Mercato dell'allevamento di precisione - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2019-2029 segmentato per tipo di azienda agricola (allevamenti di latticini, allevamenti di suini, allevamenti di pollame e altri), per tipo di sistema (sistemi di mungitura robotica, sistemi di alimentazione di precisione, sistemi di identificazione, monitoraggio e tracciamento del
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dell'allevamento di precisione - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, 2019-2029 segmentato per tipo di azienda agricola (allevamenti di latticini, allevamenti di suini, allevamenti di pollame e altri), per tipo di sistema (sistemi di mungitura robotica, sistemi di alimentazione di precisione, sistemi di identificazione, monitoraggio e tracciamento del
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 6,28 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 9,51% |
Segmento in più rapida crescita | Gestione dell'alimentazione |
Mercato più grande | Europa |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dell'allevamento di precisione è stato valutato a 6,28 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 9,51% fino al 2029. L'allevamento di precisione è una tecnologia intelligente che consente un'osservazione e un monitoraggio ravvicinati dei singoli animali nelle aziende agricole che stanno ampliando le loro attività . L'obiettivo principale dell'allevamento di precisione è migliorare l'efficienza della salute e del benessere degli animali, nonché ridurre l'impatto ambientale della produzione di bestiame. Sistemi di alimentazione di precisione, robot di mungitura di precisione e tecnologie di identificazione e tracciamento sono ampiamente utilizzati nel mercato dell'allevamento di precisione. L'utilizzo di sensori e tag RFID intelligenti facilita il tracciamento degli animali da fattoria e la rilevazione precoce della zoppia, consentendo agli allevatori di adottare misure tempestive e appropriate.
Fattori chiave del mercato
Aumento della domanda di proteine animali
L'allevamento di precisione (PLF), caratterizzato dall'uso di tecnologie avanzate per ottimizzare la qualità e la produttività dei prodotti animali, è destinato a una crescita significativa a causa della crescente domanda globale di proteine animali. Il crescente consumo di proteine animali è guidato da fattori quali l'espansione della popolazione, la crescente urbanizzazione e un passaggio generale verso diete ad alto contenuto proteico. Inoltre, la crescente consapevolezza dei benefici nutrizionali delle proteine animali e del loro ruolo nel sostenere la salute e lo sviluppo umano sta alimentando ulteriormente questa domanda. Mentre la popolazione mondiale continua ad aumentare e più persone migrano verso le aree urbane, la necessità di una produzione alimentare efficiente e sostenibile diventa fondamentale. Gli allevatori di bestiame affrontano la sfida di soddisfare la crescente domanda riducendo al minimo il loro impatto ambientale. È qui che entra in gioco l'allevamento di precisione. Sfruttando tecnologie come GPS, dispositivi IoT e analisi dei dati, PLF consente agli allevatori di monitorare attentamente la salute e la crescita dei loro animali. Questi dati in tempo reale consentono agli allevatori di prendere decisioni informate in merito all'uso di mangimi, alla diagnosi precoce delle malattie e alle pratiche di gestione complessive.
Maggiore attenzione all'efficienza produttiva nell'allevamento del bestiame
Il settore agricolo globale sta attualmente subendo una significativa trasformazione con una maggiore attenzione all'efficienza produttiva nell'allevamento del bestiame. Si prevede che questo cambiamento aumenterà la domanda di Precision Livestock Farming (PLF) in tutto il mondo. PLF, un approccio moderno alla gestione del bestiame, utilizza tecnologie avanzate per monitorare e gestire la salute e la produttività degli animali, promuovendo condizioni di crescita ottimali e garantendo il benessere degli animali. Una migliore efficienza produttiva è un fattore chiave, poiché gli allevatori mirano a massimizzare la produzione riducendo al minimo l'uso di risorse, come mangimi, acqua ed energia. PLF consente il monitoraggio in tempo reale del bestiame, fornendo dati preziosi che possono essere utilizzati per migliorare l'efficienza dei mangimi, la gestione delle malattie e i programmi di allevamento. Inoltre, supporta la sostenibilità ambientale riducendo gli sprechi e le emissioni. Questi fattori contribuiscono collettivamente a un'attività agricola più produttiva e sostenibile, rafforzando la domanda globale di PLF. Poiché i consumatori attribuiscono sempre più valore al benessere degli animali e alla sostenibilità , si prevede che l'adozione di PLF crescerà in modo significativo, riflettendo un previsto passaggio verso pratiche di allevamento del bestiame più efficienti, basate sui dati e sostenibili a livello globale.
Maggiore adozione di tecnologie intelligenti nei paesi in via di sviluppo
L'aumento dell'adozione di tecnologie intelligenti nei paesi in via di sviluppo è destinato a far crescere la domanda globale di Precision Livestock Farming (PLF). Queste nazioni, spinte dalla necessità di soddisfare la crescente domanda di cibo e ottimizzare l'utilizzo delle risorse, stanno adottando costantemente la tecnologia nell'agricoltura. PLF, una soluzione che sfrutta tecnologie avanzate per monitorare la salute degli animali e ottimizzare la produttività , sta particolarmente guadagnando terreno. Utilizza dispositivi IoT, intelligenza artificiale e analisi dei dati per monitorare la salute, la riproduzione e l'alimentazione del bestiame, fornendo informazioni in tempo reale che consentono agli agricoltori di prendere decisioni tempestive e informate. Inoltre, le tecnologie intelligenti in PLF promuovono pratiche agricole sostenibili concentrandosi sul benessere degli animali e riducendo l'impatto ambientale, allineandosi alla tendenza globale verso la sostenibilità . Mentre i paesi in via di sviluppo continuano a digitalizzare e modernizzare i loro settori agricoli, si prevede che PLF diventerà parte integrante dei loro sistemi agricoli, guidando così la domanda globale. Inoltre, man mano che questi paesi crescono economicamente, aumenta la loro capacità di investire in soluzioni agricole avanzate, alimentando ulteriormente questa tendenza. In conclusione, la crescente adozione di tecnologie intelligenti nei paesi in via di sviluppo è un catalizzatore significativo che accelera la domanda globale di allevamento di precisione.
Adozione di pratiche di allevamento intelligenti per il clima
Si prevede che la domanda globale di allevamento di precisione (PLF) aumenterà in risposta alla più ampia adozione di pratiche di allevamento intelligenti per il clima. Queste pratiche, che comprendono l'uso della tecnologia per monitorare la salute degli animali e gestire efficacemente le risorse, si allineano perfettamente con i principi del PLF, contribuendo a un aumento simbiotico della domanda. Le pratiche climate-smart sottolineano l'importanza della riduzione dei gas serra e dell'adattamento al cambiamento climatico, obiettivi che possono essere raggiunti attraverso la precisione e il controllo offerti dai sistemi PLF. Con il PLF, gli agricoltori possono monitorare la salute del bestiame e l'impatto ambientale in tempo reale, consentendo una risposta immediata e uno spreco minimo di risorse. Mentre il settore agricolo affronta la pressione per ridurre il suo impatto ambientale, il PLF offre una soluzione che non solo soddisfa questa domanda, ma migliora anche la produttività agricola. Inoltre, l'uso del PLF si allinea con le aspettative in evoluzione dei consumatori per un cibo sostenibile ed eticamente prodotto. Con la crescente consapevolezza del cambiamento climatico, i consumatori chiedono sempre più trasparenza nella produzione alimentare, una richiesta che può essere soddisfatta dall'approccio basato sui dati del PLF. Nel complesso, la convergenza di tendenze ambientali, economiche e sociali probabilmente determinerà una crescita significativa della domanda di allevamento di precisione a livello globale.
Principali sfide del mercato
Mancanza di normative standardizzate
Il mercato globale dell'allevamento di precisione sta attraversando una fase di flessione, in gran parte dovuta alla mancanza di normative standardizzate oltre confine. L'assenza di regole e standard uniformi e universalmente accettati per l'allevamento di precisione sta creando notevoli ostacoli per le parti interessate. Ciò è particolarmente vero negli scenari di commercio internazionale in cui diversi paesi hanno normative disparate, il che porta a incongruenze e incertezze. Agricoltori, allevatori e aziende agroalimentari sono spesso incerti sulle implicazioni legali e normative dell'incorporazione di tecniche di allevamento di precisione, con domande che ruotano attorno al benessere degli animali, alla privacy dei dati e all'uso di determinate tecnologie. Questa ambiguità scoraggia molti potenziali utenti dall'adottare questi metodi, limitando significativamente la crescita del mercato.
La mancanza di linee guida standardizzate soffoca anche l'innovazione nel settore. Senza regole chiare per guidare lo sviluppo e l'applicazione delle tecnologie di Precision Livestock Farming, le aziende potrebbero trovare rischioso investire in ricerca e sviluppo. Questa mancanza di innovazione potrebbe portare alla stagnazione del mercato, riducendo ulteriormente la domanda. Nel complesso, la mancanza di normative standardizzate getta un'ombra sui potenziali benefici della Precision Livestock Farming, scoraggiandone l'adozione diffusa e contribuendo quindi a una diminuzione globale della domanda.
Costi di investimento iniziali elevati
La Precision Livestock Farming (PLF) presenta un approccio rivoluzionario alla gestione del bestiame, offrendo monitoraggio in tempo reale e processo decisionale basato sui dati per migliorare la produttività e il benessere degli animali. Tuttavia, gli elevati costi di investimento iniziali rappresentano un ostacolo significativo alla sua adozione globale. Investire nella tecnologia PLF spesso comporta spese iniziali sostanziali, tra cui l'acquisto di sofisticate apparecchiature di monitoraggio, l'aggiornamento dell'infrastruttura esistente per supportare la nuova tecnologia e la fornitura di formazione ai membri dello staff per un utilizzo efficace del sistema. Per molti agricoltori, in particolare nelle regioni in via di sviluppo, questi costi potrebbero essere proibitivi. Inoltre, il ritorno sull'investimento (ROI) potrebbe non essere immediatamente evidente, poiché i vantaggi del PLF si realizzano in genere nel lungo termine attraverso una produttività e un'efficienza migliorate. Pertanto, l'onere finanziario iniziale potrebbe scoraggiare gli agricoltori dall'adottare il PLF, riducendo potenzialmente la domanda globale. Mentre le opzioni di finanziamento e i sussidi governativi potrebbero aiutare ad attenuare questi costi, la loro disponibilità potrebbe variare ampiamente nelle diverse regioni, esacerbando ulteriormente le disparità globali nell'adozione del PLF. Di conseguenza, le strategie incentrate sulla riduzione dei costi di investimento iniziali saranno cruciali per promuovere l'applicazione diffusa del PLF e sbloccare i suoi sostanziali benefici per una gestione sostenibile del bestiame a livello globale.
Principali tendenze di mercato
Aumento della domanda di prodotti di alta qualità per il bestiame
Si prevede che l'aumento globale della domanda di prodotti di alta qualità per il bestiame stimolerà la crescita dell'allevamento di precisione (PLF). Oggi i consumatori sono sempre più consapevoli delle loro scelte alimentari e richiedono prodotti di qualità superiore, di provenienza etica e nutrienti, una tendenza che si prevede continuerà . Ciò spinge gli allevatori ad adottare pratiche agricole più efficienti, sostenibili e precise, aprendo la porta alle tecnologie PLF. Queste tecnologie, attraverso il monitoraggio in tempo reale e l'analisi dei dati, consentono agli allevatori di ottimizzare la gestione della salute degli animali e la produttività . Inoltre, garantiscono un'elevata qualità del prodotto consentendo una migliore rilevazione delle malattie e una riduzione dell'uso di antibiotici. L'uso del PLF facilita anche l'aderenza agli standard di benessere degli animali, un fattore ritenuto cruciale dai consumatori moderni. L'adozione di queste tecniche agricole avanzate contribuisce allo sviluppo di un sistema di produzione alimentare sostenibile ed efficiente, allineandosi quindi alla crescente domanda dei consumatori. Dato questo allineamento, è ragionevole prevedere un aumento significativo della domanda globale di soluzioni per l'allevamento di bestiame di precisione.
Aumento dei costi di manodopera che portano all'automazione nell'agricoltura
Il settore agricolo globale sta affrontando sempre più la sfida dell'aumento dei costi di manodopera. Ciò, a sua volta, ha portato a un crescente interesse per l'automazione come mezzo per mantenere la redditività . Di conseguenza, si prevede che l'allevamento di bestiame di precisione (PLF), un approccio alla gestione agricola basato sulla tecnologia che impiega dispositivi IoT, robotica e analisi dei dati, vedrà un aumento della domanda a livello globale. Il PLF consente il monitoraggio continuo e automatico dei singoli animali, consentendo agli allevatori di prendere decisioni più informate basate su dati in tempo reale e ridurre significativamente le richieste di manodopera. Questo approccio all'agricoltura ad alta tecnologia può portare a una maggiore produttività e a un migliore benessere degli animali, offrendo una soluzione sostenibile al problema dei costi di manodopera. Inoltre, l'uso del PLF ha il potenziale per ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura rendendo più efficiente l'uso delle risorse. La convergenza di questi fattori suggerisce un futuro promettente per PLF, con una domanda globale in aumento guidata dalla necessità di soluzioni agricole convenienti, sostenibili ed efficienti di fronte all'aumento dei costi della manodopera.
Approfondimenti sui segmenti
Approfondimenti sul tipo di azienda agricola
In base al tipo di azienda agricola, il segmento delle aziende lattiero-casearie sta attualmente dominando il mercato globale dell'allevamento di precisione. Ciò è dovuto alla crescente adozione della tecnologia di allevamento di precisione negli allevamenti di bovini da latte. La necessità di processi di produzione del latte efficienti, una migliore gestione della salute degli animali e la crescente domanda di prodotti lattiero-caseari di qualità in tutto il mondo sono stati i principali fattori trainanti di questa tendenza. Negli allevamenti di bovini da latte, la tecnologia di allevamento di precisione consente un monitoraggio preciso della salute degli animali, ottimizzando la gestione dei mangimi e garantendo condizioni ambientali adeguate per la massima produttività . Sfruttando questi progressi, gli allevatori di bovini da latte possono migliorare le loro attività , aumentare la produzione di latte e soddisfare la domanda sempre crescente dei consumatori di prodotti lattiero-caseari di alta qualità .
Approfondimenti sulle applicazioni
In base all'applicazione, la raccolta del latte attualmente domina il settore dell'allevamento di precisione. Ciò è principalmente attribuito alla crescente domanda di efficienza nell'allevamento di bovini da latte, unita all'adozione diffusa di tecnologie avanzate per migliorare la produzione di latte. L'integrazione di dispositivi e sistemi avanzati per la raccolta di precisione del latte ha rivoluzionato il settore, offrendo vantaggi significativi come una qualità del latte costante, una resa ottimale del latte e un migliore stato di salute degli animali.
Il processo di raccolta di precisione del latte non solo avvantaggia gli allevatori, ma svolge anche un ruolo cruciale nel soddisfare la crescente domanda di prodotti lattiero-caseari di alta qualità . Garantendo una qualità del latte costante e una resa ottimale del latte, contribuisce alla produzione di prodotti lattiero-caseari nutrienti e sicuri che soddisfano le aspettative dei consumatori. Ciò, a sua volta, rafforza la fiducia dei consumatori e promuove la crescita sostenibile dell'industria lattiero-casearia. Grazie alla sua capacità di garantire una raccolta precisa ed efficiente del latte, questo segmento è emerso come un pioniere nel mercato dell'allevamento di precisione, guidando l'innovazione e stabilendo nuovi parametri di riferimento per il settore nel suo complesso. Con il continuo progresso della tecnologia, possiamo aspettarci ulteriori progressi nelle tecniche di raccolta del latte, che alla fine porteranno a un'efficienza, una produttività e una sostenibilità ancora maggiori nel settore dell'allevamento lattiero-caseario.
Approfondimenti regionali
L'Europa è in prima linea nel mercato globale dell'allevamento di precisione. La leadership della regione è guidata dall'adozione di tecniche agricole avanzate, come l'alimentazione di precisione e i sistemi di monitoraggio automatizzati, che consentono pratiche di allevamento efficienti e sostenibili. Inoltre, la forte enfasi dell'Europa sulla salute e il benessere degli animali garantisce condizioni ottimali per il bestiame, con conseguente maggiore produttività e qualità dei prodotti. Inoltre, le politiche e le normative governative di supporto incentivano l'implementazione di pratiche agricole precise e sostenibili, creando un ambiente favorevole alla crescita e all'innovazione nel settore. Di conseguenza, l'Europa continua ad aprire la strada al futuro dell'allevamento di precisione su scala globale.
Sviluppi recenti
- A marzo 2021, Lely, produttore di robot di mungitura e sistemi di automazione delle stalle, lancerà sul mercato un nuovo dispositivo di campionamento del latte. Il sistema, noto come "Sampler for Lely Astronaut", è progettato per essere utilizzato insieme ai robot di mungitura. In particolare, questo dispositivo non contiene componenti elettronici, il che lo rende eccezionalmente intuitivo e di facile manutenzione.
- A giugno 2020, Quantified Ag, un'azienda di dati e analisi specializzata nel monitoraggio della salute degli animali, è stata acquisita da MSD Animal Health, la società madre di Allflex. Grazie a questa fusione, gli allevatori avranno accesso a una gamma completa di prodotti complementari di entrambe le aziende, il che consentirà loro di disporre di informazioni in tempo reale per migliorare la gestione della salute degli animali.
- A maggio 2018, Dairymaster, fornitore leader di soluzioni hi-tech per l'allevamento di bovini da latte, ha unito le forze con Beijing Kingpeng Global Husbandry Technology Co., LTD (KPGH), un'azienda cinese high-tech specializzata nella pianificazione e costruzione di moderni allevamenti di bestiame e progetti chiavi in mano. Questa collaborazione mira a portare la tecnologia agricola più avanzata nelle aziende agricole cinesi, assicurando che possano beneficiare delle migliori soluzioni disponibili a livello mondiale.
Principali attori del mercato
- DeLaval Holding AB
- Allflex USA, GEA Group AktiengesellschaftAfimilk Agricultural Cooperative Ltd.BouMatic, LLCLely International NVDairymasterLivestock Improvement CorporationFancom BVFullwood Packo SASul>
Per tipo di azienda agricola
Per tipo di sistema
Per applicazione
Per regione
- Aziende lattiero-casearie
- Aziende suine
- Pollame Aziende agricole
- Altri
- Sistemi robotici di mungitura
- Sistemi di alimentazione di precisione
- Identificazione del bestiame
- Sistemi di monitoraggio e tracciamento
- Monitoraggio e tracciamento del pollame Sistemi robotici
- Altri
- Raccolta del latte
- Gestione dell'alimentazione
- Salute del bestiame e Monitoraggio del comportamento
- Altri
- Nord America
- Europa
- Asia Pacifico
- Sud America
- Medio Oriente e Africa
- Aziende lattiero-casearie
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy