Mercato del glifosato - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per tipo (colture convenzionali, colture geneticamente modificate), per applicazione (cereali e cereali, legumi e semi oleosi, frutta e verdura, colture commerciali, altri tipi di colture), regione e concorrenza 2018-2028
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato del glifosato - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per tipo (colture convenzionali, colture geneticamente modificate), per applicazione (cereali e cereali, legumi e semi oleosi, frutta e verdura, colture commerciali, altri tipi di colture), regione e concorrenza 2018-2028
Periodo di previsione | 2024-2028 |
Dimensioni del mercato (2022) | 8,12 miliardi di USD |
CAGR (2023-2028) | 6,82% |
Segmento in più rapida crescita | Colture geneticamente modificate (GM) |
Mercato più grande | Asia Pacifico |
Panoramica del mercato
Il mercato globale del glifosato è stato valutato a 8,12 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 6,82% fino al 2028. Il glifosato è un erbicida ampiamente utilizzato, noto per la sua efficacia nel controllo di un ampio spettro di erbacce, il che lo rende uno strumento cruciale nell'agricoltura moderna. La sua popolarità può essere attribuita alla sua versatilità , economicità e impatto ambientale relativamente basso rispetto ad alcuni erbicidi alternativi. In base al mio ultimo aggiornamento delle conoscenze di settembre 2021, posso fornire informazioni sullo stato del mercato del glifosato fino a quel momento.
Uno dei principali motori del mercato globale del glifosato è stata l'espansione delle attività agricole, in particolare nelle economie emergenti. La crescente domanda di cibo dovuta alla crescita della popolazione ha spinto gli agricoltori ad adottare erbicidi a base di glifosato per migliorare le rese delle colture e ridurre le perdite legate alle erbacce. Inoltre, l'adozione di colture geneticamente modificate (GM), come le varietà Roundup Ready, che sono progettate per essere tolleranti al glifosato, ha ulteriormente aumentato l'uso del glifosato.
Tuttavia, il mercato del glifosato ha dovuto affrontare delle sfide, in particolare preoccupazioni relative ai suoi impatti ambientali e sulla salute. L'esame normativo e le battaglie legali, in particolare negli Stati Uniti, hanno messo sotto pressione i produttori di glifosato. Le preoccupazioni sui potenziali legami del glifosato con il cancro hanno portato a divieti e restrizioni in alcune regioni. Questi fattori hanno lanciato un elemento di incertezza nel futuro del mercato.
Fattori chiave del mercato
Aumento della popolazione globale e della domanda alimentare
L'aumento della popolazione globale e la crescente domanda alimentare sono emerse come una forza trainante dietro la robusta crescita del mercato globale del glifosato. Con la popolazione mondiale in crescita, la pressione sull'agricoltura per produrre più cibo è maggiore che mai. In questo contesto, il glifosato, un erbicida altamente efficace, svolge un ruolo fondamentale nell'aumento della produttività agricola.
Mentre la popolazione globale continua a crescere, la domanda di cibo aumenta di pari passo. Per soddisfare questa domanda è necessario ottimizzare le rese delle colture e garantire che i terreni coltivabili siano utilizzati al massimo del loro potenziale. Il glifosato ha dimostrato di essere uno strumento fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Eliminando efficacemente le erbacce che competono con le colture per nutrienti, acqua e luce solare, il glifosato aiuta gli agricoltori a massimizzare le loro rese. Ciò, a sua volta, contribuisce alla sicurezza alimentare garantendo una fornitura alimentare stabile e abbondante.
Inoltre, il glifosato facilita pratiche agricole sostenibili riducendo la necessità di un'ampia bonifica dei terreni. Con l'urbanizzazione che invade i terreni agricoli, c'è una crescente enfasi sull'intensificazione della produzione agricola sui terreni agricoli esistenti. Il glifosato consente agli agricoltori di praticare un'agricoltura senza lavorazione o con lavorazione ridotta, dove il terreno rimane in gran parte indisturbato tra le stagioni di semina. Ciò conserva il terreno, riduce l'erosione e riduce al minimo l'impatto ambientale dell'agricoltura, allineandosi ai principi dell'agricoltura sostenibile.
L'adozione di erbicidi a base di glifosato è particolarmente pronunciata nelle regioni in cui il tasso di crescita della popolazione è elevato e la sicurezza alimentare è una preoccupazione urgente. Nelle economie in via di sviluppo, dove l'agricoltura contribuisce in modo significativo al PIL e all'occupazione, il glifosato ha svolto un ruolo fondamentale nel trasformare le pratiche agricole tradizionali in sistemi più efficienti e produttivi. Di conseguenza, gli agricoltori di queste regioni sono stati in grado di aumentare le rese delle loro colture e migliorare i loro mezzi di sostentamento.
Adozione di colture geneticamente modificate (GM)
L'adozione di colture geneticamente modificate (GM) è stato un fattore fondamentale che ha guidato la crescita del mercato globale del glifosato. Le colture GM, in particolare quelle progettate per essere tolleranti al glifosato, hanno rivoluzionato l'agricoltura moderna offrendo una soluzione mirata ed efficiente per il controllo delle erbacce. Queste colture sono geneticamente modificate per resistere all'applicazione del glifosato, consentendo agli agricoltori di utilizzare erbicidi a base di glifosato per controllare le erbacce senza danneggiare le loro colture. Questa innovazione semplifica le operazioni agricole e migliora le rese delle colture.
Uno dei principali vantaggi delle colture GM è la loro compatibilità con gli erbicidi a base di glifosato, come il Roundup della Monsanto. Gli agricoltori possono applicare il glifosato ai loro campi, eliminando efficacemente le erbacce che competono con le colture per risorse come acqua, nutrienti e luce solare. Questa azione erbicida selettiva riduce la necessità di metodi di controllo delle erbacce meno precisi e che richiedono molta manodopera, come il diserbo manuale o l'uso di erbicidi alternativi, potenzialmente più dannosi.
L'adozione di colture GM è stata particolarmente significativa nelle principali regioni agricole come il Nord America e il Sud America. Negli Stati Uniti, ad esempio, la soia, il mais e il cotone tolleranti al glifosato sono diventati colture di base. Gli agricoltori di queste regioni hanno adottato la tecnologia per la sua efficienza e convenienza. Di conseguenza, la domanda di glifosato è aumentata vertiginosamente di pari passo con l'adozione di colture GM.
Inoltre, le colture GM offrono benefici ambientali. Le colture tolleranti al glifosato consentono agli agricoltori di praticare un'agricoltura a lavorazione ridotta o senza lavorazione, in cui il terreno viene disturbato in modo minimo o per niente tra le stagioni di semina. Questo approccio di lavorazione conservativa previene l'erosione del suolo, riduce le emissioni di gas serra e conserva l'acqua, contribuendo a pratiche agricole più sostenibili.
Facilità d'uso e convenienza
La facilità d'uso e la convenienza degli erbicidi a base di glifosato hanno svolto un ruolo fondamentale nel far raggiungere al mercato globale del glifosato una posizione di rilievo nell'agricoltura moderna. La sua applicazione semplice e i requisiti di formazione minimi lo rendono accessibile sia ai professionisti agricoli esperti che ai nuovi agricoltori. L'erbicida si trova in genere in formulazioni facili da maneggiare, il che lo rende un'opzione pratica per un'ampia gamma di operazioni agricole. Questa semplicità d'uso riduce significativamente la curva di apprendimento associata al controllo delle erbacce, consentendo agli agricoltori di gestire in modo efficiente i loro campi.
Inoltre, gli erbicidi a base di glifosato sono rinomati per la loro convenienza. Poiché il settore agricolo affronta crescenti pressioni economiche, gli agricoltori sono costantemente alla ricerca di modi per ottimizzare la loro produzione riducendo al minimo i costi. Il glifosato offre una soluzione interessante grazie alla sua convenienza rispetto a molti erbicidi alternativi. Il costo inferiore degli erbicidi a base di glifosato li rende una scelta conveniente, in particolare per le operazioni agricole su larga scala in cui entrano in gioco le economie di scala. Questa convenienza consente agli agricoltori di allocare le proprie risorse in modo più efficace, portando potenzialmente a una migliore redditività .
Un altro aspetto che contribuisce alla convenienza del glifosato è la sua versatilità . Il glifosato può controllare un ampio spettro di erbacce, comprese sia le erbacce a foglia larga che quelle graminacee. Questa versatilità significa che un singolo erbicida può essere utilizzato per gestire varie specie di erbacce, riducendo la necessità di più prodotti e applicazioni. Semplificare il controllo delle erbacce in questo modo non solo fa risparmiare tempo e manodopera, ma riduce anche il costo complessivo della gestione delle erbacce per gli agricoltori. La facilità d'uso e la convenienza degli erbicidi a base di glifosato sono stati fattori chiave nell'incremento del mercato globale del glifosato. Gli agricoltori apprezzano la semplicità del glifosato, poiché richiede una formazione minima e offre formulazioni pratiche per l'applicazione. Inoltre, la convenienza degli erbicidi a base di glifosato li rende una scelta interessante per un'ampia gamma di operazioni agricole, contribuendo alla loro diffusa adozione.
Principali sfide del mercato
Controllo normativo e restrizioni
Il mercato globale del glifosato, una pietra angolare dell'agricoltura moderna, ha dovuto affrontare un ostacolo formidabile sotto forma di un controllo normativo più rigoroso e di restrizioni imposte da vari paesi e regioni. Il glifosato, un erbicida ampiamente utilizzato noto per la sua efficacia nel controllo delle erbacce, è diventato un argomento controverso a causa delle preoccupazioni sui suoi potenziali impatti sulla salute e sull'ambiente. Questo controllo e le conseguenti restrizioni hanno creato sfide sostanziali per il mercato del glifosato.
Il glifosato è stato al centro di cause legali di alto profilo che sostenevano un collegamento tra il suo utilizzo e il cancro, in particolare il linfoma non-Hodgkin. Questi casi legali hanno portato a significativi accordi finanziari, danneggiando la reputazione dei produttori di glifosato, in particolare Bayer, che ha acquisito Monsanto, il produttore originale di erbicidi a base di glifosato. Queste controversie legali non hanno solo portato a oneri finanziari, ma hanno anche gettato una nuvola di incertezza sul mercato del glifosato.
Inoltre, l'Europa è stata un punto caldo per le sfide normative al glifosato. L'Unione Europea (UE) ha affrontato dibattiti e disaccordi sulla riapprovazione del glifosato, portando a proroghe temporanee e ampi dibattiti all'interno delle istituzioni dell'UE. Questa incertezza ha complicato il mercato dei prodotti a base di glifosato in Europa, creando volatilità e influenzando la disponibilità e l'utilizzo del prodotto.
Emergenza di erbe infestanti resistenti agli erbicidi
Il mercato globale del glifosato è da tempo una pietra angolare dell'agricoltura moderna grazie alla sua efficacia nel controllo delle erbe infestanti. Tuttavia, una delle sfide più urgenti che deve affrontare oggi è l'emergere di erbe infestanti resistenti agli erbicidi, un fenomeno che minaccia la sostenibilità delle strategie di controllo delle erbe infestanti basate sul glifosato.
Nel corso degli anni, il glifosato è stato ampiamente adottato e utilizzato con grande efficacia per il controllo delle erbe infestanti in varie colture, tra cui soia, mais, cotone e altro. La facilità d'uso e la convenienza degli erbicidi a base di glifosato li hanno resi una soluzione ideale per molti agricoltori. Tuttavia, questa eccessiva dipendenza ha creato un ambiente in cui le erbacce sono ripetutamente esposte al glifosato, aumentando la probabilità di sviluppare resistenza.
L'uso ripetuto di glifosato crea una forte pressione selettiva sulle popolazioni di erbacce. Quando il glifosato viene applicato in modo coerente, uccide le erbacce sensibili, consentendo a una piccola parte della popolazione di erbacce con resistenza intrinseca di sopravvivere. Queste erbacce resistenti si riproducono, trasmettendo i loro tratti di resistenza alla generazione successiva. Nel tempo, questo processo determina uno spostamento delle popolazioni di erbacce verso biotipi resistenti.
Le erbacce resistenti agli erbicidi non sono limitate a un singolo meccanismo di resistenza. Alcune erbacce sviluppano resistenza al glifosato attraverso meccanismi multipli, rendendole ancora più difficili da controllare. Questa caratteristica di multi-resistenza complica ulteriormente le strategie di gestione delle erbacce e richiede l'uso di erbicidi alternativi, che possono essere più costosi e meno rispettosi dell'ambiente.
Dato che le erbacce resistenti agli erbicidi diventano più diffuse, gli agricoltori devono investire in metodi alternativi di controllo delle erbacce, come la coltivazione meccanica o l'uso di altri erbicidi. Queste alternative spesso richiedono più manodopera e risorse, con conseguente aumento dei costi di produzione. Le spese aggiuntive associate alle erbacce resistenti agli erbicidi possono avere un impatto significativo sulla redditività di un'azienda agricola.
Principali tendenze di mercato
Progressi tecnologici e innovazioni di formulazione
I progressi tecnologici e le innovazioni di formulazione hanno svolto un ruolo fondamentale nel potenziare il mercato globale del glifosato. Il glifosato, un erbicida ampiamente utilizzato e rinomato per la sua efficacia nel controllo delle erbacce, si è evoluto e migliorato attraverso approcci innovativi, contribuendo alla sua continua rilevanza nell'agricoltura moderna.
Uno dei principali progressi tecnologici è lo sviluppo di metodi di applicazione più precisi. Gli agricoltori possono ora utilizzare attrezzature avanzate e tecnologia GPS per applicare il glifosato con precisione millimetrica. Questa precisione riduce al minimo gli sprechi, riduce l'impatto ambientale e garantisce che il glifosato venga utilizzato in modo efficiente ed efficace.
Anche le innovazioni nella formulazione sono state determinanti nel dare forma al mercato del glifosato. I produttori si sono concentrati sul potenziamento degli erbicidi a base di glifosato per migliorarne le prestazioni e i profili di sicurezza. Le formulazioni a basso dosaggio hanno guadagnato popolarità , consentendo agli agricoltori di ottenere un efficace controllo delle erbacce con quantità minori di glifosato. Queste formulazioni non solo riducono l'esposizione ambientale, ma contribuiscono anche al risparmio sui costi.
Inoltre, le formulazioni di glifosato sono state adattate per adattarsi a vari metodi di applicazione, tra cui l'irrorazione aerea e le pratiche agricole senza aratura. Questa adattabilità aumenta la versatilità del glifosato, rendendolo adatto a diverse colture e sistemi agricoli. In risposta alle preoccupazioni ambientali, i produttori hanno sviluppato formulazioni di glifosato che sono meno dannose per gli organismi e gli ecosistemi non bersaglio. Queste innovazioni mirano a trovare un equilibrio tra efficacia nel controllo delle erbacce e tutela ambientale, rispondendo alle esigenze di sostenibilità dell'agricoltura moderna.
Inoltre, alcune formulazioni incorporano adiuvanti che migliorano le prestazioni del glifosato. Questi adiuvanti possono migliorare la penetrazione dell'erbicida e l'aderenza alle superfici delle erbacce, garantendo un controllo più efficace delle erbacce e riducendo il rischio di sviluppo di resistenza. I progressi tecnologici e le innovazioni nelle formulazioni hanno spinto in avanti il mercato globale del glifosato rendendo l'erbicida più efficiente, preciso ed ecologico. Questi sviluppi non solo hanno soddisfatto le esigenze delle moderne pratiche agricole, ma hanno anche posizionato il glifosato come uno strumento chiave nell'agricoltura sostenibile.
Integrazione dell'agricoltura di precisione
L'integrazione delle pratiche di agricoltura di precisione ha notevolmente potenziato il mercato globale del glifosato, posizionandolo come uno strumento fondamentale per l'agricoltura moderna. L'agricoltura di precisione, guidata dai progressi nella tecnologia e nell'analisi dei dati, ha rivoluzionato il modo in cui gli agricoltori gestiscono i loro campi, ottimizzano le risorse e migliorano la produttività delle colture.
Attrezzature avanzate, tra cui trattori e droni guidati da GPS, consentono agli agricoltori di applicare il glifosato con una precisione senza precedenti. Questa precisione garantisce che il glifosato venga applicato solo dove è necessario, riducendone l'uso eccessivo e minimizzandone l'impatto ambientale. Gli agricoltori possono creare mappe di applicazione precise, tenendo conto di fattori quali distribuzione delle erbacce, condizioni del terreno e fasi di crescita delle colture, consentendo loro di personalizzare i trattamenti con glifosato per risultati ottimali.
Il risultato di questa precisione non è solo un migliore controllo delle erbacce, ma anche un risparmio sui costi per gli agricoltori. Utilizzando il glifosato in modo più efficiente e parsimonioso, gli agricoltori riducono i costi di input, contribuendo a una maggiore redditività . Inoltre, l'applicazione precisa riduce il rischio di residui di glifosato nel terreno e nell'acqua, affrontando le preoccupazioni ambientali e promuovendo la sostenibilità .
Inoltre, l'agricoltura di precisione ha facilitato l'integrazione del glifosato nei sistemi di tecnologia a velocità variabile (VRT). La VRT consente agli agricoltori di regolare le velocità di applicazione del glifosato in tempo reale in base alle condizioni del campo e agli input di dati, migliorando ulteriormente l'efficienza e l'efficacia del controllo delle erbacce. Questa adattabilità è fondamentale per affrontare la natura dinamica delle infestazioni di erbacce e garantisce che il glifosato rimanga una risorsa preziosa nella gestione delle erbacce.
Inoltre, l'approccio basato sui dati dell'agricoltura di precisione consente agli agricoltori di monitorare l'efficacia delle applicazioni di glifosato nel tempo. Analizzando i dati sulle popolazioni di erbacce, la resistenza agli erbicidi e i risultati del trattamento, gli agricoltori possono prendere decisioni informate sull'uso del glifosato, contribuendo a prevenire lo sviluppo di erbacce resistenti agli erbicidi.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti sul tipo
In base al tipo, le colture geneticamente modificate (GM) sono emerse come il segmento dominante nel mercato globale del glifosato nel 2022
Le colture GM, insieme al glifosato, facilitano pratiche agricole semplificate ed efficienti. La combinazione di queste tecnologie supporta pratiche come l'agricoltura senza aratura e con aratura ridotta, che conservano il suolo, riducono l'erosione e migliorano la salute del suolo. Queste pratiche sono in linea con gli obiettivi di sostenibilità , mantenendo al contempo un'elevata produttività agricola.
Approfondimenti sulle applicazioni
In base all'applicazione, il segmento delle colture commerciali è emerso come attore dominante nel mercato globale del glifosato nel 2022
Il glifosato è altamente efficace nel controllo di un ampio spettro di erbacce, il che è fondamentale nella produzione di colture commerciali. Le erbacce possono competere con le colture commerciali per risorse essenziali come acqua, sostanze nutritive e luce solare, con conseguente riduzione delle rese. La capacità del glifosato di eliminare efficacemente le erbacce aiuta gli agricoltori a massimizzare le rese delle colture, garantendo una fornitura stabile e abbondante di cibo e fibre.
Approfondimenti regionali
L'Asia-Pacifico è emerso come attore dominante nel mercato globale del glifosato nel 2022, detenendo il mercato più grande
Poiché i paesi dell'Asia-Pacifico subiscono una rapida industrializzazione e urbanizzazione, i terreni agricoli vengono spesso convertiti per scopi non agricoli. Questa riduzione dei terreni arabili richiede una maggiore produttività agricola rispetto ai terreni disponibili, rendendo il glifosato una scelta interessante per il controllo delle erbacce e per massimizzare le rese in spazi limitati.
Sviluppi recenti
- Ad agosto 2022, BASF e Corteva Agriscience hanno avviato un accordo di collaborazione finalizzato allo sviluppo di nuove soluzioni per il controllo delle erbacce su misura per gli agricoltori globali. Contemporaneamente, le due aziende hanno stabilito un accordo di licenza reciproco per i tratti della soia, insieme allo sviluppo simultaneo di tecnologie erbicide complementari, che comprendono la tolleranza al glifosato. Questa partnership strategica consente a entrambe le aziende di fornire al mercato soluzioni pionieristiche per la gestione delle erbacce della soia.
- A gennaio 2021, Syngenta ha introdotto sul mercato cinese un nuovo prodotto a base di glifosato, il sale di isopropilammina Kesuda di N-glicina al 41%. Questo prodotto rappresenta un significativo progresso, poiché risolve i limiti comunemente associati alle formulazioni tradizionali di glifosato, tra cui l'instabilità alle basse temperature, il controllo ritardato delle erbe infestanti e la loro eliminazione incompleta. Kesuda presenta un'eccezionale resistenza al freddo e offre un controllo delle erbacce superiore rispetto ai prodotti standard di mercato esistenti.
Principali attori del mercato
- Adama Agricultural Solutions Ltd
- BASF SE
- Bayer Cropscience AG
- UPL Limited
- FMC Corporation
- Zhejiang Xinan Chemical Industrial Group Company Ltd
- Nufarm Limitato
- DuPont
- Syngenta International
- Dow AgroSciences
Per tipo | Per applicazione | Per regione |
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy