Mercato della gestione integrata dei parassiti - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per tipo di parassita (erbacce, invertebrati, patogeni, vertebrati), per metodo di controllo (controllo biologico, controllo chimico, controlli culturali, controlli meccanici e fisici, altri), per applicazione (agricola, residenziale, commerciale, industriale), per
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato della gestione integrata dei parassiti - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per tipo di parassita (erbacce, invertebrati, patogeni, vertebrati), per metodo di controllo (controllo biologico, controllo chimico, controlli culturali, controlli meccanici e fisici, altri), per applicazione (agricola, residenziale, commerciale, industriale), per
Periodo di previsione | 2024-2028 |
Dimensioni del mercato (2022) | 23,54 miliardi di USD |
CAGR (2023-2028) | 6,21% |
Segmento in più rapida crescita | Biologico |
Mercato più grande | Nord America |
Panoramica del mercato
Il mercato globale della gestione integrata dei parassiti è stato valutato a 23,54 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 6,21% fino al 2028. I feromoni della gestione integrata dei parassiti (IPM) sono una serie di approcci rispettosi dell'ambiente che combinano diverse pratiche e strategie di gestione per coltivare colture robuste riducendo al minimo l'uso di pesticidi. Queste tecniche integrano pratiche culturali, insieme alla prevenzione e a una gamma di controlli dei parassiti (meccanici, fisici, biologici e chimici) per prevenire e sopprimere vari parassiti, tra cui erbacce, insetti, malattie e parassiti vertebrati come scoiattoli di terra e piccioni. I feromoni IPM sono un pilastro fondamentale per ridurre i rischi dei pesticidi e promuovere l'intensificazione sostenibile della produzione agricola. Aderiscono a principi chiave, come l'identificazione completa dei parassiti, la valutazione delle piante ospiti e degli organismi benefici prima di implementare misure di controllo, la definizione di linee guida di monitoraggio per ogni specie di parassita, lo sviluppo di soglie di azione, l'esecuzione di tattiche di controllo e il monitoraggio sistematico, l'analisi e la documentazione dei risultati.
Principali fattori trainanti del mercato
Rapida crescita nel settore agricolo
Il settore agricolo sta assistendo a una rapida crescita a livello globale, principalmente guidata dalla crescente domanda di garantire la sicurezza alimentare per la popolazione in forte espansione. Questa impennata ha intensificato la necessità di una gestione integrata dei parassiti (IPM), un metodo che combina strumenti biologici, culturali, fisici e chimici in modo da ridurre al minimo i rischi economici, sanitari e ambientali. La gestione integrata dei parassiti, con la sua efficacia ed efficienza, è ampiamente adottata dagli agricoltori in tutto il mondo per combattere vari parassiti che danneggiano le colture, compresi i molluschi. La crescente consapevolezza dei benefici dell'IPM, tra cui l'economicità , il controllo dei parassiti a lungo termine e il ridotto utilizzo di pesticidi, ne sta incrementando la domanda.
Inoltre, i crescenti casi di resistenza dei parassiti ai pesticidi convenzionali e le crescenti preoccupazioni ambientali associate al loro uso eccessivo stanno accentuando ulteriormente il passaggio all'IPM. Gli enti governativi di tutto il mondo si stanno concentrando sull'educazione degli agricoltori sulle pratiche IPM e stanno implementando politiche di supporto, dando una spinta alla sua adozione. Nel settore dell'acquacoltura, i metodi IPM, tra cui l'uso di molluschicidi, vengono impiegati per mantenere uno sviluppo sano delle specie e controllare le popolazioni di molluschi in varie strutture, stimolando ulteriormente la domanda. Con la continua espansione del settore agricolo, si prevede che la necessità di metodi di controllo dei parassiti sostenibili ed efficaci come l'IPM crescerà in modo significativo, sostenendone la domanda globale.
Crescenti preoccupazioni ambientali
Le crescenti preoccupazioni ambientali sono destinate a stimolare la domanda di gestione integrata dei parassiti (IPM) a livello globale. Poiché le conseguenze del cambiamento climatico e del degrado ambientale diventano sempre più evidenti, si sta ponendo sempre più l'accento sulle pratiche eco-compatibili. L'IPM, con la sua attenzione alle soluzioni sostenibili per il controllo dei parassiti, si inserisce perfettamente in questo paradigma emergente. L'IPM utilizza una combinazione di tecniche, tra cui il controllo biologico, la manipolazione dell'habitat e la modifica delle pratiche colturali, riducendo la dipendenza da pesticidi chimici e molluschicidi. Ciò lo rende non solo un'opzione più ecologica, ma anche più sicura per i consumatori e gli agricoltori. Inoltre, l'IPM può aiutare a prevenire lo sviluppo di parassiti resistenti ai pesticidi e le conseguenti epidemie di parassiti. Inoltre, il sostegno governativo e le normative in vari paesi stanno incoraggiando l'uso dell'IPM, aumentandone ulteriormente l'adozione. Anche la consapevolezza pubblica sui problemi ambientali è aumentata, portando i consumatori a richiedere prodotti più sostenibili e coltivati biologicamente. Pertanto, gli agricoltori si stanno rivolgendo all'IPM come metodo per soddisfare questa domanda. Pertanto, con l'aumento delle preoccupazioni ambientali, aumenterà anche la domanda di IPM, riaffermandone il ruolo fondamentale nell'agricoltura sostenibile e nella produzione alimentare.
Aumento dei progressi tecnologici
Si prevede che l'avvento dei progressi tecnologici accelererà la domanda globale di Integrated Pest Management (IPM). Si stanno sfruttando notevoli progressi nelle tecnologie digitali come IoT, AI e droni per monitorare, gestire e controllare i parassiti in modo più efficiente. I droni dotati di telecamere per immagini multispettrali possono identificare le aree infestate dai parassiti e fornire applicazioni precise di pesticidi, riducendo al minimo l'impatto ambientale e migliorando la salute delle colture. Inoltre, vengono utilizzate tecnologie di modellazione predittiva per prevedere le epidemie di parassiti, consentendo interventi proattivi. Queste innovazioni tecnologiche non solo riducono la dipendenza da pesticidi pericolosi, ma migliorano anche l'efficacia e l'efficienza delle strategie di gestione dei parassiti. Inoltre, la crescente penetrazione di smartphone e connettività Internet ha portato allo sviluppo di applicazioni mobili che offrono funzionalità di monitoraggio e segnalazione dei parassiti in tempo reale, facilitando un processo decisionale rapido e informato. Questi progressi hanno reso l'IPM più accessibile e conveniente, in particolare per gli agricoltori di piccola e media scala, aumentando così la domanda globale. Inoltre, poiché i consumatori diventano più consapevoli dell'ambiente, si prevede che la domanda di cibo prodotto utilizzando pratiche sostenibili, come l'IPM, aumenterà . Di conseguenza, le aziende agricole stanno investendo in nuove tecnologie per soddisfare questa domanda, stimolando ulteriormente la crescita del mercato dell'IPM. Pertanto, l'infusione di tecnologia nella gestione dei parassiti è destinata a rivoluzionare il settore, fornendo soluzioni efficaci, sostenibili ed economiche per combattere le sfide globali dei parassiti.
Ampia adozione di pratiche agricole sostenibili
Si prevede che il passaggio globale verso pratiche agricole sostenibili alimenterà la domanda di strategie di gestione integrata dei parassiti (IPM). Riconoscendo le preoccupazioni ambientali a lungo termine associate all'uso di pesticidi chimici, gli agricoltori di tutto il mondo si stanno rivolgendo a soluzioni più sostenibili ed ecologiche. L'IPM, con il suo approccio equilibrato che sfrutta metodi biologici, culturali, fisici e chimici per controllare i parassiti, si adatta perfettamente a questo paradigma di sostenibilità . L'attenzione della strategia sul controllo dei parassiti piuttosto che sulla loro eliminazione, promuovendo al contempo la biodiversità e riducendo al minimo l'impatto ambientale, si allinea ai principi fondamentali dell'agricoltura sostenibile. Ciò è particolarmente importante in un'epoca in cui l'impatto dell'agricoltura sulla biodiversità e sull'ambiente è sempre più sotto esame. Inoltre, la crescente consapevolezza e istruzione tra gli agricoltori sui vantaggi dell'IPM, insieme a politiche governative di supporto, stanno ulteriormente spingendo la sua adozione. I paesi di tutto il mondo hanno la missione di migliorare la sicurezza alimentare preservando al contempo l'ambiente e l'IPM offre una soluzione a questo problema complesso. Man mano che un numero maggiore di agricoltori adotta pratiche sostenibili, si prevede che la domanda di IPM e, quindi, di molluschicidi ecocompatibili aumenterà . Questa tendenza segna un passo significativo verso la garanzia di un futuro sostenibile sia per l'agricoltura che per il nostro pianeta.
Principali sfide di mercato
Mancanza di consapevolezza
Una delle principali sfide che impediscono l'adozione della gestione integrata dei parassiti (IPM) a livello globale è la mancanza di consapevolezza. In molte parti del mondo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, agricoltori e coltivatori sono spesso poco informati sui benefici della gestione integrata dei parassiti, incluso l'uso di molluschicidi. Continuano a ereditare metodi tradizionali e spesso dannosi per il controllo dei parassiti che minano l'ecosistema.
Inoltre, l'idea sbagliata che le strategie di gestione integrata dei parassiti siano complesse, laboriose o proibitivamente costose scoraggia anche i potenziali utenti. Sebbene le strategie di gestione integrata dei parassiti come l'uso di molluschicidi possano inizialmente sembrare più costose dei metodi convenzionali, offrono benefici a lungo termine, come una migliore salute del suolo, una ridotta resistenza ai parassiti e livelli di contaminazione inferiori nei prodotti e nell'ambiente circostante. La mancanza di servizi di estensione e programmi di formazione per informare gli agricoltori su questi vantaggi aggrava ulteriormente il problema. Di conseguenza, nonostante il potenziale dell'IPM di rivoluzionare il controllo dei parassiti e contribuire alla sicurezza alimentare, la sua adozione globale è ostacolata. Se questa tendenza continua, si prevede che diminuirà la domanda di IPM, incluso l'uso di molluschicidi, a meno che non vengano fatti sforzi concertati per campagne di istruzione e sensibilizzazione diffuse.
Sviluppo della resistenza nei parassiti
Lo sviluppo della resistenza nei parassiti è un problema significativo che sta influenzando la domanda globale di gestione integrata dei parassiti (IPM). I parassiti, inclusi molluschi, insetti e roditori, stanno mostrando una maggiore resistenza ai metodi tradizionali di gestione dei parassiti, incluso l'uso di molluschicidi. Questa resistenza è il risultato di adattamenti genetici che rendono questi metodi inefficaci, portando a un aumento della popolazione di parassiti e conseguenti danni alle colture. Questo fenomeno sta causando preoccupazioni tra agricoltori ed esperti agricoli. Con i parassiti che diventano più resistenti ai comuni molluschicidi, l'efficacia della gestione integrata dei parassiti è messa in discussione. Si prevede che l'aumento dell'incidenza dello sviluppo di resistenza diminuirà la domanda di gestione integrata dei parassiti a livello globale. Agricoltori e coltivatori sono alla ricerca di strategie alternative di gestione dei parassiti che possano affrontare in modo efficiente i parassiti resistenti. Di conseguenza, ciò ha portato a un aumento della domanda di soluzioni innovative ed ecologiche per il controllo dei parassiti. Queste includono metodi biologici di controllo dei parassiti e l'uso di predatori naturali. Pertanto, mentre la gestione integrata dei parassiti rimane uno strumento prezioso nell'arsenale del controllo dei parassiti, si prevede che il crescente sviluppo di resistenza tra i parassiti ne ridurrà la domanda, rendendo necessario lo sviluppo e l'adozione di nuove strategie di gestione dei parassiti più efficaci.
Principali tendenze di mercato
Efficacia in termini di costi della gestione integrata dei parassiti
Si prevede che l'efficacia in termini di costi della gestione integrata dei parassiti (IPM) aumenterà significativamente la sua domanda globale. Le strategie IPM combinano vari metodi di controllo dei parassiti, come tattiche biologiche, fisiche e chimiche, ottimizzandone l'efficacia e riducendo al minimo l'impatto ecologico. Questo approccio integrato non solo frena l'uso eccessivo di sostanze chimiche tossiche, riducendo i costi di input per gli agricoltori, ma mitiga anche i rischi che i parassiti sviluppino resistenza. Inoltre, l'IPM pone l'accento sulle tecniche di prevenzione rispetto a quelle reattive, come la coltivazione di varietà di colture resistenti ai parassiti e la rotazione delle colture per interrompere i cicli di riproduzione dei parassiti, che sono intrinsecamente convenienti nel lungo periodo. I potenziali risparmi sui costi dei pesticidi, uniti all'aumento delle rese delle colture dovuto alla riduzione dei danni causati dai parassiti, rendono l'IPM una soluzione finanziariamente praticabile per gli agricoltori a livello globale. Inoltre, il crescente supporto governativo in tutto il mondo, finalizzato a promuovere pratiche agricole sostenibili e garantire la sicurezza alimentare, probabilmente alimenterà l'adozione di tecniche IPM convenienti. Di conseguenza, questa convenienza, abbinata ai suoi vantaggi ambientali e sanitari, posiziona l'IPM come un'opzione attraente, sostenibile ed economica per affrontare i problemi globali dei parassiti.
Crescente domanda dei consumatori per colture biologiche e senza residui
Si prevede che la crescente preferenza dei consumatori per colture biologiche e senza residui aumenterà la domanda di gestione integrata dei parassiti (IPM) a livello globale. I consumatori stanno diventando sempre più attenti alla salute e all'ambiente, guidando la domanda di colture biologiche. L'agricoltura biologica elimina l'uso di pesticidi sintetici, rendendo l'IPM una componente essenziale per gestire efficacemente i parassiti senza danneggiare la qualità del raccolto. L'IPM integra l'uso di metodi biologici, culturali e chimici, concentrandosi sulla prevenzione a lungo termine dei parassiti o dei loro danni attraverso una combinazione di tecniche come il controllo biologico, la manipolazione dell'habitat, la modifica delle pratiche culturali e l'uso di varietà resistenti. Di conseguenza, garantisce la produzione di colture più sane e senza residui che soddisfano le aspettative dei consumatori. Inoltre, il movimento globale verso un'agricoltura sostenibile supporta la crescita dell'IPM. I governi e gli enti agricoli stanno promuovendo l'uso della gestione integrata dei parassiti attraverso politiche di supporto e programmi educativi, rafforzandone ulteriormente l'adozione. Pertanto, poiché la domanda dei consumatori di colture biologiche e prive di residui continua a crescere, si prevede che ciò alimenterà l'adozione di pratiche di gestione integrata dei parassiti in tutto il mondo.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti sul tipo di parassita
In base al tipo di parassita, tra erbacce, invertebrati, patogeni e vertebrati, la categoria degli invertebrati sta attualmente dominando il mercato globale della gestione integrata dei parassiti (IPM). Ciò può essere attribuito ai danni diffusi causati da parassiti invertebrati come insetti, ragni e molluschi alle colture agricole e ai giardini. La crescente dipendenza da agenti chimici e metodi di biocontrollo per gestire questi parassiti ha contribuito in modo significativo alla crescita di questo segmento nel mercato IPM. Inoltre, si prevede che la continua ricerca e sviluppo nel campo delle soluzioni per la gestione dei parassiti degli invertebrati, tra cui tecniche innovative e pratiche sostenibili, rafforzeranno ulteriormente il predominio di questa categoria nel prossimo futuro. Questa attenzione al controllo dei parassiti degli invertebrati è guidata dalla necessità di affrontare le sfide poste da questi parassiti, tra cui la loro capacità di riprodursi e adattarsi rapidamente, nonché i potenziali rischi associati all'uso di pesticidi chimici. Dando priorità allo sviluppo di soluzioni efficaci e rispettose dell'ambiente, la categoria degli invertebrati rimane in prima linea nel mercato IPM, garantendo la sostenibilità e la produttività a lungo termine dei sistemi agricoli in tutto il mondo.
Approfondimenti sui metodi di controllo
Sulla base del metodo di controllo, il segmento del controllo chimico è emerso come forza dominante nel mercato grazie alla sua elevata efficacia, ai risultati immediati e alla capacità di affrontare efficacemente le infestazioni su larga scala. Queste qualità hanno contribuito al suo uso diffuso in vari settori. Tuttavia, negli ultimi anni, si è verificato un notevole spostamento verso alternative più rispettose dell'ambiente, come i controlli biologici e culturali. Questo cambiamento è dovuto principalmente alle crescenti preoccupazioni ambientali e all'attuazione di severe normative contro i pesticidi chimici nocivi.
I controlli biologici e culturali offrono un approccio sostenibile alla gestione dei parassiti, utilizzando predatori naturali, agenti biologici e pratiche culturali per controllare i parassiti riducendo al minimo l'impatto ambientale. Questi metodi non solo affrontano i problemi immediati dei parassiti, ma promuovono anche l'equilibrio ecologico a lungo termine e la conservazione della biodiversità . Di conseguenza, si prevede che questi metodi sostenibili continueranno a guadagnare terreno sul mercato e potenzialmente a conquistare una quota di mercato maggiore nel prossimo futuro.
Scarica il report di esempio gratuito
Approfondimenti regionali
La regione nordamericana sta attualmente dominando il mercato globale della gestione integrata dei parassiti. Ciò può essere attribuito alla crescente consapevolezza tra gli agricoltori degli effetti nocivi dei pesticidi sintetici sull'ambiente e sulla salute umana. Oltre a ciò, le severe normative della regione in merito all'uso dei pesticidi e la promozione di pratiche agricole sostenibili contribuiscono ulteriormente a questa tendenza. Gli agricoltori del Nord America stanno adottando attivamente strategie di gestione integrata dei parassiti, che implicano un approccio olistico e rispettoso dell'ambiente al controllo dei parassiti.
Sviluppi recenti
- Ad aprile 2022, Viking Pest Control, un'azienda statunitense specializzata nella gestione integrata dei parassiti, ha acquisito Integrated Pest Management di Hammonton per una somma non divulgata. Questa acquisizione strategica mira a rafforzare il portafoglio di soluzioni di gestione integrata dei parassiti di Viking Pest Control e a stabilire la leadership di mercato nel campo della gestione dei parassiti.
- A maggio 2021, Oxitec ha introdotto Friendly, una tecnologia geneticamente modificata per la lotta contro il verme dell'esercito autunnale. Questa innovativa soluzione di gestione integrata dei parassiti consente agli agricoltori di gestire in modo efficace e sostenibile i parassiti distruttivi. L'agenzia di regolamentazione del governo brasiliano, CTNBio, ha concesso l'approvazione per l'impiego commerciale di questa tecnologia all'avanguardia nei campi di mais.
- A novembre 2020, Syngenta AG, un'azienda svizzera di scienza e tecnologia agricola, ha lanciato Spiropidion, un principio attivo insetticida avanzato. Progettata per combattere i parassiti succhiatori distruttivi, questa tecnica all'avanguardia per il controllo degli insetti fornisce agli agricoltori un mezzo efficace e sostenibile per proteggere i loro raccolti.
Principali attori del mercato
- Bayer CropScience LLC
- BASF SE
- Advanced Integrated Pest Gestione
- Integrated Pest Management, Inc.
- SGS SA
- Ecolab Inc.
- IPM Technologies Pty Ltd.
- Integrated Pest Management Solution (IPMS India)
Per tipo di parassita | Per metodo di controllo |
Per applicazione | Per regione | ||
|
|
|
| ||
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy