Mercato degli algicidi: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale 2018-2028 segmentato per tipo (solfato di rame, composti di ammonio quaternario, rame chelato, acido perossiacetico e biossido di idrogeno, coloranti e coloranti, altri), per modalità di azione (non selettiva, selettiva), per applicazione (trattamento delle acque superficiali, acquacoltura, centri spo

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato degli algicidi: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale 2018-2028 segmentato per tipo (solfato di rame, composti di ammonio quaternario, rame chelato, acido perossiacetico e biossido di idrogeno, coloranti e coloranti, altri), per modalità di azione (non selettiva, selettiva), per applicazione (trattamento delle acque superficiali, acquacoltura, centri spo

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)2,65 miliardi di USD
CAGR (2023-2028)6,50%
Segmento in più rapida crescitaLiquido
Mercato più grandeAsia Pacifico

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale degli algicidi è stato valutato a 2,65 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 6,50% fino al 2028. Il mercato globale degli algicidi è un settore dinamico e in espansione guidato dalla crescente necessità di soluzioni per la gestione delle acque, produttività agricola ed efficienza industriale. Gli algicidi, agenti chimici progettati per controllare ed eliminare le alghe, svolgono un ruolo cruciale in vari settori, che vanno dal trattamento delle acque all'acquacoltura e oltre.

Principali fattori trainanti del mercato

Crescente domanda di trattamento delle acque

La crescente domanda di trattamento delle acque rappresenta un fattore trainante fondamentale che spinge la crescita del mercato globale degli algicidi. Questo driver è sostenuto da vari fattori e considerazioni nell'ambito della gestione delle acque e della salvaguardia ambientale. I crescenti livelli di inquinamento delle acque, causati da scarichi industriali, deflussi agricoli e liquami non trattati, hanno aumentato il rischio di eutrofizzazione. L'eutrofizzazione si verifica quando un eccesso di nutrienti, in particolare fosforo e azoto, stimola la rapida crescita di alghe nei corpi idrici. Ciò non solo rappresenta una minaccia ecologica, ma mette anche a repentaglio la qualità dell'acqua destinata al consumo umano. Di conseguenza, vi è una maggiore necessità di algicidi efficaci per mitigare e prevenire la proliferazione di alghe in diverse fonti d'acqua, che vanno dai laghi e dai fiumi ai bacini idrici e alle riserve di acqua potabile.

I comuni e gli impianti industriali in tutto il mondo stanno investendo sempre di più in tecnologie avanzate di trattamento delle acque per garantire la fornitura di acqua sicura e potabile alle popolazioni urbane. Le alghe, se lasciate incontrollate, possono compromettere l'efficienza dei processi di trattamento delle acque e portare alla produzione di acqua con sapore e odore indesiderati. Gli algicidi svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'efficacia degli impianti di trattamento delle acque prevenendo i problemi correlati alle alghe, tra cui l'intasamento dei filtri e l'interferenza con i processi di disinfezione. Le severe normative ambientali e gli standard di qualità dell'acqua stabiliti dagli enti normativi richiedono l'implementazione di misure efficaci per controllare ed eliminare i contaminanti nei corpi idrici. L'uso di algicidi è in linea con questi requisiti normativi, assicurando che le risorse idriche soddisfino parametri di qualità specifici. L'aderenza a tali standard non è solo un imperativo legale per i comuni e le industrie, ma è anche un riflesso della crescente consapevolezza e impegno per la tutela ambientale.

La domanda di algicidi non è limitata ai servizi di pubblica utilità e alle industrie; si estende alle aree ricreative come piscine, stagni e laghi. Le fioriture algali in questi contesti non solo influenzano l'estetica dell'acqua, ma possono anche rappresentare rischi per la salute per le persone che si dedicano ad attività ricreative. Il settore del tempo libero e dell'ospitalità, riconoscendo l'importanza di mantenere condizioni idriche incontaminate, contribuisce alla domanda di algicidi per migliorare la sicurezza e il divertimento delle strutture idriche ricreative. La popolazione mondiale è su una traiettoria di crescita continua, accompagnata da una rapida urbanizzazione. Con l'espansione dei centri urbani, aumenta la domanda di acqua pulita e sicura. Il trattamento dell'acqua per il consumo, i servizi igienici e i processi industriali diventa fondamentale. Gli algicidi emergono come una componente critica in questo scenario, assicurando che le infrastrutture di trattamento delle acque funzionino in modo efficiente e soddisfino la crescente domanda di acqua di alta qualità.

Espansione del settore dell'acquacoltura

L'espansione del settore dell'acquacoltura funge da importante motore di mercato, favorendo la crescita del mercato globale degli algicidi. Questo motore è caratterizzato da una moltitudine di fattori intrinseci al settore dell'acquacoltura e alla sua interazione con la gestione della qualità dell'acqua. L'acquacoltura, l'allevamento di pesci e altri organismi acquatici, è una fonte critica di proteine per la popolazione mondiale. Tuttavia, la natura intensiva dei sistemi di acquacoltura crea un ambiente favorevole alla proliferazione delle alghe. Le fioriture algali negli stagni di acquacoltura possono portare a vari problemi, tra cui livelli ridotti di ossigeno disciolto, alterazione della chimica dell'acqua e rilascio di tossine dannose per le specie acquatiche. Gli algicidi emergono come strumenti essenziali per controllare e prevenire la crescita eccessiva delle alghe, salvaguardando la salute e la produttività delle operazioni di acquacoltura.

Le alghe, se non controllate, possono avere un impatto negativo sulla salute e la crescita dei pesci e di altre specie allevate. Le alghe in eccesso possono competere con i pesci per l'ossigeno, interrompere l'equilibrio dei nutrienti nell'acqua e compromettere la qualità complessiva dell'acqua dei sistemi di acquacoltura. Gli algicidi svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento delle condizioni ottimali per la crescita dei pesci, garantendo un ambiente sano che promuove un'efficiente conversione alimentare, resistenza alle malattie e produttività complessiva. La domanda globale di pesce continua ad aumentare, spinta dalla crescita della popolazione, dal cambiamento delle preferenze alimentari e dall'esaurimento degli stock ittici selvatici. L'acquacoltura è emersa come un fattore chiave per soddisfare questa domanda, fornendo una fonte di pesce controllata e sostenibile. Con la crescita dell'importanza economica del settore dell'acquacoltura, aumenta anche la necessità di pratiche di gestione idrica efficaci, tra cui l'uso di algicidi per mitigare le sfide poste dalle infestazioni algali.

Le moderne operazioni di acquacoltura spesso comportano elevate densità di allevamento e l'uso di sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS) per massimizzare l'efficienza produttiva. Queste pratiche intensificate creano condizioni favorevoli alla crescita delle alghe, rendendo necessarie misure proattive per controllare le alghe. Gli algicidi, se applicati giudiziosamente, consentono agli acquacoltori di gestire le popolazioni di alghe, mantenere i parametri di qualità dell'acqua e ottimizzare le prestazioni dei sistemi di acquacoltura intensiva. Le normative ambientali e le certificazioni per le pratiche di acquacoltura enfatizzano sempre di più metodi di coltivazione sostenibili e responsabili. Una gestione efficace della qualità dell'acqua, tra cui l'uso di algicidi, è in linea con questi quadri normativi. Le attività di acquacoltura che cercano di conformarsi agli standard internazionali tendono a incorporare gli algicidi come parte delle loro strategie complete di trattamento delle acque.

Pratiche agricole e irrigazione

L'influenza delle pratiche agricole e dell'irrigazione sul mercato globale degli algicidi è un fattore determinante del mercato, determinato da vari fattori che sottolineano l'importanza degli algicidi nell'ottimizzazione delle risorse idriche e nel garantire la produttività agricola. Le alghe possono proliferare nei sistemi di irrigazione, nei canali e nei bacini idrici, influenzando negativamente il flusso dell'acqua e riducendo l'efficienza delle infrastrutture di irrigazione. Mentre le pratiche agricole a livello globale si sforzano di aumentare l'efficienza e la sostenibilità, l'impatto della crescita delle alghe sull'irrigazione è diventato una preoccupazione critica. Gli algicidi svolgono un ruolo fondamentale nell'attenuare queste sfide controllando le alghe e prevenendo la loro interferenza con i processi di irrigazione, garantendo un approvvigionamento idrico costante e affidabile per le colture.

La qualità dell'acqua utilizzata per l'irrigazione influenza direttamente le rese delle colture e la salute generale degli ecosistemi agricoli. Le alghe nell'acqua di irrigazione possono introdurre nutrienti indesiderati, alterare i livelli di pH e creare condizioni sfavorevoli per le colture. Gli algicidi sono una soluzione proattiva per mantenere la qualità dell'acqua, supportando condizioni ottimali per la crescita delle colture e mitigando il rischio di problemi correlati alle alghe che potrebbero compromettere la produttività agricola. Con una popolazione globale in crescita, la domanda di cibo continua ad aumentare. Le pratiche agricole devono adattarsi per produrre rese più elevate in modo sostenibile. Un'irrigazione efficiente è fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Gli algicidi contribuiscono all'ottimizzazione dei sistemi di irrigazione, salvaguardando le risorse idriche e assicurando che l'acqua utilizzata per l'agricoltura sia priva di complicazioni indotte dalle alghe. Ciò, a sua volta, aiuta a soddisfare la crescente domanda di produzione alimentare.

Le moderne pratiche agricole sono sempre più guidate da principi di tutela ambientale. Poiché la sostenibilità diventa un punto focale, il settore agricolo è incline ad adottare pratiche che riducono al minimo l'impatto ambientale. Gli algicidi offrono una soluzione mirata ed ecologicamente responsabile per il controllo delle alghe nei sistemi di irrigazione, allineandosi alla tendenza più ampia dell'agricoltura sostenibile e della gestione responsabile delle risorse idriche. L'integrazione della tecnologia, comprese le pratiche di agricoltura di precisione, richiede la gestione efficiente delle risorse idriche. Gli algicidi svolgono un ruolo nel garantire che i sistemi di irrigazione rimangano privi di interruzioni legate alle alghe. Man mano che l'agricoltura di precisione diventa più diffusa, la richiesta di un controllo preciso sulla qualità dell'acqua di irrigazione probabilmente spingerà l'adozione di algicidi come componente integrante delle moderne pratiche agricole.

Applicazioni industriali e sistemi di raffreddamento dell'acqua

L'influenza delle applicazioni industriali, in particolare nei sistemi di raffreddamento dell'acqua, si distingue come un importante motore di mercato che spinge la crescita del mercato globale degli algicidi. Questo motore è modellato da vari fattori che evidenziano il ruolo cruciale che gli algicidi svolgono nel mantenere l'efficienza e l'affidabilità dei processi industriali. Gli impianti industriali, tra cui centrali elettriche e unità di produzione, spesso si affidano ai sistemi di raffreddamento dell'acqua per dissipare il calore generato durante le operazioni. Questi sistemi sono suscettibili all'incrostazione algale, dove le alghe possono proliferare e formare biofilm su superfici come torri di raffreddamento, tubi e scambiatori di calore. L'incrostazione algale impedisce l'efficienza del trasferimento di calore, aumenta il consumo di energia e può portare alla corrosione delle apparecchiature. Gli algicidi emergono come strumenti indispensabili per prevenire e mitigare l'incrostazione algale, assicurando il regolare funzionamento dei sistemi di raffreddamento dell'acqua.

L'efficienza dei processi industriali è direttamente collegata alle prestazioni dei sistemi di raffreddamento dell'acqua. L'incrostazione indotta dalle alghe può comportare una riduzione dell'efficienza dello scambio termico, richiedendo un maggiore apporto energetico per il controllo della temperatura. Incorporando gli algicidi, gli operatori industriali possono ottimizzare le prestazioni dei sistemi di raffreddamento, con conseguenti risparmi energetici, costi di manutenzione ridotti e una durata prolungata delle apparecchiature. Questi vantaggi operativi contribuiscono alla domanda di algicidi in varie applicazioni industriali. Le attività industriali sono sottoposte a una pressione crescente per adottare pratiche sostenibili, tra cui l'uso responsabile delle risorse idriche. I problemi correlati alle alghe nei sistemi di raffreddamento dell'acqua non solo influiscono sull'efficienza operativa, ma possono anche portare a un uso eccessivo di acqua a causa della necessità di una pulizia più frequente del sistema. Gli algicidi contribuiscono agli sforzi di conservazione dell'acqua prevenendo l'incrostazione algale, riducendo al minimo la necessità di attività di manutenzione ad alta intensità idrica e promuovendo una gestione responsabile dell'acqua in contesti industriali.

Gli enti normativi in tutto il mondo stanno ponendo maggiore enfasi sulla conformità ambientale e sulla prevenzione dell'inquinamento. I problemi correlati alle alghe nei sistemi di raffreddamento industriale possono contribuire al rilascio di contaminanti nell'ambiente. Utilizzando proattivamente gli algicidi, gli impianti industriali possono allinearsi alle normative ambientali, dimostrando un impegno per una gestione responsabile dell'acqua e riducendo l'impatto ambientale delle loro operazioni. La ricerca e lo sviluppo continui nel campo del trattamento delle acque hanno portato alla formulazione di algicidi avanzati che sono efficaci a concentrazioni inferiori e presentano un impatto ambientale ridotto. La disponibilità di queste formulazioni avanzate aumenta l'attrattiva degli algicidi per le applicazioni industriali, offrendo agli operatori opzioni più rispettose dell'ambiente mantenendo al contempo prestazioni di sistema ottimali...

Scarica il report di esempio gratuito

Principali sfide di mercato

Problemi ambientali e controllo normativo

Gli algicidi, come qualsiasi agente chimico, possono sollevare preoccupazioni ambientali a causa del loro potenziale impatto su organismi ed ecosistemi non bersaglio. Gli enti normativi a livello globale stanno esaminando sempre più attentamente l'uso di sostanze chimiche nel trattamento delle acque e in agricoltura. Possono essere imposte normative più severe sugli algicidi per garantirne la sicurezza, l'efficacia e il minimo danno ambientale. La conformità normativa può richiedere lo sviluppo e l'adozione di formulazioni di algicidi ecocompatibili. Un controllo più rigoroso può portare a un processo di approvazione più lungo e rigoroso per i nuovi prodotti algicidi, rallentando potenzialmente l'ingresso nel mercato.

Investimenti in ricerca e sviluppo per formulazioni di algicidi ecocompatibili. Collaborazione con le autorità di regolamentazione per stabilire e rispettare le migliori pratiche del settore.

Sviluppo della resistenza in specie di alghe mirate

Nel tempo, le specie di alghe possono sviluppare resistenza a determinati algicidi, riducendo l'efficacia di questi agenti chimici. Questo fenomeno è analogo alla resistenza ai pesticidi in agricoltura. L'eccessiva dipendenza da specifici algicidi può portare all'emergere di ceppi di alghe resistenti, richiedendo lo sviluppo di soluzioni alternative. La ridotta efficacia degli algicidi può richiedere tassi di applicazione più elevati o un uso più frequente, aumentando potenzialmente i costi. Lo sviluppo continuo della resistenza potrebbe limitare le opzioni trovate per i trattamenti algicidi.

Diversificazione delle formulazioni e delle modalità di azione degli algicidi per ridurre al minimo il rischio di resistenza. Approcci integrati di gestione delle acque che combinano metodi fisici, biologici e chimici per ridurre la dipendenza dai soli algicidi.

Percezione e accettazione pubblica

La percezione pubblica dei trattamenti chimici nei corpi idrici, anche per scopi benefici come il controllo delle alghe, può essere negativa. Le preoccupazioni sul potenziale impatto sulla salute umana, sulla vita acquatica e sulle attività ricreative possono influenzare l'opinione pubblica e portare a resistenza o opposizione all'uso degli algicidi. La resistenza pubblica può comportare restrizioni all'uso degli algicidi o divieti in determinate regioni. La percezione negativa può avere un impatto sulla domanda di mercato, specialmente in settori guidati dai consumatori come l'agricoltura e l'acquacoltura.

Comunicazione trasparente in merito alla sicurezza e alla necessità degli algicidi in applicazioni specifiche. Campagne di educazione pubblica per migliorare la comprensione dei benefici e dei rischi associati all'uso di algicidi.

Principali tendenze di mercato

Crescente domanda di formulazioni sostenibili ed ecocompatibili

Si nota un evidente spostamento della domanda di mercato verso formulazioni di algicidi che non siano solo efficaci nel controllo delle alghe, ma anche ecosostenibili. Con l'aumento della consapevolezza ambientale, gli utenti finali nei settori dell'agricoltura, dell'acquacoltura e del trattamento delle acque cercano algicidi che riducano al minimo l'impatto ecologico, si biodegradino in modo efficiente e aderiscano a rigorosi standard normativi. Maggiori sforzi di ricerca e sviluppo per creare formulazioni di algicidi innovative ed ecocompatibili. Differenziazione del mercato basata sulla sostenibilità ambientale dei prodotti algicidi.

Sviluppo di algicidi di origine biologica utilizzando composti naturali. Utilizzo di nanotecnologie avanzate per un controllo mirato ed ecologico delle alghe.

Integrazione di tecnologie digitali per la gestione di precisione delle alghe

L'incorporazione di tecnologie digitali, tra cui telerilevamento, analisi dei dati e sistemi di monitoraggio, sta diventando prevalente per una gestione precisa ed efficiente delle alghe. Le soluzioni digitali consentono il monitoraggio in tempo reale della qualità dell'acqua, il rilevamento della fioritura algale e l'applicazione tempestiva di algicidi. Questa tendenza si allinea con il concetto più ampio di agricoltura di precisione e gestione delle acque. Maggiore efficienza e accuratezza nell'applicazione di algicidi. Decisioni basate sui dati migliorate per il controllo mirato delle alghe.

Integrazione di immagini satellitari e sensori per il rilevamento precoce delle fioriture algali. Utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare i dati e prevedere i tempi ottimali di applicazione degli algicidi.

Espansione delle applicazioni degli algicidi in settori di nicchia

Gli algicidi stanno trovando nuove ed espanse applicazioni in settori di nicchia oltre ai settori tradizionali come il trattamento delle acque e l'agricoltura. Settori come petrolio e gas, alimenti e bevande e produzione di cosmetici stanno riconoscendo il valore degli algicidi nella prevenzione dei problemi correlati alle alghe in vari processi, come sistemi di raffreddamento, serbatoi di produzione e stoccaggio delle materie prime. Diversificazione del mercato degli algicidi in settori non tradizionali. Maggiori opportunità di mercato e potenziale per partnership con diversi settori.

Utilizzo di algicidi nelle raffinerie di petrolio per controllare le alghe nei sistemi di raffreddamento dell'acqua. Incorporazione di algicidi nella conservazione delle materie prime nei settori alimentare e cosmetico.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sui tipi

In base alla categoria di tipo, il segmento del solfato di rame è emerso come attore dominante nel mercato globale degli algicidi nel 2022. Il solfato di rame è efficace contro un'ampia gamma di specie di alghe, comprese sia le alghe filamentose che quelle planctoniche. Il solfato di rame è un algicida relativamente poco costoso, il che lo rende un'opzione interessante per molti utenti. Il solfato di rame può rimanere efficace in acqua per diverse settimane, riducendo la necessità di applicazioni frequenti. La domanda di controllo delle alghe sta crescendo a causa della crescente consapevolezza dei rischi ambientali e per la salute associati alle fioriture di alghe. Il solfato di rame sta diventando sempre più popolare grazie al suo basso costo, all'attività ad ampio spettro e all'effetto di lunga durata. Il solfato di rame viene utilizzato in una gamma crescente di applicazioni, come agricoltura, acquacoltura e trattamento delle acque industriali. Si prevede che questi fattori guideranno la crescita di questo segmento.

Modalità di azione

In base alla categoria di Modalità di azione, il segmento Algicidi non selettivi è emerso come attore dominante nel mercato globale degli algicidi nel 2022.

Approfondimenti sulle applicazioni

In base alla categoria di Applicazione, il segmento Trattamento delle acque superficiali è emerso come attore dominante nel mercato globale degli algicidi nel 2022. Gli impianti di trattamento delle acque superficiali trattano un grande volume di acqua, il che li rende un importante consumatore di algicidi. Gli impianti di trattamento delle acque superficiali sono soggetti a rigide normative sulla qualità dell'acqua, il che determina la domanda di algicidi efficaci. Le acque superficiali possono contenere una vasta gamma di specie di alghe, il che richiede l'uso di algicidi ad ampio spettro. La domanda di acqua pulita è in aumento a causa della crescita della popolazione e dell'urbanizzazione. Ciò sta mettendo a dura prova le risorse idriche superficiali, rendendo più importante il controllo della crescita delle alghe. Le normative sulla qualità dell'acqua stanno diventando più severe in tutto il mondo. Ciò sta determinando la domanda di algicidi più efficaci in grado di soddisfare tali normative. I rischi per la salute delle fioriture di alghe stanno diventando sempre più noti. Ciò sta determinando la domanda di algicidi per prevenire e controllare le fioriture di alghe.

Form Insight

In base alla categoria di Form, il segmento Liquid Algicides è emerso come attore dominante nel mercato globale degli algicidi nel 2022. Gli algicidi liquidi sono più facili da applicare rispetto agli algicidi secchi, in quanto possono essere applicati direttamente sulla superficie dell'acqua o miscelati con acqua e spruzzati. Gli algicidi liquidi in genere forniscono una distribuzione più uniforme rispetto agli algicidi secchi, il che può aiutare a garantire che l'algicida raggiunga tutte le alghe nel corpo idrico. Gli algicidi liquidi agiscono spesso più rapidamente rispetto agli algicidi secchi, in quanto si dissolvono più rapidamente in acqua e possono essere assorbiti più facilmente dalle alghe. La domanda di algicidi facili da usare è in aumento a causa del crescente numero di utenti non professionisti, come proprietari di case e amministratori di proprietà. Gli algicidi secchi possono essere più facilmente spazzati via dal vento o lavati via dalla pioggia, che può contaminare le fonti d'acqua vicine. Ciò sta determinando la domanda di algicidi liquidi, che hanno meno probabilità di contaminare l'ambiente. I progressi nella tecnologia degli algicidi liquidi hanno portato allo sviluppo di algicidi liquidi più efficaci e duraturi. Ciò sta rendendo gli algicidi liquidi un'opzione ancora più allettante per gli utenti.

Informazioni sui canali di distribuzione

Si prevede che il segmento diretto registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione. I produttori che vendono algicidi tramite canali diretti hanno un maggiore controllo sui prezzi e sul marketing, il che può aiutarli a massimizzare i profitti. I produttori che vendono algicidi tramite canali diretti possono costruire relazioni più solide con i propri clienti, il che può portare a un'attività ripetuta e alla fidelizzazione dei clienti. I produttori che vendono algicidi tramite canali diretti hanno accesso ai dati dei clienti, il che può aiutarli a comprendere meglio le esigenze dei loro clienti e a sviluppare campagne di marketing più efficaci. Questi fattori contribuiscono collettivamente alla crescita di questo segmento.

Scarica il report di esempio gratuito

Approfondimenti regionali

L'Asia Pacifica è emersa come attore dominante nel mercato globale degli algicidi nel 2022, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore. La regione Asia Pacifica, con la popolazione in più rapida crescita al mondo, sta assistendo a una crescente domanda di acqua pulita e trattamento delle acque reflue, determinando una maggiore necessità di algicidi. Il rapido ritmo di industrializzazione nella regione sta generando volumi maggiori di acque reflue industriali, contenenti alghe che possono compromettere le fonti d'acqua e danneggiare la vita acquatica, alimentando di conseguenza la domanda di algicidi per il trattamento delle acque reflue industriali. Inoltre, la crescente consapevolezza dei rischi ambientali associati alle fioriture di alghe nella regione Asia-Pacifico sta contribuendo a un aumento della domanda di algicidi, sottolineando l'importanza di prevenire e controllare queste fioriture.

Il mercato europeo è destinato a essere il mercato in più rapida crescita, offrendo opportunità di crescita redditizie per i player di algicidi durante il periodo di previsione. Fattori come l'Europa, con un ricco utilizzo storico di algicidi per la gestione della crescita di alghe in corpi idrici superficiali, agricoltura e acquacoltura, prevedono un aumento sostenuto della domanda. Questa crescita è attribuita alla crescente necessità di acqua pulita, a severe normative ambientali e a una maggiore consapevolezza dei rischi per la salute associati alle fioriture di alghe.

Sviluppi recenti

  • A ottobre 2023, Lonza rafforza le sue capacità di produzione cGMP per principi attivi farmaceutici (API) a piccole molecole con l'acquisizione di CPharm.
  • A ottobre 2023, BASF lancia il nuovo polimero anti-rideposizione prontamente biodegradabile BVERDE GP 790 L.   
  • A ottobre 2023, SePRO Corporation annuncia il lancio del suo nuovo sistema di trattamento dell'acqua SePRO Clarityâ„¢. Il sistema SePRO Clarity è una nuova tecnologia rivoluzionaria che utilizza una combinazione di ossidazione avanzata e filtrazione per rimuovere un'ampia gamma di contaminanti dall'acqua.

Principali attori del mercato

  • BASF SE
  • Lonza AG
  • SePRO Corporation
  • BioSafe Systems, LLC
  • N. Jonas & Società, Inc.
  • UPL Ltd.
  • Phoenix Products Co.
  • Weifang Maochen Chemical Co., Ltd.
  • Airmax Corp
  • Oreq Corp

 Per tipo

Per modalità di azione

Per applicazione

Per forma

Per canale di distribuzione

Per regione

  • Solfato di rame
  • Composti di ammonio quaternario
  • Rame chelato
  • Acido perossiacetico e anidride carbonica
  • Coloranti e Coloranti
  • Altri
  • Non selettivi
  • Selettivi
  • Trattamento delle acque superficiali
  • Acquacoltura
  • Sport e Centri ricreativi
  • Agricoltura
  • Altri
  • Liquido
  • Secco
  • Diretto
  • Indiretto
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.