Mercato dell'automazione dell'irrigazione - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2018-2028 segmentato per componente (regolatori, sensori, basati sulle condizioni meteorologiche, basati sul suolo, sensori di fertirrigazione, valvole, irrigatori, altri), per tipo di sistema (automatico e semiautomatico), per tipo di automazione (basato sul tempo, basato sul vol

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dell'automazione dell'irrigazione - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2018-2028 segmentato per componente (regolatori, sensori, basati sulle condizioni meteorologiche, basati sul suolo, sensori di fertirrigazione, valvole, irrigatori, altri), per tipo di sistema (automatico e semiautomatico), per tipo di automazione (basato sul tempo, basato sul vol

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)3,86 miliardi di USD
CAGR (2023-2028)12,21%
Segmento in più rapida crescitaController
Mercato più grandeAsia Pacifico

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale dell'automazione dell'irrigazione è stato valutato a 3,86 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 12,21% fino al 2028. Il processo di irrigazione mediante sistemi automatizzati è denominato mercato dell'automazione dell'irrigazione. Per il corretto funzionamento di un sistema di irrigazione automatizzato è richiesto un intervento manuale minimo. Il mercato dell'automazione dell'irrigazione facilita la risoluzione automatica di ogni fase del processo di irrigazione, rendendolo altamente vantaggioso per i sistemi di irrigazione a goccia, a irrigatori e di superficie. Riducendo la necessità di manodopera manuale, questo mercato riduce significativamente i costi di irrigazione. Inoltre, è ampiamente adottato per la sua capacità di conservare l'acqua e prevenire gli sprechi durante l'irrigazione.

Fattori chiave del mercato

Aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) della tecnologia di automazione

Gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) della tecnologia di automazione svolgono un ruolo fondamentale nel guidare la domanda globale di automazione dell'irrigazione. Assegnando risorse alla R&S, le aziende possono sfruttare il potere dell'innovazione per sviluppare soluzioni all'avanguardia che affrontino le sfide affrontate dagli agricoltori in tutto il mondo. Con l'aumento della spesa in R&S, i conseguenti progressi nella tecnologia di automazione hanno portato alla creazione di soluzioni di irrigazione che non sono solo più efficienti, ma anche più affidabili. Queste soluzioni consentono agli agricoltori di erogare quantità precise di acqua nei momenti ottimali, riducendo al minimo lo spreco di acqua e massimizzando le rese delle colture. L'integrazione della tecnologia di automazione in agricoltura semplifica la gestione dei sistemi di irrigazione, liberando tempo prezioso per gli agricoltori da dedicare ad altre attività critiche.

Progressi tecnologici nei sistemi di controllo e monitoraggio a distanza

I progressi tecnologici nei sistemi di controllo e monitoraggio a distanza hanno radicalmente rimodellato il panorama dell'automazione dell'irrigazione. Si prevede che queste innovazioni alimenteranno la domanda globale a causa di diversi fattori convincenti. L'uso di tecnologie all'avanguardia in questi sistemi consente un'allocazione più efficiente delle risorse idriche. Questa efficienza non solo porta a una significativa conservazione dell'acqua, ma migliora anche la resa e la qualità complessiva delle colture. La capacità di controllare e monitorare da remoto i sistemi di irrigazione offre una praticità e una flessibilità senza pari. Gli agricoltori possono ora gestire i loro sistemi di irrigazione in tempo reale da qualsiasi luogo, riducendo la necessità di interventi manuali e i costi di manodopera. L'integrazione dei sistemi di monitoraggio con analisi avanzate fornisce informazioni fruibili sulla salute del suolo, sui livelli di umidità e sui modelli meteorologici. Questo approccio basato sui dati consente un migliore processo decisionale, migliorando in definitiva la produttività e la redditività. Inoltre, poiché l'enfasi globale si sposta verso un'agricoltura sostenibile e la mitigazione dei cambiamenti climatici, l'adozione di questi sistemi avanzati rappresenta un significativo passo avanti. Contribuisce al raggiungimento di questi obiettivi conservando l'acqua, riducendo l'uso di energia e promuovendo pratiche agricole efficienti. Di conseguenza, le prospettive per la domanda globale di automazione dell'irrigazione, potenziata dai progressi nei sistemi di controllo e monitoraggio a distanza, sembrano altamente promettenti.


MIR Segment1

Crescente investimento in agricoltura intelligente e agricoltura di precisione

Il settore agricolo globale sta assistendo a un cambiamento rivoluzionario, guidato dal crescente investimento in agricoltura intelligente e agricoltura di precisione. Queste tecnologie mirano a ottimizzare le rese delle colture riducendo al minimo l'uso di risorse come acqua, fertilizzanti e semi, principalmente attraverso l'uso di sistemi avanzati come l'automazione dell'irrigazione. L'automazione dell'irrigazione, una tecnologia che automatizza il processo di irrigazione in base alle precise esigenze di ogni coltura, promette di ridurre significativamente lo spreco di acqua e migliorare la salute delle colture. La sua domanda è destinata a crescere in modo esponenziale man mano che sempre più agricoltori adottano tecniche di agricoltura intelligente e agricoltura di precisione in tutto il mondo. Questa crescita è stimolata dal riconoscimento che pratiche agricole sostenibili ed efficienti non sono solo auspicabili ma necessarie in un mondo alle prese con il cambiamento climatico e la crescita demografica. Allo stesso tempo, le economie di scala derivanti dall'aumento della produzione di sistemi di automazione dell'irrigazione renderanno probabilmente questi sistemi più accessibili e convenienti per gli agricoltori di tutto il mondo, stimolandone ulteriormente la domanda. Quindi, l'ascesa dell'agricoltura intelligente e dell'agricoltura di precisione sottolinea una tendenza crescente verso pratiche agricole sostenibili ed efficienti, che dovrebbe accelerare significativamente la domanda globale di automazione dell'irrigazione.

Crescente domanda di attrezzature per prati e giardini

Si prevede che l'aumento globale della domanda di attrezzature per prati e giardini rafforzerà significativamente la necessità di sistemi di automazione dell'irrigazione. Man mano che le tendenze del giardinaggio domestico e del paesaggio prendono piede, i consumatori cercano sempre più metodi efficienti e sostenibili per prendersi cura dei propri spazi all'aperto. Quindi, i sistemi di irrigazione automatizzati, con la loro capacità di regolare l'uso dell'acqua, ridurre i costi di manodopera e garantire una crescita ottimale delle piante, sono diventati una componente fondamentale delle moderne attrezzature per prati e giardini. Questa domanda è ulteriormente amplificata nelle aree con scarsità d'acqua o rigide normative sull'uso dell'acqua, dove l'automazione dell'irrigazione offre una soluzione per mantenere l'estetica rispettando le linee guida. Inoltre, l'avvento della tecnologia per la casa intelligente ha rafforzato questa tendenza. I consumatori stanno cercando di integrare le proprie attrezzature da giardinaggio con sistemi per la casa intelligente, stimolando la domanda di sistemi di automazione dell'irrigazione avanzati e connessi a Internet. Questa tendenza globale non solo indica un futuro più luminoso per il mercato dell'automazione dell'irrigazione, ma sottolinea anche la crescente consapevolezza sulla conservazione dell'acqua e la crescente adozione della tecnologia nella vita di tutti i giorni.

Principali sfide del mercato

Costi elevati di installazione e manutenzione dei sistemi di automazione dell'irrigazione

Gli elevati costi iniziali e continuativi associati all'installazione e alla manutenzione dei sistemi di automazione dell'irrigazione sono fattori chiave che dovrebbero ridurre la domanda globale. Mentre questi sistemi offrono il potenziale per una maggiore efficienza e produttività nelle operazioni agricole, il loro costo iniziale può essere proibitivo, soprattutto per i piccoli agricoltori e per coloro che vivono in economie in via di sviluppo e che potrebbero non avere le risorse finanziarie per investire in tale tecnologia. Inoltre, i costi di manutenzione possono essere significativi, aggiungendosi ulteriormente al costo totale di proprietà e potenzialmente compensando i benefici derivanti da una migliore efficienza dell'irrigazione.

Inoltre, la complessità tecnica di questi sistemi rappresenta una sfida in quanto gli operatori e gli agricoltori richiedono un certo livello di conoscenza tecnica e formazione per gestirli e mantenerli in modo efficace. Questo requisito può creare un'altra barriera all'adozione diffusa, in particolare nelle regioni in cui l'accesso alla formazione tecnica e all'istruzione può essere limitato. Inoltre, un'alimentazione elettrica affidabile è fondamentale per il corretto funzionamento dei sistemi di automazione dell'irrigazione, il che può rappresentare una sfida nelle aree remote o rurali che possono soffrire di un accesso all'elettricità incoerente o limitato.


MIR Regional

Mancanza di competenze tecniche tra gli agricoltori

Si prevede che la domanda globale di automazione dell'irrigazione, nonostante i suoi numerosi vantaggi, diminuirà a causa della diffusa mancanza di competenze tecniche tra gli agricoltori. L'automazione dell'irrigazione, che comporta l'uso di tecnologie avanzate, richiede un certo livello di competenza tecnica per la sua efficace implementazione e funzionamento. Tuttavia, molti agricoltori, in particolare quelli nelle regioni in via di sviluppo, non hanno le competenze necessarie per sfruttare questa tecnologia. Ciò è dovuto in gran parte alla formazione inadeguata e alla mancanza di risorse per facilitare l'apprendimento. Senza le necessarie conoscenze tecniche, gli agricoltori potrebbero trovare scoraggiante la natura complessa dei sistemi di automazione dell'irrigazione, il che porta a un calo della sua adozione. Inoltre, gli agricoltori che non comprendono appieno il funzionamento di questi sistemi potrebbero riscontrare difficoltà nella loro manutenzione, con conseguente utilizzo inefficace e potenziali danni. Ciò, a sua volta, potrebbe scoraggiare altri agricoltori dall'investire nella tecnologia a causa delle complessità percepite e dei potenziali costi. Di conseguenza, si prevede che la domanda globale di automazione dell'irrigazione diminuirà a meno che non vengano adottate misure proattive per colmare il divario di competenze nella comunità agricola.

Principali tendenze di mercato

Maggiore efficienza e produttività offerte dai sistemi di irrigazione automatizzati

Si prevede che la domanda globale di sistemi di automazione dell'irrigazione registrerà una crescita significativa, in gran parte guidata dalla maggiore efficienza e produttività offerte da questi sistemi. I sistemi di irrigazione automatizzati, per progettazione, ottimizzano l'uso dell'acqua, erogando la giusta quantità al momento giusto. Questa efficienza non solo preserva le risorse idriche, ma promuove anche una crescita e una resa delle colture più sane. L'automazione aumenta ulteriormente la produttività riducendo la necessità di interventi manuali nei processi di irrigazione. Di conseguenza, i costi di manodopera e il tempo sono notevolmente ridotti, liberando risorse per altre attività agricole vitali. Di fronte alla crescente domanda globale di cibo, la capacità di coltivare di più con meno risorse è un vantaggio inestimabile. Inoltre, l'integrazione di tecnologie avanzate come AI e IoT in questi sistemi consente monitoraggio e regolazioni in tempo reale, aumentando ulteriormente la loro efficienza e produttività. Pertanto, considerando il ruolo critico dell'efficienza idrica e della manodopera nell'agricoltura sostenibile, la domanda di sistemi di irrigazione automatizzati è destinata a crescere in tutto il mondo, favorendo così l'espansione del mercato dell'automazione dell'irrigazione.

Riduzione dei costi operativi per gli agricoltori

Si prevede che la riduzione dei costi operativi per gli agricoltori aumenterà significativamente la domanda mondiale di automazione dell'irrigazione. Una delle principali sfide che gli agricoltori devono affrontare oggi è l'aumento dei costi operativi, che includono manodopera, attrezzature, carburante e acqua. Questo scenario è dove l'automazione dell'irrigazione entra in gioco, fornendo una soluzione conveniente ed efficiente in termini di risorse. Aiuta a gestire e ottimizzare l'uso dell'acqua, riducendo gli sprechi e quindi diminuendo i costi dell'acqua. L'automazione consente agli agricoltori di controllare con precisione i programmi di irrigazione in base alle condizioni meteorologiche, al tipo di terreno e alle esigenze delle colture, riducendo i costi di manodopera associati all'irrigazione manuale. Inoltre, l'uso di sistemi automatizzati riduce l'usura delle attrezzature, prolungandone così la durata e riducendo i costi di sostituzione e riparazione. Man mano che questi sistemi diventano più convenienti e accessibili, si prevede che un numero maggiore di agricoltori in tutto il mondo li adotterà, cercando di ridurre i costi operativi e aumentare la resa e la produttività complessive. Di conseguenza, si prevede che la domanda globale di automazione dell'irrigazione registrerà un aumento significativo.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sui componenti

In base al componente, il segmento dei controller ha dominato il mercato e ha rappresentato la quota maggiore di fatturato globale nel 2022. Ciò può essere attribuito alla crescente domanda di sistemi semiautomatici, inclusi sistemi basati sul volume e sul tempo, che ha di conseguenza aumentato la domanda di controller nel mercato complessivo. I controller svolgono un ruolo cruciale nel fornire la quantità di acqua richiesta al momento giusto in base alla pianificazione desiderata. Inoltre, i controller supervisionano l'intero processo di irrigazione, guidati da sensori che forniscono dati in tempo reale su meteo, terreno e piante, influenzando direttamente il processo di irrigazione.

D'altro canto, si prevede che il segmento dei sensori emergerà come il segmento in più rapida crescita. I sensori svolgono un ruolo fondamentale nell'acquisizione dei livelli di umidità del terreno in tempo reale e nella determinazione dei requisiti di irrigazione. Migliorano la connettività e consentono l'accesso ai dati in tempo reale tramite app installate o interfacce basate sul Web, consentendo agli irrigatori di monitorare e controllare l'irrigazione tramite i loro smartphone. Inoltre, con la misurazione e la previsione precise della temperatura dell'umidità del terreno tramite sensori, i sistemi di gocciolamento automatizzati e gli irrigatori possono funzionare insieme senza problemi, con conseguente aumento della produttività con un intervento manuale minimo. Si prevede che questi fattori guideranno la crescita del segmento dei sensori durante il periodo di previsione.

Informazioni sul tipo di irrigazione

In base al tipo di irrigazione, il segmento dell'irrigazione a goccia è emerso come leader di mercato nel 2022 e si prevede che manterrà il suo predominio durante il periodo di previsione. Ciò può essere attribuito all'impressionante longevità del sistema di quasi dieci anni, rendendolo un metodo di irrigazione durevole ed efficiente che garantisce rese costanti. Inoltre, i sistemi di irrigazione a goccia mitigano efficacemente lo spreco di acqua causato dal deflusso e dall'evaporazione del campo. Inoltre, la crescita del segmento è guidata dalla sua capacità di ridurre al minimo il consumo di acqua e dall'economicità dei sistemi a goccia. Di conseguenza, l'irrigazione a goccia è ampiamente considerata il metodo di irrigazione più efficiente al mondo, ad eccezione di alcuni paesi dell'Asia Pacifica come Giappone e Cina, dove vengono coltivate colture ad alta intensità idrica come il riso.

D'altro canto, si prevede che il segmento dell'irrigazione a pioggia mostrerà un notevole tasso di crescita annuale composto. Gli irrigatori facilitano il trasferimento dell'acqua su distanze considerevoli, migliorando così l'efficienza del consumo di acqua. Inoltre, i sistemi di irrigazione possono essere integrati con sistemi intelligenti basati sulle condizioni meteorologiche che rispondono accuratamente alle condizioni meteorologiche in tempo reale. Questi sistemi possono essere comodamente controllati dagli operatori tramite smartphone, offrendo il pieno controllo sul processo di irrigazione. Inoltre, la sicurezza, la praticità e i vantaggi estetici forniti dall'irrigazione a pioggia contribuiscono alla sua crescente domanda in tutto il settore.

Approfondimenti regionali

La regione Asia Pacifica è emersa come attore dominante nel mercato nel 2022, conquistando una quota di fatturato significativa. Si prevede che questo predominio continuerà nel periodo di previsione, spinto da vari fattori. In primo luogo, la regione vanta vasti terreni agricoli, offrendo ampie opportunità per i sistemi di irrigazione di prosperare. Inoltre, le condizioni climatiche in rapido cambiamento nella regione Asia-Pacifico necessitano di strategie di gestione idrica efficienti, che stimolano ulteriormente la domanda di strumenti di irrigazione avanzati. Il forte supporto governativo e le iniziative volte a ridurre lo spreco di acqua contribuiscono ulteriormente alla leadership di mercato della regione. Inoltre, i livelli d'acqua in calo nei bacini fluviali della regione hanno portato a un passaggio verso sistemi di irrigazione basati su sensori, rispondendo all'urgente necessità di un utilizzo sostenibile dell'acqua.

Passando alla regione del Nord America, si prevede che mostrerà un significativo tasso di crescita annuale composto (CAGR). Questa crescita può essere attribuita alla presenza di partecipanti chiave del mercato, tra cui The Toro Company, Valmont Industries Inc., Rain Birds, Lindsay Corporation e Nelson Irrigation Corporation. Si prevede che le severe normative governative, in particolare negli Stati Uniti, volte a ridurre l'impronta idrica, stimoleranno ulteriormente la crescita del mercato nella regione.

Sviluppi recenti

  • A marzo 2023, Jain Irrigation ha annunciato il completamento con successo della sua transazione con Rivulis, unendo la sua attività di irrigazione internazionale come precedentemente comunicato a giugno 2022. L'entità combinata è pronta a diventare il secondo leader mondiale in Irrigazione e Clima, con un focus sull'esplorazione di opportunità nell'innovazione tecnologica, ESG e input agricoli ad alta tecnologia.
  • A gennaio 2022, Hunter Golf ha avviato una partnership strategica con POGO® per introdurre integrazioni di approfondimenti visivi e nuovi sensori per Hunter Pilotâ„¢ Network. Questa integrazione consente ai clienti di sfruttare approfondimenti scientifici avanzati per un'efficienza di irrigazione ottimale.
  • A dicembre 2021, Hunter Industries ha introdotto una gamma completa di corpi Pro-spray a pressione regolata, diventando la prima azienda a ricevere la certificazione Water Sense dall'Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti. Questo significativo progresso di Hunter garantisce un risparmio idrico fino al 30% in più rispetto ai sistemi non regolati.

Principali attori del mercato

  • The Toro Company
  • Hunter Industries
  • Valmont Industries Inc.
  • Rain Bird Corporation
  • Lindsay Corporation
  • Rubicon Water
  • Weathermatic
  • Nelson Irrigation
  • Avanijal Agri Automation Pvt Ltd.
  • Irritec SPA

Per componente

Per sistema Tipo

Per tipo di automazione

 

Per tipo di irrigazione

Per utente finale

Per regione

  • Controller
  • Sensori
  • Basati sul meteo
  • Basati sul terreno
  • Sensori di fertirrigazione
  • Valvole
  • Irrigatori
  • Altri
  • Automatico
  • Semi-automatico
  • Basato sul tempo
  • Basato sul volume
  • Basato in tempo reale
  • Sistema di controllo basato su computer
  • Irrigatore
  • Gocciolamento
  • Superficie
  • Spostamento laterale
  • Agricolo
  • Non agricolo
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.