Mercato dei mangimi liquidi: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale 2018-2028 segmentate per tipo (proteine, minerali, mangimi liquidi, altri), per ingredienti (melassa, mais, urea, altri), per tipo di animale (ruminanti, pollame, suini, acquacoltura, altri), per regione, concorrenza
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dei mangimi liquidi: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale 2018-2028 segmentate per tipo (proteine, minerali, mangimi liquidi, altri), per ingredienti (melassa, mais, urea, altri), per tipo di animale (ruminanti, pollame, suini, acquacoltura, altri), per regione, concorrenza
Periodo di previsione | 2024-2028 |
Dimensioni del mercato (2022) | 54,20 miliardi di USD |
CAGR (2023-2028) | 5,56% |
Segmento in più rapida crescita | Proteine |
Mercato più grande | Asia-Pacifico |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dei mangimi liquidi è stato valutato a 54,20 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 5,56% fino al 2028. Il mangime liquido si riferisce a una soluzione nutrizionale progettata per il bestiame, in genere fornita in forma liquida. Contiene una combinazione di acqua, melassa e altri ingredienti liquidi, spesso arricchiti con nutrienti essenziali, minerali e additivi. Il mangime liquido viene utilizzato per sostituire o sostituire il mangime secco nella dieta di varie specie di bestiame, tra cui bovini, pollame, suini e acquacoltura.
Il mercato globale dei mangimi liquidi è guidato da diversi fattori chiave. La crescente domanda di prodotti animali di alta qualità , l'attenzione alla salute e al benessere degli animali, i progressi tecnologici nella produzione di mangimi e l'adozione di pratiche di agricoltura di precisione sono tra i principali fattori trainanti. Inoltre, il mercato è influenzato da tendenze come la sostenibilità , la personalizzazione delle soluzioni di alimentazione e l'incorporazione di tecnologie digitali nella gestione del bestiame.
Fattori trainanti del mercato
Crescente domanda di prodotti animali di alta qualitÃ
La crescente domanda di prodotti animali di alta qualità funge da fattore trainante fondamentale del mercato, che spinge la crescita del mercato globale dei mangimi liquidi. Questa tendenza è guidata da diversi fattori interconnessi che influenzano le preferenze dei consumatori, le condizioni economiche e le dinamiche generali del settore zootecnico. La popolazione mondiale è in costante aumento, determinando una crescente domanda di prodotti animali come carne, latte e uova. Con lo sviluppo delle economie, le preferenze alimentari spesso si spostano verso diete ricche di proteine, intensificando ulteriormente la domanda di prodotti zootecnici. I consumatori cercano sempre più prodotti animali nutrienti e di alta qualità , influenzando gli allevatori e i produttori ad adottare strategie nutrizionali avanzate, tra cui l'incorporazione di mangimi liquidi nelle diete degli animali.
La prosperità economica in varie regioni ha portato a redditi disponibili più elevati per i consumatori. Questa stabilità finanziaria consente alle persone di permettersi prodotti alimentari di alta qualità e di prima qualità , compresi i prodotti animali. Di conseguenza, si verifica uno spostamento delle aspettative dei consumatori verso prodotti a base di carne e latticini più sani e prodotti in modo più sostenibile. Gli allevatori rispondono a questa domanda investendo in tecnologie come i mangimi liquidi per ottimizzare la nutrizione degli animali e migliorare la qualità dei prodotti finali. I mangimi liquidi sono riconosciuti come uno strumento prezioso per il miglioramento nutrizionale nelle diete degli animali. Gli allevatori riconoscono l'importanza di fornire agli animali un'alimentazione bilanciata e ottimizzata per ottenere migliori tassi di crescita, maggiori rese di latte e una migliore qualità della carne. Le formulazioni dei mangimi liquidi possono essere personalizzate per soddisfare specifiche carenze nutrizionali, assicurando che gli animali ricevano i nutrienti necessari per una salute e una produttività ottimali. Questa attenzione alla precisione nutrizionale è in linea con la domanda di prodotti animali di alta qualità sul mercato.
I consumatori moderni sono sempre più consapevoli degli aspetti ambientali ed etici della produzione alimentare. C'è una crescente preferenza per i prodotti derivati da pratiche agricole sostenibili e umane. Poiché i consumatori cercano prodotti in linea con i loro valori, l'adozione di mangimi liquidi come soluzione sostenibile e nutrizionalmente avanzata diventa una scelta strategica per gli allevatori. I governi e gli enti normativi a livello globale stanno ponendo un'enfasi maggiore sulla sicurezza alimentare e sugli standard di qualità . Ciò ha portato a un maggiore controllo delle pratiche di allevamento e alla necessità per i produttori di garantire la qualità dei prodotti animali. I mangimi liquidi, con il loro potenziale per migliorare il profilo nutrizionale delle diete del bestiame, sono accolti come uno strumento per soddisfare e superare questi standard normativi, promuovendo la fiducia nella qualità e nella sicurezza dei prodotti animali finali.
Efficienza e praticità nella gestione del bestiame
L'efficienza e la praticità offerte dai mangimi liquidi nella gestione del bestiame rappresentano un importante motore di mercato, svolgendo un ruolo cruciale nel promuovere la crescita del mercato globale dei mangimi liquidi. Questo driver è caratterizzato da vari fattori che migliorano l'efficacia operativa, semplificano i processi e contribuiscono alla praticità complessiva per gli agricoltori e gli allevatori.
Il mangime liquido offre agli agricoltori la possibilità di esercitare un controllo preciso sulla composizione nutrizionale delle diete degli animali. Questo livello di controllo è essenziale per garantire che il bestiame riceva la miscela ottimale di nutrienti necessari per la crescita, la riproduzione e la salute generale. La forma liquida consente una facile regolazione delle formulazioni, consentendo la personalizzazione in base a specifici requisiti nutrizionali, fasi di vita degli animali e obiettivi di produzione. Questa precisione nel controllo dei nutrienti migliora l'efficienza delle pratiche di gestione del bestiame. Il mangime liquido è intrinsecamente più gestibile rispetto alle tradizionali alternative di mangime secco. La sua forma liquida consente una più facile manipolazione, miscelazione e distribuzione, semplificando il processo di alimentazione per gli agricoltori. Ciò è particolarmente vantaggioso nelle attività di allevamento su larga scala in cui l'efficienza è fondamentale. La facilità di manipolazione del mangime liquido riduce i requisiti di manodopera e facilita un'operazione di alimentazione più snella, contribuendo all'efficienza operativa complessiva. Il mangime liquido riduce al minimo il tempo e i tipi di animali necessari per la preparazione e la somministrazione del mangime. La forma liquida elimina la necessità di complesse procedure di miscelazione, riducendo il tempo impiegato per la preparazione del mangime. Inoltre, il mangime liquido può essere facilmente immagazzinato e trasportato, risparmiando sui costi logistici. I guadagni di efficienza in termini di tempo e tipi di animali contribuiscono all'economicità e rendono il mangime liquido un'opzione interessante per gli allevatori che cercano pratiche di gestione semplificate.
La compatibilità del mangime liquido con i sistemi di alimentazione automatizzati è un aspetto cruciale che guida l'efficienza nella moderna gestione del bestiame. I sistemi automatizzati possono erogare con precisione il mangime liquido secondo programmi prestabiliti e specifiche nutrizionali. Questa automazione non solo riduce l'intensità di manodopera delle operazioni di alimentazione, ma garantisce anche la coerenza nella distribuzione dei nutrienti, contribuendo alla salute generale e alle prestazioni del bestiame. L'adattabilità ai sistemi automatizzati è in linea con la tendenza alla crescente meccanizzazione in agricoltura. Il mangime liquido riduce al minimo lo spreco di mangime, un fattore che contribuisce in modo significativo all'efficienza nella gestione del bestiame. A differenza del tradizionale mangime secco, il mangime liquido è meno suscettibile a fuoriuscite, deterioramento e alimentazione selettiva da parte degli animali. Ciò riduce lo spreco di mangime, con conseguente utilizzo più efficiente dei tipi di animali e risparmi sui costi per gli agricoltori. La riduzione al minimo degli sprechi è inoltre in linea con gli obiettivi di sostenibilità e le pratiche agricole responsabili.
Progressi tecnologici nella produzione di mangimi
I progressi tecnologici nella produzione di mangimi svolgono un ruolo fondamentale come motore di mercato, contribuendo in modo significativo alla crescita del mercato globale dei mangimi liquidi. Questo motore comprende una serie di innovazioni che migliorano la formulazione, i processi di produzione e i sistemi di distribuzione dei mangimi liquidi, rendendoli una soluzione più efficiente ed efficace per la nutrizione del bestiame. I progressi tecnologici consentono una formulazione precisa dei mangimi liquidi, consentendo la personalizzazione dei profili nutrizionali per soddisfare requisiti specifici. Software avanzati e strumenti analitici aiutano a formulare mangimi con un contenuto nutrizionale ottimale, tenendo conto di fattori quali specie animali, fase della vita e obiettivi di produzione. Questo livello di precisione garantisce che il bestiame riceva una dieta equilibrata e personalizzata, contribuendo a migliorare i tassi di crescita, le prestazioni riproduttive e la salute generale.
Le moderne tecnologie di produzione di mangimi facilitano l'elaborazione e l'integrazione di diversi ingredienti nei mangimi liquidi. Ciò include l'incorporazione efficiente di mangimi liquidi, minerali, proteine, tipi di animali e additivi. Metodi di lavorazione avanzati garantiscono l'omogeneità del mangime liquido, prevenendo la segregazione degli ingredienti e migliorando la biodisponibilità dei nutrienti. Questi progressi tecnologici contribuiscono alla qualità nutrizionale complessiva del mangime e alla sua efficacia nel soddisfare le esigenze dietetiche del bestiame. L'automazione nei processi di produzione dei mangimi migliora l'efficienza e la coerenza. I sistemi automatizzati controllano varie fasi della produzione di mangimi liquidi, dalla miscelazione degli ingredienti alla consegna del prodotto finale. Questa automazione riduce la probabilità di errori umani, garantisce un dosaggio preciso degli ingredienti e semplifica i flussi di lavoro di produzione. Di conseguenza, i produttori possono produrre mangimi liquidi con un elevato grado di accuratezza e affidabilità , soddisfacendo rigorosi standard di qualità e requisiti normativi.
I progressi tecnologici consentono misure di garanzia della qualità e tracciabilità solide nella produzione di mangimi. I sistemi di monitoraggio e controllo forniscono dati in tempo reale sui parametri di produzione, consentendo ai produttori di identificare e risolvere tempestivamente i problemi. Inoltre, le tecnologie di tracciabilità consentono il monitoraggio delle materie prime lungo tutta la catena di fornitura, garantendo trasparenza e responsabilità . Questa attenzione alla garanzia della qualità e alla tracciabilità è fondamentale per soddisfare gli standard normativi e creare fiducia con i consumatori e le parti interessate. L'innovazione tecnologica si estende ai sistemi di consegna dei mangimi liquidi. Le tecnologie di alimentazione di precisione, come i distributori automatici e i sistemi di distribuzione controllata, garantiscono che gli animali ricevano le quantità prescritte di mangime liquido a intervalli ottimali. Ciò non solo migliora i risultati nutrizionali, ma riduce anche gli sprechi e migliora l'efficienza operativa. I sistemi di distribuzione avanzati contribuiscono all'efficacia complessiva del mangime liquido come soluzione nutrizionale nella moderna gestione del bestiame.
Focus sulla salute e il benessere degli animali
L'attenzione alla salute e al benessere degli animali funge da motore di mercato convincente, contribuendo in modo significativo alla crescita del mercato globale dei mangimi liquidi. Questo motore è profondamente radicato nelle preferenze dei consumatori in evoluzione, nelle tendenze normative e nelle considerazioni etiche che circondano la produzione di bestiame. L'impegno a promuovere il benessere degli animali modella la domanda di soluzioni nutrizionali, con i mangimi liquidi che emergono come un fattore chiave per il raggiungimento di standard più elevati nella cura degli animali. Le formulazioni di mangimi liquidi sono progettate per fornire un supporto nutrizionale completo per gli animali, affrontando esigenze di salute specifiche e promuovendo il benessere generale. L'attenzione all'incorporazione di nutrienti essenziali, mangimi liquidi e minerali nei mangimi liquidi riflette un impegno a mantenere la salute e la vitalità del bestiame. Garantendo che gli animali ricevano una dieta bilanciata e ottimizzata, il mangime liquido contribuisce a migliorare la funzione immunitaria, le prestazioni riproduttive e la resistenza alle malattie.
Il bestiame può essere sottoposto a stress a causa di vari fattori, tra cui cambiamenti nella dieta, condizioni ambientali e pratiche di gestione. Le soluzioni di mangime liquido possono essere personalizzate con additivi che aiutano ad attenuare lo stress e a promuovere un benessere comportamentale positivo negli animali. Ingredienti come agenti calmanti e adattogeni vengono incorporati per migliorare la resilienza allo stress e garantire un ambiente di vita più confortevole e umano per il bestiame. La prevenzione e il controllo delle malattie sono fondamentali per garantire la salute e il benessere del bestiame. Le formulazioni di mangime liquido possono includere additivi noti per le loro proprietà preventive delle malattie, come probiotici e componenti immunostimolanti. Affrontando in modo proattivo le sfide per la salute, il mangime liquido contribuisce alla resistenza alle malattie e riduce la dipendenza dagli antibiotici, allineandosi agli sforzi globali per promuovere pratiche agricole responsabili e sostenibili.
I consumatori sono sempre più preoccupati per il trattamento etico degli animali nella filiera di produzione alimentare. L'uso di mangimi liquidi è in linea con pratiche agricole etiche e sostenibili, offrendo un mezzo per migliorare la nutrizione senza compromettere il benessere degli animali. Gli agricoltori e i produttori che danno priorità alle considerazioni etiche nelle loro attività hanno maggiori probabilità di adottare mangimi liquidi come approccio responsabile e umano per soddisfare le esigenze nutrizionali del loro bestiame. I governi e gli enti normativi a livello globale stanno ponendo un'enfasi maggiore sugli standard di benessere degli animali. Il rispetto di questi standard è essenziale per l'accesso al mercato e la fiducia dei consumatori. I mangimi liquidi, con il loro potenziale di contribuire a migliori risultati in termini di salute e benessere degli animali, diventano parte integrante delle strategie per soddisfare e superare le aspettative normative. L'adozione di mangimi liquidi riflette un impegno verso pratiche agricole responsabili ed etiche.
Scarica il report di esempio gratuito
Principali sfide di mercato
Fattori di costo e convenienza
La produzione e l'utilizzo di mangimi liquidi possono essere associati a costi più elevati rispetto alle tradizionali alternative di mangimi secchi. I mangimi liquidi spesso comportano processi di produzione specializzati, strutture di stoccaggio e considerazioni sul trasporto, tutti fattori che contribuiscono ad aumentare i costi di produzione. Inoltre, l'approvvigionamento di ingredienti e additivi di alta qualità per le formulazioni di mangimi liquidi può essere costoso. L'accessibilità economica diventa una preoccupazione significativa per gli agricoltori, in particolare per quelli che operano con margini di profitto ridotti. Il costo percepito più elevato dei mangimi liquidi può ostacolarne l'adozione diffusa, in particolare nelle regioni in cui i vincoli economici sono una considerazione significativa per gli allevatori.
Sfide di conservazione e durata di conservazione
I mangimi liquidi pongono sfide in termini di conservazione e durata di conservazione. La natura liquida del mangime lo rende suscettibile alla contaminazione microbica e alla degradazione nel tempo. La conservazione e la conservazione dei mangimi liquidi richiedono infrastrutture specializzate e pratiche di movimentazione per mantenerne l'integrità nutrizionale. Gli agricoltori e i produttori in regioni con strutture di stoccaggio inadeguate o in cui le condizioni climatiche possono influire sulla qualità dei mangimi potrebbero trovare difficile adottare soluzioni di mangimi liquidi. La necessità di un corretto stoccaggio e movimentazione aggiunge complessità alla catena di fornitura e può essere un fattore limitante per l'adozione diffusa di mangimi liquidi, in particolare in aree con infrastrutture logistiche limitate.
Barriere all'istruzione e alla consapevolezza
Una mancanza di consapevolezza e comprensione dei benefici e dell'uso corretto dei mangimi liquidi può rappresentare una sfida significativa. Molti allevatori potrebbero essere abituati ai tradizionali mangimi secchi e il passaggio ai mangimi liquidi richiede istruzione e formazione. Gli allevatori devono essere informati sui vantaggi dei mangimi liquidi in termini di precisione nutrizionale, efficienza e benefici per la salute degli animali. La resistenza al cambiamento e la scarsa familiarità con gli ingredienti dei mangimi liquidi possono rallentarne il tasso di adozione. Gli stakeholder del settore, tra cui produttori e servizi di estensione agricola, devono investire in iniziative educative per colmare questa lacuna di conoscenza e promuovere i vantaggi dei mangimi liquidi.
Principali tendenze di mercato
Crescente enfasi sulla produzione zootecnica sostenibile
C'è una crescente consapevolezza globale dell'impatto ambientale della produzione zootecnica, comprese le preoccupazioni relative all'uso del tipo di animale, alle emissioni di gas serra e alla produzione di rifiuti. Di conseguenza, il mercato dei mangimi liquidi sta assistendo a una tendenza verso la sostenibilità . I mangimi liquidi, con il loro potenziale per migliorare l'efficienza alimentare, ridurre gli sprechi e migliorare l'utilizzo dei nutrienti, sono in linea con gli obiettivi dell'agricoltura sostenibile. I produttori stanno adottando sempre più mangimi liquidi come parte di una strategia più ampia per ridurre al minimo l'impronta ecologica dell'allevamento di bestiame. Questa tendenza è guidata sia dalla domanda dei consumatori di prodotti prodotti eticamente e rispettosi dell'ambiente, sia dalle iniziative normative che promuovono pratiche sostenibili.
Adozione di tecnologie di allevamento di precisione
L'allevamento di precisione comporta l'uso della tecnologia per monitorare, gestire e ottimizzare vari aspetti della produzione animale. Questa tendenza sta influenzando il mercato dei mangimi liquidi poiché i produttori sfruttano tecnologie avanzate per un controllo più preciso sui processi di alimentazione. Sistemi di alimentazione automatizzati, tecnologie di sensori e analisi dei dati vengono integrati per personalizzare le formulazioni dei mangimi liquidi in base a dati in tempo reale sulla salute, il comportamento e i requisiti nutrizionali degli animali. L'allevamento di precisione del bestiame non solo migliora l'efficienza dell'utilizzo dei mangimi liquidi, ma contribuisce anche a una migliore gestione e benessere generale della mandria. L'adozione di queste tecnologie è una tendenza chiave che guida la crescita del mercato dei mangimi liquidi poiché si allinea con la più ampia digitalizzazione dell'agricoltura.
Aumento della domanda di soluzioni di mangimi liquidi speciali e personalizzate
Il mercato dei mangimi liquidi sta vivendo una tendenza verso la domanda di formulazioni speciali e personalizzate. Gli allevatori cercano mangimi liquidi su misura per specifici requisiti nutrizionali, obiettivi di produzione e specie animali. Questa tendenza è guidata da una crescente comprensione dell'importanza di una gestione precisa dei nutrienti per ottenere prestazioni animali ottimali. I mangimi liquidi speciali possono includere additivi, o formulazioni mirate progettate per particolari fasi della vita, come l'allattamento o la gestazione nella produzione di latticini o suini. La tendenza alla personalizzazione è anche influenzata dalle preferenze dei consumatori per i prodotti derivati da animali allevati con diete che migliorano la qualità del prodotto, come uova arricchite di omega-3 o carne con profili di acidi grassi specifici.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti di tipo
In base alla categoria di tipo, il segmento Proteine è emerso come attore dominante nel mercato globale dei mangimi liquidi nel 2022. Ciò è dovuto alla crescente domanda di proteine animali, che sta guidando la domanda di proteine nei mangimi per animali. La crescente domanda di proteine animali è guidata da una serie di fattori, tra cui l'aumento del reddito disponibile, la crescente urbanizzazione, i cambiamenti negli stili di vita.
Si prevede che il segmento delle proteine rimarrà il segmento dominante del mercato globale dei mangimi liquidi nel prossimo decennio. Ciò è dovuto alla continua crescita della domanda di proteine animali e alla crescente domanda di proteine nei mangimi per animali. Si prevede che questi fattori guideranno la crescita di questo segmento.
Ingredients Insight
In base alla categoria degli ingredienti, il segmento della melassa è emerso come attore dominante nel mercato globale dei mangimi liquidi nel 2022. La melassa è un sottoprodotto della produzione di zucchero ed è un tipo di animale ricco di energia, carboidrati e minerali. È un ingrediente conveniente e altamente appetibile per i mangimi liquidi, il che lo rende una scelta popolare per gli allevatori. La domanda di melassa nei mangimi liquidi è guidata da una serie di fattori, tra cuiil crescente costo degli ingredienti per mangimi a base di cereali, la crescente popolarità dei mangimi biologici e prodotti in modo sostenibile, lo sviluppo di nuove e innovative formulazioni per mangimi liquidi a base di melassa.
Animal Type Insights
Si prevede che il segmento dei ruminanti registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione. Questa dominanza deriva dall'ampio utilizzo di mangimi liquidi nel settore zootecnico, in particolare tra i ruminanti come mucche, pecore e capre. I ruminanti richiedono un profilo alimentare specifico per supportare i loro complessi sistemi digestivi e i mangimi liquidi forniscono efficacemente nutrienti essenziali, tra cui proteine, carboidrati, minerali e mangimi liquidi. La domanda di mangimi liquidi nel segmento dei ruminanti è alimentata da fattori qualicrescente domanda di prodotti lattiero-caseari e a base di carne, crescente consapevolezza dei benefici dei mangimi liquidi nel migliorare la salute e la produttività dei ruminanti, espansione della produzione di bestiame nelle regioni in via di sviluppo. Si prevede che il segmento dei ruminanti manterrà la sua posizione di forza dominante nel mercato globale dei mangimi liquidi nel prossimo decennio. Questa posizione dominante è attribuita alla continua crescita del settore dell'allevamento di ruminanti e alla crescente adozione di tecnologie per mangimi liquidi. Questi fattori contribuiscono collettivamente alla crescita di questo segmento.
Scarica il report di esempio gratuito
Approfondimenti regionali
L'Asia-Pacifico è emersa come attore dominante nel mercato globale dei mangimi liquidi nel 2022, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore. Rapida crescita della popolazione nella regione, che porta a una maggiore domanda di proteine animali, Aumento del reddito disponibile, che consente ai consumatori di spendere di più in prodotti di origine animale, Crescente enfasi sulla nutrizione animale e sull'utilizzo efficiente dei mangimi. Nella regione Asia-Pacifico, la Cina è il mercato più grande per i mangimi liquidi, seguita da India e Indonesia. Questi paesi stanno vivendo una crescita significativa nelle loro industrie zootecniche, alimentata dai fattori sopra menzionati.
Il mercato europeo è destinato a essere il mercato in più rapida crescita, offrendo opportunità di crescita redditizie per i player dei mangimi liquidi durante il periodo di previsione. Fattori come la crescente domanda di mangimi biologici e prodotti in modo sostenibile, la crescente attenzione al benessere degli animali e al miglioramento della salute degli animali attraverso la nutrizione, Normative più severe sull'uso di antibiotici e altri promotori della crescita nei mangimi animali. Questi fattori stanno guidando la domanda di additivi alternativi per mangimi, come probiotici e prebiotici, che vengono spesso forniti in forma liquida. Inoltre, la crescente popolarità di mangimi biologici e prodotti in modo sostenibile sta creando opportunità per lo sviluppo di innovative formulazioni di mangimi liquidi utilizzando ingredienti biologici
Sviluppi recenti
- A novembre 2023, ADM e Marathon Petroleum Corp. annunciano una partnership strategica per sviluppare e commercializzare carburante diesel rinnovabile (RDF) dall'olio di soia. La partnership mira a produrre 100.000 barili di RDF all'anno entro il 2027.
- A novembre 2023, BASF lancia un nuovo polimero anti-rideposizione facilmente biodegradabile, BVERDE GP 790 L. Questo nuovo polimero è progettato per soddisfare la crescente domanda di prodotti sostenibili senza compromettere le prestazioni.
- A novembre 2023, Bundaberg Molasses annuncia piani per investire in nuovi impianti di lavorazione della melassa. L'investimento aumenterà la capacità produttiva dell'azienda e amplierà la sua offerta di prodotti.
Principali attori del mercato
- Archer Daniels Midland Company
- BASF SE
- Bundaberg Molasses
- Alliance Liquid Feeds Inc.
- Cargill Incorporated
- Dallas Keith Ltd
- GrainCorp Limited
- Land O'lakes Inc.
- Ridley Corporation
- Masterfeeds LP
Per tipo | Per ingredienti | Per tipo di animale | Per regione |
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy