Mercato del trattamento post-raccolta: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale 2018-2028 segmentato per tipo (rivestimento, bloccanti dell'etilene, detergenti, fungicidi, inibitori della germinazione, disinfettanti, altro), per tipo di coltura (frutta, verdura, fiori e piante ornamentali), per origine (naturale, sintetica), per regione, concorrenza
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato del trattamento post-raccolta: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale 2018-2028 segmentato per tipo (rivestimento, bloccanti dell'etilene, detergenti, fungicidi, inibitori della germinazione, disinfettanti, altro), per tipo di coltura (frutta, verdura, fiori e piante ornamentali), per origine (naturale, sintetica), per regione, concorrenza
Periodo di previsione | 2024-2028 |
Dimensioni del mercato (2022) | 2,02 miliardi di USD |
CAGR (2023-2028) | 7,59% |
Segmento in più rapida crescita | Rivestimento |
Mercato più grande | Asia-Pacifico |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dei trattamenti post-raccolta è stato valutato a 2,02 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 7,59% fino al 2028. Il mercato globale dei trattamenti post-raccolta svolge un ruolo cruciale nel garantire la qualità , la sicurezza e la longevità dei prodotti agricoli dal momento della raccolta al consumo. Questo mercato comprende una vasta gamma di trattamenti e tecnologie progettati per ridurre al minimo le perdite post-raccolta, controllare parassiti e malattie e migliorare la durata di conservazione delle colture.
Il mercato globale dei trattamenti post-raccolta è dinamico, guidato da una combinazione di fattori che vanno dai progressi tecnologici alle dinamiche del mercato globale. Comprendere queste dinamiche e tendenze è fondamentale per le parti interessate che mirano a superare le sfide e a capitalizzare le opportunità emergenti in questo settore vitale dell'industria agricola.
Fattori chiave del mercato
Aumento della popolazione globale e della domanda alimentare
L'aumento della popolazione globale è intrinsecamente correlato a un aumento della necessità di risorse alimentari. Questa maggiore domanda richiede un'infrastruttura di trattamento post-raccolto solida ed efficiente per preservare la qualità e prolungare la durata di conservazione dei raccolti. Gli agricoltori e le parti interessate nella filiera agricola si stanno sempre più rivolgendo a trattamenti post-raccolto avanzati per mitigare le perdite, migliorare le capacità di stoccaggio e, in ultima analisi, contribuire alla sicurezza alimentare globale.
L'espansione della popolazione globale non solo amplifica la domanda di cibo, ma crea anche opportunità di espansione del mercato nel settore del trattamento post-raccolto. Con una base di consumatori in crescita, c'è una parallela necessità di maggiore produttività ed efficienza agricola. Questa dinamica offre un terreno fertile per la crescita di soluzioni di trattamento post-raccolto, che vanno dai prodotti chimici per la protezione delle colture alle tecnologie di stoccaggio avanzate. Per soddisfare le esigenze di una popolazione in crescita è necessario concentrarsi sul miglioramento delle rese agricole. I trattamenti post-raccolta svolgono un ruolo cruciale in questo contesto, riducendo al minimo le perdite post-raccolta, riducendo il deterioramento e assicurando che una quota maggiore del prodotto raccolto raggiunga il mercato in condizioni ottimali. Questa enfasi sul miglioramento della resa è in linea con l'obiettivo più ampio di raggiungere l'autosufficienza alimentare e la sostenibilità economica.
L'interazione tra la crescente popolazione globale e la domanda alimentare si estende oltre i confini nazionali, plasmando le dinamiche della filiera alimentare globale. I trattamenti post-raccolta diventano componenti integrali di questa intricata rete, facilitando il regolare movimento dei prodotti agricoli tra le regioni. Per soddisfare gli standard qualitativi internazionali e le aspettative dei consumatori, le parti interessate nella filiera sono costrette a investire in trattamenti post-raccolta avanzati che garantiscano l'integrità del prodotto durante il trasporto e lo stoccaggio. L'urgente necessità di affrontare le sfide poste da una popolazione in crescita ha stimolato maggiori investimenti in ricerca e sviluppo nel settore dei trattamenti post-raccolta. Gli stakeholder stanno esplorando attivamente soluzioni innovative, come conservanti di origine biologica, tecnologie di imballaggio intelligenti e metodi di applicazione di precisione, per ottimizzare i processi post-raccolta e soddisfare le crescenti esigenze di una base di consumatori più ampia ed esigente.
Regolamenti rigorosi sulla sicurezza alimentare
I regolamenti rigorosi sulla sicurezza alimentare fungono da principale fattore motivante per l'adozione di trattamenti post-raccolta. Questi regolamenti, spesso concepiti per salvaguardare la salute pubblica, richiedono misure per mitigare i rischi associati alla contaminazione, al deterioramento e alla diffusione di malattie nei prodotti agricoli. I trattamenti post-raccolta, tra cui l'uso di pesticidi, fungicidi e metodi di sanificazione, diventano componenti integrali delle strategie di gestione del rischio, assicurando che i prodotti finali che raggiungono i consumatori soddisfino rigorosi standard di sicurezza.
La globalizzazione ha interconnesso le filiere di approvvigionamento alimentare, rendendo l'aderenza agli standard internazionali sulla sicurezza alimentare un imperativo sia per i mercati nazionali che per quelli di esportazione. I trattamenti post-raccolta svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la conformità a questi standard. Le aziende impegnate nel commercio transfrontaliero sono costrette a implementare trattamenti efficaci per soddisfare le aspettative degli enti normativi come la FDA negli Stati Uniti, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) o la Food Safety and Standards Authority of India (FSSAI), tra gli altri. Le severe normative sulla sicurezza alimentare contribuiscono a creare e mantenere la fiducia dei consumatori. In un'epoca in cui i consumatori sono sempre più consapevoli della sicurezza e della qualità dei prodotti che consumano, l'aderenza agli standard normativi diventa un fattore significativo per la reputazione del marchio. Le aziende che investono in solidi processi di trattamento post-raccolta possono non solo soddisfare i requisiti normativi, ma anche trasmettere un impegno per il benessere dei consumatori, migliorando così la fiducia e la fedeltà al marchio.
Le severe normative spesso impongono la tracciabilità lungo tutta la filiera alimentare. I trattamenti post-raccolta che garantiscono tracciabilità e trasparenza nei processi di produzione e distribuzione diventano essenziali per la conformità . Tecnologie come la blockchain, che consentono il monitoraggio in tempo reale dei prodotti alimentari, sono sempre più integrate nelle strategie di trattamento post-raccolta per soddisfare queste richieste normative e fornire ai consumatori informazioni verificabili sull'origine e la sicurezza dei loro alimenti. Il rispetto delle severe normative sulla sicurezza alimentare è un prerequisito per accedere ai mercati internazionali. Paesi e regioni con quadri normativi rigorosi diventano i guardiani delle aziende che cercano di esportare prodotti agricoli. Efficaci trattamenti post-raccolta non solo facilitano l'accesso al mercato, ma aprono anche le porte alle opportunità di esportazione, posizionando favorevolmente le aziende nel mercato globale.
Progressi nelle tecnologie post-raccolta
I progressi nelle tecnologie post-raccolta includono l'implementazione di tecniche di agricoltura di precisione. Ciò comporta l'uso di tecnologie come droni, sensori e apparecchiature automatizzate per l'applicazione precisa dei trattamenti post-raccolta. I metodi di precisione ottimizzano l'uso delle risorse, riducono gli sprechi e migliorano la distribuzione mirata dei trattamenti, contribuendo ad aumentare l'efficienza nei processi post-raccolta.
L'integrazione di tecnologie di imballaggio intelligenti e soluzioni di stoccaggio innovative rappresenta un significativo progresso nel trattamento post-raccolta. L'imballaggio intelligente incorpora funzionalità come il controllo della temperatura, il monitoraggio dell'umidità e la regolazione del gas per prolungare la durata di conservazione dei prodotti agricoli. Queste tecnologie riducono al minimo le perdite post-raccolta e migliorano la qualità complessiva dei prodotti durante lo stoccaggio e il trasporto. La gestione della catena del freddo è un aspetto critico delle tecnologie post-raccolta, in particolare nella conservazione di beni deperibili. I progressi nelle tecnologie di refrigerazione, trasporto e stoccaggio a freddo contribuiscono allo sviluppo di catene del freddo efficienti. Ciò garantisce che i prodotti sensibili alla temperatura, come frutta e verdura, siano mantenuti in condizioni ottimali lungo tutta la catena di fornitura, riducendo il deterioramento e preservando il valore nutrizionale.
Una tendenza degna di nota nelle tecnologie post-raccolta riguarda lo sviluppo e l'adozione di conservanti di origine biologica. Man mano che la sostenibilità acquista importanza, si verifica uno spostamento verso trattamenti eco-compatibili che riducono al minimo l'impatto ambientale. I conservanti di origine biologica, derivati da fonti naturali, offrono alternative efficaci ai tradizionali trattamenti chimici, allineandosi alle preferenze dei consumatori per pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente. L'automazione e la robotica svolgono un ruolo significativo nell'elaborazione post-raccolta, offrendo soluzioni per attività quali smistamento, classificazione e confezionamento. L'integrazione di sistemi robotici aumenta la velocità e la precisione delle operazioni post-raccolta, riducendo i costi di manodopera e migliorando l'efficienza complessiva. Questi progressi tecnologici contribuiscono a semplificare i processi e ad aumentare la produttività nella fase post-raccolta.
Globalizzazione delle filiere di approvvigionamento alimentare
La globalizzazione delle filiere di approvvigionamento alimentare ha portato a un aumento sostanziale del commercio transfrontaliero di prodotti agricoli. Man mano che i prodotti attraversano i confini internazionali, incontrano climi, condizioni di trasporto e quadri normativi diversi. I trattamenti post-raccolta diventano essenziali per garantire che i prodotti agricoli rimangano vitali e conformi agli standard internazionali durante questo intricato viaggio, facilitando così l'espansione del commercio transfrontaliero.
I mercati internazionali richiedono spesso l'aderenza a rigorosi standard di qualità . I trattamenti post-raccolta svolgono un ruolo cruciale nella standardizzazione della qualità dei prodotti agricoli destinati all'esportazione. Per soddisfare i requisiti di mercati e quadri normativi diversi, le parti interessate devono implementare trattamenti efficaci che affrontino sfide specifiche relative a parassiti, malattie e condizioni di conservazione. La standardizzazione diventa un fattore chiave per l'adozione di pratiche avanzate di trattamento post-raccolta. La globalizzazione delle filiere di approvvigionamento alimentare le espone a una miriade di rischi, tra cui sfide logistiche, incertezze geopolitiche e fattori ambientali. I trattamenti post-raccolta contribuiscono alla resilienza della supply chain mitigando i rischi associati a deterioramento, contaminazione e perdite durante il trasporto. Mentre le parti interessate cercano di destreggiarsi tra le complessità delle supply chain globali, il ruolo di trattamenti post-raccolta efficaci nella gestione del rischio diventa sempre più pronunciato.
L'accesso ai mercati internazionali è subordinato al soddisfacimento delle aspettative di qualità e sicurezza dei diversi consumatori. I trattamenti post-raccolta migliorano la competitività dei prodotti agricoli assicurando che soddisfino o superino gli standard internazionali. Man mano che i mercati diventano più competitivi, le parti interessate sono spinte a investire in metodi di trattamento avanzati per differenziare i propri prodotti e ottenere un vantaggio competitivo nel mercato globale. La globalizzazione delle supply chain alimentari porta con sé l'influenza delle preferenze e delle tendenze dei consumatori globali. I consumatori di tutto il mondo richiedono sempre più cibo di alta qualità , sicuro e prodotto in modo sostenibile. I trattamenti post-raccolta che affrontano queste preoccupazioni, come conservanti ecologici e imballaggi intelligenti, sono in linea con le aspettative in evoluzione dei consumatori. Le parti interessate adattano le loro strategie post-raccolta per soddisfare queste tendenze globali e soddisfare una base di consumatori esigente e diversificata.
Scarica il report di esempio gratuito
Principali sfide di mercato
Conformità normativa e armonizzazione
La diversità delle normative internazionali che regolano i trattamenti post-raccolta rappresenta una sfida sostanziale per le aziende che operano oltre confine. L'armonizzazione delle pratiche di trattamento per allinearle ai vari quadri normativi richiede notevoli sforzi in termini di ricerca, sviluppo e adattamento.
La mancanza di normative standardizzate può comportare maggiori costi di conformità e complessità . Le aziende potrebbero riscontrare ritardi nell'ingresso nel mercato a causa della necessità di approvazioni normative in più regioni. Raggiungere l'armonizzazione è una sfida continua, che ostacola l'adozione globale senza soluzione di continuità dei trattamenti post-raccolta.
Percezione e accettazione da parte dei consumatori
La percezione e l'accettazione da parte dei consumatori dei trattamenti post-raccolta, in particolare delle soluzioni a base chimica, rappresentano un ostacolo significativo. Le percezioni negative riguardanti i residui, l'impatto ambientale o i problemi di salute possono influenzare le scelte dei consumatori e incidere sulla domanda del mercato.
La riluttanza dei consumatori ad abbracciare i prodotti trattati può limitare la crescita del mercato. Nonostante i benefici dei trattamenti post-raccolta nel preservare la qualità e la sicurezza, superare lo scetticismo dei consumatori e promuovere la consapevolezza della necessità e della sicurezza di questi trattamenti è una sfida persistente.
Adozione tecnologica e accessibilitÃ
L'adozione efficace di tecnologie avanzate post-raccolta, come metodi di agricoltura di precisione e imballaggi intelligenti, richiede investimenti sostanziali. Le piccole e medie imprese (PMI), in particolare, possono incontrare difficoltà nell'accesso e nell'implementazione di queste tecnologie a causa di vincoli finanziari o di competenze tecniche limitate.
L'adozione tecnologica non uniforme nel settore può creare disparità in termini di efficienza e competitività . I player più piccoli possono avere difficoltà a tenere il passo con le controparti più grandi, limitando potenzialmente la loro quota di mercato. Colmare il divario tecnologico e garantire l'accessibilità a soluzioni innovative è essenziale per una crescita completa del mercato.
Principali tendenze di mercato
Ascesa di soluzioni sostenibili ed ecologiche
C'è una crescente enfasi sulla sostenibilità nel mercato del trattamento post-raccolta, guidata dalla domanda dei consumatori di pratiche ecologiche. Questa tendenza si manifesta nello sviluppo e nell'adozione di soluzioni sostenibili, tra cui conservanti di origine biologica, trattamenti organici e materiali di imballaggio ecosostenibili.
Le aziende che danno priorità alla sostenibilità si allineano agli sforzi globali per ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura. I trattamenti post-raccolta sostenibili non solo attraggono i consumatori eco-consapevoli, ma posizionano anche favorevolmente le aziende nei mercati in cui le pratiche sostenibili stanno diventando un fattore decisivo nelle decisioni di acquisto.
Integrazione di tecnologie digitali e analisi dei dati
Le tecnologie digitali, come IoT (Internet of Things), blockchain e analisi dei dati, sono sempre più integrate nei processi di trattamento post-raccolta. Queste tecnologie consentono il monitoraggio in tempo reale delle condizioni di stoccaggio, la tracciabilità dei prodotti lungo tutta la filiera e il processo decisionale basato sui dati per strategie di trattamento ottimizzate.
L'adozione di tecnologie digitali migliora la trasparenza, l'efficienza e la tracciabilità nelle operazioni post-raccolta. L'analisi dei dati fornisce preziose informazioni sulle dinamiche della filiera, consentendo alle parti interessate di prendere decisioni informate, ridurre le perdite e migliorare l'efficienza complessiva del processo.
Focalizzati sui trattamenti di precisione post-raccolta
I principi dell'agricoltura di precisione si stanno estendendo ai trattamenti post-raccolta, enfatizzando metodi di applicazione mirati ed efficienti. Questa tendenza prevede l'uso di droni, sensori e sistemi automatizzati per una distribuzione precisa e controllata dei trattamenti, riducendo gli sprechi e ottimizzando l'efficacia degli interventi post-raccolta.
I trattamenti di precisione post-raccolta contribuiscono all'efficienza delle risorse, all'economicità e alla riduzione dell'impatto ambientale. Riducendo al minimo l'uso eccessivo di sostanze chimiche e ottimizzando i metodi di applicazione, le parti interessate possono ottenere risultati migliori in termini di controllo dei parassiti, prevenzione delle malattie e qualità complessiva del prodotto.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti sul tipo
In base alla categoria del tipo, il segmento dei rivestimenti è emerso come attore dominante nel mercato globale dei trattamenti post-raccolta nel 2022. I rivestimenti vengono applicati a frutta e verdura durante il processo di confezionamento per prolungarne la durata di conservazione e ridurre le perdite di qualità e quantità . L'introduzione dei rivestimenti ha semplificato la conservazione della morbidezza, del colore, dell'odore e del sapore del prodotto.
La domanda globale di frutta e verdura fresca è in aumento a causa della crescente consapevolezza dei benefici per la salute derivanti dal consumo di prodotti freschi. Ciò sta determinando la domanda di soluzioni di trattamento post-raccolta, come i rivestimenti, che possono aiutare a prolungare la durata di conservazione dei prodotti freschi. Le normative sulla sicurezza alimentare stanno diventando sempre più severe in tutto il mondo. Ciò sta portando a una maggiore attenzione alle soluzioni di trattamento post-raccolta che possono aiutare a prevenire le malattie trasmesse dagli alimenti. Negli ultimi anni si sono verificati significativi progressi tecnologici nel campo dei rivestimenti. Ciò ha portato allo sviluppo di rivestimenti nuovi e innovativi, più efficaci e durevoli. Si prevede che questi fattori guideranno la crescita di questo segmento
Tipo di coltura
In base alla categoria di coltura, il segmento della frutta è emerso come attore dominante nel mercato globale del trattamento post-raccolta nel 2022.
La domanda globale di frutta fresca è in aumento a causa della crescente consapevolezza dei benefici per la salute derivanti dal consumo di prodotti freschi. Ciò sta guidando la domanda di soluzioni di trattamento post-raccolta per la frutta. La frutta è un prodotto altamente deperibile e può perdere rapidamente qualità e quantità dopo la raccolta. Le soluzioni di trattamento post-raccolta possono aiutare a prolungare la durata di conservazione della frutta e a ridurre queste perdite. Esiste un'ampia gamma di soluzioni di trattamento post-raccolta per la frutta, tra cui rivestimenti, bloccanti dell'etilene, detergenti, fungicidi, inibitori della germinazione e disinfettanti. Ciò offre agli agricoltori e ad altri stakeholder della filiera alimentare una varietà di opzioni tra cui scegliere, a seconda delle loro esigenze specifiche. Si prevede che questi fattori guideranno la crescita di questo segmento.
Origin Insights
Si prevede che il segmento sintetico registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione. I trattamenti sintetici post-raccolta sono in genere più efficaci e durevoli dei trattamenti naturali e sono anche più convenienti.
La domanda globale di cibi pronti è in aumento. I cibi pronti sono spesso lavorati e hanno una lunga durata di conservazione. Ciò sta guidando la domanda di trattamenti sintetici post-raccolta, poiché sono più efficaci nel preservare la qualità e la sicurezza degli alimenti lavorati rispetto ai trattamenti naturali. Le normative sulla sicurezza alimentare stanno diventando sempre più severe in tutto il mondo. Ciò sta portando a una maggiore attenzione sui trattamenti sintetici post-raccolta, poiché sono più efficaci nel prevenire le malattie trasmesse dagli alimenti rispetto ai trattamenti naturali. Negli ultimi anni ci sono stati significativi progressi tecnologici nel campo dei trattamenti sintetici post-raccolta. Ciò ha portato allo sviluppo di nuovi e innovativi trattamenti sintetici che sono più efficaci e durevoli. Questi fattori contribuiscono collettivamente alla crescita di questo segmento.
Scarica il report di esempio gratuito
Approfondimenti regionali
L'Asia-Pacifico è emersa come attore dominante nel mercato globale del trattamento post-raccolta nel 2022, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore. La regione Asia-Pacifico ospita una popolazione numerosa e in crescita con un reddito disponibile in aumento, il che sta portando a una maggiore domanda di prodotti freschi. Questa maggiore domanda sta esercitando pressioni sui produttori alimentari affinché riducano al minimo le perdite post-raccolta e prolunghino la durata di conservazione dei loro prodotti. I produttori alimentari nella regione Asia-Pacifico stanno adottando sempre più tecnologie post-raccolta per migliorare la qualità e la durata di conservazione dei loro prodotti. Ciò è guidato dai progressi tecnologici e da una crescente consapevolezza dei vantaggi del trattamento post-raccolta. I governi nella regione Asia-Pacifico stanno fornendo supporto al settore del trattamento post-raccolta attraverso varie iniziative, come sussidi e agevolazioni fiscali. Questo supporto sta aiutando a incoraggiare l'adozione di tecnologie post-raccolta e sta contribuendo alla crescita del mercato.
Il mercato MEA è destinato a essere il mercato in più rapida crescita, offrendo opportunità di crescita redditizie per gli operatori del trattamento post-raccolta durante il periodo di previsione. Fattori come La regione MEA sta vivendo una rapida urbanizzazione, che sta portando a una crescente domanda di prodotti freschi nelle aree urbane. Questa domanda sta esercitando pressione sui produttori alimentari affinché migliorino le loro pratiche post-raccolta. I governi e gli investitori privati nella regione MEA stanno investendo in infrastrutture post-raccolta, come strutture di stoccaggio a freddo e reti di trasporto. Questo investimento sta aiutando a ridurre le perdite post-raccolta e sta creando nuove opportunità per il settore del trattamento post-raccolta. I consumatori nella regione MEA stanno diventando sempre più consapevoli dell'importanza della sicurezza alimentare. Ciò sta determinando una domanda di trattamenti post-raccolta che possano aiutare a prevenire le malattie trasmesse dagli alimenti
Sviluppi recenti
- A novembre 2023, Nufarm Ltd annuncia il lancio del suo nuovo prodotto, Nufarm Activate, un biostimolante che aiuta le colture a utilizzare meglio i nutrienti e l'acqua e a resistere meglio alle condizioni di stress.
- A novembre 2023 - AgroFresh Inc. annuncia l'acquisizione di Tessara, un fornitore leader di soluzioni post-raccolta per uva da tavola e bacche. Questa acquisizione amplia il portafoglio di prodotti e servizi di AgroFresh e rafforza la sua posizione nel mercato post-raccolta globale.
- A ottobre 2023, Syngenta Crop Protection AG annuncia la sua partnership con IBM per sviluppare nuove soluzioni digitali per gli agricoltori.
Principali attori del mercato
- Syngenta Crop Protection AG
- Nufarm Ltd.
- Agrofresh Inc.
- Bayer AG
- BASF SE
- Citrosol SA
- Hazel Technologies Inc.
- Lytone Enterprises Inc.
- Shandong Aoweite Biotechnology Co. Ltd.
- Fine Chemicals Inc.
Per tipo | Per tipo di coltura | Per origine | Per regione |
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy