Mercato dell'agroscienza - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per tipo di prodotto (semi geneticamente modificati (GM), biopesticidi, biostimolanti), per utenti finali (colture, alimenti e verdure), per regione e per concorrenza, 2019-2029F
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dell'agroscienza - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per tipo di prodotto (semi geneticamente modificati (GM), biopesticidi, biostimolanti), per utenti finali (colture, alimenti e verdure), per regione e per concorrenza, 2019-2029F
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 35,94 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 7,12% |
Segmento in più rapida crescita | Semi geneticamente modificati (GM) |
Mercato più grande | Asia-Pacifico |
Dimensioni del mercato (2029) | 54,42 miliardi di USD |
Panoramica del mercato
Il mercato globale delle agroscienze è stato valutato a 35,94 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 7,12% fino al 2029. Il mercato globale delle agroscienze comprende un'ampia gamma di settori e tecnologie volte a migliorare la produttività , la sostenibilità e l'efficienza agricola. Include segmenti quali protezione delle colture, genetica delle colture, salute del suolo e agricoltura di precisione.
Fattori chiave del mercato
Crescita della popolazione e domanda di cibo
La popolazione globale in continua espansione presenta sia sfide che opportunità per il settore agricolo. Con l'aumento degli abitanti del mondo, aumenta anche la domanda di cibo, creando un ruolo fondamentale per il mercato dell'agroscienza.
Con una popolazione mondiale destinata a raggiungere quasi 10 miliardi entro il 2050, c'è un'urgente necessità di aumentare la produzione alimentare. Questa impennata della popolazione è intrinsecamente legata a un'escalation della domanda di cibo. L'agroscienza, attraverso le sue tecnologie e pratiche innovative, è pronta a soddisfare questa domanda migliorando la produttività e l'efficienza agricola.
Il mercato dell'agroscienza svolge un ruolo cruciale nello sviluppo di colture geneticamente modificate che vanno oltre le rese tradizionali. Queste colture sono progettate per possedere profili nutrizionali migliorati, rispondendo a specifiche esigenze dietetiche. Questa innovazione non solo aumenta la produzione alimentare, ma contribuisce anche a una migliore nutrizione, allineandosi alle esigenze di una popolazione globale in crescita e diversificata.
La crescita della popolazione richiede un passaggio a pratiche agricole sostenibili. L'agroscienza abbraccia questa sfida promuovendo tecniche che conservano le risorse, riducono l'impatto ambientale e migliorano la produttività a lungo termine. L'agricoltura di precisione, la gestione efficiente delle colture e i metodi di controllo dei parassiti ecocompatibili sono componenti integrali delle soluzioni agroscientifiche sostenibili.
Con la crescita delle economie e l'evoluzione degli stili di vita, si verifica uno spostamento delle preferenze alimentari verso diete più diversificate e ricche di proteine. L'agroscienza risponde sviluppando colture con un contenuto nutrizionale migliorato, rispondendo alla domanda di una varietà di opzioni alimentari. Questa diversità è fondamentale per soddisfare le diverse esigenze alimentari nelle diverse regioni e demografie.
L'impatto del cambiamento climatico sull'agricoltura è una preoccupazione significativa, che influisce sulle rese delle colture e sulla sicurezza alimentare. L'agroscienza interviene con lo sviluppo di varietà di colture resistenti al clima in grado di resistere a condizioni meteorologiche estreme. Ciò garantisce una fornitura alimentare più affidabile, anche di fronte a modelli climatici imprevedibili influenzati dalla crescita della popolazione.
Progressi tecnologici nella genetica delle colture
Nel panorama in continua evoluzione dell'agricoltura, i progressi tecnologici nella genetica delle colture si distinguono come una forza trainante dietro la crescita del mercato globale dell'agroscienza. Mentre gli scienziati approfondiscono i meandri della biologia vegetale, le tecnologie innovative stanno rimodellando il modo in cui coltiviamo le colture.
Le innovazioni tecnologiche nella genetica delle colture hanno inaugurato una nuova era di allevamento di precisione. Tecniche come CRISPR-Cas9 e altri strumenti di modifica del genoma consentono agli scienziati di modificare geni specifici con una precisione senza precedenti. Questa precisione consente lo sviluppo di colture con caratteristiche desiderate, come una migliore resistenza a parassiti, malattie e stress ambientali.
L'obiettivo principale dei progressi tecnologici nella genetica delle colture è quello di migliorare la resa e la qualità delle colture. Identificando e modificando i geni associati a caratteristiche come potenziale di resa, contenuto di nutrienti e durata di conservazione post-raccolta, i ricercatori stanno contribuendo alla produzione di colture che soddisfano la crescente domanda globale di cibo di alta qualità e nutriente.
La tecnologia genetica delle colture svolge un ruolo cruciale nello sviluppo di varietà in grado di resistere alle sfide poste dal cambiamento climatico. Identificando e incorporando geni associati alla resistenza alla siccità , alla tolleranza al calore e all'adattabilità alle mutevoli condizioni ambientali, gli scienziati stanno creando colture che prosperano in un clima mutevole, garantendo stabilità nella produzione alimentare.
Le malattie e i parassiti delle colture rappresentano minacce significative per la sicurezza alimentare globale. I progressi nella genetica delle colture consentono lo sviluppo di piante con resistenza integrata a malattie e parassiti specifici. Ciò riduce la dipendenza dai pesticidi chimici, promuovendo pratiche agricole rispettose dell'ambiente e sostenibili.
La tecnologia genetica delle colture va oltre i tradizionali metodi di allevamento affrontando le carenze nutrizionali nelle colture di base. Gli scienziati stanno modificando le colture per renderle più ricche di nutrienti, affrontando le sfide globali della malnutrizione. Ad esempio, le colture biofortificate con livelli aumentati di vitamine e minerali essenziali contribuiscono a migliorare i risultati in termini di salute pubblica.
I tradizionali metodi di selezione delle piante richiedono molto tempo e spesso impiegano anni per sviluppare nuove varietà di colture. I progressi tecnologici nella genetica delle colture, tra cui la selezione assistita da marcatori e la selezione genomica, accelerano notevolmente il processo di selezione. Questo ritmo rapido consente lo sviluppo e l'implementazione tempestivi di varietà di colture migliorate.
Tecnologie per l'agricoltura di precisione
Nel 21° secolo, l'agricoltura sta subendo una trasformazione, guidata dall'integrazione della tecnologia in ogni aspetto del processo agricolo. Le tecnologie dell'agricoltura di precisione, una pietra angolare di questa rivoluzione, stanno svolgendo un ruolo fondamentale nel rimodellare il mercato globale dell'agroscienza.
L'agricoltura di precisione, spesso definita agricoltura intelligente, prevede l'uso di tecnologie avanzate come GPS, sensori, droni e analisi dei dati per ottimizzare vari aspetti dell'agricoltura. Si tratta di un approccio basato sui dati che consente agli agricoltori di prendere decisioni informate, con conseguente miglioramento dell'efficienza delle risorse e delle rese delle colture.
Uno dei principali contributi delle tecnologie dell'agricoltura di precisione è l'ottimizzazione dell'uso delle risorse. Utilizzando sensori e analisi dei dati, gli agricoltori possono gestire con precisione input come acqua, fertilizzanti e pesticidi. Ciò non solo riduce gli sprechi, ma riduce anche al minimo l'impatto ambientale delle pratiche agricole, allineandosi ai principi dell'agroscienza sostenibile.
Le tecnologie dell'agricoltura di precisione offrono il monitoraggio in tempo reale delle colture tramite immagini satellitari, sensori e veicoli aerei senza pilota (UAV). Ciò consente agli agricoltori di rilevare potenziali problemi come malattie, carenze nutrizionali o infestazioni di parassiti in anticipo, consentendo interventi tempestivi e riducendo le perdite di raccolto.
La raccolta e l'analisi di grandi quantità di dati consentono agli agricoltori di prendere decisioni basate sui dati. Sfruttando le informazioni provenienti dalle tecnologie di agricoltura di precisione, gli agricoltori possono ottimizzare i programmi di semina, i regimi di irrigazione e i tempi di raccolta. Ciò non solo massimizza la produttività , ma contribuisce anche all'efficienza complessiva della filiera agricola.
L'agricoltura di precisione si estende oltre l'analisi dei dati fino al regno dell'automazione e della robotica. Trattori autonomi, mietitrici robotizzate e droni dotati di sistemi di irrorazione di precisione stanno diventando parti integranti delle moderne operazioni agricole. Queste tecnologie riducono i costi di manodopera, migliorano l'efficienza e contribuiscono alla scalabilità delle aziende agricole.
Gestione della salute del suolo
Nella ricerca di un'agricoltura sostenibile e produttiva, la gestione della salute del suolo è emersa come perno nel mercato globale dell'agroscienza. Mentre il mondo affronta sfide come la crescita demografica, il cambiamento climatico e la necessità di un'agricoltura efficiente in termini di risorse, l'attenzione alla comprensione e al miglioramento della salute del suolo sta guadagnando importanza.
La salute del suolo è la pietra angolare della produttività agricola. Un suolo sano supporta la crescita delle piante, fornisce nutrienti essenziali e svolge un ruolo cruciale nella ritenzione idrica. La gestione della salute del suolo riconosce l'intricata rete di interazioni all'interno dell'ecosistema del suolo e cerca di ottimizzare questi fattori per un'agricoltura sostenibile e resiliente.
I progressi nelle tecnologie di analisi del suolo consentono agli agricoltori di valutare i livelli di nutrienti e la composizione del loro suolo con una precisione senza precedenti. Le aziende di agroscienza stanno sviluppando metodi di analisi del suolo di precisione che consentono una gestione personalizzata dei nutrienti, assicurando che le colture ricevano i nutrienti precisi di cui hanno bisogno. Ciò non solo aumenta la resa, ma riduce anche al minimo l'impatto ambientale del deflusso dei nutrienti.
L'agroscienza sta esplorando il mondo microbico sotto i nostri piedi. Soluzioni microbiche, tra cui biofertilizzanti e ammendanti del suolo, vengono sviluppate per migliorare la salute del suolo. Questi input biologici promuovono un'attività microbica benefica, migliorando il ciclo dei nutrienti, la resistenza alle malattie e la struttura generale del suolo. Il mercato delle soluzioni microbiche per il suolo sta vivendo una crescita significativa poiché gli agricoltori riconoscono il loro ruolo nell'agricoltura sostenibile.
La gestione della salute del suolo implica pratiche olistiche come la coltivazione di copertura e la rotazione delle colture. Queste tecniche non solo prevengono l'erosione del suolo, ma contribuiscono anche alla diversificazione del microbiota del suolo. La ricerca agroscientifica si concentra sull'identificazione di colture di copertura che offrono benefici specifici, come la fissazione dell'azoto o la soppressione delle erbe infestanti, e sull'ottimizzazione delle strategie di rotazione delle colture per migliorare la salute del suolo nel tempo.
L'integrazione della tecnologia nella gestione della salute del suolo è evidente nell'ascesa delle piattaforme agricole digitali. Queste piattaforme utilizzano sensori, immagini satellitari e analisi dei dati per monitorare le condizioni del suolo in tempo reale. Le aziende di agroscienza sono in prima linea nello sviluppo di queste tecnologie, fornendo agli agricoltori informazioni pratiche per prendere decisioni informate sulla gestione della salute del suolo.
Principali sfide di mercato
Percezione pubblica e opposizione agli OGM
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rimangono una questione controversa, con la percezione pubblica spesso modellata da preoccupazioni sulla sicurezza, l'impatto ambientale e considerazioni etiche. La resistenza agli OGM pone delle sfide alle aziende di agroscienza che cercano di introdurre colture geneticamente modificate con caratteristiche migliorate. Colmare il divario tra progressi scientifici e accettazione pubblica è una sfida continua per l'industria.
Resistenza a pesticidi ed erbicidi
La crescente resistenza di parassiti ed erbacce ai pesticidi ed erbicidi comunemente usati è una sfida significativa nell'agricoltura moderna. Le aziende di agroscienza devono innovare continuamente per sviluppare nuove formulazioni e strategie per combattere la resistenza, bilanciando la necessità di un efficace controllo dei parassiti con la sostenibilità ambientale.
Incertezze sui cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici introducono incertezze che hanno un impatto sull'agricoltura e, di conseguenza, sul mercato dell'agroscienza. I cambiamenti nei modelli meteorologici, gli eventi estremi e le condizioni di crescita imprevedibili creano sfide nello sviluppo di varietà di colture resilienti a questi cambiamenti. L'agroscienza deve rispondere alle esigenze in continua evoluzione degli agricoltori che affrontano sfide legate al clima e ottimizzare le pratiche agricole per la sostenibilità .
Principali tendenze di mercato
Agricoltura digitale e analisi dei big data
L'integrazione delle tecnologie di agricoltura digitale e analisi dei big data è destinata a rivoluzionare il mercato dell'agroscienza. Gli agricoltori sfruttano sempre di più i dati provenienti da sensori, immagini satellitari e dispositivi IoT per prendere decisioni informate sulla gestione delle colture, l'allocazione delle risorse e il controllo dei parassiti. Le aziende di agroscienza svolgeranno un ruolo cruciale nello sviluppo di strumenti di analisi avanzati per ricavare informazioni significative dalle enormi quantità di dati generati in azienda.
Modifica genetica e tecnologia CRISPR
Il continuo progresso delle tecnologie di modifica genetica, in particolare CRISPR-Cas9, è destinato a rivoluzionare la genetica delle colture. Le aziende di agroscienza sfrutteranno sempre di più questi strumenti per sviluppare colture con precise modifiche genetiche, migliorando caratteristiche come resa, resistenza alle malattie e contenuto nutrizionale. Questa tendenza promette di affrontare le sfide della sicurezza alimentare globale e soddisfare le esigenze di una popolazione in crescita.
Biologici e biopesticidi
Il passaggio all'agricoltura sostenibile sta guidando l'adozione di biologici e biopesticidi. Le aziende di agroscienza stanno investendo nello sviluppo di alternative ecocompatibili agli input chimici tradizionali. I biopesticidi, basati su sostanze naturali, stanno guadagnando terreno poiché agricoltori e consumatori danno priorità a pratiche agricole ecocompatibili e biologiche.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti sul tipo di prodotto
In base alla categoria del tipo di prodotto, i semi geneticamente modificati (GM) sono pronti ad affermare il predominio nel mercato globale dell'agroscienza grazie ai loro vantaggi intrinseci nell'affrontare le sfide chiave dell'agricoltura moderna. Questi semi sono progettati per mostrare caratteristiche come la resistenza a parassiti, malattie e condizioni ambientali avverse, portando a maggiori rese delle colture e a una maggiore produttività agricola. In un mondo alle prese con la crescita demografica e il cambiamento climatico, la domanda di soluzioni agricole sostenibili e resilienti non è mai stata così critica. I semi GM offrono un approccio personalizzato alla coltivazione delle colture, consentendo agli agricoltori di ottimizzare le risorse, ridurre la dipendenza dagli input chimici e mitigare l'impatto di fattori ambientali imprevedibili. Inoltre, l'adattabilità dei semi GM a diverse condizioni agroclimatiche ne consolida ulteriormente l'attrattiva su scala globale. Mentre il panorama agricolo continua a evolversi, le prestazioni superiori e la versatilità dei semi geneticamente modificati li posizionano come un tipo di prodotto dominante nel mercato dell'agroscienza, guidando l'innovazione e l'efficienza nella ricerca della sicurezza alimentare per una popolazione in crescita.
Intuizioni degli utenti finali
Le colture sono destinate a dominare come utenti finali nel mercato globale dell'agroscienza a causa del loro ruolo centrale nella produzione alimentare globale e della crescente necessità di pratiche agricole sostenibili. Mentre il mondo è alle prese con l'aumento della popolazione e il cambiamento delle preferenze alimentari, la domanda di colture ad alta resa, resilienti e arricchite dal punto di vista nutrizionale è in aumento. Il settore dell'agroscienza svolge un ruolo fondamentale nell'affrontare queste sfide sviluppando tecnologie avanzate, sementi e soluzioni per la protezione delle colture che ne migliorano la produttività e la qualità . L'attenzione all'ottimizzazione delle rese delle colture riducendo al minimo l'impatto ambientale è in linea con la crescente enfasi sulle pratiche agricole sostenibili ed ecologiche. Le colture, in quanto principali beneficiarie dei progressi agroscientifici, sono in prima linea nell'innovazione, guidando la domanda di tecnologie e soluzioni all'avanguardia che affrontino le complessità dell'agricoltura moderna. Mentre l'agricoltura globale continua a evolversi, la preminenza delle colture come utenti finali sottolinea il loro ruolo fondamentale nel plasmare la traiettoria del mercato dell'agroscienza.
Approfondimenti regionali
Il Nord America è pronto a dominare il mercato globale dell'agroscienza grazie a una confluenza di fattori che sottolineano la solida infrastruttura agricola della regione, l'abilità tecnologica e l'impegno per l'innovazione. In particolare, gli Stati Uniti e il Canada vantano capacità di ricerca e sviluppo in agroscienza altamente avanzate, promuovendo una cultura di innovazione continua nella scienza delle colture, nella biotecnologia e nell'agricoltura sostenibile. La presenza di importanti aziende di agroscienza, istituti di ricerca e quadri normativi consolidati spinge ulteriormente il Nord America in prima linea nel mercato globale. Gli agricoltori e le aziende agroalimentari della regione sono i primi ad adottare tecnologie all'avanguardia, tra cui semi geneticamente modificati, agricoltura di precisione e soluzioni di agricoltura digitale. Inoltre, le diverse condizioni climatiche del Nord America e la necessità di resilienza delle colture di fronte ai cambiamenti climatici guidano la domanda di soluzioni sofisticate di agroscienza. Con una forte enfasi sull'aumento dell'efficienza agricola, della produttività e della sostenibilità , il Nord America si posiziona come un fattore chiave di influenza e motore di crescita nel mercato globale dell'agroscienza.
Sviluppo recente
- A dicembre 2023, Eurofins Scientific ha annunciato di aver firmato un accordo per acquisire le operazioni di SGS Crop Science in 14 paesi. L'azienda ha generato ricavi per circa CHF 46 milioni nel 2022. La transazione è stata soggetta a consultazione con gli stakeholder locali di SGS Crop Science come richiesto dalle giurisdizioni locali e si prevedeva che si sarebbe conclusa nei prossimi mesi.
Principali attori del mercato
- Corteva Inc
- Novozymes A/S
- Sumitomo Chemical Co Ltd
- Eurofins Scientific SE
- Syngenta AG
- Nutrien Ltd.
- BASF SE
- Bayer AG
- SRT Agro Science Pvt Ltd
- gnp agrosciences pvt.ltd.
Per tipo di prodotto | Per utenti finali | Per Regione |
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy