Mercato dei rodenticidi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2018-2028, segmentato per tipo (rodenticidi anticoagulanti vs. rodenticidi non coagulanti), per modalità di applicazione (pellet, spray, polvere), per tipo di roditore (ratto, topo, tamia, criceto, altri), per uso finale (campi agricoli, magazzini, centri urbani), per regione e concorrenza
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dei rodenticidi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2018-2028, segmentato per tipo (rodenticidi anticoagulanti vs. rodenticidi non coagulanti), per modalità di applicazione (pellet, spray, polvere), per tipo di roditore (ratto, topo, tamia, criceto, altri), per uso finale (campi agricoli, magazzini, centri urbani), per regione e concorrenza
Periodo di previsione | 2024-2028 |
Dimensioni del mercato (2022) | 4920,66 milioni di USD |
CAGR (2023-2028) | 4,71% |
Segmento in più rapida crescita | Rodenticidi anticoagulanti |
Mercato più grande | Nord America |
Panoramica del mercato
Mercato globale dei rodenticidi
Uno dei principali fattori trainanti del mercato dei rodenticidi è la sfida persistente posta dalle malattie trasmesse dai roditori e dai danni alle colture. I roditori, tra cui ratti e topi, sono portatori di varie malattie come leptospirosi, hantavirus e salmonellosi, rendendo essenziale un efficace controllo dei roditori per la salute pubblica. Inoltre, è noto che i roditori danneggiano le colture, contaminano le scorte alimentari e causano danni strutturali agli edifici, con conseguenti sostanziali perdite economiche. Di conseguenza, la domanda di rodenticidi è aumentata nei settori agricolo, residenziale e commerciale.
Il settore agricolo è un importante consumatore di rodenticidi, impiegando questi agenti per proteggere le colture dai danni correlati ai roditori. Le perdite di raccolto dovute alle infestazioni di roditori possono essere ingenti, con un impatto sulla produzione alimentare globale e sulle catene di approvvigionamento. In questo contesto, il mercato dei rodenticidi svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza alimentare, fornendo agli agricoltori gli strumenti per gestire efficacemente le popolazioni di roditori e proteggere i loro raccolti.
Anche le aree urbane e le strutture industriali contribuiscono in modo significativo alla domanda di rodenticidi. I roditori possono rappresentare gravi minacce per le infrastrutture, gli impianti elettrici e le merci immagazzinate in ambienti urbani e industriali. Un efficace controllo dei roditori è essenziale per prevenire danni alla proprietà , evitare interruzioni alle attività commerciali e garantire la sicurezza degli occupanti.
Il mercato dei rodenticidi offre una vasta gamma di formulazioni, tra cui esche, pellet e concentrati liquidi, per soddisfare diverse esigenze applicative. Le esche, ad esempio, forniscono un metodo mirato e controllato per distribuire rodenticidi nelle aree in cui è probabile che i roditori siano attivi. Pellet e concentrati liquidi offrono flessibilità nell'applicazione, consentendo la personalizzazione in base alla gravità dell'infestazione e all'ambiente specifico.
Tuttavia, il mercato dei rodenticidi non è privo di sfide. Le preoccupazioni ambientali, l'esposizione alla fauna selvatica e il potenziale danno alle specie non bersaglio sono problemi significativi con cui il settore si confronta. Lo sviluppo e l'uso di rodenticidi anticoagulanti sono stati sottoposti a esame a causa della loro persistenza nell'ambiente e dell'avvelenamento involontario di specie non bersaglio, compresi gli uccelli rapaci. Ciò ha portato a un maggiore controllo normativo e a una spinta per lo sviluppo di alternative ai rodenticidi più rispettose dell'ambiente.
Negli ultimi anni, c'è stata una crescente attenzione sugli approcci di gestione integrata dei parassiti (IPM), che enfatizzano una strategia olistica e sostenibile per il controllo dei parassiti. Ciò ha spinto il mercato dei rodenticidi a esplorare e sviluppare soluzioni innovative in linea con i principi IPM, come l'uso di controlli biologici, formulazioni di esche migliorate e alternative non tossiche.
Principali fattori trainanti del mercato
Aumento dei danni causati dagli attacchi dei roditori
La domanda di rodenticidi nel mercato globale è strettamente legata all'aumento dei danni causati dagli attacchi dei roditori, fungendo così da motore fondamentale per la crescita durante il periodo di previsione. I roditori, tra cui ratti e topi, rappresentano minacce significative per l'agricoltura, la salute pubblica e la proprietà , rendendo necessarie misure efficaci per il controllo dei roditori. Con l'aumento di questi danni, si prevede un aumento della domanda di rodenticidi, spinta dall'imperativo di salvaguardare i raccolti, prevenire la trasmissione di malattie e mitigare i danni strutturali.
I roditori sono noti per infliggere notevoli perdite economiche agli agricoltori danneggiando i raccolti. Consumano e contaminano cereali, frutta e verdura immagazzinati, influenzando così sia la quantità che la qualità dei prodotti agricoli. Con la popolazione mondiale in continua crescita, migliorare la sicurezza alimentare e massimizzare le rese delle colture è diventato sempre più importante. I rodenticidi svolgono un ruolo fondamentale nella protezione della produttività agricola gestendo le popolazioni di roditori e riducendo al minimo le perdite di raccolto, alimentandone così la domanda.
Le tendenze in espansione dell'urbanizzazione e dell'industrializzazione contribuiscono alla crescente minaccia dei roditori. Man mano che sempre più persone migrano verso le aree urbane, i roditori trovano abbondanti fonti di cibo e riparo, con conseguenti infestazioni in spazi residenziali e commerciali. Ciò comporta rischi per la salute pubblica, poiché i roditori agiscono come portatori di varie malattie, come leptospirosi, hantavirus e salmonellosi. Per prevenire la diffusione di queste malattie e salvaguardare il benessere umano, sono sempre più necessarie efficaci misure di controllo dei roditori, amplificando la domanda globale di rodenticidi.
I roditori possono causare danni significativi alle infrastrutture e alle proprietà . Rosicchiano fili elettrici, strutture in legno e materiali isolanti, creando rischi di incendio e compromettendo l'integrità strutturale degli edifici. Questo danno alla proprietà si traduce in perdite finanziarie per proprietari di case, aziende e comuni. Di conseguenza, c'è una crescente consapevolezza delle implicazioni economiche delle infestazioni di roditori, che spinge all'adozione di rodenticidi come misure preventive e correttive. Mentre i rodenticidi svolgono un ruolo cruciale nella gestione dei parassiti, sono state sollevate preoccupazioni riguardo al loro impatto su specie non bersaglio ed ecosistemi. I produttori stanno affrontando queste preoccupazioni sviluppando e promuovendo formulazioni di rodenticidi più sicure e più rispettose dell'ambiente. Questo passaggio verso rodenticidi ecocompatibili dovrebbe stimolare la crescita del mercato, allineandosi con gli sforzi globali per promuovere pratiche di controllo dei parassiti sostenibili e responsabili e soddisfacendo la crescente domanda di controllo dei roditori in tutto il mondo.
Crescenti preoccupazioni su malattie e perdite economiche che guidano il mercato
Le crescenti preoccupazioni su malattie e perdite economiche hanno contribuito in modo significativo alla crescente domanda di rodenticidi nel mercato globale. I roditori, tra cui ratti e topi, rappresentano una doppia minaccia in quanto portatori di varie malattie e catalizzatori di sostanziali perdite economiche in diversi settori. Si prevede che il periodo previsto vedrà un'impennata nella domanda di rodenticidi poiché le parti interessate riconoscono sempre di più l'importanza di misure efficaci di controllo dei roditori per mitigare questi rischi.
L'aumento della domanda può essere attribuito al ruolo dei roditori come vettori di malattie. I roditori sono noti per trasmettere una varietà di malattie agli esseri umani, al bestiame e alle colture. Malattie come la leptospirosi, l'hantavirus e la salmonellosi sono frequentemente associate alle infestazioni di roditori. Poiché la consapevolezza di questi rischi per la salute continua ad aumentare, individui, comunità e industrie stanno diventando più proattivi nell'adottare misure di controllo dei roditori per prevenire la diffusione di malattie. Si prevede che questa maggiore consapevolezza stimoli la domanda di rodenticidi come strumento cruciale nelle strategie di prevenzione delle malattie.
Le infestazioni di roditori comportano perdite economiche significative in vari settori, evidenziando la necessità critica di soluzioni efficaci di rodenticidi. In agricoltura, questi parassiti causano danni estesi alle colture, compresi semi e giovani piante, con conseguente riduzione delle rese. Inoltre, nelle strutture di stoccaggio, i roditori non solo consumano cereali e prodotti immagazzinati, ma li contaminano anche, aggravando le perdite finanziarie per agricoltori e aziende. Questi comportamenti distruttivi sottolineano l'urgente necessità di rodenticidi affidabili per proteggere i prodotti agricoli e i beni immagazzinati, mitigando le battute d'arresto finanziarie causate dai danni indotti dai roditori.
La crescente consapevolezza delle preoccupazioni ambientali ha spinto lo sviluppo di formulazioni di rodenticidi più rispettose dell'ambiente. I produttori si stanno concentrando sulla creazione di prodotti che controllino efficacemente le popolazioni di roditori riducendo al minimo gli impatti negativi sulle specie non bersaglio e sugli ecosistemi. Questo passaggio verso soluzioni ecocompatibili è in linea con la spinta globale verso pratiche e normative sostenibili, influenzando ulteriormente le scelte fatte da consumatori e industrie.
Nel 2018, il mercato ittico di Tsukiji di Tokyo, con 480 tipi di frutti di mare e 270 tipi di attività di frutta e verdura, ha chiuso e trasferito a causa di una massiccia infestazione di ratti. Di conseguenza, si prevede che la domanda di rodenticidi nella regione crescerà durante il periodo di previsione
Principali sfide del mercato
Conformità normativa e approvazioni rigorose
Il processo di approvazione normativa per nuove formulazioni di rodenticidi e principi attivi può essere lungo e richiedere molto tempo. Le aziende nel mercato dei rodenticidi devono sottoporsi a rigorosi test e inviare dati completi alle autorità di regolamentazione per la valutazione. Le lunghe tempistiche di approvazione possono ritardare l'introduzione di nuovi prodotti sul mercato, ostacolando la capacità di un'azienda di rispondere rapidamente alle nuove sfide del controllo dei roditori.
Resistenza ed evoluzione delle specie di roditori
Le popolazioni di roditori possono sviluppare resistenza a specifici principi attivi nei rodenticidi. Questa resistenza può rendere inefficaci alcune formulazioni, riducendo l'efficacia complessiva degli sforzi di controllo dei roditori. Con la diffusione della resistenza, il mercato potrebbe assistere a un calo delle prestazioni dei rodenticidi esistenti, con conseguente aumento delle infestazioni e necessità di soluzioni più avanzate.
Metodi alternativi di controllo dei parassiti
I metodi alternativi di controllo dei parassiti, come la gestione integrata dei parassiti (IPM), danno priorità a pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale. Ciò include l'uso di agenti di controllo biologico, la modifica dell'habitat e altri approcci non chimici. Con la crescente consapevolezza dei problemi ambientali, consumatori e aziende sono sempre più inclini a metodi che hanno un impatto minimo sugli ecosistemi. Questa preferenza potrebbe distogliere la domanda dai rodenticidi tradizionali, in particolare quelli con rischi ambientali percepiti o documentati.
Principali tendenze di mercato
Urbanizzazione globale e cambiamenti demografici
Con l'attuale tendenza globale all'urbanizzazione, le città stanno sperimentando una maggiore densità di popolazione. Questa elevata densità crea condizioni favorevoli per le infestazioni di roditori, poiché queste creature prosperano in aree con abbondanti fonti di cibo e rifugi. Con l'espansione delle aree urbane, aumenta anche il rischio di interazioni tra roditori e umani, rendendo necessarie solide strategie di gestione dei parassiti. I rodenticidi emergono come uno strumento cruciale per il controllo e la prevenzione delle popolazioni di roditori in ambienti urbani densamente popolati. Le aree urbane in genere registrano livelli più elevati di consumo e stoccaggio di cibo. Ristoranti, rivenditori di generi alimentari e aree residenziali nelle città forniscono ampie risorse alimentari per i roditori. La domanda di rodenticidi è guidata dalla necessità di salvaguardare le scorte alimentari dalla contaminazione e dalla perdita causate dalle attività dei roditori.
Innovazioni tecnologiche
Le tecnologie di formulazione avanzate stanno facilitando lo sviluppo di rodenticidi con maggiore precisione ed efficacia. I produttori stanno attivamente esplorando nuove formulazioni chimiche che mirano specificamente ai roditori riducendo al minimo l'impatto sulle specie non bersaglio. Questo meticoloso approccio alla formulazione affronta efficacemente le preoccupazioni relative all'impatto ambientale dei rodenticidi e migliora significativamente l'efficacia complessiva delle strategie di controllo dei parassiti. Per comprendere i meccanismi alla base dello sviluppo della resistenza, ricercatori e produttori sfruttano strumenti di monitoraggio della resistenza e studi genetici. Questa preziosa intuizione guida lo sviluppo di rodenticidi meno inclini alla resistenza, garantendone l'efficacia a lungo termine nelle iniziative di controllo dei parassiti.
Sviluppo di rodenticidi ecocompatibili
Governi e organi di regolamentazione in tutto il mondo stanno inasprendo le normative sull'uso dei rodenticidi tradizionali a causa del loro potenziale impatto su specie ed ecosistemi non bersaglio. Lo sviluppo di rodenticidi ecocompatibili si allinea a questi cambiamenti normativi, garantendo la conformità agli standard ambientali. Con l'aumento delle restrizioni sui rodenticidi convenzionali, si prevede un aumento della domanda di alternative sostenibili dal punto di vista ambientale come i rodenticidi ecocompatibili. Mentre paesi e organizzazioni si sforzano di soddisfare gli obiettivi ambientali, si verifica un allineamento naturale con l'uso di soluzioni sostenibili per il controllo dei parassiti, che stimola ulteriormente la crescita del mercato globale dei rodenticidi.
Soluzioni intelligenti per il controllo dei rodenti
Le soluzioni intelligenti per il controllo dei rodenti incorporano sensori e tecnologia IoT (Internet of Things) per consentire il monitoraggio in tempo reale dell'attività dei roditori. Questo livello di immediatezza consente risposte rapide alle infestazioni, aiutando a contenere il problema prima che degeneri. Inoltre, i dati generati da questi sistemi forniscono preziose informazioni sui modelli di comportamento dei roditori, aiutando nello sviluppo di strategie di controllo più efficaci e personalizzate. Le soluzioni intelligenti per il controllo dei roditori eccellono nelle misure preventive e nella rilevazione precoce. Monitorando costantemente gli ambienti, questi sistemi possono identificare i segni di attività dei roditori prima che diventino un'infestazione conclamata. Questo approccio proattivo è in linea con la crescente enfasi sulle strategie di gestione preventiva dei parassiti, riducendo la necessità di misure di controllo reattive e spesso più estese.
Informazioni segmentali
Informazioni di tipo
Informazioni basate
Modalità di applicazione
Il mercato globale dei rodenticidi può essere classificato in tre categorie in base alla modalità di applicazionepellet, spray e polvere. Tra queste, si prevede che la forma spray dominerà il mercato. Questo perché la forma spray consente un'applicazione comoda e mirata dei rodenticidi. Gli utenti hanno il vantaggio di applicare il prodotto direttamente in aree specifiche in cui sono presenti o potrebbero frequentare roditori. Questa facilità d'uso rende il prodotto più attraente sia per i consumatori che per i professionisti del controllo dei parassiti.
Approfondimenti regionali
Il Nord America domina il mercato dei rodenticidi a causa di diversi fattori. La regione registra una significativa prevalenza di problemi correlati ai roditori sia in contesti urbani che rurali. Il robusto settore agricolo, i rigidi quadri normativi che garantiscono adeguate pratiche di controllo dei parassiti e un elevato livello di consapevolezza tra i consumatori contribuiscono a questo predominio. Inoltre, i settori commerciale e industriale danno priorità a una gestione efficace dei roditori per salvaguardare le infrastrutture e rispettare le normative sulla salute e la sicurezza. La presenza di attori chiave del mercato, attività di ricerca e sviluppo e un'industria matura per il controllo dei parassiti consolidano ulteriormente la posizione del Nord America come forza dominante nel mercato dei rodenticidi.
Sviluppi recenti
- A marzo 2022, BASF ha introdotto il suo sondaggio del 2022, in particolare per gli agricoltori nel Regno Unito, per ottenere informazioni dettagliate sulle attività dei roditori in tutto il Regno Unito. Questo sondaggio aiuterà gli agricoltori a comprendere l'uso efficace ed efficiente dei rodenticidi per controllare roditori come ratti e topi.
- A gennaio 2022, Syngenta Crop Protection ha completato l'acquisizione di due bioinsetticidi, NemaTrident e UniSpore, da Biomema Limited con sede nel Regno Unito, che è uno dei principali attori nello sviluppo della tecnologia di bioprotezione. Questa acquisizione potrebbe aiutare l'azienda a elaborare strategie per nuovi sviluppi nel suo settore verticale di gestione dei parassiti.
- A dicembre 2021, Rentokil Initial Plc ha annunciato l'inclusione di Terminix sotto la sua egida. Terminix è all'avanguardia nella fornitura di servizi di gestione e controllo dei parassiti negli Stati Uniti e nell'acquisizione di tale azienda per aggiungere crescita ed espansione del prodotto per Rentokil in futuro.
- A luglio 2021, Bayer ha introdotto un nuovo prodotto per il controllo dei parassiti, Harmonix Rodent Paste, un rodenticida al colecalciferolo ad alte prestazioni, che si dice abbia un ampio utilizzo per un periodo più lungo. Inoltre, questa nuova soluzione consente ai disinfestatori di prevenire i roditori in luoghi esterni e interni.
Principali attori del mercato
- BASF SE
- Syngenta AG
- UPL Limited
- Neogen Corporation
- Liphatech, Inc
- Bayer CropScience Limited (Envu)
- Ecolab Inc.
- Rentokil Initial PLC
- Senestech, Inc.
- Rollins, Inc.
Per tipo | Per modalità di Applicazione | Per tipo di roditore | Per uso finale | Per regione |
|
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy