Mercato dei molluschicidi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (chimico e biologico), per forma (pellet, polvere, liquidi e gel), per applicazione (agricola e non agricola), per regione e concorrenza 2018-2028

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dei molluschicidi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (chimico e biologico), per forma (pellet, polvere, liquidi e gel), per applicazione (agricola e non agricola), per regione e concorrenza 2018-2028

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)758,68 milioni di USD
CAGR (2023-2028)8,54%
Segmento in più rapida crescitaPellet
Mercato più grandeAsia Pacifico

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale dei molluschicidi è stato valutato a 758,68 milioni di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR dell'8,54% fino al 2028. I molluschicidi sono agenti chimici specificamente formulati per il controllo e l'eradicazione dei molluschi, come lumache e limacce. Comprendono sostanze come metaldeide, fosfato di ferro, metiocarb, cloruro di sodio, solfato di rame e idrossidi di rame. Prendendo di mira i sistemi nervoso e digerente dei molluschi, inducono paralisi e infine mortalità. I molluschicidi trovano ampie applicazioni nel settore agricolo, tra cui agricoltura, giardinaggio, orticoltura, ricerca agricola e controllo dei parassiti. Questi agenti riducono efficacemente le popolazioni di molluschi e ne mitigano gli effetti negativi su colture, giardini e strutture.

La crescita del mercato è stimolata dall'implementazione di politiche governative di supporto volte a istruire gli agricoltori e promuovere l'adozione di soluzioni per il controllo dei parassiti, tra cui i molluschicidi. Queste iniziative sono fondamentali per affrontare le sfide agricole, migliorare la sicurezza alimentare e aumentare la produttività. Inoltre, il settore dell'acquacoltura impiega ampiamente i molluschicidi per garantire lo sviluppo sano delle specie allevate e controllare le popolazioni di molluschi in laghi, stagni e altre strutture di acquacoltura, contribuendo così all'espansione del mercato. Inoltre, l'adozione di molluschicidi nelle pratiche di gestione integrata dei parassiti (IPM), che offrono un approccio olistico e sostenibile al controllo dei parassiti, sta guidando la crescita del mercato. Altri fattori, come la crescente incidenza di malattie delle piante, la crescente domanda di molluschicidi naturali ed ecocompatibili e le crescenti preoccupazioni in merito alla sicurezza e alla qualità degli alimenti, dovrebbero ulteriormente stimolare la crescita del mercato.

Fattori chiave del mercato

Aumento dell'incidenza di malattie delle piante

Si prevede che l'aumento dell'incidenza di malattie delle piante in tutto il mondo alimenterà in modo significativo la domanda di molluschicidi. I molluschi, come le lumache e le limacce, possono fungere da vettori di vari patogeni delle piante, che a loro volta possono portare alla diffusione diffusa di malattie delle piante. Queste malattie hanno il potenziale per devastare i raccolti e rappresentare una minaccia significativa per la sicurezza alimentare globale. L'impatto di queste malattie delle piante va oltre la semplice riduzione della resa e della qualità dei raccolti. Esse comportano anche un aumento dei costi associati alla gestione delle colture, creando un onere economico per gli agricoltori. In questo contesto, i molluschicidi, con la loro azione specifica contro i molluschi, sono visti come un potente strumento nella lotta contro le malattie delle piante. Controllando efficacemente la popolazione di molluschi, i molluschicidi possono aiutare a mitigare il rischio di trasmissione di malattie alle colture.

Ciò diventa particolarmente cruciale di fronte alle mutevoli condizioni climatiche, che spesso favoriscono la proliferazione dei molluschi e di conseguenza aumentano il potenziale di diffusione delle malattie. La necessità di misure di controllo efficaci è ulteriormente sottolineata dalla prevista crescita del mercato globale dei molluschicidi. Inoltre, le campagne di sensibilizzazione avviate da enti governativi e istituzioni agricole in tutto il mondo svolgono un ruolo fondamentale nel sottolineare l'importanza del controllo dei parassiti per la prevenzione delle malattie e il miglioramento della resa delle colture. Si prevede che queste campagne contribuiranno alla crescente domanda di molluschicidi negli anni a venire, poiché evidenziano l'importanza di implementare misure proattive per salvaguardare le colture e migliorare la produttività agricola.

Crescente domanda di orticoltura in tutto il mondo

Il settore orticolo globale sta vivendo un aumento significativo della domanda, guidato dalla crescita della popolazione, dai cambiamenti nei modelli alimentari e dall'aumento dell'urbanizzazione. Si prevede che questa crescente domanda di prodotti orticoli stimolerà l'uso di molluschicidi, poiché agricoltori e orticoltori sono alle prese con la sfida delle infestazioni di molluschi nelle loro colture. I molluschi, tra cui lumache e limacce, sono parassiti noti nell'orticoltura, che causano danni sostanziali a un'ampia varietà di verdure, frutta e piante ornamentali. L'applicazione di molluschicidi presenta una strategia efficace per proteggere queste colture di alto valore, garantendone qualità e resa. Inoltre, si prevede che l'aumento dell'orticoltura e del paesaggio urbano rafforzerà ulteriormente il mercato dei molluschicidi, poiché questi spazi urbani spesso forniscono habitat adatti per i molluschi. Pertanto, i molluschicidi vengono utilizzati non solo per mantenere il valore estetico di questi paesaggi, ma anche per prevenire potenziali invasioni di molluschi che possono rappresentare una seria minaccia per la biodiversità. Inoltre, la crescente enfasi sulle pratiche agricole sostenibili e l'uso di soluzioni di controllo dei parassiti rispettose dell'ambiente, come i bio-molluschicidi, sono destinati a far progredire il mercato dei molluschicidi. Questi fattori, uniti alle politiche governative di supporto e alla crescente consapevolezza dei benefici dei molluschicidi, dovrebbero migliorare il mercato globale dei molluschicidi in risposta alla crescente domanda di orticoltura.


MIR Segment1

Crescita significativa nel settore agricolo

Il settore agricolo ha assistito a una crescita notevole negli ultimi anni, principalmente guidata dalla crescente domanda di cibo in tutto il mondo. In risposta a questa tendenza, l'uso di lati molluschicidi si è diffuso nella coltivazione di varie colture tra cui frutta, verdura, cereali, granaglie e colture da campo. Questi lati molluschicidi hanno molteplici scopi, come la salvaguardia del fogliame e dei semi da danni, la riduzione delle infestazioni, l'aumento della resa produttiva, la prevenzione delle contaminazioni e la garanzia di un raccolto di successo.

Ampie attività di ricerca e sviluppo (R&S)

I molluschicidi hanno assistito a significativi progressi negli ultimi anni, spinti dall'obiettivo di migliorare la loro efficacia, ridurre al minimo l'inquinamento ambientale e migliorare la facilità d'uso. Queste innovazioni hanno portato allo sviluppo di molluschicidi di origine biologica, utilizzando estratti vegetali, oli essenziali, agenti microbici e biopesticidi derivati da batteri o funghi. Queste soluzioni di origine biologica mirano specificamente ai molluschi, promuovendo la crescita del mercato. Inoltre, l'introduzione di formulazioni di molluschicidi basate sulla nanotecnologia ha rivoluzionato il settore. Queste formulazioni consentono il rilascio mirato di principi attivi, massimizzando l'efficacia e riducendo al minimo l'esposizione ambientale. Questa svolta tecnologica è diventata un fattore chiave per la crescita del mercato.

Inoltre, lo sviluppo di molluschicidi bio-razionali ha fornito un approccio più sostenibile. Queste soluzioni innovative sono progettate per colpire specifici meccanismi biologici dei molluschi, con conseguente impatto minore sugli organismi e sugli ecosistemi non bersaglio. Questa attenzione all'equilibrio ecologico ha ulteriormente alimentato la crescita positiva del mercato. Nel complesso, i continui progressi nei molluschicidi, tra cui soluzioni a base biologica, formulazioni basate sulla nanotecnologia e approcci bio-razionali, sono destinati a plasmare il futuro del settore migliorando l'efficacia, riducendo l'impatto ambientale e garantendo la sostenibilità a lungo termine.

Principali sfide di mercato

Restrizioni normative sull'uso di prodotti molluschicidi

Lumache e limacce sono note per causare danni agricoli significativi. Di conseguenza, gli agricoltori impiegano una serie di misure di controllo per combattere queste fastidiose creature. Sebbene le soluzioni di controllo chimico siano disponibili, sono considerate l'ultima risorsa se altre procedure si rivelano insufficienti. Ciò è dovuto all'elevata tossicità e alle conseguenze disastrose che i pesticidi pericolosi possono avere sull'ecosistema quando si infiltrano nei sistemi alimentari. Ad esempio, l'Unione Europea (UE) ha imposto delle restrizioni all'uso di pellet per lumache al metiocarb a causa dei rischi che presentano per gli uccelli agricoli che mangiano cereali, come passeri e fringuelli. Queste restrizioni sono in atto per proteggere il delicato equilibrio dell'ecosistema e garantire il benessere di queste specie aviarie.

Un altro prodotto principale per lumache utilizzato è la metaldeide, che è considerata un contaminante emergente. Viene sempre più rilevato nei corsi d'acqua, spesso superando il limite statutario UE per l'acqua potabile di 0,1 μg L


MIR Regional

Applicabilità limitata dei molluschicidi

Si prevede che l'applicabilità limitata dei molluschicidi, derivante dai loro specifici organismi bersaglio, ne ridurrà la domanda globale. I molluschicidi sono progettati principalmente per l'eradicazione o il controllo di molluschi, come lumache e limacce, limitandone l'efficacia contro altri parassiti. Di conseguenza, gli agricoltori e le aziende di disinfestazione potrebbero optare per soluzioni di controllo dei parassiti più complete in grado di affrontare una gamma più ampia di minacce per colture e giardini. Inoltre, l'uso di molluschicidi in acquacoltura, pur essendo efficace per il controllo della popolazione di molluschi, non si estende alla gestione di altri parassiti o malattie acquatiche che possono avere un impatto sulle specie allevate. Questo ambito di applicazione limitato può anche portare a una riduzione dell'assorbimento in questo settore. Inoltre, si prevede che la crescente importanza di alternative ecocompatibili e sostenibili ridurrà ulteriormente la domanda di molluschicidi. Molte di queste alternative, come i metodi di controllo biologico, offrono un'applicabilità più ampia e si allineano meglio con gli obiettivi ambientali e di sostenibilità odierni. Pertanto, mentre i molluschicidi continueranno ad avere importanza in aree specifiche, si prevede che la loro limitata applicabilità frenerà la crescita del mercato globale.

Principali tendenze di mercato

Ampia applicazione del prodotto nel settore dell'acquacoltura

La crescente domanda di molluschicidi nel settore dell'acquacoltura è destinata ad alimentare in modo significativo il mercato globale dei molluschicidi. Questo aumento della domanda è in gran parte attribuibile all'ampia applicazione di questi agenti nel promuovere lo sviluppo sano delle specie allevate e nel controllare la popolazione di molluschi in strutture di acquacoltura come laghi e stagni. I molluschi spesso rappresentano una grande minaccia per queste strutture, poiché causano danni sostanziali agli organismi acquatici e alle infrastrutture. L'uso di molluschicidi aiuta a mitigare efficacemente questi rischi, garantendo il benessere delle specie allevate e ottimizzando la produttività delle strutture. Inoltre, la crescente enfasi globale sull'acquacoltura sostenibile, unita alla crescente domanda di prodotti ittici di alta qualità, sta ulteriormente spingendo l'uso di molluschicidi nel settore. Queste tendenze sono rafforzate dai continui progressi nelle formulazioni di molluschicidi, garantendo un controllo efficace con un impatto minimo sulle specie non bersaglio e sull'ambiente. Tutti questi fattori stanno favorendo collettivamente l'integrazione dei molluschicidi nel settore dell'acquacoltura, aumentando così la domanda globale di questi prodotti.

Crescente domanda di molluschicidi naturali e rispettosi dell'ambiente

Si prevede che la crescente domanda di molluschicidi naturali e rispettosi dell'ambiente stimolerà in modo significativo la domanda globale di molluschicidi. I consumatori consapevoli stanno gradualmente spostando le loro preferenze verso prodotti che non causano danni ecologici, una tendenza che non ha bypassato il regno del controllo dei parassiti. Di conseguenza, c'è un crescente interesse per i molluschicidi derivati da fonti naturali e che non danneggiano gli organismi non bersaglio o l'ambiente. I molluschicidi naturali, come i fosfati di ferro, sono percepiti come alternative più sicure ai prodotti sintetici e sono particolarmente attraenti per gli agricoltori e i giardinieri biologici che si impegnano in pratiche sostenibili. Inoltre, questi prodotti sono efficaci contro una varietà di molluschi, tra cui lumache e limacce, senza rappresentare rischi per gli esseri umani, gli animali domestici o la fauna selvatica. Questa versatilità aumenta ulteriormente la loro desiderabilità. L'aumento dell'agricoltura biologica a livello globale, in risposta alle crescenti preoccupazioni sulla sicurezza e la qualità degli alimenti, dovrebbe continuare a stimolare la domanda di molluschicidi naturali ed ecocompatibili. Questa tendenza è ulteriormente sostenuta da politiche governative di supporto che promuovono un'agricoltura sostenibile e strategie di gestione integrata dei parassiti. Con la crescente pressione per ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura e preservare la biodiversità, le prospettive per il mercato dei molluschicidi naturali ed ecocompatibili sembrano promettenti.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti di tipo

Il mercato globale dei molluschicidi è suddiviso in molluschicidi chimici e molluschicidi biologici in base al tipo. Nel 2022, il segmento dei molluschicidi chimici ha detenuto la quota di fatturato maggiore nel mercato. La crescente domanda di molluschicidi chimici ha portato a un maggiore utilizzo di prodotti agrochimici e alla loro applicazione nella coltivazione di colture orticole di alto valore. I principali molluschicidi chimici includono metiocarb, metaldeide, fosfato ferroso e altri come sali metallici e EDTA sodico ferrico. I molluschicidi chimici sono ampiamente utilizzati da diversi decenni per controllare lumache e limacce. I produttori preferiscono utilizzare molluschicidi chimici efficienti come il solfato di rame e di ferro. Il solfato di rame è particolarmente efficace nel controllo delle specie di lumache grigie, mentre il solfato di ferro è un'opzione ecologica preferita dai coltivatori biologici certificati per la gestione delle lumache.

D'altro canto, si prevede che i ricavi del segmento dei molluschicidi biologici registreranno una crescita significativa durante il periodo di previsione. Una maggiore consapevolezza dell'efficacia dei molluschicidi biologici per la protezione delle colture, unita a una migliore comprensione del potenziale per opportunità più redditizie con perdite minime, ha portato all'uso frequente di agenti di controllo di lumache e limacce.

Approfondimenti sulle applicazioni

In base all'applicazione, il mercato globale dei molluschicidi è suddiviso in segmenti agricoli e non agricoli. Si prevede che il segmento agricolo registrerà una crescita significativa dei ricavi durante il periodo di previsione. Le specie di molluschi rappresentano una grave minaccia per le colture, con conseguenti perdite agricole sostanziali. I danni causati da lumache e chiocciole variano a seconda della stagione e dell'anno. Questi parassiti distruttivi possono causare danni estesi alle colture di cereali come avena, grano, semi oleosi e orzo, nonché a piante ornamentali e ortaggi. I molluschi si nutrono di semi e piante, sia sopra che sotto terra, danneggiando foglie, germogli, fiori e radici, riducendo così la salute delle piante e le rese delle colture. Di conseguenza, l'utilizzo di molluschicidi in agricoltura sta diventando sempre più diffuso per proteggere le colture dall'infestazione di molluschi, il che dovrebbe guidare la crescita del mercato globale dei molluschicidi durante il periodo di previsione.

Approfondimenti regionali

Si prevede che il mercato dell'Asia Pacifica mostrerà il più alto tasso di crescita annuale composto (CAGR) nel mercato globale dei molluschicidi durante il periodo di previsione. L'uso di molluschicidi si sta espandendo nei paesi in via di sviluppo a causa della continua espansione delle principali economie dell'APAC e della crescente consapevolezza della loro efficacia. La coltivazione di riso umido è una pratica agricola prevalente nella regione APAC.

Sviluppi recenti

  • A giugno 2020, ADAMA ha introdotto il suo ultimo molluschicida, Gusto IRON, a base di fosfato ferrico. Questo prodotto innovativo è specificamente progettato per un controllo efficace delle popolazioni di lumache nelle difficili condizioni di crescita del Regno Unito.
  • A gennaio 2020, BASF SE ha inaugurato a Singapore un impianto all'avanguardia per la protezione delle piante, rafforzando ulteriormente le sue capacità produttive nella regione Asia-Pacifico. Questa mossa strategica mira a soddisfare la crescente domanda di prodotti agricoli di alta qualità da parte degli agricoltori locali della regione.
  • A ottobre 2020, American Vanguard Corporation ha completato con successo l'acquisizione di Agrinos (USA), un rinomato leader negli input agricoli biologici. Questa partnership strategica consente all'azienda di espandere e diversificare il proprio portafoglio prodotti in Nord America.

Principali attori del mercato

  • Bayer CropScience LLC
  • BASF SE
  • Lonza Group AG
  • American Vanguard Corporation
  • Adama Agricultural Solutions Ltd
  • Syngenta Group
  • UPL Limited
  • Marrone Bio Innovations Inc.
  • PI Industries Ltd.
  • De Sangosse SAS

Per tipo

Per forma

Per applicazione

Per regione

  • Chimico
  • Biologico
  • Pellet
  • Polvere
  • Liquidi
  • Gel
  • Agricolo
  • Non agricolo
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.