Regolatori della crescita degli insetti Mercato - Dimensioni globali del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni, prodotto segmentato (inibitori della sintesi della chitina, analoghi e imitatori dell'ormone giovanile, antagonisti dell'ecdisone, agonisti dell'ecdisone), per applicazione (agricoltura, residenziale, commerciale) regione e concorrenza 2018-2028

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Regolatori della crescita degli insetti Mercato - Dimensioni globali del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni, prodotto segmentato (inibitori della sintesi della chitina, analoghi e imitatori dell'ormone giovanile, antagonisti dell'ecdisone, agonisti dell'ecdisone), per applicazione (agricoltura, residenziale, commerciale) regione e concorrenza 2018-2028

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)729,46 milioni di USD
CAGR (2023-2028)5,88%
Segmento in più rapida crescitaAttività di ristorazione
Mercato più grandeNord America

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale dei regolatori della crescita degli insetti è stato valutato a 729,46 milioni di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 5,88% fino al 2028. Il mercato globale dei regolatori della crescita degli insetti (IGR) è emerso come un settore significativo e dinamico all'interno del più ampio settore agricolo e di controllo dei parassiti. Gli IGR sono composti chimici che interrompono la crescita e lo sviluppo degli insetti, fornendo un'alternativa efficace ed ecologica ai pesticidi tradizionali. Questo mercato è cresciuto costantemente negli ultimi anni a causa della crescente necessità di soluzioni sostenibili per il controllo dei parassiti e della crescente consapevolezza degli effetti negativi dei pesticidi convenzionali sull'ambiente e sulla salute umana.

Uno dei principali fattori trainanti del mercato globale degli IGR è la crescente popolazione mondiale e il conseguente aumento della domanda di produzione alimentare. Con la necessità di sfamare miliardi di persone, gli agricoltori sono sotto pressione per massimizzare le rese dei raccolti riducendo al minimo l'uso di sostanze chimiche nocive. Gli IGR offrono una soluzione convincente prendendo di mira specificamente gli insetti nocivi, senza danneggiare gli insetti benefici, gli animali o l'ambiente. Inoltre, le restrizioni normative sull'uso di pesticidi tradizionali in molte regioni hanno ulteriormente accelerato l'adozione degli IGR.

Il mercato è caratterizzato da una vasta gamma di prodotti, tra cui analoghi dell'ormone giovanile, inibitori della sintesi della chitina e agonisti dell'ecdisone, ciascuno con la sua modalità di azione unica e i parassiti bersaglio. Questi prodotti trovano applicazione in vari settori, tra cui agricoltura, sanità pubblica e veterinaria, offrendo flessibilità e versatilità per soddisfare un'ampia gamma di esigenze di controllo dei parassiti.

Principali fattori trainanti del mercato

Crescente domanda di soluzioni sostenibili per il controllo dei parassiti

Il mercato globale degli IGR (Insect Growth Regulators) sta vivendo un'impennata significativa della domanda, principalmente guidata dalla crescente necessità di soluzioni sostenibili per il controllo dei parassiti. Con la continua espansione della popolazione mondiale, c'è una pressione intrinseca sull'agricoltura per aumentare la produzione alimentare. Tuttavia, questo deve essere raggiunto riducendo al minimo l'impatto ambientale e la dipendenza da pesticidi chimici nocivi. In risposta a questa sfida, gli IGR sono emersi come una soluzione rivoluzionaria.

La crescente domanda di soluzioni sostenibili per il controllo dei parassiti può essere attribuita a diversi fattori. Innanzitutto, c'è una maggiore consapevolezza degli impatti negativi sull'ambiente e sulla salute associati ai tradizionali pesticidi chimici. Queste preoccupazioni hanno spinto governi e organi di regolamentazione in tutto il mondo a implementare rigide normative e restrizioni sull'uso di pesticidi, creando un forte incentivo all'adozione di alternative più ecologiche come gli IGR.

Gli IGR, che prendono di mira specificamente gli insetti nocivi risparmiando gli organismi benefici, si allineano perfettamente con gli obiettivi dell'agricoltura sostenibile. Interrompono la crescita e lo sviluppo degli insetti, rendendoli incapaci di riprodursi e diffondersi, frenando così le popolazioni di parassiti senza causare danni alle specie non bersaglio o all'ecosistema. Questo approccio mirato non solo mitiga i danni causati dai parassiti, ma contribuisce anche alla preservazione della biodiversità e alla salute a lungo termine degli ecosistemi agricoli.

Inoltre, i consumatori sono sempre più consapevoli del cibo che consumano e dei suoi metodi di produzione. C'è una crescente domanda di prodotti biologici e coltivati in modo sostenibile, che spinge gli agricoltori a cercare alternative ai pesticidi chimici. Gli IGR, con la loro bassa tossicità e il minimo impatto ambientale, consentono ai coltivatori di soddisfare queste preferenze dei consumatori mantenendo al contempo elevate rese delle colture.

Aumento della prevalenza di malattie trasmesse dagli insetti

Il mercato globale dei regolatori della crescita degli insetti (IGR) sta vivendo un notevole aumento della domanda a causa dell'aumento della prevalenza di malattie trasmesse dagli insetti. Negli ultimi anni, il mondo ha assistito a un'ondata di malattie trasmesse dagli insetti, come la malaria, la febbre dengue, il virus Zika e la malattia di Lyme. Queste malattie rappresentano rischi sostanziali per la salute delle popolazioni di tutto il mondo, creando un'urgente necessità di metodi efficaci di controllo degli insetti.

Gli IGR sono emersi come uno strumento prezioso nella lotta contro le malattie trasmesse dagli insetti. Questi composti interrompono il ciclo di vita degli insetti, impedendo loro di raggiungere la fase riproduttiva e frenando la crescita della popolazione. A differenza dei tradizionali pesticidi chimici, gli IGR prendono di mira specifiche specie di insetti senza rappresentare una minaccia per gli esseri umani, gli animali o gli insetti utili, il che li rende una scelta sicura ed ecologica per il controllo dei vettori delle malattie.

Uno dei principali vantaggi degli IGR nella lotta alle malattie trasmesse dagli insetti è la loro capacità di ridurre la trasmissione delle malattie alla fonte. Controllando le popolazioni di insetti portatori di malattie, come zanzare e zecche, gli IGR svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle epidemie e nella protezione della salute pubblica. Ciò ha portato a una maggiore adozione degli IGR nei programmi di salute pubblica, in particolare nelle regioni in cui le malattie trasmesse dagli insetti sono endemiche.

Inoltre, la crescente consapevolezza dei limiti e dei rischi associati agli insetticidi tradizionali ha spinto a un passaggio verso alternative più sostenibili ed efficaci come gli IGR. Governi, ONG e organizzazioni sanitarie internazionali stanno investendo sempre di più in programmi di controllo dei vettori che incorporano IGR, riconoscendone il potenziale per mitigare il peso delle malattie trasmesse dagli insetti.

Con la continua crescita della popolazione mondiale e l'espansione dell'urbanizzazione in aree precedentemente non sviluppate, aumenta ulteriormente il rischio di diffusione di malattie trasmesse dagli insetti. Questa minaccia continua garantisce una domanda sostenuta di IGR come parte di strategie integrate di gestione dei vettori. Il mercato globale degli IGR è destinato a prosperare in quanto svolge un ruolo cruciale nella protezione delle comunità dall'impatto devastante delle malattie trasmesse dagli insetti, contribuendo al contempo a un approccio più sicuro e sostenibile al controllo dei parassiti.


MIR Segment1

Consapevolezza ambientale e pressione normativa

Il mercato globale degli IGR (Insect Growth Regulators) sta vivendo una notevole ripresa, spinta principalmente da una maggiore consapevolezza ambientale e da una pressione normativa. Negli ultimi anni, si è assistito a un crescente riconoscimento dei gravi rischi ambientali e sanitari associati all'uso diffuso di pesticidi chimici tradizionali. Questa maggiore consapevolezza ha portato a un cambiamento significativo negli atteggiamenti dei consumatori e dell'industria verso metodi di controllo dei parassiti più sostenibili ed ecocompatibili, con gli IGR che emergono come apripista in questa trasformazione.

La consapevolezza ambientale ha svolto un ruolo fondamentale nell'incrementare la domanda di IGR. Poiché le preoccupazioni relative all'inquinamento, alla perdita di biodiversità e alla salute a lungo termine degli ecosistemi hanno acquisito importanza, consumatori, coltivatori e decisori politici hanno cercato alternative ai pesticidi convenzionali. Gli IGR sono visti favorevolmente per la loro capacità di colpire con precisione gli insetti nocivi riducendo al minimo i danni collaterali alle specie non bersaglio, al suolo, all'acqua e all'ambiente più ampio. Questo approccio mirato si allinea bene con i principi dell'agricoltura sostenibile e della gestione integrata dei parassiti, rendendo gli IGR una scelta interessante per coloro che danno priorità a pratiche ecocompatibili.

Anche la pressione normativa è stata una forza trainante dietro la crescita del mercato globale degli IGR. Governi e agenzie di regolamentazione in tutto il mondo hanno lanciato rigide normative e restrizioni sull'uso di pesticidi chimici a causa del loro potenziale danno per la salute umana e l'ambiente. Queste normative hanno portato all'eliminazione graduale o al divieto di molti pesticidi tradizionali, creando un panorama normativo favorevole all'adozione degli IGR. Di conseguenza, coltivatori e professionisti del controllo dei parassiti si rivolgono sempre più agli IGR come alternativa conforme e sostenibile che soddisfa gli standard normativi.

La combinazione di una maggiore consapevolezza ambientale e pressione normativa ha creato un potente impulso per il mercato globale degli IGR. Gli operatori del mercato, che vanno dalle aziende chimiche affermate alle innovative aziende biotecnologiche, stanno capitalizzando questo slancio investendo in ricerca e sviluppo, espandendo i loro portafogli di prodotti IGR e promuovendo attivamente queste soluzioni a un pubblico ricettivo.

Principali sfide del mercato

Costi iniziali elevati

Il mercato globale degli IGR (Insect Growth Regulators) promette molto come soluzione sostenibile ed ecologica per il controllo dei parassiti. Tuttavia, un ostacolo significativo che ne ha ostacolato l'adozione diffusa sono gli elevati costi iniziali associati ai prodotti IGR. Questa sfida pone ostacoli per i coltivatori e i professionisti della gestione dei parassiti che cercano di passare dai pesticidi chimici convenzionali agli IGR. Gli IGR sono noti per la loro precisione nel colpire specifici insetti nocivi riducendo al minimo i danni agli organismi benefici e all'ambiente. Offrono benefici a lungo termine in termini di riduzione dell'uso di sostanze chimiche e di un ecosistema più equilibrato. Tuttavia, l'investimento iniziale richiesto per incorporare gli IGR nelle strategie di controllo dei parassiti può essere un deterrente per molte parti interessate, in particolare i piccoli agricoltori e le attività agricole attente al budget.

Gli IGR sono sviluppati utilizzando tecnologie avanzate e spesso comportano formulazioni complesse. Questa sofisticatezza comporta costi di produzione più elevati, che vengono trasferiti ai consumatori. In confronto, i pesticidi chimici tradizionali possono essere più facilmente reperibili a un costo inferiore.

Per utilizzare efficacemente gli IGR, potrebbero essere necessarie attrezzature di applicazione specializzate. Queste attrezzature possono essere costose da acquistare o noleggiare, aggiungendosi all'investimento iniziale complessivo. Una formazione e un'istruzione adeguate sono essenziali per un uso efficace degli IGR. I coltivatori e i professionisti del controllo dei parassiti devono comprendere le modalità specifiche di azione, i metodi di applicazione e i tempi per massimizzare i benefici degli IGR. I programmi di formazione possono comportare costi aggiuntivi.

Il passaggio dai metodi convenzionali di controllo dei parassiti agli IGR può richiedere aggiustamenti nelle pratiche e nelle strategie di coltivazione. Durante questo periodo di transizione, potrebbero esserci spese aggiuntive legate all'adattamento al nuovo approccio.

Sviluppo della resistenza

Il mercato globale dei regolatori della crescita degli insetti (IGR) ha mostrato notevoli promesse come approccio sostenibile e mirato al controllo dei parassiti. Tuttavia, una sfida critica che questo mercato deve affrontare è lo sviluppo della resistenza nelle popolazioni di insetti. Lo sviluppo della resistenza ostacola l'efficacia degli IGR e solleva preoccupazioni sulla loro fattibilità a lungo termine come soluzione per la gestione dei parassiti.

Lo sviluppo della resistenza può essere un processo graduale e può derivare da fattori come l'uso eccessivo o l'esposizione prolungata agli stessi composti IGR. Inoltre, la pressione selettiva esercitata dagli IGR può portare alla sopravvivenza e alla riproduzione di individui resistenti all'interno delle popolazioni di insetti, contribuendo ulteriormente allo sviluppo della resistenza.

Con lo sviluppo della resistenza, gli IGR diventano meno efficaci nel controllo dei parassiti bersaglio. Ciò richiede tassi di applicazione più elevati o l'uso di metodi alternativi di controllo dei parassiti, che possono aumentare i costi e diminuire i benefici ambientali degli IGR. I coltivatori che hanno fatto affidamento sugli IGR per il controllo dei parassiti possono subire perdite economiche dovute alla diminuzione delle rese delle colture o alla necessità di ricorrere a strategie di gestione dei parassiti più costose.

Per combattere la resistenza, i produttori devono investire in ricerca e sviluppo per scoprire nuovi composti IGR o modalità di azione alternative. Ciò può comportare un aumento dei costi sia per i produttori che per i consumatori. Con la diminuzione dell'efficacia degli IGR, c'è il rischio che i coltivatori tornino a pesticidi chimici con attività a spettro più ampio, potenzialmente dannosi per gli organismi non bersaglio e per l'ambiente.


MIR Regional

Principali tendenze di mercato

Gamma diversificata di prodotti IGR

Il mercato globale dei regolatori della crescita degli insetti (IGR) sta vivendo una crescita significativa, in gran parte dovuta alla gamma diversificata di prodotti IGR presenti sul mercato. Questa diversità è un fattore chiave che spinge l'adozione degli IGR in vari settori, tra cui agricoltura, orticoltura, sanità pubblica e assistenza veterinaria.

Gli IGR comprendono un ampio spettro di composti e formulazioni chimiche, ognuno con la sua modalità di azione unica e parassiti bersaglio. Questa varietà consente soluzioni di controllo dei parassiti su misura che possono affrontare in modo efficace specifiche infestazioni di insetti. Ad esempio, gli analoghi degli ormoni giovanili vengono utilizzati per interrompere lo sviluppo di insetti immaturi, come larve e ninfe, mentre gli inibitori della sintesi della chitina interferiscono con la formazione dell'esoscheletro degli insetti, prevenendo la muta e la crescita. Gli agonisti dell'ecdisone, d'altro canto, imitano l'ormone della muta dell'insetto, portando a una muta anomala e alla morte finale.

La diversità dei prodotti IGR consente ai coltivatori, ai professionisti del controllo dei parassiti e alle autorità sanitarie pubbliche di selezionare la soluzione più appropriata ed efficace per le loro sfide uniche con i parassiti. In agricoltura e orticoltura, gli IGR possono essere ottimizzati per colpire specifici insetti nocivi senza influenzare gli insetti benefici o l'ecosistema circostante. Questa precisione riduce al minimo i danni collaterali e contribuisce a pratiche agricole più sostenibili.

Nel settore della sanità pubblica, gli IGR svolgono un ruolo cruciale nel controllo degli insetti portatori di malattie come le zanzare. Con le varie formulazioni disponibili, le agenzie sanitarie possono selezionare il prodotto IGR più adatto alle loro specifiche esigenze di controllo dei vettori, contribuendo a ridurre la trasmissione di malattie mortali come la malaria, la febbre dengue e il virus Zika.

Inoltre, la disponibilità di diversi prodotti IGR garantisce che le strategie di gestione della resistenza possano essere implementate in modo efficace. Ruotando o alternando diversi tipi di IGR, lo sviluppo della resistenza nelle popolazioni di parassiti target può essere ritardato o ridotto al minimo, garantendo l'efficacia a lungo termine di questi composti.

Pratiche di gestione integrata dei parassiti (IPM)

Le pratiche di gestione integrata dei parassiti (IPM) stanno svolgendo un ruolo fondamentale nel potenziare il mercato globale dei regolatori della crescita degli insetti (IGR). L'IPM è un approccio olistico al controllo dei parassiti che enfatizza metodi sostenibili e rispettosi dell'ambiente, e gli IGR sono sempre più riconosciuti come una componente essenziale di questa strategia integrata.

Uno dei principi chiave dell'IPM è la ridotta dipendenza dai pesticidi chimici, in particolare quelli con attività ad ampio spettro che possono danneggiare organismi ed ecosistemi non bersaglio. Gli IGR si allineano perfettamente a questo principio, poiché offrono un mezzo mirato e preciso di controllo dei parassiti senza influenzare insetti, animali o l'ambiente benefici. Ciò li rende uno strumento essenziale nelle pratiche IPM, poiché consentono ai coltivatori e ai professionisti del controllo dei parassiti di controllare le popolazioni di parassiti riducendo al minimo l'impronta ecologica.

Inoltre, l'IPM enfatizza un approccio multiforme alla gestione dei parassiti, combinando varie tattiche come il controllo biologico, le pratiche colturali, il monitoraggio e il controllo chimico quando necessario. Gli IGR si adattano perfettamente a questa strategia fornendo un'opzione di controllo chimico efficace e selettiva che integra gli altri componenti dell'IPM. Ad esempio, i coltivatori possono usare gli IGR per colpire specifici stadi di vita dei parassiti, implementando anche pratiche colturali come la rotazione delle colture e controlli biologici come il rilascio di predatori naturali. Questo approccio integrato non solo migliora la gestione dei parassiti, ma riduce anche il rischio di sviluppo di resistenza nelle popolazioni di parassiti.

La gestione della resistenza è un altro aspetto critico dell'IPM e gli IGR contribuiscono in modo significativo a questo sforzo. Utilizzando gli IGR in rotazione con altri metodi di controllo dei parassiti, i coltivatori possono ritardare o ridurre al minimo lo sviluppo di resistenza nelle popolazioni di insetti. Ciò garantisce l'efficacia a lungo termine degli IGR e di altre strategie di controllo dei parassiti nell'ambito del quadro IPM.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sui prodotti

In base al prodotto, gli inibitori della sintesi della chitina sono emersi come segmento dominante nel mercato globale dei regolatori della crescita degli insetti nel 2022

Approfondimenti sulle applicazioni

In base all'applicazione, il segmento dell'agricoltura è emerso come attore dominante nel mercato globale dei regolatori della crescita degli insetti nel 2022

Approfondimenti regionali

Il Nord America è emerso come attore dominante nel mercato globale dei regolatori della crescita degli insetti nel 2022, detenendo il mercato più grande

Sviluppi recenti

  • A novembre 2020, Syngenta ha introdotto Spiropidion, un'innovativa tecnologia di controllo degli insetti progettata per aiutare gli agricoltori a salvaguardare i loro raccolti da parassiti succhiatori in modo efficace e sostenibile dal punto di vista ambientale. I parassiti succhiatori, come afidi, mosche bianche e cocciniglie, possono causare danni estesi a frutta e verdura di alto valore come pomodori, arance e meloni, nonché a colture vitali come cotone e soia. Spiropidion è specificamente formulato per garantire la sicurezza di insetti benefici naturali e impollinatori, offrendo agli agricoltori un'aggiunta preziosa alle loro iniziative di gestione integrata dei parassiti (IPM).
  • Corteva si sta preparando per l'anno 2022 con l'introduzione di due nuovi prodotti Resicore XL e Lumiderm. Resicore XL è una soluzione efficace per il controllo di oltre 75 delle erbacce a foglia larga e graminacee più difficili, tra cui, ma non solo, amaranto di Palmer, canapa acquatica, coda di cavallo e ambrosia gigante. Lumiderm offre una protezione migliorata contro la forte pressione degli insetti, mitigando il rischio di problemi di perdita di popolamento nei campi in cui sono presenti colture di copertura. Questi nuovi prodotti rafforzano l'impegno di Corteva nel fornire soluzioni innovative per affrontare le sfide uniche che gli agricoltori dovranno affrontare nel prossimo anno.

Principali attori del mercato

  • Bayer AG
  • Central Life Sciences
  • OHP, Inc.
  • Syngenta AG
  • Dow AgroSciences LLC
  • HELM AGRO US, Inc.
  • Nufarm Limited
  • Russell IPM
  • Valent USA LLC
  • McLaughlin Gormley King Company

 Per prodotto

Per applicazione

Per regione

  • Sintesi della chitina inibitori
  • Analog e imitatori dell'ormone giovanile
  • Antagonisti dell'ecdisone
  • Agonisti dell'ecdisone
  • Agricoltura
  • Residenziale
  • Commerciale
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.