Mercato dei disinfettanti agricoli – Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale 2018-2028 segmentato per tipo (sali di cloruro di ammonio quaternario, biossido di idrogeno e acido pirossiacetico, ipocloriti e alogeni, altro), per applicazione (superficie, aerea, igienizzazione dell'acqua), per forma (liquido, polvere), per regione, concorrenza 2028F
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dei disinfettanti agricoli – Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale 2018-2028 segmentato per tipo (sali di cloruro di ammonio quaternario, biossido di idrogeno e acido pirossiacetico, ipocloriti e alogeni, altro), per applicazione (superficie, aerea, igienizzazione dell'acqua), per forma (liquido, polvere), per regione, concorrenza 2028F
Periodo di previsione | 2024-2028 |
Dimensioni del mercato (2022) | 2,09 miliardi di USD |
CAGR (2023-2028) | 4,38% |
Segmento in più rapida crescita | Liquido |
Mercato più grande | Asia Pacifico |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dei disinfettanti agricoli è stato valutato a 2,09 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita costante nel periodo di previsione con un CAGR del 4,38% fino al 2028. Il mercato globale dei disinfettanti agricoli è un settore dinamico e in evoluzione che svolge un ruolo cruciale nel garantire la salute, la produttività e la sostenibilità delle pratiche agricole in tutto il mondo. Questo mercato comprende un'ampia gamma di prodotti e soluzioni disinfettanti progettati per controllare e prevenire la diffusione di malattie e agenti patogeni sia nell'agricoltura che nell'allevamento.
Fattori chiave del mercato
Crescente consapevolezza delle misure di biosicurezza
La crescente consapevolezza delle misure di biosicurezza funge da motore fondamentale che spinge la crescita del mercato globale dei disinfettanti agricoli. Questa consapevolezza è caratterizzata da una maggiore comprensione tra agricoltori, stakeholder agricoli e partecipanti del settore del ruolo critico delle misure di biosicurezza nel mantenimento della salute e della produttività delle colture e del bestiame. Le attività agricole sono vulnerabili allo scoppio di malattie e agenti patogeni che possono avere gravi conseguenze economiche. La consapevolezza delle misure di biosicurezza sottolinea l'importanza di misure proattive per prevenire e controllare la diffusione di malattie negli ambienti agricoli. I disinfettanti agricoli svolgono un ruolo centrale in questo approccio preventivo, assicurando che le aziende agricole mantengano un'atmosfera igienica e priva di malattie.
Gli agricoltori sono sempre più consapevoli del notevole impatto economico delle epidemie sulle rese delle colture e sulla produzione di bestiame. Le malattie possono portare a una riduzione della qualità delle colture, rese più basse, tassi di mortalità più elevati nel bestiame e costi aggiuntivi associati alla gestione e al trattamento delle malattie. Questa maggiore consapevolezza spinge l'adozione di disinfettanti agricoli come investimento strategico per mitigare le perdite economiche e salvaguardare la redditività finanziaria delle attività agricole. In un mercato globale interconnesso, l'aderenza alle misure di biosicurezza non è solo una questione di interesse locale, ma anche una necessità per partecipare al commercio internazionale. Molti paesi hanno rigide normative di biosicurezza per garantire la sicurezza dei prodotti agricoli. La consapevolezza di questi standard globali incoraggia gli agricoltori a incorporare pratiche di disinfezione nelle loro attività per soddisfare i requisiti di conformità , facilitando l'accesso a mercati più ampi e incrementando le esportazioni.
La crescente consapevolezza delle misure di biosicurezza si allinea con i progressi della tecnologia, portando allo sviluppo di soluzioni di disinfezione più efficaci e mirate. Gli agricoltori sono ora più informati su prodotti e tecnologie innovative che offrono un controllo efficiente delle malattie riducendo al minimo l'impatto ambientale. Questa consapevolezza guida la domanda di disinfettanti agricoli avanzati, promuovendo l'innovazione all'interno del mercato. I servizi di estensione agricola e le iniziative educative svolgono un ruolo cruciale nella diffusione di informazioni sulle migliori pratiche in materia di biosicurezza. Governi, organizzazioni agricole e attori del settore spesso conducono campagne di sensibilizzazione, sessioni di formazione e workshop per istruire gli agricoltori sui vantaggi delle misure di biosicurezza e sull'uso corretto dei disinfettanti. Questa divulgazione educativa contribuisce a una comunità agricola informata e proattiva.
Aumento della popolazione globale e della domanda di cibo
L'aumento della popolazione globale e della domanda di cibo rappresentano un fattore significativo alla base della crescita del mercato globale dei disinfettanti agricoli. Questo fattore è strettamente collegato alla crescente necessità di pratiche agricole efficienti e sostenibili per soddisfare la crescente domanda di cibo in tutto il mondo.
La popolazione mondiale è in costante aumento, portando a un'impennata della domanda di cibo. Questa tendenza demografica esercita una pressione sostanziale sul settore agricolo per migliorare la produttività e la produzione. I disinfettanti agricoli svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della salute e del benessere di colture e bestiame, garantendo rese ottimali e soddisfacendo la crescente domanda di prodotti alimentari. Per soddisfare la crescente domanda di cibo, c'è una tendenza globale verso l'intensificazione delle pratiche agricole. Ciò comporta la coltivazione di aree di terreno più grandi e l'implementazione di metodi di allevamento più intensivi. Man mano che le operazioni agricole diventano più concentrate, aumenta il rischio di epidemie. I disinfettanti agricoli diventano indispensabili in tali sistemi intensificati per prevenire e controllare la diffusione di malattie tra colture e bestiame. Con la crescente consapevolezza e preoccupazione per la sicurezza alimentare, sia i consumatori che le autorità di regolamentazione stanno ponendo maggiore enfasi sulla qualità dei prodotti agricoli. I disinfettanti agricoli contribuiscono a garantire la sicurezza alimentare prevenendo la contaminazione di colture e bestiame con agenti patogeni nocivi. Di conseguenza, l'uso di disinfettanti si allinea con gli obiettivi più ampi di garantire cibo di alta qualità , sicuro e sano per la crescente popolazione mondiale.
Soddisfare la domanda alimentare di una popolazione in crescita richiede uno sforzo coordinato a livello globale. I paesi con una produzione agricola in eccesso spesso si impegnano nel commercio internazionale per soddisfare le esigenze alimentari delle regioni che affrontano carenze. Per partecipare al commercio globale, l'aderenza agli standard di qualità e sicurezza, incluso l'uso di disinfettanti agricoli, diventa imperativo. Ciò, a sua volta, stimola la domanda di prodotti disinfettanti nel settore agricolo. La necessità di aumentare in modo sostenibile la produttività agricola ha portato all'adozione di tecnologie avanzate. I disinfettanti agricoli, come parte di una strategia di gestione integrata dei parassiti, contribuiscono all'agricoltura sostenibile riducendo la dipendenza dai pesticidi chimici e promuovendo un agroecosistema più sano. Questo allineamento con pratiche sostenibili aumenta ulteriormente l'attrattiva dei disinfettanti nel contesto della crescente domanda alimentare globale. La crescente domanda di cibo ha stimolato gli investimenti nell'innovazione agricola, inclusa la ricerca e lo sviluppo di prodotti disinfettanti nuovi e migliorati. Le innovazioni nella formulazione, nei metodi di applicazione e nello sviluppo di disinfettanti ecocompatibili sono guidate dalla necessità di affrontare le sfide poste da una popolazione globale in crescita e dal conseguente aumento della domanda alimentare.
Normative severe sulla sicurezza alimentare e sulla salute degli animali
Le normative severe sulla sicurezza alimentare e sulla salute degli animali costituiscono un fattore chiave che alimenta la crescita del mercato globale dei disinfettanti agricoli. Questo fattore riflette la crescente enfasi da parte degli enti normativi e dei governi di tutto il mondo sull'implementazione di misure per garantire la sicurezza dei prodotti agricoli e la salute del bestiame
Le normative severe sono elaborate con l'obiettivo primario di salvaguardare la salute e il benessere dei consumatori. La contaminazione dei prodotti agricoli con agenti patogeni o residui di sostanze nocive rappresenta un rischio diretto per i consumatori. I disinfettanti agricoli svolgono un ruolo cruciale nel prevenire la trasmissione di malattie dagli animali agli esseri umani e nel mitigare la presenza di microrganismi nocivi nelle colture, contribuendo alla sicurezza alimentare complessiva. I quadri normativi spesso richiedono l'implementazione di misure di biosicurezza nelle aziende agricole per prevenire e controllare lo scoppio di malattie. I disinfettanti agricoli sono parte integrante di queste misure, aiutando gli agricoltori a mantenere condizioni igieniche e ridurre il rischio di trasmissione di malattie tra bestiame e colture. Il rispetto di queste normative incoraggia l'adozione diffusa di disinfettanti nelle pratiche agricole. In un'epoca di commercio globalizzato, l'aderenza a rigide normative sulla sicurezza alimentare e sulla salute degli animali è fondamentale per partecipare ai mercati internazionali. I paesi esportatori devono soddisfare gli standard stabiliti dalle nazioni importatrici per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti agricoli. L'uso di disinfettanti agricoli diventa un imperativo strategico per gli agricoltori e le aziende agricole che mirano a rispettare le normative sul commercio internazionale, aumentando così la domanda di prodotti disinfettanti.
Le rigide normative spesso includono disposizioni per la tracciabilità e la trasparenza nella filiera agricola. Ciò richiede una rigorosa tenuta dei registri e la documentazione delle pratiche agricole, incluso l'uso di disinfettanti. Agli allevatori potrebbe essere richiesto di dimostrare l'aderenza a protocolli specifici e l'uso di disinfettanti approvati costituisce una componente cruciale di queste misure di conformità . Anche le normative che riguardano la salute e il benessere degli animali contribuiscono alla domanda di disinfettanti agricoli. Come parte della prevenzione e del controllo delle malattie, i disinfettanti vengono impiegati per creare ambienti che promuovano il benessere del bestiame. La conformità agli standard di benessere degli animali, che spesso includono misure di biosicurezza, impone l'uso di disinfettanti per mantenere le condizioni igieniche negli allevamenti e nelle strutture agricole.
Crescente intensità dell'allevamento di bestiame e dell'agricoltura commerciale
La crescente intensità dell'allevamento di bestiame e dell'agricoltura commerciale funge da motore significativo che spinge la crescita del mercato globale dei disinfettanti agricoli. Questo motore è strettamente legato alle tendenze delle operazioni agricole su larga scala e più concentrate.
L'intensificazione dell'allevamento di bestiame comporta l'allevamento di un numero maggiore di animali in uno spazio ristretto. Questa concentrazione aumenta il rischio di trasmissione di malattie tra gli animali, rendendo la prevenzione delle malattie un aspetto critico della moderna gestione del bestiame. I disinfettanti agricoli sono strumenti essenziali per mantenere la biosicurezza in queste aziende agricole, controllando la diffusione di agenti patogeni, prevenendo epidemie e garantendo la salute generale del bestiame. Con l'espansione delle attività di allevamento commerciale, l'implementazione di misure di biosicurezza diventa imperativa. La biosicurezza implica pratiche che riducono al minimo il rischio che le malattie entrino o si diffondano all'interno di un'azienda agricola. I disinfettanti agricoli svolgono un ruolo cruciale nei protocolli di biosicurezza, contribuendo alla prevenzione di malattie come l'influenza aviaria, l'afta epizootica e altre malattie contagiose che possono avere effetti devastanti sulle popolazioni di bestiame. Nell'agricoltura commerciale, dove vengono coltivate grandi distese di terra, aumenta anche il rischio di epidemie tra le colture. I disinfettanti agricoli vengono utilizzati per trattare attrezzature, macchinari e strutture, prevenendo la diffusione di agenti patogeni trasmessi dal suolo, funghi e altri microrganismi dannosi. Ciò è particolarmente cruciale nei sistemi di monocoltura in cui prevale una singola coltura, creando condizioni favorevoli alla rapida diffusione di malattie specifiche.
L'intensificazione delle pratiche agricole è guidata dalla necessità di migliorare l'efficienza e soddisfare le esigenze di una popolazione in crescita. Le operazioni su larga scala consentono economie di scala, ma necessitano anche di solide strategie di gestione delle malattie. I disinfettanti agricoli contribuiscono all'efficienza delle operazioni agricole aiutando a prevenire le perdite legate alle malattie, assicurando una fornitura costante di prodotti agricoli e mantenendo la salute e la produttività complessive del bestiame e delle colture. La tendenza all'integrazione verticale in agricoltura, in cui una singola entità controlla più fasi della catena di produzione, è diventata più diffusa. I sistemi agricoli integrati spesso coinvolgono sia la coltivazione delle colture che l'allevamento del bestiame. In tali sistemi, l'uso di disinfettanti agricoli diventa parte integrante della gestione dei rischi per la salute associati a diverse attività agricole sotto un unico ombrello. Con l'intensificarsi dell'agricoltura commerciale e dell'allevamento del bestiame, aumenta anche il controllo normativo. Il rispetto delle normative e l'aderenza alle buone pratiche agricole sono essenziali per garantire l'accesso al mercato e la fiducia dei consumatori. I disinfettanti agricoli, come parte delle misure di biosicurezza, contribuiscono alla conformità con questi standard, guidandone l'adozione in sistemi agricoli intensivi.
Principali sfide di mercato
Complessità normativa e processi di approvazione
Una sfida significativa per il mercato dei disinfettanti agricoli è l'intricato panorama normativo che disciplina l'approvazione, la vendita e l'uso di questi prodotti. Diversi paesi e regioni hanno normative diverse per quanto riguarda i tipi di disinfettanti che possono essere utilizzati, le concentrazioni consentite e i metodi di applicazione. Ottenere le approvazioni normative può essere un processo che richiede molto tempo e risorse per i produttori. Inoltre, l'evoluzione degli standard normativi e la necessità di aggiornamenti costanti sulla conformità possono creare ostacoli per i partecipanti al mercato, ritardando potenzialmente il lancio dei prodotti e l'ingresso nel mercato.
Preoccupazioni ambientali e pressioni sulla sostenibilitÃ
Il settore agricolo sta affrontando un controllo sempre più attento per quanto riguarda il suo impatto ambientale e i disinfettanti agricoli non sono esenti da queste preoccupazioni. Alcuni disinfettanti possono contenere sostanze chimiche che presentano rischi ambientali, come la contaminazione del suolo e dell'acqua. Poiché la sostenibilità sta diventando un obiettivo centrale in agricoltura, vi è una crescente domanda di soluzioni disinfettanti ecologiche e biodegradabili. Gli operatori del mercato affrontano la sfida di sviluppare prodotti che controllino efficacemente le malattie, soddisfacendo al contempo rigorosi standard ambientali. Trovare il giusto equilibrio tra efficacia e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida significativa per la crescita del mercato dei disinfettanti agricoli.
Sviluppo della resistenza nei patogeni
L'uso prolungato e diffuso di determinati disinfettanti può contribuire allo sviluppo della resistenza nei patogeni, rendendoli meno efficaci nel tempo. Questa sfida è particolarmente rilevante nell'allevamento di bestiame, dove l'uso frequente di disinfettanti può portare all'emergere di ceppi resistenti di batteri o virus. L'evoluzione di patogeni resistenti rappresenta una doppia sfida per il settorein primo luogo, nel mantenere l'efficacia dei disinfettanti esistenti e in secondo luogo, nello sviluppare nuove formulazioni in grado di combattere i ceppi resistenti emergenti. Questa sfida richiede ricerca e innovazione continue per rimanere al passo con i modelli di resistenza in evoluzione.
Principali tendenze di mercato
Crescente domanda di soluzioni sostenibili ed ecocompatibili
Una tendenza significativa nel mercato dei disinfettanti agricoli è la crescente domanda di soluzioni sostenibili ed ecocompatibili. Con la crescente consapevolezza dell'impatto ambientale delle pratiche agricole, gli agricoltori e le aziende agricole cercano prodotti disinfettanti biodegradabili, con livelli di tossicità inferiori e che non contribuiscano all'inquinamento del suolo o dell'acqua. I produttori rispondono a questa tendenza sviluppando formulazioni innovative che bilanciano efficacia ed eco-compatibilità . I disinfettanti di origine biologica, come quelli derivati da fonti naturali, stanno guadagnando terreno come alternative sostenibili in risposta a questa tendenza di mercato.
Progressi tecnologici e integrazione dell'agricoltura di precisione
I progressi tecnologici stanno svolgendo un ruolo fondamentale nell'evoluzione del mercato dei disinfettanti agricoli. L'integrazione con le pratiche di agricoltura di precisione, che implicano l'uso della tecnologia per ottimizzare gli input e massimizzare l'efficienza, è una tendenza degna di nota. I sistemi di disinfezione automatizzati, il monitoraggio basato su sensori e il processo decisionale basato sui dati stanno diventando sempre più diffusi nell'agricoltura moderna. Questa tendenza non solo migliora la precisione e l'efficacia dei processi di disinfezione, ma si allinea anche con gli sforzi più ampi per digitalizzare e modernizzare le pratiche agricole.
Focus sui disinfettanti multifunzionali e speciali
Il mercato sta assistendo a un cambiamento verso lo sviluppo e l'adozione di disinfettanti multifunzionali e speciali. Questi prodotti offrono una gamma di vantaggi che vanno oltre il tradizionale controllo dei patogeni, come la promozione della salute del suolo, il miglioramento della resa delle colture e il supporto del benessere generale delle piante o degli animali. I disinfettanti speciali possono avere proprietà aggiuntive, come l'arricchimento dei nutrienti o il miglioramento della tolleranza allo stress. Questa tendenza riflette un crescente riconoscimento del fatto che i disinfettanti agricoli possono contribuire alla gestione olistica dell'azienda agricola, affrontando più sfide contemporaneamente.
Approfondimenti sui segmenti
Approfondimenti sui tipi
In base alla categoria del tipo, il segmento dei sali di cloruro di ammonio quaternario è emerso come attore dominante nel mercato globale dei disinfettanti agricoli nel 2022. Il predominio del segmento dei sali di cloruro di ammonio quaternario nel mercato globale dei disinfettanti agricoli può essere attribuito a diversi fattori che ne evidenziano l'efficacia, la versatilità e l'ampia adozione nelle pratiche di disinfezione agricola.
I sali di cloruro di ammonio quaternario, comunemente noti come QAC, sono altamente efficaci contro un ampio spettro di agenti patogeni, tra cui batteri, virus e funghi. Questa attività ad ampio spettro è un attributo cruciale negli ambienti agricoli in cui diversi microrganismi possono rappresentare una minaccia per le colture e il bestiame. Gli agricoltori e i professionisti dell'agricoltura preferiscono i QAC per la loro capacità di fornire una protezione completa contro vari agenti infettivi, contribuendo al loro predominio sul mercato.
Inoltre, i sali di cloruro di ammonio quaternario mostrano versatilità in termini di applicazione. Possono essere utilizzati per disinfettare varie superfici, attrezzature e strutture sia nell'agricoltura che nell'allevamento. L'adattabilità dei QAC a diversi metodi di applicazione, come spray, immersione o nebulizzazione, li rende adatti a un'ampia gamma di ambienti agricoli. Questa versatilità aumenta la loro attrattiva per gli agricoltori e le aziende agricole che cercano soluzioni di disinfezione efficienti e flessibili. Si prevede che questi fattori guideranno la crescita di questo segmento.
Approfondimenti sulle applicazioni
In base alla categoria di applicazione, il segmento delle superfici è emerso come attore dominante nel mercato globale dei disinfettanti agricoli nel 2022. La disinfezione delle superfici comprende una vasta gamma di applicazioni in agricoltura. Comprende la pulizia e la disinfezione di varie superfici, tra cui attrezzature, utensili, macchinari, strutture di stoccaggio, alloggi per animali e veicoli di trasporto. La versatilità della disinfezione delle superfici la rende un aspetto critico dell'igiene generale dell'azienda agricola, influenzando la decisione degli agricoltori e dei professionisti agricoli di dare priorità a questa categoria. La disinfezione delle superfici è fondamentale per prevenire la diffusione di agenti patogeni negli ambienti agricoli. Le superfici contaminate possono fungere da serbatoi per microrganismi patogeni, portando alla trasmissione di infezioni tra colture e bestiame. Gli agricoltori riconoscono l'importanza di mantenere superfici pulite e disinfettate per interrompere il ciclo di trasmissione delle malattie e garantire la salute generale di piante e animali. Nell'allevamento di bestiame, l'applicazione superficiale di disinfettanti è una componente chiave delle misure di biosicurezza. Le strutture per il bestiame, tra cui fienili, recinti e attrezzature, sono potenziali punti caldi per la trasmissione di malattie. La disinfezione regolare delle superfici aiuta a creare un ambiente igienico, riducendo al minimo il rischio di malattie infettive. L'enfasi sulla biosicurezza nella moderna gestione del bestiame contribuisce in modo significativo al predominio del segmento delle superfici nel mercato dei disinfettanti agricoli. Gli standard normativi spesso impongono l'uso di disinfettanti su varie superfici in contesti agricoli. La conformità a questi standard è essenziale affinché gli agricoltori soddisfino i requisiti normativi e garantiscano la sicurezza e la qualità dei prodotti agricoli. Il segmento Surface, che include la disinfezione di attrezzature e strutture, è strettamente allineato a queste aspettative normative, determinando il suo predominio nel mercato.
Form Insights
Si prevede che il segmento Liquid registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione. Medici, dietologi e altri professionisti sanitari raccomandano sempre più i disinfettanti agricoli ai loro pazienti per migliorare la salute e la qualità della vita. Di conseguenza, i medicinali soggetti a prescrizione medica si trovano prevalentemente nelle farmacie, il che dovrebbe contribuire alla crescita di questo segmento. Inoltre, si prevede che il segmento ipermercati/supermercati presenterà opportunità di crescita favorevoli nel periodo di previsione grazie alla sua ampia accettazione tra gli utenti finali. Fattori quali pannelli espositivi organizzati, la disponibilità dei consumatori a pagare prezzi elevati per prodotti specifici e la forte relazione tra dirigenti delle vendite e acquirenti facilitano una migliore comprensione delle preferenze dei consumatori per prodotti e marchi. Questi fattori contribuiscono collettivamente alla crescita di questo segmento.
Approfondimenti regionali
L'Asia-Pacifico è emersa come attore dominante nel mercato globale dei disinfettanti agricoli nel 2022, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore. La regione Asia-Pacifico ospita una popolazione significativa e in rapida crescita. La crescente domanda di cibo per soddisfare le esigenze alimentari di questa popolazione è un fattore primario per l'uso di disinfettanti agricoli. Con l'aumento della domanda di cibo, gli agricoltori stanno adottando pratiche agricole avanzate per garantire rese elevate e sicurezza alimentare. Molti paesi nella regione Asia-Pacifico stanno vivendo un passaggio verso pratiche agricole più industrializzate e commercializzate. Ciò include operazioni su larga scala, un maggiore utilizzo della tecnologia e un'attenzione all'efficienza. In tali contesti, l'importanza della prevenzione delle malattie attraverso l'uso di disinfettanti agricoli diventa fondamentale. I governi di diversi paesi dell'Asia-Pacifico hanno riconosciuto l'importanza del settore agricolo e stanno implementando iniziative per supportare la modernizzazione e l'adozione della tecnologia nell'agricoltura. Gli investimenti in infrastrutture, ricerca e servizi di estensione contribuiscono alla crescita del mercato dei disinfettanti agricoli. C'è una crescente consapevolezza delle misure di biosicurezza tra gli agricoltori della regione Asia-Pacifico. La biosicurezza è considerata fondamentale per prevenire la diffusione di malattie sia nel bestiame che nelle colture. Con la crescente consapevolezza, la domanda di pratiche di disinfezione efficaci, incluso l'uso di disinfettanti agricoli, è in aumento. La regione sta vivendo un passaggio verso pratiche di allevamento più intensive. Le operazioni di alimentazione animale concentrate (CAFO) stanno diventando più comuni, aumentando il rischio di trasmissione di malattie. Questa tendenza alimenta la domanda di disinfettanti per mantenere la biosicurezza in tali contesti.
Il mercato europeo è destinato a essere il mercato in più rapida crescita, offrendo opportunità di crescita redditizie per gli operatori dei disinfettanti agricoli durante il periodo di previsione. Fattori come l'Europa pongono una forte enfasi sulla sicurezza alimentare e hanno rigorosi standard normativi. La necessità di rispettare questi standard determina la domanda di disinfettanti agricoli efficaci. Con l'evoluzione delle normative, è probabile che gli agricoltori adottino pratiche di disinfezione avanzate, contribuendo alla crescita del mercato. L'Europa è stata leader nell'adozione di pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente. C'è una crescente domanda di disinfettanti che non siano solo efficaci ma anche sostenibili dal punto di vista ambientale. I produttori che offrono soluzioni ecocompatibili potrebbero trovare maggiore accettazione nel mercato europeo. L'Europa è stata in prima linea nell'adozione di tecnologie agricole avanzate, tra cui pratiche di agricoltura di precisione. L'integrazione della tecnologia nelle operazioni agricole crea opportunità per l'uso di soluzioni di disinfezione innovative. I metodi di applicazione automatizzati e di precisione potrebbero vedere una maggiore adozione nel mercato europeo. I consumatori e gli enti regolatori europei attribuiscono un valore elevato al benessere degli animali. Questa attenzione si estende alle pratiche agricole, comprese le misure di prevenzione delle malattie. L'uso di disinfettanti per mantenere un ambiente sano per il bestiame è in linea con le priorità europee, supportando la crescita del mercato.
Sviluppi recenti
- A novembre 2023, Lanxess e Teamplas hanno annunciato una collaborazione per trasformare i rifiuti post-consumo in nuove apparecchiature per ufficio di alta qualità e parti interne per auto. La collaborazione utilizzerà la tecnologia IrgaCycle® di Lanxess per riciclare i rifiuti post-consumo in pellet di plastica di alta qualità . Questi pellet saranno quindi utilizzati da Teamplas per produrre nuovi prodotti.
- A settembre 2023, Nufarm e Lanxess firmano un accordo definitivo per la vendita dell'attività globale di BASF nel settore dei prodotti chimici per la pelle.
- Ad agosto 2023, Neogen Corporation (NASDAQNEOG) ha annunciato oggi che il suo test AccuPoint® ALX per l'aflatossina M1 (AFM1) nel latte ha ricevuto la designazione AOAC International Performance Tested Method™ (PTM).
Principali attori del mercato
- Lanxess AG
- Neogen Corporation
- Nufarm Limited
- Stepan Company
- Zoetis Services LLC
- Ceva Sante Animale Group
- Corteva Agri Science Inc.
- Thymox Technology
- Entaco NV
- Bayer Cropscience AG
Per tipo | Per Applicazione | Per forma | Per regione |
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy