Mercato dei fertilizzanti per insetti - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (escrementi di vermi della farina, escrementi di mosca soldato nera, escrementi di grillo, escrementi di baco da seta, miscele di escrementi di insetti, altri), per forma (estratti solidi e liquidi), per applicazione (giardinaggio/uso domestico, orticoltura, agrico
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dei fertilizzanti per insetti - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (escrementi di vermi della farina, escrementi di mosca soldato nera, escrementi di grillo, escrementi di baco da seta, miscele di escrementi di insetti, altri), per forma (estratti solidi e liquidi), per applicazione (giardinaggio/uso domestico, orticoltura, agrico
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 98,41 milioni di USD |
Dimensioni del mercato (2029) | 142,24 milioni di USD |
CAGR (2024-2029) | 6,41% |
Segmento in più rapida crescita | Escrementi di vermi della farina |
Il più grande Mercato | Nord America |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dei fertilizzanti per insetti è stato valutato a 98,41 milioni di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 6,41% fino al 2029. Il fertilizzante per insetti viene prodotto nutrendo specifiche specie di insetti, come mosche soldato nere o vermi della farina, che convertono i rifiuti in fertilizzante ricco di sostanze nutritive attraverso la loro digestione naturale e i processi metabolici in molti paesi in via di sviluppo, in particolare nel Nord America. L'elevata gestione sostenibile dei rifiuti ha creato una forte domanda di fertilizzanti per insetti efficaci. Ciò ha portato a significativi investimenti nello sviluppo di fertilizzanti per insetti che possono migliorare il terreno ricco di nutrienti e ridurre l'impatto ambientale.
Principali fattori trainanti del mercato
Aumento delle pratiche di agricoltura biologica
L'agricoltura biologica pone una forte enfasi sulla salute e la fertilità del suolo. Mira a creare e mantenere terreni sani attraverso pratiche come la rotazione delle colture, la coltivazione di copertura e l'uso di ammendanti organici. I fertilizzanti per insetti, con la loro composizione ricca di nutrienti e le proprietà di miglioramento del suolo, si allineano bene con i principi dell'agricoltura biologica. Contribuiscono alla fertilità del suolo, al contenuto di sostanza organica e all'attività microbica benefica, supportando la sostenibilità e la produttività a lungo termine. I fertilizzanti per insetti forniscono una soluzione per il riciclaggio dei nutrienti e la gestione dei rifiuti organici nei sistemi di agricoltura biologica. Utilizzano materiali di scarto organici, come scarti alimentari e residui agricoli, come mangime per gli insetti. Convertendo questi materiali di scarto in preziosi prodotti fertilizzanti, l'allevamento di insetti promuove un approccio di economia circolare, riducendo lo smaltimento dei rifiuti e contribuendo all'utilizzo sostenibile delle risorse.
Crescente necessità di fertilizzanti ricchi di nutrienti ed equilibrati
Vantaggi ambientali e impatto ecologico ridotto
I vantaggi ambientali e l'impatto ecologico ridotto associati all'uso di fertilizzanti a base di insetti sono fattori trainanti significativi per il mercato globale dei fertilizzanti a base di insetti. I fertilizzanti a base di insetti offrono un'alternativa sostenibile ai fertilizzanti convenzionali derivati da risorse non rinnovabili. Sono in genere prodotti da materiali di scarto organici, come scarti alimentari o residui agricoli, il che riduce la dipendenza da fertilizzanti sintetici o chimici. Questa fonte di nutrienti sostenibile è in linea con i principi di tutela ambientale e contribuisce all'adozione di fertilizzanti a base di insetti.
Aumento degli sforzi per ridurre gli sprechi alimentari e promuovere l'economia circolare
I fertilizzanti a base di insetti svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere i principi di un'economia circolare, contribuendo in modo significativo alla gestione sostenibile dei flussi di rifiuti organici e migliorando contemporaneamente la produttività agricola e la salute del suolo. L'utilizzo di fertilizzanti a base di insetti facilita la conversione di diversi materiali di scarto organici, tra cui scarti alimentari e residui agricoli, in preziose risorse nutritive, stabilendo così un sistema a ciclo chiuso all'interno degli ecosistemi agricoli.
Al centro di questo processo si trova la straordinaria capacità degli insetti di convertire in modo efficiente la materia organica in compost ricco di nutrienti. Specie di insetti come le mosche soldato nere e i vermi della farina possiedono capacità innate di digerire e metabolizzare substrati organici, scomponendo efficacemente composti complessi e trasformandoli in nutrienti biodisponibili adatti all'assorbimento da parte delle piante. Attraverso pratiche di coltivazione e gestione controllate, questi insetti vengono sfruttati come bioreattori efficienti, catalizzando la conversione dei rifiuti organici in un potente fertilizzante organico.
Principali sfide di mercato
Complessità della catena di fornitura e della logistica
La complessità insita nella catena di fornitura e nella logistica del mercato globale dei fertilizzanti a base di insetti presenta sfide formidabili che si riverberano in ogni aspetto del settore. A partire dall'approvvigionamento della biomassa di insetti, la fase iniziale della catena di fornitura, emergono numerosi ostacoli logistici e complessità operative. Garantire una fornitura costante e affidabile di materie prime di alta qualità a base di insetti richiede una pianificazione e un'esecuzione meticolose. Fattori quali variazioni stagionali nelle popolazioni di insetti, fluttuazioni nella disponibilità di biomassa e vincoli geografici richiedono solide strategie di gestione della supply chain per mitigare i rischi e garantire la continuità della fornitura.
Bassi finanziamenti per investimenti in ricerca e sviluppo
Gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere l'innovazione e migliorare la competitività nel mercato globale dei fertilizzanti a base di insetti. Nonostante la sua importanza critica, gli investimenti in R&S nei fertilizzanti a base di insetti incontrano notevoli ostacoli, con conseguente divario rispetto ai finanziamenti assegnati ai fertilizzanti convenzionali. Questa discrepanza può essere attribuita a diversi fattori, tra cui risorse finanziarie limitate, complessità tecniche e rischi percepiti associati ai fertilizzanti a base di insetti.
Principali tendenze di mercato
Progressi tecnologici nell'allevamento e nella lavorazione degli insetti
Le innovazioni nelle strutture di allevamento degli insetti, nell'automazione e nelle formulazioni dei mangimi hanno rivoluzionato il panorama della produzione di fertilizzanti a base di insetti, inaugurando un'era di maggiore efficienza e scalabilità . Le moderne strutture di allevamento degli insetti sfruttano tecnologie avanzate per ottimizzare le condizioni ambientali, la distribuzione dei nutrienti e la gestione dei rifiuti, con conseguenti rese più elevate e un migliore utilizzo delle risorse. I sistemi automatizzati semplificano ulteriormente i processi di produzione, riducendo i costi di manodopera e riducendo al minimo l'intervento umano, garantendo al contempo precisione e coerenza nelle operazioni.
Espansione delle applicazioni dei fertilizzanti a base di insetti oltre l'agricoltura tradizionale
Il mercato globale dei fertilizzanti a base di insetti sta subendo una notevole trasformazione, estendendo le sue applicazioni oltre l'agricoltura convenzionale e permeando diversi settori come l'orticoltura, il giardinaggio e l'agricoltura urbana. I fertilizzanti a base di insetti, con le loro caratteristiche versatili e sostenibili, stanno emergendo come soluzioni indispensabili per migliorare la fertilità del suolo, favorire una crescita robusta delle piante e aumentare le rese delle colture in un ampio spettro di settori agricoli e non agricoli.
Approfondimenti segmentali
Tipo
In base al tipo, gli escrementi di vermi della farina emergono come l'attore dominante nel mercato dei fertilizzanti a base di insetti. Questa preminenza è attribuita a diversi fattori. I vermi della farina (le larve dei coleotteri tenebrionidi) sono ampiamente coltivati per vari scopi, tra cui come fonte sostenibile di proteine per mangimi animali e consumo umano. Gli escrementi di vermi della farina, che sono gli escrementi prodotti dai vermi della farina, si trovano facilmente come sottoprodotto delle operazioni di allevamento dei vermi della farina. Gli escrementi di vermi della farina sono ricchi di nutrienti essenziali come azoto, fosforo, potassio e micronutrienti, il che li rende un eccellente fertilizzante organico per promuovere la crescita delle piante e la salute del suolo. La sua composizione nutritiva e le proprietà a lento rilascio lo rendono adatto a un'ampia gamma di colture e applicazioni di giardinaggio.
Inoltre, gli escrementi di vermi della farina sono stati ampiamente studiati e convalidati per la loro efficacia nel migliorare la fertilità del suolo, aumentare le rese delle colture e ridurre la necessità di fertilizzanti chimici. La sua natura ecologica, unita alla sua comprovata efficacia, ha contribuito alla sua diffusa accettazione e adozione da parte di agricoltori, giardinieri e professionisti dell'agricoltura.
Form Insights
In base al segmento Form, le formulazioni solide stanno attualmente dominando il mercato dei fertilizzanti per insetti. I fertilizzanti solidi per insetti, come gli escrementi di vermi della farina, gli escrementi di mosca soldato nera, gli escrementi di grillo e gli escrementi di baco da seta, sono ampiamente riconosciuti e preferiti per la loro facilità di manipolazione, stoccaggio e applicazione. Queste formulazioni solide sono in genere granulate o pellettizzate, il che le rende comode da trasportare, immagazzinare e distribuire.
I fertilizzanti solidi per insetti offrono diversi vantaggi rispetto agli estratti liquidi. Forniscono una fonte di nutrienti a lento rilascio, rilasciando gradualmente gli elementi essenziali nel terreno nel tempo mentre si decompongono. Questo meccanismo di lento rilascio garantisce una disponibilità di nutrienti sostenuta per le piante, promuovendo una crescita sana e riducendo al minimo il rischio di lisciviazione o deflusso dei nutrienti. I fertilizzanti solidi per insetti sono facili da applicare e integrare nelle pratiche agricole esistenti. Possono essere distribuiti sulle superfici del terreno, incorporati in miscele per invasatura o compost o applicati come concimazioni di copertura intorno alle piante. La loro versatilità nei metodi di applicazione li rende adatti a un'ampia gamma di colture, tra cui colture da campo, ortaggi, frutta, piante ornamentali e manto erboso.
Approfondimenti regionali
Il Nord America emerge come la regione dominante nel mercato globale dei fertilizzanti per insetti. Diversi fattori contribuiscono alla posizione di leader del Nord America in questo segmento di mercato. Il Nord America vanta un solido settore agricolo con un elevato livello di progresso tecnologico e innovazione. Le attività agricole commerciali su larga scala della regione e l'ampia rete di istituti di ricerca agricola determinano una domanda significativa di input agricoli sostenibili ed ecocompatibili, tra cui fertilizzanti a base di insetti.
Il solido quadro normativo e le politiche governative di supporto del Nord America promuovono l'adozione di pratiche agricole ecocompatibili e agricoltura biologica. Le iniziative normative volte a ridurre gli input chimici e a promuovere pratiche di gestione sostenibile del suolo alimentano ulteriormente la domanda di fertilizzanti naturali e organici derivati da insetti. Inoltre, le consolidate reti di distribuzione del Nord America, l'avanzata infrastruttura logistica e l'adozione diffusa di pratiche agricole biologiche contribuiscono all'accessibilità e alla disponibilità di fertilizzanti a base di insetti in tutta la regione. Questa accessibilità , unita alla crescente consapevolezza dei consumatori sui vantaggi dell'agricoltura biologica e sostenibile, determina la crescita del mercato e l'adozione di fertilizzanti a base di insetti in Nord America.
Sviluppi recenti
- A febbraio 2024, SureSource Agronomy ha annunciato la sua intenzione di introdurre una gamma di offerte di nutrienti per le colture ricavate da escrementi di grilli, esoscheletri e materiali di alimentazione avanzati. Di recente, ha ottenuto l'autorizzazione normativa dalla Canadian Food Inspection Agency per il suo prodotto di escrementi in pellet, commercializzato con il nome Kickin' Frass. Ad aprile 2023, SureSource è stata una delle dieci aziende a cui sono stati assegnati 200.000 $ di finanziamenti provinciali tramite la Fertilizer Accelerating Solutions and Technology Challenge di Bioenterprise Canada.
- A settembre 2023, Nutrition Technologies ha introdotto Vitali, un biofertilizzante liquido derivato da escrementi di insetti. Vitalis rappresenta uno spray bioattivo completamente naturale in attesa di brevetto sviluppato da Nutrition Technologies. Ha origine da escrementi di Black Soldier Fly (BSF), che subiscono fermentazione e arricchimento con aggiunta di chitina e un inoculante microbico. Questo processo si traduce in un prodotto fitosanitario eccezionalmente potente.
Principali attori del mercato
- AgriProtein Pty. Ltd.
- EnviroFlight LLC
- Enterra Feed Corporation
- Nutrition Technologies Group
- Hermetia Baruth GmbH.
- Innova Feed SAS
- Entomo Farms.
- Protenga Pte. Ltd.
- Hexafly
- Protix BV
Per tipo | Per forma | Per applicazione | Per regione |
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy