Miglioramento delle piante e mercato delle piante CRISPR: dimensioni globali del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni, segmentate per tipo (metodo convenzionale, metodo biotecnologico, ingegneria genetica), per caratteristica (tolleranza agli erbicidi, resistenza alle malattie, miglioramento della resa, tolleranza alla temperatura, miglioramento delle dimensioni dei grani, altri), pe

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Miglioramento delle piante e mercato delle piante CRISPR: dimensioni globali del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni, segmentate per tipo (metodo convenzionale, metodo biotecnologico, ingegneria genetica), per caratteristica (tolleranza agli erbicidi, resistenza alle malattie, miglioramento della resa, tolleranza alla temperatura, miglioramento delle dimensioni dei grani, altri), pe

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)11,16 miliardi di USD
Dimensioni del mercato (2029)16,70 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)6,91%
Segmento in più rapida crescitaMetodo biotecnologico
Più grande MercatoAsia Pacifico

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale di miglioramento genetico delle piante e CRISPR Plant è stato valutato a 11,16 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 6,91% fino al 2029. Il panorama agricolo globale sta attraversando una fase di trasformazione con progressi nel miglioramento genetico delle piante e nelle tecnologie CRISPR (Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats). Questi approcci innovativi promettono di rivoluzionare lo sviluppo delle colture, affrontando le sfide di una popolazione in crescita, del cambiamento climatico e dell'agricoltura sostenibile. In questo articolo, approfondiamo le complessità del Global Plant Breeding e del CRISPR Plant Market, esaminando i principali fattori trainanti, le sfide e il potenziale impatto sulla sicurezza alimentare globale.

Il Global Plant Breeding e il CRISPR Plant Market rappresentano una frontiera nell'innovazione agricola, offrendo soluzioni alle urgenti sfide globali. Mentre la tecnologia continua a evolversi e le parti interessate navigano nei panorami normativi, il potenziale di questi progressi per guidare l'agricoltura sostenibile e migliorare la sicurezza alimentare globale è sostanziale. È probabile che i prossimi anni assistano a ulteriori scoperte e collaborazioni che plasmeranno il futuro del plant breeding e delle tecnologie CRISPR nel settore agricolo.

Principali fattori trainanti del mercato

Crescita della popolazione globale

Mentre la popolazione globale continua a crescere, raggiungendo livelli senza precedenti, il settore agricolo si trova di fronte all'imperativo di migliorare la produzione e la sicurezza alimentare. In risposta a questa sfida urgente, il mercato della selezione vegetale e delle piante CRISPR sta vivendo una significativa ripresa, spinta dalla necessità di soluzioni innovative per soddisfare la crescente domanda di sostentamento.

La popolazione in crescita pone un notevole stress sul settore agricolo, richiedendo un aumento sostanziale della resa delle colture per garantire la sicurezza alimentare. La selezione vegetale e le tecnologie CRISPR emergono come strumenti fondamentali in questa impresa, offrendo i mezzi per sviluppare colture con maggiore efficienza e produttività. Queste tecnologie consentono a ricercatori e coltivatori di manipolare con precisione la composizione genetica delle piante, migliorando caratteristiche come resa, resistenza alle malattie e contenuto nutrizionale.

Inoltre, la capacità della selezione vegetale e delle tecnologie CRISPR di adattare le colture alle mutevoli condizioni ambientali è fondamentale. Con il cambiamento climatico che pone sfide senza precedenti all'agricoltura globale, la domanda di colture resilienti in grado di resistere a climi variabili ed eventi meteorologici estremi è più pronunciata che mai.

Progresso tecnologico

Nel dinamico panorama dell'agricoltura, i progressi tecnologici rappresentano la forza trainante dietro il fiorente mercato del miglioramento genetico delle piante e del CRISPR. La convergenza di tecnologie all'avanguardia nella genetica vegetale e il perfezionamento degli strumenti di editing genetico basati su CRISPR hanno inaugurato una nuova era di precisione ed efficienza nello sviluppo delle colture.

I ricercatori e gli allevatori hanno ora capacità senza precedenti per modificare selettivamente i genomi delle piante, consentendo la creazione di colture con caratteristiche desiderabili come maggiore resa, resistenza alle malattie e contenuto nutrizionale migliorato. La precisione e la velocità offerte dalla tecnologia CRISPR hanno accelerato in modo significativo il tradizionale processo di selezione delle piante, riducendo i tempi di sviluppo e aumentando il potenziale di innovazione.

Inoltre, l'integrazione dell'analisi dei big data e dell'intelligenza artificiale (IA) nelle pratiche di selezione delle piante ha rivoluzionato l'identificazione dei tratti genetici ottimali. Queste tecnologie consentono l'analisi di vasti set di dati, aiutando i ricercatori a individuare i marcatori genetici associati alle caratteristiche desiderate. Questo approccio basato sui dati migliora l'efficienza dei programmi di selezione, portando al rapido sviluppo di colture su misura per soddisfare le mutevoli richieste del mercato.


MIR Segment1

Domanda di mercato per la resistenza alle malattie

La crescente domanda globale di colture resistenti alle malattie sta guidando la traiettoria del mercato della selezione delle piante e delle piante CRISPR, inaugurando un'era di innovazione e resilienza agricola. In un mondo in cui parassiti e malattie rappresentano minacce costanti per le rese delle colture, l'attenzione del mercato sulla resistenza alle malattie sta guidando i progressi nella selezione delle piante e nelle tecnologie CRISPR.

Gli agricoltori e gli stakeholder agricoli stanno riconoscendo sempre di più i vantaggi economici e ambientali della coltivazione di colture con resistenza intrinseca alle malattie. Questa richiesta deriva dall'imperativo di garantire una produzione alimentare stabile e sicura in mezzo a condizioni climatiche in evoluzione e patogeni emergenti.

Le tecniche di selezione delle piante, unite alla precisione della tecnologia CRISPR, consentono a scienziati e ricercatori di sviluppare colture con una maggiore resistenza a un'ampia gamma di malattie. Questo approccio mirato non solo salvaguarda le rese delle colture, ma riduce anche al minimo la dipendenza dai pesticidi chimici, allineandosi alle pratiche agricole sostenibili.

Le aziende biotecnologiche stanno rispondendo a questa richiesta investendo molto in ricerca e sviluppo per creare varietà resistenti alle malattie di colture principali come grano, riso e soia. Il mercato, spinto dalla necessità di sostenibilità agricola, sta assistendo a collaborazioni tra istituti di ricerca, aziende biotecnologiche e agricoltori per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione di queste varietà di colture resilienti.

Principali sfide di mercato

Ostacoli normativi

Il mercato delle piante per la selezione vegetale e CRISPR, pur essendo ricco di potenziale, si trova ad affrontare un ostacolo formidabile sotto forma di ostacoli normativi, che hanno un impatto significativo sulla crescita del settore e sull'adozione globale. L'intricata rete di normative che circondano gli organismi geneticamente modificati (OGM) crea un panorama complesso che pone sfide in ogni fase di sviluppo e commercializzazione.

Quadri normativi divergenti tra regioni e paesi diversi rappresentano una barriera sostanziale all'ingresso nel mercato. La mancanza di uno standard globale unificato ostacola il flusso continuo di colture geneticamente modificate attraverso i confini, influenzando il commercio e la collaborazione internazionali. Le aziende che operano in questo settore devono destreggiarsi in un labirinto di processi normativi, che comportano maggiori costi di conformità e tempi di commercializzazione prolungati.

La percezione pubblica e l'accettazione da parte dei consumatori sono strettamente collegate alle decisioni normative. Normative severe possono esacerbare le preoccupazioni dei consumatori sulla sicurezza e le implicazioni etiche degli alimenti geneticamente modificati. Ciò, a sua volta, crea esitazione tra le principali parti interessate, influendo sull'accettazione del mercato e sull'adozione complessiva delle tecnologie di selezione vegetale e CRISPR.

Vincoli di costi e tempi

Il mercato della selezione vegetale e delle piante CRISPR, pur essendo carico di promesse, deve affrontare una sfida formidabile sotto forma di vincoli di costi e tempi. Lo sviluppo e la commercializzazione di colture geneticamente modificate richiedono investimenti sostanziali in ricerca e sviluppo, conformità a normative severe e un processo intricato che si estende su un arco di tempo considerevole.

Uno degli ostacoli principali è il delicato equilibrio tra gli elevati costi associati ai progressi biotecnologici all'avanguardia e l'imperativo di fornire soluzioni sostenibili ed economiche. I ricercatori e le aziende biotecnologiche che investono nella selezione vegetale e nelle tecnologie CRISPR si confrontano con la necessità di giustificare queste spese sostanziali rispetto ai benefici a lungo termine e alla redditività del mercato.

La linea temporale prolungata dalla ricerca alla commercializzazione aggrava ulteriormente le sfide. Mentre i progetti navigano nell'intricata rete di approvazioni normative, fasi di test e valutazioni di prontezza per il mercato, il fattore tempo diventa una considerazione critica. I rapidi progressi della tecnologia, le richieste dei consumatori e i cambiamenti economici globali aggiungono livelli di complessità, rendendo necessarie strategie agili per affrontare queste sfide temporali.


MIR Regional

Principali tendenze di mercato

Allevamento di precisione

L'allevamento di precisione è emerso come una tendenza fondamentale che ha spinto il mercato dell'allevamento di piante e delle piante CRISPR in una nuova era di innovazione, in particolare nel campo della resistenza alle malattie. La capacità di modificare i geni utilizzando la tecnologia CRISPR in modo preciso e specifico ha rivoluzionato lo sviluppo di colture con una maggiore resistenza alle malattie, segnando un cambiamento di paradigma nel panorama agricolo.

Di fronte a patogeni vegetali in evoluzione e sempre più complessi, l'allevamento di precisione offre un approccio mirato per fortificare le colture contro malattie specifiche. A differenza dei metodi di breeding convenzionali, che possono introdurre cambiamenti indesiderati, la tecnologia CRISPR consente agli scienziati di individuare e modificare i geni responsabili della resistenza. Questa precisione non solo accelera i tempi di sviluppo, ma garantisce anche la conservazione dei tratti desiderabili nelle colture modificate.

Applicazione di editing genetico

Le applicazioni di editing genetico, in particolare la rivoluzionaria tecnologia CRISPR-Cas9, stanno guidando il Plant Breeding e il mercato delle piante CRISPR verso vette senza precedenti, con un'attenzione laser sul miglioramento della resistenza alle malattie nelle colture. Questo approccio trasformativo alla modifica genetica è diventato una forza trainante, offrendo un livello di precisione ed efficienza che i metodi di breeding tradizionali faticano a eguagliare.

La capacità di modificare con precisione specifici geni responsabili della resistenza alle malattie è un punto di svolta per la sostenibilità agricola. CRISPR-Cas9 consente ai ricercatori e alle aziende biotecnologiche di personalizzare le colture con una maggiore immunità a specifici patogeni, proteggendole dai rischi economici e per la sicurezza alimentare posti dalle malattie delle piante.

Uno dei principali catalizzatori dell'entusiasmo del mercato verso l'editing genetico per la resistenza alle malattie è la rapida tempistica di sviluppo. I metodi di allevamento tradizionali spesso comportano anni di processi di incrocio e selezione, mentre CRISPR consente modifiche mirate in una frazione del tempo. Questo ritmo accelerato è fondamentale per rispondere ai patogeni delle piante emergenti e in evoluzione.

Integrazione della bioinformatica

L'integrazione della bioinformatica nell'allevamento delle piante e nelle tecnologie CRISPR sta inaugurando una nuova era di precisione ed efficienza nella ricerca di colture resistenti alle malattie. Questa fusione strategica di analisi di dati biologici e informazioni genetiche è diventata un fattore determinante, plasmando il panorama del Plant Breeding e del mercato delle piante CRISPR.

La bioinformatica consente ai ricercatori di analizzare vasti set di dati con una velocità e un'accuratezza senza precedenti, accelerando l'identificazione dei geni associati alla resistenza alle malattie. Questo approccio basato sui dati migliora la selezione dei geni target per la modifica, garantendo un processo di editing genetico più mirato ed efficace.

L'intricata relazione tra bioinformatica e resistenza alle malattie è particolarmente cruciale per affrontare la minaccia costante di patogeni in evoluzione. Decifrando la base genetica delle interazioni pianta-patogeno, gli scienziati possono progettare colture con meccanismi di resistenza su misura, rafforzando la resilienza complessiva dei sistemi agricoli.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti di tipo

I metodi di allevamento tradizionali sono da tempo la pietra angolare dell'agricoltura. L'allevamento convenzionale si basa sulla selezione di piante con caratteristiche desiderabili e sul loro incrocio per generazioni successive. Sebbene efficace, questo approccio richiede molto tempo ed è spesso impreciso, e richiede ampie prove sul campo per ottenere i risultati desiderati. Nonostante i suoi limiti, l'allevamento convenzionale rimane fondamentale, soprattutto nelle regioni in via di sviluppo con accesso limitato alle biotecnologie avanzate.

L'avvento dei metodi biotecnologici ha rivoluzionato l'allevamento delle piante. Tecniche come la selezione assistita da marcatori (MAS) e la coltura tissutale accelerano il processo di allevamento. La MAS consente l'identificazione di geni associati a tratti specifici, semplificando la selezione delle piante desiderabili. La coltura tissutale consente la rapida propagazione delle piante da piccoli campioni di tessuto, garantendo l'uniformità genetica. Gli approcci biotecnologici migliorano l'efficienza dei metodi convenzionali, fornendo un ponte verso tecnologie di ingegneria genetica più avanzate.

Approfondimenti sui tratti

La tolleranza agli erbicidi è un tratto fondamentale che consente alle colture di resistere all'applicazione di erbicidi, consentendo un efficace controllo delle erbacce senza danneggiare le piante coltivate. Nel mercato delle piante da riproduzione e CRISPR, l'attenzione alla tolleranza agli erbicidi ha visto lo sviluppo di colture che possono prosperare in presenza di specifici erbicidi, semplificando le pratiche agricole e riducendo l'impatto ambientale del controllo delle erbacce.

La resistenza alle malattie è una caratteristica fondamentale, che affronta la minaccia costante di agenti patogeni che possono decimare le rese delle colture. Attraverso le tecnologie di riproduzione e CRISPR, i ricercatori possono introdurre modifiche genetiche che migliorano le difese naturali di una pianta, creando colture intrinsecamente resistenti a uno spettro di malattie. Questa caratteristica non solo garantisce la sicurezza alimentare, ma riduce anche al minimo la necessità di interventi chimici.

La ricerca di maggiori rese delle colture rimane un obiettivo centrale nel mercato. Le tecnologie di riproduzione e CRISPR consentono lo sviluppo di colture con maggiore produttività, garantendo una resa più elevata per acro. Ciò è fondamentale per soddisfare la domanda globale di cibo in continua crescita, ottimizzando al contempo l'utilizzo delle risorse.

Con il cambiamento climatico che presenta sfide nella variabilità della temperatura, la caratteristica della tolleranza alla temperatura ha acquisito importanza. Le colture progettate per la resilienza alla temperatura possono resistere a condizioni estreme, garantendo rese stabili di fronte a condizioni meteorologiche imprevedibili. Questa caratteristica contribuisce all'adattabilità complessiva delle colture ai cambiamenti climatici.

Approfondimenti sulle applicazioni

Nel regno dei cereali e delle granaglie, le tecnologie Plant Breeding e CRISPR stanno ottimizzando caratteristiche quali resa, resistenza alla siccità e tolleranza alle malattie. L'attenzione è rivolta allo sviluppo di colture in grado di resistere a fattori di stress ambientali e garantire una produzione stabile di alimenti di base come grano, riso e mais.

Il settore dei semi oleosi e dei legumi assiste a innovazioni volte a migliorare il contenuto di olio, il valore nutrizionale e la resistenza alle malattie. La tecnologia CRISPR consente modifiche precise, migliorando la qualità complessiva e la produttività di colture come soia, colza e lenticchie.

Nel regno della frutta e della verdura, l'enfasi è posta sul miglioramento del gusto, del contenuto nutrizionale e della durata di conservazione. Le tecnologie Plant Breeding e CRISPR vengono impiegate per creare varietà con profili di sapore migliorati, maggiore contenuto di vitamine e resistenza a parassiti e malattie.

Le colture commerciali, tra cui cotone e tabacco, traggono vantaggio dalle modifiche genetiche volte a migliorare la qualità delle fibre, la resistenza ai parassiti e la resa complessiva delle colture. Questi progressi non solo affrontano considerazioni economiche per gli agricoltori, ma contribuiscono anche a pratiche agricole sostenibili.

Oltre alla produzione alimentare, le tecnologie Plant Breeding e CRISPR stanno facendo breccia nel settore dei tappeti erbosi e delle piante ornamentali. L'attenzione qui è rivolta allo sviluppo di varietà vegetali esteticamente gradevoli, resistenti e a bassa manutenzione per scopi paesaggistici e ornamentali.

Approfondimenti regionali

La regione Asia-Pacifico è in prima linea nel guidare il mercato della selezione vegetale e delle piante CRISPR, alimentato dal suo paesaggio agricolo diversificato e dall'urgente necessità di affrontare le sfide della sicurezza alimentare. Paesi come Cina e India stanno effettuando investimenti sostanziali in ricerca e sviluppo, sfruttando la tecnologia CRISPR per migliorare le caratteristiche delle colture di base. Il riso, un alimento base per una parte significativa della popolazione mondiale, è stato un punto focale, con iniziative volte a migliorare la resa, il contenuto nutrizionale e la resilienza a parassiti e malattie.

Inoltre, le nazioni Asia-Pacifico stanno collaborando attivamente con aziende biotecnologiche internazionali e istituti di ricerca. Queste collaborazioni non solo facilitano lo scambio di conoscenze, ma contribuiscono anche allo sviluppo di varietà di colture specifiche per regione, adattate alle esigenze agricole locali.

In Europa, i rigidi quadri normativi non hanno scoraggiato la ricerca dell'innovazione nel Plant Breeding e nel mercato delle piante CRISPR. L'impegno della regione per un'agricoltura sostenibile si allinea perfettamente con gli obiettivi di queste tecnologie. Paesi come il Regno Unito e la Germania stanno investendo molto in iniziative di ricerca, concentrandosi sullo sviluppo di colture con maggiore resistenza agli stress ambientali, minore dipendenza dagli input chimici e profili nutrizionali migliorati.

La recente decisione dell'Unione Europea di regolamentare le colture geneticamente modificate in base alle caratteristiche del prodotto finale anziché alla tecnologia utilizzata fornisce un approccio normativo più sfumato. Questo cambiamento ha rivitalizzato il settore, incoraggiando aziende e ricercatori a esplorare il pieno potenziale della tecnologia CRISPR nel Plant Breeding.

Il Nord America, in particolare Stati Uniti e Canada, è un motore chiave nel Plant Breeding e nel mercato delle piante CRISPR. La forte enfasi della regione sull'innovazione tecnologica, unita a un solido settore agricolo, ha creato un ambiente favorevole all'adozione di queste tecnologie di allevamento avanzate.

Le principali aziende biotecnologiche con sede in Nord America stanno guidando la carica nello sviluppo e nella commercializzazione di colture geneticamente modificate. L'attenzione si estende oltre le colture di base per includere colture commerciali come soia e mais, dove la tecnologia CRISPR viene impiegata per migliorare caratteristiche come la resistenza alla siccità, la tolleranza ai parassiti e le rese migliorate.

Inoltre, le collaborazioni tra istituti di ricerca nordamericani e partner internazionali contribuiscono al bacino globale di conoscenze, migliorando ulteriormente le capacità delle tecnologie Plant Breeding e CRISPR.

Sviluppo recente

  • Il 10 marzo 2023, Corteva Agriscience ha rivelato l'avanzamento di una rivoluzionaria tecnologia di editing genetico all'interno della pipeline di ricerca e sviluppo dell'azienda. Questo approccio innovativo mira a migliorare la protezione degli ibridi di mais d'élite consolidando molteplici tratti nativi resistenti alle malattie in un'unica posizione genetica. Questo metodo strategico è progettato per combattere in modo più efficace le malattie del mais diffuse in Nord America che attualmente pongono sfide significative agli agricoltori.

Principali attori del mercato

  • Bayer AG
  • Syngenta Crop Protection AG
  • Corteva, Inc.
  • BASF SE
  • Limagrain GmbH
  • DLF Ltd.
  • Bioceres Crop Solutions Corp
  • KWS SAAT SE & Co.KGaA
  • Benson Hill Inc

 Per tipo

Per caratteristica

Per applicazione

Per regione

  • Metodo convenzionale
  • Metodo biotecnologico
  • Ingegneria genetica
  • Tolleranza agli erbicidi
  • Resistenza alle malattie
  • Miglioramento della resa
  • Tolleranza alla temperatura
  • Granulazione Miglioramento
  • Altri
  •  Cereali e granaglie
  •  Semi oleosi e legumi
  •  Frutta e verdura
  •  Colture da reddito
  •  Tappeto erboso e Ornamentale
  •  Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.