Mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2018-2028, segmentato per tipo (erbicidi, insetticidi, fungicidi e altri), per origine (sintetici e biopesticidi), per modalità di applicazione (spray fogliare, trattamento dei semi, trattamento del terreno e altri), per regione e concorrenza
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2018-2028, segmentato per tipo (erbicidi, insetticidi, fungicidi e altri), per origine (sintetici e biopesticidi), per modalità di applicazione (spray fogliare, trattamento dei semi, trattamento del terreno e altri), per regione e concorrenza
Periodo di previsione | 2024-2028 |
Dimensioni del mercato (2022) | 70,21 miliardi di USD |
CAGR (2023-2028) | 3,24% |
Segmento in più rapida crescita | Erbicidi |
Mercato più grande | Asia-Pacifico |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dei prodotti chimici per la protezione delle colture è stato valutato a 70,21 miliardi di USD nel 2022 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 3,24% fino al 2028. I prodotti chimici per la protezione delle colture, noti anche come pesticidi agricoli, sono sostanze chimiche impiegate in agricoltura per proteggere le colture da parassiti, malattie ed erbacce. Queste sostanze chimiche svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la produttività e la redditività delle pratiche agricole. I prodotti chimici per la protezione delle colture comprendono un'ampia gamma di prodotti, tra cui insetticidi, erbicidi, fungicidi e rodenticidi, ciascuno studiato per colpire specifici parassiti o malattie delle piante. Gli insetticidi vengono utilizzati per gestire ed eliminare gli insetti che possono danneggiare le colture nutrendosi di foglie, steli o frutti. Gli erbicidi vengono impiegati per sopprimere o sradicare piante indesiderate, comunemente note come erbacce, che competono con le colture per risorse essenziali come acqua, luce solare e sostanze nutritive. I fungicidi, d'altro canto, sono formulati per prevenire e controllare le infezioni fungine che possono avere un impatto significativo sulla resa e sulla qualità delle colture. Inoltre, i rodenticidi vengono impiegati per gestire le popolazioni di roditori che possono causare danni estesi alle colture durante le loro attività di alimentazione. I prodotti chimici per la protezione delle colture vengono sottoposti a rigorosi test e valutazioni per garantirne l'efficacia, la sicurezza e la sostenibilità ambientale. Vengono in genere applicati utilizzando vari metodi, tra cui irrorazione, trattamento delle sementi e applicazione al terreno, a seconda dei requisiti specifici della coltura e del parassita o della malattia mirati.
Principali fattori trainanti del mercato
Progressi nelle pratiche e nella tecnologia agricola
Si prevede che i progressi nelle pratiche e nella tecnologia agricola stimoleranno in modo significativo la domanda globale di prodotti chimici per la protezione delle colture. Sviluppi come l'agricoltura di precisione e l'agricoltura intelligente, abilitati da dispositivi GPS e IoT, consentono un'applicazione mirata di pesticidi ed erbicidi, che non solo migliorano la resa delle colture, ma riducono anche al minimo l'impatto ambientale. Questo approccio mirato sta guidando una maggiore efficienza dei prodotti chimici per la protezione delle colture, aumentandone così la domanda. Inoltre, l'aumento della domanda alimentare globale richiede una produzione agricola intensificata. Di conseguenza, gli agricoltori sono costretti a proteggere i loro raccolti da malattie, parassiti ed erbacce più che mai, alimentando ulteriormente la domanda di questi prodotti chimici. Inoltre, si prevede che l'avvento di prodotti chimici per la protezione delle colture di origine biologica, che sono rispettosi dell'ambiente, offrirà opportunità di crescita redditizie nel mercato. Queste innovazioni nelle pratiche e nella tecnologia agricola stanno quindi svolgendo un ruolo fondamentale nell'aumento della domanda globale di prodotti chimici per la protezione delle colture.
Aumento della domanda di prodotti chimici per la protezione delle colture di origine biologica
L'aumento globale della domanda di prodotti chimici per la protezione delle colture di origine biologica è destinato a stimolare il mercato complessivo dei prodotti chimici per la protezione delle colture. Questa tendenza deriva da una crescente consapevolezza globale verso la sostenibilità ambientale, che spinge le industrie agricole ad adottare alternative più ecologiche. I prodotti chimici per la protezione delle colture di origine biologica, noti anche come biopesticidi, rappresentano un'alternativa ecologica ai pesticidi sintetici convenzionali. Sono derivati da materiali naturali come animali, piante, batteri e alcuni minerali. I biopesticidi non sono solo efficaci nella protezione delle colture, ma riducono anche gli impatti ambientali negativi associati ai pesticidi sintetici, come il degrado del suolo, la contaminazione dell'acqua e i danni alle specie non bersaglio. Inoltre, i biopesticidi sono in genere meno tossici dei pesticidi convenzionali e spesso colpiscono solo il parassita bersaglio, riducendo il rischio per insetti, uccelli e mammiferi benefici. Il crescente passaggio all'agricoltura sostenibile sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo sta ulteriormente stimolando la domanda di questi prodotti chimici per la protezione delle colture di origine biologica. I governi di tutto il mondo stanno applicando rigide normative che limitano l'uso di pesticidi sintetici e promuovono i biopesticidi, stimolando la crescita del mercato globale dei prodotti chimici per la protezione delle colture. Inoltre, l'aumento dell'agricoltura biologica e la crescente domanda di cibo biologico contribuiscono anche all'aumento della necessità di prodotti chimici per la protezione delle colture di origine biologica.
Rapida industrializzazione che porta alla perdita di terreni coltivabili
La rapida industrializzazione in tutto il mondo sta portando a una significativa perdita di terreni coltivabili, che a sua volta dovrebbe aumentare la domanda di prodotti chimici per la protezione delle colture a livello globale. Con la proliferazione delle industrie, la necessità di terreni per ospitare fabbriche, infrastrutture e alloggi spinge la conversione dei terreni agricoli in zone industriali, riducendo l'area disponibile per l'agricoltura. Questa riduzione dei terreni coltivabili aumenta la pressione sugli agricoltori per massimizzare le rese delle colture dai terreni agricoli rimanenti per soddisfare la domanda di cibo in continua crescita. Per raggiungere questo obiettivo, gli agricoltori utilizzano ampiamente prodotti chimici per la protezione delle colture, come pesticidi ed erbicidi, per proteggere i loro raccolti da parassiti, malattie ed erbacce. Con la continua crescita industriale, si prevede che la domanda di questi prodotti chimici aumenterà ulteriormente. L'amplificazione di questo problema è particolarmente visibile nei paesi densamente popolati e in rapida industrializzazione, dove la lotta per la terra è più acuta. Tuttavia, va anche notato che questa maggiore dipendenza dai prodotti chimici per la protezione delle colture pone una serie di sfide ambientali e preoccupazioni relative alla sicurezza alimentare, che richiedono un approccio equilibrato al loro utilizzo.
Sviluppo della resistenza dei parassiti a determinate sostanze chimiche
Si prevede che il crescente problema della resistenza dei parassiti a una gamma di sostanze chimiche aumenterà la domanda di prodotti chimici per la protezione delle colture a livello globale. Man mano che i parassiti si evolvono e sviluppano resistenza alle sostanze attualmente utilizzate, ciò richiede lo sviluppo e l'impiego continui di nuovi prodotti chimici per la protezione delle colture. L'intrinseca adattabilità dei parassiti garantisce una sfida continua per il settore agricolo, costringendo a una domanda costante di pesticidi nuovi ed efficaci. Questa necessità non è limitata a una singola regione; è una situazione globale, data la presenza universale di parassiti e il ruolo vitale dell'agricoltura in tutto il mondo. Inoltre, poiché la popolazione mondiale continua a crescere, c'è una pressione crescente per aumentare le rese delle colture per soddisfare la crescente domanda di cibo. Il ruolo dei prodotti chimici per la protezione delle colture nel preservare e migliorare le rese delle colture è quindi sempre più cruciale, aumentando ulteriormente la loro domanda. Inoltre, il cambiamento climatico e le alterazioni associate nei modelli meteorologici esacerbano i problemi dei parassiti, introducendo potenzialmente nuove specie di parassiti o aumentando la prevalenza di quelle esistenti. Di conseguenza, si prevede che questa situazione aumenterà ulteriormente la richiesta globale di prodotti chimici efficaci per la protezione delle colture. Contemporaneamente, la crescente resistenza alle attuali sostanze chimiche richiede sforzi di ricerca e sviluppo potenziati per introdurre prodotti nuovi e più efficaci, alimentando così la crescita del mercato.
Principali sfide del mercato
Costi elevati di ricerca e sviluppo
Si prevede che gli elevati costi di ricerca e sviluppo (R&S) ridurranno significativamente la domanda di prodotti chimici per la protezione delle colture su scala globale. Queste sostanze chimiche, fondamentali per proteggere le colture da parassiti e malattie, necessitano di un'intensa attività di R&S per garantire che siano efficaci, sicure e rispettose dell'ambiente. Tuttavia, le crescenti spese associate alla R&S rappresentano una barriera formidabile per molti produttori. L'intensivo impegno finanziario richiesto per lo sviluppo e l'approvazione normativa di un nuovo prodotto spesso si traduce in prezzi di mercato più elevati, che a loro volta influenzano negativamente la domanda dei consumatori. Inoltre, questi costi sono anche un deterrente per le aziende più piccole ed emergenti che desiderano entrare nel mercato. Di conseguenza, gli agricoltori e le aziende agricole potrebbero cercare alternative, tra cui pratiche agricole sostenibili e pesticidi biologici, che sono percepiti come più convenienti e rispettosi dell'ambiente. Pertanto, si prevede che gli elevati costi di R&S correlati ai prodotti chimici per la protezione delle colture determineranno una diminuzione della loro domanda globale.
Prezzi fluttuanti delle materie prime
Si prevede che la domanda globale di prodotti chimici per la protezione delle colture diminuirà a causa dei prezzi fluttuanti delle materie prime. Il costo di produzione di questi prodotti chimici dipende fortemente dai prezzi delle loro materie prime, che sono soggetti a una significativa volatilità a causa di fattori quali tensioni geopolitiche, politiche commerciali e dinamiche di mercato. Prezzi elevati e imprevedibili possono scoraggiare i produttori, portando a una diminuzione dell'offerta e a un aumento dei prezzi dei prodotti finali. Ciò a sua volta può frenare la domanda, poiché gli agricoltori, che sono i principali consumatori di questi prodotti, spesso operano con margini ridotti e sono sensibili alle variazioni dei costi di input. L'incertezza che circonda la futura traiettoria dei prezzi delle materie prime può anche portare a un approccio attendista, causando un ulteriore calo della domanda. Pertanto, mentre i prodotti chimici per la protezione delle colture svolgono un ruolo cruciale nella salvaguardia delle catene di approvvigionamento alimentare globali, le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime rappresentano un notevole ostacolo per il settore.
Principali tendenze di mercato
Aumento della tendenza all'agricoltura sostenibile
Si prevede che la fiorente tendenza all'agricoltura sostenibile a livello globale alimenterà la domanda di prodotti chimici per la protezione delle colture. Questa relazione apparentemente paradossale può essere compresa considerando l'urgente necessità di bilanciare pratiche agricole ad alta resa con metodi agricoli rispettosi dell'ambiente. L'agricoltura sostenibile non significa un ritiro completo dall'uso di prodotti chimici; piuttosto, richiede un uso strategico e giudizioso di queste sostanze. I prodotti chimici per la protezione delle colture, come erbicidi, fungicidi e insetticidi, se usati in modo appropriato, possono contribuire in modo significativo al quoziente di sostenibilità dell'agricoltura. Questi prodotti chimici proteggono le colture da parassiti, malattie ed erbacce, migliorando così la resa delle colture e riducendo il rischio di insicurezza alimentare. Inoltre, i progressi tecnologici hanno portato allo sviluppo di prodotti chimici per la protezione delle colture di origine biologica ed ecocompatibili, in linea con l'etica dell'agricoltura sostenibile. Si prevede che queste sostanze, progettate per ridurre al minimo l'impatto ambientale massimizzando al contempo la produzione delle colture, vedranno una maggiore adozione tra gli agricoltori impegnati in pratiche sostenibili. A livello globale, la pressione per soddisfare la crescente domanda di cibo senza compromettere la salute del nostro pianeta è destinata a guidare la domanda di tali soluzioni innovative e sostenibili per la protezione delle colture.
Elevati investimenti in attività di R&S da parte dei principali attori del mercato
Si è osservato che gli elevati investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) da parte dei principali attori del mercato sono una forza trainante fondamentale per la domanda globale di prodotti chimici per la protezione delle colture. Questi investimenti sono incanalati verso il miglioramento dei prodotti esistenti e la scoperta di soluzioni chimiche nuove e più efficaci. Con il continuo aumento della popolazione mondiale, la domanda di prodotti agricoli aumenta in modo esponenziale. Questo aumento richiede lo sviluppo di prodotti chimici innovativi per la protezione delle colture per massimizzare la resa agricola riducendo al minimo i danni causati da parassiti, malattie ed erbacce. Inoltre, questi prodotti chimici mirano a proteggere le colture da fattori abiotici come siccità , caldo e freddo. Sempre più spesso, ci si concentra sullo sviluppo di prodotti chimici che non solo proteggano le colture, ma lo facciano anche in modo ecocompatibile. Pertanto, gli investimenti in R&S sono anche mirati alla creazione di prodotti chimici per la protezione delle colture di origine biologica, che si prevede saranno il futuro del mercato. L'aspettativa di questi progressi nella tecnologia per la protezione delle colture alimenta la domanda globale di questi prodotti chimici. Di conseguenza, è probabile che gli operatori di mercato che investono molto in R&S riscontrino una domanda maggiore per i loro prodotti, rafforzando l'importanza delle loro decisioni di investimento nel plasmare il panorama del mercato globale.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti di tipo
In base al tipo, si prevede che il segmento degli erbicidi dominerà il mercato globale con una quota di fatturato significativa nel 2022. Ciò può essere attribuito al fatto che gli erbicidi svolgono un ruolo cruciale nell'eliminare diverse varietà di erbacce indesiderate che rappresentano una minaccia per la resa delle colture. Secondo la ricerca condotta dalla Food and Agriculture Organization, è stato scoperto che nel 2019 sono state utilizzate circa 2 milioni di tonnellate di erbicidi a livello globale, il doppio della quantità di insetticidi consumati nello stesso periodo. Questi erbicidi vengono utilizzati principalmente durante il periodo di vegetazione autunnale per migliorare le pratiche agricole e garantire una migliore produzione agricola.
D'altro canto, si prevede anche che gli insetticidi registreranno una crescita sostanziale nel segmento di prodotto nel periodo di previsione. Ciò è dovuto al loro ampio utilizzo nel settore agricolo, dove forniscono un controllo efficace contro gli attacchi di parassiti a germinazione precoce e salvaguardano le colture da un'ampia gamma di insetti. Esempi degni di nota includono coleotteri giapponesi, afidi, cicaline e oltre 100 altre specie di insetti. Tali misure di protezione complete contribuiscono alla salute generale e alla produttività di varie colture alimentari, garantendo un'industria agricola sostenibile e prospera.
Origin Insights
In base a Origin, negli ultimi anni, i pesticidi sintetici hanno iniziato a dominare il mercato, principalmente per la loro convenienza e ampia efficacia contro i parassiti. Tuttavia, poiché la società sta diventando sempre più consapevole dell'impatto ambientale di questi pesticidi, insieme all'implementazione di normative ambientali più severe, è in atto un cambiamento degno di nota. Questo cambiamento è verso l'adozione e l'utilizzo di biopesticidi, che non solo dimostrano caratteristiche ecocompatibili, ma possiedono anche specificità di destinazione nel controllo dei parassiti. Si prevede che la crescita dei biopesticidi aumenterà nei prossimi anni, poiché offrono una soluzione efficace per la gestione dei parassiti riducendo al minimo i danni all'ambiente. Questa transizione riflette una tendenza più ampia e completa verso l'implementazione di pratiche sostenibili ed ecologiche nel campo dell'agricoltura e della gestione dei parassiti. Adottando i biopesticidi, stiamo compiendo un passo significativo verso il raggiungimento di un approccio più armonioso ed equilibrato alla protezione delle colture e alla salvaguardia ambientale.
Approfondimenti regionali
La regione Asia-Pacifico sta emergendo come forza dominante nel mercato globale dei prodotti chimici per la protezione delle colture. Ciò può essere attribuito alle vaste attività agricole della regione, caratterizzate da una vasta gamma di colture coltivate in varie condizioni climatiche. Il paesaggio agricolo della regione vanta un'impressionante gamma di colture, tra cui riso, grano, mais, soia e molte altre, ciascuna delle quali richiede misure specifiche di protezione delle colture per garantire una crescita e una resa ottimali. La crescente necessità di migliorare la resa e la qualità delle colture, al fine di soddisfare la crescente domanda di cibo guidata dalla rapida crescita della popolazione, sta ulteriormente alimentando la crescita del mercato in questa regione. Mentre la regione Asia-Pacifico continua a sperimentare un aumento esponenziale della popolazione, la domanda di cibo sta raggiungendo livelli senza precedenti. Per affrontare questa sfida, gli agricoltori e gli stakeholder agricoli si affidano sempre di più a prodotti chimici per la protezione delle colture per salvaguardare i loro raccolti da parassiti, malattie ed erbacce. Questi prodotti chimici svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della salute e della produttività delle colture, garantendo in ultima analisi la sicurezza alimentare per la popolazione in crescita.
Sviluppi recenti
- Maggio 2022Syngenta ha introdotto Victrato, un trattamento delle sementi nel suo segmento di cura delle sementi, mirato ai nematodi e a importanti funghi presenti nel suolo. Ciò migliora la qualità e la produttività delle colture in vari settori, come soia, mais, cereali, cotone e riso.
- Maggio 2021i due produttori chimici statali e amministrati centralmente della Cina, Sinochem e ChemChina, hanno subito una ristrutturazione e una fusione per creare un'entità formidabile. Con sede a Pechino, entrambe le società detengono numerose filiali in diversi segmenti industriali. Il colosso chimico di recente formazione opererà in diversi settori, tra cui scienze della vita, scienza dei materiali, prodotti chimici di base, scienze ambientali, gomma e pneumatici, macchinari e attrezzature e finanza industriale.
- Dicembre 2020Corteva Agriscience ha lanciato una nuova applicazione mobile per aiutare i coltivatori a salvaguardare i loro raccolti e a stabilire un sistema agricolo più resiliente e sostenibile. Questo strumento fornisce informazioni cruciali per l'applicazione sicura di insetticidi, tra cui Closer, Runne, Intrepid, Spintor, Tracer, Success, Delegate ed Exalt.
Principali attori del mercato
- BASF SE
- The Dow Chemical Company
- EIdu Pont de Nemours and Company
- Sumitomo Chemical Co., Ltd.
- Syngenta AG
- Bayer CropScience AG
- FMC Corporation
- Monsanto Company
- Nufarm Limited
- ADAMA Agricultural Solutions Ltd.
Per tipo | Per origine | Per modalità di Applicazione | Per regione |
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy