Segmentazione del mercato europeo degli erbicidi Dicamba per tipo di coltura (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, pascoli e colture foraggere), per formulazione (acido e sale), per forma fisica (secco e liquido), per modello di utilizzo (coltura GM, coltura non GM), per momento di applicazione (pre-emergenza e post-emergenza), per regione, concorrenza, previsioni e opportunità 2018-2028F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Segmentazione del mercato europeo degli erbicidi Dicamba per tipo di coltura (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, pascoli e colture foraggere), per formulazione (acido e sale), per forma fisica (secco e liquido), per modello di utilizzo (coltura GM, coltura non GM), per momento di applicazione (pre-emergenza e post-emergenza), per regione, concorrenza, previsioni e opportunità 2018-2028F

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)134,67 milioni di USD
CAGR (2023-2028)6,89%
Segmento in più rapida crescitaCereali e granaglie
Mercato più grandeGermania

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato europeo dell'erbicida Dicamba è stato valutato a 134,67 milioni di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 6,89% fino al 2028. Il Dicamba è un erbicida selettivo nella famiglia di sostanze chimiche dell'acido benzoico. È comunemente utilizzato in contesti agricoli per controllare le erbacce a foglia larga, in particolare nelle colture di cereali e nei pascoli. L'erbicida agisce imitando un ormone vegetale naturale, causando una crescita anomala nelle erbacce mirate, che alla fine ne provoca la morte. Nonostante la sua efficacia, l'uso del Dicamba ha suscitato polemiche a causa del suo potenziale di deriva e danneggiare le piante non bersaglio, portando a un controllo normativo e a linee guida di applicazione riviste. Dicamba è un erbicida ad ampio spettro utilizzato da oltre 50 anni in Europa. Viene utilizzato principalmente per controllare le erbacce a foglia larga e le piante legnose. Negli ultimi anni, l'uso di Dicamba in Europa è stato oggetto di controversia a causa del suo potenziale di deriva e danneggiamento di colture non bersaglio. Nonostante ciò, continua a essere parte integrante del settore agricolo in Europa, contribuendo al mantenimento della salute e della resa delle colture.

Principali fattori trainanti del mercato

Crescita dell'industria agrochimica

L'industria agrochimica in Europa ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni. Questa crescita può essere attribuita a vari fattori, tra cui la crescente necessità di una maggiore produttività agricola per nutrire la popolazione in crescita, nonché il desiderio di ridurre i costi di manodopera. Un agrochimico che ha ottenuto un notevole riconoscimento nella regione è l'erbicida Dicamba. Dicamba è noto per la sua efficacia e versatilità nel controllo di un'ampia gamma di erbacce annuali e perenni. La sua efficacia contro queste erbacce lo ha reso una scelta popolare tra agricoltori e professionisti dell'agricoltura. Inoltre, l'importanza di pratiche agricole ecosostenibili in Europa ha ulteriormente promosso l'uso di erbicidi selettivi come il Dicamba. Questi erbicidi prendono di mira specificamente le erbacce senza avere un impatto negativo sulle piante non bersaglio, allineandosi con l'obiettivo di un'agricoltura sostenibile.

Inoltre, i progressi nelle colture geneticamente modificate le hanno rese tolleranti al Dicamba, consentendo un maggiore utilizzo di questo erbicida. Ciò ha ulteriormente contribuito alla crescente domanda di Dicamba nell'industria agrochimica europea. Considerando tutti questi fattori, si prevede che la domanda di erbicida Dicamba aumenterà nel prossimo futuro. La crescita nell'industria agrochimica europea, unita alla spinta verso pratiche agricole efficienti, mirate e sostenibili, alimenterà un aumento nell'adozione dell'erbicida Dicamba.

Aumento della crescita del settore dell'agricoltura biologica

Il settore dell'agricoltura biologica in Europa sta vivendo una crescita robusta e si prevede che questa impennata aumenterà significativamente la domanda di erbicida Dicamba. Dicamba, un potente diserbante, è ampiamente utilizzato nell'agricoltura biologica per controllare le specie invasive, garantendo raccolti più sani. La crescente preferenza dei consumatori per gli alimenti biologici, spinta da una maggiore consapevolezza in materia di salute e benessere, sta alimentando l'espansione dell'agricoltura biologica in Europa. Sempre più agricoltori stanno passando a pratiche biologiche per soddisfare questa crescente domanda. Questi agricoltori fanno molto affidamento sull'erbicida Dicamba per mantenere la salute delle colture e ottimizzare le rese, aumentandone di conseguenza la domanda. Inoltre, le severe normative dell'Unione Europea sull'uso di sostanze chimiche in agricoltura accrescono ulteriormente l'attrattiva di Dicamba, grazie al suo profilo ecologico. In definitiva, si prevede che l'unione della crescente preferenza dei consumatori per i prodotti biologici e dei rigorosi standard agricoli dell'UE aumenterà la domanda di erbicida Dicamba nel settore dell'agricoltura biologica in tutta Europa.

Crescita del mercato dei bioerbicidi

Si prevede che la fiorente crescita del mercato dei bioerbicidi in Europa aumenterà sostanzialmente la domanda di erbicida Dicamba. Questa impennata può essere attribuita alla crescente necessità di pratiche agricole biologiche e rispettose dell'ambiente, e Dicamba, con le sue proprietà uniche, soddisfa perfettamente questo requisito. Come erbicida potente e selettivo, Dicamba non solo sradica le erbacce indesiderate, ma preserva anche il raccolto, rendendolo ideale per l'agricoltura biologica. Inoltre, la sua applicazione non porta a tossicità residua, migliorando ulteriormente la sua accettabilità tra gli agricoltori progressisti. Inoltre, le politiche e le linee guida agricole europee stanno sempre più approvando l'uso di bioerbicidi, istigando uno spostamento del mercato verso opzioni come Dicamba. Anche la crescente consapevolezza dei consumatori sugli impatti dannosi degli erbicidi sintetici sia sulla salute umana che sull'ambiente sta contribuendo a questo cambiamento. Con l'aumento della preferenza per i prodotti biologici, gli agricoltori sono costretti ad adottare bioerbicidi per soddisfare i severi requisiti di qualità e sicurezza. Tutti questi fattori implicano collettivamente una promettente traiettoria di crescita per l'erbicida Dicamba nel mercato in espansione dei bioerbicidi in Europa.


MIR Segment1

Crescenti progressi nella tecnologia agricola

Si prevede che l'aumento dei progressi tecnologici nelle pratiche agricole in Europa aumenterà significativamente la domanda di erbicida Dicamba. La modernizzazione dell'agricoltura, guidata dall'introduzione dell'agricoltura di precisione e dei macchinari automatizzati, ha portato a maggiori rese delle colture e a un'agricoltura conveniente. Tuttavia, accanto a questi vantaggi, c'è una crescente sfida nella gestione delle erbacce che resistono agli erbicidi convenzionali. Dicamba, un potente erbicida ad ampio spettro, si sta dimostrando eccezionalmente capace di gestire tali erbacce resistenti. Di conseguenza, sta guadagnando popolarità tra gli agricoltori europei. Inoltre, l'implementazione della tecnologia consente un'applicazione più accurata di erbicidi come il Dicamba, riducendo al minimo gli sprechi e massimizzando i risultati. Questa precisione promuove ulteriormente l'uso del Dicamba rendendolo un'opzione più economica, alimentando così la domanda. Inoltre, i progressi nella biotecnologia hanno portato allo sviluppo di colture resistenti al Dicamba, consentendo un uso ancora più diffuso senza il rischio di danni alle colture. In conclusione, l'intersezione dei progressi nella tecnologia agricola e il formidabile controllo delle erbacce offerto dall'erbicida Dicamba sta favorendo un ambiente per una maggiore domanda del prodotto in Europa.

Principali sfide di mercato

Volatilità dei prezzi delle materie prime

L'erbicida Dicamba, uno strumento essenziale per gli agricoltori in Europa, sta affrontando una potenziale riduzione della domanda a causa della volatilità dei prezzi delle materie prime. L'imprevedibilità del costo delle materie prime, dagli ingredienti attivi alle forniture di imballaggio, costringe i produttori ad adeguare frequentemente i loro prezzi, spesso trasferendo l'aumento dei costi al consumatore. Questo scenario crea un ambiente di mercato instabile, causando difficoltà finanziarie per gli agricoltori che fanno affidamento su questi erbicidi per la protezione delle colture. Mentre il Dicamba è stato ampiamente utilizzato per la sua efficienza nel controllo delle erbacce a foglia larga, gli andamenti irregolari dei prezzi potrebbero spingere gli agricoltori a esplorare alternative più economiche, anche se potenzialmente meno efficaci. Inoltre, la volatilità dei prezzi può anche portare a interruzioni della catena di fornitura, generando incertezza sulla disponibilità del prodotto. Questa potenziale instabilità potrebbe costringere gli agricoltori a passare ad altri erbicidi con prezzi più prevedibili e stabili. Pertanto, si prevede che l'attuale volatilità dei prezzi delle materie prime ridurrà la domanda di erbicidi Dicamba nel mercato europeo.

Normative governative relative all'uso di erbicidi

Si prevede che le normative governative relative all'uso di erbicidi in Europa avranno un impatto negativo sulla domanda di erbicidi Dicamba. Le severe politiche dell'Unione Europea in materia di protezione ambientale e salute pubblica hanno portato a una revisione completa dell'uso di alcuni erbicidi, tra cui il Dicamba. La direttiva sull'uso sostenibile dell'UE richiede agli stati membri di ridurre al minimo i rischi e gli impatti dell'uso di pesticidi sulla salute umana e sull'ambiente e promuove l'uso della gestione integrata dei parassiti (IPM) e di approcci o tecniche alternative ai pesticidi. Inoltre, diversi paesi europei stanno prendendo in considerazione o hanno già implementato divieti sul Dicamba a causa di preoccupazioni sul suo impatto sulla biodiversità, in particolare sugli impollinatori come le api. Questo ambiente normativo, unito a una crescente consapevolezza pubblica delle implicazioni ambientali e sanitarie associate ai pesticidi sintetici, dovrebbe frenare la domanda di Dicamba. Invece, è probabile che promuova l'interesse per le pratiche di agricoltura biologica e l'uso di pesticidi più rispettosi dell'ambiente e di origine biologica.


MIR Regional

Principali tendenze di mercato

Aumento di partnership strategiche e acquisizioni nel settore agrochimico

Il settore agrochimico in Europa sta assistendo a un'impennata alimentata da partnership strategiche e acquisizioni, una tendenza che dovrebbe aumentare significativamente la domanda di erbicida Dicamba. Dicamba, un potente erbicida, è ampiamente utilizzato per il controllo delle erbacce nella coltivazione delle colture, garantendo una crescita ottimale delle piante e rese migliori. Le crescenti collaborazioni rafforzano la filiera, promuovendo l'innovazione nello sviluppo del prodotto per soddisfare le diverse esigenze agricole. Inoltre, le acquisizioni aiutano a infiltrarsi in diversi segmenti di mercato, offrendo una base di clienti più ampia per gli erbicidi Dicamba. Ad esempio, un'azienda con una tecnologia innovativa per il controllo delle erbacce può collaborare con un produttore di Dicamba, aumentando così la presenza di Dicamba sul mercato. Inoltre, l'acquisizione di aziende agrochimiche più piccole da parte di conglomerati più grandi può comportare una produzione semplificata e una distribuzione più ampia di Dicamba. Questa strategia non solo consolida la posizione di mercato dell'azienda acquirente, ma aiuta anche nella domanda complessiva e nella popolarità dell'erbicida Dicamba in Europa. Quindi, l'attuale panorama di crescenti partnership strategiche e acquisizioni nel settore agrochimico è pronto ad aumentare significativamente la domanda di erbicida Dicamba nel mercato europeo.

Accordi commerciali e sussidi governativi che influenzano il settore agricolo

Accordi commerciali e sussidi governativi influenzano significativamente il settore agricolo e, in Europa, si prevede che questi fattori aumenteranno la domanda di erbicida Dicamba. Ad esempio, la Politica agricola comune (PAC) dell'Unione europea fornisce sussidi agli agricoltori, incoraggiandoli a coltivare colture suscettibili alle infestazioni di erbe infestanti. Questi sussidi rendono l'agricoltura economicamente sostenibile, anche in condizioni difficili, portando così a un aumento della necessità di erbicidi efficaci, come il Dicamba.

Inoltre, gli accordi commerciali internazionali, come il Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) tra l'UE e il Canada, consentono l'importazione e l'esportazione senza intoppi di prodotti agricoli. Dato che il Canada è un produttore significativo di Dicamba, tali accordi facilitano la sua fornitura ai mercati europei, migliorandone la disponibilità.

Inoltre, gli accordi commerciali si traducono anche in prezzi competitivi per le colture. Per mantenere la redditività, gli agricoltori si rivolgono a soluzioni efficaci per il controllo delle erbe infestanti come il Dicamba per garantire elevate rese delle colture. Pertanto, si prevede che la convergenza di accordi commerciali e sussidi governativi stimolerà la domanda di Dicamba nel settore agricolo europeo.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sulla forma fisica

In base alla forma fisica, la forma secca dell'erbicida ha stabilito il suo predominio sulla sua controparte liquida a causa di diversi fattori chiave. In primo luogo, la facilità di stoccaggio e la maggiore durata di conservazione lo rendono una scelta preferita per molti agricoltori e aziende agricole. Inoltre, la forma secca offre procedure di gestione più semplici, riducendo il rischio di fuoriuscite o incidenti durante l'applicazione.

Inoltre, vale la pena sottolineare la versatilità della forma secca. È adatto a un'ampia gamma di colture, soddisfacendo il variegato panorama agricolo in Europa. Inoltre, la sua efficacia rimane inalterata dalle diverse condizioni climatiche prevalenti nella regione, rendendolo un'opzione affidabile per gli agricoltori in diverse aree geografiche. La forma secca dell'erbicida è emersa come la scelta preferita nel settore agricolo, grazie alle sue caratteristiche vantaggiose, tra cui facilità di stoccaggio, lunga durata di conservazione, procedure di gestione semplificate e adattabilità a diverse colture e condizioni climatiche.

Approfondimenti sul modello di utilizzo

In base al modello di utilizzo, si è osservato che le colture geneticamente modificate (GM) hanno una presenza più dominante nel panorama agricolo rispetto alle colture non-GM. Ciò può essere attribuito ai notevoli vantaggi che offrono, come una maggiore resa e una maggiore resistenza a parassiti e malattie. Questi vantaggi hanno portato a un tasso di adozione più elevato da parte degli agricoltori, contribuendo all'aumento della crescita delle colture GM nel mercato dell'erbicida Dicamba in Europa.

La crescente domanda di pratiche agricole sostenibili ha ulteriormente spinto l'espansione delle colture GM nella regione. Man mano che i consumatori diventano più consapevoli dell'impatto ambientale dei metodi agricoli convenzionali, l'uso di colture GM rappresenta un'opportunità per affrontare queste preoccupazioni. Con i loro intrinseci benefici e il potenziale di contribuire all'agricoltura sostenibile, le colture GM sono pronte a svolgere un ruolo significativo nel plasmare il futuro dell'agricoltura europea.

Approfondimenti sul paese

La Germania, nota per le sue pratiche agricole avanzate e l'impegno nei confronti delle normative sul controllo delle erbe infestanti, attualmente guida il mercato degli erbicidi Dicamba in Europa. Grazie a tecniche innovative e ricerche all'avanguardia, la Germania si è affermata come una forza dominante, dando l'esempio ad altre nazioni della regione. Con una forte enfasi sull'agricoltura sostenibile e sulla tutela ambientale, la Germania continua a plasmare il futuro del mercato degli erbicidi Dicamba, assicurando che produttività e sostenibilità vadano di pari passo. Il successo della Germania nel mercato degli erbicidi Dicamba può essere attribuito alla sua incrollabile dedizione a normative rigorose, garantendo i più alti standard di qualità per il controllo delle erbe infestanti. Il settore agricolo del paese dà priorità a metodi di agricoltura sostenibile, promuovendo un rapporto armonioso tra produttività e salvaguardia ambientale. Sfruttando tecnologie avanzate e progressi scientifici, la Germania rimane all'avanguardia nel settore, spingendo costantemente i confini e guidando l'innovazione.

Inoltre, l'impegno della Germania nella ricerca e nello sviluppo ha consentito la scoperta di nuove formulazioni di erbicidi più efficienti. Il suo investimento in laboratori all'avanguardia e la collaborazione con esperti del settore hanno portato a innovazioni che massimizzano l'efficacia dell'erbicida Dicamba riducendo al minimo il suo impatto sull'ambiente. Questo approccio olistico posiziona la Germania come leader mondiale nell'agricoltura sostenibile e sottolinea la sua dedizione al successo a lungo termine nel mercato dell'erbicida Dicamba. Mentre altre nazioni in Europa guardano alla Germania per ispirazione, i risultati del paese servono da modello per raggiungere un equilibrio tra produttività agricola e sostenibilità ambientale. Adottando le migliori pratiche della Germania, queste nazioni possono lavorare per un futuro in cui il mercato dell'erbicida Dicamba prospera garantendo al contempo la conservazione delle risorse naturali e il benessere generale degli ecosistemi. La posizione della Germania all'avanguardia nel mercato degli erbicidi Dicamba in Europa è una testimonianza della sua competenza nelle pratiche agricole avanzate e del suo impegno incrollabile per un'agricoltura sostenibile e la tutela dell'ambiente. Grazie all'innovazione continua e all'attenzione rivolta alla ricerca e allo sviluppo, la Germania fissa standard elevati per le altre nazioni, esemplificando la coesistenza armoniosa di produttività e sostenibilità nel settore agricolo.

Principali attori del mercato

  • Monsanto Europe SA
  • EIDupont De Nemours and Company
  • BASF Europe GmbH
  • Dow Europe GmbH
  • Bayer CropScience AG
  • Syngenta AG
  • Nufarm Limited
  • Helena Chemical Company
  • The Andersons, Inc.
  • Albaugh Europe

Per tipo di coltura

Per formulazione

Per forma fisica

Per utilizzo Modello

Per momento dell'applicazione

Per paese

  • Cereali e granaglie
  • Semi oleosi e legumi
  • Pascoli e Colture foraggere
  • Acido
  • Sale
  • Secco
  • Liquido
  • Coltura GM
  • Coltura non GM
  • Pre-emergenza
  • Post-Emergenza
  • Germania
  • Francia
  • Regno Unito
  • Italia
  • Spagna
  • Russia
  • Polonia

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.