soddisfare la sicurezza alimentare globale e le esigenze dietetiche.

Aumento dell'adozione di colture biotecnologiche

Si prevede che la domanda globale di colture geneticamente modificate (GM) aumenterà, guidata in gran parte dalla crescente adozione di colture biotecnologiche. Le colture biotech, geneticamente modificate per resistere ai parassiti, sopportare condizioni meteorologiche avverse e aumentare la resa, vengono progressivamente riconosciute per il loro potenziale nell'affrontare i problemi di sicurezza alimentare in mezzo alla popolazione globale in crescita. Inoltre, offrono una soluzione praticabile per gli agricoltori che affrontano sfide come la scarsa qualità del suolo, la siccità e le malattie. L'innovazione e la ricerca incessanti dell'industria biotech hanno portato allo sviluppo di colture con profili nutrizionali migliorati, rafforzando ulteriormente la domanda. I paesi, in particolare quelli con popolazioni in crescita e terreni arabili limitati, probabilmente adotteranno colture GM come strategia per garantire l'autosufficienza alimentare e il miglioramento nutrizionale. Inoltre, i potenziali benefici ambientali, come l'uso ridotto di pesticidi e le minori emissioni di carbonio, contribuiscono all'attrattiva delle colture GM nel contesto dell'agricoltura sostenibile. Pertanto, l'aumento dell'adozione di colture biotech probabilmente alimenterà un aumento senza precedenti della domanda globale di colture geneticamente modificate.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sui tratti

In base al tratto, la tolleranza agli erbicidi è innegabilmente il tratto dominante nel mercato globale delle colture geneticamente modificate. Questo tratto notevole consente alle colture di resistere agli effetti dannosi di specifici erbicidi ad ampio spettro, che altrimenti le danneggerebbero o addirittura le annienterebbero, insieme alle erbacce mirate. La praticità e l'efficacia di questo tratto per gli agricoltori hanno portato alla sua diffusa adozione, consolidando la sua posizione come il tratto più diffuso e ricercato sul mercato. Conferendo alle colture la resilienza contro gli erbicidi, questo tratto non solo garantisce rese delle colture migliorate, ma promuove anche pratiche agricole sostenibili ed efficienti. L'adozione di questa caratteristica rivoluzionaria ha rivoluzionato il panorama agricolo e ha aperto la strada a un futuro più produttivo, resiliente e rispettoso dell'ambiente.

Approfondimenti sulle applicazioni

In base all'applicazione, la ricerca scientifica è emersa come la forza dominante che plasma il mercato globale delle colture geneticamente modificate. Con notevoli progressi nella biotecnologia e nell'ingegneria genetica, il ritmo della ricerca scientifica è stato notevolmente accelerato, portando a scoperte rivoluzionarie nel campo delle colture geneticamente modificate (GM). La crescita di questo settore è alimentata da diversi fattori, tra cui la popolazione globale in continua crescita, le preoccupazioni relative alla sicurezza alimentare e l'urgente necessità di migliorare la produttività delle colture e la resistenza ai parassiti e alle condizioni ambientali avverse. Mentre il segmento delle colture agricole detiene anche una posizione cruciale all'interno di questo mercato, la sua traiettoria è ampiamente influenzata dai notevoli risultati ottenuti attraverso la ricerca scientifica in biotecnologia. Spingendo continuamente i confini della conoscenza e sfruttando tecnologie innovative, scienziati ed esperti in questo campo stanno guidando soluzioni sostenibili che affrontano le sfide affrontate dall'agricoltura moderna. Attraverso i loro instancabili sforzi, non solo stanno plasmando il futuro della produzione agricola, ma stanno anche aprendo la strada a un sistema agricolo più resiliente e sostenibile.

Il mercato globale delle colture geneticamente modificate deve il suo attuale predominio ai notevoli progressi nella ricerca scientifica, che hanno rivoluzionato lo sviluppo di colture geneticamente modificate. Con un focus sulla risoluzione dei problemi di sicurezza alimentare globale e sul miglioramento della produttività delle colture, questo mercato continua a prosperare e a plasmare il futuro dell'agricoltura attraverso l'integrazione di biotecnologie all'avanguardia e tecniche innovative di ingegneria genetica.

Scarica il report di esempio gratuito

Approfondimenti regionali

La regione nordamericana, in particolare gli Stati Uniti, sta attualmente dominando il mercato globale delle colture geneticamente modificate grazie a diversi fattori chiave. Questi includono i progressi nella biotecnologia, che hanno consentito lo sviluppo di colture GM più efficienti e produttive, nonché l'adozione diffusa di pratiche agricole estensive. Questa regione ha assistito a un aumento significativo della coltivazione di colture geneticamente modificate, grazie ai loro numerosi vantaggi, come una resa migliorata, una maggiore resistenza a parassiti e malattie e una maggiore tolleranza a condizioni ambientali avverse.

Sviluppi recenti

  • Nell'ottobre 2020, BASF SE, un'azienda chimica tedesca, ha acquisito ASL per un importo non divulgato. Questa acquisizione strategica mirava a migliorare le capacità di selezione dei semi di melone di BASF, garantendo un programma di ricerca all'avanguardia sulla selezione dei meloni e aumentando la produzione di sementi e di riproduzione in Francia. ASL, un'azienda di produzione e selezione di sementi con sede in Francia, è specializzata in meloni con polpa arancione, tra cui varietà come il melone cantalupo e lo charentais.

Principali attori del mercato

  • BASF SE
  • Mosanto Company
  • Bayer CropScience LLC
  • Syngenta AG
  • The Dow Chemical Company
  • DuPont de Nemours, Inc.
  • Groupe Limagrain Holdings Corporation
  • JR Simplot Co.
  • JKAgri Genetics Ltd.
  • Maharashtra Hybrid Seed Company Private Limited

Per caratteristica

Per tecnica

Per tipo di modifica

 

Per tipo di coltura

 

Per applicazione

Per regione

  • Tolleranza agli erbicidi
  • Insetti Resistenza
  • Caratteristiche sovrapposte
  • Altri
  • Gene Guns
  • Elettroporazione
  • Microiniezione
  • Agrobacterium
  • Altri
  • Transgenico
  • Cis-genico
  • Sub-genico
  • Integrazione di più tratti
  • Soia
  • Cotone
  • Mais
  • Semi oleosi Stupro
  • Colza
  • Erba medica
  • Altri
  • Ricerca scientifica
  • Colture agricole
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.