Mercato dei microbi agricoli - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2018-2028 segmentato per tipo (batteri, funghi, virus, protozoi), per funzione (ammendanti del suolo e protezione delle colture), per formulazione (secco e liquido), per modalità di applicazione (spray fogliare, trattamento del suolo, trattamento dei semi, altri), per tipo di coltura (cereali
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dei microbi agricoli - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2018-2028 segmentato per tipo (batteri, funghi, virus, protozoi), per funzione (ammendanti del suolo e protezione delle colture), per formulazione (secco e liquido), per modalità di applicazione (spray fogliare, trattamento del suolo, trattamento dei semi, altri), per tipo di coltura (cereali
Periodo di previsione | 2024-2028 |
Dimensioni del mercato (2022) | 6,12 miliardi di USD |
CAGR (2023-2028) | 8,64% |
Segmento in più rapida crescita | Batterico |
Mercato più grande | Nord America |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dei microbi agricoli è stato valutato a 6,12 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR dell'8,64% fino al 2028. I microbi agricoli, noti anche come biostimolanti agricoli, sono un gruppo eterogeneo di microrganismi che svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la produttività delle colture e la qualità della resa. Questi microrganismi comprendono un'ampia gamma di specie tra cui batteri, archaea, lieviti, muffe, alghe, protozoi e persino virus. Sfruttando la potenza di questi microrganismi, gli agricoltori e gli operatori agricoli sono in grado di rafforzare la capacità delle colture di resistere a vari fattori di stress ambientale. Questi possono includere temperature estreme, radiazioni ultraviolette (UV), salinità , inondazioni, siccità e persino danni causati da insetti, erbivori, nematodi, funghi, batteri o erbacce. Inoltre, è stato scoperto che i microbi agricoli contribuiscono attivamente alla promozione della crescita delle piante facilitando la disponibilità di nutrienti vitali, come fosforo e azoto, attraverso le loro interazioni con il sistema radicale della pianta. Inoltre, svolgono un ruolo cruciale nel mantenere un profilo ormonale equilibrato all'interno delle piante, producendo composti protettivi dallo stress e mitigando l'incidenza di varie malattie delle piante.
Principali fattori trainanti del mercato
Spostamento verso l'agricoltura biologica e pratiche agricole sostenibili
Si prevede che il passaggio globale verso l'agricoltura biologica e pratiche agricole sostenibili aumenterà significativamente la domanda di microbi agricoli. Man mano che gli impatti ambientali dannosi dei fertilizzanti e dei pesticidi sintetici diventano più evidenti, gli agricoltori di tutto il mondo cercano alternative più ecologiche. I microbici agricoli, che comprendono batteri benefici, funghi e altri microrganismi, sono una soluzione naturale che promuove la salute e la crescita delle piante senza le ricadute ambientali dannose. Integrando questi microbici nelle pratiche agricole, i produttori possono migliorare la resa e la qualità delle colture riducendo al contempo la loro dipendenza da input chimici dannosi. Inoltre, poiché i consumatori richiedono sempre più prodotti biologici ed ecologicamente responsabili, l'uso di microbici agricoli si allinea alle tendenze del mercato e alle pressioni normative. I paesi di tutto il mondo stanno implementando normative più severe sull'uso di pesticidi chimici, spingendo ulteriormente il passaggio a soluzioni basate sulla biologia. Inoltre, l'adattabilità dei microbici a varie condizioni climatiche e tipi di colture amplia la loro applicabilità , aumentandone la domanda globale. Pertanto, il passaggio a un'agricoltura sostenibile, insieme alle preferenze dei consumatori e delle normative, è destinato a incrementare la domanda globale di microbici agricoli.
Progressi nella ricerca microbica e nella biotecnologia
I progressi nella ricerca microbica e nella biotecnologia sono destinati a incrementare significativamente la domanda globale di microbici agricoli. La ricerca all'avanguardia in microbiologia ha portato alla scoperta di nuovi microrganismi benefici per la crescita delle colture, e le innovazioni in biotecnologia hanno consentito la manipolazione e l'uso ottimale di questi microrganismi per scopi agricoli. L'uso di questi microbi agricoli può portare a una migliore resa e resilienza delle colture, soprattutto di fronte a condizioni climatiche mutevoli e all'aumento dei casi di malattie delle piante. Inoltre, forniscono un'alternativa sostenibile ai tradizionali fertilizzanti chimici, allineandosi alla tendenza globale verso l'agricoltura biologica e pratiche agricole rispettose dell'ambiente. Pertanto, si prevede che la combinazione di scoperte scientifiche nella ricerca microbica e la crescente enfasi sull'agricoltura sostenibile aumenteranno la domanda di microbi agricoli su scala globale. Inoltre, si prevede che le iniziative dei governi e delle organizzazioni internazionali per promuovere l'uso di soluzioni agricole rispettose dell'ambiente forniranno ulteriore impulso alla crescita del mercato. Pertanto, il futuro dell'agricoltura globale è destinato a essere significativamente influenzato dagli sviluppi nel campo della ricerca microbica e della biotecnologia.
Iniziative governative che promuovono l'uso di microbi agricoli
Le iniziative guidate dal governo per promuovere l'uso di microbi agricoli hanno contribuito in modo significativo all'aumento della domanda globale. Questi microbi, che includono batteri, funghi e virus, svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la resa delle colture, aumentare la fertilità del suolo e ridurre la dipendenza dai fertilizzanti chimici facilitando l'assorbimento naturale dei nutrienti. I governi di tutto il mondo stanno riconoscendo questo potenziale e stanno implementando politiche che incoraggiano gli agricoltori ad adottare pratiche agricole basate sui microbi. Ad esempio, vengono offerti sussidi per l'acquisto di prodotti microbici e vengono lanciate ampie campagne educative per aumentare la consapevolezza sui loro benefici. Inoltre, la spinta governativa verso pratiche agricole sostenibili e una produzione alimentare biologica amplifica ulteriormente la domanda. Nelle regioni in cui l'agricoltura è una parte critica dell'economia, l'adozione di microbi agricoli può portare a una maggiore produttività e a una migliore sicurezza alimentare. Di conseguenza, si prevede che questi sforzi combinati catalizzeranno la domanda globale di microbi agricoli, alterando le dinamiche delle moderne pratiche agricole.
Crescente resistenza dei parassiti ai pesticidi chimici
La crescente resistenza dei parassiti ai pesticidi chimici sta ponendo una sfida significativa e urgente all'agricoltura globale. Di conseguenza, c'è una crescente inclinazione verso alternative innovative e sostenibili che possono combattere efficacemente questo problema. Una di queste soluzioni che sta prendendo piede è l'uso di microbi agricoli, che comprendono una vasta gamma di organismi benefici come batteri e funghi. Questi microrganismi svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la produttività delle colture, proteggere le piante da potenziali malattie e parassiti e promuovere la salute generale delle piante. Sfruttando la potenza della natura, i microbi agricoli offrono un approccio convincente ed ecologico al controllo dei parassiti.
La crescente resistenza ai pesticidi ha reso meno efficaci le soluzioni agrochimiche tradizionali, portando a un aumento della domanda globale di prodotti microbici. I microbi agricoli, con la loro composizione naturale e il danno ridotto all'ambiente, stanno emergendo come un'alternativa promettente per la gestione sostenibile dei parassiti. Inoltre, l'adozione di soluzioni basate su biotecnologie si allinea con le crescenti preoccupazioni ecologiche e le restrizioni normative associate all'uso di pesticidi chimici. Questo passaggio verso i microbi agricoli non solo affronta la sfida immediata della resistenza ai parassiti, ma contribuisce anche a un approccio più attento all'ambiente ed efficiente all'agricoltura globale.
Principali sfide di mercato
Mancanza di tecnologie avanzate per inoculanti microbici
Si prevede che il mercato globale dei microbi agricoli subirà un calo della domanda a causa della mancanza di tecnologie avanzate per inoculanti microbici. Gli inoculanti microbici sono fondamentali per promuovere la crescita delle piante, migliorare la resa delle colture e migliorare la salute del suolo. Tuttavia, la loro applicazione diffusa è ostacolata dall'assenza di tecnologie sofisticate per la loro produzione e applicazione. Le tecniche tradizionali spesso comportano la perdita di vitalità dei microrganismi, riducendo l'efficacia complessiva di questi inoculanti. Inoltre, la mancanza di tecnologie di rilascio controllato ostacola la longevità degli inoculanti nel terreno, rendendo necessarie applicazioni frequenti che richiedono tempo e denaro per gli agricoltori. Inoltre, l'incapacità di distribuire uniformemente questi inoculanti su grandi appezzamenti agricoli con le tecnologie attuali limita il loro impatto su larga scala. Anche la comprensione limitata delle interazioni microbi-piante e la complessità degli ecosistemi microbici del suolo innescano sfide nello sviluppo e nell'utilizzo di inoculanti microbici. Queste carenze tecnologiche non solo impediscono la crescita del mercato dei microbi agricoli, ma limitano anche i potenziali benefici che potrebbero essere sfruttati da queste soluzioni basate sulla biologia nelle pratiche agricole sostenibili in tutto il mondo. Pertanto, si prevede che la carenza di tecnologie avanzate per inoculanti microbici avrà un impatto negativo sulla domanda globale di microbici agricoli.
Mancanza di consapevolezza tra gli agricoltori
Si prevede che la domanda globale di microbici agricoli sarà influenzata negativamente da una diffusa mancanza di consapevolezza tra gli agricoltori. Molti agricoltori, in particolare nelle regioni in via di sviluppo e sottosviluppate, non sono ancora consapevoli dei potenziali benefici di questi microbi nel migliorare le rese delle colture e la fertilità del suolo. Di conseguenza, la loro adozione di questa soluzione innovativa rimane minima. Questa conoscenza limitata è esacerbata da iniziative di sensibilizzazione e istruzione insufficienti da parte di governi ed enti agricoli per promuovere la comprensione del valore dei microbi nell'agricoltura sostenibile. Inoltre, persistono convinzioni errate e idee sbagliate sulla sicurezza e l'efficacia dei microbi, dissuadendo ulteriormente gli agricoltori dal loro utilizzo. Anche la mancanza di canali di distribuzione adeguati e le implicazioni sui costi dell'adozione di queste innovazioni agricole scoraggiano molti agricoltori. Come risultato di questi fattori combinati, è probabile che la domanda globale di microbi agricoli ristagnerà o diminuirà , a meno che non vengano intraprese azioni sostanziali per porre rimedio a questa lacuna di conoscenza e migliorare l'accessibilità e la comprensione di questi prodotti benefici da parte degli agricoltori.
Principali tendenze di mercato
Aumento degli investimenti in R&S agricola
Gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) agricola svolgono un ruolo cruciale nell'incrementare la domanda globale di microbi agricoli. Poiché la crescita della popolazione e il cambiamento climatico pongono sfide significative al settore agricolo, determinando la necessità di pratiche agricole più resilienti e sostenibili, il ruolo dei microbi agricoli diventa sempre più significativo. Questi microrganismi aiutano a migliorare la produttività delle colture, la fertilità del suolo e la salute delle piante, contribuendo in ultima analisi a un'agricoltura sostenibile. Un aumento degli investimenti in R&S significa un aumento di soluzioni innovative e prodotti microbici migliorati. Queste soluzioni all'avanguardia possono adattarsi meglio a vari tipi di terreno e condizioni climatiche, migliorando la resa e la resilienza delle colture. Inoltre, gli investimenti in R&S spesso portano a progressi nei biopesticidi, biofertilizzanti e biostimolanti, che si traducono in una diminuzione dell'uso di pesticidi sintetici e un passo verso un'agricoltura rispettosa dell'ambiente. Pertanto, si prevede che un aumento degli investimenti in R&S agricola stimolerà la domanda globale di microbi agricoli, guidando la crescita del mercato e contribuendo a un futuro più sostenibile per l'agricoltura.
Espansione dei settori agricoli nelle economie emergenti
Il settore agricolo globale sta assistendo a un cambiamento significativo poiché le economie emergenti intensificano le loro pratiche agricole nel tentativo di soddisfare la crescente domanda di cibo. Si prevede che questa espansione dei settori agricoli alimenterà un'impennata globale della domanda di microbi agricoli. I microbi agricoli, che comprendono batteri, funghi, virus e altri microrganismi, svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la resa delle colture e la fertilità del suolo, fungendo da alternativa sostenibile ai fertilizzanti chimici. Nelle economie emergenti, la domanda di questi microbi è accresciuta da fattori quali la crescita della popolazione, la maggiore consapevolezza delle pratiche agricole sostenibili e le iniziative governative a sostegno dell'uso di soluzioni agricole ecocompatibili. L'integrazione dei microbi nell'agricoltura è anche spinta dalla necessità di combattere l'impatto ambientale negativo delle pratiche agricole tradizionali, come il degrado del suolo e la perdita di biodiversità . Inoltre, si prevede che l'ascesa dell'agricoltura di precisione alimentata dai progressi tecnologici faciliterà l'uso efficiente dei microbi. Di conseguenza, il mercato globale dei microbici agricoli è pronto per una crescita sostanziale, guidata dalla crescente domanda da parte dei settori agricoli in espansione nelle economie emergenti.
Approfondimenti sui segmenti
Approfondimenti sui tipi
In base al tipo, il segmento batterico ha rappresentato il fatturato maggiore nel 2022, principalmente a causa del suo ampio utilizzo nella formulazione di biopesticidi, biofertilizzanti e biostimolanti. I batteri svolgono un ruolo cruciale nel promuovere la crescita affrontando efficacemente le malattie fungine delle radici. Ceppi abbondanti di batteri si trovano facilmente nell'ambiente e nel terreno. Si prevede che il mercato assisterà a una maggiore adozione di funghi, guidata dal loro impatto positivo su germinazione, resa e fioritura. I funghi possono stabilire associazioni simbiotiche con le radici delle piante, migliorando l'assorbimento dei nutrienti. Inoltre, alcuni funghi agiscono come agenti di biocontrollo, sopprimendo i patogeni delle piante e migliorando la salute del terreno. Inoltre, i funghi contribuiscono alla decomposizione della materia organica, facilitando il ciclo dei nutrienti negli ecosistemi.
Nell'agricoltura di precisione, virus specifici vengono utilizzati come biopesticidi per colpire i parassiti e ridurre al minimo l'impatto ambientale. Questo approccio fornisce un mezzo mirato ed ecologico di controllo dei parassiti nei sistemi di gestione delle colture. I virus possono essere progettati o selezionati in base alla loro capacità di infettare parassiti specifici, con conseguente riduzione delle popolazioni di parassiti. Inoltre, i ricercatori continuano a esplorare e sviluppare nuove soluzioni basate sui virus per migliorarne la praticità in agricoltura.
Approfondimenti sul tipo di coltura
In base al tipo di coltura, il segmento dei cereali e delle granaglie ha detenuto la quota di fatturato maggiore nel 2022, principalmente a causa di fattori quali una migliore disponibilità di nutrienti, una maggiore crescita delle piante, la soppressione delle malattie e pratiche agricole sostenibili. Questi microrganismi sono in grado di stimolare la crescita di cereali e granaglie producendo ormoni della crescita, facilitando l'assorbimento dei nutrienti e migliorando l'architettura delle radici, portando a maggiori rese delle colture e una migliore resilienza delle piante. Inoltre, specifici microrganismi agiscono come bio-pesticidi, offrendo protezione contro insetti nocivi che possono avere effetti negativi su cereali e granaglie. Ad esempio, il batterio Bacillus thuringiensis (Bt) produce tossine letali per alcuni parassiti, riducendo così la necessità di pesticidi chimici.
La domanda globale di colture di alto valore, tra cui frutta e verdura, è in aumento a causa dei fattori di remunerazione associati. I microbi agricoli svolgono un ruolo cruciale nel fornire nutrienti essenziali a queste colture. Si prevede che la crescente domanda di frutta e verdura biologica stimolerà l'utilizzo di microbi nella loro coltivazione. Inoltre, i microbi contribuiscono in modo significativo alla scomposizione della materia organica e al rilascio di nutrienti, migliorando così la disponibilità di nutrienti nel terreno e promuovendo la crescita delle piante. Alcuni inoculanti microbici possono anche migliorare la tolleranza allo stress di semi oleosi e legumi, consentendo loro di resistere a sfide ambientali come siccità o salinità . Ciò è particolarmente vantaggioso per le colture coltivate in regioni con diverse condizioni climatiche. L'applicazione di questi microrganismi come rivestimenti per semi o ammendanti del terreno durante la semina assicura la loro vicinanza alle radici emergenti, massimizzando il loro impatto positivo sulla crescita e lo sviluppo iniziali delle piante.
Approfondimenti regionali
La regione nordamericana è emersa come leader di mercato nel 2022, generando i ricavi più elevati e si prevede che manterrà la sua posizione nel prossimo futuro. Ciò può essere attribuito alla crescente consapevolezza tra gli agricoltori sui vantaggi ambientali dei prodotti microbici, alla crescente domanda di colture di alto valore e all'adozione di pratiche di agricoltura biologica in diversi paesi del Nord America.
Sviluppi recenti
- Settembre 2022Corteva Agriscience ha raggiunto un accordo per acquisire Symborg Inc., una mossa strategica che rafforzerà la presenza globale di Symborg attraverso una solida rete di distribuzione.
- Agosto 2022Biobest ha annunciato l'acquisizione di Agronologica, un passo significativo verso l'espansione dell'accesso alle competenze tecniche, al portafoglio prodotti e alla logistica ottimizzata di Biobest in Portogallo.
- Luglio 2022Presentazione di LALFIX® START SPHERICAL Granule, un innovativo inoculante granulare che combina Bacillus velezensis, un batterio altamente efficace microbo promotore della crescita delle piante, con due distinti ceppi di rizobium. Questo PGPM ampiamente testato e potente migliora la solubilizzazione del fosforo e migliora la massa radicale.
Principali attori del mercato
- BASF SE
- Bayer Crop Science
- Syngenta AG
- Certis USA LLC
- Marrone Bio Innovations, Isagro SpA
- Verdesian Life Sciences LLC
- Valent Biosciences LLC
- Lallemand Plant Care
- Agrilife Biosolutions Ltd.
- Novozymes A/S
Per tipo | Per funzione | Per formulazione |
Per modalità di applicazione |
Per tipo di coltura | Per regione |
|
|
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy