Mercato dei servizi agricoli e forestali – Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale 2018-2028F segmentato per tipo (produzione di legname, tecnologia del legno, economia forestale, altri), per natura (organico, convenzionale), per applicazione (costruzione, beni industriali), per regione, concorrenza

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dei servizi agricoli e forestali – Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale 2018-2028F segmentato per tipo (produzione di legname, tecnologia del legno, economia forestale, altri), per natura (organico, convenzionale), per applicazione (costruzione, beni industriali), per regione, concorrenza

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)336,16 miliardi di USD
CAGR (2023-2028)5,31%
Segmento in più rapida crescitaTecnologia del legno
Mercato più grandeAsia Pacifico

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale dei servizi agricoli e forestali è stato valutato a 336,16 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 5,31% fino al 2028. Il mercato globale dei servizi agricoli e forestali è emerso come un settore dinamico ed essenziale, svolgendo un ruolo fondamentale nel sostenere la produzione alimentare globale e promuovere pratiche forestali sostenibili. Mentre il mondo fa i conti con l'aumento della popolazione, i cambiamenti climatici e la necessità di ottimizzazione delle risorse, i servizi all'interno di questo settore si stanno evolvendo per soddisfare nuove sfide e opportunità.

Il mercato dei servizi agricoli e forestali comprende un'ampia gamma di attività, tra cui coltivazione di colture, controllo dei parassiti, agricoltura di precisione e gestione forestale. Funge da sistema di supporto fondamentale per agricoltori, proprietari terrieri e aziende forestali, offrendo competenza, tecnologia e soluzioni per migliorare produttività e sostenibilità.

Il mercato globale dei servizi agricoli e forestali è in prima linea nell'affrontare le complesse sfide che la produzione alimentare e di legname mondiale deve affrontare. Mentre il settore continua a evolversi, un approccio olistico che combina tecnologia, sostenibilità e collaborazione sarà fondamentale per orientarsi verso un futuro più resiliente e produttivo. Con un focus sull'innovazione e sulle pratiche responsabili, il mercato dei servizi agricoli e forestali è pronto a svolgere un ruolo cruciale nel plasmare il futuro sostenibile della produzione alimentare e delle risorse globali.

Principali fattori trainanti del mercato

Crescita della popolazione globale

In agricoltura, la necessità di una maggiore produzione alimentare sta guidando l'adozione di tecnologie all'avanguardia. L'agricoltura di precisione, il processo decisionale basato sui dati e l'integrazione dell'intelligenza artificiale stanno diventando strumenti indispensabili per massimizzare la resa e ottimizzare l'utilizzo delle risorse. Poiché i terreni arabili diventano più scarsi, l'enfasi sulle pratiche sostenibili sta aumentando, provocando un'impennata nella domanda di servizi che facilitino tecniche agricole ecocompatibili.

Allo stesso tempo, nella silvicoltura, la popolazione globale in espansione sta determinando un aumento della domanda di prodotti in legno e carta. Le pratiche di gestione forestale sostenibile stanno guadagnando importanza e i servizi forestali si stanno evolvendo per bilanciare l'estrazione di risorse con la salvaguardia ambientale a lungo termine. Il settore forestale sta assistendo a una maggiore attenzione al disboscamento responsabile, alle iniziative di riforestazione e alla conservazione degli ecosistemi.

Governi e aziende stanno riconoscendo l'imperativo di investire in servizi agricoli e forestali avanzati per garantire la sicurezza alimentare e la gestione sostenibile delle risorse. Mentre la popolazione mondiale continua la sua traiettoria ascendente, il mercato dei servizi agricoli e forestali è in prima linea nell'innovazione e nell'adattamento, pronto ad affrontare le sfide e le opportunità presentate da questa impennata demografica.

Politiche governative e sussidi

Negli ultimi anni, il mercato dei servizi agricoli e forestali ha registrato una spinta significativa, grazie al ruolo proattivo delle politiche governative e dei sussidi. I governi di tutto il mondo riconoscono l'importanza critica di questi settori nel garantire la sicurezza alimentare, promuovere pratiche sostenibili e sostenere le economie rurali.

Le politiche governative svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare il panorama dei servizi agricoli e forestali. Le iniziative che incoraggiano pratiche agricole sostenibili, promuovono l'adozione tecnologica e garantiscono una gestione responsabile delle risorse sono diventate i principali motori della crescita del mercato. I sussidi forniti agli agricoltori e agli operatori forestali incentivano l'adozione di tecnologie moderne, come l'agricoltura di precisione e le pratiche forestali sostenibili, portando a una maggiore efficienza e produttività.

Inoltre, il sostegno finanziario dei governi funge da catalizzatore per l'innovazione nel settore. I sussidi per le iniziative di ricerca e sviluppo incoraggiano l'introduzione di strumenti, sementi e attrezzature avanzati, migliorando la qualità complessiva dei servizi offerti in agricoltura e silvicoltura.

L'impatto delle politiche e dei sussidi governativi va oltre i guadagni economici immediati. Promuovendo pratiche ecocompatibili e sforzi di conservazione, queste iniziative contribuiscono all'impegno globale per combattere il cambiamento climatico. Agricoltori e professionisti forestali, incoraggiati da politiche di supporto, hanno maggiori probabilità di investire in pratiche che migliorano la resilienza alla variabilità climatica.


MIR Segment1

Carenza idrica e servizi di irrigazione

Negli ultimi anni, la scarsità idrica è emersa come una sfida critica per i settori agricolo e forestale, spingendo la domanda di servizi di irrigazione innovativi. Mentre il cambiamento climatico continua a sconvolgere i modelli meteorologici tradizionali, precipitazioni imprevedibili e siccità prolungate sono diventate più frequenti, con un impatto significativo sulle rese delle colture e sulla salute delle foreste. Questa maggiore consapevolezza della scarsità d'acqua ha stimolato un cambiamento di paradigma nelle pratiche agricole e forestali, determinando un'impennata nell'adozione di servizi di irrigazione avanzati.

I servizi di irrigazione svolgono un ruolo fondamentale nell'attenuare gli effetti della scarsità d'acqua garantendo un uso efficiente dell'acqua in agricoltura e promuovendo pratiche forestali sostenibili. Le tecnologie di irrigazione di precisione, come i sistemi a goccia e a irrigazione, hanno acquisito importanza per la loro capacità di ottimizzare la distribuzione dell'acqua, ridurre gli sprechi e migliorare la produttività delle colture e delle foreste. Queste tecnologie non solo affrontano i problemi di scarsità d'acqua, ma contribuiscono anche alla conservazione delle risorse e alla sostenibilità ambientale.

I governi e le parti interessate nei settori agricolo e forestale stanno riconoscendo sempre di più l'importanza di investire nei servizi di irrigazione per garantire la produzione di cibo e legname di fronte alle sfide legate all'acqua. I sussidi e gli incentivi per l'adozione di pratiche di irrigazione efficienti dal punto di vista idrico alimentano ulteriormente la crescita del mercato. Con l'aumento della popolazione mondiale e, con essa, della domanda di prodotti alimentari e del legno, il ruolo dei servizi di irrigazione nel garantire raccolti e rese forestali affidabili e sostenibili diventa sempre più indispensabile. In sostanza, l'intersezione tra scarsità d'acqua e servizi di irrigazione sta rimodellando il panorama dei servizi agricoli e forestali, guidando un'ondata di innovazione e progresso tecnologico per soddisfare le esigenze in continua evoluzione di questi settori vitali.

Principali sfide di mercato

Incertezze sui cambiamenti climatici

Il mercato dei servizi agricoli e forestali, un attore chiave nella protezione passiva antincendio, sta affrontando una sfida significatival'aumento dei costi delle materie prime. Le dinamiche dei costi di componenti essenziali come additivi ignifughi e resine stanno presentando un panorama complesso per i produttori. In questo articolo, esploriamo le molteplici ripercussioni degli elevati costi delle materie prime sul mercato dei servizi agricoli e forestali e le strategie impiegate per superare queste sfide.

L'intrinseca volatilità dei prezzi delle materie prime rappresenta una sfida diretta per i produttori di servizi agricoli e forestali. Le fluttuazioni nei costi degli additivi e delle resine ignifughe hanno un impatto diretto sulle spese di produzione, creando uno scenario in cui i margini di profitto potrebbero essere compressi. La sfida non è solo una questione di costi, ma anche dell'imprevedibilità che ne consegue, rendendo la pianificazione strategica e le previsioni finanziarie un compito impegnativo.

In un mercato caratterizzato da un'intensa concorrenza, gli elevati costi delle materie prime amplificano la pressione sui produttori per rimanere competitivi. Le aziende devono trovare un delicato equilibrio tra il mantenimento della qualità del prodotto, l'adesione a rigorosi standard di sicurezza antincendio e la gestione dei costi di produzione. L'incapacità di gestire queste sfide può comportare una perdita di quote di mercato a favore dei concorrenti che possono adattarsi più efficacemente alle dinamiche dei costi.

Aumento dei costi di input

Nel complesso arazzo dei servizi agricoli e forestali, la persistente traiettoria ascendente dei costi di input è emersa come una sfida formidabile, gettando un'ombra sulla redditività economica delle operazioni del settore. Le fluttuazioni nei prezzi di fertilizzanti, pesticidi e altri input essenziali stanno sconvolgendo il delicato equilibrio che sostiene sia le attività agricole che quelle forestali.

L'aumento dei costi di input rappresenta una minaccia diretta per la redditività degli agricoltori e delle imprese forestali. Con l'aumento delle spese operative, i margini per queste attività diminuiscono, rendendo necessaria una rivalutazione attenta delle allocazioni di bilancio e delle strategie di gestione delle risorse. In particolare, gli operatori su piccola scala si trovano alle prese con il delicato equilibrio tra il mantenimento dell'efficienza produttiva e la mitigazione della tensione finanziaria indotta dall'aumento dei costi di input.

Inoltre, il mercato dei servizi agricoli e forestali deve affrontare l'intricato compito di adattarsi al panorama in evoluzione delle dinamiche del commercio globale. È importante sottolineare che le sfide relative ai costi nell'approvvigionamento degli input possono essere esacerbate da interruzioni commerciali, tariffe e fluttuazioni nei tassi di cambio, amplificando la complessità della gestione dei budget operativi.


MIR Regional

Principali tendenze di mercato

Foresta intelligente

Nel panorama in continua evoluzione dei servizi agricoli e forestali, l'emergere della selvicoltura intelligente sta rivoluzionando le pratiche tradizionali, presentando un cambiamento di paradigma che va oltre la mera integrazione tecnologica. La selvicoltura intelligente sfrutta tecnologie all'avanguardia come il telerilevamento, i droni e gli strumenti del sistema informativo geografico (GIS) per ottimizzare la gestione forestale, garantendo un delicato equilibrio tra redditività economica e tutela ambientale.

Uno dei principali fattori trainanti che spingono l'adozione della selvicoltura intelligente è la necessità di una gestione efficiente delle risorse. Le tecnologie di telerilevamento forniscono informazioni in tempo reale sulla salute delle foreste, consentendo la rilevazione precoce di malattie, infestazioni di parassiti e fattori di stress ambientale. I droni dotati di telecamere ad alta risoluzione navigano tra fitte chiome, offrendo una visuale dall'alto che migliora la precisione del monitoraggio e aiuta a prendere decisioni tempestive.

Inoltre, gli strumenti GIS svolgono un ruolo fondamentale nella mappatura spaziale degli ecosistemi forestali, facilitando una pianificazione informata e un uso sostenibile del territorio. Questo approccio basato sui dati consente ai servizi forestali di identificare le posizioni ottimali per le attività di disboscamento, riducendo l'impatto ecologico e promuovendo pratiche forestali responsabili.

Agricoltura digitale

Nel panorama in continua evoluzione dell'agricoltura e dei servizi forestali, l'emergere dell'agricoltura digitale si pone come una forza trasformativa, rimodellando le pratiche tradizionali e sbloccando nuovi ambiti di efficienza e produttività. Al centro di questa rivoluzione c'è una serie di tecnologie che includono software di gestione agricola, dispositivi IoT (Internet of Things) e strumenti per l'agricoltura di precisione, che insieme spingono il settore verso una nuova era di innovazione.

L'agricoltura digitale è diventata un perno per agricoltori e gestori forestali, offrendo informazioni in tempo reale e capacità decisionali basate sui dati. Il software di gestione agricola, dotato di funzionalità che vanno dal monitoraggio delle colture alla gestione dell'inventario, consente alle parti interessate di semplificare le operazioni e ottimizzare l'allocazione delle risorse. Ciò non solo aumenta la produttività, ma contribuisce anche all'economicità di fronte all'aumento delle spese operative.

L'agricoltura di precisione, un sottoinsieme dell'agricoltura digitale, sfrutta tecnologie come GPS, sensori e macchinari automatizzati per massimizzare l'efficienza delle pratiche agricole. Dati accurati sulla salute del suolo, sui modelli meteorologici e sulle condizioni delle colture consentono agli agricoltori di personalizzare i propri approcci, riducendo al minimo lo spreco di risorse e l'impatto ambientale.

Agricoltura del carbonio

L'agricoltura del carbonio comprende una gamma di pratiche volte a catturare e immagazzinare l'anidride carbonica atmosferica nei terreni e nella vegetazione. In agricoltura, tecniche come la coltivazione di copertura, l'agroforestazione e la lavorazione conservativa migliorano il contenuto di carbonio nel suolo, favorendo sia la sostenibilità ambientale sia l'aumento della produttività delle colture. Analogamente, nei servizi forestali, la riforestazione e la gestione forestale sostenibile svolgono un ruolo cruciale nel sequestro del carbonio, mitigando l'impatto della deforestazione e contribuendo alla conservazione della biodiversità.

L'adozione di pratiche agricole a basso contenuto di carbonio non è solo un'iniziativa ambientale; è anche una risposta strategica alle richieste del mercato. Aziende e consumatori danno sempre più priorità a prodotti sostenibili ed ecocompatibili, determinando un aumento della domanda di servizi agricoli e forestali che contribuiscono attivamente al sequestro del carbonio. Questa tendenza offre alle aziende l'opportunità non solo di migliorare la propria tutela ambientale, ma anche di attingere a un mercato in crescita per prodotti attenti al carbonio.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti di tipo

La produzione di legname rappresenta una pietra angolare del settore dei servizi forestali, guidando la coltivazione e la raccolta di alberi per il legno e i prodotti in legno. Le pratiche di gestione sostenibile del legname, tra cui la riforestazione e l'abbattimento responsabile, sono fondamentali per soddisfare la domanda globale di legno, garantendo al contempo la salute a lungo termine degli ecosistemi forestali.

La tecnologia del legno comprende la lavorazione e l'utilizzo del legno per una miriade di prodotti. Dai materiali da costruzione ai mobili, i progressi nella tecnologia del legno stanno migliorando l'efficienza della lavorazione del legno, promuovendo pratiche forestali sostenibili ed espandendo la gamma di prodotti innovativi a base di legno sul mercato.

L'economia forestale costituisce la spina dorsale dei processi decisionali nel mercato dei servizi agricoli e forestali. Comprende l'analisi dei fattori finanziari ed economici correlati alla gestione forestale, alla produzione di legname e alla conservazione ambientale. Un'economia forestale efficace garantisce la sostenibilità economica delle operazioni forestali, tenendo conto dell'impatto ecologico più ampio.

Nel campo dei servizi agricoli, l'agricoltura di precisione sta rivoluzionando le pratiche agricole. Questa applicazione prevede l'uso di tecnologie avanzate, tra cui trattori e droni guidati da GPS, per ottimizzare la gestione delle colture. L'agricoltura di precisione aumenta l'efficienza, riduce al minimo lo spreco di risorse e contribuisce a pratiche agricole sostenibili.

Nature Insights

L'agricoltura biologica ha assistito a un notevole aumento di popolarità poiché i consumatori danno sempre più priorità a scelte attente alla salute e sostenibili per l'ambiente. L'agricoltura biologica ruota attorno all'evitamento di pesticidi sintetici, fertilizzanti e organismi geneticamente modificati (OGM). Invece, enfatizza pratiche naturali e olistiche come la rotazione delle colture, il compostaggio e il controllo biologico dei parassiti. Il segmento dell'agricoltura biologica del mercato soddisfa i consumatori che cercano prodotti alimentari privi di residui chimici, con un'attenzione alla promozione della salute del suolo e della biodiversità.

D'altro canto, l'agricoltura convenzionale rappresenta un approccio più tradizionale e ampiamente praticato. Comporta l'uso di input sintetici come fertilizzanti chimici e pesticidi per massimizzare le rese delle colture. Le pratiche convenzionali spesso sfruttano colture geneticamente modificate per migliorare la resistenza a parassiti e malattie. Il segmento dell'agricoltura convenzionale è guidato dalla necessità di soddisfare la crescente domanda globale di prodotti alimentari e del legname, puntando a un'elevata efficienza e produttività.

Approfondimenti sulle applicazioni

Il mercato dei servizi agricoli e forestali estende la sua portata oltre l'agricoltura tradizionale e la produzione di legname, comprendendo applicazioni nei beni edili e industriali. Questi settori svolgono un ruolo cruciale nel supportare e migliorare l'infrastruttura, i macchinari e le attrezzature essenziali per operazioni sostenibili ed efficienti in agricoltura e silvicoltura.

Il matrimonio tra agricoltura ed edilizia è evidente nello sviluppo di infrastrutture per le operazioni agricole. Fienili, silos e strutture di stoccaggio sono costruzioni essenziali che facilitano la movimentazione e lo stoccaggio efficienti dei prodotti agricoli. Inoltre, il settore edile contribuisce allo sviluppo di infrastrutture agricole, tra cui sistemi di irrigazione, serre e impianti di lavorazione. Queste strutture non solo ottimizzano le pratiche agricole, ma garantiscono anche la conservazione e la qualità dei prodotti agricoli.

Il segmento dei beni industriali all'interno del mercato dei servizi agricoli e forestali comprende una vasta gamma di prodotti e macchinari. Le attrezzature agricole e forestali, tra cui trattori, mietitrici e macchinari per il disboscamento, rientrano in questa categoria. I progressi nei beni industriali, guidati dalle innovazioni tecnologiche, migliorano l'efficienza nelle operazioni agricole e forestali, contribuendo in ultima analisi ad aumentare la produttività.

Approfondimenti regionali

La regione Asia-Pacifico è all'avanguardia nell'innovazione e nella trasformazione agricola. La rapida crescita della popolazione e la crescente urbanizzazione hanno alimentato la domanda di prodotti alimentari e del legname, provocando un'impennata nei servizi agricoli e forestali. Paesi come Cina, India e Giappone stanno investendo molto in tecnologie di agricoltura di precisione, pratiche forestali intelligenti e metodi di agricoltura sostenibile. L'adozione di macchinari e attrezzature moderni, insieme alle iniziative governative a sostegno dello sviluppo rurale, sta spingendo il mercato dei servizi agricoli e forestali nella regione. Inoltre, il mercato Asia-Pacifico è un focolaio di ricerca e sviluppo in biotecnologia, contribuendo allo sviluppo di colture geneticamente modificate e varietà vegetali resistenti alle malattie.

In Europa, una forte enfasi sulla sostenibilità ambientale e la conservazione sta guidando il mercato dei servizi agricoli e forestali. La Politica agricola comune (PAC) dell'Unione europea pone un'attenzione significativa sulle pratiche agricole ecocompatibili, sull'agroforestazione e sulla gestione forestale responsabile. Le tecnologie di agricoltura di precisione, tra cui l'imaging satellitare e l'analisi dei dati, stanno guadagnando terreno per ottimizzare l'uso delle risorse e ridurre l'impatto ambientale. Inoltre, il mercato europeo sta assistendo a una tendenza crescente dell'agricoltura biologica e della produzione di prodotti in legno di provenienza sostenibile. Con l'aumento della consapevolezza dei consumatori sui cambiamenti climatici, vi è una corrispondente domanda di prodotti e servizi che aderiscano a rigorosi standard ambientali, fornendo ulteriore impulso al mercato dei servizi agricoli e forestali in Europa.

Sviluppi recenti

  • A gennaio 2020, CLAAS KGaA mbH ha lanciato con successo un magazzino a scaffalature alte all'avanguardia, che si estende su un'ampia superficie di 11.700 mq. Questa iniziativa strategica, frutto di un'intensa fase di pianificazione e costruzione durata due anni, è stata implementata per far fronte alle crescenti esigenze di stoccaggio della nostra gamma di prodotti in espansione e, di conseguenza, all'aumento del numero di pezzi di ricambio.
  • A febbraio 2020, Deere & L'azienda ha ampliato la sua gamma di attrezzature per la semina pneumatica con l'introduzione del carrello pneumatico C650, disponibile sia in configurazione trainata che trainata tra. Questa attrezzatura è progettata per migliorare l'efficienza operativa per i piccoli produttori di cereali e gli agricoltori personalizzati, consentendo loro di seminare più acri al giorno in un lasso di tempo più breve.

Principali attori del mercato

  • Cargill Incorporated
  • Arbor Forest Management Ltd
  • Dairy Farmers of America
  • Bayer AG
  • West Fraser Timber
  • Hancock Victorian Plantations Holdings Pty Limited
  • Società forestale del NSW
  • Rayonier Inc
  • China Forestry Group Corporation
  • Tilhill Forestry

Per tipo

Per natura

Per Applicazione

Per regione

  • Produzione di legname
  • Tecnologia del legno
  • Economia forestale
  • Altro
  • Organico
  • Convenzionale
  • Costruzione
  • Beni industriali

 

 

  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.