Mercato dell'agricoltura intelligente - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2019-2029 segmentate per offerta (hardware, software, servizi), per applicazione (agricoltura di precisione, monitoraggio del bestiame, serre intelligenti, altri), per regione e concorrenza
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dell'agricoltura intelligente - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2019-2029 segmentate per offerta (hardware, software, servizi), per applicazione (agricoltura di precisione, monitoraggio del bestiame, serre intelligenti, altri), per regione e concorrenza
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 15,76 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 8,65% |
Segmento in più rapida crescita | Servizi |
Mercato più grande | Nord America |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dell'agricoltura intelligente è stato valutato a 15,76 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR dell'8,65% fino al 2029. L'agricoltura intelligente, nota anche come agricoltura di precisione, è un approccio avanzato e innovativo che sfrutta la tecnologia all'avanguardia per migliorare l'efficienza e la produttività delle pratiche agricole. Integrando vari strumenti digitali come sensori, droni, GPS e analisi dei dati, gli agricoltori possono monitorare e gestire i loro raccolti, il bestiame e la terra con una precisione e un'accuratezza senza precedenti. Attraverso l'uso di queste tecnologie, gli agricoltori sono in grado di raccogliere dati in tempo reale su fattori cruciali come i livelli di umidità del suolo, le condizioni meteorologiche e la salute delle colture. Questa ricchezza di informazioni consente loro di prendere decisioni informate e adottare misure proattive per ottimizzare le strategie di irrigazione, fertilizzazione e controllo dei parassiti. Di conseguenza, lo spreco di risorse è drasticamente ridotto, portando a pratiche agricole più sostenibili.
Inoltre, l'implementazione di tecniche di agricoltura intelligente non solo riduce al minimo l'impatto ambientale, ma ha anche notevoli benefici per le rese e la qualità delle colture. Con un monitoraggio e una gestione precisi delle colture, gli agricoltori possono identificare e affrontare i problemi in modo tempestivo, assicurando che le piante ricevano le condizioni ottimali di cui hanno bisogno per prosperare. Ciò si traduce in rese più elevate e una migliore qualità delle colture, a vantaggio sia degli agricoltori che dei consumatori.
Fattori chiave del mercato
Crescenti iniziative governative per l'adozione di tecnologie più recenti e avanzate
Si prevede che la domanda globale di agricoltura intelligente aumenterà in modo significativo, in gran parte spinta dalle crescenti iniziative governative per l'adozione di tecnologie avanzate. I governi di tutto il mondo stanno riconoscendo sempre di più il ruolo della tecnologia moderna nel migliorare la produttività e la sostenibilità agricola. Ciò include tecnologie come l'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento automatico (ML) e l'Internet delle cose (IoT) che vengono integrate nelle pratiche agricole per trasformare l'agricoltura tradizionale in agricoltura intelligente. Sono in corso iniziative come il sostegno finanziario per l'adozione della tecnologia, riforme politiche a favore dell'innovazione tecnologica nell'agricoltura e partnership pubblico-private per il trasferimento tecnologico. Questi sforzi guidati dal governo mirano ad affrontare le sfide affrontate dal settore agricolo, come l'aumento della domanda di cibo dovuto alla crescita della popolazione e agli impatti dei cambiamenti climatici. Promuovendo l'integrazione della tecnologia nell'agricoltura, i governi stanno aprendo la strada a tecniche di agricoltura intelligente come l'agricoltura di precisione, l'agricoltura automatizzata e i sistemi di gestione agricola. Questi approcci agricoli avanzati non solo migliorano la resa e la produttività , ma contribuiscono anche alla sostenibilità ambientale. Pertanto, il ruolo attivo delle iniziative governative nel promuovere l'adozione di tecnologie avanzate in agricoltura è un fattore chiave che guida la domanda globale di agricoltura intelligente.
Aumento dell'adozione di smartphone
L'aumento dell'adozione di smartphone in tutto il mondo è destinato a rafforzare la domanda di agricoltura intelligente, rivoluzionando così il settore agricolo. Gli smartphone all'avanguardia, dotati di sensori avanzati e connettività Internet ad alta velocità , facilitano l'implementazione di varie tecnologie di agricoltura intelligente. Consentono agli agricoltori di monitorare la salute delle colture, tracciare gli spostamenti del bestiame, valutare la fertilità del suolo ed eseguire molte altre attività da remoto e con maggiore precisione. Con dati tempestivi e precisi a portata di mano, gli agricoltori possono prendere decisioni informate, ottimizzando l'utilizzo delle risorse, aumentando la produttività e migliorando la sostenibilità . Inoltre, si prevede che l'avvento della tecnologia 5G aumenterà questa transizione offrendo comunicazioni ultraveloci, affidabili e a bassa latenza, essenziali per il monitoraggio e il controllo in tempo reale delle operazioni agricole. L'accessibilità e la convenienza degli smartphone, anche nelle aree rurali e remote, li rendono uno strumento inestimabile per la diffusione di informazioni e servizi in agricoltura. Di conseguenza, la crescente diffusione degli smartphone è destinata ad aumentare l'adozione di pratiche di agricoltura intelligente a livello globale, inaugurando una nuova era di agri-tech.
Cambiamenti climatici che influenzano la produttività agricola
I cambiamenti climatici hanno un profondo impatto sulla produttività agricola, portando a fluttuazioni nelle rese delle colture e innescando un aumento significativo della domanda di agricoltura intelligente in tutto il mondo. Modelli meteorologici imprevedibili, temperature in aumento e maggiori casi di siccità e inondazioni possono ostacolare gravemente i metodi agricoli tradizionali. Con l'aumento della popolazione mondiale, aumenta anche la necessità di un settore agricolo più resiliente, in grado di resistere a queste sfide ambientali. L'agricoltura intelligente, sfruttando tecnologie all'avanguardia come i sensori dell'Internet of Things (IoT), l'intelligenza artificiale (AI) e l'analisi dei big data, sta diventando una soluzione essenziale a questi problemi. Queste tecnologie offrono agli agricoltori la possibilità di monitorare e gestire con precisione i loro raccolti, ottimizzando l'uso di acqua e fertilizzanti e prevedendo efficacemente focolai di malattie o invasioni di parassiti. Di conseguenza, possono massimizzare i loro raccolti riducendo al contempo il loro impatto ambientale. Inoltre, l'adozione di tecnologie di agricoltura intelligente è incoraggiata da politiche e iniziative governative volte all'agricoltura sostenibile e alla sicurezza alimentare. Pertanto, si prevede che i crescenti impatti del cambiamento climatico sulla produttività agricola stimoleranno ulteriormente la domanda di agricoltura intelligente su scala globale, mentre ci sforziamo di soddisfare le nostre crescenti esigenze alimentari in modo sostenibile.
In crescita
La crescente adozione di tecnologie dell'Internet of Things (IoT) e dell'intelligenza artificiale (AI) nell'agricoltura è destinata ad aumentare significativamente la domanda di agricoltura intelligente a livello globale. IoT e AI sono emersi come strumenti rivoluzionari nel settore agricolo, consentendo agli agricoltori di monitorare le condizioni delle colture, ottimizzare l'utilizzo delle risorse e prendere decisioni basate sui dati in tempo reale. Incorporando sensori nelle attrezzature agricole e nei campi, i dispositivi IoT raccolgono e trasmettono dati sulle condizioni meteorologiche, sulla qualità del suolo, sulla salute delle colture, tra gli altri fattori vitali. Questi dati vengono quindi elaborati tramite algoritmi AI che forniscono informazioni utili per ottimizzare la resa delle colture e ridurre lo spreco di risorse. Inoltre, le capacità predittive dell'AI consentono di prevedere potenziali attacchi di parassiti o condizioni meteorologiche avverse, consentendo interventi tempestivi. In particolare, l'uso di IoT e AI in agricoltura contribuisce anche a pratiche agricole sostenibili, affrontando l'urgente necessità di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente per soddisfare la crescente domanda globale di cibo. Pertanto, poiché sempre più agricoltori e aziende agricole riconoscono questi vantaggi, la domanda di queste tecnologie nell'agricoltura intelligente è destinata a crescere in modo esponenziale. Questo cambiamento non solo segna un'evoluzione significativa nelle pratiche agricole, ma promette anche un futuro in cui l'agricoltura sarà più intelligente, efficiente e sostenibile.
Principali sfide del mercato
Elevato investimento iniziale
Un elevato investimento iniziale è un ostacolo significativo all'adozione globale dell'agricoltura intelligente, potenzialmente riducendone la domanda. L'integrazione di tecnologie avanzate come AI, IoT e big data nell'agricoltura richiede un notevole capitale iniziale. Questi strumenti per l'agricoltura intelligente offrono numerosi vantaggi, come una maggiore resa delle colture, un uso efficiente delle risorse e un migliore processo decisionale tramite analisi dei dati in tempo reale. Tuttavia, gli elevati costi associati all'acquisizione e all'implementazione di queste sofisticate tecnologie possono essere proibitivi, soprattutto per gli agricoltori di piccole e medie dimensioni che costituiscono la maggioranza della comunità agricola globale. La necessità di competenze tecniche e il costo di manutenzione di questi sistemi si aggiungono all'investimento complessivo, scoraggiando ulteriormente i potenziali adottanti. Sebbene si ritenga che questi investimenti ripagheranno nel lungo periodo, l'onere finanziario immediato può essere scoraggiante per molti. Di conseguenza, l'elevato investimento iniziale richiesto per l'agricoltura intelligente potrebbe portare a una diminuzione della sua domanda globale, nonostante gli evidenti benefici a lungo termine. I decisori politici devono affrontare questo problema creando schemi finanziari di supporto e sussidi che possano rendere l'agricoltura intelligente accessibile a tutti gli agricoltori, indipendentemente dal loro stato economico.
Dipendenza dalla connettività Internet
Si prevede che la dipendenza sempre crescente dalla connettività Internet avrà un impatto negativo sulla domanda globale di agricoltura intelligente. Nonostante le potenziali capacità dell'agricoltura intelligente, come il miglioramento della produttività e dell'efficienza attraverso l'agricoltura di precisione, sistemi di irrigazione automatizzati e il monitoraggio del bestiame in tempo reale, la sua dipendenza da una connettività Internet stabile pone sfide significative. Ciò è particolarmente problematico nelle aree rurali, dove l'agricoltura è più diffusa, ma la disponibilità e l'affidabilità dei servizi Internet rimangono incoerenti. Inoltre, la complessità e il costo dell'impostazione di dispositivi e sistemi Internet of Things (IoT) avanzati per l'agricoltura intelligente potrebbero scoraggiare i piccoli agricoltori, limitando così la portata e la scalabilità della tecnologia. I rischi per la sicurezza informatica aumentano anche con l'aumento della connettività , aumentando le preoccupazioni circa il furto o la manipolazione di dati agricoli sensibili. Di conseguenza, questa crescente dipendenza dalla connettività Internet potrebbe ridurre la domanda di agricoltura intelligente a livello globale, in particolare nelle regioni con infrastrutture Internet scadenti e tra gli agricoltori con risorse limitate.
Principali tendenze di mercato
Crescenti progressi nell'agricoltura in serra e di precisione
Si prevede che i rapidi progressi nell'agricoltura in serra e di precisione aumenteranno sostanzialmente la domanda globale di agricoltura intelligente. L'integrazione di tecnologie avanzate nelle pratiche agricole ha rivoluzionato l'agricoltura, rendendola più sostenibile ed efficiente. L'agricoltura in serra, caratterizzata da condizioni ambientali controllate, consente la coltivazione di raccolti durante tutto l'anno, indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne. L'avvento dell'agricoltura di precisione, che utilizza la mappatura GPS e i big data, aiuta a monitorare le variazioni del campo, ottimizzando l'uso di pesticidi e fertilizzanti e aumentando la resa complessiva delle colture. Questi progressi sono fondamentali per affrontare la crescente domanda di cibo della crescente popolazione mondiale. Inoltre, l'agricoltura intelligente riduce sostanzialmente l'impatto ambientale delle pratiche agricole, allineandosi alla tendenza globale verso la sostenibilità . Riduce al minimo l'uso di acqua e sostanze chimiche, riducendo così il degrado del suolo e l'inquinamento. L'unione di questi fattori convalida la proiezione che i continui progressi nell'agricoltura in serra e di precisione alimenteranno l'aumento globale della domanda di agricoltura intelligente.
Adozione del cloud computing per la gestione dei dati agricoli in tempo reale
L'adozione del cloud computing per la gestione dei dati agricoli in tempo reale è destinata a influenzare in modo significativo la domanda globale di agricoltura intelligente. Questa tecnologia all'avanguardia semplifica l'accesso degli agricoltori ai dati cruciali, consentendo un processo decisionale rapido e informato, migliorando così la produttività e l'efficienza. Il cloud computing fornisce archiviazione centralizzata e monitoraggio continuo delle condizioni meteorologiche, della qualità del suolo, della salute delle colture e delle infestazioni di parassiti, tra gli altri. Supporta inoltre l'integrazione di dispositivi IoT e tecnologie di telerilevamento, consentendo il monitoraggio e il controllo in tempo reale delle attività agricole. L'agricoltura di precisione risultante riduce al minimo lo spreco di risorse e aumenta la resa delle colture, contribuendo a pratiche agricole sostenibili. Inoltre, le soluzioni basate su cloud sono scalabili, soddisfacendo le esigenze in continua evoluzione degli agricoltori e facilitando l'adozione di tecnologie agricole avanzate. Questa tendenza è destinata ad aumentare poiché sempre più agricoltori a livello globale stanno abbracciando l'agricoltura intelligente nel tentativo di soddisfare la crescente domanda di cibo tra le sfide del cambiamento climatico e le risorse limitate. L'adozione del cloud computing in agricoltura apre anche opportunità per le aziende tecnologiche, stimolando l'innovazione e la concorrenza nel settore. Di conseguenza, si prevede che ciò stimolerà la domanda di agricoltura intelligente in tutto il mondo, posizionandola come una componente cruciale nel futuro dell'agricoltura sostenibile.
Approfondimenti sui segmenti
Approfondimenti sull'offerta
In base all'offerta, nel settore agricolo in rapida evoluzione, il segmento software è emerso come leader indiscusso, guidando la crescita del mercato. Con la crescente enfasi sulle tecniche agricole basate sui dati, c'è una crescente domanda di soluzioni software all'avanguardia che consentano il monitoraggio, l'analisi e la previsione di diversi aspetti delle operazioni agricole. Questa tendenza trasformativa ha spinto il segmento software in prima linea, superando i segmenti Hardware e Servizi in termini di influenza del settore e importanza del mercato. Man mano che gli agricoltori adottano sempre più strumenti software innovativi, sono pronti a sbloccare nuovi livelli di efficienza, produttività e sostenibilità nelle loro pratiche agricole.
Approfondimenti sulle applicazioni
In base all'applicazione, l'agricoltura di precisione sta rivoluzionando il mercato globale dell'agricoltura intelligente sfruttando tecnologie all'avanguardia come i dispositivi Internet of Things (IoT) e l'intelligenza artificiale (AI). Sfruttando questi strumenti, l'agricoltura di precisione consente agli agricoltori di ottimizzare le loro operazioni tramite un processo decisionale basato sui dati, che in ultima analisi porta a una maggiore resa e a una maggiore efficienza. Questo approccio agricolo innovativo ha guadagnato una notevole trazione negli ultimi anni, grazie al suo immenso potenziale non solo nel migliorare la sicurezza alimentare, ma anche nel ridurre al minimo l'impatto ambientale associato alle pratiche agricole tradizionali. Con la sua capacità di monitorare e gestire con precisione raccolti, condizioni del terreno e risorse, l'agricoltura di precisione sta aprendo la strada a un futuro più sostenibile e produttivo in agricoltura.
Approfondimenti regionali
Il Nord America sta attualmente dominando il mercato globale dell'agricoltura intelligente grazie a diversi fattori chiave. La regione vanta un'infrastruttura tecnologica avanzata che supporta l'integrazione senza soluzione di continuità delle tecnologie di agricoltura intelligente. Questa infrastruttura consente la raccolta e l'analisi efficiente dei dati, portando a pratiche agricole migliorate e rese delle colture più elevate. Inoltre, il Nord America ha effettuato investimenti significativi in ricerca e sviluppo, guidando l'innovazione continua nel campo dell'agricoltura intelligente. Questo impegno per la ricerca e sviluppo ha portato allo sviluppo di soluzioni e tecnologie all'avanguardia che affrontano le sfide uniche affrontate dal settore agricolo.
Sviluppi recenti
- A marzo 2023, DeLaval introdurrà il sistema di mungitura rotativo DeLaval Rotary E500 all'avanguardia. Questo sistema completamente integrato migliora l'efficienza della mungitura, semplifica le routine dei lavoratori, automatizza la selezione e la cernita delle mucche e riduce al minimo lo stress sulle mucche da latte.
- Ad aprile 2022, Deere & Company ha stabilito una partnership strategica con GUSS Automation, LLC, con sede a Kingsburg, California. GUSS (Global Unmanned Spray System) continuerà a concentrarsi sull'innovazione e sullo sviluppo dei prodotti, sfruttando al contempo il solido canale di vendita di Deere per un servizio clienti migliore.
- A novembre 2020, AG Leader Technology ha apportato notevoli miglioramenti ai suoi display InCommand e ha ampliato il suo portafoglio di prodotti SteerCommand. Le ultime aggiunte, SteerCommand Z2 e SteadySteer, offrono un'interfaccia unificata per sterzare e azionare varie attrezzature agricole.
- Trimble ha introdotto GFX-350, un display basato su Android per il controllo delle applicazioni di sterzatura automatica in ambito agricolo, a novembre 2019. Questa soluzione versatile può essere integrata perfettamente con i sistemi di guida NAV-500 e NAV-900 per soddisfare i diversi requisiti di precisione degli utenti.
Principali attori del mercato
- AGCO Corporation
- Ag Leader Technology, Inc.
- BouMatic Robotic BV
- GEA Group Società per azioni
- Topcon Positioning Systems, Inc.
- DeLaval Holding AB, Allflex USA, Inc.
- Afimilk Agricultural Cooperative Ltd.
- AKVA Group
- Heliospectra AB
- LumiGrow Inc.
Per offerta | Per applicazione | Per regione |
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy