Mercato degli agenti protettivi degli erbicidi: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale 2018-2028 segmentato per tipo (Benoxacor, Furilazolo, Dichlormid, Isoxadifen, altri), per coltura (mais, soia, grano, sorgo, orzo, riso, altri), per erbicidi (erbicidi selettivi, erbicidi non selettivi), per fase di applicazione (pre-emergenza, post-emergenza), per regione, con

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato degli agenti protettivi degli erbicidi: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale 2018-2028 segmentato per tipo (Benoxacor, Furilazolo, Dichlormid, Isoxadifen, altri), per coltura (mais, soia, grano, sorgo, orzo, riso, altri), per erbicidi (erbicidi selettivi, erbicidi non selettivi), per fase di applicazione (pre-emergenza, post-emergenza), per regione, con

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)1,06 miliardi di USD
CAGR (2023-2028)4,12%
Segmento in più rapida crescitaBenoxacor
Mercato più grandeNord America

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale degli agenti protettivi per erbicidi è stato valutato a 1,06 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 4,12% fino al 2028. Gli agenti protettivi per erbicidi sono progettati per migliorare la dieta regolare fornendo agli individui il valore nutrizionale giornaliero necessario. Le vitamine svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo e nel corretto funzionamento del corpo, agendo come ormoni, coenzimi e antiossidanti. Si prevede che vari fattori come le mutevoli preferenze alimentari, gli stili di vita frenetici, i crescenti tassi di occupazione e la maggiore consapevolezza dei benefici per la salute associati agli agenti protettivi per erbicidi influenzeranno positivamente la crescita del mercato globale. A causa di programmi frenetici, molte persone hanno difficoltà a mantenere una dieta equilibrata, con conseguenti carenze nutrizionali. Di conseguenza, si è registrato un aumento significativo del consumo di Safener per erbicidi per soddisfare il fabbisogno giornaliero di nutrienti e vitamine, promuovendo la salute e la vitalità generale. Inoltre, si prevede che la crescente spesa sanitaria in tutto il mondo stimolerà la domanda di Safener per erbicidi. Inoltre, la crescente popolazione anziana sia nelle economie sviluppate che in quelle in via di sviluppo presenta opportunità redditizie per gli operatori del mercato nel periodo di previsione. La popolazione anziana, in particolare, fa affidamento sui Safener per erbicidi per soddisfare le proprie esigenze alimentari, promuovere la salute delle ossa e supportare il benessere generale.

Fattori chiave del mercato

Aumento dell'uso di erbicidi

L'aumento dell'uso di erbicidi è un fattore fondamentale alla base della crescita del mercato globale dei Safener per erbicidi. Gli erbicidi sono sostanze chimiche utilizzate per controllare ed eliminare le erbacce, che rappresentano una minaccia significativa per la resa e la qualità delle colture. L'aumento dell'uso di erbicidi può essere attribuito a diversi fattori e tendenze all'interno del settore agricolo, rendendolo un fattore cruciale per il mercato dei Safener per erbicidi. Uno dei principali fattori trainanti per l'aumento dell'uso di erbicidi è la crescita della popolazione globale. Con la continua espansione della popolazione mondiale, aumenta la domanda di produzione alimentare. Per soddisfare questa domanda, gli agricoltori devono massimizzare le rese delle colture. Le erbacce competono con le colture per risorse essenziali come nutrienti, acqua e luce solare, il che può ridurre significativamente la produttività delle colture. Gli erbicidi sono strumenti essenziali per la gestione delle erbacce, consentendo agli agricoltori di proteggere le loro colture e aumentare le rese.

Il settore agricolo ha subito cambiamenti significativi negli ultimi decenni. Le moderne pratiche agricole, tra cui l'uso di macchinari, colture geneticamente modificate (GM) e tecnologie di agricoltura di precisione, sono diventate più diffuse. Queste pratiche spesso comportano applicazioni di erbicidi per controllare le erbacce in modo efficiente. Ad esempio, le colture GM resistenti agli erbicidi sono progettate per resistere a specifici erbicidi, consentendo un controllo mirato delle erbacce. I protettori degli erbicidi vengono utilizzati insieme a queste colture per proteggerle dallo stress indotto dagli erbicidi. Nel tempo, le erbacce possono sviluppare resistenza agli erbicidi. Questo fenomeno, noto come resistenza agli erbicidi, rappresenta una sfida importante per gli agricoltori. Per combattere le erbacce resistenti, si utilizzano rotazioni e miscele di erbicidi, che spesso comportano l'applicazione di più erbicidi. Man mano che aumenta la necessità di strategie diversificate di gestione delle erbacce, aumenta anche l'uso di erbicidi. I prodotti sicuri per erbicidi svolgono un ruolo cruciale in questo contesto, mitigando i potenziali effetti dannosi delle miscele di erbicidi sulle colture.

L'agricoltura è diventata più intensiva, con gli agricoltori che cercano di massimizzare la produttività della loro terra. In molti casi, ciò comporta più cicli di coltivazione in un singolo anno, il che lascia poco tempo per il controllo delle erbacce utilizzando metodi tradizionali come il diserbo meccanico. Gli erbicidi offrono una soluzione efficiente per il controllo delle erbacce in questi sistemi di coltivazione intensiva. I prodotti sicuri per erbicidi supportano questa intensificazione riducendo il rischio di danni alle colture e consentendo al contempo una gestione efficace delle erbacce. Gli agricoltori sono sempre più preoccupati per gli aspetti economici della produzione agricola. Gli erbicidi sono considerati convenienti in termini di risparmio di manodopera e tempo. Con una disponibilità di manodopera limitata e costi di manodopera crescenti, l'uso di erbicidi è una scelta pratica per molti agricoltori. I conservanti degli erbicidi contribuiscono all'economicità assicurando che la coltura sia protetta, riducendo al minimo il rischio di perdita di resa dovuta allo stress delle colture indotto dagli erbicidi.

Espansione delle pratiche agricole

L'espansione delle pratiche agricole è un fattore determinante alla base della crescita del mercato globale dei conservanti degli erbicidi. Le pratiche agricole si sono evolute e ampliate in risposta a vari fattori, tra cui la crescita della popolazione, il cambiamento delle preferenze dei consumatori e la necessità di una maggiore produzione alimentare. Questa evoluzione ha portato a una maggiore domanda di conservanti degli erbicidi. Uno dei principali fattori determinanti dell'espansione delle pratiche agricole è l'adozione diffusa di colture geneticamente modificate (GM). Le colture GM sono progettate per possedere caratteristiche che le rendono resistenti a specifici erbicidi. Questa caratteristica consente l'uso di erbicidi che altrimenti danneggerebbero le colture non resistenti. I conservanti degli erbicidi svolgono un ruolo cruciale insieme alle colture GM proteggendo le colture dallo stress indotto dagli erbicidi, assicurando che prosperino nonostante le applicazioni di erbicidi.

L'espansione agricola spesso comporta pratiche di diversificazione delle colture e rotazione. Gli agricoltori stanno sempre più ruotando le colture per migliorare la salute del suolo e ridurre il rischio di accumulo di parassiti e malattie. I protettori degli erbicidi sono essenziali in questo contesto poiché consentono l'uso di erbicidi su misura per diverse colture, riducendo al minimo il rischio di fitotossicità nelle colture a rotazione. Questa flessibilità nell'uso degli erbicidi migliora la sostenibilità complessiva e la produttività di sistemi di coltivazione diversificati. L'adozione di tecnologie di agricoltura di precisione è diventata una pratica comune nell'agricoltura moderna. Queste tecnologie consentono l'applicazione precisa di erbicidi e altri input, ottimizzando l'uso delle risorse e riducendo gli sprechi. I protettori degli erbicidi supportano l'agricoltura di precisione assicurando che gli erbicidi possano essere applicati al giusto tasso e momento senza danneggiare la coltura bersaglio. Questa precisione contribuisce all'efficacia delle applicazioni di erbicidi nei sistemi agricoli espansi.

Le pratiche agricole espansive spesso comportano l'intensificazione, in cui gli agricoltori mirano ad aumentare le rese delle colture e il numero di cicli di coltivazione in un anno. Le pratiche agricole intensive lasciano tempo limitato per i metodi tradizionali di controllo delle erbe infestanti, rendendo gli erbicidi una scelta pratica per una gestione efficiente delle erbe infestanti. I conservanti degli erbicidi sono fondamentali in tali sistemi, poiché proteggono le colture dallo stress indotto dagli erbicidi e consentono una coltivazione intensiva senza compromettere la salute delle colture. L'agricoltura è diventata sempre più globalizzata, con colture e prodotti agricoli scambiati su scala internazionale. Questa globalizzazione ha creato la necessità di pratiche agricole standardizzate e di qualità delle colture. I conservanti degli erbicidi svolgono un ruolo in questo, assicurando che le colture non siano solo protette dai danni degli erbicidi, ma producano anche costantemente rese di alta qualità che soddisfano gli standard internazionali.


MIR Segment1

Focus sulla protezione delle colture e sul miglioramento della resa

L'attenzione sulla protezione delle colture e sul miglioramento della resa è un fattore significativo alla base della crescita del mercato globale dei conservanti degli erbicidi. Agricoltori e produttori agricoli danno priorità alla protezione delle loro colture dalla competizione delle erbe infestanti, nonché all'ottimizzazione delle rese delle colture. I prodotti sicuri per gli erbicidi svolgono un ruolo cruciale nel raggiungimento di entrambi questi obiettivi. L'obiettivo primario della protezione delle colture è di proteggere le colture da varie minacce, tra cui erbacce, parassiti e malattie. Le erbacce sono una minaccia importante per la salute delle colture, poiché competono con le colture per risorse essenziali come nutrienti, acqua e luce solare. Gli erbicidi sono strumenti efficaci per gestire la competizione delle erbacce. I prodotti sicuri per gli erbicidi vengono utilizzati per garantire che gli erbicidi non causino danni alle colture stesse. Questa enfasi sulla protezione delle colture è fondamentale per mantenere la salute e la vitalità complessive delle colture.

Gli agricoltori e i produttori agricoli sono sotto pressione per aumentare le rese e la produttività delle colture per soddisfare la crescente domanda globale di prodotti alimentari e agricoli. Massimizzare la resa non è essenziale solo per ragioni economiche, ma anche per la sicurezza alimentare. I prodotti sicuri per gli erbicidi supportano l'aumento della resa consentendo l'uso di erbicidi che controllano le erbacce in modo efficiente senza danneggiare la coltura. Ciò garantisce che le colture possano prosperare e produrre rese ottimali, contribuendo alla sostenibilità agricola. Quando gli erbicidi vengono applicati per controllare le erbacce, possono indurre stress nella coltura. Questo stress può manifestarsi come crescita stentata, rese ridotte e altri effetti negativi. I conservanti degli erbicidi sono progettati per mitigare questo stress indotto dagli erbicidi, consentendo alle colture di crescere senza subire lo stesso livello di effetti negativi. Riducendo lo stress delle colture, i conservanti degli erbicidi contribuiscono a migliorare la salute generale delle colture e a migliorare il potenziale di resa.

Una gestione efficace delle erbe infestanti è fondamentale per la protezione delle colture e l'aumento della resa. Gli erbicidi svolgono un ruolo centrale nel controllo delle erbe infestanti, ma il problema delle erbe infestanti resistenti agli erbicidi è una preoccupazione crescente. I conservanti degli erbicidi sono utilizzati nelle miscele e nelle rotazioni degli erbicidi per affrontare la resistenza delle erbe infestanti proteggendo al contempo le colture dai danni. Consentono l'uso di strategie di gestione delle erbe infestanti diversificate ed efficienti, assicurando che la competizione delle erbe infestanti sia efficacemente controllata. Garantire la sicurezza alimentare globale e soddisfare gli standard qualitativi internazionali per i prodotti agricoli sono le massime priorità per il settore agricolo. I conservanti degli erbicidi contribuiscono a questi obiettivi proteggendo le colture dallo stress e dai danni indotti dagli erbicidi, che possono compromettere la qualità e la commerciabilità delle colture. Producendo raccolti di alta qualità con rese costanti, gli agenti protettivi degli erbicidi aiutano a soddisfare gli standard di sicurezza alimentare e qualità.

Conformità normativa e preoccupazioni ambientali

La conformità normativa e le preoccupazioni ambientali sono importanti fattori trainanti alla base della crescita del mercato globale degli agenti protettivi degli erbicidi. Questi fattori riflettono la crescente enfasi sulle pratiche agricole responsabili e sostenibili. Gli agenti protettivi degli erbicidi affrontano sfide specifiche relative alla conformità normativa e all'impatto ambientale, rendendoli cruciali nell'agricoltura moderna. I governi e le autorità di regolamentazione in tutto il mondo stanno imponendo normative più severe sull'uso degli erbicidi. Queste normative sono progettate per proteggere la salute umana, la fauna selvatica e l'ambiente dai potenziali impatti negativi degli erbicidi. Per rispettare queste normative, gli agricoltori e i produttori agricoli cercano soluzioni che consentano loro di continuare a utilizzare gli erbicidi riducendo al minimo i rischi. Gli agenti protettivi degli erbicidi sono una di queste soluzioni, poiché consentono l'uso di dosaggi di erbicidi inferiori, riducendo l'impatto ambientale e garantendo la conformità ai requisiti legali.

La presenza di residui di erbicidi nelle colture è una preoccupazione sia per gli enti di regolamentazione che per i consumatori. Livelli elevati di residui di erbicidi possono comportare rischi per la salute e problemi di sicurezza alimentare. I conservanti degli erbicidi sono fondamentali per ridurre i residui di erbicidi nelle colture perché consentono l'applicazione di dosaggi di erbicidi inferiori mantenendo un efficace controllo delle erbe infestanti. Ciò è in linea con l'obiettivo di produrre colture con residui minimi di erbicidi, migliorando la qualità delle colture e soddisfacendo rigorosi standard di sicurezza alimentare. Le preoccupazioni ambientali e la necessità di un'agricoltura sostenibile sono diventate centrali nel panorama agricolo moderno. Le pratiche agricole sostenibili mirano a ridurre l'impatto negativo dell'agricoltura sull'ambiente e sugli ecosistemi. I conservanti degli erbicidi supportano la sostenibilità consentendo un uso più preciso e responsabile degli erbicidi. Aiutano a ridurre al minimo i danni collaterali causati dagli erbicidi e contribuiscono all'obiettivo generale di un'agricoltura sostenibile.

Gli erbicidi, se non utilizzati giudiziosamente, possono portare alla contaminazione del suolo e dell'acqua, ponendo gravi minacce ambientali. Il deflusso dai campi può trasportare gli erbicidi nei corpi idrici vicini, influenzando la vita acquatica e la qualità dell'acqua. I conservanti degli erbicidi aiutano ad attenuare questi problemi riducendo il rischio di deriva e deflusso degli erbicidi. Consentendo applicazioni di erbicidi più mirate, riducono al minimo il potenziale di contaminazione. I consumatori sono sempre più consapevoli dell'impatto ambientale dei prodotti che acquistano, compresi i prodotti agricoli. Di conseguenza, c'è una crescente domanda di cibo prodotto in modo sostenibile e responsabile. I protettori degli erbicidi possono aiutare a soddisfare questa domanda supportando pratiche agricole allineate con la tutela ambientale. Ciò, a sua volta, può influenzare positivamente la commerciabilità e la percezione dei prodotti agricoli da parte dei consumatori.

Principali sfide di mercato

Resistenza agli erbicidi e dinamiche mutevoli delle erbe infestanti

Una delle sfide significative che il mercato dei protettori degli erbicidi deve affrontare è lo sviluppo di erbe infestanti resistenti agli erbicidi. Nel tempo, alcune specie di erbe infestanti si sono evolute per resistere agli effetti di determinati erbicidi, rendendoli meno efficaci. Di conseguenza, gli agricoltori potrebbero dover utilizzare una gamma più ampia di erbicidi, spesso in combinazione, per controllare le erbe infestanti resistenti. Questa crescente complessità nella gestione delle erbe infestanti può ridurre la domanda di protettori degli erbicidi, poiché sono più efficaci se utilizzati insieme a specifici erbicidi. Per affrontare questa sfida, sono necessari sforzi di ricerca e sviluppo per creare nuove combinazioni di erbicidi-antidoti-erbicidi in grado di gestire efficacemente le erbacce resistenti agli erbicidi.


MIR Regional

Ambiente normativo rigoroso

L'industria degli erbicidi opera in un ambiente altamente regolamentato a causa delle preoccupazioni sui potenziali impatti di queste sostanze chimiche sull'ambiente e sulla salute umana. Le autorità di regolamentazione in tutto il mondo aggiornano e inaspriscono frequentemente le normative relative agli erbicidi. Rispettare queste normative, ottenere le approvazioni per nuovi antidoti erbicidi e garantire la conformità può richiedere molto tempo e denaro. Questi ostacoli normativi possono rallentare l'introduzione di nuovi antidoti erbicidi sul mercato e aumentare i costi associati. Inoltre, i cambiamenti nelle normative possono portare all'eliminazione graduale di alcuni erbicidi o combinazioni di erbicidi e agenti protettivi, con un impatto sulle dinamiche di mercato.

Percezione pubblica e preoccupazioni ambientali

La percezione pubblica e le preoccupazioni sugli impatti ambientali e sulla salute degli erbicidi possono influenzare la crescita del mercato. La pubblicità negativa sugli erbicidi, tra cui potenziali danni agli organismi non bersaglio, inquinamento delle acque e residui di erbicidi negli alimenti, può portare a un maggiore controllo e a una ridotta accettazione degli erbicidi in agricoltura. I conservanti degli erbicidi non sono esenti da queste preoccupazioni, in quanto sono associati all'uso di erbicidi. La crescita del mercato potrebbe essere rallentata se il pubblico percepisce i conservanti degli erbicidi come parte del più ampio problema degli erbicidi. Di conseguenza, il settore potrebbe dover investire in sforzi di istruzione e comunicazione per affrontare queste preoccupazioni e sottolineare il ruolo dei conservanti degli erbicidi nell'uso sostenibile e responsabile degli erbicidi.

Principali tendenze di mercato

Crescente enfasi sull'agricoltura sostenibile

La sostenibilità è diventata un tema centrale nell'agricoltura moderna, guidata da preoccupazioni ambientali e dalla domanda dei consumatori di cibo prodotto in modo responsabile. Questa tendenza sta influenzando l'adozione di conservanti degli erbicidi. I conservanti degli erbicidi consentono l'uso di dosaggi di erbicidi inferiori, riducendo l'impatto ambientale e riducendo al minimo i residui di erbicidi nelle colture. Ciò è in linea con i principi dell'agricoltura sostenibile e posiziona i conservanti degli erbicidi come uno strumento prezioso per un'agricoltura rispettosa dell'ambiente. Poiché la domanda di pratiche agricole sostenibili continua ad aumentare, si prevede che i conservanti degli erbicidi svolgeranno un ruolo fondamentale nell'adozione di strategie di gestione responsabile di parassiti ed erbacce.

Progressi nell'agricoltura di precisione

Le tecnologie dell'agricoltura di precisione, come macchinari guidati da GPS e sistemi di applicazione a velocità variabile, stanno diventando sempre più diffuse nell'agricoltura moderna. Queste tecnologie consentono applicazioni di erbicidi più precise ed efficienti. I conservanti degli erbicidi sono compatibili con le pratiche di agricoltura di precisione, in quanto consentono un uso mirato degli erbicidi proteggendo al contempo le colture dallo stress indotto dagli erbicidi. Con la crescita dell'adozione dell'agricoltura di precisione, i conservanti degli erbicidi sono pronti a trarre vantaggio da questa tendenza, in quanto contribuiscono all'utilizzo ottimizzato delle risorse, alla riduzione degli sprechi e a una maggiore precisione nella gestione delle erbacce.

Sviluppo di nuove combinazioni di conservanti degli erbicidi

Gli sforzi di ricerca e sviluppo nel settore degli erbicidi stanno guidando la creazione di innovative combinazioni di conservanti degli erbicidi. Queste combinazioni sono progettate per affrontare specifiche sfide delle erbacce, tra cui le erbacce resistenti agli erbicidi. Stanno emergendo nuove combinazioni di erbicidi e agenti protettivi per migliorare il controllo delle erbacce riducendo al minimo l'impatto sulle colture e sull'ambiente. Questi sviluppi aumentano l'attrattiva degli agenti protettivi per erbicidi per gli agricoltori, poiché offrono soluzioni efficaci per scenari complessi di gestione delle erbacce. Si prevede che questa tendenza contribuirà alla continua crescita del mercato degli agenti protettivi per erbicidi man mano che nuovi prodotti più efficaci entreranno nel mercato.

Approfondimenti sui segmenti

Approfondimenti sui tipi

In base alla categoria del tipo, il segmento Benoxacor è emerso come attore dominante nel mercato globale degli agenti protettivi per erbicidi nel 2022. Benoxacor ha dimostrato la sua efficacia nel proteggere le colture dallo stress e dai danni indotti dagli erbicidi. Viene spesso utilizzato insieme ad alcuni erbicidi, come S-metolaclor e acetoclor, che sono ampiamente applicati in varie colture, tra cui mais, soia e cotone. La comprovata esperienza di Benoxacor nel fornire una rete di sicurezza per questi erbicidi lo ha reso una scelta affidabile per agricoltori e produttori agricoli. La sua affidabilità nel proteggere le colture dai danni degli erbicidi ha contribuito alla sua posizione dominante sul mercato.

La compatibilità di Benoxacor con erbicidi importanti e ampiamente utilizzati ha svolto un ruolo fondamentale nella sua posizione dominante. Viene utilizzato principalmente con erbicidi pre-emergenza e post-emergenza come S-metolaclor e acetoclor, che sono essenziali per il controllo delle erbacce in varie colture. Benoxacor aumenta la sicurezza di questi erbicidi, garantendo che possano essere applicati senza causare danni alla coltura. La capacità di lavorare senza problemi con questi erbicidi chiave ha reso Benoxacor una scelta preferita per molti agricoltori.

La versatilità di Benoxacor si estende alla sua applicazione in una gamma di colture, tra cui mais, soia, cotone e varie altre colture. Il suo ampio spettro di utilizzo contribuisce alla sua posizione dominante nel mercato degli agenti protettivi degli erbicidi, poiché soddisfa le esigenze di diversi settori agricoli. Agricoltori e coltivatori di diverse regioni e tipologie di colture si affidano a Benoxacor per proteggere le proprie colture utilizzando erbicidi compatibili, il che ne consolida ulteriormente la posizione di mercato. L'obiettivo principale dell'utilizzo di agenti protettivi per erbicidi come Benoxacor è quello di mitigare i rischi associati alle applicazioni di erbicidi ottimizzando al contempo le rese delle colture. Benoxacor svolge efficacemente questo duplice ruolo, riducendo il potenziale danno causato dagli erbicidi e consentendo alle colture di prosperare. La promessa di ridurre al minimo lo stress delle colture e massimizzare il potenziale di resa ha reso Benoxacor un componente strategico nell'agricoltura moderna, in cui la protezione delle colture e l'aumento della resa sono fondamentali. Si prevede che questi fattori guideranno la crescita di questo segmento.

Informazioni sul tipo di coltura

In base alla categoria di coltura, il segmento della soia è emerso come attore dominante nel mercato globale degli agenti protettivi per erbicidi nel 2022.

Alcuni erbicidi sono particolarmente importanti nella coltivazione della soia a causa della loro efficacia nel controllo delle erbacce. I conservanti per erbicidi, come Benoxacor, possono essere applicati in combinazione con erbicidi come S-metolaclor e acetoclor, comunemente usati nei campi di soia. Queste combinazioni di erbicida-conservante-erbicida migliorano la gestione delle erbe infestanti, proteggendo al contempo le colture di soia dallo stress indotto dagli erbicidi. La compatibilità con questi erbicidi chiave rende i conservanti per erbicidi essenziali nella coltivazione della soia. Il segmento della soia domina il mercato dei conservanti per erbicidi perché gli agricoltori di soia sono impegnati a massimizzare le rese delle colture. La soia è una coltura preziosa e versatile utilizzata in vari prodotti alimentari, mangimi per animali e applicazioni industriali. L'aumento della resa è fondamentale per la redditività e per soddisfare le richieste del mercato. I conservanti per erbicidi aiutano a raggiungere questo obiettivo consentendo un controllo più efficace delle erbe infestanti, proteggendo al contempo le colture di soia. La promessa di rese di soia più elevate rende i conservanti per erbicidi una scelta interessante per gli agricoltori di soia. Si prevede che questi fattori guideranno la crescita di questo segmento.

Herbicides Insight

In base alla categoria degli erbicidi, il segmento degli erbicidi selettivi è emerso come attore dominante nel mercato globale degli agenti protettivi degli erbicidi nel 2022.

Application Stage Insights

Si prevede che il segmento pre-emergenza registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione. Gli erbicidi pre-emergenza vengono applicati prima che la coltura emerga dal terreno, che è una fase iniziale critica nello sviluppo di una coltura. Le erbacce che emergono insieme alle piante della coltura possono competere duramente per risorse essenziali, come luce solare, acqua e sostanze nutritive, portando a rese delle colture ridotte. Gli erbicidi pre-emergenza, se utilizzati con agenti protettivi degli erbicidi, controllano efficacemente le erbacce in questa fase, dando alla coltura un vantaggio competitivo e preparando il terreno per una crescita più sana e produttiva. L'applicazione di erbicidi nella fase pre-emergenza, insieme agli agenti protettivi degli erbicidi, riduce al minimo il rischio di danni alle colture. In questa fase, le piante coltivate sono generalmente piccole e vulnerabili, il che le rende più suscettibili allo stress da erbicidi. I protettori degli erbicidi, progettati per proteggere le colture dai danni indotti dagli erbicidi, sono particolarmente preziosi durante la fase di pre-emergenza. Riducendo al minimo lo stress e i danni alle colture, contribuiscono alla salute delle colture e massimizzano il potenziale di resa. Le applicazioni di erbicidi pre-emergenza sono precise e tempestive. Queste applicazioni possono essere effettuate appena prima o immediatamente dopo la semina, assicurando che gli erbicidi siano in atto per controllare le erbacce non appena germinano. Questa precisione nei tempi consente l'uso efficiente degli erbicidi e riduce al minimo la necessità di ulteriori misure di controllo delle erbacce più avanti nella stagione. I protettori degli erbicidi completano questa precisione assicurando che gli erbicidi facciano il loro lavoro senza causare danni involontari. Questi fattori contribuiscono collettivamente alla crescita di questo segmento.

Approfondimenti regionali

Il Nord America è emerso come attore dominante nel mercato globale dei protettori degli erbicidi nel 2022, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore. Il Nord America, in particolare gli Stati Uniti e il Canada, vanta un settore agricolo vasto e altamente produttivo. Questi paesi sono i principali produttori di colture come mais, soia, grano, cotone e altro. La coltivazione estensiva di queste colture richiede soluzioni efficaci per la gestione delle erbe infestanti, tra cui gli agenti protettivi degli erbicidi. Il Nord America è noto per le sue pratiche agricole ad alto uso di erbicidi. L'uso di erbicidi è diffuso per controllare le erbe infestanti e massimizzare le rese delle colture. Gli agenti protettivi degli erbicidi svolgono un ruolo cruciale in questo contesto, assicurando che gli erbicidi possano essere applicati senza danneggiare le colture. La domanda di agenti protettivi degli erbicidi è in linea con l'intensità dell'uso di erbicidi nella regione. Il Nord America ha assistito a una sostanziale adozione di colture geneticamente modificate (GM), come la soia e il mais resistenti agli erbicidi. Queste colture GM sono progettate per tollerare specifici erbicidi, rendendo gli erbicidi parte integrante della gestione delle erbe infestanti. Gli agenti protettivi degli erbicidi sono utilizzati insieme agli erbicidi nei sistemi di colture GM per proteggere le colture dallo stress indotto dagli erbicidi. Il Nord America ha un solido settore di ricerca e sviluppo agricolo. Ciò ha portato allo sviluppo di innovative combinazioni di erbicidi e di una varietà di strategie di gestione delle erbe infestanti. La disponibilità di soluzioni e tecnologie avanzate nella regione aumenta ulteriormente la domanda di erbicidi. Il Nord America ha rigidi standard ambientali e normativi, che hanno portato a un uso responsabile degli erbicidi. Gli erbicidi sono considerati uno strumento per raggiungere la conformità a questi standard riducendo al minimo i residui di erbicidi, il deflusso e i danni collaterali.

Il mercato europeo è destinato a essere il mercato in più rapida crescita, offrendo opportunità di crescita redditizie per gli operatori degli erbicidi durante il periodo di previsione. Fattori come l'Europa sono stati in prima linea nella promozione di pratiche agricole sostenibili. C'è una crescente enfasi sulla riduzione dell'impatto ambientale dell'agricoltura e sull'adozione di strategie di gestione responsabile di parassiti ed erbe infestanti. Gli erbicidi sono in linea con questi obiettivi di sostenibilità consentendo un uso più preciso ed efficiente degli erbicidi, riducendo i residui di erbicidi e riducendo al minimo l'impatto ambientale. In risposta alle pressioni ambientali e normative, l'Europa ha assistito a un allontanamento da determinati erbicidi. Ciò ha creato la necessità di soluzioni alternative per la gestione delle erbacce, tra cui i conservanti per erbicidi. Mentre gli agricoltori esplorano nuove strategie per gestire le erbacce proteggendo al contempo i loro raccolti, la domanda di conservanti per erbicidi è destinata a crescere. L'Europa, come altre regioni, deve affrontare le sfide delle erbacce resistenti agli erbicidi. I conservanti per erbicidi offrono uno strumento prezioso per affrontare questo problema consentendo l'uso di strategie diversificate per la gestione delle erbacce, che sono essenziali per combattere efficacemente le popolazioni di erbacce resistenti agli erbicidi. L'Europa ha una forte cultura della ricerca e dell'innovazione in agricoltura. Ciò favorisce lo sviluppo di nuove combinazioni e tecnologie di conservanti per erbicidi che possono migliorare la gestione delle erbacce salvaguardando al contempo i raccolti. È probabile che i continui sforzi di ricerca contribuiscano alla crescita del mercato dei conservanti per erbicidi nella regione.

Sviluppi recenti

  • A ottobre 2023, Corteva Agriscience annuncia l'inizio della produzione commerciale del suo nuovo prodotto, il conservante per erbicidi Utrisha N. Utrisha N è un agente protettivo erbicida ad ampio spettro efficace contro un'ampia gamma di erbicidi, tra cui glifosato, sulfoniluree e triazine. È sicuro anche per soia, mais e grano.
  • A novembre 2023, BASF SE e ZeroAvia annunciano una partnership per promuovere le celle a combustibile a membrana a scambio protonico ad alta temperatura (HT-PEM) per aeromobili alimentati a idrogeno. Questa partnership mira ad accelerare la commercializzazione di aeromobili alimentati a idrogeno, che hanno il potenziale per ridurre significativamente le emissioni di gas serra del settore dell'aviazione.   
  • A dicembre 2023, Bayer AG annuncia l'acquisizione di Kapa Biosystems, un fornitore leader di prodotti per la preparazione

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.