Mercato degli acaricidi: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale 2018-2028 segmentato per tipo di coltura (frutta e verdura, cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, altri), per formulazione (liquido, secco), per modalità di applicazione (spray fogliare, trattamento del terreno, altri), per fonte (biologica, chimica), per regione, concorrenza

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato degli acaricidi: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale 2018-2028 segmentato per tipo di coltura (frutta e verdura, cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, altri), per formulazione (liquido, secco), per modalità di applicazione (spray fogliare, trattamento del terreno, altri), per fonte (biologica, chimica), per regione, concorrenza

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)1,48 miliardi di USD
CAGR (2023-2028)5,68%
Segmento in più rapida crescitaLiquido
Mercato più grandeAsia-Pacifico

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale degli acari è stato valutato a 1,48 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 5,68% fino al 2028. Il mercato globale degli acari è un segmento dinamico e vitale all'interno del più ampio settore dei prodotti chimici agricoli, focalizzato sull'affrontare le sfide dei parassiti correlati agli acari nella coltivazione delle colture. Questa panoramica del mercato fornisce una comprensione completa dei fattori chiave, delle tendenze e delle dinamiche che modellano il panorama degli acari su scala globale.

Il mercato globale degli acari continua a evolversi, guidato da una combinazione di fattori trainanti del mercato, sfide e tendenze trasformative. La futura traiettoria del mercato sarà plasmata dalle innovazioni nella tecnologia, nei panorami normativi e dall'impegno del settore per la sostenibilità, posizionando gli acaricidi come componenti fondamentali per garantire la sicurezza alimentare globale e la sostenibilità agricola.

Fattori chiave del mercato

Crescente domanda in agricoltura

Il mercato globale degli acaricidi sta assistendo a una crescita robusta, spinta in modo significativo dalla crescente domanda in agricoltura. Questo fattore è strettamente collegato a diversi fattori chiave che contribuiscono all'espansione e alla sostenibilità del mercato. Il fattore principale che alimenta la domanda di acaricidi è l'imperativo bisogno di protezione delle colture. L'agricoltura è la spina dorsale della produzione alimentare globale e garantire la salute e la produttività delle colture è fondamentale. Gli acaricidi svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia delle colture dall'impatto dannoso degli acari, che può portare a rese ridotte e qualità compromessa. Mentre la popolazione mondiale continua a crescere, c'è un'attenzione sempre maggiore all'ottimizzazione delle pratiche agricole per soddisfare la crescente domanda di cibo.

Insieme alla domanda di una maggiore produzione agricola, c'è un crescente riconoscimento dell'importanza di pratiche di gestione dei parassiti sostenibili e rispettose dell'ambiente. La gestione integrata dei parassiti (IPM) ha acquisito importanza e gli acaricidi sono parte integrante di questo approccio. Gli agricoltori stanno adottando sempre più una strategia olistica che combina metodi di controllo biologici, culturali e chimici. Gli acaricidi, se usati giudiziosamente come parte dei programmi IPM, contribuiscono alla salute generale dell'agroecosistema. La trasformazione digitale in agricoltura, caratterizzata dall'adozione di tecniche di agricoltura di precisione, amplifica ulteriormente la domanda di acaricidi. L'agricoltura di precisione sfrutta la tecnologia, l'analisi dei dati e il telerilevamento per ottimizzare la gestione delle colture. Man mano che gli agricoltori adottano l'agricoltura di precisione, diventa sempre più evidente la necessità di soluzioni mirate per affrontare specifiche sfide legate ai parassiti. Gli acaricidi, progettati per un'applicazione di precisione, si allineano perfettamente ai principi dell'agricoltura di precisione, fornendo un controllo efficiente ed efficace dei parassiti.

La globalizzazione delle pratiche agricole e l'interconnessione dei mercati hanno aumentato la vulnerabilità delle colture alle incursioni dei parassiti. Gli acaricidi, con le loro formulazioni ad ampio spettro e mirate, offrono una linea di difesa affidabile contro gli acari che possono essere trasportati oltre confine. La globalizzazione della filiera alimentare richiede un approccio proattivo al controllo dei parassiti, guidando la domanda di acaricidi come componente essenziale dell'agricoltura globale. Le ramificazioni economiche dei danni alle colture dovuti alle infestazioni di acari sottolineano l'incentivo finanziario per gli agricoltori a investire in soluzioni efficaci per la gestione dei parassiti. Gli acaricidi, con la loro comprovata efficacia nel mitigare le perdite legate agli acari, diventano un investimento strategico per gli agricoltori che cercano di proteggere i propri mezzi di sostentamento. La resilienza economica delle comunità agricole è strettamente legata all'applicazione efficace degli acaricidi per garantire raccolti abbondanti.

Crescente consapevolezza sulla salute delle colture

La crescita del mercato globale degli acaricidi è strettamente legata alla crescente consapevolezza sulla salute delle colture tra agricoltori e parti interessate nel settore agricolo. Questo fattore, caratterizzato da una maggiore comprensione dell'impatto delle infestazioni di acari sulle rese e sulla qualità delle colture, svolge un ruolo fondamentale nel plasmare le dinamiche di mercato. Un elemento chiave che guida la consapevolezza è lo sforzo concertato nelle iniziative educative. Governi, servizi di estensione agricola e aziende agrochimiche sono attivamente impegnati nella diffusione di informazioni sull'importanza della salute delle colture e sul ruolo degli acaricidi nel preservarla. Workshop, programmi di formazione e campagne informative contribuiscono a dotare gli agricoltori delle conoscenze necessarie per identificare, prevenire e gestire efficacemente le infestazioni di acari. Gli agricoltori sono sempre più consapevoli delle implicazioni economiche associate ai danni alle colture causati dagli acari. Le ripercussioni finanziarie delle rese ridotte e della qualità compromessa del raccolto dovute alle infestazioni di acari sottolineano l'importanza di una gestione proattiva dei parassiti. Con l'aumentare della consapevolezza, gli agricoltori riconoscono che gli investimenti in acaricidi non sono solo un mezzo per preservare la salute delle colture, ma anche una mossa strategica per proteggere i loro mezzi di sostentamento e garantire un reddito stabile.

La tendenza globale verso un'agricoltura sostenibile si allinea con la crescente consapevolezza sulla salute delle colture. Gli acaricidi, se usati giudiziosamente, contribuiscono a pratiche di gestione sostenibile dei parassiti. Gli agricoltori, influenzati dalle preoccupazioni ambientali e dalla domanda dei consumatori di cibo prodotto in modo responsabile, sono inclini ad adottare pratiche agricole che riducono al minimo l'impronta ecologica. Gli acaricidi selettivi, con un impatto ambientale inferiore e che fanno parte delle strategie di gestione integrata dei parassiti (IPM) guadagnano terreno in questo contesto. Gli agricoltori stanno riconoscendo sempre di più la correlazione diretta tra un efficace controllo degli acari, rese più elevate e una migliore qualità delle colture. Gli acaricidi svolgono un ruolo cruciale nel prevenire l'arresto della crescita delle piante, ridurre i danni a frutta e verdura e mantenere il vigore complessivo delle colture. Questa consapevolezza spinge la domanda di acaricidi come strumento essenziale nell'arsenale dell'agricoltore per ottimizzare la produttività agricola. I progressi nella tecnologia, come il telerilevamento e gli strumenti di agricoltura di precisione, contribuiscono alla crescente consapevolezza sulla salute delle colture. Queste tecnologie consentono agli agricoltori di monitorare le loro colture in modo più efficace, rilevando i primi segni di infestazioni di acari. L'integrazione di approfondimenti basati sui dati nelle pratiche agricole migliora la capacità di prendere decisioni informate, sottolineando ulteriormente l'importanza di applicazioni tempestive e mirate di acaricidi.

Progressi tecnologici negli acaricidi

Il mercato globale degli acaricidi sta vivendo una crescita significativa spinta dai continui progressi nella tecnologia nel settore. Queste innovazioni non solo migliorano l'efficacia degli acaricidi, ma contribuiscono anche alla sostenibilità complessiva e alla precisione della gestione dei parassiti in agricoltura. Microincapsulazione e nanotecnologianegli ultimi anni si sono verificate innovazioni nelle tecnologie di formulazione applicate agli acaricidi. La microincapsulazione e la nanotecnologia sono state impiegate per migliorare la somministrazione e il rilascio di principi attivi. Questi progressi si traducono in una migliore efficacia e in un'attività prolungata degli acaricidi, riducendo la frequenza delle applicazioni e aumentando il rapporto costi-efficacia complessivo.

Il progresso tecnologico ha consentito lo sviluppo di acaricidi con maggiore specificità, mirati agli acari e riducendo al minimo i danni agli organismi benefici e all'ambiente. Le formulazioni selettive contribuiscono alla promozione di pratiche di gestione integrata dei parassiti (IPM), allineandosi alla tendenza globale verso un'agricoltura più sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Integrazione di agenti biologicil'integrazione di metodi di controllo biologico negli acaricidi rappresenta un significativo balzo tecnologico. Gli acaricidi di origine biologica sfruttano composti naturali o microrganismi benefici per combattere le infestazioni di acari. Queste soluzioni offrono un'alternativa ecologica, riducendo la dipendenza dai tradizionali pesticidi chimici e affrontando le preoccupazioni relative ai residui e alla resistenza.

L'integrazione tecnologica in agricoltura si estende alle tecniche di agricoltura di precisione, in cui strumenti digitali e analisi dei dati ottimizzano le pratiche agricole. Gli acaricidi vengono ora applicati con maggiore precisione, utilizzando approfondimenti basati sui dati per identificare le aree di infestazione e adattare di conseguenza i tassi di applicazione. Ciò non solo massimizza l'efficacia, ma riduce anche al minimo gli sprechi, allineandosi ai principi dell'agricoltura di precisione. Incorporazione di meccanismi di rottura della resistenzala resistenza agli acaricidi tra le popolazioni di acari rappresenta una sfida persistente. In risposta, i progressi tecnologici si concentrano sullo sviluppo di acaricidi con meccanismi di rottura della resistenza. Ciò comporta l'incorporazione di nuove modalità di azione per contrastare lo sviluppo della resistenza, garantendo l'efficacia continua degli acaricidi nel tempo.

Espansione globale dell'orticoltura

Il mercato globale degli acaricidi sta vivendo un notevole aumento della domanda, guidato in modo significativo dalla crescita espansiva dell'orticoltura in tutto il mondo. Questo motore di mercato è strettamente legato a diversi fattori chiave che sottolineano l'importanza degli acaricidi nel garantire la salute e la produttività delle colture orticole di alto valore. Il passaggio globale dei consumatori verso diete più sane ha portato a una maggiore coltivazione di frutta e verdura. L'orticoltura, che comprende frutteti e aziende agricole di ortaggi, svolge un ruolo fondamentale nel soddisfare questa domanda. Poiché le colture orticole sono particolarmente sensibili alle infestazioni di acari, la necessità di acaricidi efficaci diventa imperativa per proteggere la qualità e la quantità di queste colture di alto valore.

Le colture orticole, come mele, uva, fragole e pomodori, sono altamente sensibili alle infestazioni di acari. Gli acari possono danneggiare foglie, frutti e fiori, riducendo le rese e compromettendo la qualità. Attenuare queste specifiche sfide dei parassiti è fondamentale per gli orticoltori, rendendo gli acaricidi uno strumento essenziale nelle loro strategie di gestione dei parassiti. L'espansione globale dell'orticoltura non è semplicemente un cambiamento nelle pratiche agricole, ma un contributo significativo al prodotto interno lordo (PIL) agricolo. Il significato economico dell'orticoltura amplifica l'impatto delle perdite di raccolto indotte dagli acari. Gli acaricidi, salvaguardando le rese orticole, contribuiscono alla resilienza economica complessiva di questo settore.

La diversificazione delle pratiche orticole ha assistito all'emergere di colture speciali, tra cui frutti esotici e piante ornamentali. Queste colture, spesso coltivate per mercati di nicchia, hanno prezzi più alti ma sono ugualmente vulnerabili alle infestazioni di acari. Gli acaricidi svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle caratteristiche uniche e del valore di mercato di questi prodotti orticoli speciali. La natura globale dei mercati orticoli ha portato a catene di fornitura interconnesse, con prodotti scambiati oltre confine. Le infestazioni di acari possono mettere a repentaglio il commercio internazionale causando problemi di quarantena e preoccupazioni sulla qualità. Gli acaricidi, come misura preventiva, sono essenziali per garantire la conformità agli standard fitosanitari internazionali e mantenere l'integrità delle catene di fornitura orticola globali.

Scarica il report di esempio gratuito

Principali sfide di mercato

Controllo normativo e conformità

Gli acaricidi, come tutti i prodotti agrochimici, sono soggetti a rigorosi controlli normativi a livello globale. Il processo di registrazione prevede valutazioni approfondite di sicurezza, efficacia e impatto ambientale. I severi requisiti normativi possono comportare lunghi processi di approvazione, ritardando l'introduzione di nuovi acaricidi sul mercato. La conformità con diversi quadri normativi nelle diverse regioni aggiunge complessità e potrebbe richiedere modifiche alle formulazioni o alle linee guida per l'uso.

Le crescenti preoccupazioni circa gli impatti ambientali e sulla salute dei pesticidi chimici hanno portato a maggiori restrizioni normative. Gli enti normativi in vari paesi stanno adottando standard più rigorosi, limitando la disponibilità e l'uso di alcuni acaricidi chimici. La necessità di soluzioni alternative e sostenibili rappresenta una sfida per gli acaricidi chimici tradizionali, richiedendo al settore di adattarsi a scenari normativi in evoluzione.

Sviluppo della resistenza nelle popolazioni di acari

Gli acari, come molti parassiti, possono sviluppare resistenza agli acaricidi nel tempo. L'uso continuo di una particolare classe di acaricidi può accelerare l'evoluzione di ceppi resistenti, rendendo alcuni prodotti meno efficaci. La gestione della resistenza diventa una sfida critica per il settore, rendendo necessario lo sviluppo di nuovi acaricidi con nuove modalità di azione o l'integrazione di metodi di controllo biologico. La corsa agli armamenti tra parassiti in evoluzione e lo sviluppo di acaricidi efficaci rappresenta una sfida continua.

Il numero di modalità di azione trovate negli acaricidi è limitato rispetto ad altre classi di pesticidi. Questa limitazione aumenta il rischio di sviluppo di resistenza, poiché le popolazioni di acari possono adattarsi rapidamente agli acaricidi comunemente utilizzati. La diversificazione delle modalità di azione attraverso la ricerca e lo sviluppo diventa imperativa per affrontare questa sfida e mantenere l'efficacia degli acaricidi.

Problemi ambientali ed ecologici

L'impatto ambientale degli acaricidi è una preoccupazione crescente. Mentre gli acaricidi sono progettati per colpire gli acari, il loro impatto sugli organismi non bersaglio, come insetti utili, uccelli e vita acquatica, è un'area di crescente controllo. Gli acaricidi con attività ad ampio spettro possono danneggiare inavvertitamente specie utili, interrompendo l'equilibrio ecologico. L'industria è sotto pressione per sviluppare acaricidi più selettivi e con un impatto minimo sugli organismi non bersaglio.

I residui di acaricidi possono persistere nell'ambiente, sollevando preoccupazioni circa gli effetti a lungo termine sulla qualità del suolo e dell'acqua. I residui di acaricidi possono accumularsi nelle colture, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza alimentare e influenzando le percezioni dei consumatori. Le strategie di mitigazione, tra cui lo sviluppo di acaricidi con ridotta persistenza e monitoraggio ambientale, sono essenziali per affrontare queste sfide ambientali.

Principali tendenze di mercato

Integrazione di metodi di controllo biologico

Una tendenza significativa nel mercato globale degli acaricidi è la crescente integrazione di metodi di controllo biologico. Gli acaricidi di origine biologica, derivati da composti naturali o che impiegano microrganismi benefici, stanno guadagnando importanza. Questi acaricidi offrono alternative ecocompatibili, in linea con l'enfasi globale sull'agricoltura sostenibile. L'adozione di metodi di controllo biologico è guidata dalla loro efficacia nel colpire gli acari riducendo al minimo l'impatto sugli organismi e sugli ecosistemi non bersaglio.

Lo sviluppo e la commercializzazione di acaricidi microbici, che utilizzano microrganismi come batteri o funghi, rappresentano una tendenza degna di nota. Questi prodotti offrono un approccio mirato al controllo degli acari, fornendo ai coltivatori soluzioni efficaci riducendo al minimo l'impatto ambientale. La tendenza verso gli acaricidi microbici riflette un più ampio cambiamento nel settore verso lo sfruttamento del potere della natura nella gestione dei parassiti.

Digitalizzazione nella gestione dei parassiti

La digitalizzazione sta rivoluzionando le pratiche di gestione dei parassiti e il mercato globale degli acaricidi non fa eccezione. Le tecniche di agricoltura di precisione, abilitate da strumenti digitali e analisi dei dati, sono sempre più applicate per ottimizzare l'uso degli acaricidi. Gli agricoltori possono ora prendere decisioni informate basate su dati in tempo reale, identificando le aree con infestazioni di acari e distribuendo gli acaricidi esattamente dove necessario. Questa tendenza aumenta l'efficienza del controllo dei parassiti riducendo al minimo l'impatto ambientale e i costi di input.

L'avvento delle tecnologie di applicazione intelligenti è un'altra tendenza che sta plasmando il mercato degli acaricidi. Innovazioni come gli spruzzatori basati su sensori e le applicazioni automatizzate dei droni consentono un'implementazione precisa e mirata degli acaricidi. Queste tecnologie non solo migliorano l'efficacia delle applicazioni di acaricidi, ma contribuiscono anche a pratiche agricole sostenibili riducendo al minimo l'uso eccessivo e gli effetti fuori bersaglio.

Focus sulle formulazioni acaricidi sostenibili

Le formulazioni sostenibili stanno guadagnando terreno nel mercato globale degli acaricidi, riflettendo l'impegno del settore verso la chimica verde. I produttori di acaricidi si stanno concentrando sempre di più sullo sviluppo di formulazioni con impatto ambientale ridotto, minore tossicità per gli organismi non bersaglio e persistenza più breve nell'ambiente. Questa tendenza si allinea alle preferenze dei consumatori per alimenti prodotti in modo sostenibile e contribuisce alla gestione ambientale complessiva del settore agricolo.

Il mercato sta assistendo a un aumento delle certificazioni e delle etichette ecologiche associate ai prodotti acaricidi. Coltivatori e consumatori stanno mostrando una crescente preferenza per gli acaricidi che aderiscono a standard di sostenibilità riconosciuti. Certificazioni come etichette biologiche o ecologiche servono come indicatori di formulazioni di acaricidi rispettose dell'ambiente, influenzando le decisioni di acquisto e promuovendo pratiche sostenibili in agricoltura.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sul tipo di coltura

In base alla categoria del tipo di coltura, il segmento Frutta e verdura è emerso come attore dominante nel mercato globale degli acaricidi nel 2022. Frutta e verdura sono particolarmente sensibili a un'ampia gamma di parassiti, tra cui acari, afidi, tripidi e mosche bianche. Questi parassiti possono causare danni significativi alle colture, con conseguenti perdite di resa e una riduzione della qualità. I consumatori richiedono sempre più prodotti biologici e senza residui, il che ha portato a una crescente domanda di acaricidi efficaci ma anche sicuri per il consumo umano. Le tecniche di agricoltura di precisione, come il controllo mirato dei parassiti, stanno diventando sempre più comuni nel settore della frutta e della verdura. Ciò sta portando a un uso più efficiente degli acaricidi, che sta ulteriormente stimolando la crescita del mercato.

Con l'aumento dell'urbanizzazione e del reddito disponibile, ci si aspetta che i consumatori spendano di più in frutta e verdura. Ciò porterà a una maggiore domanda di acaricidi per proteggere queste colture. La coltivazione di frutta e verdura di alto valore, come bacche e avocado, si sta espandendo a livello globale. Queste colture sono particolarmente sensibili ai parassiti, il che stimolerà ulteriormente la domanda di acaricidi. Le pratiche IPM, che combinano più metodi di controllo dei parassiti, stanno diventando più comuni nel settore della frutta e della verdura. Gli acaricidi sono una componente importante dei programmi IPM, in quanto possono controllare efficacemente i parassiti senza danneggiare gli insetti utili. Si prevede che questi fattori guideranno la crescita di questo segmento.

Informazioni sulla formulazione

In base alla categoria di formulazione, il segmento Liquido è emerso come attore dominante nel mercato globale degli acaricidi nel 2022.

Gli agricoltori richiedono sempre più formulazioni pronte all'uso, facili da miscelare e applicare. Gli acaricidi liquidi si trovano solitamente in formulazioni pronte all'uso, il che li rende un'opzione più conveniente per gli agricoltori. I progressi nella tecnologia delle formulazioni liquide stanno portando allo sviluppo di acaricidi liquidi più efficaci e stabili. Ciò sta rendendo gli acaricidi liquidi un'opzione più interessante per gli agricoltori che cercano prodotti ad alte prestazioni. Le tecniche di agricoltura di precisione, come il controllo mirato dei parassiti, stanno diventando più comuni nel settore agricolo. Gli acaricidi liquidi sono adatti per applicazioni di agricoltura di precisione, in quanto possono essere applicati con precisione a specifiche aree di una coltura. Si prevede che questi fattori guideranno la crescita di questo segmento.

Insight sulla modalità di applicazione

In base alla categoria della modalità di applicazione, il segmento degli spray fogliari è emerso come attore dominante nel mercato globale degli acaricidi nel 2022.

Gli acaricidi spray fogliari forniscono un'azione e un effetto rapidi, in quanto vengono assorbiti direttamente dalle foglie della pianta e raggiungono i parassiti in un breve lasso di tempo. Ciò rende le applicazioni spray fogliari ideali per controllare le infestazioni di parassiti o prevenirle. Gli acaricidi spray fogliari sono relativamente facili e comodi da applicare, in quanto possono essere applicati utilizzando attrezzature di spruzzatura convenzionali. Ciò li rende una scelta popolare per gli agricoltori, in particolare quelli con esperienza o risorse limitate.

Approfondimenti sulla fonte

Si prevede che il segmento chimico registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione.

I progressi nella tecnologia di formulazione chimica stanno portando allo sviluppo di acaricidi chimici più mirati ed efficaci. Ciò sta riducendo l'impatto ambientale degli acaricidi chimici e rendendoli più accettabili per i consumatori. Le pratiche IPM, che combinano più metodi di controllo dei parassiti, stanno diventando più comuni nel settore agricolo. Gli acaricidi chimici sono una componente importante dei programmi IPM, in quanto possono controllare efficacemente i parassiti quando altri metodi, come il controllo biologico, non sono sufficienti. Questi fattori contribuiscono collettivamente alla crescita di questo segmento.

Scarica il report di esempio gratuito

Approfondimenti regionali

L'Asia-Pacifico è emersa come attore dominante nel mercato globale degli acaricidi nel 2022, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore. La regione Asia-Pacifico ha il più grande settore agricolo al mondo, con una popolazione in rapida crescita che sta aumentando la domanda di cibo. Ciò sta portando a un maggiore utilizzo di acaricidi per proteggere le colture dai parassiti e garantire la sicurezza alimentare. La regione Asia-Pacifico ospita un'ampia varietà di parassiti che possono danneggiare le colture, tra cui acari, afidi, tripidi e mosche bianche. Questa elevata pressione dei parassiti sta determinando una domanda di acaricidi per controllare questi parassiti. Gli agricoltori nella regione Asia-Pacifico stanno adottando sempre più pratiche agricole moderne, come la coltivazione di colture ad alto valore e l'agricoltura di precisione. Ciò sta portando a una maggiore domanda di acaricidi, poiché queste pratiche possono aumentare la suscettibilità ai parassiti.

Il mercato europeo è destinato a essere il mercato in più rapida crescita, offrendo opportunità di crescita redditizie per i player di acaricidi durante il periodo di previsione. Fattori come l'Europa sono noti per avere rigidi standard normativi riguardanti l'uso di pesticidi e prodotti chimici in agricoltura. Ciò include gli acaricidi. Sebbene le normative severe possano rappresentare delle sfide, creano anche un ambiente favorevole per lo sviluppo e l'adozione di acaricidi ecocompatibili e sostenibili. Con l'aumento dell'attenzione globale per l'agricoltura sostenibile, le normative europee potrebbero stimolare la domanda di soluzioni acaricide innovative ed ecocompatibili. I paesi europei stanno sempre più enfatizzando le pratiche agricole sostenibili e biologiche. Gli acaricidi che rispettano questi principi, come le formulazioni biologiche o di origine biologica, potrebbero riscontrare una domanda maggiore. Il passaggio verso un'agricoltura sostenibile in Europa riflette una tendenza più ampia dei consumatori e del settore, creando opportunità per gli acaricidi che affrontano le infestazioni di acari riducendo al minimo l'impatto ambientale.

Principali attori del mercato

  • BASF SE
  • Bayer AG
  • Syngenta International Limited
  • Nufarm Limited
  • Nihon Nohyaku Co., Ltd.
  • DuPont
  • ADAMA India Private Limited
  • Arysta LifeScience Corporation
  • FMC Corporation

 Per tipo di coltura

Per formulazione

Per modalità di applicazione

Per fonte

Per regione

  • Frutta e verdura
  • Cereali e granaglie
  • Semi oleosi e Legumi
  • Altri
  • Liquidi
  • Secchi
  • Spray fogliare
  • Trattamento del terreno
  • Altri
  • Biologici
  • Chimici
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.