Mercato europeo degli additivi per mangimi animali segmentato per tipo (amminoacidi, vitamine, minerali, enzimi e altri), per bestiame (pollame, suini, bovini, acquacoltura e altri), per regione, concorrenza, previsioni e opportunità, 2018-2028F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato europeo degli additivi per mangimi animali segmentato per tipo (amminoacidi, vitamine, minerali, enzimi e altri), per bestiame (pollame, suini, bovini, acquacoltura e altri), per regione, concorrenza, previsioni e opportunità, 2018-2028F

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)1.142,56 milioni di USD
CAGR (2023-2028)5,64%
Segmento in più rapida crescitaAmminoacidi
Mercato più grandeGermania

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato europeo degli additivi per mangimi animali è stato valutato a 1.142,56 milioni di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 5,64% fino al 2028. L'additivo per mangimi animali, spesso indicato come additivo per mangimi per bestiame, è un integratore utilizzato nell'alimentazione animale per migliorare la qualità dei mangimi e la salute generale degli animali. Questi additivi sono varie sostanze o microrganismi come enzimi, acidi e probiotici che vengono aggiunti ai mangimi per animali per migliorarne il contenuto nutrizionale, migliorare la digestione e l'assorbimento dei nutrienti o proteggere gli animali dalle malattie. L'obiettivo dell'uso di tali additivi è quello di aumentare la produttività agricola promuovendo un migliore aumento di peso e prevenendo le malattie nel bestiame.

Il mercato degli additivi per mangimi animali in Europa è un settore sostanziale e in rapida evoluzione. È guidato dalla crescente domanda di carne e latticini, da severe normative sulla salute e sicurezza del bestiame e da una crescente consapevolezza dell'importanza dell'alimentazione animale. L'Europa, essendo un attore importante nel settore zootecnico globale, ha assistito a una maggiore adozione di questi additivi per aumentare la qualità e la sicurezza dei prodotti di origine animale. Inoltre, la regione ospita alcuni dei principali produttori di additivi per mangimi animali, il che stimola ulteriormente la crescita del mercato.

Fattori chiave del mercato

Crescente domanda di carne e latticini

Si prevede che la crescente domanda di carne e latticini in Europa alimenterà un aumento dell'uso di additivi per mangimi animali. Poiché i consumatori diventano sempre più attenti alla salute, vi è una crescente preferenza per fonti alimentari di alta qualità e ricche di proteine. Questo cambiamento nelle preferenze alimentari sta portando a un aumento del consumo di carne e latticini, che a sua volta sta determinando la necessità di bestiame sano e più produttivo. Gli additivi per mangimi animali, come vitamine, aminoacidi ed enzimi, svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la salute e la produttività del bestiame, garantendo così la qualità della carne e dei latticini. Inoltre, con le severe normative europee sul benessere degli animali e sulla sicurezza alimentare, l'uso di additivi per mangimi animali sta diventando sempre più diffuso poiché aderiscono agli standard normativi migliorando al contempo la salute degli animali e la qualità del prodotto. Di conseguenza, si prevede che il mercato degli additivi per mangimi animali in Europa assisterà a una crescita sostanziale, spinta dal crescente consumo di carne e latticini nella regione.

Crescente domanda di additivi per mangimi naturali e biologici

Il mercato degli additivi per mangimi animali in Europa è pronto per una crescita significativa, guidata principalmente dalla crescente domanda di additivi per mangimi naturali e biologici. La crescente preferenza dei clienti verso i prodotti biologici, unita a una maggiore consapevolezza sulla salute e il benessere degli animali, sta promuovendo l'uso di ingredienti naturali nei mangimi animali. A differenza degli additivi sintetici per mangimi, gli additivi naturali e biologici per mangimi derivano da fonti vegetali, animali, marine e microrganismi, che non solo sono sicuri, ma migliorano anche il valore nutrizionale del mangime, migliorando la salute e la produttività degli animali. Le severe normative dell'UE in materia di additivi per mangimi animali supportano ulteriormente il passaggio verso alternative naturali e biologiche, scoraggiando l'uso di additivi sintetici con potenziali rischi per la salute. Inoltre, la crescente domanda di carne e latticini in Europa, unita alle preoccupazioni sulla sostenibilità, sta innescando un'enfasi sulle pratiche di agricoltura biologica, aumentando il consumo di additivi per mangimi naturali e biologici. Pertanto, si prevede che la tendenza verso additivi per mangimi naturali e biologici influenzerà significativamente le dinamiche del mercato degli additivi per mangimi animali in Europa, portando a un aumento della domanda e alla crescita del settore.


MIR Segment1

Progressi tecnologici nella formulazione dei mangimi per animali

I progressi tecnologici hanno avuto un'influenza considerevole sul settore dei mangimi per animali, in particolare quando si tratta di formulazione dei mangimi. La formulazione dei mangimi, il processo di quantificazione delle quantità di ingredienti dei mangimi che devono essere combinati per formare un'unica miscela uniforme (dieta) per il pollame che fornisca tutti i loro requisiti nutrizionali, si sta evolvendo rapidamente. L'uso di tecnologie innovative, come sensori intelligenti, analisi predittive e intelligenza artificiale, ha portato a formulazioni di mangimi più precise ed efficienti. Grazie alla capacità di determinare con precisione il contenuto nutrizionale dei mangimi e di adattare le quantità in base alle specifiche esigenze degli animali, si prevede che questi progressi tecnologici stimoleranno una maggiore domanda di additivi per mangimi in Europa. Gli allevatori europei, noti per il loro impegno nella produzione di bestiame di alta qualità, probabilmente adotteranno queste tecnologie per garantire una salute e una produttività ottimali degli animali, aumentando così la necessità di additivi per mangimi migliorati. Inoltre, gli standard normativi rigorosi in Europa relativi alla nutrizione e al benessere degli animali sono un fattore significativo che spinge la domanda. Pertanto, poiché la tecnologia continua a trasformare i metodi di formulazione dei mangimi, il mercato degli additivi per mangimi in Europa è pronto per una crescita considerevole.

Crescente domanda di prodotti animali di alta qualità

Poiché i consumatori in Europa diventano sempre più consapevoli della qualità dei prodotti animali, si prevede un aumento della domanda di additivi per mangimi. La spinta verso prodotti animali di alta qualità deriva da una crescente consapevolezza della salute e da una crescente comprensione della correlazione diretta tra la qualità dei mangimi e la qualità della carne, delle uova o dei latticini risultanti. I consumatori sono disposti a pagare un extra per prodotti biologici, allevati all'aperto o arricchiti con sostanze nutritive, poiché li ritengono più sani ed etici. Per soddisfare queste richieste, ci si aspetta che gli allevatori migliorino significativamente il profilo nutrizionale dei loro mangimi. L'uso di additivi, come vitamine, enzimi e aminoacidi, nei mangimi è visto come una strategia chiave per migliorare la qualità complessiva dei prodotti animali. Non solo aumenta il valore nutrizionale dei prodotti, ma può anche migliorare la salute e la produttività degli animali, portando a rese più elevate. Di conseguenza, si prevede che il mercato degli additivi per mangimi animali in Europa registrerà una crescita sostanziale nei prossimi anni. È probabile che questa tendenza venga ulteriormente stimolata dalle severe normative UE che promuovono il benessere degli animali e impongono la produzione di prodotti animali di alta qualità.

Principali sfide del mercato

Presenza di ingredienti alternativi per mangimi

In Europa, si prevede che l'industria degli additivi per mangimi animali subirà un calo della domanda a causa dell'emergere di ingredienti alternativi per mangimi. Questi ingredienti, spesso derivati da piante, insetti e fonti acquatiche, si stanno dimostrando nutrizionalmente paragonabili agli additivi per mangimi tradizionali, offrendo al contempo ulteriori benefici ambientali ed economici. Ad esempio, i mangimi a base di insetti sono ricchi di proteine e richiedono meno risorse di terra e acqua rispetto alle loro controparti tradizionali. Allo stesso modo, le alternative a base vegetale non sono solo ricche di nutrienti essenziali, ma aiutano anche a ridurre le emissioni di gas serra associate all'allevamento del bestiame. L'uso di queste alternative è inoltre in linea con l'enfasi dell'Unione Europea sulle pratiche agricole sostenibili e sull'economia circolare. Inoltre, la crescente consapevolezza tra i consumatori sugli impatti negativi dell'uso eccessivo di additivi nei mangimi per animali sta spingendo il settore verso opzioni più naturali e sostenibili. Pertanto, la presenza di questi ingredienti alternativi per mangimi è destinata a ridurre la dipendenza dagli additivi convenzionali per mangimi animali in Europa.


MIR Regional

Mancanza di tecnologie avanzate per la produzione di additivi per mangimi

Si prevede che la mancanza di tecnologie avanzate per la produzione di additivi per mangimi ostacolerà la domanda di additivi per mangimi animali in Europa. I progressi industriali sono fondamentali per il miglioramento della qualità e dell'efficienza nella produzione di additivi per mangimi, consentendo ai fornitori di soddisfare la crescente domanda di un valore nutrizionale più elevato nei mangimi animali. L'assenza di tali progressi, pertanto, limita la capacità dei produttori di offrire additivi per mangimi che aderiscano agli standard in evoluzione di qualità, sicurezza e sostenibilità. Ciò influisce sulla fiducia dei consumatori, con conseguente calo della domanda. La situazione è ulteriormente aggravata dalle severe normative in Europa in materia di produzione di additivi per mangimi animali. Senza l'ausilio di tecnologie avanzate, i produttori hanno difficoltà a rispettare queste normative, ostacolando ulteriormente la crescita del mercato. Infine, le tecnologie avanzate spesso consentono una produzione conveniente riducendo al minimo gli sprechi e ottimizzando i processi. L'assenza di tali tecnologie può comportare un aumento dei costi di produzione, che a loro volta possono essere trasferiti al consumatore finale, riducendo la domanda di tali prodotti a causa di prezzi più elevati. Pertanto, la mancanza di tecnologie avanzate per la produzione di additivi per mangimi è un fattore significativo nel previsto calo della domanda di additivi per mangimi animali nel mercato europeo.

Principali tendenze di mercato

Crescente popolarità della proprietà di animali domestici

La crescente tendenza alla proprietà di animali domestici in Europa sta contribuendo a una maggiore domanda di additivi per mangimi animali. Poiché gli animali domestici diventano membri integranti delle famiglie, i proprietari sono maggiormente impegnati a garantire la salute e il benessere dei loro animali domestici, il che porta a una maggiore attenzione alla nutrizione. Gli additivi svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare il valore nutrizionale dei mangimi animali, offrendo benefici come una migliore digestione, una maggiore immunità e una migliore salute generale. Ciò, a sua volta, riduce la probabilità di malattie e i costi veterinari associati. Inoltre, si prevede che la crescente consapevolezza del ruolo dell'alimentazione nella longevità e nella qualità della vita degli animali domestici alimenterà ulteriormente questa tendenza. Molti proprietari di animali domestici europei sono disposti a pagare un extra per alimenti per animali domestici di alta qualità e nutrizionalmente bilanciati, mostrando una crescente preferenza per prodotti arricchiti con vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali. Di conseguenza, i produttori stanno incorporando proattivamente additivi per mangimi nei loro prodotti per soddisfare questa crescente domanda. Pertanto, si prevede che l'aumento della proprietà di animali domestici abbinato a una maggiore consapevolezza delle esigenze alimentari degli animali domestici stimolerà significativamente il mercato degli additivi per mangimi animali in Europa.

Aumento della domanda di mangimi animali nutritivi e di alta qualità

Si prevede che la crescente domanda di mangimi animali nutritivi e di alta qualità stimolerà significativamente la domanda di additivi per mangimi animali in Europa. Con una crescente consapevolezza della salute e del benessere degli animali, vi è una maggiore consapevolezza tra gli allevatori di bestiame circa il contenuto nutrizionale dei mangimi animali. Man mano che i consumatori diventano più esigenti sulla qualità della loro carne, latticini e prodotti a base di uova, aumenta la pressione sugli allevatori affinché forniscano mangimi più sani e di qualità superiore al loro bestiame. Di conseguenza, si prevede un aumento dell'uso di additivi per mangimi, che possono aumentare il valore nutrizionale dei mangimi per animali. Gli additivi per mangimi come amminoacidi, vitamine ed enzimi possono migliorare notevolmente la salute generale e la produttività del bestiame, portando a prodotti animali di qualità superiore. Inoltre, si prevede che la tendenza verso l'agricoltura biologica e gli additivi per mangimi naturali fornirà un ulteriore impulso al mercato. Anche il supporto normativo dell'Unione Europea e le iniziative per promuovere pratiche agricole sostenibili svolgono un ruolo cruciale nel favorire questa crescita. Pertanto, la crescente domanda di mangimi per animali nutritivi e di alta qualità è destinata a dare una spinta significativa al mercato degli additivi per mangimi per animali in Europa.

Informazioni segmentali

Tipo

In base al tipo, il mercato europeo degli additivi per mangimi per animali è attualmente dominato dagli amminoacidi, che svolgono un ruolo fondamentale come elementi costitutivi essenziali per la sintesi proteica e la produzione di energia negli animali. Questi amminoacidi, come lisina, metionina e treonina, sono fondamentali per supportare la crescita e lo sviluppo degli animali, assicurando che le loro esigenze nutrizionali siano soddisfatte per una salute e un benessere ottimali. Agiscono come precursori per la sintesi di proteine, enzimi e ormoni, contribuendo a varie funzioni fisiologiche negli animali.

Con l'aumento della domanda di mangimi di alta qualità per animali, c'è una crescente enfasi sul miglioramento del valore nutrizionale dei mangimi per massimizzare le prestazioni e la produttività degli animali. Gli amminoacidi sono componenti chiave nella formulazione di diete bilanciate che soddisfano i requisiti specifici di diverse specie animali e fasi di produzione. Integrando i mangimi per animali con livelli precisi di amminoacidi, gli allevatori e i produttori possono migliorare l'efficienza dell'utilizzo dei nutrienti, portando a migliori tassi di conversione dei mangimi e a un impatto ambientale ridotto. Inoltre, gli amminoacidi sono stati ampiamente studiati per i loro effetti benefici sulla salute e l'immunità degli animali. Supportano lo sviluppo di un forte sistema immunitario, aiutando gli animali a resistere a malattie e fattori di stress. Inoltre, gli amminoacidi svolgono un ruolo cruciale nel migliorare le prestazioni riproduttive, garantendo un allevamento di successo e tassi di fertilità più elevati. Con il loro impatto significativo sulla salute e la produttività degli animali, gli amminoacidi continuano a essere un obiettivo chiave nel settore dei mangimi per animali in continua evoluzione. La ricerca e l'innovazione in corso mirano a identificare nuovi amminoacidi e a ottimizzarne l'utilizzo nelle formulazioni dei mangimi, migliorando ulteriormente le prestazioni degli animali e la sostenibilità complessiva nella produzione animale.

Approfondimenti sul bestiame

In base al bestiame, nel mercato europeo degli additivi per mangimi per animali, il pollame è in testa. La crescente domanda di prodotti avicoli in Europa ha creato una forte necessità di additivi per mangimi di alta qualità in grado di migliorare la salute e la produttività degli animali. Questi additivi per mangimi svolgono un ruolo cruciale nel garantire il benessere e le prestazioni del pollame.

Sebbene anche l'acquacoltura e altri settori utilizzino additivi per mangimi, il loro utilizzo è relativamente inferiore rispetto all'industria avicola. Tuttavia, con la crescente preferenza dei consumatori per i frutti di mare, esiste il potenziale per un aumento dell'uso di additivi per mangimi nell'acquacoltura in futuro. Questo spostamento della domanda dei consumatori verso i frutti di mare evidenzia l'importanza di garantire la salute e la produttività degli animali acquatici attraverso l'uso di efficaci additivi per mangimi. Incorporando questi additivi, l'acquacoltura può soddisfare la crescente domanda di prodotti ittici mantenendo al contempo una salute e un benessere ottimali degli animali.

Approfondimenti sul paese

La posizione di leadership della Germania nel mercato europeo degli additivi per mangimi animali è una testimonianza del suo settore agricolo avanzato e altamente efficiente. Con un'attenzione incessante alla salute e alla produttività del bestiame, la nazione ha costantemente compiuto notevoli progressi nel fornire soluzioni innovative per soddisfare le richieste in continua evoluzione del settore. Attraverso un'ampia ricerca e sviluppo, la Germania ha avviato tecnologie e pratiche rivoluzionarie che hanno rivoluzionato il modo in cui gli additivi per mangimi animali vengono prodotti e utilizzati. Inoltre, l'impegno incrollabile della Germania verso rigide normative e standard di qualità per i mangimi animali non solo ha garantito la sicurezza e il benessere del bestiame, ma ha anche guadagnato fiducia e sicurezza dai consumatori di tutto il mondo. Le rigorose misure di controllo implementate dalle autorità tedesche garantiscono che ogni lotto di additivo per mangimi soddisfi i più elevati standard di qualità, offrendo tranquillità agli agricoltori e alle parti interessate del settore.

Principali attori del mercato

  • Adisseo Europe
  • Archer Daniel Midland Europe BV
  • Evonik Industries AG
  • DuPont de Nemours (Francia) SAS
  • Alltech, Inc.
  • BASF Europe GmbH
  • Cargill Europe BVBA
  • Lonza AG
  • Novozymes A/S
  • Chr.Hansen A/S

Per tipo

Per bestiame

Per paese

  • Amino Acidi
  • Vitamine
  • Minerali
  • Enzimi
  • Altri
  • Pollame
  • Suini
  • Bovini
  • Acquacoltura
  • Altri
  • Germania
  • Francia
  • Regno Unito Regno
  • Italia
  • Spagna
  • Russia
  • Polonia

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.