Mercato degli enzimi agricoli - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (fosfatasi, deidrogenasi, proteasi, solfatasi e altri), per tipo di coltura (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, frutta e verdura, tappeti erbosi e piante ornamentali e altri), per regione e concorrenza 2018-2028
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato degli enzimi agricoli - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (fosfatasi, deidrogenasi, proteasi, solfatasi e altri), per tipo di coltura (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, frutta e verdura, tappeti erbosi e piante ornamentali e altri), per regione e concorrenza 2018-2028
Periodo di previsione | 2024-2028 |
Dimensioni del mercato (2022) | 364,52 milioni di USD |
CAGR (2023-2028) | 8,60% |
Segmento in più rapida crescita | Frutta e verdura |
Mercato più grande | Nord America |
Panoramica del mercato
Il mercato globale degli enzimi agricoli è stato valutato a 364,52 milioni di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR dell'8,60% fino al 2028. Gli enzimi, che sono in genere proteine, fungono da catalizzatori biologici che accelerano le reazioni chimiche. In agricoltura, gli enzimi agiscono come catalizzatori che sbloccano i nutrienti nel terreno, rendendoli disponibili alle radici delle piante. Sostituendo l'uso di sostanze chimiche nella produzione e nella protezione degli alimenti, questi enzimi assicurano che i nutrienti essenziali, che altrimenti rimarrebbero legati al terreno, siano resi accessibili alle piante. L'incorporazione di enzimi agricoli nei mangimi favorisce una maggiore resa delle piante e una migliore qualità .
Inoltre, gli enzimi agricoli svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la fertilità delle colture e nel proteggere le piante da parassiti e malattie. Trovano ampia applicazione in vari processi biotecnologici, tra cui la bio-elaborazione delle fibre, la lavorazione di colture e residui di colture, la fermentazione dell'insilato assistita da enzimi e la produzione di integratori per mangimi animali. Gli enzimi sono essenziali per la crescita di semi oleosi, legumi, frutta e verdura, cereali e granaglie. La crescente popolarità degli enzimi agricoli è attribuita alla loro capacità di modificare la qualità dei prodotti finali. L'uso diffuso di enzimi agricoli nel settore è stato guidato dalla loro comprovata capacità di aumentare la produzione delle colture. Inoltre, facilitano la decomposizione dei residui vegetali, supportano lo sviluppo delle radici e promuovono la germinazione precoce durante le fasi iniziali della crescita delle piante. Inoltre, l'applicazione di enzimi agricoli svolge un ruolo cruciale nella lotta al degrado del suolo, nell'affrontare il cambiamento climatico e nell'affrontare le sfide della sicurezza alimentare. I progressi tecnologici nel campo degli enzimi agricoli, come lo sviluppo di fitasi e tecniche di fermentazione dell'insilato, hanno notevolmente ampliato sia la loro capacità produttiva che la loro applicazione.
Fattori chiave del mercato
Crescente inclinazione per il cibo biologico
La tendenza globale verso il cibo biologico è in costante aumento, il che a sua volta dovrebbe guidare la domanda di enzimi agricoli. Le pratiche di agricoltura biologica si basano in larga misura su metodi naturali per migliorare la produttività delle colture e mantenere la salute del suolo, creando una piattaforma ideale per l'uso di enzimi agricoli. Questi biocatalizzatori svolgono un ruolo cruciale nel migliorare l'assorbimento dei nutrienti, promuovere la crescita delle piante e proteggere le colture da parassiti e malattie. Man mano che i consumatori diventano più attenti alla salute e consapevoli dell'impatto ambientale dell'agricoltura convenzionale, la domanda di cibo coltivato biologicamente è salita alle stelle. Questa crescente preferenza per il cibo biologico ha spinto gli agricoltori a cercare soluzioni agricole ecocompatibili ed efficienti, elevando l'importanza degli enzimi agricoli nell'agricoltura biologica. Inoltre, la capacità degli enzimi di sostituire sostanze chimiche agricole dannose è risultata cruciale nel mantenere l'equilibrio ecologico e ridurre l'impatto ambientale. I continui sforzi di ricerca per innovare e sviluppare soluzioni enzimatiche efficaci e personalizzate per diverse esigenze agricole ne aumentano ulteriormente la domanda. Pertanto, si prevede che la crescente inclinazione verso il cibo biologico influenzerà in modo significativo il mercato degli enzimi agricoli, portando potenzialmente a tassi di crescita senza precedenti a livello globale.
Crescente incidenza di malattie delle piante
La crescente incidenza di malattie delle piante a livello globale ha spinto a un'urgente necessità di soluzioni efficaci, portando a un aumento della domanda di enzimi agricoli. Queste proteine bioattive svolgono un ruolo fondamentale nella gestione delle malattie migliorando la salute e l'immunità delle piante, riducendo così la loro suscettibilità alle malattie. Aiutano a migliorare l'assorbimento dei nutrienti e a ottimizzare i processi metabolici delle piante. Di conseguenza, fortificano le piante contro patogeni dannosi e condizioni climatiche avverse, riducendo significativamente l'incidenza delle malattie. La crescente adozione di metodi agricoli verdi e sostenibili sta stimolando ulteriormente l'uso di enzimi agricoli poiché sono ecocompatibili e rappresentano minacce minime per l'ambiente rispetto alle loro controparti chimiche. La crescente consapevolezza tra gli agricoltori di questi benefici, unita alle iniziative governative di supporto che promuovono l'uso di soluzioni basate su biotecnologie in agricoltura, dovrebbe alimentare la domanda di enzimi agricoli. Inoltre, si prevede che la crescente necessità di migliorare la resa e la qualità delle colture per soddisfare la domanda alimentare globale in mezzo alla popolazione in crescita continuerà a guidare l'espansione del mercato degli enzimi agricoli.
Crescenti preoccupazioni sulla sicurezza e la qualità alimentare tra i consumatori
Un fattore critico che guida la domanda globale di enzimi agricoli è la crescente preoccupazione tra i consumatori riguardo alla sicurezza e alla qualità alimentare. Con la crescente consapevolezza degli effetti nocivi dei fertilizzanti chimici, i consumatori stanno sostenendo l'agricoltura biologica e i prodotti coltivati naturalmente. Di conseguenza, gli agricoltori di tutto il mondo stanno riconoscendo la necessità di implementare pratiche agricole sostenibili, incluso l'uso di enzimi agricoli. Queste proteine naturali promuovono la crescita delle piante, migliorano la salute del suolo e contribuiscono a maggiori raccolti senza avere un impatto negativo sull'ambiente. Inoltre, gli enzimi agricoli svolgono un ruolo cruciale nel ridurre il rischio di malattie delle piante, garantendo così la fornitura di raccolti più sani e di qualità superiore. Questo passaggio verso prodotti alimentari più sani e sicuri ha portato a un aumento della domanda di enzimi agricoli. Inoltre, i governi di tutto il mondo stanno implementando normative più severe sulla sicurezza alimentare, il che rende ulteriormente necessaria l'adozione di enzimi agricoli. Pertanto, poiché i consumatori continuano a dare priorità alla sicurezza e alla qualità alimentare, si prevede che il mercato degli enzimi agricoli assisterà a una crescita significativa nei prossimi anni.
Progressi tecnologici nelle pratiche agricole
Si prevede che i progressi tecnologici nelle pratiche agricole stimoleranno la domanda globale di enzimi agricoli. Con l'evoluzione delle pratiche agricole, si prevede che l'integrazione di tecnologie all'avanguardia aumenterà , promuovendo efficienza e produttività . L'agricoltura di precisione, una tecnica che incorpora tecnologie GPS e GIS, è uno di questi esempi. Ottimizza l'applicazione di input, come gli enzimi agricoli, in base ai requisiti specifici di un campo, riducendo al minimo gli sprechi e massimizzando la resa. Inoltre, l'avvento della bioinformatica in agricoltura facilita l'identificazione e la comprensione degli enzimi benefici, accelerandone l'incorporazione nelle pratiche agricole. La crescente ascesa dell'agricoltura verticale e indoor, guidata dall'urbanizzazione, richiede anche un'applicazione precisa degli input, creando una strada per gli enzimi agricoli. L'uso di questi enzimi in tali ambienti controllati supporta l'assorbimento dei nutrienti e la crescita sana delle piante, contribuendo alla sostenibilità dell'agricoltura. Inoltre, i progressi tecnologici hanno portato alla creazione di semi rivestiti di enzimi, che hanno mostrato risultati promettenti nel migliorare la resilienza e la resa delle piante, stimolando ulteriormente la domanda. Pertanto, si prevede che questi sviluppi tecnologici, che promuovono efficienza, sostenibilità e produttività in agricoltura, alimenteranno la domanda globale di enzimi agricoli.
Principali sfide di mercato
Alti costi di produzione e prezzi degli enzimi agricoli
Gli alti costi di produzione e i prezzi degli enzimi agricoli rappresentano una sfida significativa che potrebbe potenzialmente ridurre la domanda globale. Gli enzimi agricoli sono catalizzatori robusti utilizzati per facilitare complesse reazioni biochimiche che migliorano la fertilità del suolo, la protezione delle colture e la regolazione della crescita delle piante. Tuttavia, la loro produzione comporta complessi processi di estrazione e rigorosi metodi di purificazione, tutti fattori che contribuiscono ai costi elevati. L'alto prezzo di questi enzimi è una conseguenza diretta di questi costosi processi di produzione. Molti piccoli agricoltori e paesi in via di sviluppo trovano difficile permettersi questi enzimi costosi, il che li rende meno attraenti, nonostante i loro numerosi benefici. Gli agricoltori svantaggiati si affidano ancora ai metodi di coltivazione tradizionali a causa degli elevati costi iniziali di questi enzimi. Inoltre, la conoscenza e la comprensione limitate dell'efficacia di questi enzimi contribuiscono anche alla minore domanda, in particolare nelle regioni in via di sviluppo. Pertanto, mentre gli enzimi agricoli promettono molto per il futuro dell'agricoltura sostenibile e del miglioramento della resa delle colture, i loro elevati costi di produzione e il conseguente prezzo rappresentano un ostacolo alla loro adozione diffusa, minacciando di frenare la domanda globale.
Politiche normative diverse e rigorose nei diversi paesi
Si prevede che la domanda di enzimi agricoli subirà un calo a causa delle diverse e rigorose politiche normative nei diversi paesi. Questi enzimi, sebbene utili per migliorare la produttività e la salute delle colture, sono soggetti a rigorosi controlli normativi a causa dei loro potenziali impatti ambientali e sanitari. In diversi paesi, le autorità di regolamentazione hanno inasprito le regole per l'approvazione e l'uso di enzimi agricoli, rendendo necessari ampi studi sulla tossicità e sull'impatto ambientale prima del loro rilascio commerciale. Questo processo è sia dispendioso in termini di tempo che costoso, scoraggiando così i produttori dall'investire in questo campo e di conseguenza portando a una minore offerta di mercato. Inoltre, la mancanza di armonizzazione nelle politiche normative in tutto il mondo aggiunge un ulteriore livello di complessità . Le norme che regolano l'uso degli enzimi agricoli variano notevolmente da un paese all'altro, causando incertezza e incoerenza nel mercato globale. I produttori devono rispettare i requisiti specifici di ciascun paese, il che può essere un compito arduo, in particolare per le piccole imprese. Quindi, queste sfide normative mettono un freno alla domanda globale di enzimi agricoli. Inoltre, c'è una crescente richiesta di trasparenza e tracciabilità nella filiera alimentare, intensificando la pressione normativa sui produttori di enzimi agricoli. Di conseguenza, si prevede che tutti questi fattori combinati ridurranno la domanda globale di enzimi agricoli.
Principali tendenze di mercato
Miglioramento della fertilità del suolo e della qualità delle colture
La fertilità del suolo e la qualità delle colture sono componenti integrali della produttività agricola. La crescente domanda globale di colture di alta qualità e ricche di sostanze nutritive richiede soluzioni innovative per migliorare la fertilità del suolo e la resa delle colture. Ciò rappresenta un'opportunità per un maggiore utilizzo di enzimi agricoli. Questi biostimolanti, derivati da fonti naturali, sono noti per migliorare la salute del suolo, l'assorbimento dei nutrienti e la crescita delle piante. Facilitano processi essenziali come la fissazione dell'azoto, la solubilizzazione del fosforo e la decomposizione della materia organica, che sono cruciali per il mantenimento della fertilità del suolo. La crescente consapevolezza degli effetti dannosi dei fertilizzanti chimici sulla salute del suolo e sull'equilibrio dell'ecosistema sta spingendo gli agricoltori verso pratiche agricole biologiche e sostenibili, tra cui l'uso di enzimi agricoli. Inoltre, gli enzimi aumentano il valore nutrizionale e la qualità dei prodotti, soddisfacendo così la domanda dei consumatori di opzioni alimentari più sane. L'uso di enzimi agricoli si allinea anche con il movimento globale verso un'agricoltura sostenibile, poiché riducono la dipendenza da risorse non rinnovabili e limitano l'impatto ambientale dell'agricoltura. Di conseguenza, si prevede che la domanda di enzimi agricoli aumenterà a livello globale, spinta dalla necessità di migliorare la fertilità del suolo e migliorare la qualità delle colture. Questa tendenza è amplificata dalle politiche governative di supporto che promuovono un'agricoltura sostenibile e dalla crescente necessità di garantire la sicurezza alimentare in mezzo alla popolazione mondiale in crescita.
Tendenza crescente dell'agricoltura verticale e del giardinaggio indoor
L'agricoltura verticale e il giardinaggio indoor stanno rapidamente guadagnando terreno a livello globale. Si prevede che questa tendenza in crescita stimolerà in modo significativo la domanda di enzimi agricoli. Questi metodi di agricoltura controllata richiedono la comprensione e l'applicazione complesse della scienza agricola, ed è qui che entrano in gioco gli enzimi agricoli. Gli enzimi sono catalizzatori organici che accelerano la crescita delle piante e aiutano nella scomposizione efficace dei nutrienti, rendendoli più accessibili e più facili da assorbire per le piante. Nell'agricoltura verticale, lo spazio è ottimizzato coltivando le piante in strati verticali, spesso al chiuso. Queste condizioni richiedono un uso efficiente dei nutrienti, in cui gli enzimi svolgono un ruolo cruciale. Allo stesso modo, il giardinaggio indoor, che prevede la coltivazione di piante all'interno di residenze o edifici, richiede anche enzimi per una crescita efficace delle piante. L'aumento dell'urbanizzazione e la concomitante riduzione dei terreni coltivabili stanno spingendo all'esplorazione di tali metodi agricoli innovativi. Inoltre, si prevede che l'enfasi sul cibo biologico e sulle pratiche agricole sostenibili alimenterà la domanda di enzimi agricoli. Man mano che queste moderne tecniche agricole diventeranno più popolari, l'uso di enzimi agricoli probabilmente aumenterà di pari passo, con un impatto positivo sul mercato globale. Pertanto, la tendenza crescente dell'agricoltura verticale e del giardinaggio indoor è destinata a spingere la domanda globale di enzimi agricoli.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti di tipo
In base al tipo, le fosfatasi, un tipo di enzima che catalizza la rimozione di un gruppo fosfato dal suo substrato, svolgono un ruolo cruciale e poliedrico nella nutrizione delle colture. Facilitando la conversione dei nutrienti nel terreno, contribuiscono attivamente all'ottimizzazione della disponibilità di nutrienti per le piante, garantendone una crescita e uno sviluppo ottimali. Questa funzione fondamentale rende le fosfatasi indispensabili nelle pratiche agricole, dove migliorano significativamente sia la produttività che la sostenibilità dei sistemi di produzione delle colture.
Il predominio delle fosfatasi nel mercato degli enzimi agricoli può essere attribuito alla loro ampia applicazione nel migliorare la fertilità del suolo e nel promuovere pratiche agricole rispettose dell'ambiente. La loro capacità di scomporre in modo efficiente i composti organici di fosfato in forme inorganiche le rende fondamentali nel rilascio del fosforo, un nutriente essenziale per la crescita delle piante, dalla materia organica e nel renderlo facilmente accessibile alle colture. Ciò non solo migliora l'efficienza complessiva di assorbimento dei nutrienti, ma riduce anche al minimo la potenziale perdita di fosforo tramite lisciviazione o immobilizzazione, contribuendo così alla gestione e alla conservazione sostenibili del suolo. Oltre al loro ruolo nel ciclo dei nutrienti, le fosfatasi svolgono anche una parte cruciale nella regolazione del microbiota del suolo. Contribuiscono alla creazione di una comunità microbica diversificata ed equilibrata, che a sua volta influenza vari processi del suolo, come la decomposizione della materia organica, la soppressione delle malattie e il ciclo dei nutrienti. Promuovendo un ambiente microbico favorevole nel suolo, le fosfatasi supportano la salute generale e la resilienza degli ecosistemi agricoli.
Approfondimenti sul tipo di coltura
In base al tipo di coltura, cereali e granaglie, ampiamente coltivati in diversi paesi, dovrebbero essere una forza trainante importante per l'industria degli enzimi agricoli. Gli enzimi svolgono un ruolo cruciale nella lavorazione dei cereali, migliorandone la qualità e proteggendo le colture dalle malattie. Questi enzimi hanno la straordinaria capacità di rimuovere crusca e germi dalle colture raccolte, migliorandone ulteriormente il valore nutrizionale. Inoltre, la crescente consapevolezza tra i consumatori sugli effetti nocivi dell'agricoltura basata sulla chimica ha portato a uno spostamento delle preferenze verso frutta e verdura biologiche. I pesticidi utilizzati nella produzione di colture convenzionali non solo rappresentano rischi per gli organismi viventi, ma contribuiscono anche al degrado ambientale. In risposta a queste preoccupazioni, i governi hanno implementato delle normative per controllare la vendita e l'uso di pesticidi, che si prevede avranno un impatto positivo sull'intero settore agricolo.
Inoltre, gli alimenti biologici, tra cui scelte popolari come mele, banane e fragole, offrono vari benefici per la salute, come il rafforzamento del sistema immunitario, la prevenzione del cancro e la riduzione dell'infiammazione. Si prevede che questi fattori convincenti stimoleranno la domanda di enzimi agricoli nel prossimo futuro, poiché i consumatori cercheranno sempre più opzioni alimentari più sane e sostenibili.
Scarica il report di esempio gratuito
Approfondimenti regionali
La regione del Nord America sta attualmente dominando il mercato globale degli enzimi agricoli. Questa dominanza può essere attribuita alle pratiche agricole avanzate della regione, tra cui tecniche di agricoltura di precisione, sistemi di irrigazione efficienti e l'uso di colture geneticamente modificate. Inoltre, l'adozione precoce di soluzioni agricole innovative, come le tecnologie di agricoltura intelligente e i progressi della biotecnologia, contribuiscono ulteriormente al successo della regione sul mercato.
Gli Stati Uniti, essendo uno dei maggiori produttori agricoli al mondo, contribuiscono in modo significativo alla crescita del mercato in Nord America. Con i suoi vasti terreni agricoli e il suo paesaggio agricolo diversificato, il paese ha adottato l'uso di enzimi per migliorare la fertilità del suolo, migliorare la resa delle colture e ottimizzare l'utilizzo delle risorse. Inoltre, la crescente consapevolezza tra gli agricoltori sui benefici degli enzimi nelle pratiche agricole sostenibili ha favorito la loro adozione nella regione.
Sviluppi recenti
- Settembre 2022Creative Enzymes ha introdotto con successo la proteasi Kex2 derivata da Saccharomyces cerevisiae ricombinante. In risposta alla crescente domanda di enzimi agricoli, numerosi operatori del settore si stanno concentrando strategicamente sul lancio di prodotti per soddisfare le esigenze del mercato.
- Giugno 2021Corteva Agrisciences ha stretto una partnership con Elemental Enzymes, un'azienda leader nel settore delle scienze della vita specializzata in soluzioni innovative per biotecnologie ed enzimi. Ampliando il loro accordo globale pluriennale esistente, le aziende hanno sviluppato congiuntamente un nuovo biofungicida per un'ampia gamma di colture a filari, tra cui soia, cereali, mais, semi oleosi, riso e canna da zucchero, nonché applicazioni ornamentali e per tappeti erbosi.
- Aprile 2021BASF ha stipulato un accordo con Sandoz GmbH, una sussidiaria di Novartis, per investire nel campus di Kundl/Schaftenau in Austria. Questa collaborazione rafforza ulteriormente la capacità produttiva di BASF per enzimi e prodotti biotecnologici.
- Marzo 2021Nutrien Ag Solutions, in collaborazione con Elemental, ha lanciato con successo un biopesticida a base di peptidi per colture specifiche in Nord America.
Mercato chiave Giocatori
- Novozymes A/S
- China National Chemical Corporation
- DuPont de Nemours, Inc
- Koninklijke DSM NV
- BASF SE
- Bayer CropScience AG
- Agrinos AS
- Stoller USA, Inc.
- BioWorks, Inc.
- Ab Enzymes GmbH
Per tipo | Per tipo di raccolto | Per regione | ||
|
|
| ||
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy