Mercato degli insetti benefici: dimensioni globali del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni 2018-2028 segmentate per tipo (predatori, parassitoidi, patogeni, impollinatori), per applicazione (protezione delle colture, produzione delle colture), per tipo di coltura (frutta e verdura, fiori e piante ornamentali, cereali e legumi), per regione e concorrenza

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato degli insetti benefici: dimensioni globali del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni 2018-2028 segmentate per tipo (predatori, parassitoidi, patogeni, impollinatori), per applicazione (protezione delle colture, produzione delle colture), per tipo di coltura (frutta e verdura, fiori e piante ornamentali, cereali e legumi), per regione e concorrenza

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)650,12 milioni di USD
CAGR (2023-2028)10,10%
Segmento in più rapida crescitaProtezione delle colture
Mercato più grandeNord America

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale degli insetti benefici è stato valutato a 650,12 milioni di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 10,10% fino al 2028. Nell'intricato arazzo del mondo naturale, gli insetti svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento del delicato equilibrio degli ecosistemi. Mentre alcuni possono essere percepiti come parassiti, una miriade di insetti si rivelano alleati inestimabili nel sostenere la biodiversità e promuovere l'armonia ecologica. Questi insetti benefici contribuiscono all'agricoltura, al controllo dei parassiti e alla salute ambientale generale. I loro ruoli poliedrici li rendono indispensabili per le società umane e la più ampia rete della vita. In questa esplorazione, ci addentriamo nel regno degli insetti benefici, scoprendo il significato della loro presenza e l'impatto positivo che hanno sul nostro pianeta. Tra gli eroi non celebrati del mondo degli insetti ci sono impollinatori come api, farfalle e coleotteri. Queste creature laboriose facilitano la riproduzione delle piante da fiore, assicurando la produzione di frutta, verdura e semi. La profonda interconnessione tra piante e impollinatori evidenzia il ruolo cruciale che questi insetti svolgono nell'agricoltura e nella produzione alimentare. Inoltre, insetti predatori, come coccinelle, crisope e vespe parassite, emergono come guardiani naturali delle colture predando parassiti dannosi. Questo meccanismo naturale di controllo dei parassiti non solo riduce la necessità di interventi chimici, ma promuove anche pratiche agricole sostenibili. Le relazioni simbiotiche tra piante e insetti sottolineano l'intricata danza della vita sulla Terra, dove ogni partner contribuisce al benessere dell'altro.

Fattori chiave del mercato

Crescente domanda di agricoltura biologica

Il panorama agricolo globale sta subendo una trasformazione significativa poiché sia i consumatori che gli agricoltori riconoscono sempre di più l'importanza di pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente. Uno dei principali fattori che contribuiscono a questo cambiamento è la crescente domanda di agricoltura biologica, che, a sua volta, sta rafforzando la crescita del mercato degli insetti benefici. L'agricoltura biologica sta guadagnando terreno in tutto il mondo poiché i consumatori diventano più consapevoli delle implicazioni ambientali e sanitarie dei metodi agricoli convenzionali. L'uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici nell'agricoltura tradizionale ha sollevato preoccupazioni sull'inquinamento del suolo e dell'acqua, nonché sui potenziali rischi per la salute associati ai residui chimici residui nei prodotti alimentari. Al contrario, l'agricoltura biologica enfatizza approcci naturali e olistici alla coltivazione delle colture, evitando l'uso di sostanze chimiche sintetiche. Una delle componenti essenziali dell'agricoltura biologica è l'integrazione di insetti benefici negli ecosistemi agricoli. Questi insetti svolgono un ruolo cruciale nella gestione dei parassiti, agendo come predatori naturali per controllare la popolazione di parassiti nocivi che possono danneggiare le colture. Coccinelle, vespe parassite, coleotteri predatori e nematodi sono tra gli insetti utili comunemente utilizzati nell'agricoltura biologica. Il mercato degli insetti benefici ha registrato un'impennata di crescita con la transizione degli agricoltori alle pratiche biologiche. Le strategie di gestione integrata dei parassiti (IPM), che prevedono l'introduzione di insetti benefici insieme ad altri metodi di controllo dei parassiti ecocompatibili, sono diventate una pietra angolare dell'agricoltura sostenibile. Questo approccio riduce al minimo la dipendenza dai pesticidi chimici, promuovendo un ecosistema più sano ed equilibrato negli ambienti agricoli. La domanda di insetti benefici è ulteriormente alimentata dalla crescente consapevolezza degli impatti negativi associati ai pesticidi chimici. I residui di pesticidi sulle colture, il degrado del suolo e lo sviluppo di parassiti resistenti ai pesticidi sono alcune delle preoccupazioni che hanno spinto gli agricoltori a cercare metodi alternativi di controllo dei parassiti. Gli insetti benefici offrono una soluzione efficace ed ecologica, contribuendo alla salute generale dell'ecosistema agricolo. Anche i governi e gli enti normativi stanno svolgendo un ruolo nel sostenere la transizione all'agricoltura biologica e all'uso di insetti benefici. Molti paesi stanno implementando politiche e incentivi per incoraggiare pratiche agricole sostenibili, riconoscendo i benefici a lungo termine della riduzione dell'impatto ambientale delle attività agricole. Ciò, a sua volta, fornisce un ambiente normativo favorevole per la prosperità del mercato degli insetti benefici. I benefici economici dell'uso di insetti benefici sono un altro fattore che ne guida l'adozione in agricoltura. Mentre l'investimento iniziale nell'introduzione di questi insetti può sembrare più elevato rispetto all'acquisto di pesticidi chimici, i risparmi sui costi a lungo termine e le rese migliorate associate alle pratiche agricole sostenibili lo rendono una scelta finanziariamente fattibile per molti agricoltori. Inoltre, i consumatori sono spesso disposti a pagare un extra per i prodotti biologici, creando un mercato redditizio per gli agricoltori che adottano metodi di agricoltura rispettosi dell'ambiente e sostenibili.

Problemi ambientaliaffrontare l'imperativo ecologico negli insetti benefici

Il mercato globale degli insetti benefici sta vivendo una crescita sostanziale, spinta dalle crescenti preoccupazioni ambientali che guidano un cambiamento di paradigma nelle pratiche agricole. Mentre il mondo affronta le conseguenze del cambiamento climatico e si impegna per soluzioni sostenibili, la domanda di alternative ecocompatibili in agricoltura non è mai stata così pronunciata. Il degrado ambientale derivante dalle pratiche agricole convenzionali, come l'uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici, ha sollevato allarmi sulla fattibilità a lungo termine di questi metodi. I deflussi di pesticidi contribuiscono all'inquinamento delle acque, al degrado del suolo e al danneggiamento di organismi non bersaglio, sconvolgendo gli ecosistemi e ponendo rischi per la salute umana. In risposta a queste sfide, c'è un crescente consenso sulla necessità di approcci più ecologicamente validi all'agricoltura, ed è qui che entrano in gioco gli insetti benefici. Gli insetti benefici svolgono un ruolo cruciale nella promozione dell'agricoltura sostenibile fungendo da predatori naturali di parassiti dannosi. Le preoccupazioni ambientali associate ai pesticidi chimici, incluso il loro impatto sulla biodiversità e lo sviluppo di parassiti resistenti ai pesticidi, hanno portato a un crescente interesse per metodi alternativi di controllo dei parassiti. Gli insetti benefici offrono una soluzione convincente, poiché contribuiscono a un ecosistema più equilibrato e resiliente, riducendo la necessità di interventi chimici dannosi. La crescente consapevolezza dell'impatto ambientale dell'agricoltura ha spinto agricoltori, consumatori e decisori politici a rivalutare le pratiche agricole tradizionali. Le strategie di gestione integrata dei parassiti (IPM), che incorporano l'uso di insetti benefici, hanno guadagnato terreno come approccio olistico e sostenibile al controllo dei parassiti. Sfruttando il comportamento naturale di questi insetti, gli agricoltori possono ottenere una gestione efficace dei parassiti riducendo al minimo l'impatto ecologico delle loro attività agricole. Governi e organizzazioni internazionali stanno promuovendo attivamente pratiche agricole rispettose dell'ambiente, riconoscendo il ruolo dell'agricoltura sia nel contribuire che nel mitigare il cambiamento climatico. Incentivi, sussidi e normative che incoraggiano l'adozione di metodi agricoli sostenibili, incluso l'uso di insetti benefici, stanno diventando sempre più diffusi. Questo ambiente politico favorevole è una forza trainante dietro l'espansione del mercato degli insetti benefici. Anche le preferenze dei consumatori stanno svolgendo un ruolo significativo nel plasmare il panorama del mercato. Man mano che la consapevolezza ambientale cresce tra i consumatori, c'è una crescente domanda di cibo prodotto in modo sostenibile. Le pratiche agricole biologiche e rispettose dell'ambiente, incluso l'uso di insetti benefici, risuonano con i consumatori che cercano prodotti in linea con i loro valori. Questa domanda guidata dai consumatori crea una spinta di mercato per gli agricoltori ad adottare pratiche agricole più sostenibili ed ecologiche, incrementando ulteriormente il mercato degli insetti benefici. Le implicazioni economiche del degrado ambientale sono un altro fattore che spinge l'adozione di insetti benefici. Gli eventi indotti dal cambiamento climatico, come condizioni meteorologiche estreme e mutevoli modelli di parassiti, pongono rischi per l'agricoltura tradizionale. Gli agricoltori stanno riconoscendo la necessità di pratiche resilienti e adattive e l'uso di insetti benefici è in linea con questi obiettivi. La redditività economica a lungo termine dell'agricoltura è strettamente legata alla sua sostenibilità ambientale e il mercato degli insetti benefici offre un percorso per raggiungere obiettivi sia ecologici che economici.

Scarica il report di esempio gratuito


MIR Segment1

Principali sfide del mercato

Pratiche convenzionali

Il mercato globale degli insetti benefici deve affrontare sfide significative derivanti da radicate pratiche agricole convenzionali che da tempo si basano su pesticidi chimici. Mentre il passaggio a un'agricoltura più sostenibile sta prendendo piede, l'inerzia dei metodi tradizionali pone ostacoli all'adozione diffusa e al successo degli insetti benefici nella gestione dei parassiti. Una delle sfide principali risiede nell'uso profondamente radicato di pesticidi chimici nell'agricoltura convenzionale. Molti agricoltori si sono abituati alla praticità e all'apparente immediatezza di queste sostanze chimiche sintetiche nel controllo dei parassiti. Per abbandonare questa dipendenza dai pesticidi è necessario un cambiamento di paradigma nella mentalità e nelle pratiche. Convincere gli agricoltori ad adottare metodi alternativi, come l'integrazione di insetti benefici, è un compito arduo, poiché implica disimparare pratiche consolidate e adattarsi a un approccio più ecologicamente sensibile. L'efficacia percepita dei pesticidi chimici è un ostacolo significativo. Queste sostanze spesso forniscono una riduzione rapida e visibile delle popolazioni di parassiti, offrendo una soluzione apparentemente semplice agli agricoltori. Al contrario, l'impatto degli insetti benefici è più graduale e potrebbe richiedere un cambiamento nella comprensione delle tempistiche di gestione dei parassiti. Istruire gli agricoltori sui benefici a lungo termine dell'uso di insetti benefici, come il miglioramento della salute del suolo e il controllo sostenibile dei parassiti, è essenziale per superare questa sfida di percezione. La compatibilità degli insetti benefici con le pratiche convenzionali esistenti è un altro ostacolo. L'agricoltura convenzionale spesso comporta l'uso di pesticidi ad ampio spettro che prendono di mira indiscriminatamente sia gli insetti dannosi che quelli benefici. Ciò può interrompere il delicato equilibrio degli ecosistemi, rendendo difficile la proliferazione degli insetti benefici. L'integrazione di questi predatori naturali in ambienti in cui persistono residui chimici richiede un'attenta pianificazione e una transizione graduale verso pratiche più sostenibili. Le considerazioni economiche associate alle pratiche convenzionali possono impedire l'adozione di insetti benefici. I pesticidi chimici sono spesso facilmente reperibili, facili da applicare e percepiti come convenienti nel breve termine. D'altro canto, i costi iniziali dell'introduzione di insetti benefici possono sembrare proibitivi per alcuni agricoltori, in particolare quelli che operano con budget limitati. Dimostrare i benefici economici a lungo termine, come costi di input ridotti e maggiori rese delle colture, è fondamentale per superare le barriere economiche all'adozione. La resistenza al cambiamento all'interno della comunità agricola è una sfida pervasiva. Gli agricoltori possono essere titubanti nell'adottare nuove pratiche, temendo potenziali interruzioni delle loro routine consolidate e incertezze sull'efficacia di metodi alternativi. Creare fiducia attraverso un'istruzione completa, programmi pilota e storie di successo è fondamentale per superare la resistenza e promuovere una cultura di innovazione e sostenibilità in agricoltura. Il panorama competitivo del mercato degli input agricoli pone sfide anche al mercato degli insetti benefici. Il mercato consolidato dei pesticidi chimici, supportato da un'ampia ricerca, sviluppo e marketing, rappresenta una barriera formidabile all'ingresso per le alternative. Incentivi governativi, sussidi e supporto normativo potrebbero essere necessari per livellare il campo di gioco e incoraggiare l'adozione diffusa di insetti benefici.

Investimento iniziale

Il mercato globale degli insetti benefici, pur avendo un enorme potenziale per trasformare l'agricoltura in un settore più sostenibile ed ecologico, si trova ad affrontare un ostacolo significativo sotto forma di investimento iniziale richiesto. I costi iniziali associati all'adozione di insetti benefici come parte di strategie di gestione integrata dei parassiti (IPM) possono rappresentare una barriera formidabile per molti agricoltori, ostacolando l'adozione diffusa di queste alternative ecocompatibili. Una delle principali sfide è la percezione che investire in insetti benefici comporti spese iniziali più elevate rispetto ai metodi convenzionali di controllo dei parassiti, in particolare i pesticidi chimici. Gli agricoltori abituati a pratiche consolidate potrebbero esitare a cambiare, soprattutto quando si trovano ad affrontare incertezze sul ritorno sull'investimento e sull'efficacia di questo approccio naturale alla gestione dei parassiti. Il rischio finanziario percepito associato all'investimento iniziale diventa un deterrente all'adozione di un paradigma agricolo più sostenibile. I costi associati all'acquisizione e al rilascio di insetti benefici sono molteplici. Innanzitutto, c'è la spesa per l'acquisto degli insetti stessi. Colture e parassiti diversi richiedono specie specifiche di insetti benefici, ognuno con le sue caratteristiche biologiche uniche. Questa diversità complica la filiera e aumenta la complessità dei sistemi di produzione e distribuzione. La necessità di conoscenze specialistiche sulla selezione e l'applicazione di questi insetti aumenta ulteriormente i requisiti educativi per gli agricoltori, contribuendo al costo complessivo. Oltre al costo degli insetti, ci sono spese infrastrutturali e tecnologiche legate alla creazione di un ambiente favorevole alla sopravvivenza e alla riproduzione delle popolazioni di insetti benefici. Ciò può comportare investimenti nella gestione dell'habitat, come la fornitura di ripari, fonti di cibo e condizioni adatte affinché gli insetti benefici prosperino. Lo sviluppo e il mantenimento di questi ecosistemi richiedono risorse aggiuntive che gli agricoltori potrebbero trovare difficili da allocare, in particolare se confrontate con i benefici immediati percepiti dei metodi di controllo dei parassiti più convenzionali.

Principali tendenze di mercato


MIR Regional

Facilità di gestione in ambienti controllati

La facilità di gestione in ambienti controllati è un vantaggio significativo per l'uso di insetti utili in agricoltura. Gli ambienti controllati, come le serre o gli spazi agricoli chiusi, offrono un livello di precisione e prevedibilità che migliora l'efficacia e l'efficienza dell'incorporazione di insetti utili nelle strategie di gestione integrata dei parassiti (IPM). Un aspetto chiave che contribuisce alla facilità di gestione in ambienti controllati è la capacità di manipolare e ottimizzare le condizioni per gli insetti benefici. Le serre, ad esempio, forniscono un clima controllato, inclusi temperatura, umidità e livelli di luce, che possono essere adattati ai requisiti specifici delle specie di insetti benefici utilizzate. Questo ambiente controllato consente la creazione di condizioni ideali che promuovono la riproduzione, la sopravvivenza e l'attività degli insetti benefici, garantendo la loro massima efficacia nel controllo dei parassiti. In tali ambienti chiusi, il rischio di fattori esterni, come condizioni meteorologiche avverse, è ridotto al minimo. Gli insetti benefici sono spesso sensibili alle fluttuazioni di temperatura, vento e precipitazioni, che possono influire sulla loro efficacia nelle applicazioni in campo aperto. Gli ambienti controllati forniscono uno spazio riparato in cui queste variabili esterne possono essere mitigate, creando un habitat stabile e favorevole per la prosperità degli insetti benefici. Inoltre, la facilità di gestione in ambienti controllati si estende al rilascio e alla distribuzione mirati di insetti benefici. Gli agricoltori e i coltivatori possono introdurre strategicamente questi predatori naturali in aree specifiche all'interno dell'ambiente controllato, concentrandosi su aree con noti problemi di parassiti o potenziali infestazioni. Questo approccio mirato consente un uso più efficiente degli insetti benefici, assicurando che siano concentrati dove sono più necessari. Anche il monitoraggio e il tracciamento delle dinamiche della popolazione di insetti benefici sono più semplici negli ambienti controllati. Gli agricoltori possono implementare tecnologie di monitoraggio avanzate, come sensori e telecamere, per valutare l'efficacia della popolazione di insetti benefici in tempo reale. Questa capacità di osservare da vicino e quantificare l'impatto degli insetti benefici sulle popolazioni di parassiti consente agli agricoltori di prendere decisioni basate sui dati, regolando i tassi di rilascio o introducendo ulteriori insetti benefici secondo necessità. La facilità di gestione è ulteriormente migliorata dalla ridotta probabilità di interferenze da fattori esterni, come la deriva chimica dai campi vicini. Nell'agricoltura in pieno campo, l'uso di pesticidi chimici nelle aree vicine può danneggiare inavvertitamente le popolazioni di insetti benefici. Al contrario, gli ambienti controllati forniscono una barriera fisica che riduce al minimo il rischio di esposizione esterna ai pesticidi, consentendo agli insetti benefici di svolgere le loro funzioni di controllo dei parassiti senza interruzioni. Le soluzioni tecnologiche integrate svolgono anche un ruolo nella facilità di gestione all'interno di ambienti controllati. I sistemi automatizzati per il rilascio di insetti benefici, il monitoraggio delle condizioni ambientali e la raccolta di dati possono semplificare l'intero processo. Questo livello di automazione non solo riduce la natura laboriosa della gestione degli insetti benefici, ma garantisce anche un approccio coerente e ottimizzato al controllo dei parassiti.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti tipologici

Nel 2022, il segmento degli impollinatori è emerso come attore dominante nel mercato globale degli insetti benefici. Questa preminenza può essere attribuita al ruolo fondamentale che gli impollinatori svolgono nell'ecosistema agricolo, influenzando non solo le rese delle colture, ma anche la biodiversità complessiva delle specie vegetali. Gli impollinatori, tra cui api, farfalle, coleotteri e alcune mosche, sono fondamentali per facilitare la riproduzione delle piante da fiore. La loro funzione principale è quella di trasferire il polline dagli organi riproduttivi maschili (antere) agli organi riproduttivi femminili (stigma) dei fiori, consentendo la fecondazione e la produzione di semi e frutti. Questo processo è fondamentale per la riproduzione di molte colture alimentari del mondo e contribuisce in modo significativo alla produzione alimentare globale. Il predominio del segmento degli impollinatori è sottolineato dal crescente riconoscimento del ruolo vitale che questi insetti svolgono nel garantire la sostenibilità dell'agricoltura. Oltre al loro impatto diretto sulle rese delle colture, gli impollinatori supportano la riproduzione delle piante selvatiche, contribuendo al mantenimento degli ecosistemi naturali. Questa più ampia importanza ecologica si allinea con la crescente consapevolezza globale dell'importanza della biodiversità e dell'interconnessione degli ecosistemi.

Si prevede che i patogeni dimostreranno una crescita costante per tutto il periodo di previsione, affermandosi come un attore chiave nel mercato globale degli insetti benefici. Questa proiezione è supportata da diversi fattori che evidenziano il potenziale del segmento nel rivoluzionare le strategie di gestione dei parassiti e nell'affrontare le sfide affrontate dall'agricoltura convenzionale. Uno dei principali motori della crescita prevista nel segmento degli impollinatori è la crescente domanda di soluzioni di controllo dei parassiti sostenibili e rispettose dell'ambiente. Con le crescenti preoccupazioni sull'impatto ecologico dei pesticidi chimici, si sta riconoscendo sempre di più la necessità di adottare metodi alternativi che riducano al minimo i danni agli organismi non bersaglio e all'ambiente circostante. I patogeni, in particolare gli agenti microbici come funghi, batteri e virus, offrono una promettente via per il controllo dei parassiti che si allinea con questi obiettivi di sostenibilità. La modalità d'azione unica dei patogeni contribuisce alla loro attrattiva come soluzione di gestione dei parassiti. Questi agenti microbici infettano e prendono di mira parassiti specifici, fornendo un approccio altamente mirato e selettivo al controllo dei parassiti. A differenza dei pesticidi chimici ad ampio spettro che possono avere conseguenze indesiderate per gli insetti benefici e l'ambiente, i patogeni possono essere adattati a specie di parassiti specifiche, riducendo al minimo i danni collaterali e preservando l'equilibrio naturale all'interno degli ecosistemi.

Approfondimenti sulle applicazioni

Si prevede che il segmento Crop Protection registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione. Il segmento Crop Protection è pronto per una rapida crescita durante il periodo di previsione, emergendo come un attore dinamico ed essenziale nel mercato globale degli insetti benefici. Questa proiezione si basa su una confluenza di fattori che evidenziano il crescente riconoscimento del ruolo fondamentale del segmento nell'agricoltura sostenibile e nella gestione efficace dei parassiti. Uno dei principali fattori trainanti della prevista rapida crescita nel segmento Crop Protection è la crescente domanda globale di pratiche agricole sostenibili ed ecologiche. Mentre le preoccupazioni relative all'impatto ambientale dei pesticidi chimici continuano ad aumentare, gli agricoltori e gli stakeholder agricoli stanno attivamente cercando metodi alternativi che trovino un equilibrio tra efficacia del controllo dei parassiti e sostenibilità ecologica. Il segmento Crop Protection, che comprende insetti benefici con un focus sul controllo dei parassiti, rappresenta una soluzione praticabile e rispettosa dell'ambiente. La versatilità del segmento Crop Protection contribuisce alla sua prevista rapida crescita.

Scarica il report di esempio gratuito

Approfondimenti regionali

Nel 2022, il Nord America ha consolidato la sua posizione di attore dominante nel mercato globale degli insetti benefici, mostrando una crescita e un'influenza di mercato notevoli. Uno dei principali fattori trainanti del predominio del Nord America è la crescente adozione di pratiche agricole sostenibili. La regione ha assistito a un notevole cambiamento nei metodi di coltivazione, con un numero crescente di agricoltori che adottano strategie di gestione integrata dei parassiti (IPM) che incorporano insetti benefici. Questo cambiamento è guidato da una maggiore consapevolezza dell'impatto ambientale dell'uso tradizionale di pesticidi e dal desiderio degli agricoltori di coltivare i raccolti in modo più ecologicamente responsabile. Nel panorama in continua evoluzione del mercato globale degli insetti benefici, la regione Asia-Pacifico si distingue come il settore in più rapida crescita e più promettente, presentando una pletora di opportunità di crescita redditizie. Diversi fattori contribuiscono all'emergere dinamico della regione e sottolineano il suo potenziale per diventare un attore fondamentale nel mercato globale degli insetti benefici. Uno dei principali motori della rapida crescita nel mercato Asia-Pacifico è il paesaggio agricolo espansivo e diversificato caratteristico della regione. Con un ricco arazzo di climi, tipi di terreno e varietà di colture, i paesi Asia-Pacifico si impegnano in una vasta gamma di pratiche agricole. Mentre gli agricoltori si confrontano con le sfide della gestione dei parassiti specifiche dei loro ambienti specifici, la domanda di soluzioni efficaci e sostenibili, come gli insetti benefici, è in aumento. La significativa densità di popolazione e la crescente urbanizzazione nell'Asia-Pacifico amplificano la necessità di pratiche agricole sostenibili e ad alta resa. Man mano che più persone si trasferiscono nelle aree urbane, la pressione sui sistemi agricoli per produrre più cibo in modo ecologicamente responsabile si intensifica. Gli insetti benefici offrono una strada promettente per affrontare queste sfide, in linea con gli obiettivi della regione di raggiungere la sicurezza alimentare e la sostenibilità.

Sviluppi recenti

A maggio 2023, The Bionema (Regno Unito) ha lanciato una nuova piattaforma di formazione digitale sul biocontrollo per aiutare gli utenti finali a realizzare il pieno potenziale dei loro prodotti biologici di grande successo per la protezione e il miglioramento delle colture; la piattaforma di formazione digitale si apre con l'applicazione di insetticidi biologici

Principali attori del mercato

  • Andermatt Group AG
  • Evergreen Growers Supply, LLC
  • IPM Laboratories, Inc.
  • FAR Inc.
  • Organic Control,
  • Eco Bugs India Pvt.
  • Bioline AgroSciences Ltd
  • Biobest Group NV
  • BioBee Ltd
  • Fagro Limited
  • Applied Bionomics Ltd 

 Per tipo

Per applicazione

Per coltura Tipo

Per regione

  • Predatori
  • Parassitoidi
  • Patogeni
  • Impollinatori
  • Protezione delle colture
  • Produzione delle colture
  • Frutta e verdura
  • Fiori e piante ornamentali
  • Cereali e legumi
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.