Mercato dei bionematicidi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2018-2028, segmentato per tipo (microbici e biochimici), per forma (liquido e secco), per tipo di coltura (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, frutta e verdura e altri), per modalità di trattamento (trattamento del terreno, trattamento dei semi, spray fogliari e altri), per infestazione (n

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dei bionematicidi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2018-2028, segmentato per tipo (microbici e biochimici), per forma (liquido e secco), per tipo di coltura (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, frutta e verdura e altri), per modalità di trattamento (trattamento del terreno, trattamento dei semi, spray fogliari e altri), per infestazione (n

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)280,54 milioni di USD
CAGR (2023-2028)8,47%
Segmento in più rapida crescitaLiquido
Mercato più grandeNord America

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale dei bionematicidi è stato valutato a 280,54 milioni di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR dell'8,47% fino al 2028. I bionematicidi sono biopesticidi utilizzati per proteggere le piante dall'infestazione di nematodi. Questi agenti ecologici non compromettono la fertilità del suolo o la qualità del raccolto. Ampiamente impiegati in agricoltura, i bionematicidi garantiscono standard di raccolto ottimali. Sono derivati da vari microrganismi, tra cui funghi, batteri e materiali inerti. Disponibili in forma secca e liquida, i bionematicidi possono essere applicati in qualsiasi fase del ciclo di vita di una pianta. Per risultati ottimali, i bionematicidi sono più efficaci se somministrati prima della semina.

I bionematicidi sono alternative ecologiche ai fertilizzanti chimici, offrendo una protezione superiore delle colture. A differenza delle loro controparti chimiche, i bionematicidi forniscono nutrienti organici senza inquinamento del suolo. Queste formulazioni contengono microrganismi che migliorano la fertilità del suolo e la produzione di nutrienti. Man mano che la produzione di colture biologiche e di alta qualità continua ad espandersi, l'utilizzo dei bionematicidi sta diventando sempre più diffuso.

Fattori chiave del mercato

Alti livelli di infestazione da nematodi nelle colture

Il crescente problema dell'infestazione da nematodi nelle colture in tutto il mondo sta determinando un aumento della domanda di bionematicidi. I nematodi, vermi microscopici che colpiscono le radici delle piante, riducono significativamente le rese delle colture, rappresentando una grave sfida per gli agricoltori a livello globale. Le perdite dovute a questi parassiti sono gravi, con la Food and Agriculture Organization (FAO) che stima che i nematodi rappresentino circa il 14% di tutte le perdite di raccolto in tutto il mondo.

Poiché i nematocidi tradizionali rappresentano un pericolo per l'ambiente e vengono progressivamente regolamentati o vietati, il settore agricolo globale sta spostando la propria attenzione verso alternative più sicure ed ecologiche come i bionematicidi. Questi nematocidi biologici, derivati da materiali naturali, offrono una soluzione efficace e sostenibile all'infestazione da nematodi. Non lasciano residui nocivi e hanno meno probabilità di causare resistenza ai parassiti, a differenza delle controparti sintetiche. Inoltre, i bionematicidi hanno modalità di azione uniche che prendono di mira specificamente i nematodi, lasciando intatti gli organismi benefici del suolo.

La preferenza per i prodotti biologici tra i consumatori sta anche stimolando l'uso dei bionematicidi. I consumatori sono sempre più consapevoli delle implicazioni ambientali delle loro scelte e richiedono prodotti coltivati utilizzando metodi di controllo dei parassiti rispettosi dell'ambiente. Tutti questi fattori contribuiscono collettivamente alla crescente domanda globale di bionematicidi nella lotta contro l'infestazione da nematodi.

Crescente resistenza dei nematodi ai metodi convenzionali

La crescente resistenza dei nematodi ai metodi convenzionali di controllo dei parassiti è un fattore chiave che determina la domanda globale di bionematicidi. I nematodi, vermi microscopici che possono avere effetti devastanti sulle piante, hanno sviluppato una resistenza a molti pesticidi chimici tradizionalmente utilizzati in agricoltura. Poiché l'efficacia di questi pesticidi diminuisce, gli agricoltori e i coltivatori cercano soluzioni alternative, che li hanno portati ai bionematicidi. I bionematicidi, pesticidi biologici derivati da materiali naturali come batteri, funghi e alcune piante, forniscono un'opzione più sostenibile ed ecologica per il controllo dei nematodi. Oltre a essere efficaci contro i nematodi resistenti, i bionematicidi eliminano anche il rischio di residui chimici sulle colture, una preoccupazione crescente per i consumatori in tutto il mondo. Inoltre, le crescenti pressioni normative e la crescente tendenza verso l'agricoltura biologica stanno contribuendo anche all'aumento della domanda di bionematicidi. Poiché il settore agricolo continua a evolversi e la necessità di metodi di controllo dei parassiti sostenibili ed efficaci diventa sempre più critica, si prevede che il mercato globale dei bionematicidi assisterà a una crescita significativa.


MIR Segment1

Normative ambientali contro i nematocidi chimici

L'introduzione e l'applicazione di normative ambientali contro i nematocidi chimici sono destinate ad accelerare significativamente la domanda globale di bionematicidi. I nematocidi chimici, sebbene efficaci, sono noti per i loro rischi per l'ambiente e la salute, portando gli enti regolatori a limitarne l'uso. Questo mutevole panorama normativo sta aprendo la strada ai bionematicidi, un'alternativa ecologica e sostenibile ai nematocidi chimici. I bionematicidi, derivati da materiali naturali come microbi ed estratti vegetali, non solo sono meno dannosi per l'ambiente, ma presentano anche minori rischi per la salute dei lavoratori. Inoltre, l'uso di bionematicidi è in linea con la crescente domanda di prodotti biologici, aumentandone ulteriormente la domanda. Man mano che i consumatori di tutto il mondo diventano più consapevoli degli impatti ambientali e sulla salute dei prodotti che consumano, la tendenza verso l'agricoltura biologica sta crescendo. Questo, unito alle normative più severe contro i nematicidi chimici, è destinato a guidare il mercato globale dei bionematicidi. È un chiaro riflesso di come le azioni normative progettate per proteggere la terra e i suoi abitanti possano alimentare i progressi e i cambiamenti di mercato nel settore agricolo.

Rapidi progressi nelle tecnologie di produzione di biopesticidi

Rapidi progressi nelle tecnologie di produzione di biopesticidi, guidati da continua ricerca e innovazione, sono destinati a rivoluzionare il settore agricolo. Questi progressi non solo affrontano le precedenti limitazioni nella produzione di biopesticidi, ma aprono anche la strada a una maggiore domanda globale di bionematicidi. Inoltre, sofisticate tecnologie di fermentazione sono emerse come elementi rivoluzionari nella produzione di massa di bionematicidi. Ottimizzando il processo di fermentazione, i produttori possono ora produrre questi biopesticidi a prezzi competitivi, rendendoli più accessibili agli agricoltori di tutto il mondo. Oltre ai metodi di produzione migliorati, sono state sviluppate nuove tecnologie di formulazione per migliorare la facilità di applicazione e l'assorbimento dei bionematicidi da parte delle colture. Queste formulazioni consentono una migliore copertura e penetrazione, con conseguente controllo dei parassiti più efficace e rese delle colture più elevate.

Questa ondata di progresso tecnologico si sta verificando in un'era di crescente consapevolezza ambientale e normative più severe contro i pesticidi chimici. I bionematicidi, essendo biodegradabili e specifici per un target, offrono un'alternativa sostenibile ed ecologica ai nematicidi chimici vietati. Di conseguenza, sono pronti a colmare il divario di mercato lasciato da queste sostanze vietate, soddisfacendo la crescente domanda di soluzioni più sicure per il controllo dei parassiti.

La convergenza armoniosa di progresso tecnologico, sostenibilità ambientale e un panorama normativo favorevole prepara il terreno per un aumento robusto e sostenuto della domanda globale di bionematicidi. Poiché gli agricoltori riconoscono i benefici di questi biopesticidi in termini di efficacia, sicurezza e impatto ambientale, si prevede che il tasso di adozione salirà alle stelle, contribuendo a un settore agricolo più sostenibile e resiliente in tutto il mondo.

Principali sfide di mercato

Lenta velocità di azione sui parassiti bersaglio

Negli ultimi anni, l'uso di biopesticidi, compresi i bionematicidi, è stato promosso come un'alternativa più ecologica ai pesticidi sintetici. Tuttavia, uno svantaggio notevole di questi agenti biologici di controllo dei parassiti è la loro minore velocità di azione sui parassiti bersaglio. Questo tempo di risposta più lento può spesso comportare risultati ritardati, il che influisce sulla gestione tempestiva dei parassiti e, di conseguenza, sulla resa complessiva del raccolto. Gli agricoltori di tutto il mondo, che sono già alle prese con le incertezze del meteo e dei prezzi di mercato, potrebbero essere riluttanti ad adottare una soluzione che non fornisca risultati immediati ed efficienti. Questa esitazione potrebbe portare a una diminuzione della domanda globale di bionematicidi. Inoltre, nelle regioni con stagioni di crescita brevi, la bassa velocità di azione potrebbe non essere in linea con il ciclo di vita delle colture, rendendo poco pratico l'uso di biopesticidi. Inoltre, il costo iniziale più elevato dei biopesticidi, unito alla loro efficacia più lenta, può scoraggiare gli agricoltori dall'adottare questi prodotti. Pertanto, nonostante i loro benefici ambientali, la bassa velocità di azione sui parassiti bersaglio dei biopesticidi potrebbe ridurre notevolmente la domanda globale di bionematicidi.


MIR Regional

Durata di conservazione limitata

Il concetto di durata di conservazione limitata (LSL) influenza in modo significativo la domanda globale di bionematicidi, un tipo di biopesticidi che combattono i parassiti nematodi. I bionematicidi, essendo di natura biologica, affrontano sfide in termini di stabilità rispetto ai pesticidi sintetici, con conseguente durata di conservazione notevolmente più breve. Questa durata di conservazione limitata comporta un rischio di degradazione del prodotto e perdita di efficacia, che a sua volta limita la finestra di utilizzo per gli agricoltori. Se i bionematicidi scadono prima dell'uso, ciò può comportare perdite economiche per gli agricoltori. Il potenziale di scadenza del prodotto da solo può scoraggiare i potenziali acquirenti, in particolare nelle regioni in cui le pratiche agricole sono meno avanzate tecnologicamente e le strutture di stoccaggio potrebbero non essere adatte a preservare l'efficacia dei bionematicidi.

Inoltre, le sfide logistiche della distribuzione di questi prodotti biologici in località agricole remote, garantendo al contempo la loro potenza entro la loro durata di conservazione limitata, creano ulteriori barriere alla loro adozione diffusa. La necessità di una corretta gestione e di una consegna tempestiva aggiunge complessità alla catena di fornitura, rendendo difficile per gli agricoltori accedere ai bionematicidi quando necessario. Di conseguenza, questi fattori si combinano per ridurre la domanda globale complessiva di bionematicidi, poiché agricoltori e acquirenti considerano le limitazioni imposte dalla limitata durata di conservazione del prodotto e le sfide associate a stoccaggio, distribuzione e utilizzo tempestivo.

Principali tendenze di mercato

Aumento della prevalenza di malattie delle colture

Si prevede che la crescente prevalenza di malattie delle colture in tutto il mondo rafforzerà significativamente la domanda di bionematicidi. I bionematicidi, nematocidi di origine biologica che prendono di mira specificamente i nematodi nocivi, sono sempre più considerati uno strumento essenziale nella lotta contro le malattie delle colture. I nematodi rappresentano una minaccia sostanziale per l'agricoltura globale, causando miliardi di perdite di raccolto ogni anno. Con l'aumento della frequenza e della gravità di queste malattie, aumenta anche l'urgenza di soluzioni efficaci e sostenibili. I bionematicidi, con la loro bassa tossicità e il minimo impatto ambientale, offrono un'alternativa interessante ai nematocidi chimici. Inoltre, hanno un duplice ruolo non solo nella lotta ai nematodi, ma anche nell'arricchimento della salute del suolo, migliorando ulteriormente la resa delle colture. Dati questi vantaggi, si prevede che i bionematicidi registreranno un aumento della domanda. Mentre continuiamo a confrontarci con modelli meteorologici imprevedibili e con l'evoluzione della resistenza ai parassiti dovuta al cambiamento climatico, è probabile che l'importanza dei bionematicidi cresca ancora di più, spingendone l'uso a livello globale. Questa tendenza globale verso strategie di gestione dei parassiti sostenibili ed efficaci è destinata a far progredire il mercato dei bionematicidi.

Crescente investimento in ricerca e sviluppo di bionematicidi

La domanda globale di bionematicidi è notevolmente guidata dal crescente investimento in ricerca e sviluppo (R&S) di biopesticidi. Mentre l'industria agricola si confronta con gli effetti nocivi dei pesticidi chimici, tra cui il degrado del suolo e il potenziale danno agli organismi non bersaglio, l'attenzione si è spostata su alternative ecologiche e sostenibili come i biopesticidi. I bionematicidi, un tipo di biopesticida, forniscono una soluzione efficace contro i nematodi, rendendolo un'area di notevole interesse e investimento. Gli studi dimostrano che i bionematicidi possono controllare adeguatamente le popolazioni di nematodi senza lasciare residui nocivi, da qui la loro crescente popolarità.

Ancora più importante, le iniziative di R&S stanno rendendo questi prodotti più efficienti e convenienti, consentendo un'applicazione diffusa e portando a un aumento della domanda. Inoltre, anche le politiche e le normative governative di supporto all'uso di biopesticidi stanno guidando gli sforzi di R&S, stimolando ulteriormente il mercato dei bionematicidi. Ad esempio, la direttiva sull'uso sostenibile dell'Unione Europea promuove l'uso di biopesticidi per ridurre al minimo i rischi ambientali e sanitari associati ai pesticidi. Ciò ha portato a notevoli investimenti nello sviluppo di nuovi e più efficaci bionematicidi. L'aumento degli investimenti in R&S non solo sta migliorando l'efficacia dei bionematicidi esistenti, ma sta anche accelerando la scoperta di nuovi, soddisfacendo così la crescente domanda globale. Pertanto, il costante afflusso di finanziamenti e supporto per la ricerca e sviluppo nei biopesticidi è un fattore cruciale che sta aumentando la domanda globale di bionematicidi.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sul tipo

In base al tipo, il mercato globale dei bionematicidi sta vivendo un notevole aumento nell'adozione sia di microbici che di biochimici. Tuttavia, si prevede che i microbi continueranno a dominare il mercato negli anni a venire. Questa dominanza può essere attribuita alla loro eccezionale efficacia nel controllo dei nematodi e alla loro natura ecologica, che si allinea con la crescente enfasi globale sulle pratiche agricole sostenibili. I microbi, tra cui batteri, funghi e virus, hanno dimostrato risultati altamente promettenti nella gestione delle popolazioni di nematodi senza causare danni significativi all'ecosistema circostante. La loro capacità di colpire selettivamente i nematodi preservando al contempo gli organismi benefici li rende la scelta preferita nel mercato dei bionematicidi. Ciò non solo garantisce un'efficace gestione dei parassiti, ma promuove anche un approccio più equilibrato e sostenibile alla protezione delle colture.

Dato che la domanda di soluzioni ecologiche e sostenibili continua ad aumentare, l'utilizzo di microbi nel mercato dei bionematicidi è destinato a registrare un'ulteriore crescita. Gli sforzi di ricerca e sviluppo in corso sono focalizzati sul miglioramento dell'efficacia e della versatilità di questi microrganismi, aprendo nuove possibilità per un efficace controllo dei nematodi e una migliore produttività delle colture. Con la loro comprovata esperienza e l'allineamento con il passaggio globale verso un'agricoltura sostenibile, i microbi sono destinati a svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro del mercato dei bionematicidi.

Form Insights

In base al Form, nel mercato globale dei bionematicidi, si prevede che le formulazioni liquide manterranno il loro predominio su quelle secche. Ciò è dovuto principalmente alla loro notevole facilità di applicazione e ai tassi di assorbimento superiori, che portano a una maggiore efficacia nel controllo dei parassiti. La natura fluida dei bionematicidi non solo consente una compatibilità senza soluzione di continuità con diversi sistemi di irrigazione, ma garantisce anche una copertura completa, prendendo di mira e controllando efficacemente i parassiti in modo più olistico. Questi vantaggi rendono le formulazioni liquide la scelta preferita tra agricoltori e coltivatori, fornendo loro una soluzione efficiente e affidabile per la gestione delle infestazioni di nematodi.

Scarica il report di esempio gratuito

Approfondimenti regionali

Nel mercato globale dei bionematicidi, il Nord America è attualmente leader con una posizione forte, vantando la quota di mercato più ampia. Ciò può essere attribuito a diversi fattori che contribuiscono al predominio della regione. Le pratiche agricole avanzate del Nord America, tra cui tecniche di agricoltura di precisione e strategie innovative di gestione delle colture, hanno svolto un ruolo significativo nel guidare l'adozione dei bionematicidi. L'implementazione di tecnologie all'avanguardia come telerilevamento, droni e analisi dei dati ha rivoluzionato il modo in cui gli agricoltori nordamericani affrontano la gestione dei parassiti, migliorando l'efficacia e l'efficienza dei bionematicidi. Inoltre, la regione ha implementato rigide normative per la sicurezza ambientale, assicurando che le soluzioni sostenibili ed ecocompatibili siano considerate prioritarie. Queste normative richiedono test e valutazioni approfondite dei bionematicidi, garantendone l'efficacia e riducendo al minimo i potenziali rischi per la salute umana e l'ambiente. Inoltre, vi è una maggiore consapevolezza tra gli agricoltori e i consumatori nordamericani riguardo agli effetti nocivi dei pesticidi sintetici, che porta a una crescente domanda di alternative più sicure come i bionematicidi. Questa tendenza è alimentata da una crescente preferenza per pratiche agricole biologiche e sostenibili, guidata dalla domanda dei consumatori di cibo privo di residui chimici nocivi. Nel complesso, questi fattori hanno reso il Nord America un attore chiave nel mercato dei bionematicidi, guidandone la continua crescita e il successo. Grazie ai continui sforzi di ricerca e sviluppo, il Nord America è pronto a rafforzare ulteriormente la propria posizione, aprendo la strada allo sviluppo di soluzioni innovative di bionematicidi che affrontano le sfide in continua evoluzione della gestione dei parassiti nell'agricoltura moderna.

Sviluppi recenti

  • Dicembre 2022Corteva Agriscience ha annunciato l'introduzione di Lumialzam, il primo nematocida biologico per il trattamento delle sementi in Brasile. Questo prodotto innovativo contribuisce al miglioramento e al ripristino sostenibile della salute del suolo.
  • Marzo 2022BioConsortia Inc. ha presentato due nuovi nematocidi per mais e altre colture alimentari, controllando efficacemente i nematodi e salvaguardando le radici delle piante dai danni. Inoltre, questi prodotti dimostrano efficacia nella gestione degli insetti nocivi in condizioni di serra, con conseguente aumento delle rese.
  • A maggio 2020, Syngenta ha lanciato la piattaforma tecnologica TYMIRIUMTM, una tecnologia all'avanguardia per bionematicidi e fungicidi attualmente in fase di sviluppo per applicazioni su semi e terreno.

Principali attori del mercato

  • Bayer CropScience AG
  • Beijing Ecoman Biotech Co., Ltd.
  • Certis USA LLC
  • Dow AgroSciences LLC
  • Marrone Bio Innovations, Inc.
  • Monsanto Company
  • Syngenta AG
  • Valent BioSciences Corporation
  • T. Stanes & Società a responsabilità limitata
  • Bio Huma Netics, Inc.

Per tipo

Per forma

Per tipo di coltura

 

Per modalità di Trattamento


Per infestazione

Per regione

  • Microbici
  • Biochimico
  • Liquido
  • Secco
  • Cereali e granaglie
  • Semi oleosi e legumi
  • Frutta e Verdure
  • Altri
  • Trattamento del terreno
  • Trattamento dei semi
  • Spruzzi fogliari
  • Altri
  • Nodo radicale
  • Nematodi cistici
  • Lesione Nematodi
  • Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.