Mercato dei semi foraggeri - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (erba medica, trifoglio, loietto, cicoria), per bestiame (pollame, bovini, suini), per origine (biologico e inorganico), per forma (verde e secco), per regione e concorrenza, 2019-2029F
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dei semi foraggeri - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (erba medica, trifoglio, loietto, cicoria), per bestiame (pollame, bovini, suini), per origine (biologico e inorganico), per forma (verde e secco), per regione e concorrenza, 2019-2029F
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 15,32 miliardi di USD |
Dimensioni del mercato (2029) | 25,12 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 8,67% |
Segmento in più rapida crescita | Erba medica |
Più grande Mercato | Nord America |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dei semi foraggeri è stato valutato a 15,32 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR dell'8,67% fino al 2029. I semi foraggeri vengono coltivati specificamente per nutrire il bestiame, come bovini, cavalli e pecore, al fine di fornire loro una dieta equilibrata e nutriente. Questi semi costituiscono una preziosa fonte di proteine, fibre e altri nutrienti essenziali cruciali per una crescita e uno sviluppo ottimali degli animali. Di conseguenza, sono ampiamente utilizzati nel settore zootecnico per garantire la salute e il benessere generale degli animali. Inoltre, i legumi foraggeri possono contribuire a migliorare la fertilità del suolo e a prevenire l'erosione. Il mercato offre un'ampia gamma di varietà di semi foraggeri, ognuno con caratteristiche e benefici distinti. Le varianti di prodotto più diffuse includono erba medica, trifoglio, loietto e festuca. Questi semi possono essere seminati singolarmente o combinati con altre colture foraggere per offrire al bestiame una dieta varia e completa.
Fattori chiave del mercato
Aumento della domanda di foraggio per animali dovuto all'aumento della popolazione di bestiame
Si prevede che la domanda globale di semi foraggeri registrerà un aumento significativo, in gran parte attribuito all'aumento costante della popolazione di bestiame. Con l'aumento del consumo di carne in tutto il mondo, il settore zootecnico sta vivendo una rapida crescita e questa crescita sta influenzando direttamente la domanda di foraggio per animali. Si prevede che i semi foraggeri, essendo una componente chiave del foraggio per animali, registreranno un corrispondente aumento della domanda. Inoltre, la tendenza verso l'agricoltura biologica e le pratiche etiche di allevamento del bestiame sta ulteriormente spingendo la domanda di semi foraggeri di alta qualità . Ciò è dovuto al riconoscimento che la qualità del foraggio per animali influisce direttamente sulla salute e sulla produttività del bestiame e, di conseguenza, sulla qualità della carne e dei latticini. Inoltre, si prevede che l'aumento dell'adozione di pratiche agricole sostenibili stimolerà anche la domanda globale di semi foraggeri, poiché questi semi svolgono un ruolo cruciale nella conservazione del suolo e nella rotazione delle colture. Pertanto, si prevede che la combinazione di un crescente consumo di carne, una maggiore consapevolezza sulla salute del bestiame e la crescente popolarità di pratiche agricole sostenibili manterranno la domanda di semi foraggeri su una traiettoria ascendente a livello globale.
Sussidiarie governative e riduzione dei pascoli per animali
Le sussidiarie governative e la riduzione dei pascoli per animali sono due fattori chiave che dovrebbero aumentare significativamente la domanda di semi foraggeri su scala globale. I governi di tutto il mondo stanno riconoscendo l'importanza dell'agricoltura sostenibile e stanno avviando sussidiarie per incoraggiare gli agricoltori a introdurre semi foraggeri di alta qualità nelle loro pratiche agricole. Questi sussidi alleggeriscono l'onere finanziario degli agricoltori, favorendo così l'adozione di migliori tecniche agricole che utilizzano semi foraggeri di qualità , il che a sua volta garantisce una maggiore produzione di latte e carne. D'altro canto, la riduzione globale dei pascoli per animali, dovuta all'urbanizzazione e all'industrializzazione, significa che gli agricoltori devono fare più affidamento sui foraggi coltivati. Questa tendenza, a sua volta, aumenta la necessità di semi foraggeri ad alta resa. La necessità di mantenere la salute e la produttività del bestiame in mezzo a terreni da pascolo in diminuzione ha reso necessaria l'adozione di semi foraggeri di alta qualità . Pertanto, si prevede che questi due fattori combinati alimenteranno la domanda di semi foraggeri a livello internazionale, plasmando le dinamiche del mercato globale negli anni a venire.
Crescente consapevolezza verso la salute degli animali e la qualità dei mangimi
Man mano che la popolazione mondiale diventa più consapevole del ruolo fondamentale che la salute degli animali e la qualità dei mangimi svolgono nel fornire prodotti di origine animale sani e di alta qualità , si prevede che la domanda di semi foraggeri aumenterà in modo significativo. I semi foraggeri, parte integrante dell'alimentazione del bestiame, contribuiscono al benessere generale degli animali, alla qualità dei loro prodotti e, di conseguenza, alla salute umana. Un animale ben nutrito produce carne, latte, uova e altri derivati di qualità superiore, influenzando in ultima analisi l'assunzione nutrizionale dei consumatori. L'enfasi del mercato globale sui mangimi di alta qualità , stimolata da una maggiore comprensione dei suoi benefici, sta incoraggiando gli agricoltori di tutto il mondo a investire di più in semi di foraggio di prima qualità . Ciò sta portando allo sviluppo e alla propagazione di varietà di semi di foraggio ad alta resa e resistenti alle malattie. Allo stesso tempo, l'attenzione internazionale sulla salute degli animali, combinata con un passaggio a pratiche agricole biologiche e sostenibili, sta alimentando ulteriormente questa domanda. Pertanto, la maggiore consapevolezza riguardo all'interrelazione tra salute degli animali, qualità dei mangimi e prodotti risultanti sta favorendo la domanda globale di semi di foraggio.
Crescita della popolazione di bestiame
Si prevede che la domanda globale di semi di foraggio aumenterà in modo significativo, principalmente a causa della crescita costante della popolazione di bestiame. Questa impennata della domanda è alimentata dal crescente consumo di prodotti di origine animale, tra cui latticini, uova e carne. Man mano che l'industria del bestiame si espande per soddisfare queste crescenti richieste dei consumatori, la necessità di foraggio di alta qualità per garantire la salute e la produttività degli animali diventa fondamentale. I semi foraggeri, essenziali per la produzione di foraggio, svolgono un ruolo fondamentale nella filiera del valore del bestiame. Contribuiscono all'equilibrio nutrizionale degli animali, influenzando direttamente la qualità dei prodotti derivati dagli animali. Inoltre, con la crescente consapevolezza dell'importanza di pratiche agricole sostenibili, l'uso di semi foraggeri sta guadagnando terreno. Questi semi non solo riducono la dipendenza da mangimi sintetici, ma contribuiscono anche alla salute del suolo, creando una situazione vantaggiosa sia per gli agricoltori che per l'ambiente. Pertanto, si prevede che la combinazione di una popolazione di bestiame in crescita, una crescente domanda di prodotti animali da parte dei consumatori e il passaggio a un'agricoltura sostenibile alimenteranno la domanda globale di semi foraggeri.
Principali sfide del mercato
Riluttanza degli agricoltori a pagare per semi di alta qualitÃ
La riluttanza degli agricoltori a pagare per semi foraggeri di alta qualità è un fattore significativo che si prevede contribuirà a una diminuzione della domanda globale. Questa riluttanza deriva dal desiderio di massimizzare i profitti e minimizzare i costi, portando molti agricoltori a optare per semi di bassa qualità o addirittura semi riciclati da raccolti precedenti, piuttosto che investire in semi foraggeri di alta qualità . Sebbene questa strategia economica possa sembrare allettante nel breve periodo, spesso si traduce in rese inferiori, prodotti di qualità inferiore e redditività complessiva ridotta nel lungo periodo.
Inoltre, anche la mancanza di consapevolezza sui numerosi vantaggi dei semi di alta qualità gioca un ruolo in questa riluttanza. Molti agricoltori potrebbero non comprendere appieno i vantaggi offerti dai semi di alta qualità , come una maggiore qualità dei prodotti, una maggiore resistenza alle malattie e una maggiore adattabilità alle difficili condizioni climatiche. Di conseguenza, le iniziative di istruzione e sensibilizzazione sono fondamentali per evidenziare i vantaggi a lungo termine e il ritorno sull'investimento che possono essere ottenuti utilizzando semi di alta qualità . Senza l'implementazione di queste misure, si prevede che la domanda globale complessiva di semi foraggeri di alta qualità rimarrà bassa, il che avrà un impatto significativo sul mercato dei semi foraggeri. Pertanto, è essenziale sensibilizzare gli agricoltori sui vantaggi e sulla potenziale redditività dell'utilizzo di semi di alta qualità , poiché ciò può portare a pratiche agricole migliorate, rese maggiori e un'industria dei semi foraggeri più sostenibile.
Incertezza della produzione
Si prevede che la domanda globale di semi foraggeri diminuirà a causa della crescente incertezza della produzione. I modelli meteorologici imprevedibili e i cambiamenti climatici sono fattori chiave di questa incertezza. Hanno un impatto diretto sulle fasi di coltivazione dei semi foraggeri, portando a rese e qualità irregolari. Inoltre, i vincoli tecnologici nel settore agricolo aggravano il problema. La mancanza di macchinari e tecniche agricole avanzate può comportare una minore efficienza e produttività , aumentando il rischio di una produzione incerta. Questa imprevedibilità spesso scoraggia i potenziali consumatori, poiché cercano catene di approvvigionamento stabili e affidabili. Di conseguenza, la domanda di semi foraggeri potrebbe diminuire a livello globale. Inoltre, l'instabilità economica, guidata dalle fluttuazioni del mercato e dai cambiamenti politici, aggiunge un ulteriore livello di incertezza alla produzione. In un ambiente in cui i risultati della produzione non sono chiari, investitori e acquirenti potrebbero essere scoraggiati dall'impegnarsi nel mercato dei semi foraggeri. In poche parole, una maggiore incertezza della produzione, aggravata da fattori climatici, tecnologici ed economici, probabilmente avrà un impatto negativo sulla domanda globale di semi foraggeri.
Principali tendenze di mercato
Progressi tecnologici nelle tecniche di produzione di semi foraggeri
Il campo dell'agricoltura sta abbracciando i progressi tecnologici, in particolare nella produzione di semi foraggeri, che dovrebbero aumentare la domanda globale. Innovazioni come la modifica genetica, la semina di precisione e le tecniche di irrigazione avanzate stanno rivoluzionando il processo di produzione, portando a rese più elevate e a una migliore qualità dei semi. I semi foraggeri geneticamente modificati sono resistenti a malattie e parassiti, riducendo la dipendenza dai pesticidi e determinando raccolti più sani. La semina di precisione, resa possibile dalla tecnologia GPS, assicura un posizionamento e una densità ottimali dei semi, massimizzando così la resa per acro. Inoltre, le tecniche di irrigazione avanzate promuovono la conservazione dell'acqua, un fattore significativo nelle regioni in cui la scarsità d'acqua è un problema. Questi progressi non solo aumentano l'efficienza della produzione, ma rendono anche la coltivazione di semi foraggeri più sostenibile. Inoltre, l'uso della tecnologia nella produzione di semi foraggeri consente ai produttori di soddisfare la crescente domanda di mangimi per il bestiame attribuita alla crescente popolazione globale, all'aumento dei livelli di reddito e al cambiamento delle preferenze alimentari. Pertanto, l'integrazione di tecnologie all'avanguardia nella produzione di semi foraggeri è destinata a migliorare la traiettoria di crescita del settore e ad aumentare la domanda globale.
Maggiore domanda di semi foraggeri nell'agricoltura biologica
Con la tendenza globale che si sposta verso fonti alimentari più sane e sostenibili, l'agricoltura biologica ha assistito a una crescita senza precedenti. Una componente cruciale di questo settore sono i semi foraggeri, per i quali si prevede un aumento della domanda. I semi foraggeri, parte integrante dell'agricoltura biologica, vengono utilizzati nei pascoli e nei sistemi di rotazione delle colture per migliorare la fertilità del suolo, controllare le erbacce e promuovere la salute degli animali attraverso foraggi di qualità . Il settore dell'allevamento biologico, guidato principalmente dalla consapevolezza dei consumatori sul benessere degli animali e sulla carne priva di antibiotici, fa molto affidamento su questi semi per nutrire gli animali. Di conseguenza, la domanda di semi foraggeri è direttamente proporzionale alla crescita dell'agricoltura biologica. Inoltre, i semi foraggeri rappresentano una soluzione conveniente per gli agricoltori biologici, offrendo loro un ritorno sull'investimento attraverso prodotti di alta qualità e il miglioramento del suolo. I governi di tutto il mondo stanno approvando metodi di agricoltura biologica per mitigare l'impatto ambientale negativo dell'agricoltura convenzionale, incrementando ulteriormente la domanda di semi foraggeri. Di conseguenza, si prevede che la domanda globale di semi foraggeri aumenterà in linea con la crescente adozione di pratiche di agricoltura biologica.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti sul tipo
In base al tipo, il segmento dell'erba medica ha dominato il mercato globale dei semi foraggeri nel 2023. Rinomata per la sua resa eccezionale e il notevole valore nutrizionale, l'erba medica ha riscosso ampi consensi e popolarità tra gli allevatori, consolidando la sua posizione dominante nel settore. Il suo sistema radicato le consente di prosperare in un'ampia gamma di climi, rendendola una scelta versatile e resiliente per gli agricoltori di tutto il mondo. La fonte costante e affidabile di foraggio di alta qualità che l'erba medica fornisce svolge un ruolo cruciale nel supportare il successo e la crescita complessivi del settore agricolo, garantendo la salute e la nutrizione ottimali del bestiame. Con i suoi ampi benefici e la comprovata esperienza, non c'è da stupirsi che l'erba medica continui a regnare sovrana nel mercato globale dei semi foraggeri.
Approfondimenti sul bestiame
In base al bestiame, il mercato globale dei semi foraggeri è attualmente dominato dal settore bovino. Ciò può essere attribuito alla domanda sempre crescente di prodotti bovini come latte e carne, che richiede una fornitura sostanziale di semi foraggeri per l'alimentazione. La continua espansione delle industrie lattiero-casearie e della carne a livello globale agisce come un fattore trainante significativo per questa dominanza. Tuttavia, vale la pena notare che anche i settori avicolo e suinicolo contribuiscono in modo significativo al consumo di semi foraggeri, con le loro quote di mercato destinate a registrare una crescita sostanziale in futuro. Questa crescita prevista è guidata da vari fattori come le mutevoli preferenze dei consumatori, la crescente domanda di prodotti avicoli e suini e la crescente popolarità di fonti proteiche alternative. Di conseguenza, si prevede che il mercato globale dei semi foraggeri assisterà a un graduale cambiamento di predominio, con i settori avicolo e suini che svolgeranno un ruolo più importante nei prossimi anni.
Approfondimenti regionali
Nel mercato globale dei semi foraggeri, il Nord America è attualmente in testa. Questa predominanza può essere attribuita a una serie di fattori, tra cui le pratiche agricole avanzate della regione, le tecniche agricole all'avanguardia e la tecnologia all'avanguardia. L'elevata domanda di prodotti lattiero-caseari e animali del Nord America sottolinea ulteriormente l'importanza dei semi foraggeri come componenti vitali dell'alimentazione animale. Per soddisfare le crescenti richieste del mercato e garantire la salute e la produttività del loro bestiame, gli agricoltori e le aziende agricole della regione fanno molto affidamento sulla qualità e l'efficacia dei semi foraggeri. Questi semi svolgono un ruolo cruciale nel fornire la nutrizione necessaria per gli animali, sostenendone la crescita e migliorandone il benessere generale.
Inoltre, l'uso dei semi foraggeri nel Nord America va oltre il semplice soddisfacimento delle esigenze nutrizionali di base degli animali. Gli allevatori riconoscono l'importanza di ottimizzare il valore nutrizionale dei mangimi per animali per garantire prestazioni, produzione e redditività ottimali. Selezionando attentamente e incorporando semi foraggeri di alta qualità nelle loro pratiche agricole, sono in grado di fornire una dieta equilibrata e nutriente per il loro bestiame, portando a una migliore produzione di latte e carne. Inoltre, l'impegno verso pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente in Nord America ha contribuito anche alla domanda di semi foraggeri. Gli agricoltori sono sempre più concentrati sull'utilizzo efficiente delle risorse e sulla riduzione al minimo degli sprechi. Sfruttando semi foraggeri avanzati, possono ridurre la quantità di terra, acqua e altri input necessari per la produzione di bestiame, massimizzando la produzione e riducendo al minimo l'impatto ambientale.
Sviluppi recenti
- A marzo 2023, PGG Wrightson Seeds, una sussidiaria di DLF Corporation, ha raggiunto un traguardo creando con successo la nuova varietà GT07 phalaris. Questa varietà dimostra una maggiore persistenza e un significativo potenziale di mercato, soprattutto date le mutevoli condizioni climatiche in Australia. La collaborazione con il programma di breeding del CSIRO ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo di GT07.
- A marzo 2023, Royal Barenbrug Group ha finalizzato un accordo per acquisire lo specialista di sementi con sede nel Regno Unito, Watson Group. Si prevede che questa mossa strategica rafforzerà la posizione di Barenbrug nel mercato dei semi di erba nel Regno Unito, facilitandone la continua crescita ed espansione.
Principali attori del mercato
- Bayer AG (Monsanto Company)
- DOW Agrosciences LLC
- Advanta Seeds Pty Ltd
- Brett-Young Ltd
- Allied Seed, LLC
- AMPAC Società di sementi
- Imperial Seed Ltd.
- Royal Barenburg Group
- DLF Corporate
- S&W Seed Co.
Per tipo | Per bestiame | Per origine | Per Forma | Per regione |
|
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy