Mercato degli additivi per fertilizzanti: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale 2018-2028 segmentato per tipo (agenti antiagglomeranti, agenti antischiuma, rivestimenti antipolvere, coloranti, adiuvanti per la granulazione, inibitori della corrosione, additivo idrofobico, altri), per applicazione (urea, fosfato diammonico, nitrato di ammonio, triplo perfosfato,

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato degli additivi per fertilizzanti: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale 2018-2028 segmentato per tipo (agenti antiagglomeranti, agenti antischiuma, rivestimenti antipolvere, coloranti, adiuvanti per la granulazione, inibitori della corrosione, additivo idrofobico, altri), per applicazione (urea, fosfato diammonico, nitrato di ammonio, triplo perfosfato,

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)3,25 miliardi di USD
CAGR (2023-2028)3,48%
Segmento in più rapida crescitaGranulare
Mercato più grandeAsia-Pacifico

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale degli additivi per fertilizzanti è stato valutato a 3,25 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 3,48% fino al 2028. Il mercato globale degli additivi per fertilizzanti comprende la produzione, la distribuzione e l'applicazione di additivi progettati per migliorare l'efficienza e le prestazioni dei fertilizzanti. Gli additivi per fertilizzanti sono sostanze aggiunte ai fertilizzanti per migliorarne la manipolazione, lo stoccaggio e l'efficacia nel fornire nutrienti alle piante.

Il mercato comprende vari tipi di additivi per fertilizzanti, tra cui agenti antiagglomeranti, antipolvere, ausili per la granulazione, coloranti, inibitori della corrosione e altri. Ogni tipo ha uno scopo specifico, affrontando le sfide associate alla produzione, alla gestione e all'applicazione dei fertilizzanti.

Fattori chiave del mercato

Aumento della popolazione globale e della domanda alimentare

L'aumento della popolazione globale e il conseguente aumento della domanda alimentare sono fattori importanti per la crescita del mercato globale degli additivi per fertilizzanti. Diversi fattori contribuiscono all'intricata relazione tra crescita della popolazione, domanda alimentare e domanda di additivi per fertilizzanti nel settore agricolo.

La popolazione mondiale è in continua crescita, con stime che suggeriscono che raggiungerà oltre 9 miliardi entro il 2050. Con l'aumento della popolazione, si verifica un corrispondente aumento della domanda di prodotti alimentari. Questa tendenza demografica esercita un'enorme pressione sul settore agricolo per aumentare la produttività e la produzione per soddisfare le crescenti esigenze alimentari. La necessità di nutrire una popolazione in crescita ha portato a pratiche agricole intensificate, con gli agricoltori che si sforzano di massimizzare le rese da terreni arabili limitati. Questa intensificazione spesso comporta l'uso di fertilizzanti per migliorare la fertilità del suolo e promuovere la crescita delle piante. Tuttavia, l'efficacia dei fertilizzanti può essere ottimizzata tramite l'uso di additivi, che migliorano l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante e riducono al minimo gli sprechi.

La popolazione globale in crescita non solo richiede una maggiore produzione alimentare, ma sottolinea anche l'importanza di coltivare colture ad alta resa. Gli agricoltori si rivolgono sempre più a input agricoli avanzati, tra cui fertilizzanti e additivi, per garantire la crescita ottimale delle colture e massimizzare la resa per unità di terreno coltivato. Gli additivi per fertilizzanti svolgono un ruolo cruciale in questo contesto, ottimizzando l'apporto di nutrienti alle piante. Con l'intensificarsi delle pratiche agricole e l'aumento delle rese delle colture, il contenuto di nutrienti del terreno tende a esaurirsi. Questo impoverimento, unito agli squilibri nei nutrienti del terreno, può ostacolare la crescita delle colture e ridurre le rese. Gli additivi per fertilizzanti affrontano questa sfida migliorando l'efficienza dell'assorbimento dei nutrienti, assicurando che le piante ricevano gli elementi necessari per una crescita robusta e aiutando a superare le carenze di nutrienti nel terreno. L'aumento della popolazione globale ha accresciuto le preoccupazioni sulla sicurezza alimentare. Governi, organizzazioni e parti interessate in tutto il mondo stanno cercando attivamente soluzioni per garantire una fornitura alimentare stabile e sicura. Gli additivi per fertilizzanti, migliorando l'efficienza dei fertilizzanti, contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza alimentare consentendo agli agricoltori di produrre più cibo sui terreni agricoli esistenti.

Necessità di pratiche agricole sostenibili

La crescente enfasi sulle pratiche agricole sostenibili è un fattore significativo che alimenta la crescita del mercato globale degli additivi per fertilizzanti. Questo cambiamento è caratterizzato da un approccio olistico all'agricoltura che considera l'impatto ambientale, l'efficienza delle risorse e la fattibilità a lungo termine. La crescente consapevolezza e le preoccupazioni sulla sostenibilità ambientale hanno portato a un cambiamento di paradigma nelle pratiche agricole. L'agricoltura convenzionale, caratterizzata dall'uso intensivo di fertilizzanti, spesso provoca deflusso di nutrienti, degrado del suolo e inquinamento delle acque. Le pratiche agricole sostenibili mirano a ridurre al minimo questi impatti ambientali. Gli additivi per fertilizzanti svolgono un ruolo cruciale in questo contesto aiutando a ridurre la lisciviazione dei nutrienti, il deflusso e le emissioni, contribuendo così a un approccio all'agricoltura più sostenibile e rispettoso dell'ambiente. L'agricoltura sostenibile pone una forte enfasi sul mantenimento e sul miglioramento della salute del suolo. L'uso continuo di fertilizzanti convenzionali può portare al degrado del suolo e alla perdita di fertilità. Gli additivi per fertilizzanti, con la loro capacità di migliorare l'assorbimento dei nutrienti e ridurre lo spreco di nutrienti, contribuiscono alla conservazione del suolo. Promuovono un profilo nutrizionale equilibrato e sostenibile nel suolo, supportando la produttività agricola a lungo termine senza danneggiare la struttura del suolo.

Governi e organismi di regolamentazione in tutto il mondo stanno sempre più implementando politiche che promuovono l'agricoltura sostenibile. Queste normative spesso includono linee guida per un uso responsabile dei fertilizzanti e la tutela ambientale. Gli additivi per fertilizzanti, allineandosi alle pratiche sostenibili, aiutano gli agricoltori a soddisfare questi requisiti normativi e a partecipare a programmi che incentivano metodi di coltivazione rispettosi dell'ambiente. La base di consumatori globali sta diventando più consapevole degli impatti ambientali e sociali dei prodotti che consumano. Questa tendenza si estende all'agricoltura, con i consumatori che cercano cibo prodotto in modo sostenibile. Gli agricoltori, rispondendo alle preferenze dei consumatori, stanno adottando pratiche sostenibili per soddisfare le richieste del mercato. Gli additivi per fertilizzanti svolgono un ruolo in questo cambiamento consentendo agli agricoltori di produrre raccolti in modo più sostenibile, soddisfacendo le aspettative dei consumatori per prodotti agricoli rispettosi dell'ambiente e di provenienza responsabile.


MIR Segment1

Progressi nella tecnologia dei fertilizzanti

I progressi nella tecnologia dei fertilizzanti sono un fattore chiave che spinge la crescita del mercato globale degli additivi per fertilizzanti. Queste innovazioni sono caratterizzate da continui sforzi di ricerca e sviluppo volti a migliorare l'efficienza, la sostenibilità e le prestazioni dei fertilizzanti.

Uno dei progressi più notevoli nella tecnologia dei fertilizzanti è lo sviluppo di fertilizzanti a rilascio controllato. Questi fertilizzanti rilasciano gradualmente i nutrienti per un periodo prolungato, fornendo un apporto di nutrienti più duraturo ed efficiente alle piante. Gli additivi per fertilizzanti sono spesso incorporati in queste formulazioni per migliorare il meccanismo di rilascio controllato, assicurando un'erogazione precisa dei nutrienti e riducendo il rischio di lisciviazione dei nutrienti. I fertilizzanti arricchiti con micronutrienti essenziali stanno guadagnando importanza nell'agricoltura moderna. Questi micronutrienti, tra cui zinco, ferro e rame, sono fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle piante. Gli additivi per fertilizzanti sono impiegati per migliorare la biodisponibilità e l'assorbimento di questi micronutrienti da parte delle piante, assicurando che le colture ricevano un profilo nutrizionale ben bilanciato per una salute e una produttività ottimali. I progressi nella tecnologia dei fertilizzanti consentono lo sviluppo di formulazioni personalizzate su misura per i requisiti nutrizionali specifici di diverse colture. Gli additivi per fertilizzanti svolgono un ruolo cruciale in queste formulazioni migliorando la solubilità, la compatibilità e l'assorbimento dei nutrienti. Questa personalizzazione consente agli agricoltori di soddisfare le esigenze uniche di varie colture, migliorando la produttività agricola complessiva.

Le tecnologie di rivestimento sono state applicate ai fertilizzanti per migliorare l'efficienza dei nutrienti e ridurre le perdite di nutrienti. Questi rivestimenti possono includere materiali a base di polimeri o altre sostanze che rallentano il rilascio dei nutrienti, proteggono dai fattori ambientali e migliorano l'assorbimento dei nutrienti. Gli additivi per fertilizzanti contribuiscono all'efficacia di questi rivestimenti, garantendo un'erogazione ottimale dei nutrienti alle piante. L'integrazione dell'agricoltura di precisione e delle tecnologie digitali ha rivoluzionato le pratiche di applicazione dei fertilizzanti. Le tecniche di fertilizzazione intelligenti, guidate dall'analisi dei dati e dalle tecnologie dei sensori, consentono un targeting preciso dei nutrienti. Gli additivi per fertilizzanti sono incorporati per migliorare le prestazioni di questi sistemi di agricoltura di precisione, garantendo che i nutrienti vengano erogati in modo efficiente in aree specifiche in cui sono necessari, riducendo al minimo gli sprechi e l'impatto ambientale.

Iniziative e normative governative

Le iniziative e le normative governative svolgono un ruolo significativo come motore di mercato, stimolando la crescita del mercato globale degli additivi per fertilizzanti. Queste politiche sono progettate per affrontare le preoccupazioni ambientali, promuovere pratiche agricole sostenibili e garantire l'uso responsabile dei fertilizzanti. I governi di tutto il mondo si concentrano sempre di più sulla protezione ambientale e sull'agricoltura sostenibile. Le politiche sono implementate per mitigare gli effetti ambientali negativi dell'uso di fertilizzanti convenzionali, come il deflusso dei nutrienti, il degrado del suolo e l'inquinamento delle acque. Gli additivi per fertilizzanti, con la loro capacità di migliorare l'efficienza dei nutrienti e ridurre l'impatto ambientale, sono in linea con questi obiettivi e la loro adozione è spesso incentivata tramite iniziative governative.

Molte regioni hanno stabilito normative che disciplinano la gestione dei nutrienti per salvaguardare la qualità dell'acqua. Un deflusso eccessivo di nutrienti, in particolare di azoto e fosforo, può portare all'eutrofizzazione dei bacini idrici. I governi applicano normative per limitare il deflusso di nutrienti e promuovere pratiche di fertilizzazione responsabili. Gli additivi per fertilizzanti, riducendo al minimo la lisciviazione e il deflusso dei nutrienti, contribuiscono al rispetto di queste normative e sono sempre più adottati come parte delle strategie di gestione dei nutrienti. I governi spesso forniscono incentivi finanziari, sussidi o sovvenzioni agli agricoltori che adottano pratiche agricole sostenibili. L'uso di additivi per fertilizzanti, in particolare quelli che migliorano l'efficienza dei nutrienti e riducono l'impatto ambientale, è in linea con questi obiettivi di sostenibilità. Gli agricoltori sono incoraggiati a incorporare questi additivi nelle loro pratiche di gestione dei fertilizzanti tramite incentivi economici forniti da programmi governativi.

I governi supportano l'adozione di pratiche di agricoltura di precisione, tra cui l'applicazione mirata e ottimizzata di fertilizzanti. L'agricoltura di precisione migliora l'efficienza delle risorse, riduce gli sprechi e riduce al minimo l'impatto ambientale. Gli additivi per fertilizzanti svolgono un ruolo nell'agricoltura di precisione migliorando la distribuzione e l'assorbimento dei nutrienti, allineandosi alle iniziative governative per promuovere un uso più efficiente e preciso dei fertilizzanti. I governi possono stanziare fondi per iniziative di ricerca e sviluppo volte a migliorare le pratiche agricole, inclusa la tecnologia dei fertilizzanti. Questo finanziamento supporta lo sviluppo di additivi per fertilizzanti innovativi che siano in linea con gli obiettivi ambientali e di sostenibilità. Le innovazioni risultanti contribuiscono alla crescita del mercato degli additivi per fertilizzanti fornendo soluzioni che soddisfano i requisiti normativi.

Principali sfide del mercato

Ostacoli normativi e problemi di conformità

Il settore dei fertilizzanti è soggetto a una complessa rete di normative e standard volti a garantire la sostenibilità ambientale, la sicurezza alimentare e un uso responsabile delle sostanze chimiche. Soddisfare questi requisiti normativi può essere una sfida sia per i produttori che per gli agricoltori. Gli additivi per fertilizzanti devono rispettare standard diversi nelle diverse regioni, aggiungendo complessità al mercato. Le modifiche alle normative o l'introduzione di nuovi requisiti di conformità possono rappresentare delle sfide per le aziende che operano nel settore degli additivi per fertilizzanti, richiedendo loro di adattare formulazioni, processi di produzione e pratiche di etichettatura per rimanere conformi.


MIR Regional

Costi elevati di ricerca e sviluppo

Lo sviluppo di additivi per fertilizzanti innovativi ed efficaci richiede investimenti sostanziali in ricerca e sviluppo (R&S). I costi associati alla conduzione di sperimentazioni, alla verifica delle formulazioni e alla garanzia della sicurezza ed efficacia degli additivi possono essere significativi. Le aziende più piccole sul mercato potrebbero incontrare difficoltà nel finanziare ampi sforzi di R&S, limitando la loro capacità di competere con attori più grandi e affermati. Gli elevati costi di R&S possono anche avere un impatto sulla convenienza degli additivi per fertilizzanti avanzati, rallentandone potenzialmente l'adozione da parte degli agricoltori, soprattutto nelle regioni con vincoli di risorse.

Consapevolezza e istruzione limitate tra gli agricoltori

Nonostante i benefici degli additivi per fertilizzanti, potrebbe esserci una mancanza di consapevolezza e istruzione tra gli agricoltori in merito ai loro vantaggi e al loro corretto utilizzo. Gli agricoltori, soprattutto nelle regioni in via di sviluppo, potrebbero non avere familiarità con gli ultimi progressi nella tecnologia dei fertilizzanti o con i potenziali benefici dell'incorporazione di additivi nelle loro pratiche di gestione dei fertilizzanti. Una consapevolezza limitata può comportare resistenza al cambiamento o esitazione ad adottare nuovi input agricoli. I programmi di istruzione e sensibilizzazione sono essenziali per informare gli agricoltori sui vantaggi degli additivi per fertilizzanti e per facilitarne l'integrazione nelle pratiche agricole esistenti.

Principali tendenze di mercato

Crescente enfasi sugli additivi sostenibili ed ecocompatibili

C'è una tendenza crescente verso l'adozione di pratiche agricole sostenibili ed ecocompatibili. In risposta a questa tendenza, il mercato degli additivi per fertilizzanti sta assistendo a una domanda crescente di prodotti in linea con gli obiettivi di sostenibilità. Gli additivi ecocompatibili mirano a ridurre al minimo l'impatto ambientale, ridurre il deflusso di nutrienti e promuovere un uso responsabile dei fertilizzanti. I produttori stanno sviluppando formulazioni che migliorano l'efficienza dei nutrienti affrontando al contempo le preoccupazioni ambientali. Questa tendenza è guidata sia dalle preferenze dei consumatori per alimenti di provenienza sostenibile sia dalle iniziative normative che promuovono pratiche agricole ecocompatibili.

Integrazione di tecnologie per l'agricoltura intelligente

L'integrazione di tecnologie per l'agricoltura intelligente, tra cui agricoltura di precisione, analisi dei dati e tecnologie dei sensori, sta trasformando il mercato degli additivi per fertilizzanti. Queste tecnologie consentono agli agricoltori di ottimizzare l'applicazione dei fertilizzanti adattandola alle esigenze specifiche delle colture e del terreno. Gli additivi per fertilizzanti svolgono un ruolo cruciale in questa tendenza migliorando l'erogazione dei nutrienti, migliorando la compatibilità con i sistemi di agricoltura di precisione e garantendo un assorbimento efficiente dei nutrienti da parte delle piante. L'uso di informazioni basate sui dati consente un'applicazione precisa e mirata, riducendo gli sprechi e l'impatto ambientale.

Sviluppo di additivi per fertilizzanti personalizzati e speciali

Il mercato sta assistendo a una tendenza verso lo sviluppo di additivi per fertilizzanti personalizzati e speciali per soddisfare requisiti specifici del terreno e delle colture. I produttori stanno investendo in ricerca e sviluppo per creare additivi su misura per le esigenze nutrizionali di diverse colture o per affrontare sfide specifiche, come le carenze nutrizionali in determinate regioni. Le formulazioni personalizzate consentono agli agricoltori di ottimizzare la distribuzione dei nutrienti, migliorare le rese delle colture e affrontare i problemi di salute del suolo in modo più efficace. Questa tendenza riflette un allontanamento dalle soluzioni universali a pratiche di gestione dei fertilizzanti più mirate ed efficienti.

Approfondimenti sui segmenti

Approfondimenti sui tipi

In base alla categoria del tipo, il segmento degli agenti antiagglomeranti è emerso come attore dominante nel mercato globale degli additivi per fertilizzanti nel 2022.

Gli agenti antiagglomeranti aiutano a mantenere la distribuzione uniforme dei nutrienti nei fertilizzanti. Quando si verifica l'agglomerazione, c'è il rischio di un rilascio irregolare dei nutrienti, con conseguente nutrizione incoerente delle piante. Prevenendo l'agglomerazione, gli agenti antiagglomeranti contribuiscono all'omogeneità dei fertilizzanti, garantendo che le piante ricevano un apporto equilibrato e costante di nutrienti essenziali. Ciò è fondamentale per ottenere rese ottimali delle colture e promuovere una crescita sana delle piante. Gli agenti antiagglomeranti contribuiscono a prolungare la durata di conservazione dei fertilizzanti. L'agglomerazione non influisce solo sulle caratteristiche fisiche dei fertilizzanti, ma può anche portare a cambiamenti chimici e degradazione dei nutrienti nel tempo. Prevenendo l'agglomerazione, gli agenti antiagglomeranti aiutano a preservare la qualità e l'efficacia dei fertilizzanti durante lo stoccaggio, riducendo la probabilità di deterioramento dei nutrienti e garantendo che gli agricoltori abbiano accesso a fertilizzanti efficaci quando necessario.

Gli agenti antiagglomeranti sono versatili e compatibili con vari tipi di fertilizzanti, inclusi fertilizzanti a base di azoto, fosforo e potassio. Questa versatilità contribuisce alla loro diffusa adozione in diversi segmenti dell'industria dei fertilizzanti. La capacità degli agenti antiagglomeranti di affrontare le specifiche sfide di agglomerazione associate a diverse formulazioni di fertilizzanti rafforza la loro posizione dominante sul mercato. Si prevede che questi fattori guideranno la crescita di questo segmento.

Approfondimenti sulle applicazioni

In base alla categoria di applicazione, il segmento Urea è emerso come attore dominante nel mercato globale degli additivi per fertilizzanti nel 2022.

Nonostante la sua popolarità, è noto che l'urea è suscettibile a determinate sfide, come l'agglomerazione e la volatilizzazione. L'agglomerazione si riferisce alla formazione di grumi solidi nell'urea, soprattutto in presenza di umidità, che possono influire sulla fluidità e sulle caratteristiche di maneggevolezza del fertilizzante. La volatilizzazione si riferisce alla perdita di azoto nell'atmosfera sotto forma di gas di ammoniaca. Queste sfide creano una domanda di additivi per fertilizzanti in grado di affrontare problemi come l'agglomerazione e migliorare l'efficienza dei fertilizzanti a base di urea. Gli additivi per fertilizzanti, inclusi agenti antiagglomeranti e inibitori dell'ureasi, possono essere applicati ai fertilizzanti a base di urea per migliorarne le proprietà fisiche e ridurre le perdite di azoto. Gli agenti antiagglomeranti impediscono la formazione di grumi o grumi nell'urea, assicurandone la scorrevolezza e la maneggevolezza. Gli inibitori dell'ureasi, d'altro canto, aiutano a mitigare la volatilizzazione dell'azoto rallentando la conversione dell'urea in ammoniaca, migliorando così la ritenzione di azoto nel terreno.

Form Insights

Si prevede che il segmento granulare registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione. I fertilizzanti granulari sono molto popolari in agricoltura per la loro facilità di manipolazione, applicazione e stoccaggio. La forma granulare consente una distribuzione uniforme, rendendo conveniente per gli agricoltori l'applicazione dei fertilizzanti su ampie aree. La facilità di manipolazione e applicazione contribuisce all'uso diffuso di fertilizzanti granulari, in particolare nelle pratiche agricole convenzionali. Nonostante la loro popolarità, i fertilizzanti granulari possono affrontare alcune sfide, come problemi relativi all'agglomerazione, alla generazione di polvere e alla distribuzione non uniforme dei nutrienti. L'agglomerazione si verifica quando i granuli si attaccano tra loro, influenzando la distribuzione uniforme dei nutrienti. La generazione di polvere durante l'applicazione può causare perdite di nutrienti e problemi ambientali. Queste sfide creano una domanda di additivi per fertilizzanti in grado di risolvere problemi come l'agglomerazione, migliorare la scorrevolezza e potenziare le prestazioni complessive dei fertilizzanti granulari. Gli additivi per fertilizzanti, tra cui agenti antiagglomeranti, materiali di rivestimento e leganti, possono essere applicati ai fertilizzanti granulari per risolvere le sfide associate alla loro forma. Gli agenti antiagglomeranti impediscono ai granuli di attaccarsi tra loro, garantendo un prodotto scorrevole e facilmente spalmabile. I materiali di rivestimento possono migliorare la durata dei granuli, proteggendoli dai fattori ambientali e migliorandone le prestazioni al momento dell'applicazione. I leganti contribuiscono all'integrità dei granuli, prevenendone la rottura e garantendo una distribuzione uniforme dei nutrienti. Questi fattori contribuiscono collettivamente alla crescita di questo segmento.

Approfondimenti regionali

L'Asia-Pacifico è emersa come attore dominante nel mercato globale degli additivi per fertilizzanti nel 2022, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore. La regione Asia-Pacifico ospita alcune delle economie agricole più grandi e popolose del mondo, tra cui Cina e India. L'agricoltura è un settore fondamentale in questi paesi e una parte significativa della popolazione dipende dall'agricoltura per il proprio sostentamento. L'elevata attività agricola nella regione determina la domanda di fertilizzanti e, di conseguenza, di additivi per fertilizzanti per migliorarne l'efficacia. La regione Asia-Pacifico ha una popolazione in rapida crescita, il che comporta una maggiore domanda di cibo. Per soddisfare questa domanda, gli agricoltori della regione cercano spesso modi per ottimizzare le rese delle colture e migliorare la produttività agricola. Gli additivi per fertilizzanti svolgono un ruolo cruciale nel migliorare l'efficienza dei fertilizzanti, rendendoli una componente integrante delle pratiche agricole nella regione. I governi della regione Asia-Pacifico spesso implementano politiche e iniziative per supportare e promuovere l'agricoltura. Queste possono includere sussidi, incentivi e programmi volti a garantire la sicurezza alimentare e pratiche agricole sostenibili. Il supporto dei governi contribuisce all'uso diffuso di fertilizzanti e, per estensione, di additivi per fertilizzanti nella regione. La regione Asia-Pacifico ha assistito a progressi nella tecnologia e nelle pratiche agricole. Ciò include l'adozione di agricoltura di precisione, tecniche di agricoltura digitale e moderne formulazioni di fertilizzanti. Mentre gli agricoltori cercano di ottimizzare l'uso dei fertilizzanti, la domanda di additivi avanzati per fertilizzanti cresce.

Il mercato MEA è destinato a diventare il mercato in più rapida crescita, offrendo opportunità di crescita redditizie per gli operatori di additivi per fertilizzanti durante il periodo di previsione. Fattori come la regione del Medio Oriente e dell'Africa stanno vivendo un cambiamento nelle pratiche agricole, con una crescente attenzione all'aumento della produzione alimentare e al raggiungimento della sicurezza alimentare. Mentre i paesi della regione investono nella modernizzazione dei loro settori agricoli, si registra una maggiore adozione di fertilizzanti e additivi per fertilizzanti per migliorare le rese delle colture. Il Medio Oriente, in particolare, deve affrontare sfide legate alla scarsità d'acqua. Ciò richiede l'adozione di pratiche agricole efficienti, tra cui l'uso di fertilizzanti e additivi che ottimizzino l'apporto di nutrienti alle piante. Gli additivi per fertilizzanti che riducono il deflusso dei nutrienti e migliorano la ritenzione idrica nel terreno sono di particolare interesse nelle regioni con scarsità d'acqua. Alcuni paesi del Medio Oriente e dell'Africa stanno investendo nel miglioramento delle infrastrutture agricole, supportando l'adozione di moderne tecniche agricole. Ciò include l'uso di fertilizzanti e additivi avanzati per soddisfare requisiti specifici del terreno e delle colture.

Sviluppi recenti

  • A ottobre 2023, ArrMaz ha annunciato il lancio della sua nuova linea di inibitori della nitrificazione, progettati per migliorare l'efficienza dell'azoto e ridurre la lisciviazione dei nitrati. I nuovi prodotti si basano sulla tecnologia proprietaria di ArrMaz e sono progettati per essere compatibili con un'ampia gamma di formulazioni di fertilizzanti.
  • A ottobre 2023, Clariant AG ha annunciato il lancio del suo nuovo impianto di etanolo cellulosico sunliquid® a Podari, in Romania. L'impianto produrrà etanolo cellulosico sostenibile da residui agricoli non alimentari, come paglia di grano e stover di mais.
  • Ad agosto 2023, CHEMIPOL, SA ha annunciato l'espansione della sua capacità produttiva in Spagna per soddisfare la crescente domanda dei suoi prodotti in Europa. L'espansione creerà nuovi posti di lavoro e rafforzerà la posizione di CHEMIPOL, SA come fornitore leader di additivi per fertilizzanti in Europa.

Principali attori del mercato

  • ArrMaz Products Inc.
  • CHEMIPOL, SA
  • Clariant AG
  • Emulchem
  • KAO Corporation
  • LignoStar
  • Michelman Inc.
  • Novochem Group
  • Solvay SA
  • Tolsa SA

 Per tipo

Per applicazione

Per forma

Per Regione

  • Agenti antiagglomeranti
  • Agenti antischiuma
  • Rivestimenti antipolvere
  • Agenti coloranti
  • Ausili per la granulazione
  • Inibitori della corrosione
  • Idrofobico Additivo
  • Altri
  • Urea
  • Fosfato diammonico
  • Nitrato di ammonio
  • Perfosfato triplo
  • Fosfato monoammonico
  • Altri
  • Granulare
  • Prilled
  • Powdered
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.