Mercato dell'allevamento molecolare: dimensioni globali del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni 2018-2028F segmentato per marcatore (ripetizione di sequenza semplice, polimorfismo a singolo nucleotide, tag di sequenza espressi, altri), per applicazione (pianta, bestiame), per processo (selezione assistita da marcatore, mappatura QTL, retroincrocio assistito da marcatore), per region

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dell'allevamento molecolare: dimensioni globali del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni 2018-2028F segmentato per marcatore (ripetizione di sequenza semplice, polimorfismo a singolo nucleotide, tag di sequenza espressi, altri), per applicazione (pianta, bestiame), per processo (selezione assistita da marcatore, mappatura QTL, retroincrocio assistito da marcatore), per region

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)6,26 miliardi di USD
CAGR (2023-2028)7,46%
Segmento in più rapida crescitaPolimorfismo a singolo nucleotide
Mercato più grandeAsia Pacifico

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale dell'allevamento molecolare è stato valutato a 6,26 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 7,46% fino al 2028. Il mercato globale dell'allevamento molecolare è all'avanguardia nell'innovazione agricola, sfruttando tecnologie all'avanguardia per rivoluzionare le pratiche di allevamento tradizionali. Questo mercato dinamico è caratterizzato da una fusione di biologia molecolare, genomica e bioinformatica, offrendo approfondimenti senza precedenti sulla composizione genetica delle colture. Mentre il mondo affronta le sfide dell'alimentazione di una popolazione in crescita in mezzo a incertezze ambientali, l'allevamento molecolare emerge come un attore chiave nel plasmare il futuro dell'agricoltura.

Il mercato dell'allevamento molecolare ha assistito a una crescita significativa negli ultimi anni, guidata da una confluenza di fattori. La popolazione globale in aumento richiede un aumento sostanziale della produttività agricola e l'allevamento molecolare risponde a questa chiamata consentendo lo sviluppo di colture con una resa migliorata, resistenza alle malattie e un contenuto nutrizionale migliorato.

Il futuro del mercato dell'allevamento molecolare appare luminoso, con la ricerca e lo sviluppo in corso che spingono i confini di ciò che è possibile. Con il continuo progresso della tecnologia, è probabile che il costo dell'allevamento molecolare diminuisca, rendendolo più accessibile a una gamma più ampia di parti interessate. I quadri normativi potrebbero evolversi per accogliere le sfide e le opportunità uniche presentate dall'allevamento molecolare, alimentandone ulteriormente la crescita.

Principali fattori trainanti del mercato

Progressi tecnologici

Nel panorama in continua evoluzione dell'agricoltura, i progressi tecnologici rappresentano la forza trainante dietro la straordinaria crescita del mercato dell'allevamento molecolare. La fusione di biologia molecolare, genomica e strumenti bioinformatici all'avanguardia ha inaugurato una nuova era di precisione ed efficienza nel miglioramento delle colture.

I progressi nelle tecnologie di breeding molecolare hanno ridotto significativamente il tempo necessario per sviluppare nuove varietà di colture. La capacità di analizzare e manipolare i genomi delle piante con una precisione senza precedenti consente agli allevatori di selezionare e migliorare in modo efficiente i tratti desiderati. Questa accelerazione nel processo di breeding non solo velocizza lo sviluppo del prodotto, ma consente anche la creazione di colture con resa migliorata, resistenza alle malattie e contenuto nutrizionale migliorato.

L'integrazione di sequenziamento ad alto rendimento, tecniche di editing genetico come CRISPR-Cas9 e sofisticate analisi computazionali ha trasformato il breeding molecolare in una scienza sofisticata e precisa. Queste tecnologie consentono a ricercatori e allevatori di decifrare rapidamente informazioni genetiche complesse, sbloccando preziose intuizioni sui tratti delle piante.

Incentivi economici

Uno dei principali motori economici è il potenziale per migliorare le rese delle colture. Le tecniche di breeding molecolare consentono lo sviluppo di colture con maggiore produttività, offrendo agli agricoltori la prospettiva di rendimenti più elevati sui loro investimenti agricoli. Questa maggiore efficienza nella produzione di colture non solo aumenta la redditività, ma risponde anche alla pressante necessità globale di nutrire una popolazione in crescita.

I costi di produzione ridotti contribuiscono ulteriormente all'attrattiva economica del breeding molecolare. Sviluppando colture con resistenza intrinseca a parassiti e malattie, gli agricoltori possono ridurre al minimo la dipendenza da input chimici, con conseguenti risparmi sui costi. L'efficienza economica ottenuta attraverso un uso ridotto di prodotti agrochimici è in linea con pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente, soddisfacendo le richieste sia del mercato che degli scenari normativi.


MIR Segment1

Domanda dei consumatori per prodotti migliorati

Nel dinamico panorama dell'agricoltura, il mercato dell'allevamento molecolare sta vivendo un'impennata significativa, guidata in particolare dalle preferenze esigenti dei consumatori per prodotti migliorati. La domanda dei consumatori è diventata una forza impellente che guida la traiettoria dell'allevamento molecolare, un approccio sofisticato al miglioramento delle colture.

I consumatori oggi sono sempre più consapevoli del contenuto nutrizionale e della qualità del cibo che consumano. Questa maggiore consapevolezza ha alimentato una domanda di colture con attributi migliorati come profili nutrizionali migliorati, gusto migliore e maggiore durata di conservazione. L'allevamento molecolare, con la sua precisione nella manipolazione dei genomi delle piante, consente agli allevatori di adattare le colture per soddisfare queste specifiche preferenze dei consumatori.

La ricerca di cibo più sano e prodotto in modo sostenibile è un fattore trainante dietro l'adozione di tecniche di allevamento molecolare. I consumatori cercano prodotti che non solo contribuiscano al loro benessere, ma che siano anche in linea con considerazioni etiche e ambientali. L'allevamento molecolare affronta queste preoccupazioni consentendo lo sviluppo di colture con una migliore resistenza alle malattie, una ridotta necessità di input chimici e una maggiore sostenibilità complessiva.

Inoltre, man mano che le informazioni sulle risorse genetiche e il potenziale dell'allevamento molecolare per sbloccare tratti preziosi diventano più diffuse, i consumatori riconoscono sempre di più il ruolo di questa tecnologia nel fornire prodotti agricoli superiori. Questa crescente consapevolezza e domanda di prodotti migliorati stanno catalizzando investimenti e innovazione nel mercato dell'allevamento molecolare, plasmando il futuro dell'agricoltura per soddisfare le aspettative in evoluzione del consumatore moderno. Mentre le preferenze dei consumatori continuano a evolversi, l'allevamento molecolare si pone come una forza fondamentale nel fornire prodotti che non solo soddisfano ma superano queste aspettative.

Principali sfide del mercato

Elevati investimenti iniziali

Il mercato dell'allevamento molecolare richiede impegni finanziari sostanziali in termini di infrastrutture all'avanguardia, tecnologie avanzate e reclutamento di professionisti qualificati, creando una barriera finanziaria che impedisce l'ingresso di vari stakeholder.

L'acquisizione e la manutenzione di apparecchiature all'avanguardia per l'analisi molecolare, insieme all'istituzione di laboratori specializzati, contribuiscono in modo significativo ai costi iniziali. Inoltre, il reclutamento e il mantenimento di esperti in biologia molecolare e genomica aumentano le spese, poiché la domanda di personale qualificato in questi campi rimane elevata.

Questo ostacolo finanziario è particolarmente scoraggiante per i piccoli operatori e le organizzazioni con risorse limitate. Crea una dicotomia in cui i potenziali benefici dell'allevamento molecolare, come il miglioramento delle rese delle colture, la resistenza alle malattie e il contenuto nutrizionale migliorato, non sono universalmente accessibili. Il mercato, quindi, si trova ad affrontare la sfida di democratizzare l'accesso a queste tecnologie avanzate e di garantire parità di condizioni sia per le grandi aziende che per le entità più piccole.

Complessità della gestione dei dati

Poiché l'allevamento molecolare si basa in larga misura sui dati genomici per identificare e manipolare tratti specifici all'interno delle colture, la sfida sta nell'istituire sistemi di gestione dei dati robusti in grado di gestire le complessità delle informazioni genetiche. L'enorme portata dei dati generati richiede strumenti di calcolo avanzati e infrastrutture di archiviazione, aggiungendo costi sostanziali alle iniziative di allevamento molecolare.

Inoltre, la complessità dell'analisi dei dati richiede una forza lavoro qualificata esperta in bioinformatica e biologia computazionale. La scarsità di tali competenze aggrava ulteriormente le sfide affrontate dai partecipanti al mercato, ostacolando l'estrazione efficiente di informazioni significative dalla ricchezza di informazioni genetiche.

L'impatto delle sfide della gestione dei dati si ripercuote sull'intero processo di allevamento molecolare, dalle fasi iniziali della raccolta dei dati alle fasi finali dell'implementazione del programma di allevamento. Una gestione inefficiente dei dati non solo rallenta le tempistiche della ricerca, ma ostacola anche l'agilità necessaria per adattare le strategie di breeding in base alle intuizioni emergenti.


MIR Regional

Principali tendenze di mercato

Progressi nelle tecnologie genomiche

Uno dei fattori chiave di questa evoluzione del mercato è la precisione senza precedenti offerta dalle tecnologie genomiche avanzate. Le tecniche di sequenziamento di nuova generazione consentono l'analisi rapida e conveniente di interi genomi, fornendo agli allevatori una comprensione completa della composizione genetica delle colture. Questa ricchezza di informazioni consente agli allevatori di identificare geni specifici associati a tratti desiderabili, aprendo la strada allo sviluppo di colture con resa migliorata, resistenza alle malattie e contenuto nutrizionale migliorato.

L'avvento di strumenti di editing genetico rivoluzionari, in particolare CRISPR-Cas9, ha ulteriormente accelerato il ritmo dell'allevamento molecolare. Questa tecnologia consente la modifica precisa di geni specifici, offrendo un controllo senza pari sui tratti espressi nelle colture. Di conseguenza, gli allevatori possono accelerare lo sviluppo di colture su misura per soddisfare le preferenze dei consumatori in evoluzione e affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico.

Ascesa della tecnologia CRISPR

L'ascesa della tecnologia CRISPR-Cas9 è emersa come una forza trasformativa che spinge il mercato dell'allevamento molecolare verso nuove frontiere di precisione ed efficienza. CRISPR, acronimo di Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats, è uno strumento rivoluzionario di editing genetico che consente a scienziati e allevatori di modificare con precisione specifici geni all'interno del DNA di organismi, comprese le colture.

Nel regno dell'allevamento molecolare, la tecnologia CRISPR è una vera e propria svolta. Consente agli allevatori di modificare il codice genetico delle piante con una precisione senza pari, facilitando lo sviluppo di colture con le caratteristiche desiderate. Questo approccio di allevamento di precisione affronta le sfide associate ai metodi di allevamento tradizionali, offrendo un modo più rapido e mirato per migliorare le caratteristiche delle colture.

La versatilità della tecnologia CRISPR consente la modifica di più caratteristiche contemporaneamente, che vanno dal miglioramento della resa e della resistenza alle malattie al contenuto nutrizionale migliorato. La sua rapida adozione nel mercato dell'allevamento molecolare è guidata dal potenziale di rivoluzionare le tempistiche di sviluppo delle colture e creare varietà che soddisfano le mutevoli esigenze sia degli agricoltori che dei consumatori.

Integrazione della bioinformatica

Nel dinamico regno dell'allevamento molecolare, l'integrazione della bioinformatica emerge come una potente forza trainante, rimodellando il panorama del miglioramento delle colture. La fusione di informazioni biologiche e analisi computazionale sta rivoluzionando il modo in cui i dati genetici vengono sfruttati, interpretati e applicati all'interno dei programmi di allevamento.

La bioinformatica svolge un ruolo fondamentale nel mercato dell'allevamento molecolare fornendo strumenti sofisticati per la gestione e l'analisi di vasti set di dati generati da studi genomici. Questi strumenti non solo semplificano l'archiviazione e il recupero delle informazioni genetiche, ma consentono anche agli allevatori di decifrare codici genetici complessi con una precisione senza precedenti. L'integrazione della biologia computazionale facilita l'identificazione di geni chiave associati a tratti desiderabili, accelerando la selezione di varietà vegetali superiori.

Inoltre, la bioinformatica migliora l'efficienza dei programmi di breeding ottimizzando l'identificazione di marcatori molecolari collegati a specifici tratti di interesse. Questo approccio mirato, noto come Marker-Assisted Selection (MAS), velocizza il processo di breeding consentendo ai breeder di prendere decisioni informate basate su marcatori genetici, riducendo la dipendenza da metodi tradizionali che richiedono molto tempo e risorse.

Segmental Insights

Marker Insights

I Simple Sequence Repeat, o microsatelliti, sono brevi sequenze di ripetizione in tandem nel DNA. In agricoltura, gli SSR fungono da potenti marcatori genetici che aiutano nell'identificazione di tratti chiave. La loro elevata variabilità e abbondanza nei genomi delle piante rendono gli SSR strumenti preziosi per la valutazione della diversità genetica, l'analisi della parentela e il breeding assistito da marcatori. L'uso di SSR contribuisce allo sviluppo di colture con maggiore resilienza, resa e qualità.

I polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) rappresentano un altro marcatore fondamentale nel mercato dei servizi agricoli e forestali. Queste variazioni a punto singolo nella sequenza del DNA sono molto abbondanti e offrono precisione nell'analisi genetica. Gli SNP svolgono un ruolo cruciale nella selezione assistita da marcatori, consentendo agli allevatori di individuare geni specifici associati a tratti desiderabili. In silvicoltura, i marcatori SNP facilitano la conservazione della diversità genetica e l'identificazione di varietà di alberi superiori per una produzione di legname sostenibile.

Gli Expressed Sequence Tag (EST) sono sequenze derivate da geni espressi, che forniscono informazioni sui geni attivi all'interno di un organismo. In agricoltura, i marcatori EST aiutano a comprendere la funzione e la regolazione dei geni, guidando lo sviluppo di colture con contenuto nutrizionale migliorato, resistenza alle malattie e altri tratti desiderabili. In selvicoltura, gli EST contribuiscono all'identificazione dei geni associati alla qualità del legno e alla tolleranza allo stress, essenziali per una gestione forestale sostenibile.

Approfondimenti sulle applicazioni

L'applicazione della tecnologia nei servizi di agricoltura vegetale è multiforme e comprende vari aspetti della gestione delle colture. L'agricoltura di precisione, abilitata da tecnologie come GPS, sensori e analisi dei dati, consente agli agricoltori di ottimizzare la gestione a livello di campo con un utilizzo accurato delle risorse. Ciò include l'applicazione precisa di fertilizzanti, pesticidi e acqua, con conseguente aumento delle rese e riduzione dell'impatto ambientale.

Inoltre, l'integrazione delle tecniche di allevamento molecolare sta rivoluzionando il miglioramento delle colture. Sfruttando i progressi nella genomica e nella bioinformatica, i coltivatori possono identificare e manipolare i geni associati a tratti desiderabili. Ciò accelera lo sviluppo di colture con una migliore resistenza alle malattie, un contenuto nutrizionale migliorato e adattabilità alle mutevoli condizioni climatiche. Il mercato dell'allevamento molecolare, con la sua attenzione alla genetica vegetale, sta svolgendo un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro dell'agricoltura offrendo varietà di colture più resilienti e ad alta resa.

Nel regno della gestione del bestiame, la tecnologia sta ottimizzando ogni aspetto dell'allevamento. Le soluzioni di agricoltura intelligente, tra cui sensori abilitati IoT e dispositivi indossabili, forniscono un monitoraggio in tempo reale della salute, del comportamento e della produttività del bestiame. Questo approccio basato sui dati consente la rilevazione precoce delle malattie, una gestione efficiente dell'alimentazione e pratiche di allevamento migliorate.

Approfondimenti sui processi

MAS è emerso come pietra angolare nel kit di strumenti di allevamento molecolare, offrendo un approccio mirato alla selezione di piante con caratteristiche desiderate. Identificando e utilizzando marcatori molecolari collegati a geni specifici associati a caratteristiche quali resistenza alle malattie, resa e qualità, MAS semplifica il processo di allevamento. Ciò non solo accelera lo sviluppo di colture con caratteristiche desiderabili, ma consente anche agli allevatori di prendere decisioni informate basate su informazioni genetiche, riducendo l'incertezza associata ai metodi di allevamento tradizionali.

La mappatura QTL è una tecnica sofisticata che aiuta a identificare e mappare le regioni genomiche responsabili delle variazioni nei tratti quantitativi. Nel mercato dei servizi agricoli e forestali, la mappatura QTL è fondamentale per svelare la base genetica di tratti complessi quali tolleranza alla siccità, qualità del legno e resistenza alle malattie. Individuando le regioni genomiche associate a queste caratteristiche, gli allevatori possono sviluppare strategie mirate per il miglioramento delle colture e la gestione forestale, favorendo la produzione di piante resilienti e di alta qualità.

MABC integra la precisione dei marcatori molecolari con il metodo di allevamento classico del retroincrocio, offrendo un approccio strategico per introdurre le caratteristiche desiderate in varietà vegetali d'élite. In agricoltura, MABC viene impiegato per trasferire geni specifici, come quelli che conferiscono resistenza ai parassiti o migliorano il contenuto nutrizionale, da una pianta donatrice a una varietà d'élite ricorrente. Questo processo accelera lo sviluppo di varietà migliorate mantenendo le caratteristiche desiderabili del genitore d'élite, semplificando la tempistica complessiva dell'allevamento.

Approfondimenti regionali

L'Asia-Pacifico si erge come una potenza nel panorama dell'allevamento molecolare, guidata da una confluenza di fattori. La popolazione in crescita della regione, unita a una crescente domanda di colture sostenibili e ad alta resa, alimenta l'adozione di tecnologie di allevamento molecolare. I governi di paesi come Cina, India e Giappone stanno investendo sempre di più nella biotecnologia agricola e nella ricerca, dando impulso al mercato dell'allevamento molecolare. L'attenzione rivolta allo sviluppo di colture tolleranti allo stress, adatte ai diversi climi della regione, è in linea con l'imperativo di garantire la sicurezza alimentare.

Inoltre, la ricca biodiversità dell'Asia-Pacifico presenta una ricchezza di risorse genetiche, rendendola un punto focale per la ricerca sull'allevamento molecolare. Le collaborazioni tra istituti di ricerca, aziende biotecnologiche e organizzazioni agricole catalizzano ulteriormente l'innovazione nella regione. Man mano che i paesi dell'Asia-Pacifico adottano tecnologie di allevamento avanzate, contribuiscono in modo significativo all'espansione globale del mercato dell'allevamento molecolare.

In Europa, il mercato dell'allevamento molecolare è guidato da un impegno per un'agricoltura sostenibile, rigorosi standard di qualità e una forte enfasi sulla consapevolezza ambientale. Le nazioni europee danno priorità alla ricerca e allo sviluppo in biotecnologia, promuovendo un ambiente favorevole alla crescita dell'allevamento molecolare. Il sostegno dell'Unione Europea all'innovazione in agricoltura, unito a quadri normativi che incoraggiano una modifica genetica responsabile, spinge l'adozione di pratiche di breeding molecolare.

Inoltre, la posizione proattiva dell'Europa nell'affrontare il cambiamento climatico si allinea con i benefici offerti dal breeding molecolare nello sviluppo di colture resistenti allo stress e resilienti al clima. L'attenzione della regione sull'agricoltura di precisione e sulla produzione alimentare sostenibile amplifica ulteriormente il ruolo del breeding molecolare nel plasmare il futuro dell'agricoltura europea.

Il Nord America emerge come un motore chiave nel mercato del breeding molecolare, con gli Stati Uniti e il Canada in prima linea nei progressi tecnologici. L'infrastruttura consolidata della regione, gli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo e una solida industria biotecnologica creano un ambiente favorevole alla proliferazione di tecnologie di breeding molecolare.

Sviluppi recenti

  • A dicembre 2021, Eurofins Scientific ha finalizzato con successo un accordo di acquisizione con Genetic Lab, un'importante azienda giapponese specializzata in servizi diagnostici basati sulla biologia molecolare, sviluppo di biomarcatori e test di scoperta di farmaci. La transazione è stata condotta con la società madre di Genetic Lab, Transgenic. Eurofins, con sede in Lussemburgo, ha sottolineato che questo acquisto strategico è in linea con i suoi obiettivi di espansione in Asia, in particolare in Giappone. L'acquisizione dovrebbe potenziare la rete globale di laboratori di diagnostica clinica di Eurofins, con un'attenzione specifica al miglioramento delle capacità di test genetici.

Principali attori del mercato

  • Eurofins Scientific SE
  • GC Group
  • Illumina
  • SGS SA
  • Thermo-Fisher Scientific Inc.
  • Intertek Group plc
  • LemnaTec GmbH
  • Charles River Laboratories.
  •  Bayer AG
  • Slipstream Automation

 Per marcatore

Per applicazione

Per processo

Per regione

  • Ripetizione di sequenza semplice
  • Polimorfismo a singolo nucleotide
  • Tag di sequenza espressa
  • Altri
  • Pianta
  • Bestiame
  • Selezione assistita da marcatori
  • Mappatura QTL
  • Incrocio posteriore assistito da marcatori
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.