Mercato degli erbicidi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2018-2028 segmentato per tipo (glifosato, diquat, acido 2,4-diclorofenossiacetico e altri), per modalità di azione (selettiva e non selettiva), per tipo di coltura (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, frutta e verdura e altri), per regione e concorrenza

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato degli erbicidi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2018-2028 segmentato per tipo (glifosato, diquat, acido 2,4-diclorofenossiacetico e altri), per modalità di azione (selettiva e non selettiva), per tipo di coltura (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, frutta e verdura e altri), per regione e concorrenza

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)38,61 miliardi di USD
CAGR (2023-2028)6,02%
Segmento in più rapida crescitaCereali e granaglie
Mercato più grandeNord America

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale degli erbicidi è stato valutato a 38,61 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 6,02% fino al 2028. Gli erbicidi sono sostanze chimiche specializzate utilizzate sia in contesti agricoli che non agricoli per controllare ed eradicare efficacemente la vegetazione o le erbacce indesiderate. Queste sostanze sono specificamente formulate per interrompere i processi di crescita e riproduzione delle piante, facilitandone così la rimozione controllata. Gli erbicidi esistono in varie formulazioni, come spray liquidi e granuli, e possono essere somministrati attraverso diversi metodi come spruzzatura, iniezione o distribuzione. I continui progressi nello sviluppo degli erbicidi si concentrano sul miglioramento dell'efficacia e sulla riduzione al minimo dell'impatto ambientale. Gli sforzi di ricerca in corso mirano a creare soluzioni erbicide più sicure e mirate. Nei regni dell'agricoltura moderna, del giardinaggio e della gestione del territorio, gli erbicidi svolgono un ruolo fondamentale nel garantire una resa ottimale delle colture e nel mantenere ambienti esteticamente gradevoli.

Fattori chiave del mercato

Aumento della popolazione globale e della domanda di cibo

La popolazione mondiale continua a crescere costantemente, con conseguente aumento della domanda di produzione alimentare. Questa impennata della domanda ha portato all'espansione delle attività agricole in tutto il mondo, poiché gli agricoltori si sforzano di soddisfare le crescenti esigenze. In questo contesto, gli erbicidi sono emersi come uno strumento cruciale nell'agricoltura moderna, offrendo un mezzo efficace per il controllo delle erbacce.

Espansione dell'adozione di pratiche agricole moderne

Il settore agricolo sta subendo una notevole trasformazione, con una crescente adozione di pratiche agricole moderne come l'agricoltura senza lavorazione e la minima lavorazione. Queste tecniche innovative danno priorità alla riduzione della perturbazione e dell'erosione del suolo, promuovendo così una migliore salute e produttività del suolo. Tuttavia, è importante notare che queste pratiche creano anche un ambiente favorevole alla crescita delle erbacce. Per combattere efficacemente questa sfida, gli erbicidi svolgono un ruolo fondamentale. Gli erbicidi offrono un controllo mirato ed efficiente delle erbacce, eliminando la necessità di una lavorazione estensiva del terreno. Consentendo agli agricoltori di adottare questi metodi di coltivazione sostenibili, gli erbicidi contribuiscono in modo significativo a preservare la struttura del terreno e a ridurre l'impatto ambientale complessivo. Questa integrazione armoniosa di pratiche agricole moderne e utilizzo di erbicidi esemplifica l'impegno del settore nel promuovere la sostenibilità agricola e la gestione ambientale a lungo termine.


MIR Segment1

Ricerca e sviluppo di erbicidi innovativi

I produttori del settore degli erbicidi investono costantemente in ricerca e sviluppo (R&S) per creare prodotti innovativi e altamente efficaci. Questi sforzi in corso sono diretti allo sviluppo di erbicidi con efficacia e specificità ancora maggiori, mirati e controllati specificamente diversi tipi di erbacce, riducendo al minimo qualsiasi potenziale danno alle piante desiderabili e all'ambiente.

Aumento del numero di specie di erbacce resistenti

L'aumento globale del numero di specie di erbacce resistenti pone una sfida significativa alla produttività agricola, aumentando contemporaneamente la domanda di erbicidi. Mentre queste erbacce resilienti si evolvono per sopravvivere alle pratiche tradizionali di gestione delle erbacce, gli agricoltori di tutto il mondo si ritrovano con opzioni sempre più limitate per proteggere i loro raccolti. Il mercato degli erbicidi, in risposta, sta assistendo a un'impennata della domanda. Gli erbicidi, con la loro capacità di controllare efficacemente la proliferazione di queste specie resistenti, sono diventati uno strumento essenziale nell'arsenale degli agricoltori. La situazione è aggravata dal cambiamento climatico, poiché climi più caldi e modelli di precipitazioni irregolari creano condizioni favorevoli alla crescita delle erbacce, accelerando ulteriormente la crescita di specie resistenti agli erbicidi. Questa correlazione tra l'aumento delle specie di erbacce resistenti e la crescente domanda di erbicidi dovrebbe continuare il suo trend ascendente a livello globale. Si prevede che anche una maggiore ricerca e sviluppo nel settore degli erbicidi, concentrandosi sulla creazione di opzioni più potenti e rispettose dell'ambiente, alimenterà questa domanda. La relazione tra la crescita di erbacce resistenti e la necessità di erbicidi forti è, sfortunatamente, un circolo vizioso destinato a persistere finché non verranno sviluppate e adottate ampiamente strategie alternative e sostenibili per la gestione delle erbacce.

Principali sfide di mercato

Costi elevati di ricerca e sviluppo

Si prevede che gli elevati costi di ricerca e sviluppo (R&S) avranno un impatto negativo sulla domanda globale di erbicidi. Il processo di sviluppo di un nuovo erbicida non solo richiede molto tempo, ma comporta anche un notevole investimento finanziario. Richiede anni di rigorosi test e rispetto di rigorosi standard normativi per garantire efficacia e sicurezza. Questi ampi sforzi di R&S, uniti alla necessità di conformità, contribuiscono agli alti costi associati allo sviluppo di erbicidi.

L'onere di questi alti costi di R&S viene spesso trasferito al consumatore, con conseguenti prezzi elevati per gli erbicidi. Di conseguenza, gli agricoltori e altri utenti finali potrebbero iniziare a esplorare alternative più convenienti, come le pratiche agricole tradizionali o i metodi di controllo delle erbacce organiche. Questo spostamento verso opzioni più economiche riduce ulteriormente la domanda di erbicidi.

Inoltre, la crescente enfasi sull'agricoltura sostenibile e sulle pratiche agricole biologiche aggiunge un ulteriore livello di complessità alla situazione. Queste pratiche proibiscono l'uso di erbicidi sintetici, spingendo verso soluzioni più ecologiche. Di conseguenza, i consumatori sono riluttanti a pagare prezzi elevati per gli erbicidi e la loro preferenza per metodi agricoli ecocompatibili continua ad aumentare. Dati questi fattori, gli alti costi di R&S associati agli erbicidi rappresentano un ostacolo significativo alla crescita del mercato. La necessità di ingenti investimenti finanziari e il conseguente impatto sui prezzi, uniti al passaggio a pratiche agricole sostenibili e biologiche, riducono significativamente la domanda globale di erbicidi.


MIR Regional

Restrizioni normative

Si prevede che le restrizioni normative, in particolare quelle relative a preoccupazioni ambientali e di salute pubblica, ridurranno significativamente la domanda globale di erbicidi. In molte regioni vengono applicate normative sempre più severe per limitare l'uso di erbicidi chimici che contribuiscono al degrado del suolo, alla contaminazione delle acque e agli impatti ecosistemici negativi. Queste normative danno priorità alla conservazione della biodiversità e promuovono l'uso di pratiche agricole biologiche più sostenibili. Ad esempio, le severe normative dell'Unione Europea sui pesticidi, che danno priorità alla tutela dell'ambiente e alla salute umana, hanno portato a una diminuzione della domanda di erbicidi chimici. Analogamente, negli Stati Uniti, la crescente tendenza verso prodotti biologici e non OGM sta determinando normative più severe sugli erbicidi, frenando ulteriormente la domanda. Man mano che i consumatori di tutto il mondo diventano più consapevoli dell'impatto ambientale delle loro abitudini di consumo, richiedono più prodotti biologici e coltivati in modo sostenibile. Questo cambiamento nelle preferenze dei consumatori alimenta ulteriormente la spinta normativa per un uso ridotto di erbicidi. Pertanto, si prevede che la domanda globale di erbicidi continuerà a diminuire man mano che le restrizioni normative si inaspriscono e continua il passaggio verso un'agricoltura sostenibile.

Principali tendenze di mercato

Aumento della domanda di tappeti erbosi e piante ornamentali

Si prevede che la domanda globale di erbicidi aumenterà a causa della crescente domanda di tappeti erbosi e piante ornamentali. Man mano che l'attrattiva estetica dei paesaggi diventa sempre più apprezzata, campi da golf, parchi pubblici e giardini privati cercano di migliorare i loro spazi verdi con prati rigogliosi e attraenti e piante decorative. Questa tendenza, a sua volta, aumenta la domanda di tappeti erbosi e piante ornamentali di alta qualità, che richiedono manutenzione e cura efficienti. Gli erbicidi svolgono un ruolo essenziale in questo campo. Aiutano a garantire la crescita sana di tappeti erbosi e piante ornamentali eliminando le erbacce dannose che competono per nutrienti, acqua e luce solare. Inoltre, anche l'espansione dell'urbanizzazione e lo sviluppo infrastrutturale in tutto il mondo stanno contribuendo a questa domanda. Sempre più spazi verdi vengono incorporati nei progetti urbani e le aree residenziali stanno dedicando spazi all'orticoltura ornamentale. Pertanto, la crescente domanda di spazi verdi ben tenuti ed estetici sta influenzando direttamente la crescita del mercato globale degli erbicidi. Questa tendenza è destinata a continuare, dato il crescente apprezzamento per i paesaggi esteticamente gradevoli e l'importanza degli spazi verdi negli ambienti urbani.

Crescente accettazione dell'agricoltura moderna e dell'agricoltura protetta

Il mercato globale degli erbicidi è sul punto di assistere a una crescita significativa, guidata dalla crescente accettazione e adozione di pratiche agricole moderne e di agricoltura protetta. Con l'evoluzione del panorama agricolo, l'uso di tecniche agricole moderne, come l'agricoltura di precisione, è diventato sempre più diffuso. Queste tecniche sfruttano il potere della tecnologia e dei dati per ottimizzare la resa delle colture, ridurre al minimo gli sprechi e gestire le risorse in modo efficiente. Tuttavia, con questi progressi arriva la necessità di controllare efficacemente le erbacce e le piante indesiderate che possono impedire la crescita delle colture. Quindi, l'uso di erbicidi è diventato indispensabile per garantire il successo delle moderne pratiche agricole. Oltre all'agricoltura di precisione, anche l'agricoltura protetta ha guadagnato importanza negli ultimi anni. Questo approccio comprende pratiche come la coltivazione in serra e l'agricoltura verticale, che forniscono ambienti controllati per la crescita delle piante. All'interno di questi ambienti controllati, la gestione delle erbacce diventa fondamentale per mantenere una salute ottimale delle piante e massimizzare la resa. È qui che gli erbicidi svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia delle colture dagli effetti dannosi delle erbacce.

I vantaggi delle moderne tecniche agricole e dell'agricoltura protetta sono di vasta portata. Consentono la coltivazione durante tutto l'anno, riducendo così la dipendenza dalle condizioni climatiche e garantendo una fornitura costante di prodotti. Ciò, a sua volta, porta a una resa maggiore e a una migliore sicurezza alimentare. Di conseguenza, l'adozione di questi metodi sta aumentando rapidamente in tutto il mondo. Data la crescente accettazione e adozione di pratiche agricole moderne, insieme all'espansione dell'agricoltura protetta, si prevede che la domanda di erbicidi aumenterà. Gli erbicidi continueranno a essere una componente essenziale nell'arsenale di strumenti per agricoltori e professionisti agricoli, consentendo loro di combattere le sfide legate alle erbacce e guidare la crescita del mercato degli erbicidi a livello globale.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sulla modalità di azione

In base alla modalità di azione, durante il periodo di previsione, si prevede che il segmento non selettivo dominerà il mercato, rappresentando la quota di mercato maggiore. Questo versatile erbicida, con la sua composizione appositamente formulata, è progettato per colpire e controllare efficacemente sia le erbacce a foglia larga che quelle graminacee, garantendo una gestione completa delle erbacce. La sua ampia applicabilità si estende a vari tipi di vegetazione, tra cui colture agricole, prati, giardini e paesaggi, rendendolo una scelta preferita tra gli utenti in diversi contesti.

Con la sua comprovata efficacia e azione ad ampio spettro, questo erbicida funge da alternativa affidabile agli erbicidi selettivi, soddisfacendo le diverse esigenze di agricoltori, giardinieri e altri professionisti coinvolti nel controllo delle erbacce. La sua formulazione innovativa incorpora ingredienti avanzati che non solo forniscono un'efficace soppressione delle erbacce, ma promuovono anche la salute e la vitalità delle piante. Questo approccio olistico alla gestione delle erbacce garantisce non solo l'eradicazione della vegetazione indesiderata, ma anche la sostenibilità a lungo termine delle piante coltivate. Inoltre, questo erbicida offre un'eccellente attività residua, fornendo un controllo esteso anche dopo l'applicazione. Questa caratteristica è particolarmente utile in scenari in cui è prevista l'emergenza continua di erbacce o in aree con infestazioni persistenti di erbacce. L'effetto residuo esteso riduce al minimo la necessità di frequenti riapplicazioni, riducendo sia i tempi che i costi associati al controllo delle erbacce. Inoltre, questo erbicida vanta un profilo ecologico, in quanto è biodegradabile e presenta bassi livelli di tossicità per gli organismi non bersaglio. Ciò lo rende una scelta responsabile per il controllo delle erbacce, riducendo al minimo i potenziali impatti negativi sugli ecosistemi e sull'ambiente circostante.

Approfondimenti sul tipo di coltura

In base al tipo di coltura, il segmento Cereali e granaglie attualmente domina il mercato globale degli erbicidi a causa dell'elevata domanda di erbicidi nella coltivazione di cereali e granaglie. Questa predominanza è principalmente guidata dal ruolo cruciale che cereali e granaglie svolgono come alimenti di base in tutto il mondo, rendendoli essenziali per garantire la sicurezza alimentare e soddisfare le esigenze alimentari di una popolazione in crescita. La dipendenza dagli erbicidi in questo segmento evidenzia ulteriormente l'importanza di un efficace controllo delle erbacce nel massimizzare le rese delle colture e garantire pratiche agricole sostenibili. Con la popolazione globale in continua crescita, la domanda di cereali e granaglie continua ad aumentare. Di conseguenza, gli agricoltori sono sotto una pressione immensa per soddisfare i crescenti requisiti alimentari garantendo al contempo pratiche agricole sostenibili. Gli erbicidi sono diventati uno strumento indispensabile in questa impresa, poiché aiutano a controllare la crescita delle erbacce e proteggono le preziose colture dall'essere soffocate da piante indesiderate.

L'uso di erbicidi nel segmento Cereali e granaglie non solo migliora le rese delle colture, ma promuove anche un utilizzo efficiente delle risorse. Sopprimendo la competizione delle erbacce, gli erbicidi consentono alle piante di cereali e granaglie di accedere a nutrienti vitali, acqua e luce solare senza interferenze. Ciò, a sua volta, massimizza la produttività dei terreni agricoli e riduce al minimo lo spreco di risorse. Inoltre, l'efficacia degli erbicidi nel controllo delle erbacce svolge un ruolo fondamentale nel ridurre la dipendenza dal lavoro manuale per la rimozione delle piante indesiderate. Ciò non solo consente di risparmiare tempo e costi di manodopera, ma affronta anche la sfida della carenza di manodopera spesso affrontata dagli agricoltori. Utilizzando gli erbicidi in modo strategico, gli agricoltori possono ottimizzare le loro operazioni e raggiungere livelli più elevati di efficienza nella produzione agricola.

Approfondimenti regionali

La crescente adozione di colture geneticamente modificate, come le varietà resistenti agli erbicidi in Nord America, richiede la disponibilità di erbicidi compatibili per una gestione efficace delle erbe infestanti. Inoltre, la crescente attenzione all'agricoltura di precisione e alle pratiche agricole sostenibili promuove l'utilizzo di erbicidi per ottimizzare il controllo delle erbe infestanti riducendo al minimo l'impatto ambientale. Inoltre, il passaggio all'agricoltura biologica e sostenibile in Europa stimola la domanda di erbicidi con ridotta tossicità e profili eco-compatibili, incoraggiando così lo sviluppo di formulazioni innovative. Inoltre, l'espansione del settore agricolo nell'Asia Pacifica, spinta dalla crescita della popolazione e dai cambiamenti nei modelli alimentari, sottolinea l'importanza di una gestione efficiente delle erbe infestanti per migliorare le rese delle colture. La crescente consapevolezza del ruolo degli erbicidi nel raggiungimento della sicurezza alimentare e la continua introduzione di soluzioni erbicide avanzate, studiate su misura per le colture regionali e le erbe infestanti, contribuiscono ulteriormente alla crescente domanda in queste regioni.

Sviluppi recenti

  • Luglio 2022Bayer ha introdotto Mateno Plus in Uruguay, un erbicida altamente efficace per la gestione delle erbe infestanti a foglia larga e delle graminacee che colpiscono le colture di grano e orzo.
  • Febbraio 2022Syngenta ha presentato Tendovo, un nuovo erbicida pre-emergenza per la soia. Ha ricevuto la registrazione dall'Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA) e offre ai coltivatori un controllo precoce delle erbacce.
  • Gennaio 2022Syngenta Canada ha lanciato Erebus Xtreme, un erbicida a formulazione liquida per erba e cereali a foglia larga. Combina ingredienti attivi del Gruppo 2 e del Gruppo 4 per fornire un controllo efficace.

Principali attori del mercato

  • BASF SE
  • Monsanto Company
  • Bayer AG
  • Syngenta AG
  • FMC Corporation
  • Platform Specialty Products Corporation
  • Nufarm Limited
  • Nissan Chemical Industries Ltd.
  • Drexel Chemical Company
  • Adama Agricultural Solutions Ltd.

Per tipo

Per modalità di azione

Per tipo di coltura

Per regione

  • Glifosato
  • Diquat
  • Acido 2,4-diclorofenossiacetico
  • Altri
  • Selettivo
  • Non selettivo
  • Cereali e granaglie
  • Semi oleosi e legumi
  • Frutta e Verdure
  • Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.